MOSHELL Short Guide Questa è una raccolta dei comandi che possono essere utili per valutare le performance di rete in tempo reale o all’ultimo ¼ d’ora utile. Aprire la shell da RAOS. !er il si"ni#cato de"li output usare l’help in linea di"itando da AMOS h $nomecomando%. Atten&ione' per uscire dalla moshell di"itare e(it. )scire sempre correttamente correttamente da AMOS* cos+ come dalla shell. Allarmi: ,olle"arsi all’R, a cui il nodo in o""etto appartiene con il comando moshell -la eventuale pd richiesta per "li R, è sempre wrnc wrnc** mentre per i node/ è rbs rbs00 1i"itare 'ala 'ala Utenti connessi a un nodo e relativi servizi su cella' cella ' 1i"itare' uer –c Contatori: Si possono vedere i contatori prodotti dal nodo e dall’R, -i contatori danno informa&ioni di2erenti0 all’ultimo 3uarto d’ora* colle"andosi all’elemento di rete. )na volta connesso al nodo -R, o R/S0 con moshell oppure di"itare' pmr –m 0!5 4en"ono visuali&&ati* in 3uesto caso per l’ultimo ¼ d’ora disponi5ile* i contatori ra""ruppati secondo le diverse fun&ionalit6. !er il si"ni#cato dei contatori consultare 7ale(8. 1i"itare' lt all ter
- che carica tutti "li MO0
MO ,lass. ,lass. (ls
p"et La lista de"li 7MO class8 si ha con il commando pmom -vedi alle"ato0 p"et %s&schResources pmAvera"eUserRate
4edo il throu"hput per cella
p"et iubdatastream iubdatastream pm'ub#acd( pm'ub#acd(duRbsRecei duRbsReceived)its ved)its Si ha la l a velocit6 del 9usso :!. :!. E’ un vettoriale che conta i campioni tra ;<=;; *=;;<>;;* ecc. ?5ps "et iub
4edo se :! attivo - 2.ipV4 = true) oppure no -2.ipv4 = false) nel userPlaneTransportOption
4edo il parametro ma(HsRate ma(HsRate che che deve essere essere a =@; con :! :! attivo e il valore valore di 4LA:! per R/SB;;;.
Nodi con '( attivo: "et ipinter*ace 4edo il valore della 4LA e "li indiri&&i :! del nodo e del router :!. p"et ipinter*ace 4edo 3uanti pacchetti errorati si riscontrano per 3uesto nodo. +olo per R)+,000 con '( attivo: "et ethernetswitchport-. /vlanmembership
-d6 tutti i dati del #sico :u5 su :!0'
:noltre sulla ta5ella vespectrum' )MCSDE' )tran1ata:u5:pode/ è mappato il valore dell’ actual speed duple( al momento dello scarico (ml di rete utile per avere conferma se il lin è altalenante.
p"et thernet+witch(ort-. rrors
-d6 "li errori rilevati sul lin #sico0'
+olo per R)+.000 con '( attivo: "et "i"abitethernet
-Si vede come è settato l’actualspeedduple( se in half o full0:
Altri comandi: ced Questo comando è da fare su R, e Fornisce le chiamate speech * HS1!A* E)L attive* l’uso dei codici * della poten&a * ASE*
,on il comando ced 1 "rep 2304 -nome nodo in maiuscolo0 si puG #ltrare la sin"ola cella. ,on il comando ced 1 sort si ordina per la colonna di interesse. ,on il comando cv ls ho la lista di tutte le con#"uration version -5acup0 ese"uiti per 3uel nodo. ("et pp
Questo comando da la 3ualit6 dei 9ussi in :MA -es* ses ecc0
p"et &ownlin)ase)and(ool l’occupa&ione dei vari 5earer
Restituisce i contatori a livello di nodo che danno
"et Aal!(ath2cc6p Restituisce i 4c attualmente con#"urati sull’ ACM p"et non vale per R,. !er avere il sin"olo parametro della classe del RO! della cella su R, usare il comando pm7 <#$class> 8m 1 "rep una volta "i6 caricati "li .(ml si puG usare pm(f ed è molto pi veloce* e( pm,ell1onCimeAuto p"et Carrier i contatori a livello di nodo sulla poten&a trasmessa e ricevuta relativa all’ultimo RO! "li ultimi campioni si riferiscono a se"nali di livello pi elevato. PDF ranges: [0]: Number of sampled values < -110.0 dBm [1]: Number of sampled values in range [-110.0..-109.[ dBm [!]: Number of sampled values in range [-109...-109.0[ dBm ["]: Number of sampled values in range [-109.0..-10#.[ dBm ... [9]: Number of sam pled values in range [-#1.0..-#0.[ dBm [$0]: Number of sam pled values in range [-#0...-#0.0[ dBm [$1]: Number of sam pled values in range [-#0.0..-%.0[ dBm [$!]: Number of sam pled values in range [-%.0..-%0.0[ dBm [$"]: Number of sam pled values in range [-%0.0..-$.0[ dBm [$&]: Number of sampled values '( -$.0 dBm
,omando per vedere : dati relative all’:u5 :! live* compresi : ri#uti' p"et 'ub&ata+tream
!er avere MA,Address nodo da amos sul nodo "et 'nternalthernet(ort macAddress
,olle"ato al nodo comando per avere la ma""ior parte dei parametri "et RbsocalCell