Khyentse Yeshe a Merigar West 29.III–1.IV.2013
c S
p o
i r il
Segreto dei
D D H U A B
HEXAGON © Tutti i diritti riservati
N
ei quattro giorni di ritiro con Khyentese Yeshe puoi scoprire come realizzare il segreto dei Buddha di tutti i tempi, leggi la citazione della "Suprema Sorgente" riportata nello "Yeshe Lama", pagina seguente.
Cosa io imparo?
I–II
III–IV
N
ella prima parte del ritiro Khyentse Yeshe commenterà il capitolo dedicato a coloro i quali possiedono capacità superiori dal testo “Yeshe Lama del Vidyadhara Jigmed Lingpa” tradotto da Lama Chönam e Sangye Khandro.
L
a seconda parte del ritiro sarà dedicata ad introdurre l'essenza di tutti i Dharma dagli insegnamenti orali di Chögyal Namkhai Norbu.
◊ Il contesto storico del Longchen Nyingtig. ◊ Le pratiche preliminari. ◊ Distinguere mente e saggezza. ◊ Le istruzioni sul Trekchö. ◊ La meditazione del Tögal e il metodo delle quattro visioni.
◊ Il principio della trasmissione. ◊ Essenza, natura ed energia. ◊ Il principio dello specchio. ◊ Istruzioni sul Semde. ◊ Presenza e consapevolezza nella vita di tutti i giorni.
“Quando raggiungi lo Shine sciolto e rimani nella continuazione di questo stato, allora sei un praticante dello Dzogchen. . . ” Chögyal Namkhai Norbu
programma
I
I
ntroduzione ai principi dei tantra interiori, in particolare Anuyoga ed Atiyoga. ◊ Fondamenti della via. ◊ Corpo, voce e mente. ◊ Pratiche preliminari, rifugio, Bodhicitta. ◊ Tantra interiori ed esteriori. ◊ Punto di vista, meditazione e attitudine. ◊ Tre saggezze della base.
◊ ◊ ◊ ◊
2
tantra radice dello Dzogchen e le serie del Semde, Longde e Menagde. Fissazione e Shine stabile. Sciogliere. Namkha Arted. Integrare la presenza nelle esperienze.
testo
Y
eshe Lama scritto da Rigdzin Jigmed Lingpa, è il più importante manuale di insegnamenti Dzogchen (Totale Perfezione) della antica scuola di
buddhismo tibetano Nyingma. Gli insegnamenti e le pratiche trasmesse nello Yeshe Lama sono organizzate in base alla capacità del discepolo.
“Anche i Buddha di tutti i tempi non hanno cercato oltre la propria mente. Oltre a ciò che già erano, non hanno fatto alcuna modifica. . . ” “La Suprema Sorgente” citatazione “Yeshe Lama”
autore igme Lingpa era la reincarnazione del re Trisong Detsen e di Vimalamitra. Anche se ricordava le sua vite precedenti fin dalla più tenera eta, entrò al monastero Palri come semplice monaco alla età di sei anni. Completò diversi ritiri prolungati, dove ricevette molte visioni pure di
divinità e di grandi maestri. Le più significative di queste ultime furono la visione di Guru Rinpoche, in cui ricevette il Longchen Nyingtig in forma di ter, e le visioni di Longchenpa che lo potenziò per comprendere e diffonderetutti i suoi insegnamenti. E' stato uno dei più rispettati lama e praticanti del suo tempo e si conserva lo stesso rispetto e devozione sino ad oggi.
bibliografia
Y
ESHE LAMA scritto dal Vidyadhara Jigmed Lingpa e tradotto da
L
A SUPREMA SOURCE Tantra radice dello Dzogchen Semde KUNJED
Lama Chönam and Sangye Khandro, copyright 2008 Light of Berotsana, Shambhala (Snow Lion) publications. http://www.shambhala.com/yeshe-lama.html Restrizioni: questo testo può essere letto solo da chi ha ricevuto il potenziamento e l'autorizzazione da un maestro qualificato detentore del lignaggio.
GYALPO di Chögyal Namkhai Norbu e Adriano Clemente, copyright degli autori, Shambhala (Snow Lion) publications. http://www.shambhala.com/supreme-source.html
3
Come io imparo?
J
Khyentse Yeshe
Chi insegna
Y
eshi Silvano Namkhai, figlio di Chögyal Namkhai Norbu, nasce e cresce in Italia. Da bambino viene riconosciuto da S.S. Sakya Trizin come la reincarnazione dello zio materno di ChNN Khyentse Rinpoche Chökyi Wangchuk. Suo padre e maestro gli offre la possibilità di scegliere tra la vita in monastero o quella di comune occidentale. Chögyal Namkhai Norbu vive come una persona comune, ma egli è una persona straordinaria, amato e venerato da migliaia di persone. Yeshi studia lingue, filosofia e informatica. Il tempo libero lo dedica all'arte, la fotografia e la musica. La carriera professionale di Yeshi si delinea rapida e di successo, lavora come programmatore di computer, specialista SAP e capo progetto, i suoi clienti sono grandi aziende e istituzioni. Il suo desiderio di imparare e crescere lo porta presto ad essere un cervellone della ricerca e sviluppo, offrendogli le possibilità di combinare sapientemente etica e profitti. I suoi maggiori risultati sono nei settori della innovazione tecnologica, robotica e nell'educazione. Yeshi è uno tra i più anziani discepoli di Chögyal Namkhai Norbu, ma si sente sempre un principiante, negli ultimi dieci anni si è dedicato esclusivamente alla International Dzogchen Community fondata da suo padre. Il programma degli insegnamenti e le responsabilità di Yeshi crescono di giorno in giorno, ma lui è contento di sapere che aiuta il suo maestro e garantisce un futuro di prosperità a questa comunità. Yeshi ha due figli meravigliosi e molti amici, la sua vita è semplice ma ricca di esperienze. Gli piace trasformare ogni occasione in una opportunità per imparare e sviluppare le conoscenze. Questa curiosità diventa una metodologia che Yeshi promuove con la sua ditta HEXAGON in officine per provare il gusto della saggezza. Questo approccio evolutivo è straordinario, e si concentra su quello che Yeshi ha imparato da suo padre e da tutta la generazione infinita di maestri prima!
contatti Puoi contattare Khyentse Yeshe direttamente:
[email protected], www.my-hexagon.com
Chögyal Namkhai Norbu Chögyal Namkhai Norbu, nato in Tibet nel 1938, fu riconosciuto da bambino come la reincarnazione del grande maestro Dzogchen Adzom Drugpa e come Shabdrung Ngawang Namgyal, il primo Dharmaraja del Bhutan. Ancora ragazzo già completa il programma rigoroso di studi tradizionali e nel 1955 incontra Changchub Dorje, il suo maestro Dzogchen radice. Nel 1960 si trasferice in Italia a seguito dell'invito del noto orientalista Prof. Giuseppe Tucci. Negli anni '60 lavora all'IsMEO a Roma per poi insegnare Tibetano e Mongolo all'Istituto U. Orientale di Napoli. Pubblica libri, collabora alla ricerca e alla preservazione della sua cultura con vigore, ottiene riconoscimenti internazionali persino da S.S. il Dalai Lama che lo cita nella sua biografia. Dal 1971 Chögyal Namkhai Norbu inizia a dare insegnamenti di Dzogchen, dieci anni dopo fonda la International Dzogchen Community e con il passare degli anni migliaia di persone da tutto il mondo vi partecipano. Ancora oggi continua a viaggiare, insegnare e sorridere.
4
prerequisiti
luogo
◊ Conoscenza del Buddhismo. ◊ Esperienza di pratiche Vajrayana. ◊ Interesse all'argomento e determinazione a partecipare alla conoscenza vivente dello Dzogchen.
condizioni ◊ Le date del ritiro sono dal 29/3 al 1/4 2013. ◊ L'insegnamento inizia alle 10 nel Gonpa “Tempio della Grande Contemplazione”, ha durata di due ore. ◊ L'insegnamento è in lingua italiana con traduzione in inglese consecutiva. ◊ Il prezzo del ritiro è di 200 € con i normali sconti per i soci della International Dzogchen Community. ◊ Per le facilitazioni di alloggio si prega di contattare Luna Lattarulo
[email protected] ◊ La registrazione è necessaria.
contatti dell'organizzatore Per registrarsi e informazioni contattare Lucia Sblendorio +39-0564-966837, Fax. +39-0564-968110 www.dzogchen.it,
[email protected] Loc. Merigar, 58031 Arcidosso (GR) Italy. Arrivare a Merigar West.
5
Come partecipare
Il ritiro si svolgerà a Merigar West, il Gar europeo della International Dzogchen Community, situato sulle pendici del monte Amiata in Toscana. Fondato da Chögyal Namkhai Norbu nel 1981, Merigar West è stato il primo centro, nel 1988 fonda ASIA – organizazzione non governativa per la solidarità internazionale e nel 1989 fonda l'Istituto Shang Shung per gli studi tibetani. Merigar vuol dire “residenza della montagna di fuoco”. Nel 1990 è stato costruito il Gonpa o Tempio della Grande Contemplazione, inaugurato da Sua Santità il XIV Dalai Lama. Nel 1998 Chögyal Namkhai Norbu ha inaugurato il Grande Stupa. Lo Stupa è un monumento reliquiario che rappresenta l’illuminazione del Buddha e che ha la funzione di promuovere il benessere e la prosperità dei luoghi in cui sorge. Merigar West ha ospitato negli anni gli insegnamenti di alcuni tra i più importanti Maestri della tradizione spirituale tibetana.
ci vediamo a Merigar West...
HEXAGON © Tutti i diritti riservati. Tutti gli altri marchi sono di proprietà dei rispettivi possessori.