L'Ottocento
Indice generale Restaurazione..............................................................................................................3 Rivoluzioni...................................................................................................................3 Il modello parlamentare .............................................................................................4 Secondo impero Francese e unità d’Italia....................................................................5 L’unificazione tedesca.................................................................................................6 Stati Uniti e Russia...................................................................................................... !ominio coloniale........................................................................................................" Impero #ttomano ...................................................................................................$ L%India &ritannica....................................................................................................$ La 'ina..................................................................................................................() Il *iappone ...........................................................................................................()
La politica in #ccidente.............................................................................................() strumenti di le+ittimità della nazione....................................................................() Rapporto riforme c,iesa........................................................................................(( Stati Uniti .............................................................................................................(( Re+no Unito..........................................................................................................(($)3($(4............................................................................................................(Francia..................................................................................................................(3 La *ermania..........................................................................................................(3 L%impero austroun+arico.......................................................................................(4 La Russia zarista ..................................................................................................(4
La politica in Italia da !epretis a *iolitti....................................................................(4 L%azione di +overno di Francesco 'rispi.................................................................(5 La crisi di fine secolo.............................................................................................(5 Il riformismo +iolittiano.........................................................................................(5 /nni cruciali ($(((3............................................................................................(6
L%occidente alla con0uista del mondo........................................................................( *li interessi economici..........................................................................................( La con0uista politica e militare..............................................................................( Rivalità coloniali....................................................................................................("
Restaurazione 1ienna da ( novem2re ("(4 a $ +iu+no ("(5 si ritrovano i ma++iori aesi Russia Italia *ran &reta+na Francia russia /ustria per far tornare la situazione a come era prima 7 principio di le+ittimità restaurazione dei poteri le+ittimi. La Russia in+lo2a il re+no di olonia la russia riottiene la posnania l%/ustri riprende i territori persi 8irolo Slovenia 'roazia !almazia ae a++iun+e il re+no lom2ardoveneto e cede i paesi 2assi austriaci c,e vanno a formare il nuovo re+no dei aesi &assi9 in *ermania viene costituita una confederazione *ermanica 7 or+anismo sovranazionale c,e possiede un or+ano centrale di coordinamento !ieta c,e ,a il compito di cordinare la politica militare de+li stati ed eventualmente la politica commerciale. →
!iverse soluzioni pensate in funzione antifrancese costituzione del re+no dei paesi 2assi confederazione +ermanica etc come protezione da possi2ili ritorni di fiamma. Si sottoscrivono inoltre due trattati 7 −il patto della
Santa /lleanza 7 -6 settem2re ("(5 le truppe aderenti possono intervenire per mantenere l%ordine sta2ilito a 1ienna. −:uadruplice alleanza 7 -) novem2re ("(5 impie+a i contraenti ad escludere i &onaparte dal trono francese. →
→
Rivoluzioni !a un punto di vista politico 0uasi tutti i re+ni della restaurazione sono +uidati da monarc,ie amministrative fanno eccezione monarc,ie dotate di or+anismi rappresentativi. Inoltre l%esperienza della rivoluzione francese sollecita l%ela2orazione di un pensiero politico c,e fa del principio della tradizione il fondamento di una vita collettiva dando cosi un fondamentale teorico alle decisioni prese a 1ienna. ;a oltre alla formazione di un nuovo pensiero politico 0uesto periodo < caratterizzato dalla rinascita del sentimento reli+ioso. =essuno dei movimenti di rinascita reli+iosa c,e si formano ,a carattere eversivo anzi si inseriscono in una cornice di conformismo9 tuttavia ci> non si+nifica c,e +li accordi presi a 1ienna non suscitino dissensi 7 la situazione politica si rileva insta2ile. !ove possi2ile il di2attito viene ospitato su +iornali o clu2 dove ci> non < possi2ile censura si formano associazioni se+rete car2oneria. =e+li anni successivi al con+resso di 1ienna le in0uietudini alimentate dai +ruppi c,e si oppon+ono con0uistano spazi notevoli 7 si vo+liono cam2iamenti. 'onsiderata l%efficacia c,e ,a avuto si pensa c,e il mezzo mi+liore per ottenere cam2iamenti sia la rivoluzione. 'osi tra il ("-) e il ("4$ andiamo in contro a tre cicli rivoluzionari 7 7 arte in /merica Latina e si trasmette in Spa+na per poi diffondersi verso ovest. I militari ,anno un ruolo decisivo adottando la tecnica del colpo di stato le società se+rete diventano strutture or+anizzative essenziali e i temi c,e sono al centro del discorso politico sono l%indipendenza e la sovranità nazionale ciononostante tutti i movimenti sono inde2oliti da spaccature interne. :uesta prima ondata parte dall%america latina 0uando le elit< di alcune aree coloniali cercnao di staccarsi dalla madrepatria spa+nola c,e < inde2olita dall%occupazione di =apoleone (")". 'osi tra il ("(( e il ("-4 l%intera america latina trova l%indipendenza ("(( 1enezuela ("(6 /r+entina ("(" 'ile ("($ 'olom2ia ("-( ;essico ("-- &rasile ("-4 er? . !irettamente colle+ata scoppia una rivolta a 'adice il ( +ennaio ("-) causata dal ritiro nel ("(4 della costituzione per cui molti dei soldati c,e ora dovevano essere mandati in america latina avevano com2attuto. La rivolta scoppia appunto a 'adice porto da cui si dovevano diri+ere in direzione america latina. La rivolta < soffocata dalle potenze della santa alleanza c,e si sono riunite a verona il 3) otto2re ("--. il aprile ("-3 i rivoluzionari ven+ono sconfitti da un esercito francese e la costituzione viene di nuovo revocata. /rrivata in Spa+na la rivoluzione si propa+a 7 in Italia il ( e - lu+lio ("-) dei car2onari si muovono verso /vellino per c,iedere la 'ostituzione c,e viene concessa da Francesco di &or2one vicario Ferdinando I. / alermo due +iorni dopo scoppia un%insurrezione autonomista c,e c,iede la ricostruzione di un re+no autonomo e la costituzione. Il fermento rivoluzionario arriva anc,e in iemonte tra il $ e il () marzo ("-( si impossessano di /lessandria la protesta si sposta a 8orino dove il (-(3 marzo 1ittorio @manuele I a2dica in favore di 'arlo Felice c,e nomina vicario 'arlo /l2erto il 0uale concede una costituzione su2ito revocata dal re+nante. Intanto dopo essersi ritrovati a Lu2iana le +randi potenze decidono di a+ire e il -4 marzo ("-( +li austriaci sono a =apoli. La protesta si sposta nell @+eo dove nel ("-- scoppia una rivolta antiottomana nata dal precedente tentativo fallito di Apsilantis. =el ("-- viene proclamata l%indipendenza della +recia c,e trova soluzione finale 0uando il re+no Unito la Francia e la Russia firmano a Londra un trattato in cui si impe+nano a +arantire l%autonomia +reca 7 nel settem2re ("-$ viene firmata la pace di /drianopoli indipendenza +reca principato autonomo di Ser2ia e formazione di due principati parzialmente autonomi di ;oldavia e 1alacc,ia. −1820-25
→
− 1830-31 7
/vviene co lo stesso sc,ema diffusivo da occidente verso oriente e anc,e in 0uesto caso le
idee +uida sono 0uelle nazionali e li2erali. =el ("-4 sal al trono in Francia 'arlo B di &ror2one punta a ricostruire una monarc,ia assoluta cosi il -5 lu+lio ("3) emana 0uattro ordinanze in cui sospende la li2ertà di stampa scio+lie le camere modifica la le++e elettorale e indice elezioni. La reazione < decisa e nello stesso +iorno il popolo scende in piazza a protestare. Iil 3) lu+lio i capi li2erali proclamano lui+i filippo d%orleans lun+otenente +enerale del re+no e 'arlo B a2dica. Il (4 a+osto viene promul+ata una costituzione. =ell%estate ("3) le tensioni esplodono anc,e nel re+no dei paesi 2assi dove si c,iede l%indipendenza del &el+io c,e ,a caratteristic,e culturali c,e li differenziano dai vicini olandesi. Il 4 otto2re viene proclamata l%indipendenza del &el+io riconosciuta poi dalle ma++iori potenze europee fra dicem2re ("3) e +ennaio ("3(. Il conflitto esplode anc,e in olonia dove il -$ novem2re ("3) un +ruppo di cadetti della scuola ufficiali prende le armi e attacca il palazzo del +overnatore. La resistenza polacca < vinta nel settem2re ("3( 0uando la Russia riprende il controllo e a2olisce la costituzione. Infine nei primi mesi del ("3( sulla spinta di 0ueste rivoluzioni anc,e in italia tra i ducati padani e lo stato della c,iesa scoppia un%insurrezione. 1iene cosi formato uno stato delle provincie unite italiane c,e per> alla fine del marzo ("3( dovrà firmare la resa. −1848-49 7
#vun0ue in @uropa pressioni per l%allar+amento dello spezio politico si intrecciano con ideali nazionalisti 7 la tensione si manifesta spesso in modi violenti. C soprattutto il contesto economico e sociale a preoccupare 7 tra il ("45 e il 4 una se0uenza ininterrotta di cattive annate a+ricole fa diminuire drasticamente l%offerta dei 2eni alimentari l%@uropa < molto in0uieta a fin ("47 torna la rivoluzione. 'i> c,e cam2ia 0uesta volta < c,e +li stati cardine della restaurazione sono investiti dall%ondata rivoluzionaria. Il (- +ennaio ("4" a alermo un +ruppo di autonomisti or+anizza un%insurrezione c,e ,a successo e il -$ +ennio Ferdinando II annuncia di voler concedere una costituzione. :ueso avviene anc,e nel resto d%Italia 7 " fe22raio < il re di sarde+na9 l(( leopoldo II +randuca di toscana9 il (4 < io IB. Il -- fe22raio ("4" < il turno della Francia. Una manifestazione di protesta per aver proi2ito l%or+anizzazione di 2anc,etti per racco+liere consensi a favore di una riforma elettorale si infiamma ven+ono costruite 2arricate e cosi dopo c,e il -4 fe22raio Lui+i Fillo ,a a2dicato viene proclamata la seconda repu22lica francese la prima < stata 0uella del ($-. La situazione francese si replica nel cuore della restaurazione a 1ienna. Il (3 marzo una folla si riversa nelle strade il (4 Ferdinando I promette una costituzione il (5 a &udapest si forma un +overno provvisorio. La protesta si sposta nel re+no lom2ardo veneto e il (" marzo ;ilano viene li2erata. Il -- marzo 1enezia proclama la repu22lica l%(( aprile l%imperatore concede l%autonomia al +overno Un+,erese. Il -- Lu+lio viene a2olita la servit? feudale su tutto il territorio. /nc,e la *ermania < scossa dal vento della rivoluzione il (" marzo a &erlino scoppia una rivolta. ;a nonostante ci> alla fine del ("4$ i risultati sem2rano miseri rispetto alle speranze. →
/ metà #ttocento un%altra rivoluzione c,e ormai < avviata < 0uella industriale. I treni permettono spostamenti molto pi? veloci e tutto 0uesto implica interdipendenza strutturali c,e sono attivate dal sistema di trasporto su rotaia. 'osi una nuova se0uenza di innovazioni investe il settore siderur+ico. ;a oltre a tutto ci> ora troviamo fa22ric,e c,e producono tessuti e manufatti in metallo. La rivoluzione industriale si < ulteriormente diffusa e la concentrazione delle attività produttive nelle città industriali ,a attratto manodopera dalle campa+ne. Si avvia 0uindi il fenomeno dell%urbanizzazione. La popolazione in campa+na aumenta e le opportunità di lavoro non sono aumentate. :uindi iniziano flussi mi+ratori dalle campa+ne alla città. #ltre a tutto ci> innovazioni sono presenti anc,e nella vita 0uotidiana 7 si formano molte 2anc,e teatri mi+lioramento della navi+azione tele+rafo franco2olli etc.
Il modello parlamentare =ella tempesta delle rivoluzioni il modello del Re+no Unito spicca per la sta2ilità istituzionale c,e rimane con forza. La struttura costituzionale < articolata nella diarc,ia reparlamento mentre il 0uadro politico vede contrapposti due sc,ieramenti 7 torD sosten+ono la c,iesa an+licana le elit< terriere e i diritti del sovrano e E,i+ priorità del parlamento interessi dei mercanti dei commercianti e de+li imprenditori. I torD si sono consolidati come lo sc,ieramento politico pi? forte avendo com2attuto napoleone e inserito dazi do+anali sui cereali esteri. 'iononostante i E,i+ ritrovano forza 0uando trovano un punto de2ole su cui fare leva 7 la riforma delle norme c,e disciplinano l%elezione dei deputati alla camera dei comuni. La 0uestione ri+uarda le circoscrizioni elettorali il modo in cui sono state dise+nate.Le circoscrizioni sono 0uelle aree territoriali la cui popolazione ,a diritto di ele++ere un certo numero di rappresentanti alla camera dei comuni. Le norme c,e le definiscono risal+ono al B1IIB1III secolo ma da allora le cose sono cam2iate e per esempio ;anc,ester c,e non ,a diritto a un deputato ,a (") ))) a2itanti. *razie a 0uesta campa+na ed a una crisi dei 8orD il capo del +overno ellin+ton del ("-"-$ per placare la ra22ia dei cattolici irlandesi in contrasto con i protestanti a cui viene impedito di partecipare alla vita
politica9 le riforme non si dimostrano effcaci e in pi? il +overno 8orD a2ituata a sostenere la c,iesa an+licana si trova diviso nel ("3- il +overno a ma++ioranza ,in+ approva la riforma elettorale c,e ridise+na le circoscrizioni portando l’elettorato dal - al 4G !opo 0uesta riforma i ,in+ tentano ri imporsi come forza politica innovatrice. 'osi nel ("33 approva una le++e c,e include la proi2izione dell’impe+no nelle fa22ric,e dei 2am2ini c,e a22iano meno di nove anni la proi2izione del lavoro notturno e altre riforme sociali. ;a d’altro canto per accontentare il suo elettorato imprenditoriale il +overno ,in+ nel ("34 approva il oor LaE /mendent c,e a2olisce i sussidi temporanei c,e venivano distri2uiti dalla parrocc,ie an+licane a c,i non aveva lavoto o non era in +rado di +uada+nare reddito il risultato come mostrato da Harl olanDi < di rovesciare sul mercato un numero molto alto di disoccupati si a22assano le retri2uzioni. er contrastare i E,in+ nel 4(46 il +overno consercatore +uidato da eel approverà una le++e c,e riduce ulteriormente l’orario di lavoro inserisce norme per +arantire standard di sicurezza e altro. Inoltre nel ("45 viene a2olita la 'orn LaEs cosi da a22assare i dazi sul +rano facilitando l’importazione di ma++iori 0uantità estere si a22assano i prezzi. #ra in In+,ilterra si apre una fase di nuova politica incentivata anc,e dall’ampliamento del corpo elettorale in cui i capi politici identificano i temi si+nificativi per il proprio elettorato su cui montano campa+ne propa+andistic,e. Inoltre la 2ase elettorale viene costruita anc,e con tecnic,e clientelari c,e sono di tre tipi 7 (/ree rurali 7 il pi? +rande propietario terriero corpo lettorale rurale deferenza e riconoscenza 7 +li elettori u22ediscono al proprietario. -/ree ur2ane 7 0ui il se++io va con0uistato con i voti corruzione 7 ac0uisto dei voti 3*overni 7 attri2uiscono incaric,i 2en retri2uiti ;a la limitatezza del sitema di rappresentanza viene messa sul tavolo ne+li anni trenta. =el ("3" per protestare un’associazione di operai londinesi redi+e un testo c,iamato 'arta del popolo attraverso il 0uale c,iedono riforme c,e modific,ino il sistema rappresentativo. Intorno a 0uesto si forma un movimento movimento cartista c,e seppur molto forte non riesce a farsi valere cosicc,< alcuni capi politici iniziano a pensare ad azioni violente c,e per> ven+ono stroncate in maniera preventiva nel ("4" dal +overno E,in+ di Russell per 0uesto la Jprimavera dei popoliK del ("4" non arriva nel Re+no Unito. Se22ene non a22ia alcun rilievo 0uesto movimento influenza le linee d’azione dei due principali sc,ieramenti. 'osi nel ("6 il +overno conservatore +uidato da !er2D con ministro dell’interno &enamin !israeli approva la seconda riforma elettorale c,e amplia all’"G l’elettorato. :uesto avvenimento o22li+a le formazioni politic,e ad or+anizzarsi me+lio sul territorio formazione moderni partiti politici
Secondo impero Francese e unità d’Italia !iversa dalla sta2ilità in+lese nel continente il 0uadro politico < insta2ile. Sono due i motivi principali di mutamento 7 (/ttivismo francese -Ideali nazionalisti !i conse+uenza si formano due +randi stati Italia e *ermania e si diffonde il sistema rappresentativo costituzionale. /ll’ori+ine di 0uesti processi vi < soprattutto la politica estera francese. Il - dicem2ra ("5( attraverso un colpo di stato Lui+i =apoleone &onaparte diviene imperatore e l’anno successivo si tiene la cerimonia di investitura dell’imperatore c,e assunem il nome di =apoleone III come +uida del Secondo Impero. =apoleone se+ue una politica c,e +uarda all’innovazione e nel ("6) ven+ono varati vasti pro+rammi di lavori pu22liciattraverso i 0uali l’imperatore costruisce il consenso9 inoltre vistre attuata una ristrutturazione ur2anistica di pari+i c,e viene attuato tra il ("53 e il ("6$ 0uesta trasformazione porta con sM la costruzione di +randi 2oulevards evitando 0uindi la costruzione di 2arricate. /ltro elemento c,e caratterizza =apoleone III < il voler ripercorrere la politica estera come suo nonno una politica estera dinamic,e c,e attraverso +loriose azioni militari otten+a si+nificativi vanta++i. 'osi nel ("5355 si impe+na assieme al re+no unito contro la Russia. :uesta spedizione sarà vincente e anc,e altre risulteranno dare successi ma non tutte saranno feste felici. 'aso particolare < il tentativo di con0uista del ;essico. 'on la scusa di dover difendere +li investitori francesi c,e non riceveranno il saldo dei de2iti del +overno dopo c,e con una +uerra civile lo sc,ieramento li2erale si rifiuta tenta di a++redire il aese. Il corpo s2arcato in ;essico nel ("6( riesce a con0uistare 'ittà del ;essico ma nel ("65 dovrà scontrarsi con una dura resistenza finanziata da+li US/ cosicc,< nel ("66 l’esercito francese < costretto a lasciare il messico. 'omun0ue le imprese di politica estera pi? importanti c,e intraprende sono in @uropa 7 con il Re+no di Sarde+na contro l’/ustria("5$ e poi con lo scontro con la russia (").
In Italia +li anni successivamente immediati al fallimento delle rivoluzioni 4"4$ sono se+nati da due tratti fondamentali. Innanzitutto i ;azziniani vedono fallire i loro tentativi ma dall’altra parte c,i rimane deluso da 0uest’ultimi trova nel Re+no di Sarde+na un’isola in cui poter covare i propri so+ni unitari. 1ittorio emanuele II dopo la sconfitta con +li austriaci a =ovara il -3 marzo ("4$ rinnova la 'ostituzione concessa dal padre e ;assimo d’/ze+lio c,e +uida il +overno del Re+no decide di acco+liere +li emi+rati politici in fu+a da tutte le aree italiane. Il presti+io c,e va aumentando acuista ancor pi? velocità con la +uida assunta da 'amillo &enso conte di 'avour. !ivenuto capo di +overno nel ("5- riesce a far affermare approvando le++i c,e limitano i privile+i ecclesiastici la re+ola c,e i +overni devono esser scelti in 2ase alla ma++ioranza politica e non solo sulla volontà del Re infatti il Re non voleva c,e i rapporti tra il suo re+no e la santa sede diventassero pi? tesi ma 'avour con una ma++ioranza c,e lo appo++ia fa passare i provvedimenti. ;a < in particolare la politica estera di 'avour c,e contri2uisce ad accreditarlo 7
(artecipa alla +uerra di 'rimea("5455 7 ven+ono assicurati presti+io e visi2ilità internazionali. -/lleanza politicomilitare con =apoleone III in funzione antiaustriaca 7 incontratisi a lom2iers il -)-( lu+lio ("5" =apoleone si dice disposto ad aiutare il Re+no di Sarde+na in una +uerra contro l’/ustria Intanto la situazione di tensione con l’/ustria diventa pi? acuta cosicc,< il -4 aprile ("5$ l’/ustria manda un ultimatum a 8orino. :uesto < l’inizio della seconda guerra di indipendenza . La +uerra ,a successo e si arriva all’occupazione della Lom2ardia e 0uando manca poco alla con0uista del 1eneto =apoleone III decide di stipulare un armistizio con +li /ustriaci 7 1illafranca (( lu+lio ("5$. I motivi di =apoleone sono diversi 7 ;alumore c,e si diffonde in Francia aura per un possi2ile attacco russiano sul fronte del Reno Sconvol+imento dei piani presi a lom2iers a causa di avvenimenti c,e interessano il !ucato di ;odena arma @miliaRoma+na *randucato di 8oscana. 8ra la fine di aprile e +iu+no ("5$ scoppia una serie di sollevazioni c,e porta alla cacciata dei ducati e alla costituzione di +overni provvisori favorevoli all’unione all’annessione con il Re+no di Sarde+na. L’ipotesi di un nuovo stato Italiano con un sovrnao controllato dalla Francia sta svanendoN L’(((- marzo ("6) si ten+ono i prle2isciti per l’annessione e poco dopo il 5 e il 6 ma++io *ari2aldi si diri+e verso la Sicilia con una spedizione autonoma non +uidata dal re+no di sarde+na. L’(( ma++io s2arca a ;arsala e al comando di un esercito c,e si sta allar+ando sconvi++e i 2or2onici poi arriva in 'ala2ria fino a =apoli dove entra il settem2re ("6). !urante 0uesta marcia si acuiscono le tensioni sociali c,e *ari2aldi non ascolta e anzi reprime facendosi +arante dell’ordine. 'ome a &ronte in cui si formano violentissime rivolte popolari 7 viene inviato =ino &iOio con un reparto di *ari2aldi c,e reprime durissimamente la rivolta e procede a +iudizi sommari. *ari2aldi non ascoltando la voce di c,i vorre22e un’assem2lea costituente il -( otto2re ("6) ordina in tutto il mezzo+iorno dei ple2isciti di annessione con risultati nettissimo a favore 2iso+na comun0ue ricordare c,e il diritto di voti era molto limitato in tutto il mezzo+iorno continentale saranno infatti ( 65) ))) e in Sicilia 55 ))) i votanti a fronte di una popolazione di ))) ))) circa 7 il re+no d’Italia < costituito il primo parlamento si riunisce a 8orino il (" fe22raio ("6(. I conflitti non sono per> finiti la situazione non < sta2ile riemer+ono 2en presto tutte le difficoltà c,e l’euforia pratriottica aveva nascosto. La crisi pi? +rave si presenta le ("66 7 il +overno La ;armora si allea con lla russia per evitare di avere due fronti aperti. L’/ustria avverte il +overno c,e < pronta a cedere il 1eneto con la mediaizone di =apoleone III purc,< l’Italia si ritiri dall’alleanza 7 il +overno rifiuta. La +uerra viene condotta male e il -4 +iu+no ("66 a fronte di un sercito inferiore l’/ustria 2atte l’Italia a 'ustoza e il -) lu+lio a Lissa l’/ustria verrà comun0ue sconfitta dalla russia. Il -6 lu+lio viene sottoscritta una tre+ua. =ella pace l’/ustria impone la clausola di cedere il 1eneto tramite la mediazione di =apoleone III. La clausola < umiliante e la delusione enorme. 'on0uistato il 1eneto resta il pro2lema dello stato pontificio. =el ("6- *ari2aldi or+anizza una spedizione c,e dalla Sicilia vuole marciare su Roma ma l’iniziativa < ille+ale e il +overno manda l’esercito a fermarlo. Il -$ a+osto ("6- dove si fronte++iano sull’aspromonte. =el ("6 il secondo tentativo +ari2aldino viene 2loccato a ;entana. 8uttavia i rapporti tra stato italiano e ponticio non erano 2uoni e il +overno di 8orino non cercava di allievarli introducendo ad esempio il matrimonio civile cosi il -) settem2re (") approfittando di una crisi internazionale c,e coinvol+e la Francia c,e difende R#ma l’esercito Italiano entra e occupa Roma. Il - lu+lio l’annessione del Lazio < sancita.
L’unificazione tedesca
#ltre alla formazione dell’Italia unita tra +li anni sessenta e settanta dell’ottocento assistiamo alla formazione di uno stato nazionale tedesco. 'ome in Italia 0uesto processo viene +uidato da una monarc,ia uscita con tratti nuovi 7 il re+no di russia c,e con Federico *u+lielmo I1 nel ("5) emana una costituzione. =el ("6( sale sul trono *u+lielmo I c,e nel ("6- affida il +overno a uno PunQer #tto 1on &ismarQ. Fiduciosi delle loro armate c,e sono aumentate +razie alla circoscrizione o22li+atori i masc,i adulti ven+ono addestrati e annualmente si addestrano per mantenere la propria efficienza in modo da esserci come riserve dopo due anni nell’esercito inau+urano una nuova politica estera a++ressiva con un attacco al re+no di !animarca. er l’occasione la russia ottiene l’alleanza con l’/ustria e tra +ennaio e fe22raio ("64 la daniamrca viene costretta alla resa ufficializzata nell’a+osto. &ismarcQ ,a in mente la +uerra come strumento per risolvere lo stato di tensione e cosi nel +iu+no ("66 scoppia la +uerra con l’/ustria e il 3 lu+lio a SadoEa sconfi++e completamente le truppe austriac,e. 'on la pace di ra+a si+lata il -3 a+osto ("66 l’/ustria deve dire addio alle sue am2izioni sull’area +ermanica. L’ampliamento della russia mette in allarme la Francia c,e fa un accordo preventivo con /ustria e Russia.&ismarcQ vuol far precipitare le relazioni diplomatic,e per scatenare una +uerra 7 manipola un tele+ramma da @ms c,e il re *u+lielmo I aveva inviato in merito alla 0uestione spa+nola in modo da dare l’impressione c,e il sovrano a22ia voluto sfidare la Francia e poi lo comunica alla stampa =apoleone III il ($ lu+lio (") dic,iara +uerra alla russia cosi la russia appare come il paese a++redito. I francesi ven+ono sconfitti a Sedan l 1 settemre 18!0 e il 4 settempre il corpo le+islativo francese dic,iara la repu22lica.=el frattempo il (" +ennaio ("( *u+lielmo I si fa proclamare imperatore tedesco second reic,. Il (6 aprile viene promul+ata una costituzione per l’impero c,e sta2ilisce 7
L’impero < federale e formato da -5 stati c,e ,anno una certa autonomia masono sottoposti alle decisioni de+li istituti fondamentali ',e sono Imperatore rimo ministro camera dei deputati reic,sta+ eletta a suffrario universale amsc,ile e il consi+lio federale 2undestrat formato dai rappresentati dei -5 stati Infine il () +ennaio ("( viene firmato il trattato di pace con la Francia e lo stato francese deve pa+are una pesante indennità di +uerra e soprattutto cedere le re+ioni dell’alsazia e della lorena. !opo la caduta di =apoleone III in francia l’" fe22raio ("( si ten+ono le elezioni per la nuova assem2lea nazionale. Il +overno c,e domina l’assem2lea +uidato da 8,iers < duramente contestato da+li strati popolari c,e ,anno posizioni pi? radicali.Il +overno il (" marzo invia le truppe a pari+i per riprenderne il controllo ma la città rimane nelle mani del+i insorti e della +uardia nazionale c,e li sostiene9 il -" marzo ("( viene eletto il nuovo consi+lio per il comune pari+ino 'ommune c,e diventa l’or+ano di auto+overno della città. !ominata da repu22licani e anarc,ici la 'omune approva norme come la proprietà collettiva di alcune aziende o l’0uiparazione nelle retri2uzioni di impie+ati e operai inoltre invita +li altri comuni affinc,< si uniscano. L’esperienza dura fino al -(-" ma++io 0uando 8,iers manda l’esercito e sconfi++e +li insorti.
Stati Uniti e Russia =ell’ottocento sono la sc,iavit? esiste ancora ma si formano movimento per l’eliminazione della sc,iavit?. La retorica c,e passa < 0uella secondo cui la cviltà occidentale < portatrice di pro+resso anc,e nei confronti dei popoli meno sviluppati e 0uindi meno civili. =onostante ai primi dell’ottocento +li stati uniti francia in+,ilterra a2oliscano la sc,ivit? le tratte continuano con un prosperoso commercio clandestino. &iso+na dire per> c,e si < formato un movimento per l’a2olizione della sc,iavit? mosso dall’illuminismo universalista. Un 0uadro in cui ci si sta li2erando dalla sc,iavit? e dalla servit? della +le2a ,a per> du eccezioni 7 stati meridionali de+li stati uniti e la russia. Il pro2lema della sc,ivit? in america diverrà centrale. =el (")4 +li stati del nord l’,anno a2olita al sud invece su di essa si 2asa l’economia delle pianta+ioni. /ncora nella prima metà dellottocento il parlamento nazionale non < espresso d’altronde +rand parte dell’elit< arriva dal sud e ne+li anni 0uaranta tutti i presidenti sono sc,iavisti. Il pro2lema per> < iputtosto rilevante infatti tra il ("-) e il ("6) si calcola siano stati circa - ))) ))) i neri venduti e comprati. !I conse+uenza intorno a+li anni trenta0uaranta si forma un ampio movimento antisc,iavista c,e ovviamente si diffonde al norded < formato da afro americanic,e sono fu++iti alle pianta++ioni e da 2ianc,i ispirati da motivi reli+iosi. !i fronte a 0uesto movimento i capo politici del Sud rea+iscono e tra +li altri nel ("5) fanno approvare un fu++itive slave act c,e autorizza i padroni a inse+uire +li sc,iavi fu++itivi. !alla spaccatura emer+e una nuova +eo+rafia di partiti tripartitica 7
!emocratici 7 con 2ase prevalentemente meridionale !alla spaccatura dei E,in+ nascono due formazioni 7
Repu22licani 7 E,in+ settentrionali e antisc,ivisti o,in+ meridionali c,e si fondano con i componenti dell’american partD un partito Oenofo2o. o
Il partito repu22licano fonda il suo pro+ramma sul protezionismo do+analee inserisce la promessa di distri2uire le terre possedute dal demanio tra coloro c,e le avessero lavorate. /c0uista 0uindi i consensi de+li imprenditori del nordest de+li operai edi una 2uona parte dei pionieri dell’ovest. Infine sostiene con forza la necessità dell’a2olizione della sc,iavit?. 8uttavia il loro uomo /2ramo Lincoln in realtà non < contrario alla sc,iavit?e sostiene solo la necessità di proi2ire la sc,ivit? ne+li stati di nuova formazione. !ivenuto Lincoln presidente al sud si preocupano pensando c,e i repu22licani vo+liano attuare le loro politic,e e 0uindi all’inizio del ("6( Sout, 'arolila ;ississipi Florida /la2ama *eor+ia Louisiana e 8eOas dic,iarano la secessione e la formazione un’entità autonoma 7 stati confederati d’america. Il casus 2elli c,e scatena la +uerra < l’attacco di forze confederate a un forte unionista c,e resiste in Sout, carolina9 a 0uell’attacco Lincoln risponde diramando un appello per l’arruolamento di 5 ))) volontari. Intanto altri stati si uniscono alla confederazione. La +uerra dura cin0ue annie utilizza fucili e cannoni avanzati moriranno in tutto circa 6)) ))) persone . =el corso della +uerra la moderazione di Lincoln viene superata da+li eventi e 0uindi fa un proclama finale per l’emancipazione("63. *razie alla mi+lior capacità di rifornire i soldati e al ma++ior numero di soldati il $ aprile ("65 il comandante dell’esercito confederale firma la resa. La frattura comun0ue non < c,iusa e il (4 aprile un simpatizzante sudista uccide Lincoln. / succede Lincoln sarà il vicepresidente /ndreE Po,nson razzista c,e permette a+li stati del sud l’emnazione dei &lacQ 'odes codici normativi c,e confermano la sc,ivit? dei neri. 8uttavia il partito repu22licano rea+isce e nel dicem2re ("65 attua il BIII emandamento della costituzione c,e proi2isce la costituzione e nel ("6" il BI1 emendamento c,e attri2uisce la piena cittadinanza ai neri. 8uttavia la piena u+ua+lianza di neri e 2ianc,i si rivela unasemplice parentesi infatti si cominciano ad approvare le++i c,e militano le li2ertà sia politic,e sia civili dei neri. L’ampliamento territoriale della Russia con il con+resso di 1ienna e con scontri conpersia e impero ottomani si accompa+na a una si+nificativa crescita demo+rafica la +ran parte sottoposta a servit? della +le2a. Inoltre la continua espansione ,a continuo 2iso+no di risorse raccolte attraverso un invadente drena++io fiscale c,e colpisce soprattutto la parte non no2ile della popolazione. =aturalmente una situazione del +enere +enera tensioni 7
(rivolta ca2rista 7 dicem2re ("-5 un +ruppo di ufficiali tenta un colpo dimano per condurre il successore di /lessandro I a concedere una costituzione la rivolata non ,a radici nella società rapidamente soppressa -olonia ("3)3( 7 insurrezione indipendentista repressa 3'ontadini 7 nella prima metà del BIB secolo scoppiano diverse centinaia di rivolte contadine 4Sconfitta della +uerra in 'rimea 7 si creano tensioni forti piano di riforme dall’alto 7 /2olizione della servit? della +le2a . :uesta procedura prevede c,e i contadini eO servi de22ano riscattare una parte delle terre in cui lavoravano attraverso forme di pa+amento rateale inde2itandosi 0uindi in un modo in cui difficilmente riscono ad alzarsi. La conse+uenza < c,e le rivolte non si placano. =el ("64 /lessandro II istituisce consi+li provinciali e distrettuali inoltre riforma il sistema +iudiziario9 con tutto ci> il potere autocratico dello zar non viene intaccato. :ueste riforme formano una pi? ampia opinione pu22lica una parte della 0uale panslavista vede con simpatia lo sforzo dello zar. /L lato opposto si situano i populisti c,e si sentono delusi dalla modestia delle riforme.
Dominio coloniale 'on la rivoluzione industriale non sono solo i trasporti o la produzione tessile a mi+liorare ma anc,e la produzione 2ellica c,e apre il ma++ior divario fra #ccidente e altre civiltà. :uesta superiorità fa si c,e i paesi occidentali siano in +rado di dettar le++e in o+ni dove. Le tecnic,e di dominio coloniale sono tre −dominio economico commerciale indiretto −dominio coloniale diretto 7 caratterizzata da occupazione e instaurazione di forme di
asso++ettano la popolazione locale. −/zione militare e diplomatica per l%esercizio di un%e+emonia economica eo politica
+overno c,e
Le società c,e sono so++ette a 0uesto dominio le risposte sono molteplici 7 −modernizzazione 7 delle strutture istituzionali amministrative ed economic,e −irri+idimento dei tratti identitari c,e si esprime anc,e con resistenza armata −in entram2i i casi i fautori di 0ueste due soluzioni cercano di dialo+are con le confessioni
dominanti
reli+iose
Impero Ottomano
l%impero ottomano si < pro+ressivamente inde2olito perdendo territori. Il principale motivo di de2olezza consiste nel fatto c,e sin dal tardo seicento i sultani ,anno perso il controllo delle amministrazioni periferic,e. =el B1III secolo impressionato dai pro+ressi occidentali il sultano Selim III tenta di introdurre riforme dell%amministrazione e dell%esercito. 'i> provoca resistenze da parte de+li Ulema massime autorità reli+iose islamic,e c,e si er+ono a custodi della tradizione. Selim cerca di or+anizzare nuovi reparti dell%esercito direttamente dipendenti da lui in 0ualc,e modo in concorrenza con i +iannizzeri ma nel (") 0uest%ultimi danno vita ad una rivolta e Selim III < costretto ad a2dicare. 8uttavia il successore ;a,mud II cerca di prose+uire l%opera di Selim III rior+anizzando l%esercito e adottando un or+ani+ramma simile alle istituzione occidentali 7 primo ministro ministri. @ proprio per avere una classe politica preparata si avvia un tentativo di riforme del sistema educativo. In o+ni caso l%intervento pi? delicato < la riforma dell%esercito c,e avviene nel ("-6 con la costituzione di nuov reparti d%elit<. Il tentativo suscita una seconda ri2ellione c,e per> viene affrontata in modo deciso fino allo scio+limento dei +iannizzeri. 8utte 0ueste riformano trovano per> l%ostruzione dei nota2ili locali de+li Ulema e anc,e delle potenze europee c,e sosten+ono e finanziano i nota2ili locali per favorire lo s+anciamento dell%Impero. :uesta strate+ia < resa pi? facile dalla presenza di +ruppi nazionalisti cosi la *recia ottiene l%indipendenza e la Ser2ia e la ;oldavia lar+a autonomia. articolare rilevanza prende la sostanziale autonomia dell%@+itto c,e con ;e,met /li riesce prima a sconfi++ere i nota2ili locali poi con il tentativo di con0uista della alestina e della Siria c,e si conclude cno la concessione dell%autonomia da parte del nuovo sultano /2dul ;ecid I. :uest%ultimo se+uendo le orme del padre apre una fase di riforme 8azimat c,e anc,e il suo successore se+uirà. I principi sta2iliti sono am2iziosi cercando l%ela2orazione di nuove le++i estese a tutti i sudditi cio< cancellando tutti i i diritti consuetudinari e eliminare i privile+i. rodurre le++i accetta2ili per tutti < un compito enorme c,e viene affrontato adottando il modello francese dell%emanazione di raccolte di le++i fondamentali nei diversi settori della +iurisprudenza. L%opera pi? importante < l%ela2orazione del codice civile con l%%adozione di nuovi tri2unali c,e per> ,anno +iudici sia laici sia islamici facendo si c,e le autorità islamic,e non si oppon+ano in modo radicale. 'i> c,e invece fallisce per l%opposizione delle autorità reli+iose < la costruzione di università sul modello occidentale. ;entre le riforme continuano intorno alla metà del secolo le aree pro2lematic,e sono tre 7 &alcani 7 continua il processo di dis+re+azione dell%Impero. 4'reta 7 la continuità +reca cera di cacciare +li ottomani cosicc,< nel ("6" riconosce pi? ampie autonomie. 5Li2ano 7 +ià tentativo di con0uista da parte dell%@+itto facendo leva sulla pluralità etnoconfessionale. =el ("6) +li scontri interconfessionali si intensificano 7 interviene la Francia c,e porta all%autonomia della li2ia con protettorato francese. In tutta 0uesta fase le +randi potenze europee continuano a considerare l%impero ottomano come un%entità di cui appropriarsi. *li europei utilizzano il duplice sistema 7 espansione politicomilitare c,e va di pari passo con l%espansione economica 0uesti sono i principali strumenti attraverso i 0uali +lo2alizzazione e dominio coloniale si intrecciano. L'India "ritannica
L%impero &ritannico cerca di impossessarsi dell%/f+,anistan mandando un corpo di spedizione da parte dell%india. :uesta strate+ia nasce dal desiderio di prote++ere l%india e in +enerale l%/sia orientale.
Il sistema di +overno 2ritannico in India viene compiutamente definito con l%India /ct una le++e approvata nel ("4 7 +li azionisti della @ast India 'ompanD compa+nia azionaria privata scel+ono i direttori c,e si occupano de+li affari economici9 le 0uestioni politic,e e militari sono affidate a un comitato dipendente dal +overno. L%amministrazione 2ritannica si impe+na in un%azione di civilizzazione c,e non tiene conto del radicamento di usanze e convinzioni dei musulmani e ind?. La #ina
8ra +li anni enti e 8renta prende forma un nuovo commercio 7
prodotti industriali dalla *2 all%India #ppio dall%India alla 'ina t< seta porcellane dalla 'ina alla *& L%oppio viene venduto in forma di contra22ando da+li in+lesi ad associazioni se+rete cinesi di stampo criminale c,e si occupano di commercializzarla. #ltre ai danni sulla popolazione le conse+uenze sono anc,e economic,e. :uesto narcotraffico < in +rado di modificare l%e0uili2rio commerciale tra India e 'ina 7 la 2ilancia commerciale cinese va in deficit. Il +overno cinese decide di stroncare il traffico e fa distru++ere (3)) tonnellate di oppio scovate nei ma+azzini dei mercanti in+lesi. Le misure del +overno si traducono in una Jprima +uerra dell%oppioK ("4)4- ovvero un%a++ressione militare alla 'ina in cui la 'ina viene sconfitta. oco pi? tardi nel ("5) si forma la Società de+li adoratori del 'ielo ad opera di un+ siu',%uan. c,e proclama u+ua+lianza spirituale e nelle redistri2uzione delle proprietà terriere. In poco tempo i se+uaci si impadroniscono di =anc,ino nel ("53 7la città viene proclamata capitale del re+no c,iamato 8aipin+ 8ian+uo. :uesto nuovo re+no si intreccia con la seconda +uerra dell%oppio c,e distin+uiamo in due parti 7
3("56("6) 7 le forze in+lese e francesi approfittando della rivolta 8aipin+ entrano a ec,ino e costrin+ono il +overno a pesanti concessioni. 4N"6(("64 7 le forze francesi e in+lesi aiutano il +overno a reprime i 8aipin+ c,e potre22ero diventare troppo potenti. Il $iappone
Il *iappone ancor pi? della 'ina < c,iuso a infiltrazioni. =el ("54 0uando due porti ven+ono aperti e lo S,o+un autorizza un consolato statunitense nel ("6 s apre una ri2ellione contro lo s,o+un. =el ("6" i ri2elli dic,iarano decaduto lo S,o+un e annunciano la confisca delle sue vaste proprietà terriere. Il mutamento di sistema politico si preannuncia come una svolta radicale. L%o2iettivo c,e il +overno si pone < la pi? rapida modernizzazione del paese. 8ale modernizzazione dev%essere attuata copiando le istituzioni occidentali c,e me+lio si adattino alla società +iapponese. er finanziare le strutture statali viene rapidamente messo in piedi un sistema fiscale moderno 2asato sulla tassazione individuale delle proprietà terriere.
La politica in Occidente strumenti di legittimit% della nazione
La nazionalizzazione delle masse non 2asta a dare un senso concreto al senso di appartenenza nazionale per 0uesto uno strumento c,e viene adottato < l%allargamento dei con&ini del sistema politico9 estensione del diritto di voto 7 una 0ualc,e forma di democratizzazione sem2ra inevita2ile al fine di +arantire una 0ualc,e espressione della volontà delle masse. 8uttavia 0uesta apertura 0uesta democratizzazione < di carattere difensivo per evitare c,e le masse se+uano ideolo+ie eversive. !a tutto 0uesto processo sono escluse le donne. ;a le cose stanno cam2iando e le stesso donne si dotano di or+anizzazione c,e lottano per la loro emancipazione sia politica c,e civile. C soprattutto in *ran &reta+na e ne+li Stati Uniti c,e si sviluppano i pi? importanti movimenti suffra+isti c,e c,iedono il suffra+io esteso anc,e alle donne. =el continente europeo il percorso di tale movimenti < diverso essi ,anno due peculiarità 7
−=ei paesi cattolici il movimento < meno dinamico −in +enerale vi < una divisione interna ai movimenti
:ueste peculiarità spie+ano come mai nell%@uropa continentale il movimento femminile sia meno attivo. ;a il solo allar+amento del sistema politico potre22e non 2astare per 0uesto sono necessarie altre forme di intervento per 0uesto si inizia a far uno di politice sociali c,e portano alla le+alizzazione dei sindacati o ai primi sistemi previdenziali messi in atto in modo pi? sistematico nel secondo dopo+uerra in In+,ilterra con un vero e proprio elfare State. 8alora per> la JcarotaK delle politic,e sociali si accompa+na al J2astoneK del controllo e della repressione. (apporto ri&orme ciesa
La creazione di politic,e sociali va in contrasto con lo status 0uo della c,iesa c,e fino a 0uel periodo svol+e le stesse attività in forma 0uasi esclusiva sistemi assistenziali ed educativi. Il processo di laicizzazione deve 0uindi far fronte ad una forte resistenza soprattutto da parte di papa io IB c,e assume posizioni ri+ide e dottrinali. !opo la sua morte la situazione non mi+liora ma Leone BIII introduce indirizzi di azione innovativi. 'on l%enciclica Rerum =ovarum si sollecita lo sviluppo di una corrente intellettuale e politica definita democrazia cristiana. Inoltre in parallelo si sviluppa un orientamento teolo+ico c,iamato modernismo in 0uanto i suoi promotori auspicano c,e il corpus dottrinale cattolico si rinnovi attraverso un pi? intenso contatto con i recenti sviluppi scientifici e filosofici. 8uttavia 0uesti sviluppi non necessariamente mi+liorano i rapporti con i +overni. 'on il processo di laicizzazione di trasferimento di numerose funzioni amministrative o educative dalle istituzioni ecclesiastic,e a 0uelle statali si sta avviando una netta separazione tra la sfera statale e 0uella reli+iosa. :uesto non comporta una desacralizzazione del politico 2ensT un mutamento 7 ora < l%ideolo+ia di nazione c,e presenta i fenomeni politici come 0ualcosa di 0uasi reli+ioso o me+lio sacro9 il discorso nazionale incorpora una mistica del sacrificio. er 0uesto 0uesto periodo vede la edificazione di costruzioni riservate al culto della nuova religione nazional-patriottica. C cosi c,e lar+,e sezioni delle opinioni pu22lic,e cominciano a vederle come nuove c,iese. Stati )niti
=e+li anni successivi alla +uerra di secessione tornano a contrapporsi il partito democratico antiprotezionista favorevole alle autonomie statali radicato fra a+ricoltori e ontadini 2ianc,i e 0uello repu22licano protezionista sostiene +li interessi delle +randi industrie ,a 2ase elettorale nei distretti industriali. La lotta politica fra i due partiti < animata da clientelismo o pura corruzione infatti 0uesto sistema viene messo sotto accusa a partire da+li anni "). Infatti i politici sono contattati da +ruppi di pressione affinc,< approvino norme favorevoli all%attività di 0uest%ultimi. 'osi la prima polemica viene dalle ampa+ne dell%ovest9 in difesa de+li interessi de+li a+ricoltori si formano le Farmer%s /lliance c,e tuttavia non ven+ono ascoltato. =el ("$- le associazioni dei farmers si uniscono in un partito il eople%s artD c,e ,a o2iettivi impe+nativi 7 nazionalizzazione di ferrovie e tele+rafi resstituzione al demanio delle terre incolte possedute da+li speculatori e creazione di un sistema di crediti e ma+azzini c,e permetta ai farmers di avere condizioni di prestito a a tariffe pi? favorevoli. =elle presidenziali ("$6 il partito populista si unisce a 0uello democratico ma il loro candidato viene sconfitto da 0uello repu22licano illiam HinleD. I repu22licani contrappon+ono all%apertura del partito democatico con una ricca serie di iniziative riformistic,e c,e parte proprio dalle città indicate dai populisti come luo+o di massimo de+rado. 'osi si assiste alla cosiddetta età pro+resista c,e ,a come prota+onista 8,eodor Roosvelt presidente dal ($)( al ($)$. Uno dei prncipali campi verso il 0uale si indirizzano le iniziative riformiste < l%antitrust la lotta alla coordate di imprese c,e cercano di controllare il mercato. :uest%ultima ,a un suo corrispettivo nella lotta contro la corruzione politica cavallo di 2atta+lia dei popoulisti. !opo due anni di mandato Roosvelt decide di non ricandidarsi per lasciare sazio al suo colle+a 8aft c,e viene eletto nel ($(-. In dissenso profondo con 8aft Roosvelt fonda il partito pro+ressista c,e cerca di competere con il partito repu22licano alle elezioni presidenziali. :uesta spaccatrura per> viene sfruttata dai democratici riescono a con0uistare le presidenziali con oodroE ilson. 'on ilson l%azione di riforma prose+ue e cosi nel ($(3 cea la Federal Reserve cio< la 2anca centrale acui viene affidato il compito di
conttrollare il mercato. =ello stesso anno viene introdotta una tassa sui reditti e con un altro emendamento si introduce l%elezione diretta dei senatori. (egno )nito
1erso la fine del BIB secolo il re+no unito < caratterizzato dall%alternanza al +overno dei principali ra++ruppamenti politici 7 conservatori +uidati da &enamin !israeli e li2erali +uidati da illiam *ladstone. roprio in 0uesta fase il confronto tra i due ,a come esito l%approvazione di due riforme 7 ( ampliamento del corpo elettorale - le++i anticorruzione In o+ni caso la politica dei due s,cieramenti ne+li anni )") < +uidata da due temi principali 7 rapporto con le classi operaie e 0uestione dell%irlanda. =el ("( il +overno *ladstone rende le+ale le 8rade Unions. Inoltre i li2erali riescono a prendere la simpatia dei sindacati anc,e con un%altra riforma del ("") 0uando viene sta2ilita la responsa2ilità o++etiva dell%imprenditore per +li infortuni involontari sul lavoro. La 0uestione irlandese invece < pi? drammatica. L%Irlanda si sente sottomessa alla +ran &reta+na. :uesto ,a due motivi 2en c,iari 7 ( 2ase economica 7 +ran parte delle proprietà terriere sono in mano a proprietari 2ritannici - 2ase culturale 7 +li irlandesi sono cattolici e parlano +aelico 8ali istanze trovano espressione nella Iris, =ational Land Lea+ue fondata nel ("$. La land Lea+ue intende difendere +li interessi dei contadini irlandesi contro i proprietari terrieri. 'ontemporaneamente si forma un ra++ruppamento politico dic,iaratamente nazionalista c,e riesce nel ("") a ele++ere 6) deputati alla camera dei comouni. 'apo di entram2e le or+anizzazione < ',arles arnell c,e fonda nel (""- la Iris, =azional Lea+ue arnell ,a fiducia nella politica di *ladstone c,e per> si dimostra repressiva anc,e se +iudicata troppo de2ole dall%opinione pu22lica in+lese. :uesto si riversa nelle elezioni del (""5 in cui nessuno sc,ieramento riesce ad ottenere la ma++ioranza. La situazione < s2loccata da *ladstone c,e propone un ome Rule per l%irlanda. 'osi i nazionalisti irlandesi lo appo++iano e riesce a formare un nuovo +overno nel fe22raio (""6. ;a a 0uesto punto $3 deputati li2erali escono dal partito provocando una crisi di +overno. I li2erali attraversano 0uindi un periodo di crisi e il partito conservatore riesce a racco+liere consensi tra i proprietari terrieri e le classi imprenditoriali. I conservatori 0uindi si oppon+ono all%autonomia irlandese a attuano nuove iniziative coloniali assieme ad un importante rafforzamento della flotta e dell%esercito. 1903-1914
/ll%inizio del $)) i 0uadri ancora politici cam2iano ancora. L%emar+inazione politica del partito li2erale termina nel ($)3 con un accordo elettorale con il laour rappresentetion committee. 'osi nel ($)6 i li2erali trionfano e si apre una nuova sta+ione di riforme li2erali 7 otto ore di lavoro in miniera9 salari minimi9 uffici collocamento9 previdenza sociale. roprio per 0uesto nel ($)$ il +overno /s0uit, presenta le++e finanziaria c,e provoca una +ravissima crisi politico istituzionale. Inoltre siccome non passa alla camera dei lord nel ($() /s0uit, provo a risolvere il pro2lema con un atto c,e riduce la forza della camera dei lord. @ 0uest%atto passa perc,< il +overno minaccia di sostituire i lord con altri a favore dellariforma e cosi0uest%ultima passa. Inoltre sor+ono altre due 0uestioni 7 ( suffra+ette 7 donne or+anizzate in associazioni c,e c,iedono l%estensione del diritto di voto. - irlanda 7 =el ($(- as0uit, riprone la ,ome rule per l%irlanda ma si formano +ruppi paramilitari dell%Ulster allora il +overno propone c,e all%ulster sia concesso di dissociarsi.
*rancia
In Francia la vita politica < rappresentata principalmente da Repu22licani Leon *am2etta e Radicali +eor+es 'lemenceau. :ui per> non si pu> parlare di partiti ma di alleanze parlamentari +uidate da sin+oli politici9 tutto ci> non < coordinato da alcuna moderna struttura partitica. Inoltre l%azione politica di entram2i +li sc,ieramenti si fonda su un ricorso continuo al clientelismo elettorale e alla corruzione. &iso+na per> dire c,e il sistema politico francese < anc,e connotato da fratture politic,e c,e attraversano l%opinione pu22lica. / destra troviamo una varie+ata anima di filomonarc,ici neo2onapartisti e cattolici inte+ralisti. / causa dell%in0uietudine sospetta verso i sistemi rappresentativi dell%ala di destra la 8erza Repu22lica risc,ia di cadere di fronte ad un colpo di stato. *li episodi sono tre ( Il presidente della repu22lica ;aurice ;ac;a,on di convinzioni autoritarie e monarc,ic,e dopo c,e nel ("6 i repu22licani con0uistano la ma++ioranza nel (" decreta lo scio+limento della camera e indice nuove elezioni . 8uttavia le elezioni confermano la ma++ioranza repu22licana al c,e si dimette. - @letto nel (""$ +eor+es &oulan+er sulla scia delle a+itazioni patriottic,e antitedesc,e e+li vuole instaurare un sistema politico autoritario neo2onapartista ma viene incriminato dall%alta corte di +iustizia e il primo aprile (""$ scappa in 2el+io 3 Una cisi diversa investe la repu22lica tra il ("$4 e i ($)6 con l%affare !reDfus con il 0uale le destre nazionalista e cattolica trovano modo di darsi forme or+anizzative attraverso la forma dell%/ction Francaise. 8uttavia 0uesti se+ni di difficoltà sono contro2ilanciati dall%azione le+islativa 7 −le+islazione sociale 7
con Pules ferrD rior+anizzazione del sistema educativo per inse+nare anc,e l%amor di patria francese ci> avviene anc,e attraverso la coscrizione militare o22li+atoria c,e fa sT c,e Jmilioni di contadini o di fi+li di contadini diventino francesiK9 sistema pensionistico9 assicurazione volontaria contro infortuni9 disciplina delle condizioni di lavoro. −Laicizzazione
della società e delle istituzioni 7 c,iusura di scuole cattolic,e9 completa separazione tra Stato e ',iesa La $ermania
=el ("( un anno dopo la formazione del nuovo Stato 8edesco viene introdotta una costituzione c,e < centrata sul predominio dell%imperatore9 tuttavia si inserisce un parlamento imperiale con 'amera &assa Reic,sta+ eletta a suffra+io universale masc,ile e una 'amera alta &undestrat con rappresentanti eletti dai parlamentari de+li stati federati. Il cancelliere #tto 1on &ismarcQ < favorevole ad una politica c,e introduca innovazioni come l%a2olizione dei privile+i dei PunQer c,e consolidere22e il consenso in funzione antisocialista. 'osi nel novem2re ("ven+ono a2olite le +iurisdizioni feudali. Un%altra azione c,e &ismarcQ intraprende con forza < un attacco alla c,iesa cattolica per far laicizzare lo stato e difendersi contro la forza dello entrum il neo formato partito cattolico c,e nel ("( +uada+na il (65G dei se++i. 8ra il ("3 e il 5 &ismarcQ riesce ad ottenere la laicizzazione dello stato impri+ionando metà dei vescovi circoscrivendo l%influenza della c,iesa. Il secondo punto di &ismarcQ ridurre la forza dello endrum non ,a la stessa capacità ma 0uesto perc,< si sovrappone il pro2lema del partito socialista c,e per il cancelliere ,a una rilevanza ma++iore. 'osi nel ("" fa approvare un pacc,etto di le++i antisocialiste. ;a &ismarcQ < un uomo intelli+ente e affianco ad una azione puramente repressiva accompa+na una politica innovativa approvando un complesso piano di le++i sociali c,e tra il (""3 e il (""$ or+anizzano un sistema di assicurazione o22li+atoria per +li infortuni sul lavoro e un sistema di pensioni di anzianità. La situazione in *ermania cam2ia nel (""" 0uando alla morte di *u+lielmo I succede il nipote *u+lielmo II c,e spin+e alle dimissioni &ismarcQ c,e a suo parare non ,a svolto una 2uona politica estera troppo trascurata. L%o2iettivo di *u+lielmo II < una forte politica estera con un potenziamento di iniziative coloniali .
L'impero austro-ungarico
=el ("6 dopo la riforma costituzionale l%impero austriaco sconfitto dai russiani crea la cosiddetta monarc,ia dualistica 2asata sulla formazione di due entità statali 7 /ustria e Un+,eria unite sotto l%autorità dell%imperatore Francesco *iuseppe. !opo 0uesta profonda novità il +overno austriaco intraprende una cora++iosa politica di laicizzazione. 1iene istituito un sistema di istruzione elementare o22li+atoria ven+ono ridotte le prero+ative della ',iesa 'attolica viene riconosciuta l%u+ua+lianza di tutti i culti davanti alla le++e e nel (") il concordato con la ',iesa 'attolica viene revocato. :uesto tipo di politica suscita una cattiva reazione da una parte dell%opinione pu22lica con manifestazioni da parte di +ruppi nazionalisti in particolare cec,i c,e non ,anno visto riconosciuta l%autonomia. er cercare di risolvere 0uesti pro2lemi Francesco *iuseppe affida l%incarico di primo ministro a @duard 1on 8affe c,e introduce una serie di le++i sociali svolte a +arantire i lavoratori dei distretti industriali. :uesto procedimento c,e vorre22e saldare il consenso dei 'ec,i non funzionae inasprisce ancor di pi? il conflitto c,e costa la sconfitta elettorale di 8aaffe. #ra si formano altri +ruppi politici in netto contrasto sia tra loro sia ocn i movimenti politici li2erali e conservatori 7 −+o,imento pangermanico 7
fondato da *eer+ 1on Sc,onerer nel (""5 radicale favorevole ad una dissoluzione della monarc,ia9 antisemita.
→
orientamento nazionalista
−artito socialdemocratico uni&icato 7
fondato nel (""$ < di ispirazione marOista c,e tuttavia considerata prioritaria l%introduzione di riforme sociali. −artito cristiano-sociale 7
fondato nel ("$3 da Harl Lue+er sostiene una visione conservatrice della società di cui non vuole modificare le strutture sociali fondamentali 7 proprio per 0uesto ritiene necessario ulteriori concessioni politic,e e sociali. La (ussia zarista
/lla morte dello zar /lessandro II succede al trono il fi+lio /lessandro III c,e mette in atto una politica duramente repressiva affiancando un pro+ramma di potenziamento delle infrastrutture. rota+onista della politica economica di modernizzazione < Ser itte ministro delle finanze tra il ("$- e il ($)- e primo ministro dal ($)5 al ($)6. Incentivando l%industria si interviene specie su 0uelle infrastrutture c,e possono +arantire armi e attrezzatture all%esercito non smettendo di coltivare am2izioni di espansione. Il 2anco di prova pi? importante < nel ($)4 con la +uerra contro il *iappone nel 0uale su2isce una sconfitta. Il complesso di insoddisfazioni si riversa nelle strade nel +ennaio ($)5 in cui operai in sciopero folla c,e se+ue il sacerdote *apon si diri+e al palazzo dello zar c,iedendo la fine della +uerra con il *iappone e l%introduzione di una le+islazione sociale. La risposta < una durissima repressione c,e per> non ferma le iniziative.
La politica in Italia da Depretis a Giolitti /ll%altezza del (") una sezione dello sc,ieramento li2erale punta a sostituire la !estra storica creando una nuova forza raccolta sotto l%etic,etta di Sinistra tra di essi 7 /+ostino !epretis Francesco 'rispi &enedetto 'airoli e *iovanni =icotera. :uesti persona++i sono accomunati dalle proprie 2io+rafie 7 sono stati tutti convinti repu22licani per> al momento dell%unificazione ,anno deciso di sacrificare i loro ideali in nome dell%indipendenza della nazione italiana. 8uttavia non dimenticano le loro radici e ,anno la consapevolezza di Jfare +li italianiK aprendo anc,e spazi del politico. L%occasione di attuare il loro pro+ramma arriva nel ("6 con una crisi interna alla destra storica c,e determina un rovesciamento delle alleanze politic,e c,e permette a !epretis di costituire un +overno della sinistra. :uesto mutamento tuttavia < alle+erito dall%apertura di !epretis nei confronti della destra per una Jtrasformazione dei partitiK. Intanto l%azione politica dei +overni di Sinistra si 0ualifica per due riforme 7 −istruzione elementare 7 o22li+o di
fre0uenza a $ anni e determina le punizioni da comminare ai +enitori c,e si rifiutino di mandare i fi+li a scuola
−.llargamento del su&&ragio elettorale 7
approvata nel (""- a22assa il limite d%età a22assa il livello di reddito ric,iesto e introduce come re0uisito l%alfa2etismo. :uesto provoca disa+io interno a+li sc,ieramenti del parlamento c,e ,anno il timore di un allar+amento delle ali antisistema per 0uesto la distinzione destra sinistra cede il posto ad un unico centro li2erale. L%operazione < diretta da !epretis c,e rilancia lo slo+an Jtrasformazione dei partitiK. 8utto 0uesto si 2asa sull%effettiva vicinanza ideolo+ica dei li2erali di destra e di sinistra. =ondimeno viene su2ito criticata da+li oppositori c,e condannano 0uello c,e viene c,iamato tras&ormismo/ ovvero un clima di opportunismo e di cinismoc,e sem2ra contrasse+nare 0uesta fase politica. L'azione di go,erno di *rancesco #rispi
=el ("" alla morte di !epretis su2entra 'rispi il 0uale formula un pro+ramma politico c,e si sotanzia in 0uattro punti 7 si vuole inse+nare la nazione alla masse tramite una visione ecumenica del risor+imento nella 0uale +randi nemici 1ittorio @manuele II ;azzini *ari2aldi sono presentati come eroi. −nazionalizzazione delle masse
−(i&orma istituzionale 7
con la le++e comunale e provinciale del (""" si a22assano i re0uisiti per poter partecipare alle elezioni amministrative e si rende elettiva la carica di sindaco inoltre nel (""$ con il nuovo 'odice anardelli si a2olisce la pena di morte e si riconosce la le+ittimità de+li scioperi. −(epressione dei con&litti sociali 7
tra il ("$( e il ("$3 si forma in Sicilia l%associazione politic,e c,e prendono il nome di fasci dei lavoratori c,e c,iede la modifica dei patti a+rari nel ("$4 'rispi dic,iara lo stato d%assedio nell%isola e circa -))) persone ven+ono arrestate. Intanto in Luni+iana scoppia un%insurrezione +uidata da +ruppi anarc,ici cosicc,< il (3 +ennaio ("$4 ven+ono approvate tre le++i antianarc,ic,e. La politica repressiva ,a un successo parziale il partito socialista si diffonde. −olitica coloniale 7
la politica coloniale < ancor meno felice di 0uella repressiva. =el (""5 una spedizione italiana aveva occupato il porto di ;assaua da dove cerc> poi di allar+arsi in @tiopia su2endo una dura sconfitta. 'rispi nel (""$ invia un altra spedizione a ;assaua e firma un accordo con l%imperatore etiope ;eneliQ9 per> 'rispi interpreta 0uesto come un riconoscimento al protettorato italiano cosa c,e non < per l%etiope c,e ritira il trattato. =el frattempo si avviano trattative per l%ac0uisizione della Somalia ma nel ("$4 si tenta un invasione militare di nuovo in @tiopia c,e perde disastrosamente ad .dua il 1 marzo 189 . 'rispi il $ marzo da le dimissioni. La crisi di &ine secolo
La caduta di 'rispi sem2ra stemperare le tensioni sociali e politic,e ma riesplodono nel ("$" 0uando il prezzo del pane cresce improvvisamente. Il +overno presieduto da RudinT ricorre alla repressione proclamando di nuovo lo stato d%assedio. / ;ilano la situazione ,a un esito tra+ico 7 l%"$ ma++io ("$" &ava &eccaris ordina all%esercito di sparare sui manifestanti uccidendo almeno ") persone e ferendone 45). Il re Um2erti I conferisce a &eccaris la +ran croce dell%ordine militare. !i fronte a 0uesta evoluzione l%unità li2erale si spezzae in parlamento si fronte++iano due sc,ieramenti uno li2eralconservatore e l%altro li2eralpro+ressista. La posizione dei conservatori viene espressa da SidneD Sonnino sostiene il 2iso+no di una centralità del re. / 0uesta posizione si oppone uno sc,ieramento li2erale +uidato *iuseppe anardelli. Lo scontro parlamentare < durissimo e si ampio uso dell%ostruzionismo. /ll%inizio del nuovo secolo 0uesta crisi < se+nata dall%uccisione del re Um2erto I per mano dell%anarc,ico *aetano &resci.
Il ri&ormismo giolittiano Giovanni Giolitti, uomo dello schieramento liberal-progressista inaugura il secoloe da il proprio tono al nuovo governo : e+li < convinto della necessità di attuare un pro+ramma di inte+razione delle masse
nella cornice dello stato li2erale attraverso uno stato c,e svol+a la funzione di ar2itrato neutrale nelle lotte sociali. !opo la morte di anardelli il -6 dicem2re ($)3 < prorio lui c,e diventa presidente del consi+lio. La politica c,e *iolitti intraprende vuole cessare il ricorso alla forza pu22lica ci> aumenta i
conflitti sia nelle campa+ne c,e nelle zone industriali a se+uito di 0ueste conflittualità i salari aumentano. *iolitti cerca di avviare una politica sociali ma anc,e 0ui come in @uropa +li interventi sono disor+anici. =el ($)- viene istituito l%ufficio del lavoro col compito di studiare possi2ili proposte per facilitare i rapporti di lavoro9 ven+ono introdotti limiti all%impie+o di donne nelle fa22ric,e e viene perfezionata la le++e sul lavoro dei 2am2ini9 ven+ono anc,e poste in applicazione le++i sulle assicurazioni o22li+atorie contro +li infortuni per i lavoratori dell%industria. i? tardi nel ($(- viene istituito l%Istituto =azionale /ssicurazioni. Sulla stessa linea viene approvata la municipalizzazione dei servizi pu22lici e nel ($)5 viene approvata la nazionalizzazione delle ferrovie. Un altro aspetto della vita politica economica intende far fronte alla 0uestione meridionale.La crescita complessiva dell%economia meridionale ,a ritmi decisamente pi? lenti di 0uelli delle altre aree del paese la rete stradale < inefficiente mancano acu0edotti e vi < una minore concentrazione di capacità tecnic,e. Inoltre si formano or+anizzazioni criminali c,e con il sistema rappresentativo si rafforzano. *iolitti viene accusato di non aver fatto 0uasi nulla per estirpare 0uesti fenomeni criminali tanto c,e *aetano Salvemini lo definirà il Jministro della malavitaK. In o+ni caso *iolitti avvia una Jle+islazione specialeK per aiutare le economie meridionali. =el ($)- ancora con anardelli viene approvata una le++e per la costruzione dell%/c0uedotto pu+liese9 nel ($)4 ven+ono approvati i Jprovvedimenti speciali per =apoliK e nello stesso anno ven+ono presi provvedimenti anc,e per la 2asilicata9 =el ($)6 ven+ono estesi a tutte le provincie meridionali. I provvedimenti intrapresi dai +overni di inizio $)) in particolare 0uelli di *iolitti in am2ito socio economico si possono riassumere 7 −Sostegno diretto delle industrie 7 in particolare 0uelle c,e interessano il potenziamento dell%esercito. −olitica sociale 7 protezione e −(iduzione delle tari&&e 7
servizi.
previdenza.
+razie alla nazionalizzazione delle ferrovie a alla municipalizzazione dei
−Legislazione speciale.
*razie a 0ueste politic,e tra il ("$$ e il ($(4 l%economia italiana attraversa un periodo felice9 ci> c,e invece non cam2ia sono le tecnic,e clientelari e personalistic,e.
.nni cruciali 1911-13
8ra il ($(( e il ($(3 *iolitti +ioca le sue carte pi? audaci attraverso un rilancio dell%azione nazionalizzante. Inoltre nello stesso ($(( sfruttando una crisi interna all%impero ottomano *iolitti decide di attaccarlo e impossessarsi della Li2ia. L%impresa < sostenuta da vari sostenitori tra cui l%/ssociazione =azionalista fondata nel ($() da @nrico 'orradini c,e la considera un%occasione per provare la +randezza militare della nazione italiana. Senza consultare il parlamento manda un ultimatum all%impero e autorizza l%attacco militare. =ell%aprile ($(- le truppe italiane occupano le isole del !odecaneso. L%impero ottomano in crisi anc,e dalla +uerra nei &alcani cede 7 il trattato di pace di Losanna del (" otto2re ($(riconosce la sovranità italiana sulla Li2ia ma in realtà la situazione non < sotto controllo. =onostante le difficoltà la +uerra < un +rande successo soprattutto di imma+ine. ;uovendosi su un altro fronte *iolitti nel ($(( fa partire l%operazione c,e porta alla riforma elettorale approvata in parlamento nel ($(- pu> votare il masc,io c,e sa le++ere e scrivere di almeno -( e +li analfa2eti dai 3) anni se ,anno fatto il servizio militare. *iolitti la ritiene una mossa di necessità politica c,e ,a l%o2iettivo di assicurare una mi+liore inte+razione delle masse in particolare nel 0uarto stato. =el ($(3 ci sono le prime elezioni a suffra+io universale masc,ile. er evitare c,e i socialisti si impon+ano i li2erali strin+ono un accordo elettorale con i cattolici svolta fondamentale maturata +razie alle svolte avvenute nel mondo cattolico. Infatti tra fine ottocento e inizio novecento l%#pera dei 'on+ressi c,e < l%or+ano di coordinamento politico dei cattolici intransi+enti < scossa da contrasti di opinioni 7
−
cattolici intransigenti 7 riassunti nella fi+ura di *iovanni &attista a+anuzzi presidente dell%#pera
dal (""$9
−
*asci democratici cristiani 7 riassunti nella fi+ura di Romolo ;urri credono nella costituzione di un
−
Linea moderata 7 riassunta nella fi+ura di Filippo ;eda crede nella formazione di una forza politica
movimento politicosociale c,e lotti le istituzioni dello stato li2erale appo++iandos su associazioni di carattere corporativo.
c,e conservi una forma di c,iusura nei confronti dello Stato ma c,e sappia colla2orare con la classe politica e le istituzioni li2erali.
La distanza tra le tre posizioni < netta e non trova incontro fino a 0uando non diventa papa *iuseppe Sarto detto io B ($)3 vicino alle posizioni intransi+enti ma non ostile a possi2ili forme di colla2orazione con i li2erali. io B decide di risolvere il conflitto interno scio+liendo l%#pera dei 'on+ressi lu+lio ($)4. 'osi nell%imminenza delle elezioni del ($(3 il presidente dell%unione elettorale cattolica 1incenzo *entiloni invita i cattolici a votare per candidati propri 0uando sono sicuri di vincere. I risultati all%apparenza sono del tutto favorevoli a *iolitti 3)4 se++i ma in realtà la polemica si accende su2ito intorno a 0ue+li oltre -)) deputati c,e ,anno accettato di sottoscrivere il atto *entiloni. / 0uesto punto *iolitti decide di dare le dimissioni considerando 0uesta una mossa temporanea poic,M ritiene c,e il nuovo +overno +uidato da /ntonio Salandra naufra+,i presto.
L'occidente alla conquista del mondo 8ra il (") e il ($(4 l%espansione coloniale occidentale non si ferma 7 tutto il mondo non occidentale finisce sotto il controllo di una delle +randi potenze. Il dato veramente nuovo < la con0uista politica e militare 0uasi inte+rale di almeno tre continenti. er rimarcare la novità in 0uesti anni entra in uso il termine imperialismo. Il termine indica il +rande salto di 0ualità c,e appartiene all%espansione coloniale di fine secolo certamente favorito dal +randissimo divario tecnolo+ico. 8uttavia se si considerano le innumerevoli crisi interne pu> sem2rare strano strano c,e le classi diri+enti trovino risorse.
$li interessi economici
La spie+azione pi? classica c,iama in causa +li interessi economici 7 le potenze occidentali possono desiderare il controllo delle materie prime9 aprire nuovi mercati9 trovare aree di investimento9 o ma+ari trovare vanta++i am2ientali. La prima formulazione importante ce la offre Po,n o2son nel ($)- con il sa++io Jl%imperialismoKin cui ritiene c,e la causa dell%espansione deve essere cercata nella sovraccumulazione di capitali.
La conuista politica e militare
Salvo il centro america in cui l%espansione statunitense < caratterizzata da un controllo esterno delle aree in tutto il resto del mondo l%espansione coloniale occidentale soddisfa i propri interessi economici se+uendo la re+ola della con0uista militare e del dominio territoriale diretto. Il Re+no Unito insedierà un protettorato in @+itto nel (""( dopo c,e la sua +uida Isma% il as,a cercando di modernizzare il paese si inde2ita fino a dic,iarare l%impossi2ilità di risarcire i de2itori9 a 0uel punto l%@+itto affiderà la +estione del de2ito pu22lico a dele+ati francesi ed in+lesi cosicc,< per> c,e +li ulema si rivoltino. / 0uesto punto interviene appunto il Re+no Unito per due motivi principali 7
−
prote++ere le 2anc,e in+lesi e i privati c,e ,anno investito in titoli del de2ito e+iziano9
−
Sottoporre ad un controllo diretto il canale di Suez.
Il rapporto fra Re+no Unito ed @+itto si fonda su una pluralità di relazioni economic,e tuttavia il controllo in+lese < diretto e porta anc,e alla dominazione diretta. L%espansione coloniale di fine ottocento per> ri+uarda anc,e zone meno appeti2ili come l%/frica Settentrionale. :uesto caratterizza altri due aspetti dell%espansione coloniale 7
− −
moti,azioni di carattere strategico ragioni di politica interna 7 un +overno pu> avere interesse a enfatizzare la propria forza
autorità ed efficienza offrendo tutto 0uesto all%opinione pu22lica.
(i,alit% coloniali
( Un area in cui la tensione < sempre viva < l%/f+,anistan. =el ("" il vicer< dell%India invia in af+,anistan una spedizione con l%intento di occuparlo9 tutto 0uesto con la preoccupazione c,e i russi stipulino con il sovrano af+,ano un accordo. L%esercito 2rittanico entra facilmente in /f+,anistan ma poi < costretto a ritirarsi a causa delle continue ri2ellioni tri2ali. Una seconda crisi si delinea nel (""5 0uando i russi cercano di in+lo2are parte del territorio af+,ano. Il tentativo implica un intervento diplomatico 2ritannico c,e ne 2locca l%espansione. =ei se+uenti vent%anni si cercano accordi tra Re+no Unito e Russia per risolvere le tensioni e nel ($) viene ra++iunto un accordo secondo cui la Russia si impe+na a riconoscere c,e l%/f+,anistan < un%area al di fuori della sua sfera e a consultare il +overno 2ritannico in caso di tensioni. -. Una seconda +rande crisi internazionale si crea nel ("$" tra Francia e Re+no Unito in Sudan. Le truppe 2ritannic,e sono impe+nate alla con0uista del Sudan ma nel contempo i francesi si sono mossi dal 'on+o per s2arrare la strada a+li in+lesi creando un forte militare a *asoda nel Sudan centromeridionale. :uando la colonna 2ritannica +iun+e di fronte a Fas,oda si < sull%orlo di una crisi internazionale. 8uttavia valutata la situazione il +overno francese conclude con una ritirata. 3. Un anno dopo la crisi di Fas,oda scoppia la cosiddetta guerra "oera Sin dal ("$5 con iniziativa del primo ministro della colonia del Sud /frica 'ecil R,odes i 2ritannici avevano occupato un vasto territorio ri2attezzato R,odesia. Il territorio s trova a nord dello stato del 8ransvaal e dello stato li2ero di oran+e controllati da una popolazione di ori+ine olandese i 2oeri i 0uali ,anno creato 0uesti due stati dopo +li anni3)4) scappando dalla colonia in+lese in sud /frica. !al (""6 in 8ransvaal ven+ono scoperti ricc,i +iacimenti d%oro c,e attirano commercianti e traffici in+les. R,odes per sfruttre 0ueste ricc,ezze e prote++ere +li interessi dei commercianti vorre22e in+lo2are +li Stati &oeri sotto il controllo 2ritannico 7 nel ("$5 or+anizza una spedizione nel 8ransvaal c,e fallisce. =el (""$ dopo inutili tentativi di accordo si incrociano due ultimatum 7 uno di ',am2erlain ministro 2ritannico c,e c,iede l%estensione dei pieni diritti ai cittadini 2ritannici in 8ransvaal9 l%altro emesso dal presidente del 8ransvaal aul Hru+er c,e annuncia la +uerra contro le truppe 2ritannic,e. La +uerra si protrae dal ("$$ al ($)- 0uando viene ra++iunto un accordo dopo c,e sono morti -- ))) soldati 2ritannici e ))) com2attenti 2oeri. 4. =el ("$5 a 'u2a scoppia una rivolta indipendentista c,e il +overno spa+nolo cerca di soffocare senza successo. =e se+ue un periodo di +rande conflittualità c,e danne++ia pure le società statunitensi. / 0uesto punto +li US/ si sentono autorizzati a formulare piani di espansione diretta. L%occasione si offre nel ("$" 0uando un incrociatore americano ancorato nella 2aia dell%avana esplode. Il presidente de+li stati uniti decide di inviare la propria flota a 'u2a per favorire la formazione di uno stato indipendente. La +uerra contro la Spa+na dura da fe22raio a dicem2re ("$" e il trattato di pace riconosce l%indipendenza di 'u2a c,e per> < solo nominale 7 le +randi imprese statunitensi controllano +ran parte dell%economia cu2ana. =el frattempo si impone la 0uestione delle Filippine in cui < scoppiata una ri2ellione indipendentista. ;cQinleD manda l%esercito e la +uerra dura dal ("$" al ($)- e causa -5) ))) morti filippini. =el ($)3 il +overno Roosvelt sostiene anc,e la secessione di anama c,e si distacca dalla 'olom2ia. 'osi +li Stati Uniti asicurano alle imprese statunitensi il diritto di +estire e costruire il canale navi+a2ile c,e mette in diretto colle+amento l%oceano pacifico e 0uello atlantico operazione c,e termina nel ($(4.