Una scheda riassuntiva su 4 grandi Club politici protagonisti della Rivoluzione Francese della fine del XVIII secolo; è inclusa anche una sezione riservata al movimento popolare dei sanculotti e un...
Durante la rivoluzione francese sì formarono dei club politici. Essi erano delle organizzazioni politiche, antenate degli odierni partiti,che guidarono tutta la prima fase della Rivoluzione del 1789.
Rivoluzione russa...tappeFull description
manualeDescripción completa
Manual de Terapia de Respuesta EspiritualDescripción completa
Sciarrino - Le Figure Della Musica
Storia delle difese costiere della Spezia. Carlo Alfredo Clerici, Piero Pesaresi. Le difese costiere della Spezia. Uniformi e Armi, agosto/settembre 1999. Pag. 48 - 53. Dal sito http://www.carlocle...Full description
Huxley-Aldous-Le-Porte-Della-Percezione. ebook libro scarica pdf
A recent work about the notion of "melancholia", and about its bonds with the innovative human actions.Descripción completa
Le tre Costituzioni della Rivoluzione Francese Dopo gli avvenimenti sconvolgenti della prima rivoluzione, tra l’ottobre del 1789 e il giugno del 1791, la Francia conobbe un periodo di stabilità. Infatti ci fu l’abbassamento del prezzo del pane e la previsione di un prosperoso raccolto. Proprio durante Questo periodo l’assemblea si dedicò alla stesura della prima Costituzione.
Costituzione Francese del 1791: Seguendo il principio della separazione dei poteri, sancito nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino, al Re competeva il solo potere esecutivo (tramite la scelta di alcuni Ministri, anche se non all'interno del Parlamento per evitare conflitti di interesse). Il potere legislativo venne affidato all'Assemblea Nazionale Legislativa, composta di 754 deputati che rimanevano in carica per due anni. Fu istituito un nuovo sistema elettorale. La popolazione Francese infatti fu divisa in cittadinanza “attiva” (coloro che pagavano tasse per un valore corrispondente ad almeno tre giornate lavorative) e in cittadinanza “passiva” ( composta da mendicanti, servi, domestici etc.). Il corpo dei cittadini attivi eleggeva al suo interno gli "elettori" ai quali spettava la successiva elezione dei deputati; gli "elettori" dovevano pagare tasse per un valore di almeno dieci giornate lavorative e, per essere eleggibile nell'Assemblea, un deputato doveva essere proprietario di terre e versare contributi per almeno un marco d’argento. Il diritto di nominare i magistrati fu tolta al Re. L’elezione di quest’ultimi seguiva la stessa procedura prevista per l’elezione dell’Assemblea Legislativa. Il Re però conservo il potere di imporre un veto sospensivo sui provvedimenti approvati dall'Assemblea, questo però non può essere applicato ne alle leggi costituzionali, ne alle leggi fiscali ne alle deliberazioni .
Costituzione Francese del 1793: Con la seconda rivoluzione dell’agostosettembre 1792 ci fu lo scioglimento dell’assemblea legislativa. In seguito fu formata la Convenzione che era divisa in tre fazioni: i girondini (moderati), i giacobini (chiamati anche “montagnardi”) e la “pianura” (tutti gli altri deputati). Nel 1793 Luigi XVI fu processato e ghigliottinato per tradimento; questo senò la fine della monarchia francese. Il potere passò in mano a una Dittatura rivoluzionaria. Ci fu inoltre l’eliminazione del comitato di salute pubblica. Le elezioni
non avvennero più per gradi ma furono dirette. Fu applicato quindi il Suffragio Universale e quasi tutti i cittadini ebbero il diritto di votare.
Costituzione Francese del 1795: La Costituzione è dominata dalla paura e dagli estremismi, dal pericolo dell’onnipotenza di un uomo o di un’assemblea. Essa è perciò caratterizzata da un contenuto sostanzialmente “negativo” volto a controllare e dividere il potere e da una dichiarazione di doveri accanto a quella dei diritti. Organi fondamentali dello Stato sono un corpo legislativo bicamerale (Consiglio dei Cinquecento e Consiglio degli Anziani). Agli Anziani non restava che approvare o non approvare le proposte dei Cinquecento. Duravano in carica tre anni ed erano elette a suffragio ristretti (solo i contribuenti) e lo scrutinio era di doppio grado. Le due Camere non dovevano esprimere sfiducia politica verso i membri dell'esecutivo, il Direttorio (potere esecutivo) formato da cinque membri (nominati dal Consiglio degli Anziani tra una rosa di 50 nomi) che decadevano a rotazione ogni anno, ma non potevano essere sfiduciati. La magistratura divenne elettiva. Tale Costituzione ebbe una rilevanza speciale giacché fu il modello di Costituzione che i Francesi imposero al popolo delle varie repubbliche italiane.