Filologia germanica – Vaciago – Lezione 18 POESIA Il verso anglosassone è strutturato in 2 metà, distinte da uno spazio ampio.--> sono in realtà 2 semi-versi che insieme compongono il verso. Questi 2 semi-versi sono legati insieme dall’allitterazione, che ha una funzione strutturale del verso. I suoni allitterano in specifiche posizioni all’interno del verso L’anglosassone ha un accento intensivo sulla sillaba radicale (noi dobbiamo cercare le sillabe accentate del verso e fare una graduatoria delle parole – nomi, verbi, aggettivi) quindi rientrano nell’allitterazione i suoni iniziali delle sillabe accentate delle parole importanti del verso. Sono 4 solitamente le posizioni in cui si può trovare l’allitterazione: 2 nel primo semi- verso , 2 nel secondo semi -verso. La prima del secondo semi-verso è la + importante. Il suono iniziale della prima sillaba accentata di una parola importante del secondo semi-verso, deve far parte dell’allitterazione del verso. Schematicamente: PRIMO SEMI-VERSO
* X X
X X *
SECONDO SEMI-VERSO
Allit.
] X
Quindi: O allittera solo con il suono iniziale della seconda sillaba accentata importante del primo semi-verso oppure con il suono iniziale della prima sillaba accentata importante oppure allittera con entrambi. E opzionale è un‘eventuale allitterazione anche con il suono iniziale della seconda sillaba accentata importante del secondo semi-verso. All’interno di un semi-verso, la distribuzione di sillabe accentate e non accentate può variare. (v. pag. 158) 5 forme più importanti dei semi-versi della poesia anglosassone. Versi 36-44 Nu wē sculon herigean heofonrīces Weard, *Meotodes meahte ond his mōdgeþanc, (allit. si trova in entrambe le sillabe del I semi-verso) weorc Wuldorfæder, swa hē wundra gehwæs, *ēce Drihten, ōr onstealde. (allit. la prima sillaba accent. del I semi-verso) Hē ærest sceōp eorðan bearnum heofon tō hrōfe, hālig Scyppend; þā middangeard moncynnes Weard, ēce Drihten, æfter tēode firum foldan, Frea ælmihtig. “Ora noi dobbiamo lodare il guardiano del Regno dei Cieli, la potenza del Creatore e la sua saggezza, l’opera del Padre di gloria come lui - l’eterno Signore-, ha determinato l’origine di ogni meraviglia, egli – il santo Creatore - per prima cosa creò per i figli della terra il cielo come tetto, poi la terra, il guardiano del genere umano, l’eterno Signore, in seguito creò la terra per gli uomini, il Signore onnipotente”.
Nu = (now) ora Sculon = 3 persona pl. pres. deriva da sculan = dovere herigean = verbo forte II classe = lodare heofonrices = gen. sing. = heofonrice (n)= Regno dei Cieli Weard = (m) = guardiano – nom. sing. Meahte = acc. sing forma alternativa di miht = la potenza (might) (f) Metodes = gen. sing. Metod = creatore (m) metan = misurare (to mete out) distribuire Modgeþanc = (m) acc. sing. (saggezza) – ogg. Che dipendono da herigean Weorc = (n) = opera acc. sing Wuldor-fæder = (m) Padre della Gloria gen. sing. wuldor= gloria – fæder = padre (vedi nomi di relazione paragrafo 60 del libro!) genitivo senza la desinenza – es! Gehwæs = gen. sing. gehwa = ciascuna Wundra = gen. pl. wundor = (n) : wonder (meraviglia) Ece = eterno (agg.) nom sing masch. (contrasto tra quello che è eterno (ecce) e il transitorio (læne) Drihten = (m) Signore (nom.) Or = inizio (n) acc. sing. onstealde = 3 pers. sing. passato onstellan = verbo forte -> stabilire. ærest = per primissima cosa -> superlativo di ær (prima) ! –st sceop (attuale shape= dare forma ) = verbo forte (desinenza zero) passato scieppan VI classe (v. pag 152) = creare verbi VI classe sono caratterizzati da una a al pres. e ptc. passato e ō al passato sing. e pl. Nella VI classe e VII classe, il vocalismo del passato sing. e pl. è lo stesso. Vedi anche Pag 152 Weak Presents = al presente hanno una formazione in GMC era analoga ai verbi deboli della I classe. Es: swerian swōr swōron al presente -> swar ma probabilmente c’era il suffisso – jan = * swar-ja-n ) la a diventa e per la metafonia palatale. scieppan GMC era scap-jan geminazione della p, a breve, metafonia palatale e così arriviamo alla forma sceppan - poi arriviamo a scieppan per il fenomeno della dittongazione palatale = (modifica il vocalismo dei verbi forti) quando abbiamo un suono palatalizzato, la e diventa ie e la æ (ash) diventa ea. per questo motivo abbiamo la forma presente scieppan. eorðan= gen. sing. – della terra bearnum = dat. pl. bearn (n) heofon = il cielo (m) acc. sing. hrofe = dat. sing. hrof = (m) roof – tetto (m) halig -- >nom. – agg. santo Scyppend = part. pres. il creante il Creatore Þa = poi Middangeard = (geard: indica un territorio definito) la terra di mezzo – Monncynnes gen. sing. mancynn (n) il genere umano – (attuale kin) [parenti prossimi: next of kin]. Æfter = dopo – prep. Teode = creare, verbo debole teon Foldan = acc. sing. da folde = (f) terra Firum = dat. pl. uomini (questo nome si trova sempre al plurale!!!) firas = uomini (m) Frea = Signore Æmihtig = onnipotente (agg.)