LA TUTELA TUTELA DELLE DELLE LINGUE MINORI: M INORI: IL CASO EUROPA 1.LA SCOMPARSA DELLE LINGUE MINORI La globalizzazione economica e la rivoluzione ei meia !"anno cambiano il vol"o ella cul"ura in "u""o il mono# riuceno il numero i lingue c$e le %er!one %arlano %erc$& ' !em%re %i( im%or"an"e avere una lingua comune %er )avorire !cambi commerciali# relazioni cul"urali e ra%%or"i i%loma"ici. La globalizzazione non ' un )enomeno nuovo# $a !olo !ubi"o un*accelerazione ell*ul"imo ven"ennio. Secono le !"ime ei lingui!"i e!i!"ono alle +,,, alle -,,, lingue e almeno la me" i e!!e ' e!"ina"a a e!"inguer!i en"ro il %ro!!imo !ecolo. Parao!!alme Parao!!almen"e n"e e!i!"e anc$e un al"ro !cenario !cenario %o!!ibile %o!!ibile// gli !"imoli !"imoli ella ella globalizz globalizzazione azione## c$e )avori!cono l*omologazione elle cul"ure e la !com%ar!a elle lingue minori# %o!!ono )ornire alle %iccole %iccole cul"ure e ai loro iiomi# iiomi# !"rumen"i e mezzi %er !o%ravvivere0 !o%ravvivere0 e!i!"ono !i"i in"erne" c$e $anno lo !co%o !co% o i !en!ibilizzare !en!ibilizzare !ull*im%or"anza ella loro !o%ravvivenza. Un*al"ra "enenza in a""o ' la )ormazione e lo !vilu%%o i lingue )ranc$e locali# genera"e all*e!igenza i comunicazione in"erlingui!"ica e in"ercul"urale. LA DIERSI2A* LINGUIS2ICA L*univer!o lingui!"ico ' ancora un mi!"ero %er cer"i ver!i e in)a""i ' i))icile !"abilire con %reci!ione il numero elle lingue e!i!"en"i0 i mol"e lingue !i !a ancora %oco. Sono iver!e le ragioni %er cui ' i))icile i))icile !"abilire !"abilire 3uan"e 3uan" e !iano le lingue %arla"e nel mono/ 1 i))i i))icol" col" nel com%renere com%renere 3uale !ia una ling lingua ua e 3uale un iale""o# anc$e !e !embra !em%l !em%lice/ ice/ iale""o 4 varie" locali i una lingua c$e coniviono cara""eri!"ic$e !"ru""urali e c$e %o!!ono e!!ere )acilmen"e com%re!e a c$i %arla al"re varian"i ella !"e!!a lingua0 5 un*al" un*al"ra ra i) i))icol" )icol" ri!ie ri!iee e nel )a""o c$e cen"in cen"inai aiaa i lingu linguee non !ono ancora !"a"e !"uia"e !"uia"e abba!"anza a"o c$e le comuni" c$e le %arlano !ono e!igue e vivono in aree remo"e0 6 la maggior maggior %ar"e elle lingu linguee el mono !ono orali# orali# ri!"re""e a u!i )ami )amilia liari ri e in)orma in)ormali# li# mol"e non $anno 3uini ricono!cimen"o )ormale. Delle Delle +,,, +,,,7-,,, 7-,,, lingu linguee el mono# circa circa 87+,,, 87+,,, !ono con!ie con!iera"e ra"e ini inigen gene# e# cio' cio' u!ae" u!ae" !olo all*in"erno all*in"erno elle comuni" na"ive. Ethnologue 9!i"o: 9!i"o: aggi aggiorn ornaa co!"an co!"an"e "eme men"e n"e la li!"e li!"e ell ellee ling lingue ue man man mano mano c$e c$e aume aumen"a n"ano no le cono!cenze e )orni!ce inicazioni !ul loro !"a"o i !alu"e0 ri%or"a# nell*ul"ima eizione# ;.<,< lingue. La ri%ar"izione elle lingue e ei loro locu"ori ' mol"o i!eguale/ ol"re 6+,, lingue !ono %arla"e al 5= ella %o%olazione moniale# men"re 3ua!i l*>,= ella %o%olazione moniale %arla !olo >6 lingue. L*i"aliano nell*elenco elle 5, lingue moniali %er numero i %arlan"i occu%a %ro%rio la ven"e!ima %o!izione. %o!izione. Cos’è una lingua ? ' una !%eci)ica )orma i linguaggio u!a"a a una e"ermina"a %o%olazione in un cer"o %un"o ello !%azio e el "em%o0 ' un conce""o ben e)ini"o ma comun3ue non !em%re ' %o!!ibil %o!!ibilee i!"inguere i!"inguere una varie" lingui lingui!"ica !"ica a un*al"ra# un*al"ra# come %er e!. il iale""o. Ci !ono mol"e%lic mol"e%licii cri"eri %er e"erminare una lingua/ 1. il %i( "i%ico "i%ico nel nel no!"ro mono occien"ale occien"ale ' il cri"erio naziona nazionale0 le0 5. un al"ro cri"erio# cri"erio# !em%lic !em%lice# e# %o"rebbe e!!ere e!!ere la 3uan"i" 3uan"i" i coincien coincienza za lingu lingui!"ica i!"ica "ra ue %arla"e# cio' cio' la 3uan"i" 3uan"i" i le!! le!!ico ico in ue lingue0 lingue0 6. un al"ro l"ro cri"e cri"eri rioo ' 3ue 3uello llo ell ell*i *in" n"er erco com% m%re ren! n!ib ibiili"/ i"/ !e "ra %arl %arlan an"i "i i ue ue vari varie" e" lingui!"ic$e non c*' com%ren!ione reci%roca# ci "roviamo i )ron"e a ue lingue i!"in"e.
LE LINGUE IN PERICOLO La !com%ar!a elle lingue non ' un )a""o nuovo# negli ul"imi +,, anni circa la me" elle lingue cono!ciu"e nel mono ' !com%ar!a. Per 3uan"o riguara l*Euro%a# le lingue %i( minaccia"e !ono le )orme an"ic$e i lingue a""uali# come l*occi"ano# l*i!"riano# il !ami o le lingue %arla"e a e!igue minoranze e"nic$e# come il laino# il grecanico o ancora le lingue regionali come il bre"one# il galle!e# vari "i%i i !aro# il ligure ecc. Il gaelico irlane!e ' un ca!o emblema"ico/ nel 1>6+ !i calcolava c$e circa 8 milioni i %er!one %arla!!ero irlane!e# man mano# )ino ai giorni no!"ri# !ono iminui"i i %arlan"i i 3ue!"a lingua0 %ur e!!eno la lingua cel"ica c$e $a ricevu"o il maggior !o!"egno %ubblico# ' !icuramen"e la %i( ebole# in)a""i non ' una lingua c$e !i "ramana i generazione in generazione e 3ue!"o %or"a alla !ua ecaenza. In Euro%a# ben 5+ ei 6; !"a"i7nazione# benc$& ri!ul"ino monolingui# o!%i"ano al loro in"erno elle minoranze# inigene e non. al i )uori ell*Euro%a# il 3uaro ' mol"o %i( ramma"ico/ lo !"illiciio elle lingue e!"in"e negli ul"imi ue !ecoli !i ' mol"o accelera"o# !o%ra""u""o in America# A)rica e Au!"ralia. L*UNESCO e al"re organizzazioni in"ernazionali $anno !"ila"o una @re li!" i lingue c$e corrono !eri %ericoli i %rogre!!iva !com%ar!a# %ubblicano un @A"lan"e elle lingue el mono in %ericolo/ e!!o )orni!ce una relazione c$e %re!en"a i a"i aggiorna"i !u circa 5+,, lingue in %ericolo !ono circa 5,, le lingue e!"in"e uran"e le ul"ime "re generazioni# +6> gravemen"e minaccia"e# +,5 gravemen"e in via i e!"inzione# ;65 !icuramen"e in %ericolo# ;,- non !ono !icure. L*Inia $a il maggior numero i lingue in via i e!"inzione 91<;: ma gli U!a $anno il maggior numero i lingue e!"in"e al 1<+,. In genere le lingue in %ericolo !ono %arla"e a un numero i %er!one mol"o e!iguo o in %oc$i!!ime comuni" o ancora !ono iiomi u!a"i in occa!ioni rela"ivamen"e rare i comunicazione 3uo"iiana. Secono Brau!! una lingua con meno i 1,.,,, locu"ori ' a ri!c$io. LA IODIERSI2A* E LA DIERSI2A* CUL2URALE Il iba""i"o !ulle @Lingue in %ericolo $a inizia"o a )ar %ar"e el i!cor!o @ambien"ali!"a o%o gli anni ;, el <,,# 3ue!"o %erc$& negli !cri""i accaemici e !ui meia !ono !%e!!o !"a"e %ro%o!"e analogie c$e %aragonavano la !com%ar!a elle lingue e elle cul"ure a 3uella ell*e!"inzione elle !%ecie bo"anic$e e animali/ il %roblema ella bioiver!i" ' mol"o lega"a a 3uello ell*e!"inzione elle lingue. Co!F come i lingui!"i# anc$e i biologi !ono !"a"i a""ira"i !o%ra""u""o agli organi!mi i grani imen!ioni e $anno "ra!cura"o gli animali %i( %iccoli. O!!ervano le "abelle !ulla bioiver!i" e !ulla !com%ar!a elle lingue# !i no"ano i numero!i %un"i i con"a""o "ra iver!i" biologica e lingui!"ica/ en"rambe "enono a concen"rar!i negli !"e!!i luog$i# !o%ra""u""o nelle regioni in"er"ro%icali# %er %oi calare man mano c$e ci !i avvicina ai %oli. Anc$e le lingue# come le !%ecie viven"i# %o!!ono e!!ere con!iera"e agli organi!mi c$e $anno raggiun"o un eleva"o grao i aa""amen"o al loro ambien"e. Inol"re# come %er la iver!i" lingui!"ica# anc$e la bioiver!i" $a !ubi"o un calo ramma"ico negli ul"imi 1+, anni e ci !ono !"re""i ra%%or"i "ra le circo!"anze c$e e"erminano la !com%ar!a i %ian"e e animali e 3uelle c$e cau!ano la !com%ar!a elle lingue. Ol"re il <<= elle e!"inzioni avvenu"e in e%oca moerna %u e!!ere a""ribui"o alle a""ivi" inu!"riali e agricole c$e $anno cau!a"o il e"erioramen"o elle ca%aci" i re!i!"enza egli eco!i!"emi0 la !i"uazione lingui!"ica ' mol"o !imile/ i %o%oli inigeni el mono e le loro lingue !"anno moreno %erc$& i loro $abi"a" vengono i!"ru""i al %roce!!o i a!!imilazione alla civil" moerna.
2u""e 3ue!"e analogie $anno au"orizza"o alcuni !"uio!i a %arlare i @biolingui!"ica o @eco lingui!"ica. LE CAUSE DELL*ES2INHIONE DELLE LINGUE i !ono lingue c$e muoiono im%rovvi!amen"e con gramma"ica e le!!ico in"a""i e al"e %roceono invece a""raver!o una )a!e i regre!!ione. uini non ' un %roce!!o c$iaro. Un a%%roccio $a me!!o in luce come le lingue non vivano a !ole ma i loro e!"ini !iano lega"i a 3uelli ei %ro%ri locu"ori/ una lingua !i man"iene viva !olo !e la comuni" ei !uoi %arlan"i rie!ce a con!ervare un*ien"i" colle""iva e !e i!%one i un ambien"e )i!ico e !ocio7economico c$e l*aiu"i a ien"i)icar!i col !uo "erri"orio# !enza rinunciare alle %ro%rie raici cul"urali. Il %roce!!o i e!"inzione i una lingua %u e!!ere !%on"aneo o )orza"o0 )orza"o nel ca!o i con3ui!"a"ori c$e im%ongono l*u!o i un*al"ra lingua e !%on"aneo nel ca!o i un %o%olo c$e ecie i ao""are un*al"ra lingua %erc$& i maggiore %re!"igio o maggiore u"ili" %ra"ica. Il %roce!!o i e!"inzione lingui!"ica %a!!a a""raver!o una )a!e in"ermeiaria in cui una comuni" i %arlan"i i una lingua iven"a bilingue e graualmen"e iven"a )eele alla !econa lingua# )ino a ce!!are i u!are la lingua originale. PERCJE* PREOCCUPARSI? K o%inione mol"o i))u!a c$e la iver!i" lingui!"ica !ia un o!"acolo alla comunicazione# allo !vilu%%o economico e alla globalizzazione ei merca"i0 !e "u""i %arla!!imo la !"e!!a lingua ci !arebbe una migliore in"e!a e 3uini non bi!ognerebbe %reoccu%ar!i el )a""o c$e mol"e lingue !"anno moreno0 in 3ue!"a o""ica l*u!o elle lingue minori"arie !arebbe un inu"ile !%reco i "em%o e ri!or!e. Al"ri veono nel %lurilingui!mo la cau!a elle rivali" e egli !con"ri "ra i %o%oli. C*' anc$e# in)ine# c$i %en!a c$e e!i!"ono %roblemi %i( %re!!an"i ella %eri"a elle lingue# come l*eliminazione el !o""o!vilu%%o o la %ro"ezione ell*ambien"e# ma mol"i !"uio!i a))ermano invece c$e le lingue e le cul"ure# co!F come le o%ere *ar"e# i monumen"i# )anno %ar"e el %a"rimonio ell*in"era umani". In)a""i# con le lingue !com%aiono anc$e le e!%re!!ioni iioma"ic$e# i moi i vi"a# le "raizioni# i mi"i e le vi!ioni el mono crea"e a 3uei %o%oli. Un !econo %roblema lega"o alla !com%ar!a elle lingue# ' 3uello ella "u"ela elle minoranze c$e le %arlano e ella loro ien"i" e"nica. Lo stato nazionale ' un*invenzione %oli"ica "u""a euro%ea c$e $a %or"a"o alla liberazione all*o%%re!!ione egli im%eri# in!ieme alla na!ci"a elle !ocie" emocra"ic$e ma ' !orre""o a un*ieologia/ iea moerna i %a"ria c$e )a coinciere un "erri"orio con una nazione e una lingua. Idiritti linguistici rien"rano a %ieno "i"olo nei iri""i )onamen"ali ell*uomo e la loro "u"ela ' uno ei com%i"i ello !"a"o emocra"ico moerno.
U2URI SOS2ENIILI Come !alvaguarare le minoranze lingui!"ic$e alle!"inzione/ lUne!co incen"iva la "ra!mi!!ione i
linguaggio i"er7generazionale e lal)abe"izzazione0 al"ri )a""ori i%enono invece alle %oli"ic$e lingui!"ic$e a""ua"e nei !ingoli %ae!i# e 3uini la""eggiamen"o el governo ver!o la lingua0 im%or"an"e ' la""accamen"o ei membri ella comuni" alla loro lingua# cul"ura e "raizione/ !e 3ue!"o c'# la lingua verr man"enu"a viva# %erc$' iven"a @ragione i orgoglio %er gli iniviui0 ancora# uneucazione %lurilingue ' incen"iva"a %erc$' a""raver!o !"ui iver!i !i ' a%%re!o c$e i bambini in "enera e giovane e" a%%renono %i( )acilmen"e ue o %i( lingue# %arlanole corren"emen"e a aul"i. Il mul"ilingui!"a il %i( elle vol"e ' "olleran"e# nobile animo e nu"ri"o a !en"imen"i civici i )ra"ellanza e uguagliana. MUL2ILINGUISMO E DIERSI2A LINGUIS2ICA NELLUE
LUe )in allinizio $a ao""a"o una %oli"ica i mul"ilingui!mo !ia %er con!ervare la iver!i" e la ricc$ezza cul"urale c$e le lingue e!%rimono# !ia %erc$' la cono!cenza elle lingue %erme""e i %arlar!i e i comunicare. I %roblemi c$e lUe eve a))ron"are oggi nel !alvaguarare la !ua %oli"ica !ono/ la globalizzazione# il %rogre!!o "ecnologico e linvecc$iamen"o ella %o%olazione. Dai %rimi ue eriva una maggiore mobili" egli euro%ei# i cui un numero cre!cen"e $a co!"an"i con"a""i con al"ri %ae!i# o%%ure vive o lavora alle!"ero/ 3ue!"o %roce!!o i mobili" ' incremen"a"o agli allargamen"i allUe# c$e ora con"a 5- !"a"i membri e com%rene circa ;, lingue minori"arie 9!i !"imano 1-+ nazionali" iver!e:. La %oli"ica mul"ilingui!"a ' uno%%or"uni" c$e in mancanza i !o!"egno e ri)orme aegua"e %u "ra!)ormar!i in o!"acolo e )ar !orgere %roblemi/ %u accre!cere la carenza i comunicazione "ra le %er!one i cul"ura iver!a e aumen"are le ivi!ioni !ociali# o))reno ai %oliglo""i un acce!!o a migliori o%%or"uni" i vi"a e lavoro ri!%e""o agli al"ri. Pu im%eire ai ci""ainiim%re!e i !)ru""are a%%ieno le %o!!ibili" i merca"o unico e inebolire la loro com%e"i"ivi" alle!"ero. Pu o!"acolare la coo%erazione ammini!"ra"iva "ran!)ron"aliera "ra gli !"a"i membri ellUe e il buon )unzionamen"o ei !ervizi locali# come gli o!%eali# i "ribunali ecc. Pu in!omma cau!are gravi cri!i !ociali# %er e!em%io non o))reno agli immigra"i gli !"rumen"i %er im%arare la lingua e in"egrar!i# o""eneno un lavoro e co!"rueno!i una nuova vi"a. Il ci""aino euro%eo non $a "an"o bi!ogno ellingle!e 9oggi i "u""i# omani i ne!!uno:# 3uan"o %iu""o!"o elle lingue i %ro!!imi"# 3uelle cio' ei %ae!i membri alla comuni" non in"e!i come !"a"i ma come regioni 9il !aro %er e!em%io ' una lingua:. Unin"ere!!an"e %ro%o!"a in 3ue!"o !en!o !arebbe li!"ruzione "rilingue# !econo 3ue!"o !c$ema/ lingua %ro%ria 9!aro: 7 lingua maggiori"aria 9i"aliano: al"ra lingua maggiori"aria i va!"a i))u!ione 9ingle!e:. Lobie""ivo ' la realizzazione i una !i"uazione %ari"aria i %ar"enza "ra i 6 !"rumen"i lingui!"ici# "u""i aegua"amen"e cono!ciu"i e u"ilizzabili nei iver!i !e""ori ella vi"a 3uo"iiana# el lavoro e ella !)era !ociale. LI"alia in 3ue!"o !en!o ' ancora mol"o !car!a 9ba!"i %en!are c$e le lingue !"raniere !ono in!egna"e in moo %e!!imo# co!F come la lingua i"aliana:. 2em%o )a !i era %ro%o!"o i in!egnare i iale""i nelle !cuole# ovviamen"e il %roge""o ' !"a"o re!%in"o %er aggra%%ar!i ai valori i uno !"a"o nazionale uni"ario e non )rammen"a"o. Olana e S%agna $anno )or"e a""enzione invece nei con)ron"i el %lurali!mo lingui!"ico in"erno# e anc$e ver!o le lingue !"raniere. Cer"e lingue immigrazione !"anno iven"ano numericamen"e %i( im%or"an"i i alcune lingue minori"arie nazionali# bi!ogna omanar!i 3uale !"a"u! argli Senzal"ro ' e!!enziale c$e limmigra"o im%ari la lingua el %ae!e i arrivo# ma ' al"re""an"o nece!!ario c$e man"enga le !ue origini# la !ua cul"ura# la !ua lingua e il !uo iale""o# e ' im%or"an"e c$e il %ae!e riceven"e lo accolga e non lo i!crimini %er la !ua iver!i"# ma incen"ivi la %o%olazione a a%%rezzare ci c$e ' i))eren"e a noi# a im%arare all @al"ro# in!omma a )avorire la cultura della diversità . Mol"i !ono convin"i c$e gli iniviui abbiano ununica ien"i"# %re""amen"e collega"a allo !"a"o i a%%ar"enenza# ma non ' co!F/ ognuno i noi $a %i( ien"i" c$e !i !ovra%%ongono e !i in"recciano# bi!ogna# %er "u"elarne ognuna# %en!are localmen"e e agire globalmen"e/ lingue locali %er e!%rimere la %ro%ria ien"i" locale# e lingue globali %er e!!ere ci""aini el mono. 5.POLI2ICJE LINGUIS2ICJE E LINGUE MINORI IN EU LUNIONE EUROPEA E LE LINGUE UICIALI Sono 56 le lingue u))iciali ella comuni" Euro%ea/ alle 8 iniziali el 1<+> 9)rance!e# i"aliano# neerlane!e e "ee!co: !i !ono aggiun"e 3uelle ei nuovi %ae!i membri 9ingle!e# greco# !%agnolo ecc.:. Di con!eguenza "u""i i ocumen"i u))iciali !i %o!!ono "rovare nelle 56 lingue. A al"re 6 lingue 9minori"arie/ ba!co# ca"alano e galiziano: ' !"a"o a"o lo !"a"u"o i !emi7u))iciali"# %er cui c$i le %arla %u ric$ieere la "rauzione ei ocumen"i in 3ue!"e lingue# "u""o a !%e!e el governo !%agnolo. Per mo"ivi i "em%o# )unzionali" e ri!or!e )inanziare le lingue %roceurali im%iega"e ai )unzionari !ono !olo "re# e cio' ingle!e# "ee!co e )rance!e. IL CONSIGLIO DEUROPA E LE LINGUE MINORI2ARIE 1<<5/ lEu a%%rova la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie . 2u""i gli !"a"i c$e vogliono )ar %ar"e ellEu evono leggere la Car"a e eciere !e )irmarla o meno. A""ualmen"e# ei 8- %ae!i membri# 5+ $anno )irma"o e ra"i)ica"o 9cio' !i !ono im%egna"i a a%%licarla nella real" ei )a""i# magari con 3ualc$e ri!erva !u alcuni a!%e""i:# > $anno !olo )irma"o e 18 non l$anno !o""o!cri""a. La Car"a co!"i"ui!ce il 3uaro giuriico i ri)erimen"o %er "u""e le azioni i "u"ela e i %romozione rela"ive alle lingue u"ilizza"e alle minoranze nazionali. Lingue regionali o minori"arie/ "u""e le lingue u!a"e "raizionalmen"e !ul "erri"orio i uno S"a"o a ci""aini i 3uello !"a"o c$e !i ricono!cono in uno !%eci)ico gru%%o# numericamen"e in)eriore ri!%e""o alla "o"ali" ella %o%olazione# e c$e !ono i))eren"i alla lingua u))iciale. In 3ue!"a e)inizione NON rien"rano i iale""i ella lingua u))iciale e le lingue ei migran"i. ue!"e lingue/ $anno una va!"a i))u!ione 9il ca"alano: •
• •
• •
•
$anno %oc$e cen"inaia i locu"ori e !ono a ri!c$io e!"inzione 9lingue !ami: alcune !ono la lingua maggiori"aria e u))iciale in un %ae!e vicino 9il "ee!co u))iciale in Germania ma minori"ario in I"alia: alcune !ono nazionali ma minori"arie ri!%e""o a al"re lingue co7u))iciali 9lirlane!e in Irlana: mol"e !ono lingue @regionali in 3uan"o le comuni" c$e le %arlano ri!ieono !ul "erri"orio i una regione c$e )a %ar"e i uno !"a"o con lingua nazionale iver!a alcune !ono %rive i "erri"orio %erc$' !ono %arla"e in uno !"a"o !enza c$e vi !ia corri!%onenza con una %reci!a area geogra)ica.
LA CAR2A EUROPEA DELLE LINGUE REGIONALI O MINORI2ARIE La Car"a !i com%one i 56 ar"icoli# ' ivi!a in + %ar"i e $a %ure un %reambolo. Le + %ar"i !ono co!F/ 1. )i!!a le i!%o!izioni generali# gli im%egni ric$ie!"i agli !"a"i )irma"ari# le moali" c$e %o!!ono !eguire e gli obblig$i e!i!"en"i 5. c$iari!ce gli obie""ivi ella Car"a e e)ini!ce i %rinci%i i!%ira"ori 6. "ra""a le mi!ure a ao""are e c$e !ono ri"enu"e nece!!arie %er raggiungere gli obie""ivi )i!!an"i nei vari cam%i 3uale lin!egnamen"o e la giu!"izia 8. e!crive le azioni i con"rollo c$e il Con!iglio Euro%a e))e""ua !ulle %oli"ic$e !egui"e ai %ae!i )irma"ari# e 3uini/ !"e!ura i ra%%or"i %erioici e con"rolli %erioici +. le i!%o!izioni )inali# e 3uini a!%e""i rela"ivi alla ra"i)ica e alla )irma. Gli !co%i ella Car"a !ono !ei/ %ro"eggere le iver!i" lingui!"ic$e con)igurare gli obblig$i giuriici a carico egli !"a"i )irma"ari/ !inirizza alle i!"i"uzioni %ubblic$e in moo c$e !i a!!umano im%egni %reci!i nei con)ron"i elle lingue o""enere im%egni %o!i"ivi a %ar"e elle au"ori"# in %ar"icolare avviare una %oli"ica i !o!"egno e i %romozione elle lingue le!i!"enza e la vi"ali" elle lingue regionali o minori"arie evono ra%%re!en"are un im%egno comune i "u""a la !ocie" e i "u""a la %o%olazione euro%ea i con)li""i "ra lingue non evono e!i!"ere# ognuna va ri!%e""a"a 3uan"o unal"ra# non bi!ogna mai %orle in con"ra%%o!izione "ra loro anc$e !e "u""e le lingue $anno %ari igni"# nei iver!i %ae!i %o!!ono rive!"ire i))eren"i %o!izioni giuriic$e e !ociali# e"ermina"e a %reci!i mo"ivi !"orici o %oli"ici. Non "u""e evono 3uini avere !"e!!o "ra""amen"o in uno !"a"o# ma "u""e evono e!!ere ri!%e""a"e. • •
•
•
•
•
LO S2A2O DELLE MINORANHE LINGUIS2ICJE L*amanagement linguistique dans le monde è il lavoro i ac3ue! Leclerc c$e raggru%%a i %ae!i in ba!e al "i%o i %oli"ica *in"erven"o ao""a"a nei con)ron"i elle minoranze lingui!"ic$e. Ja ien"i)ica"o nove gru%%i/ 1. %ae!i c$e !eguono %oli"ic$e i a!!imilazione/ !i vuole o""enere l*eliminazione ei gru%%i minori"ari. In %a!!a"o !i !ubirono genocii# oggi ' una %oli"ica c$e %roclama i e!!ere ri!%e""o!a ei iri""i iniviuali# ma comun3ue le !ue azioni !ono mira"e alla !o%%re!!ione i "ali iri""i. 9o!nia e Erzegovina# Grecia# Irlana el Nor# 2urc$ia: 5. %ae!i c$e %ra"icano %oli"ic$e i non in"erven"o/ con i!%o!izioni i 3ue!"o "i%o )avori!cono im%lici"amen"e il ruolo ella lingua maggiori"aria. 9Au!"ria# GRM# Regno Uni"o# S.Marino: 6. %ae!i c$e %ra"icano %oli"ic$e i valorizzazione ella lingua u))iciale/ la %rivilegiano !ul %iano %oli"ico# !ociale# giuriico e co!F via. 9Albania# Ci%ro# Croazia# Grecia# E!"onia# Le""onia# Li"uania# Maceonia# I"alia# I!lana# Molavia# Mon"enegro# Romania# Serbia# S%agna# Slovacc$ia# Anorra# Azerbaigian: 8. %ae!i c$e a""uano %oli"ic$e !e""oriali/ ao""ano %rovveimen"i c$e !i limi"ano a cer"e aree ella vi"a !ociale Qa))i!!ioni %ubblic$e e "o%onimia. 9Au!"ria# Azerbaigian Ci%ro# Danimarca# rancia# Germania# Grecia# Monaco# Mon"enegro# Polonia# Por"ogallo# Re%ubblica Ceca: +. %ae!i c$e %ra"icano %oli"ic$e i !"a"u! giuriico i))erenzia"o/ "enono a accorare alle lingue minori"arie il iri""o i e!!ere u"ilizza"e !olo in alcuni !e""ori# !enza con)erire loro una com%le"a uguaglianza. 9Albania# ulgaria# Croazia# E!"onia# Le""onia# Li"uania# Maceonia# Pae!i a!!i# Galle!# Romania# Slovacc$ia# Svezia: ;. %ae!i c$e %ra"icano %oli"ic$e i bilingui!mo/ con)eri!cono alle iver!e lingue u"ilizza"e un*uguaglianza giuriica# e ai ci""aini il iri""o i im%iegarle. 9%ag.6<: -. %ae!i c$e %ra"icano %oli"ic$e i mul"ilingui!mo !"ra"egico/ le iver!e lingue vengono con!iera"e in )unzioni com%lemen"ari )ra i loro e u"ilizza"e in iver!i con"e!"i. 9elgio# a"icano# Lu!!emburgo# Molavia# Slovenia# Ung$eria: >. %ae!i c$e %ra"icano %oli"ic$e *in"ernazionali!mo lingui!"ico/ e %o"enze coloniali im%egna"e nell*a))ermazione ella %ro%ria au"onomia economica o %oli"ica anc$e al i )uori ei %ro%ri con)ini. 9rancia# Germania# Por"ogallo: <. %ae!i c$e %ra"icano %oli"ic$e mi!"e/ u"ilizzano iver!i in"erven"i !%e!!o in con"ra!"o "ra loro. 9%ag.8,: Al"ri 3ua""ro cri"eri !ono !"a"i u"ilizza"i %er ca%ire il grao i liber" i u"ilizzo i una lingua minori"aria %er i %o%oli c$e la %o!!eggono/ la %o!!ibili" %er le minoranze i e!!ere ra%%re!en"a"e in organi!mi nazionali o locali# e i %o"er!i e!%rimere •
in 3ue!"e !ei con la loro lingua la %o!!ibili" ei ci""aini i in"ra""enere ra%%or"i con gli organi ella %ubblica ammini!"razione %arlano la loro lingua le %o!!ibili" c$e i ci""aini $anno# 3uano coinvol"i in un %roce!!o# i e!%rimer!i con la loro lingua le %o!!ibili" c$e i giovani $anno i u"ilizzare la loro lingua ma"erna minori"aria nel con"e!"o !cola!"ico Sulla ba!e i 3ue!"i 8 %arame"ri !ono !"a"i iniviua"i - raggru%%amen"i riguaro la liber" i u"ilizzo/ 1. %ae!i )onamen"ali!"i/ le minoranze non !ono %er nulla ricono!ciu"e# o comun3ue me!!e nella conizione i non %o"er u!are la loro lingua. 9Anorra# ieloru!!ia# o!nia e Erzegovina# Ci%ro# Grecia# Le""onia# 2urc$ia: 5. %ae!i !c$izo)renici/ a""uano %oli"ic$e in ne""o con"ra!"o con i %rinci%i i!%ira"ori c$e !ono alla ba!e ella loro !"oria. 9elgio# rancia: 6. %ae!i con %oli"ic$e ne""amen"e in!u))icien"i %er la "u"ela elle minoranze lingui!"ic$e/ %oli"ic$e c$e %or"ano a una !i"uazione i immobili!mo c$e i con!eguenza )avori!ce la lingua maggiori"aria. 9Albania# ulgaria# Georgia# I"alia# Bo!ovo# Molavia# Romania# Ru!!ia: 8. %ae!i con buone in"enzioni/ a!!ociano a )or"i ic$iarazioni i %rinci%io 9)avorevoli alla "u"ela elle minoranze: %oc$i!!ime norme a $oc# !%e!!o conce%i"e !ull*ona i %ar"icolari avvenimen"i. 9Croazia# E!"onia# Li"uania# Maceonia# Regno Uni"o# Irlana el Nor# Serbia# Slovacc$ia: +. %ae!i c$e $anno realizza"o %oli"ic$e %o!i"ive %er le minoranze/ !oli"amen"e !ono %er accom%agna"e a carenze norma"ive o a a!%e""i con"rai"ori c$e %rivilegiano alcune minoranze ri!%e""o a al"re. 9%ag.85: ;. %ae!i vir"uo!i/ veono realizza"a al loro in"erno la %ari" )ra i iri""i ella minoranza e 3uelli ella maggioranza# con)ereno alle lingue minori uno !"a"u! uguali"ario !ia giuriico c$e !ociale. 9Au!"ria# Azerbaigian# Lu!!emburgo# Mal"a# Mon"enegro# Pae!i a!!i# Polonia# S%agna# Svezia# Svizzera# Ung$eria: -. %ae!i %rivi i minoranze lingui!"ic$e. 9a"icano# S.Mar"ino# Por"ogallo# Liec$"en!"ein# I!lana:. •
• •
6.LA SI2UAHIONE A22UALE IN EUROPA GLI S2A2I CJE PRA2ICANO UNA POLI2ICA @ONDAMEN2ALIS2A Sono iver!i i %ae!i )onamen"ali!"i# e il loro )onamen"ali!mo ' e"ermina"o a even"i !"orici e con"e!"i %oli"ici %re""amen"e lega"i alla loro !"oria nazionale. Cipro/ a !ecoli c*era convivenza %aci)ica "ra le ue e"nie greca e "urca# %oi nel 1<-+ ' !co%%ia"a l*occu%azione mili"are i un "erzo ell*i!ola a %ar"e ei "urc$i. Il col%o i !"a"o ' )alli"o ma a 3uell*anno !i vive a Ci%ro !olo aria i violenza e !%o!"amen"i coa""i ella %o%olazione "urca. Bosnia ed Erzegovina / il me!colamen"o elle %o%olazioni croa"e# !erbe e bo!niac$e mu!ulmane ' !)ocia"o in una guerra civile c$e $a %or"a"o alla creazione i uno !"a"o7%uzzle nel 3uale convivono# !enza ne!!una coe!ione# "re mini7 nazioni# l*una con"ro le al"re arma"e. Bielorussia e L ettonia / erivano alla )ine i uno !"a"o )eerale# l*URSS. L*o%%re!!ione lingui!"ica avviene nel %rimo %ae!e nei con)ron"i el bieloru!!o# la lingua locale# c$e rimane in bilico "ra l*acce""azione e il i!%rezzo a %ar"e ell*au"ori" i "urno. Nel !econo ca!o l*o%%re!!ione ' con"ro la lingua egli e7o%%re!!ori 9il ru!!o?: e in!ieme a 3uella vengono re%re!!i anc$e i iri""i i "u""e le minoranze. Andorra / a !em%re va!!allo i rancia e S%agna# c$e !e lo li"igano. Isole Faer Oer / u!ano la loro lingua %er a))rancar!i al loro @%arone# la Danimarca. Grecia e urchia / u"ilizzano il loro re"aggio !"orico %er eliminare 3ual!ia!i minoranza in"erna. LA GRECIA La lingua greca !i !vilu%% a %ar"ire al iale""o a""ico# ma acce""ano anc$e con"ribu"i ellenici/ lo !vilu%%o non )u uni)orme# "an"o c$e nel %erioo meioevale e!i!"evano ue )orme i))eren"i i greco# uno col"o 9u"ilizza"o nelle i!"i"uzioni# moella"o !ulla le""era"ura cla!!ica an"ica# c$e !i im%o!e %er)ino al la"ino e ivenne lingua u))iciale ell*Im%ero Romano *Orien"e Q3uini venne c$iama"o greco7bizan"ino: e uno vernacolare 9%arla"o alla %o%olazione:. Il greco vernacolare a!!un!e %re!"i"i la"ini# "urc$i# !lavi# albane!i# )rance!i e i"aliani !o""o la lunga occu%azione o""omana# "ra!)ormano!i nel greco demotico . La "ra!)ormazione "occ !olo la lingua %arla"a e mai 3uella !cri""a# c$e !i con!erv maggiormen"e e %er 3ue!"o ivenne la lingua u))iciale el %ae!e# 3uini il greco moderno . Il %o%olo con"inu comun3ue a u"ilizzare il greco emo"ico e 3ue!"a ico"omia !i "ra!cin %er buona %ar"e el TT !ecolo# ano !%e!!o origine a una guerra lingui!"ica/ nel 1<-; il emo"ico ivenne lingua u))iciale# men"re 3uello moerno !com%arve. La Grecia "ene oggigiorno a %re!en"ar!i come un %ae!e lingui!"icamen"e com%a""o# non %re!en"a alcuna minoranza eccezion )a""a %er i 6,.,,, "urco)oni nella 2racia occien"ale# regione a""ribui"a alla Grecia con il 2ra""a"o i Lo!anna nel 1<56. I "urc$i 3ui goono i %rivilegi/ %o!!ono u"ilizzare la loro lingua nei %roce!!i %agano un in"er%re"e i "a!ca %ro%ria# e %o!!ono i!crivere i )igli nelle !cuole ove ' in!egna"o anc$e il "urco. La !i"uazione non ' ro!ea/ la %re%arazione egli in!egna"i ' !car!a e i libri i "e!"o in "urco !ono !cri""i in moo %e!!imo. ino al 1<<1 le univer!i" grec$e non acce""avano "urc$i "ra le loro )ila# con la !cu!an"e c$e @non %arlavano aegua"amen"e il greco# ma a 3uell*anno 5+, %o!"i !ono ri!erva"i a loro. NON ' vero c$e in Grecia non e!i!"ono minoranze# e!i!"ono ma !ono nega"e Il ra%%or"o "ra !"a"o nazionale e minoranze e"nic$e# lingui!"ic$e e religio!e ' !em%re !"a"o con)li""uale# a cau!a ei ri%e"u"i regimi i""a"oriali# elle guerre in"erne# ei mol"i governi au"ori"ari c$e !i !ono !ucceu"i negli anni e co!F via. ino al 5,,, la Grecia era l*unico %ae!e c$e ric$ieeva la religione !ulla car"a *ien"i" ei !uoi ci""aini# %erc$& !olo
c$i era i religione or"oo!!a veniva con!iera"o greco. L*unica eccezione# i "urc$i nella 2racia# grazie al 2ra""a"o i Lo!anna. Le al"re minoranze non !olo non goono i alcun ricono!cimen"o !e non abbracciano la religione or"oo!!a# ma vengono airi""ura nega"e# "an"o c$e la Greca non $a )irma"o la Carta ic$iarano i non avere minoranze i ne!!un "i%o en"ro i !uoi con)ini. Pomachi 98,.,,,:/ i origini "urc$e# anc$e 3ue!"a minoranza vive nella 2racia ma vengono con!iera"i a!!imila"i ai "urc$i %erc$& %ra"icano la loro !"e!!a religione. Per il governo greco non e!i!"ono i %omac$i# !olo una gran 3uan"i" i "urc$i. Albansi 96,.,,,:/ !ono ue minoranze# gli Arvaniti i religione greco7or"oo!!a c$e %arlano l*avrani"a# 3uini con!iera"i a!!imila"i ai greci %erc$& abbracciano la !"e!!a loro religione# e gli Al!anoi # emigra"i %i( recen"emen"e# %ra"icano la religione mu!ulmana e %arlano il "o!co# e %er 3ue!"i mo"ivi vengono i!crimina"i e nega"i. A!umni 9+,.,,,:/ %arlano l*arumeno e !ono i religione or"oo!!a# 3uini a!!imila"i. "ulga!i 96,.,,,:/ %arlano il bulgano e !ono i religione or"oo!!a# 3uini non !ono con!iera"i minoranza# ma a!!imila"i. Mac#oni 9+,.,,,:/ %arlano il maceone e !ono or"oo!!i# 3uini a!!imila"i# !o%ra""u""o %erc$& il governo greco nega l*e!i!"enza ella lingua maceone# e 3uini non %u e!i!"ere una minoranza in "al !en!o. C*' una %oli"ica ul"ranegazioni!"a nei loro con)ron"i/ nono!"an"e la Maceonia abbia la lingua u))iciale ricono!ciu"a a livello moniale# la Grecia non la acce""a e anzi la nega. Il governo greco non la c$iama nemmeno Maceoni# ma ROM 9ormer ougo!lavian Re%ublic o) Maceonia:# cio' e7re%ubblica iugo!lava i Maceonia. Eb!i 9+.,,,:/ vivono a Salonicco e %arlano il laino. Non !ono a!!imila"i ma nega"i. A!mni 95,.,,,:/ non a!!imila"i. La Grecia# %er la negazione elle minoranze al !uo in"erno# ' !"a"a conanna"a al "ribunale euro%eo %er i iri""i ell*uomo# ma non !i ' o""enu"o ancora ne!!un cambiamen"o. LA 2URCJIA Si "ra""a ella !"e!!a !i"uazione ella Grecia. La minoranza %i( rilevan"e !ono i curi 95,= ella %o%olazione "o"ale:# ma )ino agli anni recen"i non ' !"a"o )a""o nulla in loro aiu"o %er un ricono!cimen"o e un goimen"o i iri""i. E!i!"ono in 2urc$ia minoranze albane!i# !erbe# romene# grec$e# armene# bulgare# )ar!i. 2u""e NON ricono!ciu"e e nega"e a livello in"ernazionale 9nel !en!o c$e anc$e la 2urc$ia nega la loro e!i!"enza 3uano vengono %o!"i 3ue!i"i in %ro%o!i"o:. ue!"a non acce""azione eriva al )a""o c$e la 2urc$ia !i ' !em%re ba!a"a !ulla me!colanza con l*arabo# nel !en!o c$e anc$e la lingua era !cri""a con cara""eri arabi# c$e non !oi!)acevano %er la %ronuncia orale "urca. Nel 1<5> $a inizio la rivoluzione i Mu!"a)a Bemal# c$e $a crea"o una ro""ura e)ini"iva con le "raizioni ell*Im%ero O""omano 9a cui la )u!ione con l*arabo:# e ebbe come %rinci%ali ire""ive il nazionali!mo e l*occien"alizzazione ella 2urc$ia. Uno ei %rimi %a!!i )u a%%un"o in"rourre l*al)abe"o la"ino# con l*aggiun"a i alcuni !imboli %ar"icolari %er aiu"are la )one"ica "urca# e !o!"i"uire 3uini la !cri""ura araba. nello !"e!!o "em%o la lingua "urca )u )ormalizza"a !ulla ba!e i un iale""o i I!"anbul al izionario vennero elimina"e "u""e le %arole arabe# %er !o!"i"uirle con neologi!mi crea"i a%%o!i"amen"e o con %arole in %re!"i"o a lingue occien"ali l*al)abe"izzazione el %o%olo ebbe un grane im%ul!o# )u !anci"o l*obbligo i ao""are cognomi "urc$i eliminano i %receen"i# venne %roibi"o l*u!o i al"re lingue all*in)uori el "urco# in %ar"icolare 3uella cura. Dal 1<51 la 2urc$ia cerca i en"rare nell*Ue# e %er )arlo $a moi)ica"o i %a!!i !o%ra e!cri""i# ma nono!"an"e 3ue!"o la !ua negazione con"inua e ancora non ' membro ella comuni". Nella co!"i"uzione "urca c*' !cri""o c$e non ' %erme!!o u"ilizzare il curo in alcun ca!o# n& a !cuola# n& in %er i))onere no"izie# n& %er !"raa. Alcuni egli ar"icoli con 3ue!"a valenza !ono %oi !"a"i moi)ica"i# ma rimane invaria"a la ba!e %er cui o !i %arla "urco o non !i %arla a))a""o/ nel Parlamen"o e nelle i!"i"uzioni %ubblic$e !i u"ilizza !olo 3ue!"a lingua# e c$i non la %arla !i eve %agare un in"er%re"e. Anc$e nelle !cuole %ubblic$e il curo non e!i!"e# !olo in 3uelle %riva"e# c$e %er %er e!i!"ere evono au"o)inanziar!i e o""enere il %erme!!o al governo "urco %er avviare l*a""ivi"# %erme!!o c$e non arriva 3ua!i mai# e !e arriva ' in ri"aro i mol"o. Negli ul"imi anni !ono !"a"e crea"e i!"i"uzioni %oli"ic$e cure# grazie alla )ine el con)li""o con"ro Saam Ju!!ein 9e 3uini l*in"erven"o ell*ONU???:. Dal 5,,8 !i %o!!ono !eguire anc$e "ra!mi!!ioni in lingue minori 9il curo %revalen"emen"e: ma !em%re con !o""o"i"oli in "urco. Per le al"re minoranze non ' !"a"o )a""o nien"e# %er la 2urc$ia non e!i!"ono. •
• •
•
GLI AL2RI PAESI Isola #i Ci$!o/ ' ivi!a in Nor 9e"nia "urca: e)ini"a Re%ubblica "urca i Ci%ro# e Su 9e"nia greca: e)ini"a Re%ubblica i Ci%ro. ue!"a %olarizzazione elle ue e"nie maggiori"arie !i accom%agna a ue %oli"ic$e iver!e i acce""azione elle minoranze/ al !u c*' "olleranza# al nor c*' in"egrali!mo a!!olu"o. "epu!!lica di Cipro 9Su:/ il <+= ' greco# il re!"an"e += ' ivi!o in %iccole comuni"# "ra cui 3uella arabo7maroni"a# 3uella armena# 3uella "urca e 3uella ebrea. ui vige# in "eoria# la co!"i"uzione el 1<;,# c$e %revee uno !"a"o e"nicamen"e e lingui!"icamen"e mi!"o# c$e "ollera le minoranze. In %ra"ica a!!i!"iamo a una !i"uazione i monolingui!mo greco !"em%ra"o !o%ra""u""o nei con)ron"i ella %o%olazione armena# i cui membri %o!!ono u"ilizzare la loro lingua in "ribunale !olo grazie a egli in"er%re"i. Anc$e %er i "urc$i ' uguale. Nella !cuola l*in!egnamen"o ' in "urco ma ci !ono elle !"ru""ure# )inanzia"e al governo# %er le minoranze c$e vogliono le lezioni nella loro lingua/ ci !ono 6 %rimarie armene# una araba# e una "urca# %i( una !ola !econaria armena.
Per i meia# e!i!"ono - 3uo"iiani in greco e 1 !olo in ingle!e# 6 !e""imanali in greco e 1 !olo in ingle!e. Per la minoranza armena ci !ono 6 %iccoli !e""imanali e 5 men!ili bilingue. Le emi!!ioni "elevi!ive invece %reveono una !ola ora 3uo"iiana in lingua armena. "epu!!lica turca di Cipro 9Nor:/ !i ' crea"a "rami"e au"o %roclamazione nel 1<>6# o%o ieci anni i occu%azione mili"are "urca# ma non ' ricono!ciu"a a ne!!un al"ro !"a"o all*in)uori ella 2urc$ia. Dal momen"o ella )onazione ' !"a"a avvia"a una @%ulizia e"nica "rami"e azioni violen"e c$e $anno %or"a"o alla migrazione ella %o%olazione greco7 ci%rio"a e al rien"ro )orza"o i "urc$i7ci%rio"i c$e vivevano nel !u ell*i!ola. Il ;,= ' "urco# il 8,= "urco7ci%rio"a. Le minoranze lingui!"ic$e !ono %erlo%i( grec$e# armene e arabe. La lingua i 3ue!"e 6 !"a anano %er!a# gli viene im%ei"o i u"ilizzarla anc$e !e in "ribunale %o!!ono "rami"e l*in"er%re"e. Le %oc$e !cuole c$e re!i!"ono a man"enere 3ue!"e lingua !"anno %er )allire. La !"e!!a lingua "urco7ci%rio"a !"a anano e!"ingueno!i a cau!a ella )orza maggioranza "urca e alla !ua %e!an"e o%era i colonizzazione. Nell*i!ola i Ci%ro la i!criminazione lingui!"ica ' a""ua"a !olo a una elle ue e"nie c$e !i iviono l*i!ola# 3uella "urca el nor. "osnia # E!%go&ina / !ono ue !"a"i i))eren"i uni)ica"i %er un "ra!cor!o i occu%azioni mili"ari c$e $anno %or"a"o alla loro unione. Inizialmen"e erano !e%ara"e. Bosnia / %o%ola"a %arimen"i a !erbi e croa"i. SubF l*inva!ione ei Go"i# %oi egli Slavi e egli Ung$ere!i c$e la unirono all*Erzegovina. Poi !i !"accarono# con l*inva!ione ell*Im%ero O""omano !i riunirono nuovamen"e e e)ini"ivamen"e. Duran"e 3ue!"o ominio i Serbi e i Croa"i c$e vi ri!ieevano %ra"icavano la religione cri!"iana# ma non avevano %ro%rie" "erriere %erc$& !%e""avano i iri""o !olo ai mu!ulmani# co!F c*' !"a"a un*ona"a i conver!ioni all*i!lam# c$e $a crea"o l*e"nia ei @ !osniaci musulmani# ini%enen"emen"e c$e )o!!ero !erbi o croa"i. 2u""i %arlavano la !"e!!a lingua# il !erbo7croa"o# una lingua unica c$e !i i))erenzia !olo %er l*al)abe"o u!a"o 9la"ino %er i croa"i# cirillico %er i !erbi: e %er le varie" regionali. Erzegovina / %o%ola"a !o%ra""u""o a croa"i. Con la cri!i ell*Im%ero O""omano 93uini 3uano era uni"a alla o!nia:# il Congre!!o i erlino %o!e le ue regioni !o""o l*au"ori" Au!"o7Ungarica. Do%o la %rima guerra moniale vennero inclu!e nella ugo!lvia# c$e uran"e la !econa guerra !i )ran"um e alla )ine !i ricom%o!e con una !"ru""ura )eerale iver!a# in !ei re%ubblic$e# com%re!a la o!nia e Erzegovina. Bosnia ed Erzegovina / %roclam la !ua ini%enenza nel 1<<1/ inizi una guerra "ra i !erbi i o!nia c$e %or" i "re gru%%i uno con"ro l*al"ro 9!erbi7croa"i7bulgari:. I bo!niaci !i allearono con i croa"i con"ro i !erbi ma non !ervF a nulla/ !olo con un eci!o in"erven"o mili"are elle %o"enze occien"ali e la i%lomazia americana !i arriv a una re!a. A""ualmen"e ' ivi!a in ue com%onen"i/ la eerazione Croa"o7Mu!ulmana e la Re%ubblica Sr%!Va# cia!cuna o"a"a i %ro%ri organi ammini!"ra"ivi. "epu!!lica #rps$a / >>#+= !erbi# %i( %iccole minoranze i bo!niaci# croa"i# ebrei# ucraini e !lovacc$i. Non ricono!ce al"ra lingua c$e il !erbo. Nei !e""ori i ammini!"razione %ubblica e nei "ribunali non e!i!"e %o!!ibili" i u"ilizzare un*al"ra lingua. La co!a !urreale ' c$e le "re lingue 9!erbo7croa"o7bo!niaco: !ono la !"e!!a co!a# in)a""i come gi e""o il !erbo 9o !erbo7croa"o: !i i))erenzia !olo %er alcuni a!%e""i al)abe"ici e %er le varie" regionali# %er cui le "re lingue !ono com%ren!ibili l*una all*al"ra# e la i!"inzione in "re !i )ona !u una menzogna e""a"a al e!ierio i e!al"are le i))erenze "ra le e"nie. Federazione Croato%&usulmana / ' )orma"a a 1, can"oni 96 i lingua croa"a# + bo!niaca# 5 bilingui:. In cia!cun can"one vige il monolingui!mo e i bambini c$e $anno una lingua minori"aria evono recar!i nel can"one %i( vicino ove !i %arla la loro lingua %er )re3uen"are la !cuola. Anc$e i ue can"oni bilingue !ono monolingue# nel !en!o c$e $anno ue lingue ma 3ue!"e non vengono in!egna"e con"em%oraneamen"e a !cuola# ci !ono !cuole %er una lingua 9bo!niaco: e !cuole %er l*al"ra 9croa"o:. L''onia/ !"oria con"rover!a. Le crocia"e "ee!c$e el TIII e TI !ecolo $anno %or"a"o a un conver!ione )orza"a al cri!"iane!imo e alla creazione ello S"a"o ella Livonia# governa"o ai Cavalieri 2eu"onici. La Livonia !i )ran"um nel 1+;1 iven"ano Le""onia# c$e o%o e!!ere %a!!a"a !o""o la !ovrani" %olacca# %oi !vee!e# )u anne!!a alla Ru!!ia nel 1-51 9e!!eno Mo!ca lon"ana# il %o"ere locale rima!e nelle mani ei cavalieri "eu"onici:. Nelle cam%agne la lingua %arla"a era il le""one# in ci"" il ru!!o e il "ee!co. Nel 1<1> ivenne ini%enen"e la %rima vol"a# e il le""one era la lingua u))iciale el %erioo. Le minoranze ru!!e# "ee!c$e e ucraine goevano i alcuni bene)ici e i un "ra""amen"o %ar"icolare# in)a""i avevano i %ro%ri i!"i"u"i !cola!"ici. La Ru!!ia l*occu% nuovamen"e nel 1<6<# la Germania !e ne a%%ro%ri nel 1<81# %oi i nuovo la Ru!!ia nel 1<8+# e a 3ui in avan"i !i a""u un %rogramma i ru!!i)icazione el "erri"orio# c$e vie l*arrivo i migliaia i immigra"i ru!!o)oni/ ancora oggi i ru!!i !ono %i( el +,= ella %o%olazione nelle %i( grani ci"" le""oni. Nel 1<<1 o""enne )inalmen"e l*ini%enenza e)ini"iva. Nel 1<>< venne vara"a la Legge sulle lingue # c$e a))ermava la nece!!i" c$e veni!!ero %re!e mi!ure %ar"icolari %er %ro"eggere la lingua le""one. Nel 1<<1 arriv la Legge sulla cittadinanza # c$e %reveeva la creazione i una nuova ca"egoria i !ogge""i# i NON ci""aini# ovvero le minoranze c$e non %arlavano il le""one corren"emen"e e c$e non cono!cevano la !"oria e la cul"ura ella Le""onia. Per iven"are ci""aini ovevano rinunciare all*iea ella o%%ia ci""ainanza e abbanonare le loro origini# %er abbracciare uno !"ile i vi"a %uramen"e le""one. In Parlamen"o# nelle a!!emblee locali# nell*ammini!"razione %ubblica# nelle in!egne %ubblic$e e %riva"e e nelle )orze arma"e c*' l*u!o e!clu!ivo el le""one. Solo nei "ribunali# 3uano conce!!o a "u""e le %ar"i# !i %u !volgere PAR2E el iba""imen"o in ru!!o. La Le""onia $a crea"o i!"i"u"i %er la !alvaguaria ella lingua le""one/ Commissione per il controllo linguistico / mul"a i ci""aini c$e in)rangono la Legge sulle lingue •
•
Centro della lingua u''iciale /
vigila !ulla 3uali" elle lingua le""one im%iega"a negli a""i u))iciali agli
organi!mi %ubblici Commissione per la toponimia / con"rolla c$e la enominazione ei luog$i !ia le""one Minoranze/ bieloru!!a# ucraina# %olacca e li"uana# ol"re c$e ru!!a. La !cuola/ nel %erioo !ovie"ico erano in!egna"i !ia il ru!!o c$e il le""one# ora !olo il le""one. Ci !ono !cuole ri!erva"e alle minoranze# ma ' %revi!"o c$e il %rogramma !%iega"o in ru!!o riguari !olo !%eci)ic$e ma"erie rela"ive alla minoranza !"e!!a# %er cui !olo W el %rogramma ' !vol"o in "ale lingua. In %i(# %erc$& ci !iano 3ue!"e !cuole bi!ogna raggiungere un numero minimo i allievi/ 1, %er le %rimarie e 5+ %er le !econarie. E!i!"ono 1;8 !cuole ru!!e# in cui il %rogramma ' bilingue ru!!o7le""one0 ; %olacc$e# 5 ebree# 1 e!"one# 1 bieloru!!a e 1 zingara. In e)ini"iva in Le""onia non c*' c$iu!ura "o"ale ma !i cerca i ria%%ro%riar!i ella %ro%ria lingua nazionale# re%re!!a %er !ecoli. "ilo!ussia/ non vi ' alcun "en"a"ivo i ria%%ro%riar!i ella %ro%ria lingua# ma anzi# !i cerca i !o%%rimerla a )avore el ru!!o. La !"oria ella lingua bieloru!!a ' "ormen"a"a/ ver!o il TII !ecolo il bieloru!!o !i !e%ar al ru!!o e all*ucraino# con i 3uali co!"i"uiva un*unica %arla"a# e ivenne lingua u))iciale ella Li"uania# ella 3uale la ieloru!!ia )aceva %ar"e. La Li"uania !i anne!!e alla Polonia# e a 3ui ci )u un %roce!!o i colonizzazione ella cla!!e irigen"e e ella lingua %arla"a. Nel TIII !ecolo la regione )inF in mano alla Ru!!ia# %oi a Na%oleone e %oi ancora alla Ru!!ia# c$e nel 1>6, avvi un %roce!!o i ecolonizzazione e i ru!!i)icazione "o"ale# c$e giun!e a %roibire le %ubblicazioni in bieloru!!o. Il %o"ere ru!!o )u in"erro""o all*inva!ione "ee!ca %rima# e alla rivoluzione *o""obre o%o# c$e %ermi!e il re in!egnamen"o el bieloru!!o nelle !cuole# e la !ua rivalu"azione. Nel 1<55 la ieloru!!ia en"ra nell*URSS e all*in!egna ell*in"ernazionali!mo i!"i"ui!ce come lingue u))iciali il bieloru!!o# il ru!!o# il %olacco e l*Xi!$. Nel 1<6, S"alin e la !ua %oli"ica re%re!!iva im%o!ero unicamen"e il ru!!o come lingua ell*ammini!"razione# ell*in!egnamen"o e ei ra%%or"i commerciali. Nel 1<<, il bieloru!!o "orn la lingua u))iciale. Nel 1<<8 una %oli"ica au"ori"aria e la nece!!i" i man"enere con"a""i con Mo!ca im%o!e l*u!o el ru!!o riuceno nuovamen"e il bieloru!!o a lingua minori"aria. Sebbene la %o%olazione bieloru!!a !ia l*>1= el "o"ale# e 3uella ru!!a l*11= 9il re!"o ' %olacca# ucraina e ebraica:# il cen!imen"o el 1<<< rivela c$e !olo il 6>= ella %o%olazione %arla e))e""ivamen"e bieloru!!o# il re!"o ru!!o. In Parlamen"o la lingua u))iciale ' il bieloru!!o# ma le leggi !ono ao""a"e e %ubblica"e in ru!!o e bieloru!!o0 in real" la maggior %ar"e elle leggi viene a%%rova"a in ru!!o e !olo o%o "rao""a in bieloru!!o. Nei "ribunali i %roce!!i %o!!ono e!!ere !vol"i in ue lingue# ma i ci""aini ric$ieono l*u!o el ru!!o %erc$& co!F !i !u%%one %i( clemenza el giuice. I ra%%or"i con la %ubblica ammini!"razione %o!!ono avvenire in ue lingue# ma ' meglio il ru!!o %erc$& non "u""i i )unzionari cono!cono il bieloru!!o. La !cuola/ l*in!egnamen"o ovrebbe e!!ere in bieloru!!o# a meno i una %reci!a ric$ie!"a ei geni"ori c$e !i u!i il ru!!o# ma in real" nella !cuola %rimaria le lezioni !i "engono in ru!!o nel +,= elle !cuole# in bieloru!!o nel 8,= e le bilingue !ono !olo il 1,=. Nella !cuola !u%eriore il ;+= egli !"uen"i !"uia in ru!!o# all*univer!i" ovrebbe e!!ere obbliga"orio il bilingui!mo ma il moello ia""ico ao""a"o ' ru!!o. La !"am%a/ 6 3uo"iiani in bieloru!!o# + in ingle!e# 1 in "ee!co e 1< in ru!!o. Si "ra""a in ieloru!!ia i un bilingui!mo i )accia"a. An#o!!a / la lingua u))iciale ' il ca"alano# !ebbene i ca"alani !iano il 6;= e gli !%agnoli il 6>= ella %o%olazione. Anorra ' un co7%ro"e""ora"o )rance!e e !%agnolo %erc$& i !uoi ue co7%rFnci%i !ono il ca%o i !"a"o )rance!e e il ve!covo ella ioce!i !%agnola. Con la co!"i"uzione el 1<<6 3ue!"i ue %rFnci%i man"engono ra%%re!en"anza ella !ovrani" anorrana !olo !ul %iano in"ernazionale# e in via )ormale# %erc$& non $anno ne!!un %o"ere all*in"erno el %rinci%a"o i Anorra# c$e in real" ' una Re%ubblica. Dal 1<<6 il ca"alano ' la lingua u))iciale# c$e viene u!a"a in %arlamen"o# nei "ribunali 9!olo !e "u""e le %ar"i !ono *accoro !i u!a un*al"ra lingua# ma le !en"enze !ono comun3ue in ca"alano:# nei ra%%or"i "ra ci""aini e %ubblica ammini!"razione# nella "o%onimia# nell*in)orma"ica# nelle a))i!!ioni %ubblic$e e %riva"e. E!i!"ono i!"i"u"i !cola!"ici c$e in!egnano !olo ca"alano# ma anc$e al"ri c$e u"ilizzano !%agnolo e )rance!e0 nella !cuola ma"erna !i a%%lica il moello monolingue# in 3uella %rimaria bilingue e in 3uella !econaria !i in!eri!ce l*ingle!e# al )ine i o""enere ragazzi c$e %arlino ca"alano# )rance!e# !%agnolo e ingle!e )luen"emen"e. Si cerca i i)enere in "u""i i moi la !%eci)ici" lingui!"ica alle lingue minori"arie# e !o%ra""u""o allo !%agnolo# )rance!e e ingle!e. (a! O! / !ono un %ro"e""ora"o ella Danimarca c$e con"inua a c$ieere ini%enenza !enza o""enerla. Ja comun3ue un %ar"icolare !"a"u"o i au"onomia. Dal T !ecolo la lingua u))iciale ' il )eringio in!ieme al ane!e/ lo !"a"o i co7 u))iciali" )unziona %i( nei "ribunali c$e nel re!"o# 3ui in)a""i il iba""i"o ' !vol"o in )eringio ma la !en"enza ' !cri""a in ane!e. Nel %arlamen"o locale invece viene "u""o !vol"o in )eringio# e in ul"imo c*' una "rauzione in ane!e. A !cuola le lezioni !ono in )eringio# al "erzo anno elle %rimarie !i !"uia il ane!e# e al 3uin"o l*ingle!e. L*univer!i" ' in )eringio. Il monolingui!mo ' 3uini una %ra"ica normale nella vi"a commerciale# come %ure nella comunicazione !cri""a e raio"elevi!iva. •
GLI S2A2I CJE PRA2ICANO UNA POLI2ICA SCJIHORENICA Pae!i c$e $anno eica"o alla 3ue!"ione elle minoranze lingui!"ic$e o alla 3ue!"ione ella lingua nazionale una
%oli"ica con"rai""oria# in con"ra!"o coi %rinci%i i liber" e i emocrazia )onamen"ali %er la loro !"oria. IL ELGIO Si com%one i 1, milioni i abi"an"i# ci c$e lo $a uni"o ' la religione ca""olica e la ca%aci" im%reni"oriale# nonc$& la ge!"ione a!!enna"a ell*uni" el %ae!e )in al 1>61. Il elgio ' ivi!o in ue me"/ al nor !i %arla )iammingo# al !u )rance!e. Nella ca%i"ale ruelle! c*' bilingui!mo. La maggioranza ' )iamminga# !egui"a !ubi"o ai )ranco)oni# e al"re minoranze !ono 3uella "ee!ca e gli immigra"i in genere. Il elgio ' )orma"o 3uini a "re Regioni 9)ianre# allonia# ruelle!: ma con"em%oraneamen"e a 3ua""ro Comuni" lingui!"ic$e 9vallone# cio' )ranco)ona# )iammingo# cio' neerlano)ona# "ee!ca# cio' germano)ona# e bilingue:# e 3uini lo !"a"o !i ar"icola !u iver!e i!"anze legi!la"ive a "u"ela i ognuna/ Parlamen"o )eerale# )orma"o a/ Camera ei Ra%%re!en"an"i o Sena"o o Con!iglio )iammingo# )orma"o a/ Ra%%re!en"an"i ella Regione elle ianre o Ra%%re!en"an"i ella Comuni" )iamminga o Con!iglio vallone Con!iglio ella comuni" )ranco)ona Con!iglio ella comuni" germano)ona Con!iglio i ruelle! ca%i"ale. Le com%e"enze i 3ue!"i organi!mi/ Le Regioni !i occu%ano i %roblemi el "erri"orio# elle )ore!"e# ell*ambien"e# elle ca!e# ell*agricol"ura# ei o lavori %ubblici# el cul"o# ell*azione !ociale Le Comuni" !i occu%ano ella cul"ura# ell*in!egnamen"o# elle biblio"ec$e# ella !alu"e# ella i)e!a ella o lingua e el "uri!mo. Anc$e !e !embra "u""o ben organizza"o# in real" c*' in"olleranza reci%roca "ra )iamming$i e valloni# ovu"i alla !u%remazia o""enu"a ai %rimi !ui !econi o%o la !econa guerra moniale# e alla %re!enza i !em%re %i( %ar"i"i e"nici c$e incen"ivano la ivi!ione el %ae!e. La minoranza germano)ona in "erri"orio vallone goe i !%eci)ici "ra""amen"i e iri""i# men"re 3uella )iamminga viene nega"o 3ual!ia!i !"a"u!. S"e!!a co!a %er i valloni nelle )ianre. A ruelle! il bilingui!mo )unziona bene# ma nella cin"ura a""orno alla ca%i"ale le co!e non !ono co!F !em%lici/ le minoranze non rie!cono a )ar valere i %ro%ri iri""i. Un meccani!mo i !alvaguaria elle !%eci)ici" !i rivela 3uini un !i!"ema %erver!o i e!clu!ione ell*al"ro# in cui c$i %arla una elle ue lingue u))iciali in una me" el elgio non goe i alcun iri""o lingui!"ico# ne%%ure i u!are la !ua lingua in "ribunale o nella %ubblica ammini!"razione# e "an"omeno i vo"are %er un cania"o ella %ro%ria Comuni". •
•
• • • •
LA RANCIA La lingua )rance!e iven"a u))iciale a %ar"ire alla Rivoluzione# %rima !i %arlavano iver!i iale""i e 3ue!"a lingua era u!a"a !olo ai le""era"i. Con la Rivoluzione# la rancia iven"a una e inivi!ibile# con una lingua e con il %rinci%io i &gali"& %er "u""i i ci""aini. Dal 1<-8 inizia il @"errore lingui!"ico/ vengono %romo!!e inizia"ive %er e!"ir%are i iale""i a )avore el )rance!e. Ne!!un a""o %ubblico %o"eva e!!ere !cri""o in al"ra lingua !e non 3uella u))iciale# %ena la %rigione. Con la mor"e i Rober!%ierre il ecre"o venne !o!%e!o ma la lo""a agli iiomi locali non ce!!ava. 1<-5 Pom%iou iceva c$e non c*era !%azio %er lingue e cul"ure regionali in una rancia c$e eve la!ciare il !uo !egno in Euro%a. Nel 1<<1 Mi""erran# %rima i e!!ere ele""o %re!ien"e ella Re%ubblica# iceva c$e era arriva"o il momen"o i ricono!cere le minoranze. Era il !egno i un*inver!ione i "enenza. La rancia %o!!iee# o%o l*I"alia# il maggior numero i minoranze lingui!"ic$e !ul "erri"orio# ma non e!i!"e un cen!imen"o u))iciale c$e e)ini!ca la 3uan"i" ei locu"ori# la cono!cenza i ogni lingua e co!F via. I a"i c$e abbiamo !ono i a!!ociazioni volon"arie %i( o meno in"ere!!a"e alla !alvaguaria i una o %i( lingue minori"arie# e %er cui non im%arziali. Comun3ue ci icono c$e e!i!"ono -< lingue# "ra cui "roviamo/ 1. 2re lingue germanic$e 9al!aziano# varie" )ranco)one# )iammingo: 5. Una lingua cel"ica 9bre"one: 6. Una lingua %re7inoeuro%ea 9ba!co: 8. Numero!e lingue romanze. Delle romanze )anno %ar"e il cor!o 9Cor!ica:# iver!e lingue *oc 9gua!cone# %rovenzale:# il ca"alano# il )ranco7 %rovenzale e le numero!e lingue *oil ella rancia !e""en"rionale 9%iccaro# gallo# normanno# vallone:. Le lingue %i( u!a"e# !econo 3ue!"a inc$ie!"a# !arebbero/ al!aziano# bre"one# ba!co# cor!o. In %ericolo i e!"inzione !arebbero/ )ranco7%rovenzale# bre"one# )iammingo. i !ono !"a"i iver!i "en"a"ivi %er !alvare le minoranze# mol"i ei 3uali !enza e!i"i %o!i"ivi/ 1<+1 legge Deionne %ro%one l*in!egnamen"o limi"a"o i alcune lingue regionali 9bre"one# ba!co# ca"alano:. Ne!!un e))e""o. 1<-+ legge JabX %ro%one l*in!egnamen"o i elemen"i i cul"ura e lingua regionale. Per alcuni a!%e""i
)unzion# ' il %rimo vero %a!!o )a""o in i)e!a elle lingue. 1<<5 accori i Maa!"ric$" !"ringeva i ra%%or"i "ra i %ae!i euro%ei# il Parlamen"o )rance!e a%%rova l*ar".5 !econo cui @la lingua ella Re%ubblica ' il )rance!e# e e!clue 3uini ogni al"ra minoranza# )or!e in )unzione i un "en"a"ivo i i)e!a alla lingua ingle!e# c$e anava e!%aneno!i in Euro%a. 1<<5 il Comi"a"o ei Mini!"ri el Con!iglio *Euro%a a%%rova la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie # ma la rancia non la )irma. 1<<; C$irac ic$iara c$e bi!ogna )irmare la Carta# ma il Con!iglio i S"a"o !o!"iene c$e )irmare ' con"ro l*ar".5 ella Co!"i"uzione# i cui !o%ra. 1<<> o!%in ri%ro%one la )irma# c$e avverr nel 1<<<. Ma la )irma non ra"i)ica la Carta# a""ualmen"e non ' ancora !"a"a ra"i)ica"a in e))e""i# e la rancia %reci!a c$e !o""o!crive !olo 6< ei <> im%egni %revi!"i alla Carta# in moo a non aver ne!!un obbligo globale ma )are !olo una %rome!!a *in"erven"i i))erenzia"i. 1<<< o!%in %ro%one a C$irac i moi)icare la Co!"i"uzione# in moo a %o"er ra"i)icare la Carta e abbracciare "u""i gli im%egni# ma la %ro%o!"a viene ri)iu"a"a %erc$& vi!"a come a""en"a"o ai %rinci%i ella Re%ubblica. 5,,1 creazione el Con!iglio Accaemico elle lingue regionali. Un organo con!ul"ivo c$e ecie i cri"eri *in!egnamen"o elle lingue regionali. 5,,5 un ecre"o !"abili!ce la %o!!ibili" i avviare cor!i bilingui nelle !cuole )rance!i. Il ecre"o viene annulla"o al Con!iglio i S"a"o %erc$& con"rario all*ar".5 i cui !o%ra. 5,,+ al"ra %ro%o!"a i moi)ica all*ar".5 ella Co!"i"uzione a %ar"e i alcuni e%u"a"i. Re!%in"a. 5,,- un ecre"o )i!!a i %rogrammi %er l*in!egnamen"o elle %rinci%ali lingue regionali 9ba!co# bre"one# ca"alano# cor!o:. 2u""o !i ba!a %er !ul volon"aria"o/ volon"ari gli in!egnan"i# volon"ari i ragazzi c$e vogliono a%%renere# nien"e ' obbliga"orio. 5,,> l*A!!emblea Nazoinale moi)ica l*ar".5 ella Co!"i"uzione c$e iven"a co!F/ @la lingua u))iciale ella Re%ubblica ' il )rance!e# le lingue regionali a%%ar"engono al %a"rimonio ella nazione. Il !ena"o ri)iu"a la moi)ica. L*A!!emblea Nazionale crea allora l*ar"icolo -+.1 c$e ice @le lingue regionali a%%ar"engono al %a"rimonio ella rancia# il !ena"o a%%rova. ue!"*ul"imo %un"o ' il %rinci%ale ri!ul"a"o al %un"o i vi!"a norma"ivo# non lo accom%agnano %er n& uno !"a"u"o %er lingue regionali n& la ra"i)ica ella Carta. Si "ra""a i @!c$izo)renia %erc$& la rancia !i ba!a !u 8 %rinci%i ba!e ella Democrazia/ uguaglianza# )ra"ellanza# emocrazia e liber". E%%ure non agi!ce in moo a ri!%e""arli. Im%or"an"e ' la Corsica/ la lingua a u!are ovrebbe e!!ere il cor!o 9i cor!i !ono il ;,= ella %o%olazione 3ui:# ma nelle !i"uazioni u))iciali non e!i!"e la %o!!ibili" i u!are al"ra lingua !e non il )rance!e/ n& nei "ribunali# n& nella %ubblica ammini!"razione# n& nelle !cuole ove l*in!egnamen"o el @cor!o ' )acol"a"ivo# "an"o c$e !olo l*>= egli !"uen"i lo !eguono. E!i!"ono @!cuole a!!ocia"ive# cio' %riva"e c$e )ra mille i))icol" norma"ive e la mancanza i )inanziamen"i !"a"ali %or"ano avan"i lo !"uio elle lingue 3uali l*occi"ano# l*al!aziano# il bre"one# il cor!o e il ba!co. Come %er il cor!o# ne!!una al"ra lingua minori"aria ' u!a"a nei "ribunali# nella %ubblica ammini!"razione# nelle a!!emblee ele""ive regionali o munici%ali. Solo !e "u""i gli in"ere!!a"i lo vogliono la lingua %u e!!ere u"ilizza"a# ma !i "ra""a i una @gen"ile conce!!ione. Meia/ !olo o%o il 5,,, i canali raio"elevi!ivi %ubblici eicano iver!i a%%un"amen"i 3uo"iiani al ba!co# bre"one# occi"ano# cor!o# al!aziano e lingue *oil.