ARIA: è un brano quasi sempre per voce solista articolato in strofe e sezioni. Si contrappone al recitaitvo e rappresenta il momento in cui la musica prende il sopravvento sull'azione e sul dialogo. ARMONIA: E' il ramo della teoria musicale che studia la sovrapposizione verticale dei suoni, la loro reciproca concatenazione e la loro funzione all'interno della tonalità BASSO FIGURATO: Eseguire un basso figurato significa eseguire un'opera con la massima libertà d'espressione CONTRAPPUNTO: è la presenza in una composizione di linee melodiche indipendenti che si combinano secondo regole tramandate dalla tradizione musicale occidentale. CROMATISMO: Il Cromatismo di agner è indicato come anticipatore della dodecafonia di Sch!nberg. Con cromatismo s"intende l"uso di semitoni estranei alla scala diatonica, cioè la scala in cui si ha un passaggio diretto del suono da un grado all"altro della stessa. DRAMMA MUSICALE: #appresentazione di un'opera drammatica con l'ausilio della musica. FORMA MUSICALE: è lo schema in cui si articola la composizione e che ne riflette le suddivisioni, la successione, lo sviluppo dei temi, la struttura ritmica e armonica. FORMA MONOPARTITA: $uando si ha un solo tema che si ripete pi% volte. FORMA BIPARTITA: $uando si hanno & temi che contrastano fra loro. FORMA TRIPARTITA: $uando si riscontra una simmetria fra contrasto e riproposizione dei temi.
a lcuno schema codificato. lcuni esempi di (orma FORMA LIBERA: $uando l'autore non segue alcuno libera sono il notturno, la fantasia e l'improvviso. FORMA POLIFONICA: $uando alcuni temi interagiscono e si sovrappongono fra di loro. FORMA CHIUSA: )n'aria o un movimento musicalmente separato dal resto. FORMA SONATA SONATA (ARIA DA CAPO: ABA): A BA): E' la pi% importante delle forme musicali ed * definita come tripartita. +a tripartizione comprende la sezione di Esposizione, che a sua volta pu essere preceduta da una Introduzione, quella di Sviluppo e infine la #ipresa, a volte seguita da una coda. FRASEGGIO: è un raggruppamento di motivi o nuclei melodici di senso musicalmente compiuto. FUGA: è una forma musicale basata sull'elaborazione contrappuntistica in cui un'idea tematica viene esposta pi% volte. GRANDE OPERA: è un genere operistico che deriva dalla -rande opera (rancese ma con atti invece che /. Si tratta di una svolta verso una concezione teatrale pi% spettacolare nella quale scenografia e coreografia acquistano un ruolo di primaria importanza. INTIMISMO: è una tendenza musicale che cercava suoni perlati, soffici e raffinati, evitava le folle, si rifugiava nei salotti ed emergeva d'innanzi a pochi amici. LIED: 0Schubert e Schumann12 Sono composizione per voce solista e pianoforte. 3alvolta 3alvolta sono
cicli di canzoni legate da un singolo tema narrativo e basata su testi poetici sia d"autori romantici, sia della tradizione popolare. MELODIA: è una successione di suoni di differente altezza e durata la cui struttura genera una organismo musicale di senso compiuto. Costituisce una delle componenti fondamentale del linguaggio musicale. MELODRAMMA: E' sinonimo di 45E# +I#IC e nasce con l'intento di far rinascere lo stile drammatico degli antici greci. METRICA: Si occupa della 6ersificazione, ossia dei discorsi espressi in versi. METRO: Indica la misura del verso e dove cadono gli accenti. MOTIVI DI REMINESCENZA 2 ripresa, pi% o meno consapevole, di motivi di autori e opere precedenti. MOVIMENTO: Indica la sezione all'interno di un'opera musicale. MUSICA ASSOLUTA O STRUMENTALE: E' la musica che ancora non viene abbinata alle parole. (u agner a coniare l"espressione 7musica assoluta7. Con la musica strumentale nacquero modelli come l"allegro o l'adagiotipico delle ouvertures. MUSICA DA CAMERA: E' un filone nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del singolo strumento è sempre individuale, e dove in genere, due diversi strumenti procedono all'unisono solo episodicamente. 4vviamente rientra nel filone cameristico tutta la letteratura per uno strumento solista. +e composizioni da camera sono scritte di solito per un ristretto numero di esecutori 0strumentali e vocali1. MUSICA SINFONICA: Il termine si riferisce alla musica classica eseguita da un ampio organico orchestrale. NOTTURNO: E' una composizione musicale ispirata alla notte tipica della serenata, un unico movimento per pianoforte. OPERA: è un genere teatrale e musicale in cui la messa in scena è abbinata alla musica e al canto. +a musica è accompagnata da un'orchestra sinfonica. OPERA ITALIANA 2 8ell'9:: in italia ci si dedico quasi esclusivamente al genere operistico. Se prima le trame erano di origine fantastica adesso si puntava al realismo drammatico che metteva in primo piano il fattore emozionale e pretendeva l'immedesimazione nei personaggi. I timbri vocali si fanno naturali e si esaltano i sentimenti dei personaggi, l'ambientazione è medioevale e il recitativo accompagnato. +a musica era la base di partenza per costruire un dramma coinvolgente, anche il testo risulterà sempre di pi% cantato che recitato.6ennero ridotti il numero diversi da cantare ma aumenta la presenza di duetti. I versi misurati invece prevalgono su quelli sciolti. 3ra gli artisti pi% importanti2 ;onizzetti,
all'opera lirica di stampo tragico o drammatico. OPERA SERIA: è un macrogenere che si contrappone all'opera buffa, il suo compito era quello di esprimere gli affetti elevati e sublimi di personaggi eccezionali tratti quasi sempre dalla mitologia. Era caratterizzata dalla forma=Sonata dell'ria da capo. 8ella seconda parte di secolo si affiancano i primi recitativi accompagnati dall'orchestra. OPERA ROMANTICA: -li argomenti trattati in questo periodo storico non furono pi% mitologici ma ispirati a soggetti storici, in una miscela di spettacolo, azione, balletto e musica. Il musicista romantico muta la sua posizione sociale diventa un libero professionista. alla melodia fu affidato un ruolo=chiave come veicolo dell'espressione, ora frenetica ora malinconica, anche grazie al frequente uso del modo minore. +e dinamiche si fecero pi% irregolari, costellate dalle variazioni 8otevole importanza ed autonomia acquisirono i timbri strumentali. +o strumento prediletto fu il pianoforte 8acquero in questo periodo nuove forme musicali quali il preludio, il notturno, la romanza senza parole, il foglio d'album e il +ied, finalizzate ad un'espressione immediata dei sentimenti scritti di getto sotto l"impulso dell'ispirazione. ORCHESTRA (STRUTTURA): 5I84(4#3E S3#)>E83I C4#;2 archi 0violini, viole1 e arpe +E-8I2 0(lauti, ottavino, oboi, corni, clarinetti, fagotti, sa?o1 43348I2 0corni, trombe, basso, tuba, contrabbasso1 5E#C)SSI48I2 0timpani, rullante, grancassa, piatti, triangolo, celesta, ?ilofono, -loc@enspiel1 ORCHESTRA DA CAMERA: E' un'orchestra formata da un numero ridotto di strumenti. Solo nel periodo romantico le orchestre assunsero dimensioni paragonabili alle attuali orchestre sinfoniche. ORCHESTRA ROMANTICA: +'orchestra romantantica a differenza dell'orchestra classica è caratterizzata dalla presenza delle arpe e delle percussioni. OVERTOURE: E' un brano che introduce un'opera lirica francese o tedesca o qualunque composizione musicale. ;i solito è usata nel genere drammatico. POEMI SINFONICI: è una composizione musicale per orchestra, solitamente in un solo movimento, di ampio respiro e che sviluppa musicalmente una idea poetica, ispirata a opere letteraie, in prosa, figurativa, filosofica, o a luoghi e occasioni particolari. )n tipo di composizione orchestrale in cui sono evidenti le immagini che il compositore vuole suggerire, attraverso il cambio di registro, di timbro e di intensità sonora, una derivazione diretta della musica a programma. PRELUDIO: E' un breve brano collocato all'inizio dell'esecuzione di una composizione. RECITATIVO SECCO: )n recitato senza accompagnamento sonoro. RECITATIVO ACCOMPAGNATO: )n recitare accompagnato dalla musica. RITMO: è il susseguirsi di una serie di accenti con una periodica regolarità basato sulla divisione del tempo in forme e misure variabili. ROMANZA SENZA PAROLE: E' un tipo di composizione per pianoforte dal carattere salottiero e sentimentale, senza una forma prestabilita. +o schema ternario corrisponde al < 0RONDO'1 con
una breve introduzione che viene ripresa come coda. SCALA CROMATICA: )na scala cromatica è una scala musicale composta da tutti e dodici i semitoni del sistema temperato, in cui il semitono è considerato l'intervallo minimo tra due note. SCALA DIATONICA: E' una scala musicale formata da A delle B& note che compongono la scala cromatica, susseguentisi secondo una precisa successione di A intervalli, / toni e & semitoni. SEMITONI: E' l'intervallo musicale pi% piccolo che pu intercorrere tra due toni. SINFONIA: la Sinfonia è un brano orchestrale composto di pi% movimenti, di proporzioni abbastanza ampie e articolati secondo procedimenti formali ben precisi. Si basa sulla cosiddetta forma=sonata, per cui la sinfonia pu essere definita la 7sonata per orchestra7. SONATA: Si tratta di un brano interpretato da uno o due solisti in opposizione alla cantata, un brano interpretato da voci. TEMA: si intende una frase melodica che ha un ruolo strutturale nell'articolazione di un brano. )n tema è principale se è quello dominante. TIMBRI STRUMENTALI: Il timbro è quella particolare qualità del suono che permette di giudicare diversi due suoni con uguale intensità e altrezza. Il timbro rappresenta quell'attributo della sensazione uditiva che consente all'ascoltatore d'identificare la fonte sonora, rendendola distinguibile da ogni altra. Il timbro suggerisce numerose analogie con il colore per quanto riguarda la percezione visiva. TRAGEDIA LIRICA: si ottiene quando si fa confluire la tragedia con l'opera lirica. -li argomenti restano spesso eroici, aulici e lontani dal quotidiano, accostandosi cos ai temi cari ai cantori delle gesta di questo o quel personaggio e del teatro greco. VARIAZIONE VIRTUOSISTICA: 3ecnica che consiste nel modificare gli aspetti ritmici, di tonalità, armonici senza rendere irriconoscibile la fisionomia della melodia originale.
6E#SI >IS)#3I2 orchestra 6E#SI SCI4+3I2 sono versi senza uno schema di rime prefissato, caratterizzati dall'E8D>E83 0ccavallamento dei versi1, sono adibiti al recitativo. VIRTUOSISMO: scatenava sonorità imponenti, tempeste di note e di arpeggi. Era alla ricerca della folla e voleva mandarla in delirio, trionfando su di essa. +a tecnica promossa da +iszt in cui la musica aveva il compito di tradurre i suoni contenuti nel testo e di rendere il suono veicolo di un messaggio poetico.