RICOSTRUZIONE STORICA LE BOLLE BOLL E PAP PAPALI ALI ALL AL L’ORIGI ’ORIGINE NE DEI CRIMINI C RIMINI E DELLA DELL A GRANDE FRODE AI DANNI D ANNI DELL DELL’UOMO ’UOMO Il primo TRUST dell della a Storia è stato stato creato creato da Papa Papa BONIFACIO VIII, con con la Bol Bolla la ”Unam Sanctam Ecclesiam“, nel 1302 Con essa il papato si appropria, avocandol alla !"a #"#$la "nca di t!tti "li ESSERI UMANI DELLA TERRA% de#niti “dispersi in mare” a se"!ito del il $il!%io e, amministrandoli di &atto, si pone e"li stesso come intermediario tra il Primo Creatore e il Popolo della Terra $e#n $e #nia iamo mo,, pe per' r',, s! s!(i (ito to l) l)is isti tit! t!to to de dell Tr! r!st st,, al alm men eno o ai "i "ior orni ni no nost stri ri,, pe perr !n !na a mi mi"l "lio iore re comprensione C*e cos)è !n TRUST+ Trust o Società fduciaria. “Istituto giuridico caratteristico del diritto anglosassone, che consente di dar vita a un fondo (trust und) con patrimonio autonomo, autonomo ,amministrato da un fduciario. Il trust fondo (trust und creato per ini!iativa di un donatore che immette nel ondo "eni mo"ili e immo"ili dei #uali traserisce la proprietà a un amministratore fduciario ( trustee trustee ), tenuto ad agire secondo le istru!ioni del primo per il raggiungimento di uno scopo (trust (tr ust di sco scopo) po) o nel nell$i l$inte nteress resse e di un "en "enefc efciar iario io (trust con "enefcia "enefciario rio). ). %e moti mo tiva! va!io ioni ni so sono no di se sepa parar rare e il pa patr trim imon onio io del o ond ndo o da daii de desti stini ni pe pers rson onal alii del donatore (o di suoi eredi) che esposto ra l$altro, almeno nei &aesi di diritto anglosassone, alle insidie del allimento personale. In Italia il trust und ha trovato spa!i applicativi, pur in caren!a di una normativa specifca, dopo la ratifca della 'onven!ione dell$a del *+ luglio *- (l. /012*-, in vigore dal *+ gennaio *3). &er il resto, in attesa di una normativa na!ionale, ci si limitati a precisa!ioni relative agli aspetti fscali e tri"utari con la legge fnan!iaria 3445 e con la circolare 1-2E23 1-2 E23445 445 del dell$ l$gen! gen!ia ia del delle le ent entrat rate. e. Il tra trattam ttamento ento fsc fscale ale dist disting ingue ue ra tru trust st resi re side dent ntii e no non n re resi side dent ntii e r ra a tr trus ustt tr tras aspa pare rent nti, i, de deii #u #ual alii ev evid iden en!i !iat ato o il "enefciario sul #uale gravano le imposte dovute, e opachi, nei #uali viceversa, in assen!a di precisa indica!ione del "enefciario, le imposte colpiscono direttamente il ondo.6 dal “Dizionario di Economia e Finanza”-
Tornando a Papa Tornando Papa Boni&acio .III, .III, !nico tra i %i%i collocato da $ante nel s!o In&erno tra i Simoniaci Simoniaci non a caso, t!tto l)impianto della s!a Bolla, c*e come si sa *a ancora o""i %alore di l$&&$ !"'$(o($, con applica/ione spirit!ale e temporale, si (asa%a s!ll)ass!nto c*e Noè, s! ordine di 0121 a%esse !alva#o la d!c$nd$n)a "*ana #"##a, sen/a distin/ione di ra//a, &ede e pro%eni pro %enien/a en/a,, dal $il!%io $il!%io Uni%ersale Uni%ersale e c*e per 3!esto moti%o moti%o la C*ies C*iesa a Cattolica Cattolica a%esse !n T$((a, diretti discendenti di diritto di ”'($la)on$” e di “'o!!$!!o” s! #"## &l Uo*n d$lla T$((a Sem, Cam e 4a&et, i #"li del costr!ttore dell)Arca “Per imperativo della fede noi siamo costretti a credere ed a ritenere, che vi è una sola Santa Chiesa Cattolica ed Apostolica, e n oi fermamente la crediamo e professiamo con semplicità, semplicità, e non c’è n salvezza n remissione dei peccati fuori fuori di lei ! come lo Sposo proclama nel Cantico" “#nica è la mia colom$a, la mia
perfetta% unica alla madre sua, sua, senza pari per la sua &enitrice'( &enitrice'( Essa rappresenta l’unico corpo mistico, il cui capo è Cristo, e il capo di Cristo è Dio, e in esso c7 esso c7 un solo Signore, una sola ede, un solo "attesimo. Una sola inatti u l$arca di 8o al tempo del diluvio, che prefgurava l$unica 'hiesa9 ed era stata costruita da un solo "raccio, e""e un solo timoniere e un solo comandante, ossia 8o, e noi leggiamo che uori di essa urono sterminati tutti gli esseri esistenti sulla terra. )uesta *Chiesa+ noi veneriamo, e uesta sola, come dice il Si&nore per mezzo del Profeta" “-i$era, o Si&nore, la mia anima dalla lancia e dal furore del cane, l’unica mia'( E&li pre&ava per l’anima, cioè per Se stesso ! per la testa e il corpo nello stesso tempo ! il uale corpo precisamente E&li chiamava l’unica Chiesa, a causa dell’unità dello Sposo , della fede, dei sacramenti e della carità ecclesiale( )uesta è uella veste senza cuciture del Si &nore, che non fu ta&liata, ma data in sorte( :un#ue la 'hiesa sola e unica ha un solo corpo, un solo capo, non due teste come se osse un mostro, cio 'risto e &ietro, vicario di 'risto e il successore di &ietro, perch; il Signore disse a &ietro< “&asci le mie pecorelle6. “%e mie6, Egli disse, parlando in generale e non in particolare di #ueste o #uelle, dal che si capisce, che gliele a=d> tutte.
'$( a''(o+ond($, -$a(#.a/a($ L$ Boll$ 'a'al c.$ .anno ca*a#o l Mondo Bolla d Bon+aco VIII Una* Sanc#a* Eccl$!a*
GERARC-IA DELLE LEGGI
:iritto o 'anon 'anonico ico, pe T!tte le le""i deri%ano da Canon, o% T!tte o%%e %ero ro da dall :iritt perrc* c*5 5 t! t!tt tte e le le le"" ""i, i, Eccl$!a!#ca a!#ca 6a i direttamente o indirettamente, *anno a c*e &are con la L$&&$ Dvna $d Eccl$! Canoni in particolare sono norme o principi c*e tra""ono %alore dal &atto di non essere mai stati sta ti con contes testat tatii ta tacit cito o as assen sensoso- e s! s!lla lla lor loro o cos costan tante te ap appli plica/ ca/ion ione, e, c* c*e e ne det determ ermina ina la “con!"$#"dn$” 1- t!tti de(iti de%ono essere pa"ati7 2- t!tti i contratti de%ono essere onorati7 3- t!tte le contro% contro%ersie ersie portate di &ronte & ronte alla le""e, de%ono essere risolte di &ronte alla le""e è onere dell)acc!sato dimostrare dimostrare l)in&ondat l) in&ondate//a e//a di !n)acc!sa !n)acc!sa,, d!rante "i!di/io della stessa-7 4- 3!alsiasi a8erma/ione, se non %iene contestata, di%enta %alida Silen/io9Assenso- Silen/io9Assenso- 5- Il $ir D(##o o Dvno 3! $iritt itto o *a str str!tt !tt!ra !ra "er "erar arc*i c*ica, ca, tr tro%a o%a ori ori"in "ine e pri prima ma ne nell D(## 3!ell ello o a c! c!ii &ace%ano &ede, per intenderci, le *ona(c.$ a!!ol"#!#$ c*e, s! concession concessione e del Papa stesso, stesso, amministra%ano sia il potere temporale c*e 3!ello spirit!ale nei con&ronti dei propri s!dditi-
Al %ertice di t!tta la "erarc*ia permane da sempre il D(##o Dvno, c*e, come tale, discende dal Dvno C($a#o($ o :o"os, o Pensiero Uni%ersale, o $io, a seconda della perce/ione del sin"olo, delle s!e creden/e e s!lla (ase di !n corp!s "i!ridico;#loso#co c*e a8onda le s!e radici in epoca ellenistica, se"!ono il D(##o Na#"(al$ e il D(##o Po!#vo le""i na/ionali, interna/ionali, amministrati%e, pri%ate, ecc- Il D(##o Po!#vo appartiene al "radino pi< (asso nella “scala "erarc*ica” Il primo ordinamento è la L$&&$ Na#"(al$ :a conoscen/a della le""e nat!rale p!' essere ra""i!nta tramite la L"c$ d$lla Ra&on$, per la s!a essen/iale a=nit> con la costit!/ione della nat!ra !mana La l$&&$ na#"(al$ $!!#$ a '($!cnd$($ da 6"al!a! al#(a l$&&$ 'o!#va7
In&atti è la (ase "i!ridica delle carte costit!/ionali moderne, c*e impon"ono la re"ola del s!(ordine e della con&ormit> a t!tte le emana/ioni di le""e del corp!s "i!ridico positi%o 7 :a L$&&$ d$l Co**$(co si ri&erisce alle intera/ioni !mane di o"ni tipo esse siano, come l)ac3!isto, la %endita ed o"ni "enere di ne"o/ia/ione I principi, le massime ed i precetti della :e""e del Commercio sono eterni, non modi#cati e non modi#ca(ili Sono $!'($!! '(*a(a*$n#$ n$lla Ba, sia nel .ecc*io Testamento c*e nel N!o%o :a :e""e del Commercio esiste sin da 3!ando l)Uomo *a cominciato ad intera"ire con il s!o simile, a partire dall)era s!mero9(a(ilonese, 3!ando è stata codi#cata e str!tt!rata :a :e""e del Commercio rimane la !o(&$n#$ "nca $ +onda*$n#al$dell)a!torit> &!n/ionale in materia di scam(i nella realt> att!ale Come deri%a/ione della :e""e Commerciale, ori"inata a propria %olta dalla :e""e Nat!rale, *a preso &orma la L$&&$ Co*"n$ “co;m!nis”- ?!est)!ltima si è s%il!ppata in In"*ilterra per la risol!/ione dalle disp!te s!lle /one di terreno in “ allod"*” diritto &e!dale s!lla terra @ o La/ Land- e si (asa%a s!l senso “com!ne” ?!indi la le""e com!ne o Co**on La/- è la L$&&$ d$lla T$((a :a “Common :a” &a%or !no s%il!ppo del sistema "i!ridico e di molti riti process!ali e con%en/ioni "i!ridic*e di n!o%o concetto, c*e i "o%erni introd!ssero e resero cons!et!dine nelle norme e nei re"olamenti applicati dai tri(!nali :e stesse &orme di "o%erno si modellarono s!lla Co**on La/, stilando norme di le""e in osser%an/a di essa per la "estione della “ co!a '"lca” dello stato :e sole “le""i” c*e lo Stato p!' o""i emanare, ser%ono di &atto a permettere c*e l co**$(co +"n)on n *an$(a $8c$n#$, sia all)interno c*e all)esterno di esso Il D(##o Ro*ano e il D(##o Ma(##*o, altre &onti di diritto del nostro att!ale ordinamento "i!ridico insieme al $iritto Canonico, sono sottoposti alla Co**on La/ o le""e com!ne7 tale dele"a è ri&eri(ile e %eri#ca(ile nell)articolo D della Costit!/ione Italiana, c*e recita, &ornendo l)op/ione di scelta tra 3!esti di%ersi ordinamenti "i!ridici
“%$ordinamento giuridico italiano si conorma alle norme del diritto interna!ionale generalmente riconosciute'
$o((iamo tro%are !n minimo com!ne denominatore per poterci m!o%ere in 3!esto !ni%erso, c*e sem(ra di%iderci dal mondo "i!ridico dell)ordinamento an"losassone, come diritto Nat!rale, diritto Positi%o e Common :a, ma di &atto ne consente l)ar(itrato in op/ione, addiritt!ra nella nostra Ca(#a Co!##")onal$
?!esta (re%e 3!anto &!n/ionale disamina dell)e%ol!/ione della :e""e dell)Uomo è &ondamentale per procedere nel percorso di comprensione storico;"i!ridica c*e delinea e accompa"na t!tto il la%oro di ricostr!/ione ed inda"ine 3!i descritto in (re%i note ?!esto processo in%esti"ati%o *a condotto alla ri%ela/ione di !n meccanismo “secolare”, c*e so""io"a la condi/ione !mana alla stre"!a di !na ($!a n !c.av#9 de ure et de acto, come %edremo nelle pro%e doc!mentali alle 3!ali &acciamo ri&erimento 3!i di se"!ito Anticipiamo solo, in 3!esto passa""io, c*e tale in%esti"a/ione, d!rata10 ann e c!lminata con !n)a/ione per&ettamente lecita e le"ale% : !#a#a condo##a da #($ avvoca# !c(## al Ba( Co"ncl d Lond(a e, per con%en/ione e (re%it> %iene de#nita A)on$ OPPT, laddo%e l)acronimo indica la dicit!ra On$ P$o'l$ P"lc T("!#7
Gl S#a# Co('o(a#v $ la S7E7C7
Sec!rities and EFc*an"e Commission
Occorre tornare indietro al lontano 1;34, 3!ando il Presidente de"li USA, F(an"n& a 6"$llo d$ll$ Fnan)$ ?!ello &! l)anno nel 3!ale l)Italia, lontano da occ*i indiscreti, decret' lo stato &allimentare e la conse"!ente (ancarotta, ricostit!endosi in &orma "i!ridica, denominata Co('o(a#on presso "li or"anismi americani s!ccitati, insieme ad altri 1;3 Pa$! $a 3!el momento l)Italia è re"istrata 3!indi come !oc$#? d ca'#al '(va#, presso la Sec ed aderente al circ!ito monetario presied!to dalla KE$ Un conLitto mondiale si pro#la%a all)ori//onte, il Paese si sare((e tras&ormato in !na dittat!ra, ma la nat!ra di !no Stato di $iritto era "i> stata completamente tras&ormata nel &rattempo in !n)enorme or"ani//a/ione (asata escl!si%amente !"l co**$(co $ !"l '(o@##o, come o"ni societ> pri%ata si propone in 3!alit> di o(ietti%o !ltimo I de(iti ed i crediti esteri delle societ> italiane do%e%ano essere “ o$torto collo” con%ertiti in dollari, anc*e se contratti all)interno di scam(i con Paesi e!ropei e t!tto 3!esto do%e%a a%%enire entro e non oltre la #ne del GJ, con pene per "li inosser%anti #no a anni di recl!sione :o %ediamo c*iaramente esplicitato nella Ga))$##a U8cal$ d$l dc$*($ d$l 1;34, con pene se%ere per "li inosser%anti Biso"na%a dare ordine al (ilancio per poter doc!mentare la sit!a/ione de"li asset dello “Stato” italiano, c*e a%e%a perso per sempre la s!a ori"inale nat!ra "i!ridica 4!n" si rec' in America nello stesso anno per incontrare il presidente Roos%elt e &ormali//are la proced!ra di “adesione” insieme ai capi di stato di decine di Paesi del 6ondo
Il va&&o d$l Mn!#(o >"n& n A*$(ca I!##"#o L"c$ S(E( il .inistro delle Finanze, /uido 0un&, al suo arrivo a 1e2 3or4 per l’incontro con F(D( 5oosvelt, dichiara"
“Sono orgoglioso di trovarmi #ui, per l$incontro con il presidente americano, insieme ai leader di tutti i pi? grandi &aesi del @ondo, per un intento comune di ricostru!ione della Terra nel nome della pace e del progresso”
E) interessante notare, con !n %eloce eFc!rs!s di tipo storico, c*e s!(ito dopo 3!esta re"istra/ione dell)Italia alla SEC nella &orma di corporation o societ> di capitali, 6!ssolini stip!l' accordi politico;militari con i Paesi considerati “nemici "i!rati” da"li Stati Uniti d)America, #no al p!nto di scendere in "!erra al loro #anco, come sappiamo :)Italia era "i> !na societ> "i!ridica re"istrata in America, con reciproco "i!ramento di &edelt> “commerciale” M st!pe&acente accor"ersi, con 3!esta (re%e rilett!ra de"li e%enti salienti del secolo scorso, come la scon#tta militare, epilo"o del secondo conLitto mondiale, apr la strada a"li USA, c*e a%e%ano si"lato “!n)allean/a” contro il re"ime &ascista dittatoriale, consentendole di inter%enire economicamente nella ricostr!/ione comportamento molto in !so anc*e in epoca contemporanea, da parte de"li Stati Uniti e dei Paesi “alleati”-, aprendo di &atto !n)enorme linea di credito c*e a%re((e sc*iacciato il nostro Paese sotto il peso di !n esponen/iale acc!m!lo di interessi de(itori nei con&ronti de"li Stati Uniti, pi< %olte nei decenni a se"!ire rinno%ato e stip!lato sotto altra &orma, #no al p!nto di di%entare n!anal$ e costrin"ere il nostro Paese ad onorare l)impe"no con la con#(o'a(##a d &(and!!*$ 'o()on d !ov(an#? I “o%erni” smem(rarono il nostro capitale, territoriale, strate"ico, militare, economico, sociale proprio a partire da 3!e"li anni K!rono permesse in"eren/e nella "estione dello stato sen/a precedenti .ennero ced!te intere aree per la costr!/ione di (asi militari straniere o%e s%etta%ano (andiere straniere e ris!ona%ano inni sen/a alc!n %alore, alla l!ce di 3!ello c*e ora sappiamo, poic*5 %essillo di Spa di &atto, ma c*e nel contempo, a%e%ano l)e8etto di s%ilire la nostra so%ranit> di Popolo, det!rpata dalla presen/a di eserciti, armamenti, (asi, ordi"ni n!cleari a poc*i passi dai nostri centri a(itati, secretati ancor o""i per la massima parte, nel silen/io di !na complicit> ser%ile da parte dei nostri “#nti o%erni” e &r!tto di !na condi/ione perenne di asser%imento economico di !na “piccola” ed o((ediente corporation mediterranea nei con&ronti di !na mastodontica “*oldin"” d)oltreoceano :a “L$(a)on$”, alla l!ce delle nostre conoscen/e odierne, è stata semplicemente !na on# v$n#"($ di capitali, pro%enienti da societ> straniere in &orma di Stati, o%e l)Italia era socio di “minoran/a” :a seconda "!erra mondiale ass!me cos !n)orrida &orma “teatrale”, c*e o8ende la memoria dei cad!ti per !na “patria” Il no%em(re G, !na settimana dopo a%er #rmato !n patto d)amici/ia, la ermania e l)Italia ann!nciarono la crea/ione d$ll’A!!$ Ro*aB$(lno, di &atto ri%elando il com!ne o(ietti%o di desta(ili//are l)ordine e!ropeo Circa !n mese pi< tardi, il HQ no%em(re G, la ermania na/ista e l)Impero del iappone #rmarono il cosiddetto Pa##o An#Co*n#$(n, con #nalit> di resisten/a ed ostacolo nei con&ronti dell)Unione So%ietica :)Italia si !n al patto il no%em(re G Il HH ma""io GG, inoltre, la ermania e l)Italia #rmarono il Pa##o d’Accao, c*e ra8or/a%a l)allean/a dell)Asse con disposi/ioni di nat!ra militare In#ne, il H settem(re GJD, ermania, Italia e iappone #rmarono il Pa##o T('a(##o, c*e di%enne noto comel’All$an)a d$ll’A!!$
li stati iscritti alla Sec in &orma di Co('o(a#on! erano 1;4 si %edr> perc*5 %iene 3!i !sata la &orma imper&etta del %er(o- e proprio l)Italia &! !no dei primi Stati ad “associarsi” ?!esto dato “co**$(cal$” certo co//a o""i i maniera insopporta(ile contro l)intero s%ol"ersi del Secondo conLitto mondiale L’ITALIA NEI PUBBLICI REGISTRI DELL’AMMINISTRAIONE COMMERCIALE AMERICANA
Se si entra nel data(ase p!((lico della SEC, è possi(ile osser%are i n!meri di re"istra/ione della Societ> denominata “REPUBLIC OF ITAL ”, con n!mero pro"ressi%o di ri&erimento “0” e scaricare anc*e t!tti i s!oi report semestrali, s! carta recante l)e="e della Rep!((lica, sottoscritti dai pi< alti commis di Stato Non ser%e re"istrarsi Nei doc!menti cons!lta(ili il re"istro americano conser%a p!((licamente D anni di arc*i%io-, sono %isi(ili anc*e t!tti i dati relati%i a"li a!!$#! della Corporation Italia, compreso demanio, strate"ic*e, patrimonio immo(iliare, m!seale e t!tti "li istit!ti #nan/iari, le (anc*e, c*e p!r “(attendo” (andiera italiana, sono t!tte ricond!cili a "o%ernance e propriet> americane, in !n sistema di!ca#ol$ cn$! in#nito per c!i non esiste !n solo istit!to (ancario c*e possa dirsi “italiano” ad o""i L$ .oldn& a*$(can$ d$#$n&ono anc.$ l’0H d 6"$!# &("''% co*"n6"$ $ !$*'($ l 'acc.$##o d *a&&o(an)a
Si dir> c*e 3!esta re"istra/ione ser%e da sempre a scam(iare titoli ed o((li"a/ioni di stato s!l mercato (orsistico mondiale, ma si osser%a c*e nel GJ "li scam(i esteri s! o((li"a/ioni e titoli di stato italiani erano praticamente n!lli Per non parlare del periodo s!ccessi%o, delle san/ioni e del dono d$ll’O(o alla Pa#(a !n sistema adottato anc*e da"li stessi Stati Uniti in 3!el periodo per sottrarre l)oro dalla propriet> e deten/ione da parte dei pri%ati, accentrandone di &atto il controllo, in %ista della crea/ione di !na moneta non&old ac<$d, non "arantita da oro 3!indi, poi denominata “ FIAT”-
E) c!rioso notare s!lle sc*ermate del data(ase della SEC c*e la !$d$ l$&al$ d$l no!#(o Pa$!$ si tro%i a Lond(a, in piena C#, !na piccolissima area nel c!ore della capitale (ritannica c*e, come 2as*in"ton $C HQ m3 di s!per#cie totale- ricade sotto !na propria "i!risdi/ione da sempre, c*e si (asa !nicamente s!l diritto marittimo, la Ad*(al# and Ma(#*$ La/, corp!s "i!ridico c*e accom!na !n territorio dato ad !na nav$ v$(a $ '(o'(a, o%e %i"e "nca*$n#$ l d(##o co**$(cal$ e non t!tte le altre "i!risdi/ioni Una sorta di$nclav$ d$ll’Al#a Fnan)a, con **"n#? '(a#ca*$n#$ #o#al$ ?!este in&orma/ioni, nat!ralmente, erano riser%ate ad !na piccola 5lite di persone #nora, t!tta%ia, con l)a%%ento di internet e delle n!o%e tecnolo"ie, t!tti o""i possono accedere a 3!esti dati T.$ R$'"lc o+ I#al Co('o(a#on SEC
JUALI CONSEGUENE PER I CITTADINI ITALIANIK
E) o%%io c*e !no Stato c*e si #n"a di diritto, essendo di &atto !na co('o(a#on, a%r> de"li o(ietti%i, dei tar"ets, !n “core "usiness” c*e di%er"e in modo sostan/iale si a//arda “diametralmente opposto”- da"li ass!nti, dai propositi e dalle #nalit> di !no Stato so%rano ad o"ni e8etto, c*e %ede al '(*o 'o!#o d$lla !cala d '(o(#? il$n$!!$($ d$ '(o'( c##adn% il loro el&are, la t!tela del s!o patrimonio, nonc*5 t!tti "li altri am(iti caratteristici della a/ioni di “"o%erno” in !n Paese di tipo democratico c*e %anno dall)istr!/ione, allo s%il!ppo economico, del mercato del la%oro, alla t!tela dei disa(ili, de"li an/iani e delle minoran/e, alla ricerca e cos %ia Una co('o(a#on c.$ o$##v .a% !$ non 6"$ll d #(a(($ '(o@## dall$ '(o'($ a)onK Co*$ !ono conclal 6"$!# d"$ !#a#"!K I c##adn !ono d$&l a)on!#K E !$ !% 6"ando $ co*$ c##adn .anno ac6"!#o 'acc.$## a)ona( o !#oc< o'#on! d$lla I#al Co('o(a#onK
S$ !a*o c.a*a# a '(va(c anc.$ d$l *n*o !o!#$n#a*$n#o '$( ono(a($ l d$#o '"lco d$lla co('o(a#on I#ala% n #$*' n c" l’$cono*a #alana $(a o(da $ l PIL (a&&"n&$va '$(c$n#"al o(a !olo **a&nal n 6"al#? d *(a&&o% '$(c. non c’: !#a#a "n’a!!$*l$a d$ !oc% $ 6"nd anc.$ no!#(a% '$( la dv!on$ d$&l "#lK A *on#$ d #"##o 6"$!#o% 6"ando aa*o *a !o##o!c(##o "n con#(a##o d 'a(#n$(!.' con l Cda d$lla I#al Co('o(a#onK Un 'ccolo acc$nno lo *$(#ano 6" a!!"n# d &(and$ (l$van)a n$lla no!#(a +o(*a)on$ d c##adn #alan, la and$(a7 Co!’: la and$(a% co!a (a''($!$n#aK Una !oc$#?K E l’nno d Ma*$l% l$ Fo()$ A(*a#$K Al !$(v)o d c. !onoK P$( c. &"(anoK La Co!##")on$% da#a#a 1;4% co*$ d$v’$!!$($ con!d$(a#aK Un *od@ca !#a#"#a(a ($da##a d +(on#$ ad "n coll$&o no#a(l$ o''"($ "n a*'la*$n#o d ca'#alK Un c$nno '9 dolo(o!o% *ol#o '9 dolo!o% (&"a(da cad"#% n$ll$ &"$(($% n$ll$ *!!on% n$lla &$!#on$ d$ll’o(dn$ '"lco $ a '(o#$)on$ d "no !#a#o c.$ !#a#o non :7 J"$ *o(#% alla l"c$ d 6"$!# +a## $ cono!c$n)$% "(lano v$nd$##a7
6a %eniamo all)aspetto concreto della &accenda, c*e ci ri"!arda da %icino, i"nari come siamo della nostra estraneit> ad !n sistema p!ramente commerciale, masc*erato da rep!((lica Essendo l)Italia !na societ> a capitale pri%ato, t!tte le ric*ieste di pa"amento, come ad esempio le #a!!$ casa, a!tomo(ile, se%i/i %ari-, i %er(ali, le cartelle esattoriali in%iate dalla
Societ> Italia o da altre societ> c*e ad essa sottostanno in pratica i %ari 6inisteri e le A"en/ie territoriali-, dal p!nto di %ista prettamente "i!ridico, sono dei con#(a## A=nc*5 !n contratto sia %alido necessita di d!e #"!re "n P(o'on$n#$, col!i c*e propone il contratto e "n R!'ond$n#$, col!i c*e p!' accettare o ri#!tare il contratto :a %alidit> di !n contratto scritto è data dalla @(*a n "*do d$l P(o'on$n#$7 Il Rispondente p!' accettare il contratto #rmandolo a s!a %olta n "*do o '" acc$##a(lo '$( !l$n)o a!!$n!o% ov$ '($v!#o ?!est)!ltimo caso, c*e ri"!arda il con#(a##o "nla#$(al$ e, cioè, il contratto con o((li"a/ioni a carico del solo Proponente, è disciplinato dall)art 1333 cc, il 3!ale sta(ilisce c*e “la proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino o""liga!ioni solo per il proponente irrevoca"ile appena giunge a conoscen!a della parte alla #uale destinata. Il destinatario pu> rifutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell$aAare o dagli usi. In mancan!a di tale rifuto il contratto concluso'(
In osser%an/a di 3!esta norma del cc molti cittadini, o semplici Esseri Umani, ora consape%oli di 3!esti aspetti “commerciali” dello stato italiano, stanno in%iando da mesi 3!esto doc!mento c*e si alle"a al p!nto @ Ndc (ase-, denominato “ 8otifca di 'ortesia”, in (re%e “NdC” all)indiri//o di c*i ric*ieda esa/ione di !n pres!nto de(ito, sia esso !na anca, !na @nan)a(a, opp!re E6"#ala stessa, poic*5 il contratto è stato &orm!lato in ori"ine in &orma "nla#$(al$ non esiste%a l)in&ormati%a completa della reale &orma "i!ridica della Rep!((lica italiana- e perc*5 la #rma del Proponente non #"!ra mai le""i(ile e per esteso o 3!ando #"!ra, non è apposta in !mido in modo con#$!#"al$ a 3!ella del Ricorrente e mai si ri&erisce a persona #sica, ma sempre ad !n settore di competen/a c*e o%%iamente non *a diritto di si"lare contratti di 3!alsiasi &atta- .i si riportano, con do%i/ia di ri&erimento, i protocolli dei doc!menti salienti c*e costit!iscono l)impianto dell)a/ione le"ale di OPPT, e8ett!ata presso l)amministra/ione americana, nel corp!s "i!ridico commerciale, conosci!to come UCC, Un+o(* Co**$(cal Cod$, Codice Commerciale Uni&orme, con sede a 2as*in"ton, del 3!ale descri%eremo l)atti%it> e le competen/e in se"!ito Alla (ase di t!tta l)a/ione di noti#ca al “Sistema” del reale stato dell)arte c*e la Noti#ca di Cortesia rappresenta, oltre allo stat!s compro%ato d Co('o(a#on della R$'"lca #alana, si pone come e%idente nella s!a &rode il meccanismo della c($a)on$ d$l d$na(o da parte delle Banc.$ c$n#(al, per stessa ammissione dei %ertici mondiali di istit!/ioni come il K6I, la BCE, la 2orld Ban et similia, %iene e8ett!ata dal n"lla% a d$#o $ !"lla a!$ d$l valo($ d @(*a d$ !n&ol E!!$( U*an :a pi< "rande delle #("Q$ imma"ina(ili, c*e alc!ni conoscono come il &amoso “ Sc.$*a Pon)” Il meccanismo è sempli#cato in 3!esto modo Un ric*iedente m!t!atario ric*iede !n prestito ad !n istit!to di credito Katte le do%!te %eri#c*e e otten!te le do%!te "aran/ie, la (anca ric*iama il ric*iedente e "li sottopone !n con#(a##o "i> pre%iamente #rmato da !n non me"lio identi#cato essere !mano, con si"la ille""i(ile, s! tim(ro arrecante la di%isione della (anca da c!i detto doc!mento pro%iene @ #n 3!i si con#"!rano "i> (en tre %i/i nella &orma contratt!ale, anc*e per il nostro cc, come %isto in preceden/aIl *"#"a#a(o a 6"$!#o '"n#o a''on$ la !"a @(*a n "*do !"l con#(a##o7 Non sa, Hè inconsape%ole, al momento dell)atto di #rma c*e, di &atto, 3!el denaro promesso non $!!#$ anco(a Non è nella disponi(ilit> della (anca, non lo è mai stato e non esiste L!sso di conto, storico o contest!ale c*e ne possa pro%are l)esisten/a altro %i/io di &orma "ra%e Un contratto
è reso n!llo se all)atto della stip!la il (ene o ser%i/io non è nelle disponi(ilit> del cessionario, in 3!esto caso la Banca- -
A 3!esto p!nto la (anca, c.$ anco(a non .a n$lla !"a d!'onl#? la c+(a% o&&$##o d$l con#(a##o, otten!ta la #rma di impe"no del m!t!atario, rimanda alla Banca C$n#(al$ di ri&erimento, l)!nica dep!tata all’$*!!on$ d$lla *on$#a in &orma di “notes”, di (anconote o denaro #sico, la (c.$!#a d @nan)a*$n#o **ola($ d$l *"#"a#a(o , con l)apposi/ione di !n tim(ro;stampi"liat!ra c*e in termini tecnici %iene de#nito “ A4V”, acronimo di “Acc$'#$d +o( Val"$”, “Acc$##a#o n 6"al#? d valo($”
Esso recita test!almente Strumento non B nego!ia"ile. ccettato in #ualità di Calore. pprovato ai fni del pagamento. Si accetti in #ualità di Calore #uesto contratto e TUTTI i suoi allegati ronteDretro, in osservan!a della norma /D1* di Uniorm 'ommercial 'ode e della isolu!ione a 'amere riunite n+ *3 del giugno *//
Si prega di provvedere al rilascio di TUTTE le risultan!e, i proventi, i conti, le pertinen!e e le disposi!ioni del Fiudice a me, nel tempo pi? "reve possi"ile
Con 3!esto tim(ro e con la #rma del m!t!atario apposta s!l contratto alle"ato, c*e è considerato l ($al$ Valo($, la (anca centrale!#a*'a di &atto l)importo ric*iesto dall)istit!to di credito in 3!esta &orma, diretta e perentoria e la incarica della "estione del “rientro” della ci&ra ero"ata creando il denaro dal n!lla e SO:O perc*5 la #rma di impe"no costit!isce il valo($ a &a(an)a% 3!indi, di &atto, 3!el denaro è la *on$#))a)on$ d$l valo($ d$lla @(*a d$l *"#"a#a(o% : !$*'($ !#a#o !"o% altrimenti la Zecca centrale non a%re((e pot!to emettere il denaro ric*iesto dalla #liale di (anca-
Da 6"$!#o PRECISO *o*$n#o n avan# l d$na(o : !#a#o c($a#o DAL NULLA $ NON : "n PRESTITO% *a d +a##o : "na FRODE $d "n’APPROPRIAIONE INDEBITA% ol#($ c.$ "n FURTO% a danno d$l *"#"a#a(o ncon!a'$vol$ d$l *$ccan!*o occ"l#o7
$a adesso in poi, o"ni riepilo"o (ancario della sit!a/ione del m!t!atario %err> codi#cato con l)acronimo “IOU”, c*e sinteti//a la &orm!la in in"lese “ I O/$ o"”, o%%ero “Io T D$vo” ed è sostan/ialmente !n doc!mento (ancario riepilo"ati%o della condi/ione di d$#o($ di !n m!t!atario, o%e #"!ra il de(ito resid!o e 3!ello "i> restit!ito, !n prospetto riass!nti%o c*e *a %alen/a di certi#cato di vncolo'o!!$!!o s!l patrimonio del malcapitato ?!indi è scattata cos la #(a''ola del @n#o d$na(o, c($a#o dal n"lla e@n#a*$n#$ a d$#o c*e le"a mani e piedi in %incolo pl!ri;decennale !n indi%id!o, convn#o d dov$( ono(a($ 6"$!#o '($!##o e c*e non sa assol!tamente c*e il .alore moneti//ato s!lla (ase della s!a #rma, a l!i “'($!#a#o”, con promessa di restit!/ione "ra%ata da al)$ll% &(ava* $ *a&&o(a)on d o&n #'o, da n#$($!! ana#oc!#c% #a!! da "!"(a% ca(#ola())a)on *"l#'l$ d$l !"o *"#"o lanco c*e la Com!nit> risaner> nel s!o perenne ne"ati%oe !o##l &oc. n (!$(va +(a)ona(a, nonc*5 dei co!# conn$!! al !&no(a&&o, c*e l!i con il resto della Com!nit> t!tta si tro%er> a do%er &or/atamente onorare, : "na TRUFFA n '$na ($&ola J"$l d$na(o $(a &? !"o% : l !"o Valo($ $!'($!!o n$ll’a##o d @(*a $ l" non n$ !a n"lla7 Pa!!$(? l ($!#o d$lla !"a v#a a c$(ca($ d ono(a($ l *"#"o conc$!!o&l $ '($!#o (!c.$(? d '$(d$($ l $n$ **ol$% la !"a ca!a% c.$ con 6"$lla !o**a .a co*'(a#o7 S$ non lo +a(?% '$(d$(? l $n$7
Come ottenere il titolo di propriet> di !n (ene, &r!tto del la%oro in economia reale di i"nari Esseri Umani per decenni, con tre a(ili mosse e !n)a(ile sistema &ra!dolento, in !so da 3!asi !n secolo Alc!ne delle cita/ioni 3!antomeno “inca!te”, pro%enienti dai pi< alti %ertici #nan/iari del 6ondo
“I soldi non sono rappresenta!ione su carta di "eni Greali$, ma sono cam"iali universalmente riconosciute, vengono creati nella loro maggioran!a dalle Hanche 'ommerciali nell$atto di are prestiti ” Ol#($12 !" Ban< o+ En&land 14 *a()o 2014 “ 8ell$attuale sistema "ancario non c$ "isogno di aspettare che appaiano i correntisti per rendere i ondi disponi"ili, per poterli dare in prestito o intermediarli. &iuttosto, il sistema "ancario di atto crea ondi propri, depositi, all$atto del prestito stesso. Juesto meccanismo pu> essere verifcato nella descri!ione del sistema di crea!ione del denaro in molte dichiara!ioni delle Hanche 'entrali ed evidente per chiun#ue a""ia chiesto in prestito denaro, creando le voci di "ilancio risultanti da esso.6 T.$ C.ca&o Plan R$v!#$d% >a(o*( B$n$! and Mc.a$l "*.o+% IMF o(<n& Pa'$( A"&"!# 2012 “%e "anche creano il denaro nel momento in cui lo prestano6 Mon$ Ban<n& Mon$#a( Polc F$d$(al R$!$(v$ Ban< o+ Dalla!% Ma 200 “ %e "anche estendono il credito con la crea!ione di denaro “ J"a(#$(l B"ll$#n% J1 Vol 47 No7 17 Ban< o+ En&land% 200 “Juello che anno #uando concedono prestiti accettare impegni di restitu!ione rateale in cam"io di credito sul conto dei mutuatari.6 Mod$(n Mon$ M$c.anc! Do(o#. M7 Nc.ol! F$d$(al R$!$(v$ Ban< o+ C.ca&o% Ma 1;W1 “ Il credito delle rate di restitu!ione (in "uona sostan!a degli impegni contrattuali con le "anche), ovvero la moneta di conto, diventa denaro non appena le "anche lo conta"ili!!ano, con l$intento di trattarlo come denaro contante.6 al<$( F7 Todd7 A8dav#% C.a&(n Fall!% O.o% USA% 05 D$c 20037 20(! a! a##o(n$ l$&al o8c$( o+ F$d$(al R$!$(v$ Ban< o+ N$/ o(< Cl$v$land “%e "anche commerciali creano denaro rendicontato ogni volta che concedono un prestito, semplicemente aggiungendo nuovi d ollari in deposito sui loro li"ri conta"ili a ronte dello IKU di un mutuatario6. I B$# o" T.o"&.# F($d*an% Davd -7 F$d$(al R$!$(v$ Ban< o+ N$/ o(<% D$c 1; Ovva*$n#$% #"##o c : ($'lcal$ $!a##a*$n#$ alla !#$!!a *an$(a% da#a la cond)on$ !oc$#a(a d$l no!#(o Pa$!$ dal 1;34% '$( c c.$ a##$n$ al !$(v)o ($#("#vo% con#("#vo $ n '(*o l"o&o% @!cal$7
Ecco c*e, anc*e in 3!esto caso, nella cons!et!dine acclamata del !l$n)oa!!$n!o, i “cittadini” sono sottoposti ad !n ($&*$ d v$!!a)on$ anca(a $ d con#(")on$ +o()a#a !$*'($ '9 !c.accan#$, laddo%e, l!n"i da $!!$($ d$na(o !ov(ano "#l$ all’$(o&a)on$ d !$(v), in&rastr!tt!re e (eni com!ni, il sistema di tassa/ione, &ra!dolento a 3!esto p!nto, è destinato a sostenere !nicamente il '($!"n#o $d n$!!#$n#$ d$#o, c*e dic*iarandosi “'"lco, nella pratica spicciola, ser%e solo a n!trire e sorre""ere !n sistema pri%ato di anc.$% a&$n)$ d (!co!!on$ $ co('o(a)on !#a#al7
Un d$#o c.$% n$lla !o!#an)a $ n$ +a## doc"*$n#al% non $!!#$ $ non : *a $!!##o
lL REATO DI FRODE E LA REGISTRAIONE PRESSO UCC
:o Un+o(* Co**$(cal Cod$, acronimo UCC, è il Codc$ Co**$(cal$ Un+o(*$, la sola “Hi""ia' delle corpora/ioni a li%ello interna/ionale, !n sistema di le""i (asate s!lle norme della Co**on La/% c*e re"ola da sempre il comportamento e le norme deontolo"ic*e, etic*e e contratt!ali alla (ase delle atti%it> commerciali di 3!alsi%o"lia nat!ra esse siano UCC è riconosci!to mondialmente come le""e da parte delle normati%e interna/ionali e3!i%alenti, molte delle 3!ali sono state modellate proprio s!lla (ase dell)UCC stesso E’ l +onda*$n#o d$l d(##o co**$(cal$ n#$(na)onal$ Il s!o ric*iamo compare in calce
in o"ni prospetto di rapporto #nan/iario o di m!t!o immo(iliare contratto da !n pri%ato con !na (anca o tra societ> Non è possi(ile dero"are dai s!oi precetti in ness!n Paese del 6ondo .i è osser%an/a delle s!e norme, p!r essendo !n corp!s "i!ridico conosci!to poc*issimo
Per &are !n esempio, !na den!ncia denominata “ fnancial statement ”, depositata presso i s!oi arc*i%i di 2as*in"ton o di !n altro stato &ederale de"li USA o anc*e di !n altro Paese del 6ondo, presso la s!a rappresentan/a, se ncon+"#a#a per 2 &o(n cos recitano le re"ole di “@ln&!”, ossia dell)atto di deposito di se"nala/ioni e den!nce all)interno di UCC- di%iene “$!$c"#va” e p!' dare l)a%%io ad !n meccanismo "i!ridico di san/ione dello stesso atte""iamento se"nalato, in o8esa alle norme %i"enti, #no a "i!n"ere alla mis!ra estrema del “oreclosing”, o%%ero della messa in mora c*e determina l '&no(a*$n#o $ la l6"da)on$ della corporation &atta o""etto di se"nala/ione :a Sec c*e commina !na san/ione ad !n "r!ppo (ancario per inosser%an/a delle re"ole nei prospetti in&ormati%i o per interessi promessi e poi mai riconosci!ti ai correntisti, a"isce solo a %alle di !na den!ncia presentata in UCC ed incon&!tata, 3!indi %alida I soli c*e a((iano capacit> e competen/a "i!ridica per compilare e depositare dette den!nce all)interno dell)arc*i%io UCC, c*e ne &ornisce immediatamente com!nica/ione alle parti citate dal ricorrente, per consentire la con&!ta/ione dell)acc!sa, sono avvoca# d &(and$ l$va#"(a, sele/ionati acc!ratamente a li%ello mondiale, c*e a((iano conse"!ito l)a(ilita/ione di “"arristers”, presso il Ba( Co"ncle 3!indi siano in "rado di !tili//are UCC come !#("*$n#o d a(#(a#o, poic*è conoscono per&ettamente le norme della Co**on La/ Ad esempio, le le""i in materia di “ P$(!onal P(o'$(#$! and S$c"(#$!” *cioè, proprietà e sicurezza personali, n(d(t(+ in Canada, N!o%a Zelanda e A!stralia si ispirano t!tte direttamente all)articolo G dell)UCC Codc$ UCC L’n#$(o !!#$*a co**$(cal$ +a '$(no !" l$&& UCC7 T"##$ l$ anc.$ $ l$ Co('o(a#on! !ono !o##o'o!#$ all$ ($&ol$ d$ll’UCC7
Contesta/ioni, de(iti e acc!se in "enerale, indipendentemente dal &atto c*e si tratti di !n de(ito, !n ordine da parte di !n "i!dice o 3!alsiasi altra ric*iesta, sono sempre "!idati dalle re"ole del commercio, perc*5 i "o%erni sono societ> c*e si atten"ono !nicamente alle re"ole del diritto contratt!ale
1;4 Pa$! al Mondo, c*e noi conosciamo come “Stati di $iritto”, sono in realt> delle
Corporations a t!tti "li e8etti, delle societ> di capitali, iscritte re"olarmente alla SEC di 2as*in"ton, l)or"anismo c*e re"ola le atti%it> di t!tte le societ> pri%ate, 3!otate in Borsa ?!indi sono sottoposte e de%ono osser%are il Codice Commerciale Uni&orme, o UCC UCC è il re"olamento, la "i!risdi/ione !nica sotto la 3!ale t!tte le *oldin"s, o societ> #nan/iarie o Corporations a"iscono “ de 6ure et de Facto” Per 3!ale moti%o UCC è stato lo str!mento !tili//ato dai tre titolati a%%ocati americani per contestare il reato di &rode e rid!/ione in sc*ia%it< da parte de"li Stati Corporati%i ai danni dell)Umanit> intera+ In c*e modo la loro den!ncia è di%entata ordine esec!ti%o, in 3!alit> di :e""e, dic*iarata ed incon&!tata+ :)UCC è il re"istro commerciale pi< importante del pianeta I s!oi portali na/ionali ed interna/ionali, le s!e #liali ed i &ranc*isin" sono in%aria(ili ed !ni&ormi *donde il nome di “Uniorm Commercial Code+ :e noti#c*e di !na p!((lica re"istra/ione, inserite tramite !no dei portali del sistema, sono considerate come no#@c.$ all’INTERO !!#$*a7
In !o!#an)a% !$ acc$d$#$ ad "n 'o(#al$% acc$d$#$ all’n#$(o !!#$*a *ondal$ d$l co**$(co7
2as*in"ton $C 5 !n portale interna/ionale per l)arc*i%ia/ione doc!mentale UCC, 3!indi, come speci#cato nel pream(olo, “tutti e ciascuno de&li euivalenti nazionali ed internazionali' *anno e8etto s! TUTTE l$ co('o(a#on! coll$&a#$ all’UCC% non $!!#$ d!'a(#?% n con@n$% n #$((#o(o% n &"(!d)on$ c.$ a 6"$!#o ! +(a''on&a o !a d o!#acolo% considerata l)interconnessione delle titolarit>, TUTTE imperniate e ricond!ci(ili in !ltimo alla Banca d$ R$&ola*$n# In#$(na)onal *in&l( “BIS Ban< +o( In#$(na#onal S$##l$*$n#!'+( :)a/ione di OPPT presso "li arc*i%i UCC *a preso &orma da !n)inda"ine d!rata di%ersi anni e condotta dai tre a%%ocati americani, iscritti al Ba( Co"ncl Il Fnal B"ll$# Pa(ad&* R$'o(# L’nda&n$ n)al$
?!esti tre a%%ocati, d!rante il loro mon!mentale la%oro in%esti"ati%o, si sono accorti c*e, con !n sistema c*e perd!ra da oltre cento anni, i o%erni e le Banc*e a%e%ano rele"ato ad !no stat!s di %era, reale e compro%ata sc*ia%it< "li Esseri Umani, depositando in modo s&acciato le pro%e nello stesso arc*i%io UCC, con%inti c*e ness!no se ne sare((e mai accorto Alc!ni “se"nali”, a %olte, s&!""i%ano alla se"rete//a di 3!e"li arc*i%i, per entrare addiritt!ra nelle determina/ioni dell)Amministra/ione americana, in &orma mani&esta Nell)Ordine Esec!ti%o Presiden/iale, ad esempio, sotto la presiden/a Clinton, identi#cato con il n!mero 1303, datato J mar/o GG, se/ione H, s!(;se/ione (- c)è la de#ni/ione di “ ESSERE UMANO co*$ CAPITALE” S!lla (ase di 3!esto ass!nto, dic*iarato p!((licamente da Clinton solo nel )G, ma di &atto esistente nella costit!/ione in corporation de"li Stati dal G, %edremo poi come %iene costit!ito ilT("!# ndvd"al$% (asato s!l certi#cato di nascita, conosci!to come “ Colla#$(al Bond”, o%%ero il &ondo del 3!ale o"n!no di noi in modo inconsape%ole, #no ad ora- ris!lti $n$@ca(o, ma NON a**n!#(a#o($ poic*5 è lo stato corporati%o ad esserlo- di !n Tr!st occ!lto c*e MONETIA la no!#(a $!!#$n)a n v#a e la nostra capacit> prod!tti%a, !tili//ato come “a!!c"(a)on$ a &a(an)a” da"li stati corporati%i '$( l’o##$n*$n#o d '($!## n#$(na)onal $ n"ova $(o&a)on$ d d$na(o @!co, presso le istit!/ioni interna/ionali dep!tate a 3!esto compito Ecco per 3!ale moti%o l)ordine del presidente Clinton &a ric*iamo all)essere !mano come “ CAPITALE” con tale nonchalance L’$=$c"#v$ O(d$( d Bll Cln#on
In rela/ione a detta de#ni/ione del “capitale !mano” nel doc!mento $ocVDDDDDDDWJHQ c*e tro%ate nel lin esterno c*e precede, depositato presso "li arc*i%i UCC il H a"osto HD, si
&a ri&erimento ai cittadini de"li Stati Uniti come patrimonio mo(iliare “Omissis- X VERI UOMINI CON BRACCIA E GAMBE”7 nel doc!mento UCC $ocVHDDDQGWW si e%iden/ia il modello d$lla F$d$(al R$!$(v$ Ban< d N$/ o(<% !tili//ato per rendere certi i +ond colla#$(al in t!tto il 6ondo, compresi i relati%i certi#cati di assic!ra/ione, le poli//e, i (eni $ na!c#"(, 3!esti !ltimi de#niti “ CUCCIOLI DI ANIMALE” Una &orma ordinata e pro#c!a di “ all$va*$n#o "*ano” a t!tti "li e8etti, non c)è c*e dire C"ccol d An*al$ $!#'ac doc"*$n#
Adesso sappiamo 3!indi c*e le :e""i deri%ate dai Canoni del $iritto Canonico *anno tras&ormato l)Uomo $i%ino della :e""e Nat!rale, nella #n/ione "i!ridica dell) “Uomo di pa"lia”7 sappiamo c*e tale #n/ione *a a%!to lo scopo di rid!rre l)!manit> intera in sc*ia%it<7 sappiamo c*e i "o%erni, "li stati, le (anc*e e le corpora/ioni *anno sottoscritto !n sistema c*e nei secoli e nelle &orme ass!nte nella storia *a a%!to l)!nico scopo di asser%ire l)!manit> al pro#tto di poc*i7 sappiamo c*e la &rode si è cons!mata attra%erso la le""e del commercio del tacito assenso7 sappiamo c*e secondo il $iritto dell)Ammira"liato l)!omo è !n “disperso in mare” e come tale è considerato !n (ene di propriet> de"li Stati e dei o%erni c*e lo amministrano in &orma di “tr!st”7 Con la (olla papale “#nam Sanctam” %iene sancita l)ina=da(ilit> dell)Uomo ad “intendere e %olere”, pertanto !omini, donne e “c!ccioli d)!omo” ricadono sotto l)a!torit> assol!ta della C*iesa e, per diritto $i%ino, sotto il totale controllo dei re"nanti, incaricati al "o%erno “terreno” dalla desi"na/ione del Papa stesso o dei s!oi dele"ati, c*e li incorona e li le"ittima T!tti "li !omini sono considerati dei “dispersi in mare” e “ri"!ada"nare la ri%a”, nonc*5 la so%ranit> primi"enia, diritto incontesta(ile correlato all)atto stesso di %enire alla :!ce diritto Nat!rale- è accesso precl!so all)Umanit>, "ra/ie alla modalit> del silen/io9assenso e s!lla (ase dell)inconsape%ole//a della .erit> Ness!no ri%endica il s!o stat!s di !omo li(ero con la &orm!la “non !ono '9 "n na"+(a&o” e non ne esiste cons!et!dine di8!sa
Co*$ ! *an#$n$ n v#a #al$ '(oc$d"(a% a&l occ. $ alla co!c$n)a laca d$ c##adn d o&&K
IL CERTIFICATO DI NASCITA
Il Tr!st e l)Uomo di Pa"lia
Erroneamente crediamo c*e il Tr!st sia solo materia an"losassone, ma in realt> non è cos "ra/ie alla “Con%en/ione dell)AYa s!lla le""e applica(ile al Tr!st”, recepita da"li Stati e si"lata il l!"lio GWQ, in se"!ito rati#cata dalla Rep!((lica Italiana con la le""e n J del otto(re GWG, entrata in %i"ore il "ennaio GGH $a 3!el momento il nostro Paese non solo (cono!c$ la l$&##*#? d$ #("!# !##"# all’$!#$(o, ma n$ con!$n#$ l’!##")on$ anc.$ n I#ala, i%i compreso il caso in c!i t!tti "li attori del Tr!st in particolare so""etti e (eni- siano italiani Sem(ra incredi(ile c*e il pi< di8!so esempio di tr!st italiano ! a! !"lla ($&!#(a)on$ d$ n"ov na# s!l s!olo patrio e !"ll’$*!!on$ d$l c$(#@ca#o d na!c#a :a prima cosa
e%idente s! 3!esto doc!mento, c*e attesta la nostra re"istra/ione presso "li !=ci ana"ra#ci, specie a partire dai primi anni )D, è l)!so del riportare il nome di (attesimo del (am(ino n SOLE LETTERE MAIUSCOLE .edremo poi per 3!ale moti%o Al momento della nascita di !n (im(o, l)!s!ale proced!ra pre%ede c*e ci si rec*i presso l)U=cio di Ana"ra&e per re"istrare il neonato, a me//o della compila/ione di !n re"istro, atta all)emissione s!ccessi%a di !n certi#cato di nascita ra/ie alla #rma del "enitore, il (am(ino o per me"lio dire, come %edremo in se"!ito, il s!o tr!st- dv$n#a d +a##o '(o'($#? d$llo S#a#o, c*e, attra%erso l)atto ana"ra#co costit!isce !n “ Colla#$(al ond”, o%%ero !n certi#cato di %alore Si tratta di !na %era e propria 6"o#a)on$ del n!o%o nato in (ase a parametri #ssi 3!ali censo, l)ori"ine e lo stat!s dei "enitori, il s!o indice di Ap"ar, o%%ero il parametro de"li indici %itali peri;natali, re"istrato immediatamente dopo la s!a %en!ta al mondo, direttamente in ospedale, !n test al 3!ale t!tti i neonati sono sottoposti e c*e sta(ilisce in termini di “(!ona sal!te” la 6"o#a d ($dd#v#? $!'on$n)al$ d$l n"ovo na#o all)interno della str!tt!ra; stato corporati%o, alla 3!ale il certi#cato ana"ra#co da 3!el momento appartiene Non è possi(ile ric*iedere a"li !=ci ana"ra#ci l)intero &ascicolo doc!mentale depositato all)atto della re"istra/ione del neonato, o%%ero Ko"lio A, Ko"lio B e certi#cati ostetrici ori"inali- Ci' rende di &atto l)essere !mano nat!rale %ittima ncon!a'$vol$ di !n ra""iro, al 3!ale è stato sottomesso alla nascita dai s!oi "enitori , a loro %olta ncon!a'$vol e del 3!ale non p!' li(erarsi, se non entro il settimo anno di et>7 dopo 3!el periodo di “"ra/ia” la re"ola del silen/io assenso lo istit!isce come per t!tti "li altri in !n tr!st "i!ridico ed economico #nan/iario da"li occ!lti meccanismi Con la crea/ione del certi#cato di nascita si crea a!tomaticamente la #"!ra "i!ridica denominata “tr!st” c*iamata anc*e “ Uo*o d Pa&lao “@n)on$ &"(dca” con il rispetti%o NOME $ COGNOME per con&ondere e occ!ltare la P$(!ona n ca(n$ $d o!!a o%%ero il ri&erimento alla :e""e Nat!rale e l)ori"ine $i%ina-7 è per 3!esto c*e 3!ando i rappresentanti di !n "o%erno o i cancellieri di !n tri(!nale o le a!torit> di p!((lica sic!re//a si ri%ol"ono all)Uomo, necessitano del ri;conoscimento della personalit> "i!ridica “ LEI E’ IL SIGNOR TAL d$ TALIK” Essi *anno (iso"no c*e l)Uomo ! (cono!ca n$l TRUST d$lla @n)on$ &"(dca, in modo tale da rice%ere il con!$n!o v$(al$ al #ne di applicare la loro "i!risdi/ione, sen/a c*e la Persona ne sappia assol!tamente n!lla
E’ 6"$!#a la 'a(#$ '9 dolo(o!a% n+a*an#$ $ c(*nal$ d #"##a 6"$!#a co*'l$!!a nda&n$
Il ne"o/io "i!ridico del Tr!st si compone di tre #"!re A**n!#(a#o($ B$n$@ca(o Fd"ca(o o $!$c"#o($
Per &ar si c*e la Persona Kisica sia rappresentata, la #"!ra dia**n!#(a#o($ $ $n$@ca(o d$vono concd$($ con l’ E!!$($ U*ano n ca(n$ $d o!!a e non con l #"o TRUST d NOME $ COGNOME , poic*5 è solo %erso la #n/ione "i!ridica c*e le a!torit> *anno "i!risdi/ione
:e"almente, la persona "i!ridica %iene considerata al pari di !no sc*ia%o o ser%o sotto contratto per i %ari "o%erni &ederali, statali e locali I certi#cati di nascita sono rilasciati in modo c*e l)emittente, lo Stato, possa ri%endicare in esclusiva il titolo di Amministratore del Tr!st nei con&ronti della persona "i!ridica, in tal modo creata Il T("!#
OPPT E LA SUA AIONE LEGALE
T*e One People)s P!(lic Tr!st-
Il 3 &"&no 2011, tre a%%ocati stat!nitensi, -$a#.$( Ann T"cc>a((a+% Cal$ Pa"l S<nn$(% -oll! Randall -lln$(( redi"ono insieme il FINAL PARADIGM REPORT, alle"ato
- nel 3!ale dimostrano in modo incon&!ta(ile c*e il sistema (ancario USA, sorretto e sosten!to dal o%erno americano *a creato !na FRODE $ ! : *acc.a#o d$l '9 al#o d$ CRIMINI CONTRO L’UOMO a li%ello PLANETARIO li Stati e i o%erni a"iscono sotto 'a(v$n)a d &ov$(no d$l 'o'olo7
In sintesi concl!si%a il doc!mento cosi recita “Il sistema "ancario US e la Lederal eserve HanM sono una minaccia per tutta l$Umanità e i suoi inaliena"ili diritti, per la sicure!!a dello Stato e della 8a!ione mericana, per tutti gli Stati e la giusti!ia nel mondo. Juesto sistema "ancario interna!ionale responsa"ile di 'rimini contro l$Umanità, contro la Sovranità dei &opoli, di rode e ridu!ione in schiavit?. Il Foverno degli Stati Uniti d$merica al servi!io del sistema "ancario US e mondiale e responsa"ile di grave danno nei conronti del &opolo americano e di tutti i &opoli della Terra i cui governi o Stati siano di atto aderenti a tale sistema7 In se"!ito a 3!esta in%esti"a/ione% i tre a%%ocati costit!iscono e re"istrano T.$ On$ P$o'l$’! P"lc T("!# presso la SEC Doc UCCX2012012W5 e s!ccessi%i emendamenti- $a 3!el momento si identi#cano come #("!#$$!% o%%ero amministratori del Tr!st
Il lo(o #("!# non : d n"ova co!##")on$, ma i tr!stees, di &atto% ($!"*ano il tr!st ori"inario della Co!##")on$ d$&l S#a# Un# d$l 1W , ancora %alido, ma a((andonato nel W, s!(ito dopo la #ne della G"$((a d S$c$!!on$, 3!ando "li Stati Uniti %en"ono tras&ormati in !na societ> di diritto pri%ato, denominata “ T-E CORPORATION OF T-E UNITED STATES ”, re"istrata a :ondra I #("!#$$! nella costit!/ione dello str!mento #nan/iario rendono per' (ene#ciario del tr!st OPPT non solo il popolo americano, *a o&n !n&olo ndvd"o T.$ On$ P$o'l$ d$l Pan$#a% n$lla !"a +o(*a coll$##va% "n#a(a $ ndv!l$7 On$ P$o'l$ è (ene#ciario della Crea/ione nella s!a intere//a in 3!anto C!stode della mani&esta/ione del Creatore stesso ?!indi la &orm!la/ione del tr!st si appella alla L$&&$ Dvna, la pi< alta e somma, come a((iamo %isto, nella "erarc*ia delle le""i Da 6"$!#o *o*$n#o n 'o non $!!#$ !"lla T$((a "n TRUST &"(dca*$n#$ '9 $l$va#o d 6"$!#o7 CRONOLOGIA DEGLI ATTI DI DEPOSITO DELL’AIONE LEGALE OPPT
L’a)on$ l$&al$ OPPT si snoda cronolo"icamente attra%erso 3!esti passa""i &ondamentali
17
10 S$##$*($ 2012 UCC $oc N HDHDGDJ, HDHJQW, HDHJ-
T*e On$ P$o'l$ P"lc T("!# 1W deposita l)UCC $oc N HDHDGDJ del G settem(re HDH, anc*e conosci!to come DECLARATION AND ORDER, il 3!ale sta(ilisce c*e “Tutti gli esseri umani ora agiscono nella capacità di entità individuali, sen!a una rete corporativa di sicure!!a e con la piena responsa"ilità. 8el caso un #ualsiasi individuo promuova a!ioni per conto di una "anca o “Foverno6 invalidati e pignorati, causando a un altro individuo un #ualsiasi danno, come #ui descritto, egli assolutamente responsa"ile nella propria individuale e illimitata capacità “
I %olontari &ra i militariX “ rrestino e prendano in custodia #ualsiasi ed ogni corpora!ione, i loro agenti, impiegati, che possiedono, operano, e che avoriscono sistemi monetari privati emettendo, incassando, attivando sistemi di esecu!ione legale”
Nel caso in c!i !n 3!alsiasi indi%id!o prom!o%a a/ioni per conto di !na (anca o “o%erno” in%alidati e pi"norati, ca!sando a !n altro indi%id!o !n danno, e"li ne è assol!tamente responsa(ile nella propria indi%id!ale e illimitata capacit> Secondo il la%oro compi!to dai Tr!stees di OPPT t!tti "li esseri !mani ora a"iscono in 3!alit> di ndvd", sen/a !na rete di sic!re//a a/iendale e in piena responsa(ilit> personale per OGNUNA $ OGNI LORO AIONE sottoposta al sistema "i!ridico della CO66ON :A2, per&ettamente %alido in Italia, come a((iamo %isto, TUTELATA E MANTENUTA OPERATIVA DALL’ATTO DI ORDINE PUBBLICO UCC NY 1103 D$cla(a#on and O(d$( A(($!# o(d$( a&an!# #.$ Slav$( S!#$*
27
24 O##o($ 2012 UCC $oc N HDHJ-
la KE$ERA: RESER.E BAN[ OK USA e t!tte le (anc*e ad essa direttamente o indirettamente colle"ate, i%i comprese le pres!nte (anc*e na/ionali, v$n&ono '&no(a#$ dall’$n##? &"(dca T.$ On$ P$o'l$ P"lc T("!# 1W, l)atto è re"istrato presso il p!((lico re"istro interna/ionale del 2as*in"ton $isctric o& Col!m(ia, 2as*in"ton USA, %edi 2A $C UCC $oc N HDHJ, anc*e conosci!to come TRUE BILL T("$ Bll
“:ichiara!ione ed ordine irrevoca"ile di cancella!ione per tutti ed ogni gli atti costituenti di Istituti "ancari in "ase ai regolamenti interna!ionali (HI B HIS), cancella!ione degli organigrammi rieriti ad essi e da essi derivati, nonch; destitu!ione di tutti i "enefciari, compresi #uelli (identifcati nelle) corpora!ioni a regime privato, proprietarie di 'K&I U@8I e acenti rierimento agli Stati, che operano, spalleggiano e si macchiano di avoreggiamento in regime di capitale privato, dell$emissione, della raccolta, dell$uso coercitivo delle norme legislative, mettendo in pratica U8 SISTE@ S'NICIST(K@ISSIS) EJUISIOIK8E :I C%KE %EF%E TTCESK U8$I%%EF%E &&ESE8TOIK8E X “
37
2 Nov$*($ 2012 UCC $oc N HDHHGJ-
la Soc$#? '$( A)on R$'"lca I#alana, %iene '&no(a#a $ '($cl"!a dall’$n##? &"(dca T.$ On$ P$o'l$ P"lc T("!# 1W% n!$*$ ad al#( 1;3 '($!"n# Gov$(n% '(*o #(a #"## &l USA :)atto è re"istrato presso il p!((lico re"istro interna/ionale del
2as*in"ton $isctric o& Col!m(ia, 2as*in"ton USA, %edi UCC $oc N HDHHGJ doc!mento anc*e conosci!to come DECLARATION OF FACT% d +a##o "n A8dav#7 D$cla(a#on o+ Fac#
47
25 Dc$*($ 2012 @ eneral Koreclos!re
l)entit> "i!ridica T.$ On$ P$o'l$ P"lc T("!# 1W d> '"lca no#)a d$ +a## !o'(a *$n)ona# ovv$(o d$l '&no(a*$n#o $ '($cl"!on$ d '($!"n# 1;4 &ov$(n “G$n$(al Fo($clo!"($”- e relati%e (anc*e, a%%en!ta nei mesi di otto(re e no%em(re HDH Con 3!esti atti, l)a/ione le"ale di OPPT *a inoltre reso mani&esto a t!tti "li esseri !mani l’n&anno '$('$#(a#o a danno d$ll’"*an#? da 1;4 '($!"n# Gov$(n $ ($la#v$ Banc.$ a8la#$ d$l *ondo7
Secondo le proced!re UCC, 3!esti "o%erni *anno a%!to i tempi tecnici per tentare !na di&esa in merito a 3!este p!((lic*e re"istrate, dic*iara/ioni, ma non l)*anno &atto, poic*5 era loro impossi(ile i &atti$(ano ncon+"#al O8cal Anno"nc$*$n#
Scad!ti i termini di possi(ile con&!ta/ione HW "iorni-, il 23 &$nnao d$l 2013 la Societ> di diritto pri%ato R$'"lca I#alana, %iene pi"norata e precl!sa dall)entit> "i!ridica T.$ On$ P$o'l$ P"lc T("!# 1W, insieme ad altri 1;4 '($!"n# Gov$(n, primo tra t!tti 3!ello de"li Stati Uniti i> nel !$condo !$*$!#($ d$l 2012 la FEDERAL RESERVE BAN e#"##$ l$ anc.$ ad essa direttamente o indirettamente colle"ate %edi Ban &or International Settlements-, i%i comprese t!tte le pres!nte (anc*e na/ionali, v$n&ono '&no(a#$ dall)entit> "i!ridicaT.$ On$ P$o'l$ P"lc T("!# 1W, l)atto è re"istrato presso il p!((lico re"istro interna/ionale del 2as*in"ton $isctric o& Col!m(ia, 2as*in"ton USA li screens*ots 3!i di se"!ito e%iden/iano come, in e8etti, il BIS con sede a Basilea, T.$ Ban< o+ In#$(na#onal S$##l$*$n#!, o%%ero “la Banca delle Banc*e”, in preceden/a appartenente ad !n cartello anonimo di (anc*ieri, o(a a''a(#$n&a ad o"ni “E!!$n)a E#$(na“, o%%ero ad o"ni Essere Umano incarnato e %i%ente s!l Pianeta Il BIS $ l$ E#$(n$ E!!$n)$ Il BIS $ l$ E#$(n$ E!!$n)$ 2
M stato sta(ilito c*e ness!n prestito è mai stato &atto e anc*e se ci &osse stata !na moneta “le"ale” non c)era n!lla di simile come &ondi le"ittimi att!ali, in pratica n$!!"n con#(ovalo($ T"## d$# !ono !#a# $l*na# '$( l +a##o !#$!!o c.$ l$ Banc.$ .anno !c$l#o d non +o(n($ alc"na doc"*$n#a)on$ v$(@cal$ c.$ "n '($!##o !a *a !#a#o +a##o% '$( "na 6"$!#on$ d d(##o% co*$ "n da#o d +a##o% $ co*$ "na 6"$!#on$ d o(dn$ '"lco7
:e Corpora/ioni c*e operano sotto il pretesto dei sistemi #nan/iari *anno commesso !n #(ad*$n#o con#(o l Po'olo d 6"$!#o Pan$#a !$n)a c.$ l$ '$(!on$ n$ +o!!$(o a cono!c$n)a $ !$n)a l con!$n!o n#$n)onal$7
M stato altres sta(ilito c*e è !#a#o '$('$#"a#o "n !!#$*a d !c.av#9 , da parte di enti pri%ati a danno de"li Esseri Umani, contando s!ll)i"noran/a delle persone, c*e %eni%ano inconsape%olmente %incolate da contratti (asati s!lla le""e del silen/io9assenso S$condo l$ '(oc$d"($ UCC% #al '($!"n# &ov$(n .anno av"#o #$*' #$cnc '$( #$n#a($ "na d+$!a n *$(#o a 6"$!#$ '"lc.$ $ ($&!#(a#$ dc.a(a)on7
Banc*e e o%erni non .anno con+"#a#o NESSUNA d$ll$ acc"!$ d$'o!#a#$ ne"li acc!ratissimi doc!menti Se !na replica non %iene rice%!ta entro i termini pre%isti HW "iorni- si applica l)a/ione di de&a!lt se"!ita dalla concl!sione di tale entit> Un d$'o!#o d UCC .a POTERE d L$&&$ !$ (*an$ ncon+"#a#o7 I #$(*n '$( la con+"#a)on$ !ono !cad"# l 23 G$nnao 20137 Co*"nca#o d P&no(a*$n#o G$n$(al$
Ness!na risposta è stata rice%!ta Il $e(itore è 3!indi colpe%ole di tradimento Come contropartita, le corporations sono pi"norate e i loro assets ri%endicati :a ricc*e//a del nostro pianeta %iene restit!ita al Popolo Uno T!tti i de(iti corporati%i sono cancellati “Il sistema” è terminato Ci' si e%ince dalla p!((lica doc!menta/ione arc*i%iata Il depositi UCC si pon"ono ora come norme di $iritto Interna/ionale $etto con la terminolo"ia propria del sistema, “il sistema” non esiste pi< Ris!ltato !a*o l$(Z
• • • • • • • • • •
N7B7, T"## 6"$!# doc"*$n# !ono '(o#ocolla# '($!!o L’U8co d$l R$&!#(o UCC d a!.non D7C7 n$l da#aa!$ d c" al ln<, A**n!#(a)on$ A*$(cana U8co d$l R$&!#(o Co**$(cal$ UCC
è necessario creare !n acco!nt e %en"ono ric*iesti \J per o"ni donload Inserire i n!meri dei protocolli doc!mentali riportati 3!i, a #anco di o"ni deposito-
57
Il 1 *a()o 2013, UCC $oc N HDDHDQ-
:a proced!ra le"ale sta(ilisce l)!nicit> d$ll’IO SONO, ann!llando#"##$ l$ $n##? &"(dc.$ n no*$ d '$(!ona% '$(!ona @!ca% &"(dca $cc7 $cc, precedentemente istit!ite dalle pres!nte le"isla/ioni dei GJ pres!nti stati e altres ann!llando o&n +o(*a d n#$(*$da)on$ $ T("!# disposi/ione #d!ciaria- n$ con+(on# d$ll’UNO a(#(a(a*$n#$ !#al#a n +avo($ d$ !"o '($!"n# (a''($!$n#an# 'ol#c $ ($l&o! n T$((a% ($!##"$ndo co! la !ov(an#? ad o&n $!!$($ "*ano c.$ n$ ($cla* l d(##o7
Per e8etto della dic*iara/ione UCC sopra citata la stessa entit> "i!ridica T.$ On$ P$o'l$ P"lc T("!# 1W %iene 3!indi c."!adai s!oi stessi &ondatori c*e, in l!o"o di 3!esta, de#niscono e sanciscono la nat!ra dell)esisten/a !mana s!l pianeta come *an+$!#a)on$ d E#$(na E!!$n)a a no*$ d o&n $!!$($ "*ano c.$ v ! (cono!ca7 Dc.a(a)on$ d$lla Volon#? $ d$lla Pa(ola d IO SONO
Ricordate c*e depositare !n Kinancin" Statement in UCC è consentito a TUTTI Non (iso"na essere a%%ocati del (ar Co!ncil Un "iorno potre((e ser%ire saperloX O(a !a''a*o co*$ l$ ($&ol$ d$l S!#$*a !ano !#a#$ nvalda#$ dal lo(o !#$!!o n#$(no% "#l))ando $!a##a*$n#$ &l !#$!! !#("*$n# c.$ $!!o av$va !a'$n#$*$n#$
*anov(a#o '$( !"o @n d '($do*no $ !+("##a*$n#o d$ll’Uo*o% nvaldandon$ l’E!!$n)a[ c a''a($ a no!#( occ. co*$ "n *a&nlo6"$n#$ $!$*'o d$lla l$&&$ d$l con#(a''a!!o% d @lo!o@ca $ l$##$(a(a *$*o(a[ #"##o c !a'"#o% $lao(a#o $ !o##o!c(##o% c ('o(#a alla ($al#? d$ll’o&&, d 6"al$ $ 6"an#o Valo($ : !#a#o '(va#o l’Uo*oK Co*$ (a''(o'(a(!$n$K
HD
I (!"l#a# d$ll$ nda&n !ono c.a(% ncon+"#a# $d ncon#(ov$(#l7 W7 DECLARATION o+ ABSOLUTE TRUTUCC $oc V HDDHDQ- del W mar/o
Da 6"$!#o *o*$n#o T"##o : E#$(na E!!$n)a Al #$(*n$ d$lla !"a a)on$ l$&al$% l #("!# OPPT : !#a#o c."!o $ l +("##o d$l '&no(a*$n#o &$n$(al$ d$&l $=S#a# co('o(a#v $ lo(o a!!$#! : !#a#o convo&la#o n "n +ondo% d$no*na#o ONE PEOPLE% all’n#$(no d$l 6"al$ l Valo($ : RICONCILIATO $ n$lla DISPOSIIONE d #"##$ l$ E!!$n)$ E#$(n$ Inca(na#$ d$l Pan$#a7 IO SONO IO7 D$cla(a#on o+ A!ol"#$ T("#. La volon#? "l#*a d "na #al$ $cla#an#$ d!#(")on$ d Valo($% o(a n!cndl$ dall’$!!#$n)a d$ll’Uo*o% con!a'$vol$ d$lla !"a ($al$ Na#"(a $#$(na% !a(? ovva*$n#$ la '(o&($!!va !'a()on$ d$l d$na(o% n#$!o co*$ !#("*$n#o "nco d !ca*o $ n$lla !#o(a ($c$n#$% #(a!+o(*a#o! n v$(a "na danna)on$ '$( l’Uo*o% con lo !na#"(a*$n#o d$l !"o n)al$ !&n@ca#o $ +"n)on$7 Il ($al$ o$##vo d #"##a 6"$!#a a)on$ : !#a#o lo !v$la*$n#o d "na *$n)o&na 'lan$#a(a% d d*$n!on n**a&nal% la '($!a d Co!c$n)a d$&l E!!$( U*an d$lla lo(o o(&n$ dvna% *'($!cndl$ $d ncon+"#al$% l (*$do a #al$ !c$*'o a##(av$(!o l '&no(a*$n#o $ la l6"da)on$ d 6"$!#o S!#$*a d o''($!!on$7 Il (!"l#a#o n$&l n#$n# : la c($a)on$ d "n n"ovo 'a(ad&*a !ocal$% a!a#o !"lla Con!a'$vol$))a d$l '(o'(o valo($% d$lla '(o'(a Na#"(a% d$lla '(o'(a E!!$n)a '$( "n vv$($ co*"n$ $#co% !oldal$ $ o(do% a!a#o !" V$(#? $ A*o($ $ !"ll$ #($ l$&& "nv$(!al d a!$ R!'$##a l L$(o A(#(o Non dann$&&a($ &l al#( Ono(a con#(a##