Semi di lino Rosa canina Cardo mariano Aglio Cipolla Peperoncino Lievito di birra Prezzemolo Zeolite Bicarbonato Alloro Zenzero Curcuma Acerola
Sommario SEMI DI LINO ........................................................... ............................................................................................................................... ........................................................................................... ....................... 5 SEMI DI LINO: 10 UTILIZZI COME RIMEDI NATURALI .................................................................................... 6 1) IMPACCO PER CAPELLI AI SEMI DI LINO .................................................................................................... .................................................................................................... 6 2) GEL AI SEMI DI LINO .................................................................................................................................. .................................................................................................................................. 7 3) GERMOGLI DI SEMI DI LINO ...................................................................................................................... ...................................................................................................................... 7 4) INFUSO LASSATIVO AI SEMI DI LINO ......................................................................................................... 7 5) CATAPLASMA DI FARINA SEMI DI LINO ........................................................ ..................................................................................................... ............................................. 8 6) SOSTITUIRE S OSTITUIRE LE UOVA .............................................................. ................................................................................................................................. ................................................................... 8 7) MASCHERA PER CAPELLI AI SEMI DI LINO ................................................................................................. ................................................................................................. 8 8) CUSCINETTI TERMICI AI SEMI DI LINO .......................................................... ....................................................................................................... ............................................. 8 9) INTEGRATORE DI OMEGA3................................................................ ........................................................................................................................ ........................................................ 8 10) RIMEDIO NATURALE CONTRO LA L A STITICHEZZA .................................................................. ....................................................................................... ..................... 9 ROSA CANINA .................................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... 9 ROSA CANINA: NOME ................................................................. .................................................................................................................................... ................................................................... 9 ROSA CANINA: PROPRIETÀ ............................................................................................................................ ............................................................................................................................ 9 ROSA CANINA: DESCRIZIONE ................................................................. ....................................................................................................................... ...................................................... 10 ROSA CANINA: HABITAT .............................................................................................................................. .............................................................................................................................. 10 ROSA CANINA: CENNI STORICI .............................................................. .................................................................................................................... ...................................................... 10 ROSA CANINA: RICETTA ...................................................................................................................... ............................................................................................................................... ......... 10 CARDO MARIANO ....................................................................................................................... ............................................................................................................................................ ..................... 11 PROPRIETÀ TERAPEUTICHE DEL CARDO MARIANO.................................................................. MARIANO..................................................................................... ................... 11 O SILYBUM MARIANUM .............................................................................................................................. .............................................................................................................................. 11 ALTRE CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ: PROPRI ETÀ: ........................................................... ...................................................................................................... ........................................... 11 TONICO E RIGENERANTE DEL FEGATO ........................................................................................................ ........................................................................................................ 12 ANTIDOTO ALL'AVVELENAMENTO .............................................................................................................. 13 ............................................................................................................................................... 13 Colagogo ................................................................................................................................................ AGISCE COME ANTIOSSIDANTE .............................................................................................. ................................................................................................................... ..................... 13 ................................................................................................................................. .................... 14 Precauzioni d'uso .............................................................................................................. ............................................................................................................................... ......... 14 Storia e tradizione: ....................................................................................................................... LA ZEOLITE ....................................................................................................................... ....................................................................................................................................................... ................................ 14 DESCRIZIONE E PROPRIETA’ PROPRIETA’ ........................................................................................................................ ........................................................................................................................ 15 PER GLI SPORTIVI S PORTIVI ................................................................................... ......................................................................................................................................... ...................................................... 15 PER MANAGER DI OGNI ETA’ E ETA’ E SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTI ..................................... 15 PER ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESS ........................................................... 15
PER CHI HA ELEVATO STRESS OSSIDATIVO .............................................................................. .................................................................................................. .................... 15 COME SI ASSUME ........................................................................................................................................ ........................................................................................................................................ 17 BICARBONATO DI SODIO ........................................................................................................................ ................................................................................................................................. ......... 22 PROPRIETÀ ANTITUMORALI. A NTITUMORALI. ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... 22 PROPRIETÀ MEDICHE ................................................................. .................................................................................................................................. ................................................................. 23 IL LIVELLO DEL PH NEL NOSTRO CORPO ........................................................... ...................................................................................................... ........................................... 23 L’ACIDITÀ DEL SANGUE SANGUE .................................................................................................. ............................................................................................................................... .............................. 23 LIEVITO DI BIRRA ............................................................................................................. ............................................................................................................................................. ................................ 26 ABUSO DI ALCOLICI-FEGATO ....................................................................................................................... ....................................................................................................................... 26 ACNE-FORUNCOLOSI ................................................................................................................................... ................................................................................................................................... 26 ALLATTAMENTO ...................................................................................................................... .......................................................................................................................................... .................... 27 ANEMIA .............................................................. .................................................................................................................................... ......................................................................................... ................... 27 ASSUNZIONE DI ANTIBIOTICI-FLORA INTESTINALE ..................................................................................... 27 CAPELLI ............................................................................................................. ........................................................................................................................................................ ........................................... 28 CRESCITA ................................................................................................ ...................................................................................................................................................... ...................................................... 28 DEPRESSIONE, STATO DEPRESSIVO ..................................................................................................... ............................................................................................................. ........ 28 DIABETE ............................................................................................................ ....................................................................................................................................................... ........................................... 28 GRAVIDANZA ............................................................................................................... ............................................................................................................................................... ................................ 29 NERVOSISMO-IRRITABILITÀ-INSONNIA ....................................................................................................... ....................................................................................................... 29 SPORT ................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................... ................... 29 STRESS-SOVRAFFATICAMENTO ................................................................................................................... ................................................................................................................... 30 TERZA ETÀ ........................................................... ............................................................................................................................... ......................................................................................... ..................... 30 PREZZEMOLO .............................................................................................................................. ................................................................................................................................................... ..................... 30 NOME SCIENTIFICO............................................. SCIENTIFICO.................................................................................................................. ......................................................................................... .................... 31 NOME COMUNE ............................................................ .................................................................................................................................. .............................................................................. ........ 31 LE DIVERSE VARIETÀ E STAGIONI ................................................................................................................ ................................................................................................................ 31 VALORI NUTRIZIONALI (per 100 g) ....................................................................................... ............................................................................................................ ..................... 31 IL PARERE DEL NUTRIZIONISTA .............................................................. .................................................................................................................... ...................................................... 32 PORZIONI ............................................................................................... ..................................................................................................................................................... ...................................................... 32 CURIOSITÀ .......................................................... .............................................................................................................................. ......................................................................................... ..................... 32 SUGGERIMENTI IN CUCINA......................................................... CUCINA.......................................................................................................................... ................................................................. 32 PEPERONCINO ................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................. 32 MEDICINA .............................................................................................. .................................................................................................................................................... ...................................................... 33 ALCOLISMO .................................................................................................................. .................................................................................................................................................. ................................ 34 ARTRITE, REUMATISMI ............................................................................................................. ................................................................................................................................ ................... 34
CADUTA DI CAPELLI ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... 35 CANCRO ................................................................................................. ....................................................................................................................................................... ...................................................... 35 DIGESTIONE DIFFICILE ................................................................ ................................................................................................................................. ................................................................. 36 DEPRESSIONE .................................................................................................... ............................................................................................................................................... ........................................... 36 DISTORSIONI ................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................ 36 EMORROIDI ....................................................................................................... .................................................................................................................................................. ........................................... 36 FERITE ............................................................................................................... .......................................................................................................................................................... ........................................... 37 INSUFFICIENZA EPATICA ........................................................................................................... .............................................................................................................................. ................... 37 LARINGITE ........................................................................................................................................... .................................................................................................................................................... ......... 37 MALATTIE CARDIOVASCOLARI ............................................................... ..................................................................................................................... ...................................................... 38 PROSTATITE ................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................. 38 ULCERA GASTRICA ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... 38 VENE VARICOSE ........................................................................................................................................... ........................................................................................................................................... 39 PER PREPARARE LA TINTURA MADRE ......................................................................................................... ......................................................................................................... 40 AGLIO AGLI O .............................................................................................................................................................. ................................................................................................................... ........................................... 40 COME PRENDERE L’AGLIO .......................................................................................... L’AGLIO .......................................................................................................................... ................................ 42 TRACHEITE / FARINGITE / LARINGITE / TONSILLITE / MAL DI GOLA / ASMA AS MA .............................................. .............................................. 42 RAFFREDDORE ............................................................................................................................................. ............................................................................................................................................. 42 SINUSITE ...................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................... 42 ASMA / ............................................................................. ................................................................................................................................................ ............................................................................ ......... 42 ALLERGIA DA ACARO ................................................................................................................................... ................................................................................................................................... 43 ARTROSI ALLE MANI E AI PIEDI ......................................................................... .................................................................................................................... ........................................... 43 AFFEZIONI DELLA PELLE ...................................................................................................................... ............................................................................................................................... ......... 43 INSONNIA ........................................................... ............................................................................................................................... ......................................................................................... ..................... 43 CIPOLLA .................................................................... ........................................................................................................................................ ....................................................................................... ................... 43 LE MOLTEPLICI VARIETÀ DELLA SPECIE ....................................................................................................... 44 VALORE NUTRITIVO E PROPRIETÀ TERAPEUTICHE ................................................................... ...................................................................................... ................... 45 CONSUMO E CONSERVAZIONE DELLE CIPOLLE ........................................................................................... ........................................................................................... 45 UTILIZZO DELLA CIPOLLA IN FITOTERAPIA E COSMETOLOGIA .................................................................... .................................................................... 46 ALLORO: TUTTE LE PROPRIETA ', GLI USI E I BENEFICI ........................................................................... ............................................................................................... .................... 46 ZENZERO: TUTTE LE PROPRIETÀ E I TRUCCHI PER VALORIZZARNE I BENEFICI ..................................................................... 48
CURCUMA : PROPRIETÀ, USI E CONTROINDICAZIONI ................................................................................... 50 ...................................................................................................................... 50 Proprietà della curcuma ....................................................................................................................... ................................................................................................................. ...................................................... 51 Come utilizzare la curcuma ........................................................... .................................................................................................................................. ................................................................. 51 Controindicazioni .................................................................
Combattere i problemi alle articolazioni con una bevanda a base di curcuma: il Golden Milk . 51 CURRY: TUTTE LE PROPRIETÀ CURATIVE E I BENEFICI ................................................................................................... 51 .............................................................................................................. 52 Proprietà e benefici del curry .............................................................................................................. .................................................................................................................................. ................................................................. 53 Controindicazioni ................................................................. ......................................................................................................................................... 53 Dove trovarlo ......................................................................................................................................... PROPRIETÀ DELL'ACEROLA - FITOTERAPIA ................................................................................ ................................................................................................................ ................................ 53 ........................................................................................... ................... 53 Acerola - Proprietà Proprietà dell'Acerola dell'Acerola - Vitamina C ........................................................................ ................................................................................................................................ ...................................................... 54 Descrizione botanica .......................................................................... ............................................................................................................................. ................................ 54 Composizione chimica ............................................................................................. ........................................................................................................................... ................................ 54 Indicazioni terapeutiche ...........................................................................................
Controindicazioni, Controindicazioni, avvertenze speciali ed opportune precauzioni precauzioni d'uso, effetti indesiderati ........ 55
SEMI DI LINO Semi di lino: proprietà e utilizzo Semi di lino: principali nutrienti
L'alto contenuto di minerali (in particolare fosforo, rame, magnesio e manganese), di proteine (20%) e lipidi (40%) fanno dei semi di lino delle piccole preziose perle di salute. Tra i componenti di questi semini è d'obbligo menzionare gli acidi grassi polinsaturi, capostipiti degli Omega 3 e Omega 6, ma soprattutto la presenza di mucillagini. Semi di lino: proprietà
Conosciuti da sempre per le loro proprietà emollienti e protettive, i semi di lino sono molto utili per combattere infiammazioni interne (ottimi ad esempio in caso di cistite) o esterne a livello epidermico. Un altro principio benefico dei semi di lino è dato dall'alta percentuale di mucillagini. Queste sostanze di origine vegetale hanno un potere lassativo e sono coadiuvanti nella prevenzione della stipsi. Gli acidi grassi Omega 3 e Omega 6 sono inoltre un prezioso contributo per la salute dell'intero organismo e un valido aiuto aiuto per il corretto funzionamento funzionamento del sistema immunitario. I semi di lino sono spesso associati anche alla salute dei nostri capelli, esistono infatti molti prodotti a base di semi di lino: creme, shampoo e olii. Ecco una ricetta di cosmesi naturale fai da te per capelli opachi e sfibrati. Lasciate per una notte i semi di lino in ammollo, cuoceteli poi per mezz'ora nella stessa acqua a fuoco medio. Aggiungete qualche goccia di olio d'oliva che renderà il vostro impacco ancora più nutriente. Filtrate la miscela ottenuta per eliminare i semi, passatela
sui capelli asciutti e lasciate agire qualche minuto. La vostra chioma tornerà splendente e morbida! Semi di lino: in cucina
Quello del lino è un seme insapore, proprio per questo non possiede qualità culinarie particolari; è certamente più apprezzato per le sue proprietà curative. La parte esterna dei semi di lino è particolarmente dura, perciò per utilizzarli in cucina vanno frantumati con l'aiuto di un mortaio. Come la maggior parte dei semi oleosi, i semi di lino sono perfetti per arricchire insalate o muesli.
SEMI DI LINO: 10 UTILIZZI COME RIMEDI NATURALI Creato Mercoledì, 21 Novembre 2012 12:32 Scritto da Marta Albè
I semi di lino sono un alimento che presenta particolar i caratteristiche benefiche per l'organismo. Essi possono essere considerati come un semplice ingrediente da utilizzare in cucina. E' sufficiente tritare i semi di lino, che devono essere consumati crudi, per ottenere un nuovo condimento per i propri piatti, ma i loro utilizzi vanno ben oltre le ricette più semplici. Scopriamo dunque 10 usi alternativi per i semi di lino.
1) IMPACCO PER CAPELLI AI SEMI DI LINO Utilizzando i semi di lino è possibile preparare un impacco per capelli da applicare sulla chioma umida prima dello shampoo. Si tratta di un impacco nutriente che prevede l'aggiunta di alcune gocce di olio d'oliva, di mandorle dolci o di germe di grano, per donare ai capelli maggiore lucentezza. Procedete nella preparazione dell'impacco versando in un pentolino due cucchiai di semi di lino insieme a 250 ml di acqua di rubinetto. Portate ad ebollizione a fuoco lento e lasciate riposare per tutto il giorno o per tutta la notte. Filtrate dunque il liquido ottenuto e aggiungete alcune gocce dell'olio prescelto. L'impacco, una volta pronto, deve essere utilizzato al momento.
2) GEL AI SEMI DI LINO Dai semi di lino è possibile ricavare un gel che potrete utilizzare come fissativo nutrienteper i vostri capelli in sostituzione dei prodotti commerciali. Vi basterà riporre in un colino a maglia fitta – ma è ancora più pratico utilizzare uno o più infusori per il tè richiudibili - 30 grammi di semi di lino ed inserirlo in un pentolino dove avrete portato ad ebollizione 200 ml d'acqua. Lasciate sobbollire per 5 minuti e fate riposare il tutto per almeno un'ora, o fino alla formazione del gel. Estraete il colino o l'infusore ed aggiungete al vostro gel due cucchiai di succo di limone. Trasferite il gel ai semi di lino in un barattolo di vetro o in un dispenser con dosatore. Si conserva in frigorifero fino ad una settimana. Il gel di semi di lino può essere profumato con l'aggiunta di poche gocce di olio essenziale.
3) GERMOGLI DI SEMI DI LINO Utilizzate dei semi di lino biologici se volete ottenere dei germogli salutari e ricchi di nutrienti benefici per l'organismo. Se non disponete di un germogliatore, servitevi di un normale piatto fondo, dove disporre i semi di lino dopo averli sciacquati accuratamente con l'aiuto di un colino. Coprite il piatto con un telo da cucina pulito, possibilmente non lavato utilizzando un detersivo industriale. Sciacquate i germogli due o tre volte al giorno, ricordandovi ad esempio di effettuare tale operazione una volta al mattino e una volta alla sera, utilizzando un colino ed evitando che nel piatto si formino dei ristagni d'acqua. I germogli saranno pronti in 4 o 5 giorni e potranno essere conservati in frigorifero in un contenitore senza coperchio o nello stesso piatto per altrettanto tempo. Devono essere consumati crudi affinché i nutrienti essenziali che essi contengono non si alterino a causa del calore della cottura.
4) INFUSO LASSATIVO AI SEMI DI LINO Con i semi di lino può essere preparato un infuso a freddo dall'effetto lassativo. La sua efficacia si esplica meglio se esso viene bevuto al mattino a digiuno. E' sufficiente ricordarsi la sera prima di versare in un bicchiere un cucchiaio di semi di lino, di riempire normalmente il bicchiere con dell'acqua di rubinetto e di coprirlo con un piattino o con un telo. Sarà poi sufficiente filtrare l'infuso prima di berlo. I semi di lino avranno sprigionato delle mucillagini che faciliteranno il transito intestinale.
5) CATAPLASMA DI FARINA SEMI DI LINO I semi di lino possono essere macinati fino ad ottenere una farina da utilizzare per la preparazione di cataplasmi. Allo scopo è possibile utilizzare un macinacaffè. I semi di lino non dovranno essere lasciati in ammollo prima di essere macinati e dovranno risultare ben asciutti. Soltanto una volta ottenuta la farina, che altrimenti può essere acquistata già pronta in erboristeria, si può passare alla preparazione del cataplasma. E' necessario portare ad ebollizione in un pentolino 200 ml d'acqua, in cui devono essere versati due cucchiai di farina di semi di lino. Bisogna dunque mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa, lasciare intiepidire ed avvolgere il composto in un fazzoletto da tenere appoggiato sul petto il più a lungo possibile per calmare la tosse.
6) SOSTITUIRE LE UOVA in sostituzione delle I semi di lino possono essere utilizzati in cucina come legante alimentare in sostituzione uova nella preparazione di biscotti, muffin e torte. Seguite il procedimento per la preparazione del gel di semi di lino da utilizzare per i capelli come descritto al punto 2, ma non aggiungete nessun altro ingrediente. ingredien te. Utilizzate tre cucchiai di gel di semi di lino per ogni uovo da sostituire.
7) MASCHERA PER CAPELLI AI SEMI DI LINO Se l'impacco ai semi di lino del punto 1 non è sufficiente a nutrire in profondità i vostri capelli, poiché appaiono particolarmente secchi o rovinati, potenziatelo trasformandolo in una maschera per capelli, da realizzare aggiungendo al composto mezza banana ben matura accuratamente frullata o mezzo bicchiere di yogurt al naturale o di soia. Lasciate in posa l'impacco su capelli umidi per almeno 30 minuti prima di passare allo shampoo.
8) CUSCINETTI TERMICI AI SEMI DI LINO I semi di lino possono essere impiegati per l a realizzazione casalinga di cuscinetti termici da utilizzare in sostituzione della borsa dell'acqua calda o del ghiaccio. E sufficiente creare una federa di piccole dimensioni e di forma quadrata o rettangolare utilizzando della stoffa o del tessuto di recupero, proveniente ad esempio da una vecchia t-shirt. Il cuscinetto dovrà essere imbottito con i semi di lino e chiuso con delle cuciture. Potrà essere riscaldato nel forno o sul termosifone, oppure conservato in freezer per utilizzarlo come borsa del ghiaccio al momento del bisogno.
9) INTEGRATORE DI OMEGA3 I semi di lino possono essere considerati come un'importante fonte vegetale per l'integrazione di acidi grassi omega3 nella propria dieta, soprattutto nel caso in cui si segua una dieta vegetariana o vegana. Altre fonti vegetali di omega3 sono l'olio di semi di lino e le noci, che possono essere abbinati ogni giorno in modo da ottenere un apporto corretto di omega3, come spiegato nelle "Linee guida per soddisfare il fabbisogno di acidi grassi omega 3 in vegetariani e vegani" della dottoressa Michela De Petris.
10) RIMEDIO NATURALE CONTRO LA STITICHEZZA Un rimedio naturale contro la stitichezza ed utile per facilitare il transito intestinaleconsiste nel consumare una volta al giorno due cucchiai di semi di lino interi. Subito dopo dovrà essere bevuto un bicchiere di acqua tiepida o a temperatura ambiente, in modo che nell'intestino i semi di lino possano formare delle mucillagini dall'effetto coadiuvante per il transito intestinale ed emolliente per le pareti intestinali. Marta Albè
ROSA CANINA proprietà e uso
ROSA CANINA: NOME Rosa canina - Rosaceae
ROSA CANINA: PROPRIETÀ Il gemmoderivato di giovani germogli ha proprietà immunomodulante, cioè regola la risposta immunitaria dell’organismo, conferendo al preparato un’efficace azione contro tutte le forme di allergia. In particolare la sua assunzione migliora la risposta immunitaria
a livello respiratorio nei soggetti a tendenza allergica e nei bambini. La proprietà antinfiammatoria trova un importante impiego terapeutico nelle flogosi acute che comportano alterazioni delle mucose nasali, degli occhi e delle prime vie aeree con conseguente produzione di catarro. Per tali proprietà, la rosa canina non solo rappresenta un ottimo rimedio nella prevenzione di allergie e nella cura di rinite, congiuntivite e asma dovute al contatto con pollini; ma è consigliato nelle affezioni infantili come le tonsilliti, le rinofaringiti, otiti, tosse eraffreddore di origine infettiva. I piccoli frutti (bacche) della rosa canina sono considerati le " sorgenti naturali" più concentrate in Vitamina C, presente in quantità fino a 50-100 volte superiore rispetto alle arance e limoni, e per questo in grado di contribuire al rafforzamento delle difese naturali dell'organismo (100 grammi di bacche contengono la stessa quantità di vitamina C di 1 chilo degli agrumi tradizionali). L’azione vitaminizzante si lega a quella antiossidante dei bioflavonoidi, contenuti nelle polpa e nella buccia, che agiscono sinergicamente alla Vitamina C, ottimizzando la circolazione sanguigna. Questo benefico effetto sulla qualità del sangue è dovuto alla sua capacità di favorire l'assorbimento di calcio e delferro nell'intestino, equilibrando il livello
di colesterolo e contribuendo alla produzione di emoglobina; inoltre rende attiva la vitamina B9 (acido folico) dal leggero effetto antistaminico. Poiché la vitamina C, conosciuta anche con il nome di acido ascorbico, non può essere sintetizzata direttamente dall'uomo (a differenza di quanto avviene per gli altri animali), deve essere introdotta o con gli alimenti, se la dieta è buona ed equilibrata, o con l'integratore alimentare, nei casi in cui l'alimentazione ne è carente, come normalmente succede. Lo stile di vita occidentale, l'inquinamento industriale, l'influsso di apparecchi elettronici e il fumo di sigarette sono tutti fattori che aumentano il nostro fabbisogno, per cui un’integrazione di vitamina C è praticamente necessaria. In questo senso la rosa canina è un eccellente tonico per fronteggiare l'esaurimento e la stanchezza, aiuta a sconfiggere lo stress stress;; stimola l’eliminazione delle tossine (soprattutto
gli acidi urici, che provocano gotta e reumatismi) attraverso la diuresi. Le bacche hanno un’azione astringente dovuta alla presenza di tannini, utile in caso di diarrea e coliche intestinali.
ROSA CANINA: DESCRIZIONE Arbusto spinoso, alto 100 - 200 cm. Ha fusti legnosi glabri, con spine (rosse) robuste, arcuate, a base allungata, compresse. Le foglie sono composte da 5-7 foglioline ovali o ellittiche con margini dentati (denti semplici). I fiori, rosati hanno grandi petali e sono poco profumati. Fiorisce nei mesi di maggio e giugno. I suoi frutti sono bacche ovoidali e carnose e colorate dal giallo al rosso intenso, chiamati “cinorrodi” raggiungono la maturazione nel tardo autunno.
ROSA CANINA: HABITAT La specie è diffusa in una vasta area nelle zone temperate di tutto il mondo. Cresce in campagna e in collina fino ai 1500 m. di altitudine. Si rinviene con facilità in siepi, radure, macchie, lungo sentieri. Si adatta a qualsiasi terreno purché ben azotato e soleggiato.
ROSA CANINA: CENNI STORICI Questa pianta deve l’appellativo botanico “canina “canina”” a Plinio il vecchio, che riportava di un soldato romano, morso da un cane e guarito dalla rabbia, grazie all’assunzione di un
decotto di radici. La rosa canina era già apprezzata per la sua efficacia nel rafforzare le difese dell'organismo contro infezioni e particolarmente contro il comune raffreddore. Nel Medioevo era comunemente usata in rimedi tradizionali per problemi alle vie respiratorie, e i frutti erano molto popolari nei dolci. Il suo impiego ha avuto un ruolo importante nella fornitura di Vitamina C ai bambini britannici durante la seconda guerra mondiale in sostituzione della fonte normale degli agrumi. Il procedimento usato nel XVIII secolo di ridurre i frutti in purea come forma di assunzione della pianta, ha ceduto il posto all’infuso delle sue bacche essiccate.
ROSA CANINA: RICETTA USO INTERNO INFUSO: 1 cucchiaio raso di rosa canina bacche, 1 tazza d’acqua Versare la pianta nell’acqua prima che arrivi al punto di ebollizione. Spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 min. Filtrare l’infuso e berlo al momento del bisogno
in caso di influenza o semplicemente per il delizioso sapore agrumato. Il macerato glicerinato dei germogli : 40-50 gc in due somministrazioni giornaliere, lontano dai pasti.
Immagine | Wikimedia
CARDO MARIANO PROPRIETÀ TERAPEUTICHE DEL CARDO MARIANO Tratto da www.coscienza.org www.coscienza.org
Pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle composte tuboliflore. Si trova specialmente nell'Italia centrale e meridionale. Ricercata dai raccoglitori per le sue ottime qualità terapeutiche. Utilizzata come stimolante dell'attività gastrica, diuretico, febbrifugo.
O SILYBUM MARIANUM Contiene una gran quantità di complessi di bioflavonoidi (fitoestrogeni) chiamati flavonolignani, e che comprendono principalmente la silibina insieme alla isosilibina, deidrosilibina, silidianina, silicristina, ecc.. Questi fitoestrogeni, come quelli negli altri ingredienti di Wonderup, regolano la produzione ormonale femminile, il cui equilibrio è fondamentale per il benessere generale della donna.
ALTRE CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE E PROPRIETÀ: Il cardo mariano godeva un tempo di molta stima nella medicina popolare, stima che è andata via via sfumando ingiustificatamente. La pianta, infatti è ricca di virtù terapeutiche che la rendono preziosa in particolare nelle disfunzioni epatiche. Ha infatti una lunga storia nella medicina popolare come tonico per il fegato. La silimarina contenuta nel cardo mariano ha dimostrato un effetto protettivo contro molti tipi di tossine chimiche, incluso l'alcool. Un estratto di cardo mariano è usato per migliorare la funzione epatica, proteggere contro i danni al fegato e accelerare la rigenerazione delle cellule epatiche danneggiate. Studi clinici hanno confermato l'utilità di estratti standardizzati di cardo mariano in casi di intossicazione del fegato, cirrosi, e altre malattie croniche del fegato relative all'abuso di alcool. Proprietà e uso medico dei flavonoglinani (Silimarina) dal Sylubum marianum
[Properties and medical use of flavonolignans (Silymarin) from Silybum marianum] Phytotherapy Research (United Kingdom), 1996, 10/SUPPL. 1 (S25-S26)] Gli estratti purificati di flavonolignani dai frutti del cardo mariano (Silybum marianum (L.) Gaertn., syn. Carduus marianus L.) contengono principalmente silimarina, un composto isometrico di silibinina, ssosilibinina, silicristina e silidianina. La Silimarina è usata per il trattamento del danno tossico al fegato (indotto da alcool, droghe o tossine ambientali) e per la terapia di supporto in infiammazioni croniche del fegato e nella cirrosi epatica. La silimarina e i suo isometro principale, la silibinina, hanno dimostrato di possedere proprietà antiossidanti prevenendo così la ossidazione dei lipidi e la distruzione delle membrane nelle celule. Inoltre, la biosintesi delle proteine e la rigenerazione delle cellule sono così accelerate nel fegato danneggiato, il che porta al ripristino delle funzioni epatiche. A certe tossine velenose da funghi viene impedito l'accesso alle cellule del fegato da parte della silibinina grazie alla inibizione competitiva dei recettori alle membrane delle cellule. Il trattamento endovenoso con un derivato solubile della silibinina è attualmente un importante fattore salvavita nella terapia standard di casi di avvelenamento da Amanita phalloides. Infine, è stato recentemente dimostrato che la silimarina inibisce la produzione di lecotriene il che spiega il suo effetto antiinfiammatorio e la sua azione antibiotica. Test clinici confermano gli effetti positivi trovati negli studi sperimentali. Così, la silimarina è oggi non solo la miglior sostanza documentata per la terapia del fegato ma anche uno degli estratti vegetali più accuratamente ricercati ricercati e studiati con meccanismi di azione conosciuti.
TONICO E RIGENERANTE DEL FEGATO Aiuta in problemi e ingrossamenti del fegato: malattie epatiche da alcolismo, da consumo di droghe, epatite cronica, cirrosi epatica, itterizia, sensibilità a sostanze chimiche, esposizione a tossine industriali, programmi di disintossicazione. Protegge il fegato da avvelenamento tossico da funghi velenosi. Rigenera i tessuti del fegato danneggiati dall'epatite, cirrosi, alcolismo, droghe, e tossine ambientali. Aiuta anche contro la fatica, la depressione e le allergie alimentari. Il Cardo mariano previene il danno dei radicali liberi alle cellule del fegato, previene la formazione di leucotriene e stimola la produzione di nuove cellule del fegato (sintesi proteica o produzione di proteine di cellule), accelerando il processo di rigenerazione. Il fegato protegge il corpo da sostanze chimiche tossiche. La silibinina nel cardo mariano protegge il fegato da tossine ambientali che entrano nel corpo tramite il cibo, l'acqua, l'aria e la pelle. La silibinina non ha alcun effetto sul sistema enzimatico del fegato; perciò, protegge il corpo dagli effetti dannosi di droghe farmaceutiche e dall'anestesia senza interferire con l'azione delle droghe. Con tutto quello che il fegato deve filtrare tutti i giorni, non è una sorpresa che possa essere a volte sovraccaricato. Il cardo mariano può aiutare a ringiovanirlo e anche a proteggerlo dai danni futuri. Chiunque abbia avuto
epatiti, cirrosi o alte condizioni del fegato dovrebbe aggiungere il cardo mariano come integratore. In effetti, non farebbe male se tutti lo prendessero abitualmente come erba tonica.
ANTIDOTO ALL'AVVELENAMENTO ALL'AVVELENAMENTO Soprattutto da un fungo velenoso, l'Amanita falloide La silibinina e altri componenti del complesso della silimarina furono scoperti come benefici nel trattare malattie epatiche in Germania vari decenni fa. Un passatempo nazionale molto popolare in Germania è raccogliere i funghi, una pratica con rischi inerenti, come l'Amanita phalloides. Consumare l'Amanita falliode porta a gravi e di soluto mortali danni al fegato (ne distrugge le cellule) - in effetti, coloro che sopravvivono all'avvelenamento all'avvelenamento da Amanita falloide sono così danneggiati che spesso necessitano di trapianti di fegato per sopravvivere. Miracolosamente, la silimarina si lega alle cellule del fegato impedendo ai veleni del fungo di legarsi loro stessi, quindi bloccando il loro effetto velenoso. La silimarina è anche il grado di neutralizzare direttamente il veleno stesso, il che la rende efficace anche se presa dopo che il veleno del fungo è stato ingerito. L'estratto di cardo mariano, per questa ragione, è tenuto a portata di mano negli ospedali tedeschi dove viene somministrato in casi di emergenza per trattare gli avvelenamenti altresì fatali da Amanita falloide.
Colagogo Agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità di stimolare lo svuotamento della cistifellea e il flusso di bile nel duodeno.
AGISCE COME ANTIOSSIDANTE ANTIOSSIDANTE *agisce come antiossidante, antiossidante, con un controllo del danno da radicali liberi molto maggiore che la vitamina E. La silibina, che si trova nel Cardo Mariano, stimola l'attività di un enzima, il Super Oxide Dismutase (SOD), che agisce come spazzino dei radicali liberi molto più potente della Vitamina E. In presenza della silibinina, meno glutathione, un enzima che riduce l'ossidazione, è usato nei tessuti, il che risulta in una minore diminuzione di gluthatione. Il glutathione riduce l'attività dei radicali liberi, non solo nel fegato, ma in tutto il corpo. Il cardo mariano inibisce l'enzima lipoxigenase prevenendo la formazione di leucotrieni, componenti responsabili di infiammazioni. * galattogeno - stimola la produzione di latte materno nelle puerpere * allevia i crampi e i dolori mestruali * cura i mal di testa associati al ciclo mestruale * riequilibra gli ormoni femminili (estrogeni) * effetto emolliente nel curare la pleurite * antiemorragico antiemorragico - conosciuto fin dall'antichità per questa proprietà
* depurativo - purifica il sangue e il fegato * diuretico - facilita l'eliminazione do tossine attraverso l'urina * febbrifugo - scaccia la febbre * le foglie hanno soprattutto proprietà aperitive. aperitive . Il Cardo mariano viene anche usato come componente aromatica e aperitiva per la preparazione di liquori. Stimola l'appetito e favorisce la digestione. * antispasmodico - previene i crampi muscolari
Precauzioni d'uso Può avere un blando effetto lassativo dovuto alla stimolazione della cistifellea, ma questo effetto dura solo due o tre giorni e poi scompare. In cucina: Erba da usare in insalate e come verdura cotta (ha un sapore simile agli spinaci) * In passato era spesso coltivato nei giardini * I gambi possono essere mangiati e sono saporiti e nutrienti * Le foglie tenere possono essere mangiate in insalata * Le cime fiorite erano in passato bollite e mangiate, come le punte di asparagi Il cardo mariano è una pianta che è un vero dono della natura perché è sia cibo che medicina. In primavera, i germogli possono essere bolliti e mangiati come cavoli e le foglie tenere possono essere aggiunte alle insalate. In autunno, i semi sono un cibo preferito per i cardellini e un medicinale importante per gli uomini.
Storia e tradizione: * Considerato un ottimo stimolatore del latte materno da inserire nella dieta per le puerpere * Si pensava avesse proprietà curative contro i morsi da serpente * Portato intorno al collo proteggeva da morsi di serpente * I frutti erano usati per curare l'idrofobia * Applicato esternamente, si diceva fosse benefico in casi di cancro * La pianta giovane e tenera può essere bollita e mangiata in primavera come purificatore del sangue * I frutti sono stati usati per molti anni per una varietà di condizioni e malattie soprattutto del fegato. Tuttavia, l'uso medicinale della pianta, tranne che come semplice amaro, fu praticamente interrotto all'inizio del ventesimo secolo. Era usato dalle puerpere europee per aumentare il loro latte materno. Le chiazze bianche sulle foglie rappresentano gocce del latte della Vergine Maria cadute mentre allattava il bambin Gesù. Da qui il nome mariano. fonte: http://www.anagen.net/cardo.htm
LA ZEOLITE
DESCRIZIONE E PROPRIETA’ La zeolite è un minerale microporoso di origine vulcanica. vulcanica . Il nome “zeolite” deriva dalle parole greche “zeo” = “bollire” e “lithos” = “pietra”, pertanto significa pietra che bolle e deriva dal fatto che, quando viene scaldata, libera acqua senza modificare la struttura dell’alluminosilicato dell’alluminosilicato e sembra che bolla. Le zeoliti si formano perlopiù dall’incontro tra la lava incandescente e l’acqua salmastra dei mari. mari. Si presentano come minerali naturali dalla struttura microporosa costituita da migliaia di piccoli canali in grado di legare di legare rilevanti quantità di tossine e metalli pesanti dannosi alla salute, come anche radicali liberi, nitrosamine, ione ammonio, micotossine, pesticidi e cationi radioattivi. radioattivi. Numerosi studi sono stati effettuati su un particolare tipo di zeolite per la sue possibili applicazioni in medicina.
PER GLI SPORTIVI Le zeoliti, anche in sinergia con altri principi attivi, vengono usate per ridurre l’acidosi lattica e aumentare la resistenza ed il recupero.
PER MANAGER DI OGNI ETA’ E SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTI Le zeoliti aiutano ad aumentare la concentrazione (attraverso la riduzione di ioni ammonio nel corpo) ed a ridurre stress ossidativo e stanchezza.
PER ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESS Le zeoliti possono favorire la riduzione di stress e stanchezza aiutando a superare affaticamento e debolezza con risorse proprie e naturali.
PER CHI HA ELEVATO STRESS OSSIDATIVO La riduzione dello stress ossidativo provocata dall’assunzione di zeolite aiuta a ridurre l’insorgenza di molte patologie (prevenzione) e migliora la qualità della vita (migliore funzionamento degli organi).
RADICALI LIBERI - PROPRIE TA’ MEDICHE La Zeolite rappresenta quindi una nuova frontiera nella lotta ai radicali liberi presenti in molte patologie, nel patologie, nel contrastare la tossicità dei metalli pesanti allontanandoli dall’organismo, nell’adirare i trattamenti terapeutici e nel trattamento trattamento di alcune alcune patologie dermatologiche, con importanti vantaggi rispetto alle sostanze naturali o di sintesi: non è tossica per l’organismo ed attraversa il tratto gastro gastro-intestinale -intestinale senza essere assorbita; le sue caratteristiche strutturali le consentono con sentono di esplicare alcune attività utili per l’organismo: ridurre l’ammoniaca nell’organismo; legare, mediante scambio cationico, i metalli pesanti eliminandoli; adsorbire tossine inattivandole; salvaguardare l’organismo dai danni dei radicali liberi attraverso att raverso la sua capacità antiossidante. E’ associabile ad altri composti in quanto non n on sono state rilevate interazioni con altri prodotti p rodotti o farmaci.
Infatti la sua utilizzazione come additivo alimentare, alimentare , ampiamente sperimentata sugli animali, ha dimostrato i notevoli benefici effetti sulla salute, salute , in assenza di tossicità o di reazioni avverse anche in associazione con altre sostanze; Non necessita di particolari condizioni per la conservazione e la sua stabilità risulta estremamente lunga. Per la prima volta ci troviamo di fronte ad una sostanza in grado di svolgere le funzioni antiossidante e deossidante oltre a quella adsorbente esplicandole nel tratto gastrointestinale per essere poi eliminata con le feci. La zeolite e un preziosissimo minerale vulcanico che per i suoi svariati effetti positivi era apprezzata sin dall’antichità dimostrando che assorbe le tossine, i radicali liberi, ed i metalli pesanti del corpo, sollevando il sistema immunologico. Sempre più persone si fidano di questa sostanza miracolosa e ne sono letteralmente entusiaste, proprio perché possiede numerosissime proprietà eccezionali: Solleva il sistema immunitario Equilibra il pH nel corpo Riduce i radicali liberi Neutralizza e/o elimina le sostanze nocive Migliora l’assimilazione di ossigeno ossi geno nei muscoli e nei tessuti Stimola la rigenerazione cutanea,tratta anche le ferite leggere, piaghe con essudato, arrossamenti della pelle, acne e psoriasi Potenzia i principi attivi delle sostanze additive (magnesio, calcio, ecc.) Dona più vitalità e benessere Viene usato per la prevenzione e terapia del diabete di tipo II Ha un’azione adiuvante in numerose patologie, comprese quelle tumorali Ha la capacità di ridurre gli effetti secondari della chemioterapia e della radioterapia, r adioterapia, come adiuvante nella terapia anticancro. (Questo splendido minerale lo trovate sia in capsule che in polvere cliccando qui ) In aggiornamento a questo articolo, aggiungo una email del Dott. Cappelletto in risposta ad una richiesta che ci è pervenuta per email la quale chiedeva se la Zeolite contiene glutine o derivati del latte
La zeolite deve essere più pura possibile e non contenere niente al di fuori della zeolite che è al 94,5 % di clipnolilolite ( Zeolite attivata). Questa ha un’azione chelante per tutti i metalli pesanti se viene assunta, ma ha un numero in considerevole di benefici sul ns. organismo ( pensate che viene definita come una carta assorbente degli elementi tossici del ns. organismo), infatti assorbe: tutte le sostanze nocive, i radicali liberi, gli acidi che sono in esubero, tutti gli elementi tossici delle scie chimiche,
viene abbinata ai trattamenti di chemioterapia e radioterapia perche assorbe le sostanze tossiche e rende il trattamento più efficace dal 5 al 400%, rende più efficace l’effetto dei farmaci sul ns. organismo, e poi tanti altri.
COME SI ASSUME Va assunta sempre lontano dai pasti altrimenti assorbe anche i principi attivi del cibo. Se viene presa prima di una bevuta assorbe l’alcool e e non gli permette di essere nocivo per il ns. organismo.
ANCORA SULLA ZEOLITE DISINTOSSICANTE NATURALE : zeolite il minerale con tante caratteristiche : un Vulcano per la nostra Salute Sono le zeoliti: minerali di origine vulcanica che si formano per lo più dall'incontro tra lava incandescente e acqua di mare. Si presentano come minerali naturali dalla struttura microporosa, costituita da migliaia di piccoli canali in grado di legare rilevanti quantità di tossine e metalli pesanti dannosi alla nostra salute. I russi sono stati fra i primi a sfruttare la capacità della zeolite di attrarre e trattenere gli ioni positivi, come i metalli pesanti e gli isotopi radioattivi: nel 1986, a Chernobyl, tonnellate di zeolite furono utilizzate per erigere barriere e per bonificare i terreni contaminati. In quell'occasione la clinoptilolite fu utilizzata anche per decontaminare le acque, e furono preparati biscotti e cioccolate alla zeolite da dare ai bambini colpiti dalle radiazioni per proteggerli dalle loro terribili conseguenze. La zeolite è anche in grado di ridurre i radicali liberi in eccesso, chiamato stress ossidativo, responsabili dell'insorgenza o dell'aggravamento di molte malattie come diabete, malattie cardiovascolari, tumori ed invecchiamento precoce. In Austria, il professor Wolfgang Toma dell'Ospedale di Villach, utilizza la zeolite in oncologia allo scopo di ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia tradizionale. Il nome “zeolite” deriva dalle parole greche “zeo” = “bollire” e “lithos” = “pietra”, pertanto significa pietra che bolle e deriva dal fatto che, quando viene scaldata, libera acqua senza modificare la struttura dell’alluminosilicato e sembr a che bolla.
Esistono più di 100 tipi diversi di zeolite, che possono essere raggruppate in quelle a struttura fibrosa, lamellare e cristallina sferica. A causa delle sue particolari proprietà, la Clinoptilolite, i cui cristalli hanno struttura lamellare, ha dimostrato negli anni di essere la più adatta per l’uso nella medicina umana e veterinaria. In Giappone le zeoliti sono state approvate come additivi alimentari fin dal 1996; 39 brevetti relativi all’applicazione delle zeoliti nell’uomo sono stati registrati in t utto il mondo dal 1986. La clinoptilolite è una zeolite di origine naturale formata dalla conversione di materiali vulcanici vetrosi in struttura cristallina nelle acque dei laghi o dei mari milioni di anni fa ed è la più ricercata ed ampiamente utilizzata. Quando i nostri corpi sono “occupati” da sostanze nocive i minerali essenziali benefici come magnesio, calcio, ferro, potassi o provenienti dai cibi possono non raggiungere le loro destinazioni nell’organismo e quindi compaiono i sintomi di mancanza di sali
minerali importanti per il corretto funzionamento delle attività cellulari e soprattutto questi metalli pesanti, sostanze radioattive (presenti nell'aria o cibi a casa di disastri nucleari come Fukushima oppure dovuti alla presenza di scorie radioattive depositate nel sottosuolo) e quant'altro danneggiano il nostro intelligente ma delicato corpo. Le zeoliti attualmente stanno suscitando tanto interesse in quanto la loro rigorosa struttura cristallina è composta da minuscoli canali diretti in tutte le direzioni che hanno una carica negativa e quindi consente l'assorbimento di numerose tossine che essendo perlopiù caricate positivamente, vengono attirate dalla zeolite e intrappolate nei canali cris tallini. Poichè la zeolite non viene ass orbita dall'apparato gatro-intestinale, essa viene espulsa con le feci insieme a tutta la robaccia che ha incontrato nel suo percorso. Questo vale anche per le sostanze tossiche che si trovano già all'interno del corpo che vengono richiamate dentro il lume intestinale, come attirate da una calamita, con il risultato di una efficace disintossicazione sistemica. L’influenza sull’intero organismo deriva quindi dall' equilibrio esistente fra questo e l’intestino.
A causa degli equilibri osmotici tra parete intestinale e il resto dell'organismo, più si sottraggono sostanze dall'intestino più l'organismo l'organismo invia nel lume intestinale le stesse sostanze che ha accumulato a livello sistemico. La ZEOLITE, quindi, attraverso il richiamo nel lume gastro-intestinale sottrae dall'intero organismo sostanze tossiche di varia natura. Queste sostanze sono presenti spesso nell'ambiente e possono venire a contatto con l'organismo diventando cause o concause di diverse disfunzioni fisiologiche, attraverso l'alterazione degli equilibri metabolici. Questo minerale, nel suo viaggio lungo il canale digestivo assorbe sostanze nocive come: metalli pesanti, radionuclidi, sostanze chimiche provenienti dai cibi e dalle m edicine, virus, batteri, funghi e loro tossine, tossine fermentative che derivano da una alimentazione scorretta e da una flora batterica in disequilibrio ed eccessi di acidità nell’organismo.
Ma non solo: la zeolite rilascia nell’organismo degli oligoelementi e minerali di cui esso necessita. Il corpo cosi viene dis intossicato, de-
acidificato e snellito e contemporaneamente rimineralizzato: i s uoi depositi di minerali vengono di nuovo riempiti. Infatti l a sua struttura cristallina contiene cationi quali calcio, magnesio, sodio, potassio potassio ed altri oltre a molecole di acqua. Ancor più importante è che fegato e reni vengono alleggeriti, perché molte tossine vengono già “afferrate” nel canale digestivo e non raggiungono quindi la circolazione. Si possono notare anche benefici nel sonno: nel prendere sonno e nel dormire. Per questo “alleggerimento” ringrazieranno anche i tessuti connettivi (depositi di s corie) : si fa pulizia e questo beneficia anche le cellule. La Zeolite stimola anche la funzione intestinale, pulisce l’intestino e di conseguenza la flora batterica e influenza positiv amente l’aspetto
della pelle e la tolleranza ai cibi. Uno degli esempi di utilizzo della zeolite, che dà risultati immediatamente visibili, è quello negli sportivi, specialmente in quelli che fanno un'attività estenuante come la maratona o le gare di ciclismo. Durante una gara massacrante come una maratona, oltre alla produzione di acido lattico che disturba la prestazione, l'organismo produce anche ammoniaca, che è tossica per il cervello ed è responsabile di molte delle crisi di fatica che chi ha provato questi sport ben conosce. L'uso della zeolite limita parecchio gli effetti negativi delle crisi di fatica riducendo la quantità di ammoniaca che intossica il cervello. Adesso i lettori si domanderanno se questa zeolite è la panacea, panacea, ossia il mitico farmaco universale ricercato fin dai tempi antichi. Sicuramente no, anche se gli studi in c orso potrebbero riservare nuove sorprese. Siccome gli effetti di questa sostanza s ono reali e non ci sono controindicazioni al suo uso, la z eolite può essere assunta anche dalle persone sane, perché rappresenta un ottimo fattore di prevenzione delle malattie Come accennato sopra questo minerale è altresì tra quegli elementi efficaci per combattere e neutralizzare i radicali liberi. Un'alimentazione sbagliata, una vita sedentaria, un'eccessiva esposizione al sole e agli agenti inquinanti e, soprattutto, il fumo di sigaretta, sono responsabili di questo eccesso che è chiamato, in linguaggio tecnico, stress ossidativo. Risulta essere cosi una sostanza sia detossificante che antiossidante, oltre che assorbente, che viene eliminta con le feci dopo aver svolto la sua azione nel tratto gastro-intestinale.
La zeolite da noi ben poco nota e molto impiegata in Usa, Russia, Giappone, Cina. Infatti è stata usata nei disastri nucleari di Chernobyl e Fukushima per la sua capacità di assorbire le sostanze radioattive: è stata usata quindi per purificare l'acqua inquinata e rimuovere la radiazione dai corpi della popolazione. In Russia viene anche inserita nei concimi per l'agricoltura e nei mangimi animali con lo scopo di rafforzare il sistema immunitario degli animali da allevamento, regolare il metabolismo, prevenire l'infezione gastro-intestinale. Il risultato è una prole sana, una crescita sana, una buona salute generale. Essi hanno anche dimostrato in un gran numero di studi su animali un'aumento della fertilità e la nascita di progenie sana. La zeolite contiene quasi tutti gli elementi della tavola periodica e quindi oltre ad espellere le tossine reintegra gli elementi essenziali per il nostro organismo attraverso un intelligente scambio ionico in cui fornisce ciò ci cui l'organismo è carente e toglie ciò che ha in eccesso apportando quindi notevoli e numerosi benefici: - aumento delle prestazioni fisiche e mentali - aumento della motivazione - alleggerimento dell’umore - migliore gestione dello stress - aumento delle difese immunitarie - sostegno delle risorse di autoguarigione dato l’apporto all’autoregolazione Ecco quindi le proprietà della Zeolite Clinoptilolite: - E' un "magnete" molto forte per i metalli pesanti e sostanze radioattive facilitando la loro rimozione dal corpo; -Agisce come una spugna per le tossine, attirandole nei suoi numerosi canali e la rimozione dal corpo attraverso le feci; - Promuove il processo di disintossificazione a livello epatico; - Migliora il sistema immunitario e la resistenza del corpo allo stress; - Normalizza il metabolismo dei lipidi, proteine
e
- Stimola la funzione riproduttiva; - Ottimizza il funzionamento del sistema endocrino; - Impedisce il restringimento dei vasi sanguigni;
carboidrati grazie alla sua proprietà catalitica;
- Promuove un aumento della superficie di reazioni biochimiche nell'intestino, migliorando così l'apporto di sostanze nutritive (vitamine, minerali, amminoacidi); - Promuove la regolarità dei movimenti intestinali, contribuendo così al suo stato di salute generale; - Aiuta a prevenire l'anemia; - Promuove la rimozione dei radicali liberi dal corpo; - Agisce come un'assorbente e detergente per le cellule del corpo aiutando quindi a stabilire e mantenere la salute a liv ello cellulare; - Aiuta a mantenere sane le membrane delle cellule, riducendo così la probabilità di formazioni tumorali maligni. Un gruppo di ricercatori ha pubblicato un articolo in cui dimostrano gli effetti positivi dell'uso della zeolite nel trattamento della cura del cancro: La zeolite clinoptilolite applicata a topi e cani affetti da una varietà di tipi di tumore ha portato ad un migl ioramento dello stato di salute generale, il prolungamento della durata della vita, e riduzione della dimensione dei tumori. L'applicazione locale di clinoptilolite al cancro della pelle di cani ha efficacemente ridotto la formazione e la crescita tumorale. Inoltre, gli studi tossicologici su topi e ratti hanno dimostrato che il trattamento non ha effetti negativi. Le zeoliti sono in grado di assorbire composti a basso peso molecolare (ad esempio idrocarburi, biossido di zolfo, ed ossidi di azoto) oltre che micotossine. Esse agiscono come setacci molecolari ed adsorbono gas e sostanze disciolte di determinate dimensioni, e quindi anche tutto lo smog che involontariamente ci "mangiamo". Per la prima volta ci troviamo di fronte ad una sostanza in grado di svolgere le funzioni antiossidante e detossicante oltre a quella adsorbente esplicandole nel tratto gastro-intestinale per essere poi eliminata con le feci. A chi può essere utile: • SPORTIVI. Le zeoliti clinoptiloliti attivate, anche in sinergia con altri principi attivi, vengono usate per ridurre l'acid osi lattica e
aumentare la resistenza ed il recupero. • MANAGER DI OGNI ETA' E SESSO, LAVORATORI, IMPRENDITORI, STUDENTI. Le zeoliti aiutano ad aumentare la concentrazione
(attraverso la riduzione di ioni ammonio nel corpo) ed a ridurre stress ossidativo e stanchezza. • ANZIANI, CONVALESCENTI E PERSONE SOTTOPOSTE A STRESS. Le zeoliti possono favorire la riduzione di stress e stanchezza
aiutando a superare affaticamento e debolezza con risorse proprie e naturali. • Chi ha elevato STRESS OSSIDATIVO La riduzione dello stress ossidativo provocata dall'assunzione di zeolite clinoptilolite aiuta a ridurre l'insorgenza di molte patologie (prevenzione) e migliora la qualitò della vita (migliore funzionamento degli organi secondo la loro fisiologia). • TUTTI: elimina i metalli pesanti e pesticidi presenti nei cibi e nell'aria.
I prodotti composti di zeoliti, classificati come dispositivi medici, hanno la seguente classificazione codificata in EU: sostanze ad uso orale adatte ad assorbire/chelare e rimuovere sostanze dannose e tossiche nel tratto gasto-intestinale ( es. metalli pesanti, nitrosamine, ammonio, micotossine, cationi (radioattivi), pesticidi) riducendone l'assorbimento nel corpo. Funzionano anche come anti-ossidanti catturando radicali liberi e riducendo la formazione di ROS ( reactive oxygen species ). In aggiunta alle numerose applicazioni industriali delle zeoliti (filtri per emodialisi, trattamento di acque potabili e di scarico, decalcificazione delle acque, ecc.) un brevetto è stato registrato registrato in Giappone nel 1992 che dichiara che la zeolite, se addizionata a prodotti farmaceutici o cosmetici, aumenta gli effetti medici e cosmetici. Il brevetto riferisce inoltre che gli alimenti dimostrano maggiori capacità nutrizionale se addizionati di zeolite. Inoltre, è stata osservata una minore incidenza delle indigestioni. Tutto ciò è dovuto al nella digestione delle proteine, grazie alla zeolite, vengono fatto che l’ammoniaca, le tossine batteriche e le sostanze tossiche prodotte nella rimosse per adsorbimento con effetti positivi sulla digestione. Quando la zeolite viene utilizzata in prodotti cosmetici aiuta a liberare la pelle dalle tossine batteriche e dalle sostanze presenti su di essa; stimola inoltre la rigenerazione della pelle con un eccellente risultato da un punto di vista cosmetico. Anche l’azione farmacologia dei medicinali può essere incrementata per aggiunta di zeolite. Di conseguenza l'utilizzo della zeolite risulta particolarmente adatta in presenza di fattori di inquinamento ambientale come polveri sottili, smog, stress elevato ed in tutte le patologie correlate con aumento di sostanze tossicche e radicali liberi. Qualora vi sia un eccesso di ioni ammonio nell'organismo, la sua azione si manifesta in breve tempo incrementando la capacità di concentrazione dell'individuo. La riduzione di ioni ammonio, insieme a quella dei metalli pesanti, tossine e radicali liberi agevola il ripristino delle funzionalità dell'intero organismo. La Zeolite non ha controindicazioni di alcun genere, non ci sono problemi di troppa o troppa poca assunzione. Una buona dose giornaliera sono 2-3 cucchiaini al giorno, e se assunta per 2 mesi si instaura una sorta di ciclo di disintossicazione. La Zeolite va messa in poca acqua e bevuta, se rimane della polvere sul fondo va messa altra acqua per bere il residuo rimasto. E' consigliabile assumerla ad almeno 30 minuti lontano dai pasti. Se volete acquistare la Zeolite Clinoptilolite, di cui ne esistono molte qualità, potete contattarmi e riceverete maggiori informazioni.
Struttura Chimica Le Zeoliti costituiscono una famiglia di alluminosilicati minerali strutturalmente diversi dai normali silicati o alluminati (Harben, 1999). La clinoptilolite non è la miscela di due sali (silicato ed alluminato) ma ha una struttura cristallina costituita da due tetraedri di SiO4 ed AlO4 legati mediante ponti ossigeno che genera ampi spazi liberi e canali nei quali possono essere accolti cationi e molecole relativamente grandi (Mumpton, 1983). Infatti le posizioni di Al ed Si possono essere determinate applicando la regola di Lowenstein che proibisce la presenza di un legame OAl-O nella struttura. Le cariche negative delle unità alluminato e silicato sono neutralizzate dalla presenza di cationi quali calcio, magnesio, sodio, potassio ed in alcuni casi ferro. Questi ioni possono essere facilmente sostituiti da altre sostanze quali metalli pesanti o ione ammonio (Semmens, 1983). Tale possibilità viene definita capacità di scambio cationico e rappresenta una delle caratteristiche preminenti della cl inoptilolite. Inoltre la sua caratteristica struttura elettronica e le caric he negative presenti in essa la rendono particolarmente attiva nel neutralizz are i radicali liberi e nell'adsorbimento di tossine (funzione di setaccio molecolare). La chimica dello stato solido ha permesso di ricavare approfondite informazioni riguardo la struttura e le proprietà delle z eoliti. Questi minerali presentano una intelaiatura strutturale a base di alluminosilic ato con cationi intrappolati all'interno di cavità a "tunnel" o a "gabbia". Una classe cospicua ed importante di zeoliti possiede una struttura a gabbia sodalite, consistente in un ottaedro tronco ottenuto asportando con il taglio tutti i vertici. Dato che le gabbie possiedono simmetria cristallina, le zeoliti rappresentano una classe di setacci molecolari con selettività maggiore rispetto, ad esempio, alla silice o al carbone attivo, che possiedono vuoti irregolari. Altra peculiarità consiste nello scambio ionico, processo chimico-fisico consistente nello scambio del catione contenuto all'interno della struttura cristallina con ioni presenti in s oluzione e che possiedono dimensioni e proprietà elettrostatiche compatibili con la struttura entro la quale vanno ad inserirsi. Ad esempio, zeoli ti naturali contenenti cationi Na+ o K+ s ono in grado di scambiare specie ioniche quali Ca2+ e Mg2+. Le zeoliti sono in grado di scambiare i loro cationi liberi ( Na+, K+ , Ca2+, Mg2+) con metalli pesanti, ioni amm onio, radioisotopi o altri cationi ( Cd2+, NH4 +, Fe2+, Pb2+, Cu2+, Cs+, Sr2+), per i quali esiste una grande selettività. Questa è una proprietà importante della clinoptilolite. Zeolite Clinoptilolite Attivata Per attivazione si intende in genere l'applicazione di un procedimento chimico, chimico-fisico o fisico a un materiale perché possa reagire più facilmente. Nel caso di particolari solidi caratterizzati dalla capacità di legare sostanze tossiche sulla loro superficie come il carbone, si cerca di incrementarne la porosità o di aumentarne la superficie attraverso la diminuzione delle dimensioni delle particelle. Ciò consente di avere a disposizione un maggior numero di c anali capaci di legare le sostanze tossiche. Recentemente è stato messo a punto un particolare processo di micronizzazione della zeolite clinoptilolite, oggetto di brevetto, realizzato sottoponendo il minerale ad un processo di collisione delle particell e fra di loro in mulini appositamente realizzati e brevettati, in modo che esse non v enissero inquinate dai metalli. Il risultato è l'aumento del numero di particelle con dimensioni ridotte, un incremento della loro superficie ed un'attivazione strutturale che consente loro di legare più velocemente e più stabilmente tossine, radicali e metalli, incrementandone l'attività. Infatti, partendo da una dimensione di circa 3 m2/g di ZC, dopo l'attivazione si raggiungono persino i 1000 m2/g.
In mulini particolari costituiti da dischi controrotanti ad altissima velocità le particelle di zeolite clinoptilolite vengono accelerate e fatte collidere fra di loro. Questo genera una micronizzazione molto spinta con enorme aumento della superlicie di contatto e di cariche negative superficia li. Zeolite Clinoptilotite: Nuovo adiuvante nella terapia anti-cancro Articolo originale inglese http://truecancerfacts.com/images/cancerstudy.pdf Le caratteristiche peculiari della zeolite clinoptilolite attivata sono costituite dalla capacità di legare, a livello intestinale, radicali liberi, metalli pesanti, ione ammonio e tossine, allontanandole dall’organismo, attività descritte nella definizione stilata dal Nomenclatore Europeo dei dispositivi medici. Una combinazione con entità variabili dei quattro tipi di sostanze tossiche prima riportate è stata ril evata nei tumori nei quali esse possono svolgere la funzione di responsabili diretti nella loro insorgenza odi adiuvanti nella loro induzione, come dimostrato da numerose ricerche. Materiali di silice naturali, naturali, compresi la zeolite clinoptilotite, rivelano molteplici attività biologiche, e sono già impiegate con successo come vaccino-adiuvante e per il trattamento della diarrea. In questo articolo articolo si elaziona in merito ad una nuova applicazione della clinoptilotite in polvere come potenziale potenziale adiuvante nella terapia antitumorale. Trattamenti Trattamenti alla clinoptilotite di topi e cani, affetti da una molteplicità di tumori, hanno portato ad un miglioramento dello stato di salute generale, ad un prolungamento della durata della vita e ad una diminuzione della massa tumorale. L’applicazione locale di clinoptilotite in caso di carcinoma nei cani ha portato ad una riduzione della formazione del tumore e della sua crescita. Inoltre studi tossicologici sui topi e sui ratti ratti hanno dimostrato che il trattamento non
comporta effetti negativi. Studi in vitro della coltura dei tessuti hanno dimostrato che la clinoptilotite tritata finemente comporta - Inibizione della proteina chinasi B (c-Akt) - Provoca l’espressione di p21WAF1/CIP1 e p27KIP1 -proteine inibitrici - tumore - Blocca la crescita cellulare di molteplici linee-cellulari tumorali I dati dimostrano che un trattamento alla clinoptilotite potrebbe influire sulla crescita del tumore, indebolendo i segnali vitali delle cellule tumorali e provocando la soppressione dei geni tumorali delle cellule trattate. Gli effetti collaterali generati dalla radiooterapia sono legati all’elevata energia che viene assorbita dalle cellule circos tanti la massa
tumorale con formazione di radicali liberi che comportano un incremento dello stress ossidativo e dalla reazione infiammatoria locale, anche a livello del derma, che modifica la fisiologia cellulare. La capacità adiuvante della zeolite nella terapia antitumorale, chemio e radio, può essere quindi attribuita alla sua partecipazione alla sintesi proteica, alla capacità di contribuire alla costruzione del tessuto connettivo, all’azione adsorbente, al controllo del metabolismo del calcio nelle cellule da parte del silicio presente nella sua struttura ed infine all’azione antios sidante. M. Colic Al, K. Pavelic, Journal of Molecular Medicine 78, 333 —336, (2000) K. Pavelic et al. Molecular Medicine 78: 708-720 (2001) K. Hecht, E. Hecht-Savoley, Natur-Mineralien, Regulation und Gesundheit. Schibri-Verl ag, Berlin! Milow (2005) Applicazioni dermatologiche La pelle rappresenta una barriera protettiva dell’organismo nei confronti degli agenti atmosferici ed è caratterizzata da una bassissima permeabilità ai composti elettricamente carichi ed all’acqua mentre può essere attaccata da solventi e composti scarsamente carichi e
quindi elettricamente neutri (es solventi organici come la trielina o creme costituite da una base di acidi grassi). Proprio a causa di queste sue caratteristiche può subire attacchi da batteri che possono entrare nei suoi pori e da molte sostanze presenti nell’atmosfera quali polveri, metalli, sostanze acide, oltre che dalle radiazioni solari che possono dare origine ad eritemi, vere e proprie infiammazioni della pelle, dovute alla reazione dell’organismo che tenta di difendersi dall’acquisizione dell’elevata energia
rilasciata dalle radiazioni stesse e che genera la formazione di radicali liberi che possono danneggiare la funzionalità delle cellule del derma. Si possono quindi avere infezioni della pelle come l’a cne, gli eczemi e patologie fungine o infiammazioni con eritema. La pelle può rappresentare anche una zona di accumulo di sostanze tossiche presenti nell’organismo come avviene nelle dermati ti generate da allergia da nichel dovute all’ingresso nell’organi smo di piccole quantità del metallo rilasciato da monili a contatto con la
pelle (es. orecchini e tutti gli oggetti che attraversano lo strato cutaneo nel piercing) che si accumulano in essa dando un eritema dovuto alla tossicità del metallo. Inoltre si po ssono verificare infezioni virali dell’organismo nelle quali i virus si localizzano a livello del derma in vicinanza delle terminazioni nervose, come nel caso deIl’Herpes zoster o fuoco di S. Antonio. Infine è stato dimostrato che v i è una diretta interazione tra le modificazioni della funzionalità intestinale e la presenza di acne. Nella letteratura russa si trovano numerosi testi relativi all’impiego della zeolite clinoptilolite naturale nell’ambito dell a dermatologia e attenzione viene dedicata particol are all’acne Di seguito sono riassunti i risultati di alcuni studi. Fonte: K. Hecht, E. Hecht-Savoley:
Klinoptilolith - Zeolith Siliziummineralien und Gesundheit. Spurbuch Verlag, 2008 La Zeolite contiene Silicio: L'Elemento Fondamentale alla Vita Traduzione e sintesi da una informativa del prof Karl Hecht, medico e professore di neurofisiologia ed emerito professore di fisiologia e patologia clinica alla università di Humboldt (Berlino). Articolo integrale in tedesco http://www.zeolith.org/Stellungnahme.pdf Cosa fa nel corpo umano la zeolite? - Assorbe - scambia ioni - funziona da catalizzatore - autoregola l’organismo - introduce biossido di silicio colloidale (SiO2), che è’ un minerale arcaico di tutti gli esseri viventi. Il silicio come è noto è il secondo elemento più diffuso – dopo l’ossigeno- su questo pianeta. Il SiO2, che in natura non si trova solo nella clinoptilolite-zeolite, ma anche nell’argilla ed in alcune piante (per esemp io nel bamboo, nelle ortiche e nelle conifere), è il mezzo curativo e cosmetico più antico della umanità Il gruppo di ricerca russo intorno a M. G. Voronkov, nel 1975 pubblicò (in lingua tedesca) un libro: “ Il silicio e la vita” (Silizium und Leben), in cui vengono riportate ben oltre 5.000 fonti di letteratura scientifica. La ricercatrice sul silicio, l’americana E. M. Carlisle pubblicò, tra il 1970e 1986, molti risultati scientifici. Nel 1986 di ede luogo ad un
simposio sul tema, di cui si pubblicò un volume.
Il silicio è l’elemento base della vita, senza l’SiO2 non sono possibili processi vitali, crescita e bioelettricità. Esseri v iventi con carenza di
silicio invecchiano e si ammalano in fretta. Tra le funzioni fisiologiche principali dell’SiO2, troviamo: • regolazione del metabolismo (funzione autopilota) • eliminazione delle sostanze nocive dall’organismo (Detossificazione) • regolazione della attività intestinale e quindi anche del riassorbimento dei principi attivi • rafforzamento del sistema immu nitario aspecifico nella matrice extracellulare • allontanamento dei radicali liberi = azioni antiossidante • accelerazione nella guarigione delle ferite • effetto antiinfiammatorio • rigenerazione delle membrane cellulare e dei mitocondri • idratazione de i tessuti • disinfezione • effetto anti -aging (anti-invecchiamento) • regolazione della funzione emolitica • contro la distruzione delle isole pancreatiche causa aggressivi macrofagi • azione antivirale e antibatterica • effetto antimicotico
Da tempi immemorabili l’SiO2 viene definito minerale di bellezza e ringiovanimento, poiché ferma il processo di invecchiamento e può mantenere lisci capelli e pelle Che succede quando prendiamo la zeolite? Quando la zeolite raggiunge il tratto digestivo, questo è più o meno quel che succede: - uno scambio di cationi contro i metalli pesanti e le tossine - aumento generale dell’assorbimento - detox generale grazie al processo fisico di superficie della zeolite naturale - migliore riassorbimento delle sostanze che si trovano nel canale digestivo - rilascio di liquido cristallino grazie alla guaina idratante della griglia cristallina della zeolite zeolite clinoptilolite naturale - costituzione dell’idrossido di alluminio e del silicato di magnesio -alluminio, che vengono utilizz ati come regolazione dell’equilibrio acido-basico nell’intestino Il prof Hecht in un articolo riportato da Raum & Zeit del 2008 (nr 152) dice che lui (84 anni all ora) e la moglie (73) da olt re 8 anni prendono 5-10 gr di zeolite al giorno. Il risultato è c he non hanno più infezioni e hanno maggiori prestazioni mentali e fisi che. Bibliografia http://mywellnesswarehouse.com
BICARBONATO DI SODIO PROPRIETÀ ANTITUMORALI.
Il Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center, riceverà 2 milioni di dollari dal National Institutes of Health per studiare l’efficacia della terapia personalizzata con bicarbonato di sodio per il trattamento del cancro al seno. E’ stato provato che bere bicarbonato di sodio riduce o elimina il diffondersi del cancro nel seno, nei polmoni, cervello ed ossa.”
PROPRIETÀ MEDICHE In realtà, il bicarbonato di sodio è già utilizzato per la cura di malattie come l’influenza e il raffreddore; se assunto per via orale e transdermica, ecco che il bicarbonato potrebbe diventare una prima cura per il trattamento del cancro, malattie renali, diabete. La notizia è provata in questo documento della NCBI (National Center of Biotechnology Information).
IL LIVELLO DEL PH NEL NOSTRO CORPO Il livello livell o di pH dei nostri fluidi interni influisce su ogni cellula del nostro corpo. c orpo. L’eccesso cronico di acidità corrode i tessuti del corpo, e se lasciato senza controllo interromperà tutte le attività e le funzioni cellulari. ce llulari. In altre parole, l’eccesso di acidità interferisce con la vita stessa. Questo è alla base del cancro. I trattamenti medici con bicarbonato di sodio, sono il miglior modo per
“accelerare accelerare”” il ritorno dei livelli di bicarbonato nel corpo alla normalità. Il bicarbonato di sodio sembra essere una delle sostanze medicinali più utili in quanto agisce sull’equilibrio acido -alcalino alla base della salute umana. Il pH dei nostri tessuti e fluidi corporei è fondamentale perché influenza e rispecchia il nostro stato di salute o la nostra pulizia interna. Quanto più il pH è vicino a valori come 7,35-7,45, tanto più alto sarà il nostro livello di salute e benessere. Se si rimane all’interno di questi valori, si aumenta notevolmente la capacità di resistenza alle malattie acute come raffreddore e influenza, nonché l’insorgenza di cancro e altre malattie. Mentre l’assunzione di bicarbonato di sodio ci dà un aiuto immediato verso l’alcalinità, per portare il nostro pH in un range positivo e mantenerlo nel tempo, è necessario apportare cambiamenti cambiamenti alla dieta ed avere uno stile di vita sano. La scala del pH è come un termometro che mostra aumenti e diminuzioni del contenuto acidoalcalinico dei fluidi. Valori al di sopra o al di sotto di 7,35-7,45 di pH nel sangue possono segnalare sintomi potenzialmente gravi e pericolosi o patologie. Quando il corpo non riesce più in modo efficace a neutralizzare ed eliminare gli acidi, li trasferisce direttamente nei fluidi extracellulari e nelle cellule del tessuto connettivo compromettendo l’integrità cellulare. Viceversa, quando il corpo diventa troppo alcalino per troppo bicarbonato nel sangue, si verifica una alcalosi metabolica che può portare a gravi conseguenz conseguenzee se non corretta rapidamente.
L’ ACIDITÀ ACIDITÀ DEL SANGUE In sostanza, il bicarbonato agirebbe sul grado di acidità del nostro sangue. Il pH del nostro sangue e dei nostri fluidi corporei, non rappresenta altro che il nostro stato di salute e il bicarbonato agirebbe come vero e proprio regolatore del pH influendo direttamente sul livello acido-alcalino alla base della salute umana. Facciamo un esempio: l’aumento di acidità di un lago colpito dalle piogge acide si tradurrà in una maggiore solubilità di elementi come l’alluminio e in una proliferazione di alghe. Questi due elementi concorrono ad elevare il tasso di mortalità di quel lago. Per riportare il lago in vita occorre alcalinizzare l’acqua ripristinando il pH. Poiché il cancro si sviluppa e vive in un ambiente acido, riuscire a ripristinare il pH naturale può aiutare la distruzione delle cellule cancerose o almeno ritardarne la diffusione. E’ per questo che già alcuni anni fa furono iniziati alcuni studi sull’utilizzo degli antiacidi associati ai farmaci chemioterapici. Una ricerca pubblicata nel Marzo 2009 dalla US National Library of Medicine dimostrò che su alcuni topi da laboratorio il bicarbonato era in grado di rallentare la diffusione delle metastasi metastasi e ridurre anche il tasso di coinvolgimento coinvolgimento linfonodale. Il Dr. Pagel i suoi colleghi utilizzeranno una speciale risonanza magnetica per misurare il pH di un particolare tumore e verificare l’efficacia del bicarbonato sulla massa in oggetto. Infatti con questa
nuova macchina, il team dell’Università dell’Arizona potrà studiare i pazienti prima e dopo la somministrazione del bicarbonato per tentare di sviluppare un approccio personalizzato per ogni paziente. Ovviamente un grado di pH del nostro corpo intorno ai valori 7,35-7,45 garantisce un giusto equilibrio fisico rendendoci più resistenti alle malattie. Questo significa che possiamo praticare la cosiddetta “cura del pH” avendo uno stile di vita sano ed alimentandoci nel modo giusto. Jon Barron presenta un modo di osservare il pH che ci illumina su uno dei principali vantaggi dell’acqua alcalina: Gli ioni di idrogeno bloccano l’ossigeno. l’ossigeno. Ciò sign ifica che più il liquido è acido, meno disponibile è l’ossigeno in esso. Ogni cellula del nostro corpo necessita di ossigeno per vivere e per mantenere la salute ottimale. Uniamo a questo ciò che conosciamo sugli ioni di idrogeno e vediamo che più il sangue è acido (minore è il suo pH), meno ossigeno è disponibile per essere usato dalle nostre cellule. Senza entrare in una discussione coinvolgendo la chimica, possiamo capire il meccanismo con l’esempio di un lago colpito da piogge acide. I pesci muoiono let teralmente soffocati in quanto l’acido delle piogge “lega” tutto l’ossigeno disponibile. Non è che l’ossigeno sia sparito, è semplicemente non disponibile. Quindi, se rialziamo il pH del lago (rendendolo più alcalino), l’ossigeno torna disponibile riportando il lago in vita. Per inciso, vale la pena notare che il cancro è legato ad un ambiente acido (mancanza di ossigeno), più alto è il pH (più ossigeno presente nelle cellule del corpo), più è difficile il proliferare della malattia. Capire questo è importante per due motivi: rivela uno dei benefici primari dell’acqua alcalina, più ossigeno “disponibile nel sistema e spiega quindi perchè l’acqua alcalina aiuta a combattere il cancro. L’oceano, madre della vita, ha un pH medio di circa 8,1. Il pH ideale per il sangue è circa 7,4, leggermente alcalino, non acido. Jon Barron
Barron conclude: Se stai mangiando bene e vivi in modo pulito, allora sì, puoi bere acqua comune con un pH leggermente al di sopra del neutro. Tuttavia, se stai mangiando la tipica dieta occidentale, ricca di carne, cereali, bibite e zuccheri che acidificano il corpo, allora è un’altra storia. Il tuo bilanciamento di pH è ormai così lontano dai livelli normali che per contrastarlo devi alcalinizzare l’acqua. La mia raccomandazione sul valore del pH per l’acqua da bere tutti i giorni è di circa 7,5-8, a seconda di quanto è “acida” la vostra dieta. Un consumo di acqua con pH più alto per periodi prolungati, dovrebbe essere riservato solo a circostanze particolari. Le acque di montagna più famose del mondo, le acque rinomate per le loro proprietà curative, sono altamente alcaline. Mi riferisco alle acque che scendono dall’Himalaya, e in particolare alle acque della Valle Hunza, che hanno un ph tra il 9 e l’11. l’ 11. Non bisogna necessariam necessariamente ente essere un medico per praticare la cura del pH. Ogni praticante delle arti curative e ogni madre e padre hanno bisogno di capire come utilizzare il bicarbonato di sodio. La carenza di bicarbonato è un problema reale che peggiora con l’età, ecco perchè è importante capire e apprezzare tutta la ricchezza r icchezza del bicarbonato di sodio. Uno studio arriva da Le, et al. (1986), in uno studio campione francese, su 1.010 casi di cancro al seno e 1.950 controlli su patologie non maligne, è stato rilevato che il cancro al seno è associato all’incremento della frequenza di consumo di formaggi fermentati con muffe.
Going, et al. (1990) hanno trovato che cristalli di weddellite (ossalato di calcio) sono presenti nelle calcificazioni presenti nel tessuto mammario di pazienti con cancro al seno. L’acido ossalico è una micotossina che può essere prodotta da differenti specie fungine. Alcuni funghi producono quantità così alte di acido ossalico tanto da venire utilizzati per la produzione commerciale di agenti chimici. L’infezione fungina nei polmoni umani da Aspergillus niger produce grandi quantità di acido ossalico. I ricercatori hanno esaminato il DNA umano da una varietà di tessuti e organi per identificare e quantificare le aflatossine DNA-addotti. Tali addotti sono considerati prova della presenza di micotossine in un determinato tessuto. La loro scopert a? “I tessuti tumorali avevano livelli più alti di aflatossine addotti del tessuto t essuto normale della stessa persona.” Il bicarbonato di sodio, per la sua capacità di neutralizzare gli acidi, viene spesso somministrato in presenza di bruciori di stomaco, gastriti, ulcere peptiche e tutte le volte in cui sia necessario alcalinizzare le urine o altri liquidi corporei. Nel caso di intossicazione da farmaci con caratteristiche di acidi deboli, il bicarbonato di sodio – rendendo rendendo basiche le urine – ne ne inibisce il riassorbimento rias sorbimento renale favorendone l’escrezione; è il caso, ad esempio, dell’aspirina e dei barbiriturici, che in un ambiente basico (essendo appunto acidi deboli) si trovano principalmente nella forma dissociata, molto più sfavorevole al loro riassorbimento rispetto alla forma non dissociata. Parallelamente, in pazienti predisposti, l’alcalinizzazione delle urine con bicarbonato di sodio è utile per prevenire la formazione f ormazione di calcoli renali di acido urico. L’applicazione più nota del bicarbonato rimane comunque comunque il trattamento delle indigestioni, dei reflussi acidi e più in generale generale di tutte le condizioni accumunate da un’eccessiva acidità gastrica. Nelle preparazioni farmaceutiche ad azione antiacida, il bicarbonato di sodio è talvolta associato a dimeticone, che agisce da carminativo riducendo la dimensione delle bolle di CO2 che si formano nello stomaco, attenuando così i fenomeni di flatulenza ed eruttazioni. La necessità di somministrazioni frequenti, per sopperire alla rapida neutralizzazione del bicarbonato, può portare ad un eccessivo apporto di sodio, minerale che ad elevate concentrazioni diviene pericoloso per chi soffre di ipertensione (visto l’aumento della volemia e della forza con cui il sangue spinge sulle pareti dei vasi); ne consegue un più alto rischio di ipertensione, edemi e ritenzione idrica. Nel sangue i bicarbonati agiscono come importanti tamponi degli acidi, contribuendo a mantenere il pH ematico a valori piuttosto costanti; la somministrazione endovenosa endovenosa di una soluzione di bicarbonato di sodio può quindi essere praticata in ambito ospedaliero qualora sussista un quadro di acidosi metabolica. Integratori a base di bicarbonato di sodio vengono talvolta utilizzati dagli atleti per prolungare la resistenza allo sforzo lattacido, durante il quale vengono prodotte, e riversate nel sangue, grandi quantità di acido lattico con conseguente tendenza tendenza ad una lieve acidificazione. Come antiacido, se ne consiglia l’utilizzo dopo una o duo ore dal termine dei pasti, insieme ad un bicchiere d’acqua; la po posologia sologia è di 325- 2000 mg di bicarbonato di sodio per os, da una a quattro volte al giorno. L’idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico (o bicarbonato di sodio che è il nome più comune, ma che è stato deprecato dalla IUPAC) è un sale di sodio dell’acido carbonico. A differenza del carbonato, l’idrogenocarbonato mantiene uno ione idrogeno dell’acido corrispondente. È tra gli additivi alimentari codificati dall’Unione europea, identificato dalla sigla E 500.
In natura, oltre che frequentemente disciolto nelle acque superficiali e sotterranee, è presente raramente come minerale, generalmente sotto forma di efflorescenze, incrostazioni e masse concrezionate in depositi di tipo evaporitico. Si rinviene come nahcolite (NaHCO3) o come componente secondario del natron (Na2CO3·10(H2O)), un carbonato idrato di sodio di genesi evaporitica in ambienti aridi. La capacità di reagire con gli acidi fa sì che l’idrogenocarbonato di sodio venga usato in preparazioni farmaceutiche come antiacido e contro bruciori di stomaco, benché un consumo eccessivo sia da evitare perché può ripercuotersi sul pH del sangue. Viene inoltre aggiunto ai dentifrici per la sua azione lievemente abrasiva e sbiancante. Si tratta inoltre di un prodotto che ha trovato applicazione della deacidificazione dei fumi industriali derivanti da processi di combustione, grazie alla sua alta reattività nei confronti degli inquinanti acidi. Il bicarbonato di sodio può essere utilizzato un po’ dappertutto, dalla pulizia in casa all’igiene personale. È commestibile ed è dunque un detergente non tossico. È un composto chimico conosciuto già dagli antichi egizi che lo chiamavano Natron. Oggigiorno è entrato in disuso con l’introduzione di costosi farmaci e prodotti detergenti.
LIEVITO DI BIRRA
Il lievito di birra si è dimostrato efficace per numerosi disturbi di salute. Del lievito di birra è possibile elencare le seguenti indicazioni.
ABUSO DI ALCOLICI-FEGATO ALCOLICI-FEGATO È risaputo che gli alcolici distruggono grandi quantità di vitamina B. Malattie collegate alla carenza di questa sostanza chimica sono quindi possibili conseguenze di un consumo eccessivo di alcolici. Per porvi rimedio è necessario ridurr al minimo l’assunzione di queste bevande e compensare i suoi effetti nocivi ingerendo il lievito di birra. Cure basate sull’impiego di questo complemento naturale hanno permesso di trattare con discreto successo la cirrosi epatica, malattia tipica di chi consuma alcol in eccesso. Anche altre patologie o disturbi del fegato traggono beneficio dalle cure a base di lievito.
ACNE-FORUNCOLOSII ACNE-FORUNCOLOS
L’acne, come tante malattie cutanee, è dovuta a un’eliminazione troppo abbondante di tossine attraverso la pelle. Queste sostanze tossiche sono residui e scorie derivanti dalla cattiva trasformazione e utilizzazione degli alimenti: grassi, zuccheri e proteine. Come si è visto, le vitamine del gruppo B permettono al metabolismo lipidico, glucidico e proteico di procedere correttamente. Il lievito di birra agisce quindi sulle cause profonde dell’acne diminuen do a produzione di scorie. Le vitamine del gruppo B agiscono anche in superficie, facilitando il lavoro delle ghiandole sebacee. Inoltre il lievito di birra svolge anche un’azione inibitrice sui germi infettivi (stafilococco aureo dell’acne e della foruncolosi). Questa azione “antibatterica naturale, tuttavia, si ottiene solo consumando lievito vivo.
ALLATTAMENTO
Il lievito ha un leggero effetto galattogeno. Inoltre, per il suo elevato contenuto di proteine, aiuta a soddisfare il fabbisogno di amminoacidi necessari per la produzione del latte.
ANEMIA Le anemie sono dovute sia a una carenza di ferro sia a un’insufficienza di globuli rossi. Il lievito di birra agisce su entrambe le cause. Da un lato, apporta ferro facilmente assimilabile, dall’altro, possiede fattori che agiscono positivamente sulla produzione di globuli rossi (vitamina B12. acido folico, RNA , istidina).
ASSUNZIONE DI ANTIBIOTICI-FLO ANTIBIOTICI-FLORA RA INTESTINALE Gli antibiotici non uccidono solo i microrganismi nocivi responsabili di eventuali malattie infettive, ma distruggono anche i microorganismi benefici della flora intestinale, indispensabili per il corretto processo digestivo. Tale distruzione causa una forte diarrea e problemi intestinali che durano finché la flora enterica non viene ripristinata. Il metodo di più frequente impiego per rafforzare i microrganismi del nostro intestino è l’assunzione di lievito di birra, che sarà ancora più efficace se si tratta di fermento vivo.
ASTENIA-SPOSSATEZZA ASTENIA-SPOSSA TEZZA In virtù della sua abbondanza di nutrienti, il lievito riattiva le funzioni rallentate e stimola la produzione di energia. Il lievito svolge anche un’azione “defaticante”poiché neutralizza ed elimina
le tossine della spossatezza. I risultati di questa azione sono evidenti già dopo pochi giorni di cura.
CAPELLI La comparsa prematura di capelli bianchi sarebbe causata, tra l’altro, anche da una carenza di vitamina B. in termini più generali, il lievito esercita un’azione benefica quando i capelli sono spenti, fragili o cadono troppo abbondantemente.
CRESCITA Per l’azione sinergica degli aminoacidi , delle vitamine, e dei sali minerali presenti, il lievito di birra stimola il processo di crescita. Nei paesi in via di sviluppo, è stato utilizzato con successo su bambini denutriti il cui sviluppo si era bloccato. Una somministrazione minima di lievito ha stimolato la crescita corporea e ponderale, oltre ad aver riattivato il sistema immunitario.
DEPRESSIONE, STATO DEPRESSIVO È possibile che shock emotivi, preoccupazioni, ma anche carenze nutritive determinano l’insorgere di stati depressivi. Non ricevendo un apporto sufficiente di sali minerali, oligoelementi e vitamine, il sistema nervoso si indebolisce. La sua resistenza alle sollecitazioni si affievolisce, le sue capacità di fare fronte agli shock o allo stress diminuiscono. L’individuo si sente sempre più incapace di affrontare le situazioni quotidiane e perde la sua gioia di vivere. Nel caso di depressioni connesse a carenze nutrizionali, l’assunzione di lievito di birra può essere estremamente efficace poiché apporta una parte importante di nutrienti necessari al sistema nervoso che, quindi, ne risulta rafforzato e si ricava energia.
DIABETE Il lievito di birra non è controindicato ai diabetici. Ha un basso contenuto in zuccheri, che inoltre sono presenti in forma facilmente assimilabile; di conseguenza, non sollecitando il pancreas, non provocano shock insulinico. Inoltre, numerosi nutrienti, tra cui il Cromo, stimolano il metabolismo degli zuccheri diminuendo il fabbisogno di insulina. Il lavoro del pancreas risulta quindi alleviato.
DIGESTIONE-STIPSI L’assunzione regolare di lievito stimola la secrezione di succhi gastrici a livello dello stomaco e dell’intestino. Al miglioramento della digestione si aggiunge anche una lieve accelerazione del transito intestinale, molto utile quando la digestione è lenta (tendenza alla stipsi).
ECZEMA Fin dall’antichità, i cataplasmi di lievito sono stati utilizzati per curare le piaghe, le ustioni e le ulcere vascolari. Il lievito di birra si è dimostrato efficace quando usato per via orale in caso di brufoli, acne. orticaria, prurito e dermatiti in genere.
GRAVIDANZA Grazie alle proteine e agli altri nutrienti presenti, è consigliabile consumare regolarmente lievito di birra durante la gravidanza. Questo complemento si è dimostrato benefico anche per diminuire i disturbi correlati (crampi, nausea, vomito).
NERVOSISMO-IRRITABILITÀ-INSONNIA Il lievito è un vero e proprio nutrimento per i nervi. Grazie all’apporto di vitamina B, Magnesio, Calcio e lecitina. I nervi si rilassano, perdono la loro ipersensibilità e iperattività; il soggetto avverte una maggiore calma. Il lievito ha anche un’azione positiva in caso di insonnia: il sonno diventa più profondo e ristoratore.
SOVRAPPESO Il lievito fornisce numerosi numero si elementi essenziali all’organismo in cambio di un apporto calorico irrilevanti: 10 g di lievito equivalgono a 30 calorie. Contribuendo a compensare numerose carenze, il lievito di birra permette di evitare le false sensazioni di fame. Infatti, in mancanza anche di un solo nutriente il cervello invia lo stimolo della fame per consentire all’organismo di ottenere ciò che gli serve. Questa sensazione porta alla bulimia. È quindi possibili evitare di introdurre troppe calorie facendo modo che all’organismo non non manchi nulla.
SPORT I consumi dovuti allo sforzo fisico, la forte perdita di vitamine e sali minerali attraverso la sudorazione, aumenta il fabbisogno di nutrienti.
Le vitamine del gruppo B sono particolarmente importanti per la corretta trasformazione dei glucidi in energia, oltre ad essere necessarie per l’eliminazione delle scorie prodotte con lo sforzo fisico. Il tempo necessario per recuperare le energie dopo l’allenamento e le prove sportive risulterà quindi ridotto.
STRESS-SOVRAFFATICAMENTO Si tratta di tutte le sollecitazioni di grande portata richieste all’organismo e alla mente. Si è verificato quando dobbiamo affrontare situazioni che escono dall’ordinario, quali malattie, incidenti, interventi chirurgici, eccesso di lavoro, sovraffaticamento intellettuale o fisico, mancanza di sonno, traumi affettivi, preoccupazioni e molto altro. Questi stress aumentano il fabbisogno di nutrienti. Tuttavia gli apporti alimentari normali per lo più già insufficienti a soddisfare le esigenze quotidiane, lo sono ancora di più per compensare un aumento repentino del fabbisogno. È per questo che si consiglia di assumere un elemento nutrizionale completo e ricco come il lievito di birra.
TERZA ETÀ In un momento della vita in cui le capacità digestive e di assimilazione diminuiscono, è particolarmente indicato assumere lievito di birra. Da un lato l’apporto di proteine contribuisce a preservare la vitalità dei tessuti, dall’altro lato le vitamine, oligoelementi e i sali minerali favoriscono il metabolismo e le prestazioni fisiche e intellettuali (memoria, concentrazione).
TUMORI Alcuni ricercatori ritengono che il lievito di birra sia uno dei fattori in grado di proteggere dall’insorgenza dei tumori. I diversi nutrienti i cui è composto rafforzano, infatti, i l sistema immunitario e stimolano le funzioni antiossidanti del fegato, organo che, quando sano, riesce a neutralizzare numerose sostanze cancerogene.
PREZZEMOLO I vantaggi nutrizionali delle verdure. Tutto ciò che serve sapere sulle verdure, la salute e la nutrizione
NOME SCIENTIFICO Petroselinum sativum Hoffm. facente parte della famiglia delle Ombrelliferae [Sinonimi: Petroselinum ortense Auct.; Petroselinum crispum (Mill.) A.W. Hill]
NOME COMUNE Prezzemolo
Storia
Pianta originaria delle regioni mediterranee; in Italia è diffusamente coltivata nelle diverse varietà orticole ma cresce anche spontaneamente nelle zone a clima temperato; teme infatti il freddo intenso.
LE DIVERSE VARIETÀ E STAGIONI In Italia è maggiormente coltivato in Puglia, Toscana, Marche, Romagna. E’ una pianta
biennale fittonante, con fusti eretti, tubolari, alti fino a 50 cm circa. Le foglie sono triangolari, dentate, arricciate e suddivise in tre segmenti. I fiori, giallo-verdi, sono raccolti in ombrelle piatte che fioriscono in estate durante la seconda stagione. Si distinguono due tipologie: Liscio, che rappresenta la tipologia più conosciuta in Italia. Molto nota la varietà Gigante
d’Italia; Riccio, Riccio, coltivato principalmente per l’export.
La raccolta nel Nord-Italia si svolge da Giugno a Novembre, al Centro da Aprile ad Ottobre mentre al Sud si ha da Ottobre a Maggio. Di norma una stessa coltura viene raccolta in più sfalci. Tradizionalmente, la commercializzazione si fa in mazzetti; recentemente si sta diffondendo la vendita di prodotto confezionato in vaschetta e lavato.
VALORI NUTRIZIONALI (per 100 g) Fresco
Energia Proteine Glucidi Lipidi Fibre Sodio Potassio Calcio
DGR**
27 kcal 4,4 g 1,4 g 0,5 g 6g 30 g 44 mg 800 mg 2 000 mg 200 mg 800 mg
Fresco
DGR**
Ferro 5,5 mg 14 mg Provitamina A 7 000 µg 4 800 µg Vitamina C 200 mg 80 mg Vitamina B2 0.3 mg 1.4 mg Vitamina B6 0.2 mg 1.4 mg Vitamina B9 170 µg 200 µg * Ciqual 1995 **Dose Giornaliera Raccomandata
IL PARERE DEL NUTRIZIONISTA Il vantaggio del prezzemolo è di essere molto ricco di vitamina C, ne presenta un quantitativo ben 4 volte maggiore rispetto all’arancia e ben 3 volte maggiore rispetto al kiwi. Contiene 3 delle vitamine più importanti quali: la vitamina A, C e B9. Inoltre, questo ortaggio è più ricco di calcio rispetto al latte e allo yogurt.
PORZIONI
porzione per un bambino: un piccolo mazzetto
porzione per un adulto: un mazzo medio delle dimensioni di un pugno
CURIOSITÀ Pare che il prezzemolo fosse noto già nell'antichità e che i Greci lo utilizzassero non come aroma, ma come decorazione per tombe, aiuole e principalmente per i suoi poteri terapeutici: un vero toccasana, sembra, contro il mal di denti.
SUGGERIMENTI IN CUCINA La caratteristica principale del prezzemolo è di essere usato in cucina praticamente ovunque: sia per insaporire i cibi, sia per le decorazioni. Il prezzemolo ha inoltre la capacità di ravvivare l'aroma di altre erbe e spezie e proprio per questo, tritato finemente, è utilizzato nella preparazione di salse, antipasti, primi piatti, secondi piatti di carne ma, in special modo nei secondi di pesce. Unica avvertenza: va consumato e utilizzato crudo per mantenerne il sapore; nei piatti caldi va sempre aggiunto a fine cottura. Salsa al prezzemolo: da consumarsi fredda, si conserva in frigorifero per diversi giorni, è ideale per accompagnare uova sode e carni fredde di manzo e pollo. Per ottenerla è sufficiente mettere in un frullatore frullatore dell'olio di oliva, le foglie di prezzemolo lavate ed asciugate, il tonno scolato dall'olio, i filetti di acciughe, i capperi.
Lire la suite http://www.fonda http://www.fondation-louisb tion-louisbonduelle.o onduelle.org/italia/con rg/italia/conoscere-le-v oscere-le-verdure/r erdure/ritratti-delleitratti-delleverdure/prezzemolo.html#ixzz2EaZem4Hr Under Creative Commons License: Attribution License: Attribution Follow us: @FondaLBonduelle on Twitter | Twitter | 112551178762956 on Facebook
PEPERONCINO
MEDICINA
Fa bene alla salute. In troppi sono convinti che il peperoncino fa male. È un antico pregiudizio. Probabilmente è dovuto alla somiglianza dei nomi pepe e peperoncino che ha fatto supporre una stretta parentela e quindi ha trasferito al peperoncino gli aspetti negativi del pepe che notoriamente fa male alla salute. La verità è che nessun rapporto esiste fra pepe e peperoncino; nonostante la somiglianza linguistica. Il primo appartiene alla famiglia delle Piperacee che niente hanno a che fare con le Solanacee che comprendono il peperoncino. Può darsi invece che a determinare i giudizi negativi sia stato il piccante. In ogni caso le maggiori preoccupazioni sono per lo stomaco. Molti affermano di non poter mangiare peperoncino perché "brucia lo stomaco" o causa "bruciori allo stomaco".
NON C'È NIENTE DI PIÙ SBAGLIATO. Sicuramente il peperoncino è stomachico cioè favorisce la secrezione dei succhi gastrici e quindi la digestione. Molte regioni meridionali conservano nella tradizione popolare un infuso digestivo fatto di camomilla calda con l'aggiunta di un cucchiaino di polvere di peperoncino e un po' di miele come dolcificante. In Calabria, nella Riviera dei cedri, si prepara un ottimo digestivo di cedro e peperoncino. Si ottiene mettendo in infusione nell'alcool corteccia di cedro e polvere di peperoncino piccante. Si chiama Zafarà. E si deve alla genialità di un maestro - gastronomo come Vincenzo Buonassisi la creazione di una "bomba" digestiva fatta di alcool, bucce di limone e peperoncino. Ma il "capsicum" non è utile soltanto per la buona digestione. Sgombrati i pregiudizi, bisogna esaminare da vicino le straordinarie qualità di questo ortaggio. Vediamole una per una elencando in ordine alfabetico le principali malattie per le quali svolge azione benefica:
ALCOLISMO Il celebre medico fitoterapeuta Henri Leclerc dice di aver guarito molti alcolisti incalliti somministrando ogni tre ore un cucchiaio da cucina da lui preparato miscelando 4 gr. di tintura madre di capsicum annuum con 180 gr. di acqua. D'altra parte l'utilizzazione del peperoncino contro l'alcolismo ha riscontri puntuali presso varie culture popolari. Chi ha abusato di alcool starà subito meglio con una tisana amara (assenzio, gauriana) con l'aggiunta di 2 o 3 gocce di tintura madre di peperoncino.
ARTERIOSCLEROSI Le proprietà vasodilatatrici e anticolesterolo sono riconosciute da tutti. Ad esse si aggiunge l'azione della vitamina PP che rende elastici i capillari e della vitamina E che aumenta l'ossigenazione nel sangue. Per questi motivi il peperoncino è utilissimo per la prevenzione e la cura dell'arteriosclerosi.
ARTRITE, REUMATISMI Usato sul corpo, all'esterno, il peperoncino ha un effetto revulsivo cioè dilata i capillari e riscalda. Per artriti e reumatismi procedere così: far macerare per 2 giorni 6 peperoncini rossi in 100 gr. di alcool a 60° e con questo poi fare impacchi sulle parti dolo-ranti.
ARTROSI, LOMBAGGINE LOMBAGGINE Castore Durante, un botanico vissuto nel XVII secolo, indica il peperoncino come revulsivo nell'artrosi, nella lombaggine e nella sciatica. In caso di necessità si può preparare una lozione lasciando macerare una parte di peperoncino in 6 di alcool a 33°. Aggiungendo 15/20 gocce di questa lozione in mezzo bicchiere d'acqua si otterrà un ottimo rimedio per artrosi e lombaggini (da frizionare sulle parti).
Allo stesso scopo si potranno preparare dei cataplasmi di argilla e peperoncini da spennellare sul corpo. Ci vuole l'argilla verde e il peperoncino da unire sempre in ragione di 6 parti di argilla e una di peperoncino. Sia con le lozioni che con l'argilla procedere con cautela e massima attenzione perché se si esagera il peperoncino causa irritazioni gravi ed anche ustioni. Il consiglio è di sperimentare prima il grado personale di tollerabilità: fare un'applicazione all'interno del braccio; se dopo dodici ore il rossore sparisce senza conseguenze significa che la preparazione scelta può essere usata tranquillamente. Nel caso contrario diminuire la dose di peperoncino.
CADUTA DI CAPELLI Il potere stimolante del "capsicum" ha un'azione benefica sul cuoio capelluto. La tradizione popolare calabrese attribuisce poteri miracolosi al peperoncino contro la caduta dei capelli. La lozione si prepara così: far macerare al buio per otto giorni 3 peperoncini in un litro di alcool. Filtrarla e frizionare due volte al giorno. Con pazienza. Avendo come riferimento una certezza: nei popoli che consumano peperoncino la calvizie è rara. CANCRO Il peperoncino anti-cancro è un'affascinante teoria, sostenuta da studiosi autorevoli. Per il prof. Giulio Tarro, oncologo di fama internazionale, sono proprio le sostanze presenti nel capsicum ad assicurare un rafforzamento delle difese immunologiche contro le degenerazioni tumorali. Il prof. Umberto Veronesi, presidente dell'Unione Internazionale contro il cancro, riconosce il contributo dei conservanti alimentari antiossidanti nella lotta al cancro dello stomaco. E il peperoncino è uno dei più potenti anti-ossidanti a nostra disposizione. La dieta Moerman anti-cancro, sperimentata in Olanda dal 1930, in pratica somministra ai pazienti cibi nei quali ci sia iodio, acido citrico, vitamine del gruppo B, ferro, zolfo, vitamina A, vitamina E, vitamina C. Secondo la teoria che questi elementi, ristabilendo una giusta ossigenazione e riequilibrando il metabolismo, siano in grado di prevenire i tumori. Ora, come si sa, molte delle sostanze preferite dalla dieta Moerman sono presenti in quantità ottimali nel peperoncino. Soprattutto le vitamina A, E, C e il ferro.
In particolare poi l'importanza e il ruolo della vitamina C nella lotta ai tumori è stata sottolineata da molti studiosi e ricercatori, primi fra tutti, quelli del centro on-cologico americano di Bethesda. Ed è solo il caso di ricordare che la quantità di vitamina C presente nel peperoncino è elevata. Tant'è che proprio studiando la paprika il prof. Szent-György riuscì a scoprirla ottenendo per questo il premio Nobel per la medicina nel 1937.
DIGESTIONE DIFFICILE Delle qualità stomatiche del peperoncino si è detto all'inizio del capitolo. La preferenza è senz'altro per i digestivi al peperoncino che sono in commercio. In caso di necessità vanno bene anche 2 gr. di polvere di peperoncino chiusi in una cialda e ingoiati con un po' d'acqua. Come cura preventiva è bene cospargere di peperoncino in polvere le pietanze per le quali si prevede una difficile digestione.
DEPRESSIONE In Cina il peperoncino rosso viene normalmente utilizzato contro la depressione, soprattutto quando questa si accoppia all'inappetenza. Non sono da meno in India dove la medicina ayurvedica sostiene che il peperoncino "stimola lo spirito e il sangue". Senza ricorrere a queste lontane tradizioni non c'è dubbio che un buon piatto di pasta aglio, olio e peperoncino, mangiato in compagnia, aiuta a superare in allegria tutti i piccoli problemi depressivi.
DISTORSIONI La tradizione popolare indica un rimedio rapido contro le "brutte storte". Sbollentare in acqua calda, per un attimo, alcuni peperoncini. Spezzettarli e farne un cataplasma da applicare sulla parte dolorante.
EMORROIDI Molti rinunciano al piccante perché temono le ... conseguenze delle emorroidi. Tutto a causa di vecchi pregiudizi e disinformazione. Già nel 1857 l'Accademia medica francese sanciva ufficialmente la validità del peperoncino contro ogni tipo di emorroidi.
Una cosa è certa, nel giro di poche settimane spariscono congestione e dolore. L'azione terapeutica è dovuta alla vitamina K2 che è antiemorragica e alla capacità caratteristica del peperoncino che per "chiudere" le ferite"chiama in soccorso" le piastrine, la fibrina e tutti i materiali di riparazione. Si ottiene così un aumento di sangue nelle zone interessate fino alla cicatrizzazione. Ettore Liuni consiglia di iniziare la cura con una dose massiccia di peperoncino in polvere sui cibi (più di un gr. ogni 10 kg. di peso corporeo al giorno). All'inizio potrà verificarsi una recrudescenza dei sintomi, poi nel giro di un mese i fenomeni della malattia scompaiono.
FERITE Per le ferite in genere c'è un'azione simile a quella delle emorroidi. Sempre la tradizione popolare prescrive impacchi con acqua sterilizzata nella quale è stato sciolto un pizzico di peperoncino. Il bruciore è forte... la cicatrizzazione assicurata.
FERMENTAZIONI INTESTINALI Nell'intestino il peperoncino svolge un'azione antiputrefattiva e antifermentativa. Impedisce che le tossine passino nel sangue. È un'azione preventiva particolarmente utile in un tipo di alimentazione come quella moderna con cibi raffinati, senza scorie e una lunga permanenza del cibo nell'intestino.
INSUFFICIENZA EPATICA Le cucine orientali usano abbondantemente il peperoncino e superano così ogni problema di fegato e di cistifellea. L'uso abbondante di peperoncino in cucina ha dato anche da noi ottimi risultati. Addirittura anche contro la cirrosi epatica.
LARINGITE Il peperoncino funziona bene come decongestionante e antinfiammatorio contro laringiti, raucedini e tossi spasmodiche. Una ricetta semplice per i gargarismi. Fare macerare in alcool a 90° 2 gr. di polvere di peperoncino, per 12 ore. Filtrare e usare 10 gocce del liquido ottenuto in mezzo bicchiere di acqua calda.
MALATTIE CARDIOVASCOLARI Ottimi servizi il peperoncino offre come cura preventiva dell'infarto e delle malattie cardiocircolatorie. L'uso costante di peperoncino abbassa il livello di colesterolo nel sangue; aiuta il cuore; agisce come vasodilatatore con grossi benefici per i capillari e per le arterie coronarie. Il seme del peperoncino contiene molti acidi polinsaturi che eliminano dalle arterie il colesterolo in eccesso e i trigliceridi. L'attività fibrinolitica stimolata dal "capsicum" diminuisce l'insorgere di "trombi" che, oltre all'infarto, causano anche le "trombosi". "t rombosi". Nella rivista "Salve" di Ottobre 1985 è scritto a questo riguardo: "Studiosi thailandesi riferiscono che il capsico, una specie di peperoncino rosso, caro alla cucina del loro paese, stimola l'attività fibrinolitica... probabilmente sufficiente a prevenire la formazione di coaguli e trombi e a contribuire alla bassa incidenza delle malattie trombo-emboliche che è caratteristica del popolo thailandese". A questo riguardo è senz'altro straordinaria la scoperta di Ettore Liuni.
PROSTATITE La medicina popolare cinese prescrive brodo di pollo al peperoncino per stimolare l'emissione dell'urina nelle persone sofferenti per l'ingrossamento della prostata. Questa malattia si può prevenire e curare con un'alimentazione in cui sia quotidianamente presente il peperoncino. TABAGISMO
Il peperoncino è una solanacea, come il tabacco. Su questo si basano le molte teorie del peperoncino come anti-fumo. In pratica l'organismo tabacco-dipendente riceve col peperoncino, sostanze simili senza il danno della carbonizzazione. E in più la vitamina C preziosa per un fumatore.
ULCERA GASTRICA In Europa un ammalato di ulcera gastrica viene quasi sempre messo a dieta. In MedioOriente viene curato con acquavite e peperoncino. La tradizione medio-orientale si sta diffondendo in molte parti del mondo. Il problema dell'ulcera gastrica è dovuto ad un indebolimento della mucosa dello
stomaco. Dice Ettore Liuni: "Il peperoncino ha un apporto vitaminico che ristabilisce un equilibrio di sostanze nella circolazione sanguigna quindi il sangue porterà alle cellule che producono la mucosa intestinale più "materiale da costruzione", permettendo quindi di riformare quella parte di mucosa che si era lacerata". Nel caso dell'ulcera gastrica però bisogna stare attenti a mangiare peperoncino. La Capsor ha ideato per questo delle capsule gastroresistenti che sciogliendosi direttamente nell'intestino, danno il loro apporto benefico, senza provocare bruciori.
VENE VARICOSE Molte testimonianze documentano la guarigione in soggetti sofferenti di varici. Il miglioramento è senz'altro determinato dalla diminuzione del colesterolo nel sangue e da un maggiore equilibrio nella pressione che si ottengono con una dieta al peperoncino.
CHI NON PUO' MANGIARLO Il peperoncino non ha controindicazioni precise. A patto che venga usato con equilibrio e moderazione. E' da sconsigliare sicuramente ai bambini per i quali è bene aspettare che abbiano almeno 12/13 anni. Non ne devono abusare quelli che soffrono di acidità di stomaco, di ulcera, di epatite, di cistite, di emorroidi. L'eccesso può provocare irritazioni alla mucosa intestinale, infiammazioni gastrointestinali allo stomaco e anche ai reni. C'è da precisare comunque che, in dosi terapeutiche, può addirittura essere utile proprio per guarire dalle malattie sopra elencate. Non bisogna dimenticare che il peperoncino è un antifermentativo e quindi utile per la digestione e la prevenzione di infezioni intestinali. Nell'uso esterno, un impiego eccessivo può provocare arrossamenti prolungati e anche la formazione di ulcere e vesciche. In ogni caso il consumo di peperoncino non deve mai essere eccessivo e deve essere determinato dalla tolleranza personale.
PER PREPARARE LA TINTURA MADRE Le tinture madri sono la base di partenza di molti rimedi omeopatici. Il principio su cui si basano è l'estrazione alcolica per macerazione delle sostanze medicamentose; in genere da piante fresche o da frutti macinati subito dopo il raccolto. Questa pratica consente un'utilizzazione delle sostanze medicamentose con dosaggi costanti in qualsiasi momento dell'anno. La tintura madre del peperoncino si ottiene mettendo a macerare in alcool i peperoncini freschi. Il rapporto deve essere di uno a sei cioè a 100 gr. di peperoncino devono corrispondere 600 gr. di alcool. La tintura madre viene utilizzata per la preparazione di lozioni o pomate per uso interno ed esterno. La dose consigliata per uso interno è da 1 a 4 gocce in un po' d'acqua. Per gargarismi ne bastano solo 3 gocce in mezzo bicchiere d'acqua. Per le utilizzazioni specifiche vedere le ricette indicate in questo capitolo. Con la ripetuta raccomandazione di procedere sempre con attenzione e cautela.
AGLIO proprietà e benefici
Articolo a cura di Filippo di Filippo Tartaglini inShare
L’aglio (Allium sativum) è
una preziosa pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia
delle Liliacee, originaria dell’ Asia centrale che conferisce ai cibi un aroma caldo, pungente, leggermente piccante, ma soprattutto stimolante .
L’aglio veniva utilizzato già al tempo degli Egizi come “farmaco” e lo ritroviamo in ben 22
ricette in un papiro medico egizio risalente al 1500 a.C. chiamato El Sers. Nel primo secolo un famoso naturalista romano, Plinio consigliava di consumare spicchi d’aglio per combattere ben 61 malattie; l’aglio è stato usato anche in Cina per combattere
una forma di meningite, sopperendo alla mancanza di antibiotici. Anche in età più moderna si hanno diversi studi sulle qualità e le proprietà dell’aglio: il dottor P.Ivanov specialista di malatt ie cardiovascolari ha condotti studi specifici sull’aglio e sulla cipolla, arrivando a concludere, dopo dieci anni di ricerca come questi alimenti (come anche la noce) abbiano effetti benefici n ell’abbassamento del livello di colesterolo nel sangue. antisettica,, balsamica, vaso dilatatoria ed espettorante a livello L’aglio svolge un’azione antisettica dell’apparato respiratorio, con il quale interagisce calmando, ma anche prevenendo
problematiche quali la bronchite; è un antisettico, antibiotico e facilita in persone senza acidità anomala o gastrite la digestione. In generale è utile e consigliato per quelle persone che hanno problemi di ipertensione, malattie da raffreddamento e contro i disturbi dei fumatori cronici; combatte le infezioni, grazie alla presenza dell’allicina, che risulta essere una anti batterico; in generale fluidifica il sangue e abbassa la pressione sanguigna per merito dell’alliina e per la sua azione
stimolante della diuresi. L’aglio gode, inoltre, di proprietà spasmolitica, antisettica ed antidiarroica a livello intestinale, andando ad aiutare nel trovare sollievo da infezioni, vermi intestinali, dissenteria, coliti, flautulenza. A livello muscolo scheletrico è un ottimo rimedio per le artriti, i reumatismi e, grazie al solfato di allile, per migliorare la funzionalità delle articolazioni. Da ultimo, ricerche recenti sembrano dimostrare che i principi nutritivi contenuti nell’aglio abbiano un’azione antidegenerativa e antineoplastica, oltre a possedere proprietà studiate
negli ultimi anni potenzialmente molto efficaci contro la psoriasi . L’aglio è uno stimolante naturale del naturale del sistema immunitario, capace di alzare e regolare tutte le sfaccettature delle difese immunitarie, regola il tratto intestinale, combatte le infezioni specialmente quelle delle vie aeree, migliora l’intero sistema circolatorio (diluisce e previene anche la formazione di trombi), agisce anche sugli ormoni sessuali, ma mi preme ricordare che quando viene cucinato l’aglio perde quasi il 90% delle sue proprietà nutritive e microbicidiche.
Grazie al miglioramento della circolazione, al suo potere diluente del sangue e alla sua azione mirata sugli ormoni sessuali, risulta essere anche un buon compagno di letto. E’ sconsigliato a
chi soffre di peracidità gastrica, dermatosi, pitiriasi, malattie gastrointestinali ulcerative e croniche e in caso di congestione polmonare con tosse sanguinolenta e febbre. In cosmesi, sembra giovare contro la caduta dei capelli, i calli e la scabbia.
Le qualità dell’aglio come appena visto sono molteplici, ma
andiamo ora a vedere i rimedi r imedi
pratici che prevedono l’uso di aglio come aiuto alla guarigione: Per aiutare il riequilibrio della pressione, del colesterolo, dei trigliceridi / calcoli renali / problemi digestivi / aerofagie aerofagie// coliche/ dissenterie/ influenza da virus/ stitichezza / diabete COME PRENDERE L’AGLIO
Ingerire un pezzetto di aglio (senza la parte verde centrale) subito prima del pasto principale e mai con pietanze a base di brodo. Non ingerire liquidi durante il pasto. Da effettuare a settimane alterne, per 3 – 4 mesi. Attenzione: Attenzione: Non prendere aglio per gastrite / eccesso di acidità / ulcere gastriche e duodenali. In questi casi aggiungere polvere di peperoncino ai cibi.
TRACHEITE / FARINGITE / LARINGITE / TONSILLITE / MAL DI GOLA / ASMA Strofinare olio agliato sotto la gola e sul petto e coprire la parte con pellicola per alimenti.
RAFFREDDORE Tenere in bocca (tra i denti e la guancia) uno spicchio di aglio intero e non scalfito per circa due ore.
SINUSITE Lessare per pochi minuti molto aglio, porlo all’interno di una garza da applicare calda sulla fronte. Quando la garza si raffredda riempirla con altro aglio caldo oppure dormire tenendo sul comodino uno spicchio di aglio schiacciato.
ASMA / RINITE / RINITE ALLERGICA / RAFFREDDORE Dormire tenendo sul comodino uno spicchio di aglio schiacciato (ri durre a 1/4 per i bambini).
ALLERGIA DA ACARO Dormire tenendo mezzo spicchio di aglio sul comodino. Piccole cisti / punture di insetti / herpes / orzaiolo / infiammazione di parti molli. Tagliare uno spicchio d’aglio e appoggiarne la parte interna sulla zona interessata per
poco tempo.
ARTROSI ALLE MANI MANI E AI PIEDI Inserire in un robusto sacchetto di plastica gli spicchi di due teste di aglio, quindi schiacciare ed introdurre l’arto nel sacchetto per 50 minuti avendo cura di chiudere l’apertura con un elastico per non far evaporare l’allicina dell’aglio.
Cervicale / periartrite / sciatalgie / colpo della strega / lombaggine Fare un impacco di aglio schiacciato (circa 20 spicchi in una garza da formare un pacchetto) e tenerlo per mezz’ora sulla parte dolente. In alternativa massaggiare la parte con olio canforato + aglio
AFFEZIONI DELLA DELLA PELLE Versare latte bollente su quattro spicchi di aglio tritati e lasciare riposare per 20 minuti. Quando il latte è ancora caldo, berne una tazza a stomaco vuoto 2 volte la settimana. Foruncolosi Bollire gli spicchi di una testa di aglio nel latte. Filtrare Filtr are ed applicare il liquido ottenuto con una garza sulla parte affetta. Tunnel carpale Ungere la parte dolente con olio agliato e coprire la parte con pellicola per alimenti.
INSONNIA In infuso: uno spicchio d’aglio in una tazza di latte caldo
NOTE: OLIO AGLIATO – Preparare un infuso coprendo alcuni spicchi di aglio (senza la parte verde centrale) con olio di oliva. Tenere a macerare per 8 giorni OLIO CANFORATO + AGLIO – Preparare un infuso con una parte di aglio + 2 parti di olio canforato. Tenere a macerare per 20 giorni. NOTA – Dopo l’applicazione pulire la parte con acqua tiepida, asciugare e spalmare con pomata PREP più volte.
CIPOLLA LE PROPRIETÀ BENEFICHE DELLA CIPOLLA
Appartiene alla famiglia delle Liliacee, viene coltivata in ogni parte del mondo e rappresenta uno degli aromi più utilizzati nelle cucine di tutto il mondo. La cipolla è un prodotto dell’orto molto antico, utile antico, utile in cucina e ricca di proprietà terapeutiche. È una pianta erbacea che cresce ogni due anni, ma generalmente viene coltivata e in questo caso, produce i suoi bulbi annualmente. Il terreno sul quale cresce è generalmente un terreno fertile che non teme tem e climi diversi, anche se “predilige” una temperatura piuttosto fredda. L'Emilia-Romagna, la Campania, la Sicilia e la Puglia sono tra le regioni più accreditate per la coltivazione di questo prodotto. La parte che noi mangiamo è il “bulbo” centrale, che può può essere consumato sia crudo che cotto. Come riconoscere l’integrità di una cipolla e capire se è davvero fresca? È importante osservarne la forma che dovrà essere compatta, piuttosto soda e senza ammaccature o “strane” macchie, tipo muffa. La cipolla ha un gusto particolare che regala alle pietanze un sapore gradevole e spesso viene utilizzata come “base” per la preparazione di minestre, risotti, carni e gustosissimi sughi. Ma non solo: diversi sono i piatti che la contengono: i francesi ad esempio vanno matti per la zuppa di cipolle, nota in tutto il mondo, ma anche le cipolle ripiene, quelle crude in insalata e la frittata, hanno la loro notorietà. Sicuramente il suo è un sapore particolare, generalmente ben tollerato da tutti, che aggiunge alle pietanze, quel tocco di gusto in più.
LE MOLTEPLICI VARIETÀ DELLA SPECIE Le numerose varietà della specie si distinguono per la forma del bulbo, il colore delle “tuniche” e il sapore. Un’altra distinzione viene fatta a seconda dell’utilizzo e cioè se la cipolla viene consumata fresca o essiccata. Se si vuole consumarla fresca, il periodo migliore per la raccolta è la primavera, se invece si vuol e “conservarla” per l’utilizzo di olii e sottaceti, il periodo migliore è la fine dell’estate. Diverse sono quindi le varietà ma occorre dire che la più “conosciuta” è la cipolla rossa di Tropea, seguita subito dopo da quella di Suasa, quella di Breme, la “ramata” di Monitoro e la Borrettana. Generalmente però quella rossa possiede una maggiore quantità di sostanze
aromatiche rispetto a quella bianca, anche se dal punto di vista nutrizionale, non si riscontrano particolari differenze. 100 gr. di cipolla fresca contiene 26 calorie, mentre sono 24 le calorie per 100gr. di cipolla essiccata.
VALORE NUTRITIVO E PROPRIETÀ TERAPEUTICHE La cipolla ha un consistente valore nutritivo, grazie alla presenza di sali minerali e vitamine, soprattutto la vitamina C, ma contiene anche molti fermenti che aiutano la digestione e stimolano il metabolismo; inoltre contiene anche oligoelementi quali zolfo, ferro, potassio, magnesio, fluoro, calcio, manganese e fosforo, diverse vitamine (A, complesso B, C, E); flavonoidi con azione diuretica dall'azione diuretica e la glucochinina, un ormone vegetale, che possiede una forte azione antidiabetica. Ma questa pianta ha anche numerosissimi impieghi terapeutici: in dermatologia, può essere utilizzata come antibiotico, antibatterico, semplicemente applicando il succo sulla parte da disinfettare; è anche un ottimo espettorante, specialmente unito al miele e un decongestionante della faringe: i gargarismi con succo di cipolla sono particolarmente indicati in caso di tonsillite e il succo è anche molto utilizzato come diuretico e depurativo e infatti viene consigliato da chi soffre di trombosi perché, avendo un potere fluidificante, facilita la circolazione del sangue. Un discorso a parte merita l’utilizzo della cipolla per tutti coloro che soffrono di “cattiva digestione”: in questo caso si consiglia di consumare la cipolla cotta che è sicuramente più tollerabile anche se ha minori proprietà nutritive rispetto a quella cruda che può essere assunta facilmente da coloro i quali non hanno particolari problemi di bruciori allo stomaco. Infine questi “benefici bulbi” fungono anche da ipoglicemizzanti, abbassando abbassan do il livello di glucosio nel sangue e permettendo di ridurre le dosi di insulina a chi ne ha bisogno. Di questa pianta si conoscono anche le virtù benefiche in omeopatia: infatti è indicata in caso di raffreddore, per contrastare la fastidiosa secrezione nasale che lo accompagna, specialmente se sussiste anche il fenomeno della lacrimazione. CONSUMO E CONSERVAZIONE DELLE CIPOLLE Le cipolle vanno conservate a temperatura ambiente (non in frigorifero), in un luogo possibilmente fresco e asciutto e si mantengono bene per circa 3 settimane circa fino a quando manterrà la sua compattezza, non cambierà colore e non presenterà germogli. Non esistono particolari controindicazioni per quanto riguarda il consumo, l’unico spiacevole effetto che la cipolla può provocare, specialmente se mangiata cruda, oltre ai problemi legati all’acidità di stomaco, è uno sgradevole alito cattivo, ma si può rimediare a questo “inconveniente” masticando alcuni chiodi di garofano . Nessun problema invece se vengono consumate cotte.
UTILIZZO DELLA CIPOLLA IN FITOTERAPIA E COSMETOLOGIA La cipolla, ricca di olii essenziali, sostanze ricche di zolfo, vitamine e sali minerali viene utilizzata frequentemente anche come rimedio fitoterapico, specialmente in caso di ascessi o geloni. Grazie alla presenza di olii essenziali, sostanze solforate che ne caratterizzano l'aroma, vitamina C e sali minerali, spesso viene utilizzata in forma di decotti facilmente realizzabili. Basta togliere alle cipolle il rivestimento esterno, lavarle e affettarle con la loro buccia e successivamente bollirle in una pentola d'acqua per circa 15 minuti; fatto ciò si filtra tutto il composto e si applica sulla parte da trattare, tamponando con una garza. Il decotto di cipolla è utile anche per la “bellezza”: infatti s i è rivelato molto efficace per coloro i quali hanno pelli secche e rovinate e addirittura per rivitalizzare il bulbo pilifero dei capelli e ritardarne quindi la caduta.
INFUSO DI CIPOLLA PER DIVERSI UTILIZZI La cipolla costituisce l'ingrediente principale anche di particolari infusi, usati prevalentemente come medicinali. Come preparare un buon infuso? Basta tagliare a fettine 500 gr. di cipolla e lasciarla macerare per tre giorni in 1 litro di vino bianco secco. La dose “raccomandata” consiste in un bicchierino bicchierino lontano dai pasti per tre volte al giorno. Questa particolare bevanda, ricca di vitamina C e sali diuretici, è molto indicata per coloro che soffrono di affezioni alle vie urinarie e renali ma viene consigliata anche ai diabetici in quanto, come accennato, fortemente ipoglicemizzante. ..................
ALLORO: TUTTE LE PROPRIETA ', GLI USI E I BENEFICI Scritto Da Marta Albè Creato 22 Luglio 2013 aromaticherimedi naturali Piu' informazioni su: su:alloroerbe aromaticherimedi
L'alloro, o lauro (Laurus nobilis), è un albero o un arbusto sempreverde dalle foglie ovali e lucide, alle quali vengono attribuiti i maggiori benefici per la salute di questa pianta. L'alloro è una specie rustica caratteristica delle aree mediterranee, ma che si adatta anche a climi più freschi. In Italia l'alloro può essere coltivato pressoché in qualsiasi orto o giardino. Cresce in maniera spontanea soprattutto nei boschi e nelle zone collinari. Le proprietà dell'alloro sono dovute al suo ricco contenuto di oli essenziali, presenti nelle bacche e nelle foglie. Quando raccogliere le foglie di alloro? Le foglie di alloro possono essere raccolte e utilizzate tutto l'anno, ma risultano particolarmente ricche di principi benefici e di essenze aromatiche durante l'inverno e all'inizio della primavera. Gli impieghi più comuni dell'alloro riguardano la preparazione di pietanze regionali e di liquori. Fin dall'antichità, l'alloro è simbolo di gloria, di pace e di protezione. La sua azione benefica nei confronti della cura delle malattie è conosciuta fin dai tempi di Greci e Romani. Tra i componenti presenti nelle foglie di alloro troviamo eugenolo e limonene, che sono accompagnati da altre sostanze volatili attive ritenute benefiche per via delle loro proprietà antisettiche, antiossidanti, digestive e anticancro. Le foglie fresche d'alloro sono una fonte importante di vitamina C. 100 grammi di foglie d'alloro ne contengono infatti, 46,5 milligrammi, circa il 77% delle dosi giornaliere raccomandate. La vitamina C, o acido ascorbico, è uno dei più potenti potenti antiossidanti naturali in grado di contrastare l'azione dei radicali liberi. La vitamina C, inoltre, ha effetti anti-virali, stimola il sistema immunitario e favorisce la guarigione delle ferite. Inoltre, le foglie di alloro, quando sono fresche, sono una buona fonte di acido folico. Ne contengono circa 180 milligrammi ogni 100 grammi. L'acido folico è importante per la sintesi del DNA e nel corso della gravidanza previene la comparsa di difetti del bambino alla nascita. Le foglie di alloro contengono vitamina A, indispensabile per il mantenimento della salute della vista, della pelle e delle mucose. Il consumo di alimenti ricchi di vitamina A protegge dal cancro ai polmoni. Nelle foglie di alloro sono presenti vitamine del de l gruppo B, come la niacina e la riboflavina. Le vitamine del gruppo B regolano il metabolismo, contribuiscono alla sintesi degli enzimi e al funzionamento del sistema nervoso. Da non sottovalutare è il contenuto di sali minerali delle foglie di alloro. All'interno di esse troviamo infatti potassio, rame, calcio, manganese, ferro, selenio, zinco e magnesio. Il potassio è importante per mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca. Il ferro è necessario per la produzione dei globuli rossi. In erboristeria e in medicina naturale vengono riconosciute all'alloro proprietà astringenti,diuretiche e stimolanti dell'appetito. L'infuso di alloro viene impiegato per alleviare i dolori di stomaco o causati dalle coliche. L'acido laurico contenuto nelle foglie di alloro possiede proprietà repellenti naturali contro insetti e parassiti. I componenti
presenti nelle foglie di alloro vengono impiegati per la produzione di medicinali per il trattamento di artrite, dolori muscolari, bronchite e sintomi dell'influenza.
Fonte foto: savoryspice.com L'infuso di foglie di alloro favorisce la digestione e aiuta ad espellere i gas dall'apparato gastro-intestinale. Il vino medicato a base di foglie d'alloro è un tonico naturale per l'apparato digerente. In caso di dolori articolari, reumatismi e artrosi è possibile utilizzare del macerato oleoso a base di foglie d'alloro per effettuare dei massaggi benefici o degli impacchi, così come indicato dall'enciclopedia "La salute senza medicine - La salute con le erbe" (Librex, 1992). Si tratta di un rimedio utile anche in caso di attacchi di sciatica. L'alloro è utile nell'eliminazione delcatarro bronchiale ed è benefico negli stati di stanchezza di origine nervosa. Infine, l'impiego di estratti di foglie di alloro si è rivelato benefico nel trattamento del comune mal di testa e dell'emicrania, mentre, nel Medioevo, le foglie d'alloro erano considerate un rimedio naturaleadatto a regolarizzare il ciclo mestruale. Marta Albè
Fonte foto: foto: honmedspa.com
http://www.greenme.it/vivere/salute-e-benesse http://www.greenme.it/vive re/salute-e-benessere/10947-alloro-bene re/10947-alloro-benefici fici
ZENZERO: TUTTE LE PROPRIETÀ E I TRUCCHI PER VALORIZZARNE I BENEFICI Scritto Da Lorenzo De Ritis Creato 31 Marzo 2011 afrodisiacitumoririmedi naturali Piu' informazioni su: su:zenzerocibi afrodisiacitumoririmedi
Lo zenzero, pianta officinale appartenente alla famiglia delle Zinziberacee, è originario dell'Asia orientale. Da Ippocrate a Confucio, fino ai giorni nostri, è stato usato in molte culture del mondo. Recenti studi hanno individuato nello zenzero uno dei dieci alimenti, dotati dei più alti livelli di attività anticancro. Esso, infatti, avrebbe una funzione protettiva contro i tumori in particolare quello del colon retto. Inoltre, è in grado di guarire numerosi disturbi comuni. Nella medicina asiatica, è considerato una spezia "calda", tanto che in Cina, la radice dello zenzero è considerata un efficace tonico Yang, una sorta di "viagra naturale" il quale serve proprio per rafforzare le energie maschili, del fuoco e della vitalità. Secondo la farmacopea cinese è un utile rimedio contro l'affaticamento, l'astenia e l'impotenza. Oggi è la spezia più coltivata, ma è anche la più studiata. Oltre ad essere un un cibo afrodisiaco, tra le sue molteplici capacità spiccano quelle di migliorare la digestione, calmare la nausea, alleviare il dolore muscolare e articolare, accelerare la guarigione nelle malattie da raffreddamento e l'influenza. Questo grazie al suo rizoma carnoso che contiene principi attivi quali zingiberene, gingeroli e shogaoli,resine e mucillagini. Grazie a queste sue proprietà lo zenzero scioglie il muco e libera i bronchi, facilitando così larespirazione. A questo scopo, dalla Cina alla Birmania passando per le Filippine si beve unabevanda calda preparata lasciando in infusione per 5-10 minuti delle fettine di zenzerocon zucchero di canna. Ma non finisce qui: grazie al suo effetto termogenico lo zenzero rilascia nel nostro organismo una sensazione di calore che, in caso di freddo e di brividi, può rivelarsi un ottimo aiuto naturale. Lo stesso effetto termogenico fa bruciare calorie. Ciò lo rende particolarmente adatto a chi vuol dimagrire, purché usato nell’ambito di una dieta equi librata. Favorisce la digestionedei carboidrati e delle proteine ed elimina i gas intestinali. In cucina si adopera lo zenzero fresco o in polvere per aromatizzare zuppe, pesce, verdure, dolci grazie al suo profumo pungente e al gradevole sapore piccante. È impiegato nella fabbricazionedi liquori, sciroppi, birra e può essere gustato anche candito. Per usufruire degli effetti benefici dello zenzero bisognerebbe assumere una quantità compresa tra i 10 e i 30 grammi al giorno ma per beneficiare delle sue proprietà antinausea e dimagranti, basta semplicemente masticare un pezzettino di radice fresca all’occorrenza più volte al giorno.
Ecco alcune semplici ricette per degustare questo toccasana naturale: Frullato di mela e zenzero
Questo succo unisce le proprietà antiossidanti della mela a quelle toniche e stimolanti dello zenzero. Per
prepararlo centrifugate 4 mele rosse con la buccia e un pezzetto di circa 10 centimetri di zenzero fresco tagliato a fettine sottili. Mettete in un bicchiere, aggiungendo miele a piacere e due foglie di menta spezzettata. Punch
Affettate un pezzo di zenzero della grandezza di un pollice. Mettetelo sul fuoco aggiungendo cannella, coriandolo, buccia di limone e un chiodo di garofano in 250 cl di acqua per 10-20 minuti. Quindi filtrate il liquido e addolcite con del miele. Sciroppo
Bollite a fuoco lento, per circa 30 minuti, in una tazza di acqua due cucchiaini di zenzero tagliato fresco. Aggiungete 120 gr. di zucchero o miele e cuocete fin quando diventa sciropposo. Bevetene un cucchiaino o aggiungetelo al tè nero. Come sempre madre natura ci offre ottimi rimedi per il nostro benessere. Basta solo non dimenticarlo. Lorenzo De Ritis
----------------
CURCUMA: PROPRIETÀ, USI E CONTROINDICAZIONI Scritto Da Italia Imbimbo Creato 26 Settembre 2013 Piu' informazioni su: su :rimedi naturalicurcumaspezie naturalicurcum aspezie
La curcuma è una pianta erbacea dal colore giallo-ocra originaria dell'India. Gli indiani ne conoscono i benefici da più di 5mila anni. Sin dall'antichità è conosciuta infatti non solo come spezia, ma anche come colorante e antinfiammatorio. La curcuma detta anche zafferano delle Indie è una pianta caratterizzata da lunghe foglie di forma ovale che accolgono dei particolari fiori raccolti in spighe, da questi si estraggono i rizomi che prima di essere utilizzati vengono fatti bollire ed essiccare e poi schiacciati con dei particolari attrezzi che danno vita alla nostra "polvere magica". Definire la curcuma come una polvere magica può sembrare un'esagerazione, ma invece non lo è, le proprietà di questa pianta so no tantissime... Scopriamole insieme!
Proprietà della curcuma Una delle proprietà più sorprendenti della curcuma è l' effetto antitumorale. Questa preziosa pianta, infatti, contrasta l'insorgere della leucemia e di ben otto tipi di tumore che colpiscono colon, prostata, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni e mammelle. La validità di questa teoria
che viene tramandata da secoli dalla tradizione popolare è confermata da nuove teorie mediche e da un dato reale: in India e più in generale in Asia (il continente dove dove si consuma più curcuma in assoluto), assoluto), l'incidenza dei tumori è molto più bassa rispetto rispetto al resto del mondo. La curcuma ha inoltre delle eccezionali qualità antiossidanti, perché in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze innocue per il nostro organismo. Di conseguenza, è in grado di rallentare l'invecchiamento cellulare. Leggi anche: 7 semplici modi per combattere l'invecchiamento
Oltre a combattere l'invecchiamento e l'insorgere di tumori, la curcuma ha notevoli proprietà cicatrizzanti, l'applicazione dei rizomi di curcuma su ferite, scottature, punture d'insetto e dermatiti dona sollievo immediato e velocizza il processo di guarigione. Per quanto riguarda le più importanti proprietà farmacologiche, vanno sicuramente menzionate quelle coleretiche-colagoghe, che favoriscono la produzione della bile e il suo naturale deflusso nell'intestino. Il consumo di curcuma migliora il funzionamento di stomaco e intestino e per di più aiuta a combattere il colesterolo, poiché facilita lo smaltimento dei grassi in eccesso. Questa erba è inoltre un vero toccasana per tutte quelle persone che hanno problemi di digestione (dispepsia), ma anche di meteorismo e flatulenza. Leggi anche: Digestione: 10 rimedi naturali per favorirla
Per tutti gli amanti dei rimedi naturali c'è un'altra buona notizia: odiate antinfiammatori, antisettici e antidolorifici? Niente paura, mettete da parte i farmaci, madre natura ci viene incontro: la curcuma è uno dei rimedi naturali più potenti in circolazione contro i dolori articolari e l'influenza.
Come utilizzare la curcuma La curcuma si presenta come un ottimo insaporitore delle nostre pietanze, poiché ha un gusto molto fresco e delicato. La dose giornaliera consigliata ammonta a due cucchiaini da caffè , potete assumerla come spezia a fine cottura dei cibi, ma anche per insaporire salse, yogurt e formaggi freschi. Per facilitarne l'assorbimento e per potenziare la sua efficacia potete abbinarla anche al tè verde, al pepe nero e all'olio d'oliva.
Controindicazioni Consumare la curcuma regolarmente fa bene, ma attenzione a non esagerare con le dosi, assumere troppa curcuma potrebbe essere deleterio per l'organismo! Le persone che soffrono di calcoli biliar i devono astenersi dal consumo di curcuma e curry perché queste spezie potrebbero peggiorare il decorso della malattia.
Combattere i problemi alle articolazioni con una bevanda a base di curcuma: il Golden Milk Assumere quotidianamente curcuma migliora l'elasticità del corpo e combatte i problemi alle articolazioni. Partendo dalla curcuma si può preparare una buonissima bevanda chiamata Golden Milk o Latte d'oro. QUI trovate tutti gli ingredienti e il procedimento per prepararlo! Italia Imbimbo
CURRY: TUTTE LE PROPRIETÀ CURATIVE E I BENEFICI Scritto Da Germana Carillo Creato 03 Ottobre 2013 Piu' informazioni su: su:curcumaspezie curcumaspeziecurry curry
Il curry è una fantastica miscela di spezie di origine indiana, ottima ot tima nei risotti, ma anche nei condimenti per la pasta, il pollo o altre deliziosi piatti. Ma sapete quanto il curry può far bene anche alla salute? Gli aromi e i sapori di queste essenze, oltre a trasformare i piatti più semplici in un tripudio di colori e sapori, si rivelano utili per migliorare il nostro benessere. Nella preparazione del curry non esiste una ricetta esatta (a seconda della regione, in India ci sono infinite varianti), ma gli ingredienti classici sono la curcuma, lo zenzero, il cardamomo, il coriandolo, il pepe nero, il cumino, la noce moscata, il fieno greco, i chiodi di garofano, la cannella, lo zafferano e il peperoncino. A seconda della località, poi, questa miscela viene unita a olio o a burro chiarificato oppure a latte di cocco o a yogurt. LEGGI anche: Spezie:
7 mix fai-da-te dal mondo per dare più sapore ai nostrio piatti
Proprietà e benefici del curry Gran parte dei benefici collegati al consumo di curry sono merito della curcumina, principale componente biologicamente attiva della curcuma (circa il 5% del peso della radice secca) e responsabile della colorazione giallastra. Ideale se consumato in zuppe calde, il curry è un vero toccasana per l'apparato digestivo e ha proprietà disinfettanti benefiche per l'intestino. In più regola il metabolismo e fa bruciare grassi. Il curry svolge anche una importante funzione antinfiammatoria e antiossidante , che contribuisce ad alleviare l'affaticamento del fegato, proteggere lo stomaco e l'intestino e ridurre i fastidi collegati all'artrite e ai reumatismi. Non solo, ma l'azione antiossidante del curry è stata confermata anche contro malattie neurodegenerative (come l'Alzheimer) e lo stress ossidativo in un 'indagine del Professor Giovanni Scapagnini del CNR Catania, Catania, di Claudia Colombrita e Vittorio Calabrese dell 'Università di Catania e Alessia Pascale dell dell''Università di Pavia, Pavia, nell'ambito di alcuni studi condotti in collaborazione con Michael L. Schwartzman e Nader G. Abraham del New York Medical College. College . La stessa azione antinfiammatoria e antiossidante del curry sarebbe efficace anche per ridurre il rischio di subire un attacco cardiaco. Secondo uno studio pubblicato sull' sull American 'American Journal of
Cardiology da Wanwarang Wongcharoen e colleghi della Chiang C hiang Mai University, Universi ty, in Tailandia, Tail andia, le persone che assumono curcumina hanno ben il 65% in meno di probabilità di avere un infarto. E non solo! Altri solo! Altri studi dimostrano che la curcuma contenuta nel curry previene il diabete di tipo 2 nelle persone più a rischio e che il curcumino abbia efficaci proprietà antitumorali. Secondo recenti studi condotti da Karen Knudsen della Thomas Jefferson University, il curcumino agirebbe stimolando la reazione ai farmaci da parte di quelle cellule tumorali resistenti alle terapie.
Controindicazioni La curcuma presente nel curry, stimola, tra le altre cose, la secrezione di acidi biliari. E' per questo che coloro che soffrono di malattie ostruttive le vie biliari come i calcoli renali non dovrebbero fare uso di curry. Dovrebbe evitarlo anche chi soffre di ulcere gastriche o gastriti, per via della presenza del pepe, così come il peperoncino potrebbe causare irritazioni e infiammazioni a carico dell'apparato urinario. Se va bene in gravidanza, infine, il curry andrebbe evitato durante l'allattamento.
Dove trovarlo Il curry si può trovare in tutti i negozi di alimentari nel reparto spezie. Se acquistate una polvere di curry già pronta dovrete, una volta aperto il barattolo, consumarla in un breve periodo perché non manterrà a lungo interamente il suo aroma. Esiste anche il curry in pasta, che dura più tempo. Germana Carillo
http://www.greenme.it
PROPRIETÀ DELL'ACEROLA - FITOTERAPIA ACEROLA http://www.my-personaltrainer.it/fitote http://www.my-perso naltrainer.it/fitoterapia/acerola.html#2 rapia/acerola.html#2 Acerola - Proprietà dell'Acerola - Vitamina C
Descrizione botanica Composizione chimica Indicazioni terapeutiche Controindicazioni, avvertenze speciali ed opportune precauzioni d'uso, effetti indesiderati A cura della Dott.ssa Rita Fabbri
…Il genere “Malpighia” è in onore a Marcello Malpighi, celebre medico del XVII secolo. Il frutto dell'Acerola, per il suo aspetto , è comunemente noto come “Ciliegia delle Barbados” ma al suo interno presenta d egli
spicchi dal sapore leggermente acidulo come quelli di un' un 'arancia arancia,, e proprio come un'arancia l'Acerola
fornisce un quantitativo elevato di vitamina C (acido ascorbico) ascorbico). Più precisamente, precisamente, possiamo dire che rispetto alle arance fresche il frutto fresco dell'Acerola contiene un quantitativo di vitamina C dalle 30 alle 50 volte superiore; quindi l'Acerola rientra tra le fonti naturali più ricche di vitamina C, C , con un contenuto di acido ascorbico superiore agli agrumi e ai kiwi kiwi.. Nei paesi di origine i frutti vengono consumati freschi e spesso conservati con lo zucchero, ad esempio sottoforma di marmellata: sembra che il procedimento termico non distrugga completamente il contenuto di vitamina C. C . Gli estratti di Acerola si trovano comunemente comunemente in prodotti quali tavolette masticabili, opercoli o tisane tisane..
Nome botanico: Malpighia glabra L. Famiglia: Rosaceae Parti usate: Frutti
Descrizione botanica L'Acerola è una pianta originaria del Sudamerica e della zona tropicale delle Antille. Viene coltivata soprattutto in Brasile. E' un arbusto o un piccolo albero che può raggiungere anche i cinque metri di altezza. Il clima ideale è quello tropicale e predilige i terreni sabbiosi o argillosi. Le foglie sono dapprima rossastre per poi diventare di colore verde scuro. Il frutto dell'Acerola è ovale, con dimensioni di 1-2 cm, colore rosso intenso (giunto a maturazione), sapore acidulo, morbido, succoso, con una buccia sottile e un grosso seme all'interno. all'interno. I frutti vengono raccolti ancora verdi: la concentrazione concentrazione di vitamina C diminuisce con la maturazione maturazione del frutto. Dai frutti, tolto il nocciolo, si ricava il succo che viene concentrato, concentrato, essiccato e polverizzato fino ad ottenere un estratto con un altissimo contenuto di vitamina C; durante il processo di essiccazione del frutto la vitamina C non viene degradata. L'estratto concentrato contiene fino al 25% di vitamina C. Il succo di questo frutto viene commercializzato commercializzato comunemente in Brasile (per febbre (per febbre e dissenteria dissenteria)) mentre in Europa questo sta avvenendo solamente negli ultimi anni. Composizione chimica Vitamina C (dopo il frutto di Terminalia ferdinandiana quello dell'Acerola è il più ricco di vitamina C), caroteni, tannini tannini.. I frutti dell'Acerola contengono anche vitamine B1, B1, B2 B2,, B3 B3,, B5, B6 B6,, provitamina A e vari sali minerali tra cui ferro ferro,, calcio, fosforo, potassio potassio,, magnesio magnesio;; contengono il doppio di magnesio e di acido pantotenico rispetto alle arance e quasi la stessa quantità di provitamina A delle carote. I frutti dell'Acerola sono ricchissimi anche di bioflavonoidi (talvolta ribatezzati vitamina C2) che hanno un'azione sinergica alla vitamina C. In natura, accanto all'acido ascorbico (vitamina C1) troviamo associato costantemente un altro fattore (vitamina C2): insieme, queste molecole formano il complesso C, la vera sostanza ad azione vitaminica. Studi iniziati già nel 1926 da Bezssonoff e completati nel 1977 da Gazave e Parrot, hanno definitivamente chiarito che la causa dello scorbuto è un'avitaminosi doppia C1-C2 e che ogni singolo fattore non è in grado da solo di esercitare l'azione antiscorbutigena. Chimicamente il fattore C2 è un flavonoide (pentaidrossi-3-flavanolo), si trova in natura, specialmente negli agrumi, sottoforma di un composto stabile, ed è in grado di aumentare la velocità di riduzione dell'acido deidroascorbico in acido ascorbico. Inoltre, il fattore C2 ha anche un'azione catalitica proponendosi di volta in volta come donatore o come accettore di idrogeno. Indicazioni terapeutiche L'attività farmacologica farmacologica dell'Acerola è quella caratteristica della vitamina C e delle altre sostanze antiossidanti presenti nel frutto. L'Acerola è particolarmente indicata per prevenire e combattere le sindromi influenzali, le malattie da raffreddamento e le infezioni del tratto respiratorio, oltre a stimolare le difese immunitari e a risultare utile in tutti i casi di astenia, convalescenza convalescenza e carenze vitaminiche. vitaminiche.
Controindicazioni, avvertenze speciali ed opportune precauzioni d'uso, effetti indesiderati Nessuna controindicazione nota, nessuna avvertenza richiesta e nessun effetto riportato alle dosi raccomandate. Dal momento che l'attività farmacologica dell'Acerola è quella caratteristica della vitamina C è necessario dare alcune informazioni in merito. La vitamina C venne isolata nel 1933 da Charles G. King e Albert Szent-Gyorgy, rispettivamente nel limone e nella paprika paprika.. La vitamina C chimicamente corrisponde all'acido L-ascorbico. L'isomero destrogiro (acido D-ascorbico) è invece chimicamente chimicamente inattivo. E' la più instabile tra tutte le vitamine. Libera rapidamente due ioni idrogeno, ossidandosi ad acido deidroascorbico; agisce quindi come agente riducente o ossidante e molte delle sue proprietà sono da conferire a questo ruolo. Non essendo sintetizzabile dall'organismo umano, il fabbisogno di vitamina C è assicurato dagli alimenti, soprattutto da frutta e verdura fresca. A causa della sua elevata idrosolubilità, la vitamina C è facilmente assorbita nel tratto intestinale del tenue tenue,, da dove passa direttamente nel sangue portale per raggiungere tutto l'organismo. L'eccesso di acido ascorbico viene eliminato attraverso le urine urine.. Il fabbisogno giornaliero di vitamina C è di circa 60mg, dosi superiori sono richieste durante la gravidanza e l'allattamento allattamento,, negli stati senili e nel decorso di malattie infettive. Più precisamente, i livelli raccomandati di vitamina C (RDA Recommended Dietary Allowances) indicati dall'Institute of Medicine americano sono i seguenti: • Lattante (0-6 mesi): 40 mg/die • Bambino (7-12 mesi): 50 mg/die • Bambino (età < 4 anni): 15 mg/die • Bambino (età < 9 anni): 25 mg/die • Bambino (età < 14 anni): 45 mg/die • Adolescente maschio (età < 18 anni): 75 mg/die • Adolescente femmina (età < 18 anni): 65 mg/die • Uomo: 95 mg/die • Donna: 75 mg/die • Gravidanza: 85 mg/die • Allattamento: 120 mg/die
Poiché il fumo aumenta lo stress ossidativo ed il turnover metabolico metabolico della vitamina C, nei fumatori il fabbisogno di vitamina C dovrebbe essere incrementato di 35 mg/die rispetto ai non fumatori (Institute of Medicine, 2000). Il fabbisogno di vitamina C aumenta anche in caso di infezioni e nel decorso post-operatorio; potrebbe aumentare aumentare in associazione ad alcuni farmaci che favoriscono l'escrezione della vitamina (salicilati, tetracicline, barbiturici). barbiturici). In caso di un apporto insufficiente di vitamina C, inferiore a 10 mg/die, compaiono i primi sintomi di scorbuto (malattia di Moller-Barlow): gengivite con tendenza al sanguinamento, sanguinamento , cute secca e ruvida, affaticamento ed astenia; successivamente si manifesta fragilità capillare con ecchimosi ecchimosi.. In età pediatrica lo scorbuto interferisce con lo sviluppo dei denti e delle ossa ossa.. Attualmente lo scorbuto è una condizione patologica poco frequente, riscontrabile nelle popolazioni povere e qualche volta nelle persone anziane e negli alcolisti, mentre è più facile riscontrare uno stato di ipovitaminosi. ipovitaminosi. La somministrazione somministrazione di dosi eccessive di vitamina C può favorire la formazione di calcoli renali di ossalato di calcio e calcio e questo perché la vitamina C può essere convertita in ossalato. Di seguito riportiamo i processi biologici più noti dove interviene la vitamina C:
ha un ruolo fondamentale nella sintesi del collagene svolge una funzione importante per il corretto funzionamento del sistema immunitario idrossilazione idrossilaz ione della dopamina per formare la noradrenalina catabolismo della tirosina formazione di acido folinico da acido folico sintesi della carnitina sintesi degli acidi biliari, biliari , idrossilazione idrossilazione degli acidi grassi sintesi degli ormoni steroidei amidazione di alcuni peptidi con azione ormonale aumento dell'assorbimento di ferro azione di rigenerazione della vitamina E azione antinfiammatoria antinfiammat oria
azione antiossidante antiossidant e azione antistaminica sembra che la vitamina C possa diminuire la formazione di N-nitrosocomposti, N-nitrosocomposti , sostanze potenzialmente mutagene, quindi si ritiene possa agire diminuendo il rischio potenziale di un' un'evoluzione cancerogena delle cellule gastriche. gastriche .
La vitamina C è comunemente impiegata nella profilassi di infezioni delle vie aeree superiori (comune raffreddore raffreddore)). In letteratura il ruolo preventivo della vitamina C nella popolazione generale non risulta validato da studi clinici sufficienti. Tuttavia in alcuni gruppi di pazienti, come soggetti sottoposti a costante attività fisica e a climi freddi, la supplementazione con dosi di 1-2 g/die di vitamina C ha ridotto la durata e la severità degli episodi infettivi. Potrebbe interessarti :http://www.my-per http://www.my-personaltrain sonaltrainer.it/fitoterap er.it/fitoterapia/acerola.h ia/acerola.html#2 tml#2
FONTE http://www.my-personaltrainer.it/fitoterapia/acerola.html#2