5 CETEM
Ortografia 4
INDICE
L’ALFABETO
36
COMPOSTI
IL DIZIONARIO
37
IPONIMI E IPERONIMI
LESSICO
SUONO C
38
PAROLE POLISEMICHE
LESSICO
SUONO G
39
CAMPI SEMANTICI
CU-QU-CQU-QQU
40
GLI ARTICOLI
42
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
44
IL COMPARATIVO
46
IL SUPERLATIVO
U sa sar re c orret ett tam e nt nte e g rup p isillab ici se sem m p lici e d o p p i.
47
AGGETTIVI POSSESSIVI
LE SILLABE
48
AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
L’ACCENTO
49
AGGETTIVI INDEFINITI
L’ELISIONE
50
AGGETTIVI NUMERALI
51
INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI
52
I PRONOMI PERSONALI
54
POSSESSIVI E DIMOSTRATIVI
55
INDEFINITI, ESCLAMATIVI, INTERROGATIVI
56
I PRONOMI RELATIVI
58
I VERBI
59
I VERBI AUSILIARI
60
IL MODO INDICATIVO
62
IL MODO CONGIUNTIVO
63
IL MODO CONDIZIONALE
64
IL MODO IMPERATIVO
65
INFINITO, PARTICIPIO, GERUNDIO
66
TRANSITIVI E INTRANSITIVI
67
FORMA ATTIVA E FORMA PASSIVA
68
FORMA ATTIVA, PASSIVA E. E... .
C o no sc scere ere e us usare are co rret ett ta m e nt nte e l’ ordine a lfab et eti ico . 5
S ap er rice rca re la form form a b as ase e d iu na p arola sul s ul d izion a rio. 6
C o ns nsol olid a re le c on ve venz nzi io ni ortog ra fich e : c. 7
C o ns nsol olid a re le c on ve venz nzi io ni ortog ra fich e : g . 8
C o ns nsol olid a re le c on ve venz nzi io ni ort ortog ra fich e : ig rup p icu , q u, cq u, q q u. 9
SCI-SCE-SCIE-SCH
C o ns nsol olid a re le c on ve venz nzi io ni ort ortog ra fich e : sci sc i, sc sce e , sc sci ie , sc sch h. 10
GLI-LI / GN-NI
C o n so sol lid a re le c o n ve n zio n io rto g ra fic h e : g li/li, g n /n i. 11 12
LE DOPPIE
D ivid e re le p a ro le in u n ità silla b ic h e . 14
C o g lie re la funzi fun zio n e d e ll’ a c c e n to . 16
U sa sar re c o rre tta m e n te l’ a p o st str ro fo c o n la fu n zio n e d ie lisio n e . 17
IL TRONCAMENTO
U sa sar re co c orrettam ente l’ ap ostrofo co c on la fu funzione d itroncam ento. 18
LA LETTERA H
C o n so sol lid a re le c o n ve ven n zio n io rto g ra fic h e : u so g ra fic o d e ll’ h. 20
LA PUNTEGGIATURA
U sa sar re c orret ett tam e nt nte e i se seg g ni d iint nte e rp un zio ne . 22
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO
Trasf Tras fo rm a re id isc o rsid ire ttiin d isc o rsiin d ire ttie vic e ve rsa rsa. . 24
DAL LATINO ALL’ITALIANO
R ic o n o sc e re l’ o rig in e d a lla tin o d ia lc u n ise sem m p lic ivo voc c a b o li.
LESSICO
morfologia 26
RADICE E DESINENZA
Ind ivid ua re rad rad ice e d es esi ine nza e com c om p let etar are e p ar arol ole con c on le o p p or ort tun une e d esine nenze nze. .
27
PREFISSI E SUFFISSI
28
NOMI COMUNI E PROPRI
29
MASCHILI E FEMMINILI
30
SINGOLARI E PLURALI
31
INVARIABILI, DIFETTIVI E...
32
CONCRETI E ASTRATTI
33
INDIVIDUALI E COLLETTIVI
34
PRIMITIVI E DERIVATI
35
C o n o sc sce e re e u sa sar re p re fissi e su s u ffiss ssi i.
LESSICO
LESSICO
D isting ue uer re n om ico com m un uni ie n om ip rop ri. D isting ue re ilg e ne re d ei no m i. D isting ue re ilnu num m er ero o d ei no m i. R ico nosc sce e re e u sa sar re n om iinva var ria b ili,d ifettivi,so sovrab vrabb b ond an ti. D ist sti in g u e re no n o m ic o n c re tie no n o m ia st str ra tti. D ist sti in g u e re n o m iin d ivid u a lie n o m ic o lle ttivi. D ist sti in g u e re n o m ip rim itivi e n o m id e riva vat ti.
ALTERATI
R ic o n o sc e re in o m ia lte ra tie le p o ss ssi ib ilia lte ra zio n i.
R icon osce oscer re e com p or orr re nom icom p osti. R ico no sce re e usa re ip on im ie ip er eron oni im i. In d ivid u a re id ive ver rsi sig n ific a tid e lle p a ro le p o lise sem m ic h e . In d ivid u a re i d ive ver rsi c a m p ise sem m a n tic i a cui c ui p uò ap p ar art ten ener ere e una u na p ar arol ola.
LESSICO
R ic o n o sc sce e re , c la ss ssi ific a re e u sa sar re g lia rtic o li. In d ivid u a re e u sa re g lia g g e ttivi q u a lific a tivi. D ist sti in g u ere e form are id ive ver rsig rad id e ll’ ag g e ttivo vo: :ilcom p ara tivo vo. . D istin g u ere e form a re id ive versi rsig ra d id ell’ ag g ettivo vo: :ilsu sup p erla tivo vo. . Id e n tific a re e u sa sar re g lia g g e ttivi p o ss sse e ss ssi ivi. Id e n tific a re e u sa re g lia g g e ttivi d im o stra tivi. Id e n tific a re e u sa re g lia g g e ttivi in d e fin iti. Id e n tific a re e u sa sar re g lia g g e ttivi n u m e ra li. Id e n tific a re e u sa sar re g lia g g e ttivi in te rro g a tivi e d e sc scl la m a tivi. R ico no sce re e usa re c orret ett tam en ent te ip ron om ip ersona li sogg etto e com plem ent ento. o. R ico no sce re e u sar sare e corr c orret ett tam en ent te i p ron om i p o ss sse e ss ssi ivi e d im o st str ra tivi. R ic on o sc scere ere e u sa sar re c orret ett tam en te ip ro no m iind ef efi in iti, e sc scl la m a tivi e in te rro g a tivi. R ic on o sc scere ere e u sa sar re c orret ett tam en te ip ro no m irelat ati ivi. Id e n tific a re e c la ssific a re ive ver rb ise sec c o n d o la lo ro c o n iu g a zio n e . D ist sti in g u e re la fu fu n zio n e (au silia re o p ro p ria ) d e ive ver rb iess ere e ave re . C on osc er ere e e c on iug ar are e corr c orret ett tam en te i tem p ise sem m p lici e com c om p ost osti id el m od o ind ica tivo. C on osc er ere e e c on iug ar are e corr c orret ett tam en te i tem p ise sem m p lici e com co m p ost osti id el m od o cong co ng iun unt tivo. C on osc er ere e e c on iug ar are e corr c orret ett tam en te i tem p ise sem m p lici e com co m p ost osti id el m od o cond co nd izion onal ale. C on onosc oscer ere e e co coni niug ar are e co cor rret ett tam en ent te item p i d el m od o im p er erat ati ivo. C on onosc oscer ere e e co coni niug ar are e co cor rret ett tam en ent te item p i d e im o d iin fin ito , p a rtic ip io e g e ru n d io . D ist sti in g ue re ilfu n zio na m en to (tra n sitivo o in tra n sitivo vo) ) de d e lve ver rb o. D isting ue re la form a (a ttiva o p as assi siva va) ) d iu n ve ver rb o . Trasf Tras form are un ve ver rb o d alla form form a a ttiva alla form a p as assi siva e vice ve ver rsa sa. .
ORTOGRAFIA
Ortografia 4
INDICE
L’ALFABETO
36
COMPOSTI
IL DIZIONARIO
37
IPONIMI E IPERONIMI
LESSICO
SUONO C
38
PAROLE POLISEMICHE
LESSICO
SUONO G
39
CAMPI SEMANTICI
CU-QU-CQU-QQU
40
GLI ARTICOLI
42
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
44
IL COMPARATIVO
46
IL SUPERLATIVO
U sa sar re c orret ett tam e nt nte e g rup p isillab ici se sem m p lici e d o p p i.
47
AGGETTIVI POSSESSIVI
LE SILLABE
48
AGGETTIVI DIMOSTRATIVI
L’ACCENTO
49
AGGETTIVI INDEFINITI
L’ELISIONE
50
AGGETTIVI NUMERALI
51
INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI
52
I PRONOMI PERSONALI
54
POSSESSIVI E DIMOSTRATIVI
55
INDEFINITI, ESCLAMATIVI, INTERROGATIVI
56
I PRONOMI RELATIVI
58
I VERBI
59
I VERBI AUSILIARI
60
IL MODO INDICATIVO
62
IL MODO CONGIUNTIVO
63
IL MODO CONDIZIONALE
64
IL MODO IMPERATIVO
65
INFINITO, PARTICIPIO, GERUNDIO
66
TRANSITIVI E INTRANSITIVI
67
FORMA ATTIVA E FORMA PASSIVA
68
FORMA ATTIVA, PASSIVA E. E... .
C o no sc scere ere e us usare are co rret ett ta m e nt nte e l’ ordine a lfab et eti ico . 5
S ap er rice rca re la form form a b as ase e d iu na p arola sul s ul d izion a rio. 6
C o ns nsol olid a re le c on ve venz nzi io ni ortog ra fich e : c. 7
C o ns nsol olid a re le c on ve venz nzi io ni ortog ra fich e : g . 8
C o ns nsol olid a re le c on ve venz nzi io ni ort ortog ra fich e : ig rup p icu , q u, cq u, q q u. 9
SCI-SCE-SCIE-SCH
C o ns nsol olid a re le c on ve venz nzi io ni ort ortog ra fich e : sci sc i, sc sce e , sc sci ie , sc sch h. 10
GLI-LI / GN-NI
C o n so sol lid a re le c o n ve n zio n io rto g ra fic h e : g li/li, g n /n i. 11 12
LE DOPPIE
D ivid e re le p a ro le in u n ità silla b ic h e . 14
C o g lie re la funzi fun zio n e d e ll’ a c c e n to . 16
U sa sar re c o rre tta m e n te l’ a p o st str ro fo c o n la fu n zio n e d ie lisio n e . 17
IL TRONCAMENTO
U sa sar re co c orrettam ente l’ ap ostrofo co c on la fu funzione d itroncam ento. 18
LA LETTERA H
C o n so sol lid a re le c o n ve ven n zio n io rto g ra fic h e : u so g ra fic o d e ll’ h. 20
LA PUNTEGGIATURA
U sa sar re c orret ett tam e nt nte e i se seg g ni d iint nte e rp un zio ne . 22
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO
Trasf Tras fo rm a re id isc o rsid ire ttiin d isc o rsiin d ire ttie vic e ve rsa rsa. . 24
DAL LATINO ALL’ITALIANO
R ic o n o sc e re l’ o rig in e d a lla tin o d ia lc u n ise sem m p lic ivo voc c a b o li.
LESSICO
morfologia 26
RADICE E DESINENZA
Ind ivid ua re rad rad ice e d es esi ine nza e com c om p let etar are e p ar arol ole con c on le o p p or ort tun une e d esine nenze nze. .
27
PREFISSI E SUFFISSI
28
NOMI COMUNI E PROPRI
29
MASCHILI E FEMMINILI
30
SINGOLARI E PLURALI
31
INVARIABILI, DIFETTIVI E...
32
CONCRETI E ASTRATTI
33
INDIVIDUALI E COLLETTIVI
34
PRIMITIVI E DERIVATI
35
C o n o sc sce e re e u sa sar re p re fissi e su s u ffiss ssi i.
LESSICO
LESSICO
D isting ue uer re n om ico com m un uni ie n om ip rop ri. D isting ue re ilg e ne re d ei no m i. D isting ue re ilnu num m er ero o d ei no m i. R ico nosc sce e re e u sa sar re n om iinva var ria b ili,d ifettivi,so sovrab vrabb b ond an ti. D ist sti in g u e re no n o m ic o n c re tie no n o m ia st str ra tti. D ist sti in g u e re n o m iin d ivid u a lie n o m ic o lle ttivi. D ist sti in g u e re n o m ip rim itivi e n o m id e riva vat ti.
ALTERATI
R ic o n o sc e re in o m ia lte ra tie le p o ss ssi ib ilia lte ra zio n i.
R icon osce oscer re e com p or orr re nom icom p osti. R ico no sce re e usa re ip on im ie ip er eron oni im i. In d ivid u a re id ive ver rsi sig n ific a tid e lle p a ro le p o lise sem m ic h e . In d ivid u a re i d ive ver rsi c a m p ise sem m a n tic i a cui c ui p uò ap p ar art ten ener ere e una u na p ar arol ola.
LESSICO
R ic o n o sc sce e re , c la ss ssi ific a re e u sa sar re g lia rtic o li. In d ivid u a re e u sa re g lia g g e ttivi q u a lific a tivi. D ist sti in g u ere e form are id ive ver rsig rad id e ll’ ag g e ttivo vo: :ilcom p ara tivo vo. . D istin g u ere e form a re id ive versi rsig ra d id ell’ ag g ettivo vo: :ilsu sup p erla tivo vo. . Id e n tific a re e u sa sar re g lia g g e ttivi p o ss sse e ss ssi ivi. Id e n tific a re e u sa re g lia g g e ttivi d im o stra tivi. Id e n tific a re e u sa re g lia g g e ttivi in d e fin iti. Id e n tific a re e u sa sar re g lia g g e ttivi n u m e ra li. Id e n tific a re e u sa sar re g lia g g e ttivi in te rro g a tivi e d e sc scl la m a tivi. R ico no sce re e usa re c orret ett tam en ent te ip ron om ip ersona li sogg etto e com plem ent ento. o. R ico no sce re e u sar sare e corr c orret ett tam en ent te i p ron om i p o ss sse e ss ssi ivi e d im o st str ra tivi. R ic on o sc scere ere e u sa sar re c orret ett tam en te ip ro no m iind ef efi in iti, e sc scl la m a tivi e in te rro g a tivi. R ic on o sc scere ere e u sa sar re c orret ett tam en te ip ro no m irelat ati ivi. Id e n tific a re e c la ssific a re ive ver rb ise sec c o n d o la lo ro c o n iu g a zio n e . D ist sti in g u e re la fu fu n zio n e (au silia re o p ro p ria ) d e ive ver rb iess ere e ave re . C on osc er ere e e c on iug ar are e corr c orret ett tam en te i tem p ise sem m p lici e com c om p ost osti id el m od o ind ica tivo. C on osc er ere e e c on iug ar are e corr c orret ett tam en te i tem p ise sem m p lici e com co m p ost osti id el m od o cong co ng iun unt tivo. C on osc er ere e e c on iug ar are e corr c orret ett tam en te i tem p ise sem m p lici e com co m p ost osti id el m od o cond co nd izion onal ale. C on onosc oscer ere e e co coni niug ar are e co cor rret ett tam en ent te item p i d el m od o im p er erat ati ivo. C on onosc oscer ere e e co coni niug ar are e co cor rret ett tam en ent te item p i d e im o d iin fin ito , p a rtic ip io e g e ru n d io . D ist sti in g ue re ilfu n zio na m en to (tra n sitivo o in tra n sitivo vo) ) de d e lve ver rb o. D isting ue re la form a (a ttiva o p as assi siva va) ) d iu n ve ver rb o . Trasf Tras form are un ve ver rb o d alla form form a a ttiva alla form a p as assi siva e vice ve ver rsa sa. .
ORTOGRAFIA
69
FORMA RIFLESSIVA
70
OMONIMI
LESSICO
71
SINONIMI E CONTRARI
LESSICO
72
GLI AVVERBI
74
96
UNA MAPPA PER LE IDEE
97
UN PERCORSO CHIARO
98
LA SCALETTA
R ic o n o sc sce e re , c la ss ssi ific a re e u sa sar re g lia vv vve e rb i.
99
SI PARTE!
LE CONGIUNZIONI
100
CHE BEL TESTO!
101
QUALCHE NOTIZIA IN PIU
102
C’E ORDINE?
103
LA CORREZIONE
104
GLI SCARTI
105
L’IPPOPOTAMO
sintassi
106
C’ERA UNA VOLTA...
LA FRASE
108
IL PAGLIACCIO PIU DIVERTENTE
110
GIACOMO DI CRISTALLO
112
SUPERPOTERI BESTIALI
76 77
78
R ico no sc scere ere la form a rifle ssiva d iu n ve ver rb o. In d ivid u are ilsig n ifica to d iu na p arola om on im a d a lc o n te st sto o in c u iè in se ser rita . R ico no nosc scer ere e e usa re sino noni nim ie co nt ntr rari.
R ico no sc scere, ere, clas assi sific are e us usare are le co ng iu nz nzi ion i (c o o rd in a n tie su sub b o rd in a n ti).
LE PREPOSIZIONI
R ic o n o sc sce e re , c la ss ssi ific a re e u sa sar re le p re p o sizio n i (se sem m p lic i, artic o la te , im p ro p rie ).
LE INTERIEZIONI
R ic o n o sc e re , c la ss ssi ific a re e u sa sar re le in te rie zio n i.
R ico no sce re la fr frase co m e un u n insi nsiem em e log ico , co er eren en te e c oe so d ip ar arol ole.
79
FRASE SEMPLICE E COMPLESSA
80
IL SOGGETTO
82
PREDICATO VERBALE
83
PREDICATO NOMINALE
84
LA FRASE MINIMA
85
ATTRIBUTO E APPOSIZIONE
86
COMPLEMENTO OGGETTO
87
COMPLEMENTI INDIRETTI
88
ANCORA COMPLEMENTI
Ind ivid ua re e co m p orre fr frasi sem p lici e c om p less esse. e.
C om p letar are e la m ap pa d elle id ee. P red isp o rre la sca s ca let ett ta d eg liarg argom om e nt nti ip arten d o d alla m ap p a d elle id ee ee. . R ic o n o sc sce e re i p u n tip rin c ip a lid e lla sc s c a le tta d iun tes est to g ià elab orato . S vilup p are al a lcu n ip un tid iun a sc scal alet ett ta d a ta. S cr cri ivere un test esto o p arten d o d a un una a sca let ett ta d at ata. a. A m p liare un u n te te sto. R ive ved d ere un u n te te sto. C orreg g er ere e un test esto. o. In d ivid u a re i c a m b id ise seq q u e n za a ll’ in te rn o d iu n te st sto o. S c rive re tito lilu n g h ip e r in d ivid u a re le seq s eq ue uenz nze e d iun test esto. o. ‘ S c rive re tito lib re vi p e r in d ivid u a re le seq s eq ue uenz nze e d iun test esto. o. R iass assum um er ere e u n test testo o c on ilm et etod od o d ella can c ance cel llazion one. e. R ia ss ssu u m e re u n te st sto o n a rra tivo e rive ved d e re la sin te si. R ias assu sum m ere un te sto inf nform orm a tivo vo. .
In d ivid u a re il so sog g g e tto , a n c h e so sot ttin te so so, , in u n e nu nc iat ato. o. In d ivid u a re il p re d ic a to ve ver rb a le in u n e n u n c ia to . Ind ivid ua re il p red ica to no m ina le in un e nu nc iat ato. o. R ico no sce re la fr frase m inim a. D ist sti in g u e re a ttrib u to e a p p o sizio n e . R ico no sce re il co m p lem en to og o g g et ett to in un u n en un ciat ato. o. R ic o n o sc sce e re e c la ss ssi ific a re i c o m p le m e n ti in d ire tti (te rm in e e sp s p e c ific a zio n e ). R ic o n o sc sce e re e c la ss ssi ific a re i c o m p le m e n ti in d ire tti (tem p o, ag en te o ca usa ef eff ficien te, luo g o, m od o, m ezzo, com p ag nia o un ione , d eno m inazione , fine o sc scop op o).
L’ o p e ra è a c u ra d iM a ria R o sa B e n e lli C oo rd ina m en to red az azi ion ale: Valeria Z an on ce lli C o p e rtin a : G ra p h ika d iP ie r F ra n c o B a tte zza ti P ro g e tto g ra fic o e vid e o im p a g in a zio n e : S tu d io S G P, Torin o Illu stra raz zio n i: Si S ilvia B a lza re tti
produzione 90
PUNTI DI VISTA DIVERSI
R ico n os osce ce re id u e tip id id es esc c rizio ne : so sog g g e ttiva o og g et ett tiva va. .
91
UN TURBINE DI IDEE
92
AGGIUNGI UN’IDEA
93
QUANTE DOMANDE!
94
UN’IDEA TIRA L’ALTRA
95
IDEE IN ORDINE
R io rd in a re la list sta a d e lle id e e . C o m p le ta re la list sta a d e lle id e e . A m p lia re la list sta a d e lle id e e a ttra ve ver rso la c a te n a di dom ande. A rric c h ire la lista d e lle id e e . P red isp o rre la sc scal alet ett ta d e g liargo m e nt nti ip a rten d o d a lla lista d e lle id e e .
V isita iln o st str ro si s ito : w w w .c e te m .it L’ e d ito re è a d isp o sizio n e d e g lia ve n tid iritto tu te la tid a lla le g g e e p e r e ve n tu a lie n o n vo lu te o m iss ssi io n io e rro rid ia ttrib u zio n e . Tu ttiid irittirise rv rva a ti © 2 0 1 0 C E TE TE M via F au ch é 1 0 –20 –20 15 4 M Ilan o tel. 02-33 02-33 10 66 17 /02 -34 93 97 90 fax. 02 -33 10 63 58 in fo @ c e te m .it P rim a ed izion e: m ar arzo zo 20 10 E d izion i
1 2
3 4
5 6
7 8
9 10
2010
2011
2012
2013
2014
S tam p at ato o p er co nt nto o d ella c as asa a e d itrice p res esso so S ta m p e ria A rtist sti ic a N a zio n a le , Tr Tro o fa re llo (T O )
L’ALFABETO 1
R iscriviin ord ine le lettere d ell’ alfab eto.
A
C
S
I
Z
P
F
N T V G O J Q R E L H B M Y X K D W U a
b
c
d
e
f
g
h
i
j
k
l
m
n
o
p
q
r
s
t
u
v
w
x
y
z
vocali Le lettere contenute neitriangolisono ________________________. Q uelle scritte neiquadrati consonanti lettere straniere sono ________________________. N eicerchi, invece, cisono le ________________________.
2
M ettile p arole in ord ine alfab etico e inse risc ile nello schem a.
SPARTIRE
S P A R G E R E
SPENNARE
S P A R
SPUNTARE
S P E G N E R E
SPORGERE
S P E N N A R E
SPIEGARE
S P
I
E G A R
E
SPORCARE
S P
I
N G E R
E
SPEGNERE
S P O R C A R E
SPINGERE
S P O R G E R E
SPARGERE
S P U N T A R E
4
T
I
R
E
ORTOGRAFIA
IL DIZIONARIO 1
S crivi accanto a og niterm ine la form a con cuilo cercherestisuld izionario.
soluzione soluzioni ➜ ____________________________ trovarono
➜
g uard and o
trovare _____________________________
➜
guardare ___________________________
g iovanissim o cassettina
➜
giovane _________________________
cassetta ____________________________
amico am ici ➜ _______________________________
q ueste
➜
questo ______________________________
cag naccio
p ag ine
➜
pagina ______________________________
sping evano
2
➜
➜
cane ___________________________
➜
spingere ___________________________
S ottolinea la form a esatta.
bilancie •bilance
usciere •uscere
ragniatela •ragnatela
p etroliera •p etrog liera
ing eg nere •ing eniere
esilio •esig lio
sufficente •sufficiente
ad d izione •ad d izzione
g eg no •g enio
acc elerare •acc ellerare
rag iog nere •rag ioniere
socievole •socevole
3
C erca suld izionario la p arola p reced ente e q uella seg uente d eiseg uentiterm ini. O sserva l’ esem p io.
informare
ESEMPIO
______________________
qualora ______________________
scenico ______________________
inform atica
q ualsiasi
scenog rafia
______________________
qualsivoglia ______________________
scenografico ______________________
attraverso ______________________
piangente ______________________
favorevole ______________________
attrazione
p iang ere
favorevolm ente
attrezzare ______________________
pianificare ______________________
favorire ______________________
informatico
ORTOGRAFIA
5
SUONO C 1
C om pleta le parole con isuoniscrittialcentro.
ce re p ia ____ cu cciolo ____ ____ ci clam ino
chi od are in ____ ci
p ar ____ che g g io
che
co
chi no m ani____
ce
ca ng uro ____ che olog o ar ____ ci tare re ____
ce stino ____
ca
ci na cu ____
cu
ca m ino ____
chi
chi g lia con ____
che tta b ar ____
2
b istec ____ ca/che
____ co p erta
C om pleta le p arole con ce o cie.
cie lo ____
ce re car ____
roc ____ ce
cie nte effi____
ce tta lan ____
ce n ere ____
ce d oc ____
cie spe ____
cie farm a ____
cie nte insuffi____
ce q ue r ____
ce foc ac ____
cie su perfi____
cie tà so ____
aca ____ cie
cie re ar ____
3
Volgialplurale le seguentifrasi.
messo le camicie nei cassetti. •H o m esso la cam icia nelcassetto. ➜ Ho ________________________________________________ Per il forte vento le torce si spensero. •P er ilforte vento la torcia sisp ense. ➜ ________________________________________________ Assaggia queste arance, sono molto succose. •A ssag g ia q uesta arancia, è m olto succosa. ➜ _________________________________________ Quelle signore sono le socie dellʼavvocato. •Q uella sig nora è la socia d ell’ avvocato. ➜ ____________________________________________ Le bocce di vetro si sono rotte. •La b occia d ivetro si è rotta. ➜ _______________________________________________________
6
ORTOGRAFIA
SUONO G 1
Scrivi tre parole in ogniinsiem e.
ESEMPIO
2
p arole con GEga - GI
p arole con go - gu ga - go
p arole con ghegu - ghi
maga _________________
gola _________________
guscio _________________
pagare _________________
spago _________________
canguro _________________
riga _________________
rigore _________________
anguria _________________
C om pleta le p arole con ge, gi o ghe, ghi.
ghi chirur ____
ghi d ialo ____
gi sarcofa ____
gi asp ara ____
stre ____ ghe
al____ ghe
ge losia ____
ge lo an ____
gi g an te ____
gi am a p i____
ghi a ccio ____
ghi era p re ____
gi a m a ____
ghi catalo ____
ge ranio ____
gi ostra ____
3
Volgialplurale.
Le bugie incredibili. •La b ug ia incred ib ile. ➜ ___________________________________________________________ Le schegge metalliche. •La scheg g ia m etallica. ➜ _________________________________________________________ Le piogge torrenziali. •La p iog g ia torrenziale. ➜ _________________________________________________________ Le frange lunghe. •La frang ia lung a. ➜ ______________________________________________________________ Le valigie grigie. •La valigia g rig ia. ➜ _______________________________________________________________
ORTOGRAFIA
7
CU-QU-CQU-QQU 1
Seg na con una
eq uipag gio
✘
✘
le p arole sc ritte in m od o corretto.
innoq uo
ecuip ag g io
innocuo
scuisito
cuota
sq uisito
2
✘
q uota
cuaglia
circuito ✘
q uag lia
✘
aculeo ✘
✘
aq uleo
✘
cirq uito p ercuotere
✘
p erq uotere
C om p leta le p arole n elle seg uentifrasi usand o scu op p ure squ.
squ ificata. squ •La m ia ______ad ra è stata ______al scu ere la p olvere d a q uesto tap p eto. •D evo ______ot •N ella ______deri a ciso no m olticava llidirazza. scu
scu •L’ inseg nante ha ______sat o ilm io ritard o. squ lid a. •Q uella casetta è d avve ro ______al
3
S crivineicartellinialcune p arole d ella “ fam ig lia d iacq ua” .
acquaio
acquitrino
4
acquavite
acquario
acquedotto
acquazzone
subacqueo
acquerelli C om p leta con cqu, ccu, qqu.
cqu istare a ____
ccu ratezza a ____
qqu ad ro so ____
cqu ietare a ____
ccu ino ta ____
ccu sare a ____
cqu isire a ____
ccu m ulare a ____
p ia ____ cqu e
a ____ cqu irente
ccu d ire a ____
cqu e ta ____
8
ORTOGRAFIA
SCI-SCE-SCIE-SCH 1
S crivitre d erivatid elle p arole “ scienza”e “ coscienza” .
ESEMPIO
scienza
2
coscienza
scientifico _________________________________
incosciente _________________________________
fantascienza _________________________________
incoscienza _________________________________
scienziato _________________________________
coscienzioso _________________________________
C om p leta con sce, sci, scie, scia, scio, sciu.
p ro sciu ____ tto
sce nata ____
sce icco ____
scia ____ c allo
scia re rove ____
sci colo fa ____
sci re u ____
sce nso re a ____
sci rop p o ____
scio ____ p ero
p e scio ____ lino
sci volare ____
scia ____ b ola
sce re co no ____
a sciu ____ tto
scio ____ g liere
3
ESEMPIO
S crivi alm eno d ue p arole p er ciascuno d eisuoniind icati.
schia
schie
schiavo _______________________________
schiena _______________________________
fischiare _______________________________
fischietto _______________________________
schio
schiu
maschio _______________________________
schiuma _______________________________
rischio _______________________________
schiudere _______________________________
ORTOGRAFIA
9
ESEMPIO 1
GLI-LI / GN-NI
S crivi tre p arole p er og nuno d eisuoniind icati.
gli
li
gn
ni
scoglio _________________
olio _________________
ragno _________________
paniere _________________
sogliola _________________
petrolio _________________
castagna _________________
miniera _________________
maglione _________________
milione _________________
pigna _________________
criniera _________________
2
Leg g ile d efinizionie scrivi la p arola.
oliera •C ontenitore dell’ olio. ➜ ____________________________________________________________ lavagna •C isi sc rive so pra con ilg esso. ➜ __________________________________________________ cavaliere •C hiva a cava llo. ➜ ______________________________________________________________ gioielliere •Vend itore d ig ioielli. ➜ ____________________________________________________________ genio •E sce d alla lam pad a m ag ica. ➜ _____________________________________________________ bersaglio •Lo colp isc ono le freccette. ➜ ______________________________________________________
3
C om p leta le p arole d elle seg uentifrasi con gli op p ure li.
li a è affondata. •U na p etro____er
gli suona alle sette. •La m attina la m ia sve____a
gli d’ •Lucia ha vinto la m eda____a oro.
li •Ilfilm è stato visto da m i____oni dipersone.
gli non m ipiace. •L’ odore dell’ a____o
li diN atale. •Il24 dicem bre è la vigi____a
4
C om p leta le p arole con gn o ni.
gn o usi____ol
ni g era____o
gn ing e____o
gn cico____a
ni e g e____al
gn ta p a____ot
gn inse____are
ni ____ent e
ni cond om i____o
gn o com i____ol
gn fico m a____i
ni riu____one
10
ORTOGRAFIA
LE DOPPIE 1
C om p leta le liste con p arole che co nten g ano un o o p iù rad d op p iam en ti.
ESEMPIO
2
animali
oggetti di scuola
sport
cavallo _________________
pennarelli _________________
pattinaggio _________________
gatto _________________
gomma _________________
pallavolo _________________
coccinella _________________
righello _________________
canottaggio _________________
coccodrillo _________________
pastelli _________________
tennis _________________
giocattoli
alimenti
abbigliamento
puzzle _________________
biscotti _________________
cappotto _________________
pallone _________________
formaggio _________________
maglietta _________________
macchinina _________________
caffelatte _________________
canottiera _________________
pattini _________________
cioccolato _________________
cappello _________________
C om p leta con s, ss, z, zz.
s one occa____i
z e g ra____i
zz a____ard arsi
ss one p ercu____i
zz ap p re____are
z one a____i
s one ten____i
z one atten____i
zz g entile____a
s one inci____i
z o neg o____i
ss one pa____i
ss one d iscu____i
z one p uni____i
zz fri____ant e
s one d ivi____i
ORTOGRAFIA
11
LE SILLABE 1
R isc rivi le se g uentip arole d ivid end ole in sillab e. O sserva l’ esem p io.
acq ue d otto g iud icare
ac q
/ / / _______________________
➜
➜
giu/di/ca/re _________________________
au/gu/ri aug uri ➜ ____________________________ asciutto
➜
soqq uad ro
2
respon sabilm ente sghignazzare ap p ied ato
➜
➜
__________________________ ➜ re/spon/sa/bil/men/te
sghi/gnaz/za/re ____________________________
ap/pie/da/to ______________________________
a/sciut/to ____________________________ transatlantico
➜
tran/sa/tlan/ti/co ______________________________
soq/qua/dro _________________________ co scien zioso
➜
co/scien/zio/so ______________________________
➜
C erchia la p arola che è stata d ivisa in sillab e in m od o corretto.
al-log -g ia-re
m i-nes-tro-ne
en-tu-sia-sm o
at-m o-sfe-ra
all-og g ia-re
m i-ne-stro-ne
en-tu-sias-m o
a-tm o -sfe-ra
fi-g li-a-stra
ig n-ob il-m en-te
o-spe-d a-lie-ro
tra-sp or-ta-re
fi-g lia-stra
i-gno-bil-m en-te
os-pe-d a-li-e-ro
tras-p o-rta-re
p a-gliac-cio
sco-iat-to-lo
stor-d i-m en-to
p an-chi-na
p a-gli-ac-cio
scoiat-to-lo
sto-rd i-m e n-to
p a-nchi-na
3
S crivialtre p arole con le sillab e richieste.
ESEMPIO
bisillabe
trisillabe
cane, orso
lava re, b alena
____________ vite,
_________________ matita, colore,
_________________ __________________________ cocomero, miglioramento,
____________ gioco,
_________________ tavolo, balcone,
_________________ __________________________ rettangolo, indispensabile,
____________ mano,
_________________ merenda,
_________________ __________________________ aquilone, registratore,
____________ casa
_________________ mestolo
_________________ __________________________ panificio ambasciatore
12
quadrisillabe
telefono, g iocattolo
polisillabe
ad d om esticare, investig atore
ORTOGRAFIA
4
C om p leta ilcruciverb a sillab ico.
Orizzontali 1. S essanta second i. 3. Ilfucile d a caccia p uò averne d ue. Italia. 5. C ap itale d ’ d o” . 7. Lo è il“ 9. Lo costruiscono g liuccelli. ap p arato dig erente. 10. O rg ano d ell’ 14. A ffettuoso , am ab ile, affezionato. 15. P arte d iun lib ro o d iun racconto.
1 MI
2 TO
NU
5
LA 7
8
NO
RO
6 MA 9
TA
10 STO 11MA 13PO
NI
PI
TO
DO 12CA 14CA
LO
NE VE
CO
RI
15CA
5
3CAN 4
Verticali 1. C ap oluog o lom b ard o. 2. R ob usto b ovino. 4. C ad e sp esso in inverno. 6. Q uello d ella scop a è d ileg no. 8. S ip rem e p er suonare ilp ianoforte. 11. N ella cop p ia insiem e con la m og lie. 12. O rtag g io g radito aiconig li. 13. S ca rsa, no n m olta.
RO TA
ESEMPIO
D a og nip arola ricavane un’ altra tog liend o una o p iù sillab e.
confine
➜
ciam b ella ricam are ond ata g elato
➜
➜
stazione
stud ente
➜
bella ____________________________ im p rovviso
mare _____________________________ collan a
➜
dente ______________________________
➜
viso ____________________________
lana ______________________________
onda _____________________________
aranceto
➜
arance ______________________________
lato ______________________________
rip ortare
➜
porta _______________________________
➜ ➜
fine
____________________________
➜
zio ____________________________
am b asc iatore
ORTOGRAFIA
➜
m eccan ico
sciatore _________________________ inzup p are
➜ ➜
cani _____________________________
zuppa _____________________________
13
L’ACCENTO 1
L’accento èun segnografico cheindica la sillaba su cui la voce cadecon maggior forza. Quando l’accento cade sull’ultima sillaba è obbligatorio segnalarlo. 2
O sserva le cop p ie d ip arole e inse risc ile nelle frasi facend o attenzione all’ accento.
càpitano / capitàno
sùbito / subìto
lèggere / leggère
tèndine / tendìne
tendìne •In cucina cisono delle ______________ ricam ate e m olto colorate. leggère •P renditu q uelle b orse p erché sono p iù ______________ diq ueste. subìto •P aolo ritiene d iaver ______________ un d anno m olto g rave in q uell’ incid ente. capitàno •Il ______________ d iuna nave ha d elle g rosse resp onsab ilità suisuoipasseg g eri. lèggere •M ip iace m olto ______________ lib rid iavventura. tèndine •S altando l’ ostacolo l’ atleta siè rotto un ______________ d ella cavig lia. càpitano •N on te la p ren d ere, son o c ose c he ______________ . •L’ id raulico ha p rom esso che verrà ______________ . sùbito
3
M ettil’ accento d ove occorre. '
•N on tornero prim a delle dieci. '
'
'
'
•Ilfilm iniziera alle ventitre, percio non potro vederlo. •Q uando C arlo arrivera citelefonera subito. '
'
•O nesta e lealta sono qualita im portanti. '
'
'
•B erreivolentieriun caffe perche sono un po’ stanco. '
'
•N on faro m aipiu una cosa sim ile. '
14
'
ORTOGRAFIA
4
C om p leta con im onosillab iind icatineiriq uad ri.
•N icola non ____ dà m aiascolto ag liam ici.
d à verb o d are (ind icativo) d a’verb o d are (im p erativo)
➜
•Q uand o vad o ____ da R ita, m id iverto sem p re.
d a p rep osizione sem p lice
•____ Daʼ sub ito a q uelb am bino la sua p alla!
d ì nom e (g iorno)
di latte? •Vuo iancora un p o’____
d i’ verb o d ire (im p erativo)
➜
Diʼ la verità, una volta tanto! •____
d i p rep osizione sem p lice
•O g ni ____ dì p ap à si alza presto.
là
avverb io d iluog o
la sa luterò. •S e ved rò B arbara ____
la
articolo d eterm inativo
la
p ronom e p ersona le
lì
avverb io d iluog o
li
p ronom e p ersonale
➜
•Forse la tua b orsa è d i ____ là , in salotto. •M ip resti ____ la tua m atita?
➜
lì , sultavolo, q uelp acco. •A p p og g ia ____ •H o d ue b ig liettip er la partita: ____ li vuoi?
né p arlargli. •N on d esid ero ____ né ved erlo, ____
né cong iunzione ➜
ne p ronom e o avverb io
•H o fatto ilcaffè: ____ ne g rad isciuna tazza?
sé
se d iraila verità. •Tiascolterò soltanto ____
p ronom e p ers. riflessivo ➜
se co ng iun zion e
•S erg io è un eg oista, p en sa solo a ____ sé.
sì avverb io d iafferm azione
sì alla sua p rop osta. •H o risp osto di ____
si p artice lla p ron om ina le
➜
•Q ue sta no ta è un ____ si o un sol?
si nota m usicale
•____ Si ved e d altuo viso che seistanco.
tè
te lo rip eto p iù. •N on correre! N on ____
nom e ➜
te
p ronom e p ersonale
ORTOGRAFIA
•N el ____ tè m etto zucch ero e lim on e.
15
L’ELISIONE 1
N elle seguentifrasi sottolinea le parole che hanno subito un’ elisione.
•Ilnonno ha com prato un b ell’ orolog io d’ oro.
Con l’apostrofo o elisione si indica l’eliminazione della vocale finale di una parola quando questa si trova davanti a una parola cheinizia per vocale o per h.
•D ’ estate ib am b iniam ano g iocare all’ ap erto. •G iorg io è and ato all’ estero e ha visitato l’ A m erica. •Vad o all’ osped ale a trovare un’ am ica. •Q uest’ anno vorreifare un corso d ’ inform atica. •D ’ ora in p oinon ticred erò p iù. •Q uell’ inseg nante è veram ente p rep arata. •N on m iviene nep p ure un’ id ea p er ild iseg no.
2
R iscrivi le seguentiesp ressionim ettendo l’ apostrofo.
d iarg ento
➜
____________________________ bello affare dʼargento
➜
______________________________ bellʼaffare
q uello orto
➜
___________________________ diaccord o quellʼorto
➜
dʼaccordo ____________________________
alla am ica
➜
__________________________ allʼamica
ciera
➜
_______________________________ cʼera
b ello ep isodio
➜
__________________________ questʼora
➜
alla una
_____________________________ allʼuna
3
➜
cʼentra ______________________________
quella epoca
________________________ una anc ora bellʼepisodio
q ue sta ora ➜
ci entra
➜
➜
____________________________ quellʼepoca
_____________________________ unʼancora
nellʼombra _____________________________
nella om b ra
➜
anche io
anchʼio _____________________________
➜
Scriviuna frase per ognuna delle esp ressioniindicate nelriquadro.
ESEMPIO
m ezz’ ora
Ci vedremo tra mezzʼora al parco. ____________________________________________________________________
tutt’ altro
Questo problema è tuttʼaltro che facile. ____________________________________________________________________
d’ altrond e
Ho preso un brutto voto. Dʼaltronde, non avevo studiato. ____________________________________________________________________
tutt’ alp iù
Non ti darò dieci euro, tuttʼal più te ne darò cinque. ____________________________________________________________________
16
ORTOGRAFIA
IL TRONCAMENTO 1
N elle frasi seg uentisottolinea le p arole che hanno sub ito un troncam ento e ind ica tra p arentesi la lettera cad uta. O sserva l’ esem p io.
•L’ allenatore controllò item pid iciascun atleta (o) •Luca ha fatto un b uon lavoro. (______) o •Q ue sto m al did en tino n m iabb and on a. (______) e
e •B en a lzato! H aid orm ito bene? (______) •Vorreived ere q ualcun altro alposto m io. (______) o •C arlo non ha ricevuto nessu n aiuto. (______) o
2
Il troncamento è la caduta di una vocale o della sillaba finale di una parola davanti a un’altra parola checomincia con consonante o con vocale. Il troncamento nonvuole mai l’apostrofo.
N elle seg uentifrasi cerchia la form a corretta tra le d ue p rop oste.
•Ciascun/Ciascuno ab itante sarà inform ato sulla raccolta deirifiuti. •N ella casa si sentiva un buon/buono od ore dip ulito. •Tra G iannie Luca non c’ è stato nessun/nessuno litig io. •Il19 m arzo ricorre la festività d i San/Santo G iusepp e. _
•B isog na aiutare q uel buon/buono uom o. •N on siam o convintidelp arere d i quel/quello m ed ico.
3
Tron ca le p arole q ua nd o è nec essario.
buono suggerim ento •bella canzone •alcuno m otivo •grand e im peg no •quale è ciascuno uom o •quella storia •bello ragazzo •nessuno problem a •questo gioco dottore Luisi•bello tipo •alcuno scopo •Santo Francesco buono onom astico •ingegnere B etti•quello gioco •suora M atilde •nessuno alunno
ORTOGRAFIA
17
LA LETTERA H 1
C om pleta le frasicon ho, o op pure oh.
Oh che fretta! D ove vaicosì d icorsa? •____, •Q uesta sera ____ ho un sonno terrib ile, cred o che and rò sub ito a letto. •S on o ind ec iso se and are al cinem a ____ o a teatro.
ho d ifficoltà a chiedere scusa. •S e ____ ho sb agliato d im m elo p ure, non ____
2
Sottolinea la form a corretta tra quelle indicate.
•(hai/ahi/ai), che m ale! H o urtato contro lo sp ig olo d eltavolo. •(hai/ahi/ai) finito icom p iti? B ene, allora p ossiam o and are (hai/ahi/ai) g rand im ag azzini. •(hai/ahi/ai)! M isono tag liato con le forb ici. •N on m i(hai/ahi/ai) d etto la verità. •(hai/ahi/ai) m ieiam icip iace venire a casa m ia perché c’ è un g rand e g iardino.
3
C om pleta le frasicon ha, a op pure ah.
ha rim p rove ratip erché sp esso sa ltiam o g liallenam enti. •L’ allenatore ci____ •____! Ah C he p aura m ihaifatto! Pensavo non cifosse p iù nessuno.
a casa p resto. •S tasera vieni____ a b allare? T iprom etto che tornerem o ____ •____, Ah che aria p ulita, q uiin m ontag na!
4
C om pleta le frasicon hanno op pure anno.
•I tuoiam icinon ________ hanno cap ito la tua b attuta e non ________ hanno riso.
anno m a è vivacissim o. •Ilm io fratellino ha ap p ena un ________, anno p esante e faticoso. •Q uesto p er m e è stato u n ________ Hanno accusato Luca diaver rotto ilp allone, m a non è vero. •________
18
ORTOGRAFIA
5
C om pleta con l’ esp ressione adeguata,poiscriviuna frase inventata da te.
ESEMPIO
m e l’ hai
m e l’ ha
m e l’ hanno
•SentiG iulia, me l’hai restituito quellibro sulla civiltà rom ana?
S<ø che
__________________________________________________________________________________
me lʼhanno regalata. •R icordiquella videocassetta che desideravo? I m ieiam ici_________ __________________________________________________________________________________ Questa cartolina me lʼhanno spedita dal mare.
me lʼha rub ata. •A vevo una m erenda nella tasca d ella g iacca m a q ualcuno _________ Conosco la vicenda, me lʼha raccontata Sandra. __________________________________________________________________________________ te l’ ho
te l’ ha
te l’ hanno
te lʼha restituita subito. •È vero, la palla l’ haiprestata a D avide, m a lui_________ Il medico te lʼha detto: smetti di fumare. __________________________________________________________________________________ Te lʼho detto tante volte: deviessere più ordinato. •_________ __________________________________________________________________________________ La matita? Non te lʼho presa io!
te lʼhanno detto? Seistato ilpiù bravo nella verifica. •D avvero ituoicom pagninon _________
Quella volta i tuoi cugini te lʼhanno fatta davvero grossa! __________________________________________________________________________________ ve l’ ho
ve l’ ha
ve l’ hanno
•Ilcom puter era bloccato, m a io _________ ve lʼho fatto funzionare dinuovo.
Ve lʼho già detto: non uscirò più con voi. __________________________________________________________________________________ ve lʼhanno già raccontato, m a vorreisp iegarvelo anch’ •So che ivostriam ici_________ io.
Mi dispiace per il vostro progetto: ve lʼhanno bocciato. __________________________________________________________________________________ ve lʼha detto che sareiarrivata proprio oggi? •C hi_________
Domani ci sarà il concerto. Non ve lʼha detto? __________________________________________________________________________________ ORTOGRAFIA
19
LA PUNTEGGIATURA 1
Inserisciip untiferm id ove occorrono e seg na anche le m aiuscole.
U g o non arriva m aiin orario . Se d eve and are in un p osto, ciarriva m inim o un’ ora d op o . Prend iam o la scuola: l’ anno scolastico è com inciato g ià d a un m ese, e m aiuna volta che U g o sia stato p untuale . La sua sve g lia funziona a m eravig lia, suona og nim attina alle sette e trenta . Mand a u no sq uillo così acuto che icanarinisaltano com e im p azziti nella g ab b ietta ep p ure U go non lo sente: ficca la testa sotto ilcuscino e continua a d orm ire beato . La m am m a d iU g o, la p overa C arlotta, sichied e d isp erata cosa sid eve fare p er q ue lb am b ino . Dovreb b e uscire, p erché lavora, m a non si azzard a a m ettere ilnaso fuorid icasa lasc iand o ilfig lio ad dorm entato . Sa benissim o che, alsuo ritorno, lo trovereb b e ancora a letto. orolog io cap riccioso , M ond ad ori F. C osta,L’
2
Inse risciilp unto e virg ola alp osto g iusto nelle frasi seg uenti.
•H o deciso diriordinare la m ia stanza ;lo farò durante l’ estate quando avrò più tem po. •M ihanno regalato un libro sulla vita degliEtruschi;in esso siparla della loro storia, deiloro costum ie delle loro tradizioni. •La m am m a m iaveva chiesto dicom prare illatte ;io invece ho acquistato delpane. •G iocando in cortile ho rotto ilvetro diuna finestra ;con im ieirisp arm iripagherò ildanno.
3
S crivi tra p arentesi ilva lore d eid ue p untisceg liend o tra le se g uentiesp ressioni: quindi, perché, cioè, infatti.
perché •Sono andata dalparrucchiere:im ieicapellierano troppo in disordine.(____________) quindi •A ntonella è guarita:verrà alla festa con voi.(____________) •H o detto a Piero che ha due possibilità per la ricerca: la religione oppure la città deiG reci.(____________) cioè •Seitroppo tim ido:tilascisp aventare da ognipiccola cosa.(____________) infatti
20
ORTOGRAFIA
4
Inse riscile virg ole alp osto g iusto.
D urante le vacanze estive un g rup p o d iam icisi ritrova in m ontag na. S ichiam an o: A le ,A g o ,A nd rea ,B ea ,C hiara ,G iulia e Va nni. A g o è ilp iù g rande d itutti,ha und iciannie dituttiè ilp iù pig ro. M a è anche q uello che ha le id ee p iù g eniali. L’ anno scorso ,p er esem pio ,liaveva fattig iocare all’ “ Iliad e” . E ra stato fantastico. A vevano p reso d elle scatole d icartone , cord e ,nastrip er tap p arelle ,carta d ’ arg ento e arnesi va ri. A vevano tag liato le scatole ,le avevano sag om ate ,avevano fatto d eib uchip er farcipassare cord e e nastri. E d erano riusc itia farle d ive ntare elm i,corazze ,scud i,sc hinieri…. P oi,con ip ennarelli,ave va no d ip into iva rip ezzi con isim b olid eg lieroi: l’ aq uila ,ilserp ente , l’ orso ,ilsole ,illeone… G . Q uareng hi,S olaria, E d itrice P iccoli
5
C orreg g ile frasi m ettend o le virg ole alp osto g iusto.
•Sono m olto stanco,m a,voglio term inare q uesto lavoro. •Se tidicessi,quello che m iè successo oggi,non m icrederesti. •La m am m a, diFederico ,che è una brava cuoca ,ha prep arato, un’ ottim a m erenda. •Q uando Luca m angia ,ilcane,aspetta sotto iltavolo qualche boccone.
6
Inse riscinelle frasi ilp unto esc lam ativo o ilp unto interrog ativo .
•C om e sarebbe bello uscire in giardino ! •C he cosa ne p ensidiquesto d iseg no ? •Vaio resticon noi ? Insom m a deciditiuna buona volta ! •N on dirm ibugie ! Seistato tu a rom pere quelvaso ? •O h,non credo aim ieiocchi ! H aifatto tu questo capolavoro ? •A ttenzione ! N on vedete che la strada è bloccata ?
ORTOGRAFIA
21
DISCORSO DIRETTO E INDIRETTO 1
S ottolinea d irosso id iscorsid irettie d ib lu id iscorsiind iretti.
•La nonna chied e alnip otino: “ Q uale reg alo vuoip er iltuo com pleanno?” •U na sig nora chiese alsu o p arrucchiere d itagliarle icap elli. •L’ inseg nante d iitaliano ciha d etto che le nostre ve rifiche sono p ositive . •Ilcam eriere afferm ò: “ Ilp esce che serviam o è sem p re freschissim o!” •Laura ierim iha d etto: “ D om aninon verrò a scuola p erché and rò d ald entista.” •Ilm ed ico assicurò alp aziente che ilsuo stato d isalute era m olto b uono.
2
R iscrivile frasitrasform and o in d iscorsid irettiid iscorsiind irettisottolineati.
•S ab rina m iha d etto ch e verrà a casa m ia sab ato p rossim o. _________________________________________________________________________________ Sabrina mi ha detto: “Verrò a casa tua sabato prossimo”. •Ilcliente chiese all’ im pieg ato se fosse p ossib ile ottenere un p restito d alla b anca.
Il cliente chiese allʼimpiegato: “È possibile ottenere un prestito dalla banca?”. _________________________________________________________________________________ •M attia riferìa D avid e che l’ allenam ento d ibasket era stato annullato. _________________________________________________________________________________ Mattia riferì a Davide: “Lʼallenamento di basket è stato annullato”.
3
R iscrivile frasitrasform and o in d iscorsiind irettiid iscorsid iretti.
•G ug lielm o ha chiesto a S tefano: “ Vuoivenire alcinem a con m e?”
Guglielmo ha chiesto a Stefano se voleva andare al cinema con lui. _________________________________________________________________________________ •L’ inseg nante d om and ò ag lialunni: “ A ve te b isog no d ialtrichiarim enti?”
Lʼinsegnante domandò agli alunni se avevano bisogno di chiarimenti. _________________________________________________________________________________ •L’ ag ente ord inò all’ autom ob ilista: “ M etta subito la cintura d isicurezza!” _________________________________________________________________________________ Lʼagente ordinò allʼautomobilista di mettere subito la cintura di sicurezza.
22
ORTOGRAFIA
4
Trasc rivile p arole d eifum ettip rim a neld isc orso d iretto, p oiin q uello ind iretto.
FINALMENTE CE L’HO FATTA! HO ESEGUITO L’ADDIZIONE!
PERCHÉ?
QUALE RISULTATO HAI OTTENUTO?
HO SOMMATO SEDICI CARAMELLE A DICIOTTO CARAMELLE E MI È VENUTO QUARANTOTTO.
HAI SBAGLIATO I CONTI!
SE SI OTTENGONO QUARANTOTTO CARAMELLE È ANCHE MEGLIO!
SEDICI PIÙ DICIOTTO FA TRENTAQUATTRO.
Discorso diretto
La b am b ina esc lam a: “ Finalm ente ce l’ ho fatta! H o ese g uito l’ ad d izione!”
Quale risultato hai ottenuto?”. Ilcom p ag no le chied e: “ ___________________________________________________________ Ho sommato sedici caramelle a diciotto e mi è venuto quarantotto”. La rag azzina glisp iega:“ ___________________________________________________________ le dice: “Hai sbagliato i conti!”. La bambina domanda: “Perché?”. Ilb am b ino _______________________________________________________________________ Il compagno le risponde: “Sedici più diciotto fa trentaquattro”. La bambina _________________________________________________________________________________ ribatte: “Se si ottengono quarantotto caramelle è anche meglio!”. _________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________ Discorso indiretto
U na b am b ina esclam a che finalm ente ce l’ ha fatta a eseg uire l’ ad d izione.
ha ottenuto. La ragazzina gli spiega che ha sommato Ilcom p ag no le chied e q uale risultato _______________________________________________ sedici caramelle a diciotto caramelle e che le è venuto quarantotto. Il bambino le dice che ha sbagliato _________________________________________________________________________________ i conti. Quando la bambina gli chiede perché, il ragazzino le risponde che sedici più diciotto fa _________________________________________________________________________________ trentaquattro. Allora la ragazzina ribatte che se si ottengono quarantotto caramelle è anche meglio. _________________________________________________________________________________ ORTOGRAFIA
23
DAL LATINO ALL’ITALIANO 1
U na ling ua non nasce m aid alnulla, m a è ilrisultato d ella lenta trasform azione d iun’ altra ling ua. L’ italiano nasce d all’ evoluzione d ellatino attraverso isecoli: non d ellatino d eg liscrittori, m a d ellatino p arlato d alla g ente. O sse rva ild iseg no e p rova a scrivere sotto og nip arola latina la corrisp ond ente p arola italiana.
filius
figlio ____________
canis
____________ cane aqua
vinum
vino ____________
acqua ____________
pater
padre ____________
24
ORTOGRAFIA
lig na
legna ____________
m ater
madre ____________ am phora oleum
anfora ____________
olio ____________
p anis
pane ____________
ORTOGRAFIA
25
RADICE E DESINENZA La radice èla parteuguale, fissa, della parola econtiene il significato. La desinenza èla partevariabile. 1
S ep ara con una b arretta la rad ice d alla d esinenza. O sserva l’ esem p io.
libr/o vetro spada fuochi gentile portavano
luce febbre
grigio
passeggia
bistecca cantando graziose interessante scarpa dondolavamo
2
N eiseg uentig rup p id ip arole è com p resa la p arola p rim itiva che c ontiene la rad ice com une a tutte le altre. C erchiala com e nell’ esem p io.
•C orag g ioso, corag g iosam ente, coragg io, incorag g iare, scorag g iato. •D entifricio, dentista, d entale, d entiera, d ente, ad d enta. •Fruttiera, fruttificare, frutto, fruttivend olo, frutticoltura, frutteto. •C avallo, cavaliere, cavalcare, cavalleria, cavallone, cavalletto. •A b b racciare, b racciolo, braccialetto, b raccio, sb racciarsi, im b racciare.
3
C om p leta le seg uentifrasi inserend o la d esinenza op p ortuna.
a è um id __ a e bui__ a. a stanz__ •Q uest__ i d iLuca sono a zzurr__ i e m olto lum inos __ i. •G liocch __ o in b iblioteca. o la lettura e sp esso vad __ •Io am __ i alcirco e cisiam o dive rtit__ i m olto. •D avid e e io siam o a nd at__ i d ip asseg g eri. •O gnim attina g liautob us sono affollat__ o a festa. e d ella chies__ a suonan __ •Le cam pan __ a sulla m i__ a giall__ a siè p osa t__ a sp all__ a. •U na farfall__ i p erché erano am m alat__ i alber__ i ab b attut__ i. i son o stat__ •M olt__
26
MORFOLOGIA
PREFISSI E SUFFISSI I prefissi sonoparticellechesi mettonoprimadellaparola, mentrei suffissi sono particellechesi aggiungono dopo. 1
Trova ilcontrario delle parole utilizzando la stessa radice, m a inserendo un prefisso op portuno.O sserva l’ esem pio.
g onfiare attento onore
➜
fioritura
legare
disonore ________________________
civile
➜
interesse com od o
2
resp onsab ile
disattento _______________________
➜
➜
sgonfiare ______________________
➜
➜
sfioritura felicità _______________________
➜ ➜
disinteresse _____________________
irresponsabile _____________________
slegare ___________________________
incivile ___________________________
➜
p ossibile
scomodo attivare ______________________
➜
infelicità ___________________________ ➜
➜
impossibile _________________________
disattivare __________________________
U tilizza inom iind icatip er ottenere altrinom i, ag g iung end o un su ffisso ad atto.
ESEMPIO
ventagliø
giocattolo vento:____________________ g ioco:____________________ lavoro:_______________ lavoratore telefonata ghiacciolo viaggiatore g hiaccio:__________________ telefono:___________________ viag gio:______________
3
U tilizza ive rb iind icatip er ottenere d eg liag g ettivi, ag g iung end o un suffisso ad atto.
ballabile
salato invidiabile b allare:____________________ invid iare:___________________ salare:______________ desiderabile p rofum are:________________ profumato rispettoso d esid erare:________________ risp ettare:____________
4
U tilizza inom iind icatip er ottenere d eiverb iag g iung end o un suffisso ad atto.
sorridere
cantare sorriso:____________________ canto:____________________ d isegno:______________ disegnare avvisare fiore:_____________________ p ercorso:__________________ avviso:______________ fiorire percorrere
MORFOLOGIA
27
NOMI COMUNI E PROPRI 1
In ciascun a frase è p resente un nom e co m un e e ilco rrispon d ente nom e p rop rio. Ind ivid ualie trascrivilinelcontenitore esatto.
•G iovanna è una cuo ca m olto b rava.
•M io fratello si chiam a M ichele.
•Ild ottor N erilavora trop p o.
•H aitelefonato a nonno A ntonio?
•S e avessiun g atto lo chiam ereiFufi.
•Vad o alcinem a S m erald o.
•Ilfium e P o scorre lentam ente.
•M ilano è una g rand e città.
Nomi comuni
cuoca,
____________________________________ dottore, gatto, fiume,
fratello, nonno, cinema, ____________________________________ città ____________________________________
2
Nomi propri
Giovanna,
Neri, Fufi, Po, ____________________________________ ____________________________________ Michele, Antonio, Smeraldo, ____________________________________ Milano
Ind ivid ua inom ip rop rie correg g ilim ettend o loro l’ iniziale m aiusc ola.
Sicilia onestà bevanda Padova Napoleone pensiero Laura lettura Appennini ghepardo Londra Tevere creatività Antonella Inter cane Cleopatra
3
C om p leta la tab ella con un nom e p rop rio o un nom e com une che com inci con la lettera ind icata. O sserva l’ ese m p io.
Nome proprio di persona
Nome comune di animale
ESEMPIO
Nome proprio di città
Nome comune di fiore o pianta
B
B
B
barbabietola _______________
G
gatto Giorgio _______________ _______________
_______________ Genova
geranio _______________
M
mucca Marco _______________ _______________
_______________ Modena
margherita _______________
R
rospo Roberta _______________ _______________
_______________ Roma
rosa _______________
T
talpa Tiziana _______________ _______________
_______________ Torino
tulipano _______________
28
MORFOLOGIA
MASCHILI E FEMMINILI 1
S crivinella casellina F se ilnom e è fem m inile, M se è m asch ile, F /M se m antiene la stessa form a p er ilm aschile e ilfem m inile.
m aestra F F/M
artista
p rincip e M
d irettore M
allieva F
p arente
chirurg o M
nip ote
zio M
nonna F
autom ob ilista
2
F/M
F/M
p ianista
cantante
atleta
stud ente M
F/M
so ld ato M
F/M
F/M
lettore M
F/M
g iornalista
➜
inferm iera F
duca _______________
g allina
➜
___________________ leo ne ssa gallo
➜
___________________ d ottoressa re
m og lie
➜
marito __________________
reg ina
sorella
➜
fratello _________________
autrice
➜
_________________ autore
scrittrice
➜
➜
leone _______________
➜
dottore _____________
scrittore ________________
Trasform a alfem m inile.
attore
➜
attrice __________________
m ontone
uom o
➜
donna __________________
co nte
p ad re
➜
madre _________________
p atrig no
4
F/M
Trasform a alm aschile.
duchessa
3
com m essa F
➜
➜
pecora _________________ g enero
contessa ___________________ ➜
➜
m aschio
matrigna _________________ eroe
➜
nuora _________________
➜
femmina ________________
eroina ___________________
C erchia le cop p ie costituite d a falsi cam b iam entid ig enere.
ilga m b o •la g am b a
ilfig lio •la fig lia
ilpizzo •la p izza
ilm anico •la m anica
illup o •la lup a
ilfog lio •la fog lia
ilpianto •la p ian ta
l’ orso •l’ orsa
ilcolpo •la colp a
ilb im b o •la b im b a
ilm ostro •la m ostra
lo sposo •la sposa
ilporto •la porta
lo zio •la zia
ilcuoco •la cuoca
ilvelo •la vela
MORFOLOGIA
29
SINGOLARI E PLURALI 1
S ottolinea d irosso inom ising olarie d ib lu inom ip lurali.
IlC onsig lio N azionale ha deciso che d all’ anno p rossim o nelcalend ario verrà agg iunta una nuova festa: la g iornata d eib am b ini! A prite bene le orecchie ragazzi, perché dalprim o secondo diquelgiorno voipotrete fare quello che vorrete e nessuna persona vi sg riderà, vi m ulterà, vi m etterà in prigione. Io p er p rim a cosa non and reia scuola, anzi ciand rei p er dare alla m aestra tanticom p itie un sacco d inote sul q ua d erno perch é non siè com p ortata b en e con g lialun ni. P oid ireialla m am m a d im ang iarselileiim accheronie le p atate lesse e d ip rep arare p er m e una b ella torta a tre p iani. D op o m ang iato andreisub ito dald ottore e g lid ireid ib ere d iecib ottig lie d isc irop po, p rend ere ve ntisu p p oste e farsitrenta p unture. C he b ella giornata sarà q uel...asp ettate, m a q uale g iorno sa rà la festa deirag azzi? Il41 A p rug lio? M a io non ved o q uesta d ata, non c’ è m ica nelcalend ario! E . M azzoli, A sp ettand o la lun a, S ocietà E d itrice “ Il P onte Vecchio”
2
Volg ialp lurale le se g uentiesp ressioni.
___________________________ i problemi
ilproblem a
➜
la vanga
_____________________________ le vanghe
➜
la busta
➜
ilnem ico
______________________________ le buste
➜
la farm acia
➜
___________________________ le farmacie
l’ astronom o
la p rovincia
➜
___________________________ le province
ilcatalog o
3
_____________________________ i nemici ➜
➜
___________________________ gli astronomi
____________________________ i cataloghi
Volg ialsing olare le seg uentiesp ressioni.
g liob blig hi ➜ ___________________________ lʼobbligo
le frang e
itoraci ➜ _____________________________ il torace
g listrascichi ➜ __________________________ lo strascico
le focacce
➜
___________________________ la focaccia
ig eolog i ➜ ____________________________ il geologo
30
➜
le form iche le rughe
➜
_____________________________ la frangia
➜
___________________________ la formica
______________________________ la ruga
MORFOLOGIA
INVARIABILI, DIFETTIVI E... I nomi invariabilihanno la stessa forma al singolareeal plurale. 1
Trasform a alp lurale le seg uentiesp ressioni. P oiind ica se ilnom e è variab ile o inva riab ile. O sserva g liesem p i.
la streg a
➜
____________________________
ilcaffè
ilcinem a
➜
i cinema (invariabile) _____________________________
ilb iscotto
➜
______________________________ ➜
i biscotti (variabile) _____________________________
le tovaglie (variabile) ___________________________
le crisi (invariabile) la crisi ➜ ______________________________
le ipotesi (invariabile) l’ ip otesi ➜ _____________________________
lo sci ➜ _______________________________ gli sci (invariabile)
le analisi (invariabile) l’ analisi ➜ _______________________________
lo sp ort ➜ ______________________________ gli sport (invariabile)
la tovag lia
2
➜
C erchia la form a ad atta tra le d ue p rop oste e com p leta le frasi.
Inomidifettivisiusano soloalsingolare e •D opo la caduta, m isentivo tutt___ e ___ le ossa/ossi rott___ osoloalplurale. i membra/membri della giuria. Inomisovrabbondanti •G iannie A ldo sono ___ i nuov___ •M arta sitrucca ___ le labbra/labbri con un rossetto color rosa. hannodueformedi plurale, consignificati diversi. le corna/corni. •Ilbufalo è un anim ale con ___
•In seguito alterrem oto ___ i dicrep e. i mura/muri del palazzo sono pien___
e ___ e gettat___ le fondamenta/fondamenti della nostra nuova casa. •Sono stat___
3
Trascrivi iseg uentinom inella colonna g iusta.
fame
fauna redini
mais viveri
sangue
occhiali ferie
pepe manette latte varicella calzoni forbici
Nomi difettivi del plurale
Nomi difettivi del singolare
____________________________________ fame, fauna, mais, sangue,
redini, viveri, occhiali, ____________________________________
____________________________________ pepe, latte, varicella
____________________________________ ferie, manette, calzoni,
____________________________________
____________________________________ forbici
MORFOLOGIA
31
CONCRETI E ASTRATTI I nomi concreti indicanopersone,animali ocosepercepibili attraversoisensi. I nomi astratti indicanoidee,sensazioni osentimenti. 1
Trasc rivi inom inelcontenitore esa tto.
sale noia terrore bocca salto asciugacapelli ricchezza sincerità antipatia acqua tavolino amicizia maglione Nomi concreti
2
Nomi astratti
sale, bocca, salto, ______________________________
noia, terrore, ricchezza, ______________________________
asciugacapelli, acqua, ______________________________
sincerità, antipatia, ______________________________
tavolino, maglione, ______________________________
amicizia, gelosia, ______________________________
matita ______________________________
follia ______________________________
D aiseg uentiag g ettivi ricava ilcorrisp ond ente nom e astratto.
ottimismo
ottim ista
➜
_______________
cord iale
➜
__________________ ig norante cordialità
p rudente
3
➜
g ioioso
➜
_________________ povero prudenza
➜
gioia __________________ avaro ➜
ignoranza ________________ sincero
povertà _________________
_________________ avarizia
➜
➜
________________ sincerità
tenero ➜ _________________ tenerezza
D aiseg uentiverb iricava ilcorrisp ond ente nom e astratto.
fingere
________________ finzione
➜
d eludere
________________ delusione
➜
d esid erare
4
gelosia matita follia
➜
rib ellarsi ➜ _________________ vincere ribellione confond ere
_______________ d ifend ere desiderio
➜
➜
______________ confusione
narrare
➜
vittoria _________________
➜
narrazione ________________
________________ ind agare difesa
➜
indagine ________________
D ai seg ue ntinom ico ncretiricava ilcorrisp ond ente n om e astratto.
astrolog o sc ienziato atleta
32
➜
➜
astrologia ________________
➜
scienza _______________
atletica __________________
artista
➜
schiavo p ittore
arte _________________
➜
schiavitù ________________
g iud ice
pittura __________________
fratello
➜
➜
p oeta
poesia _________________
➜ ➜
giustizia ________________
fratellanza ________________ MORFOLOGIA
INDIVIDUALI E COLLETTIVI Inomicollettivi sononomisingolariche indicanouninsieme dielementiappartenentiallastessaspecieocategoria. 1
N elle frasi seg uentiscrivi nelq uad ratino i se ilnom e so ttolineato è ind ivid uale, c se è collettivo.
•La scolaresca c andò a visitare ilM useo A rcheologico. •M io fratello i suona in una piccola orchestra c . •U n bravo negoziante i cerca diaccontentare la propria clientela c . •Sidice che in quella foresta c sinasconda un feroce lupo
i.
•Ieriun ragazzo i è stato assalito da uno sciam e c divesp e. •Q uella è la costellazione c dell’ O rsa M inore e quello è ilpianeta
i G iove.
•Lo sp ettacolo i fu applaudito da un pubblico c entusiasta.
2
P er og ninom e collettivo ind ica un nom e ind ivid uale. O sse rva l’ esem p io.
p ineta
_________________
➜
g reg ge
➜
pecora __________________ esercito uccello _________________
m andria
➜
_________________ bufalo
storm o
➜
cann eto
➜
_________________ canna
coro
cantante/corista ___________________
arcipelago
3
➜
ESEMPIO
➜
_______________ banda isola
➜
musicista _________________
flotta
➜
branco
➜
soldato _________________
nave __________________ ➜
lupo _________________
cucciolata
➜
cucciolo _______________
S p ieg a ilsig nificato d eise g uentinom icollettivi. S e occorre consulta ild izionario.
•p inacoteca
➜
_____________________________________________________________________ insieme di quadri
•ciurm a
➜
_________________________________________________________________________ insieme di marinai
•fanteria
➜
_________________________________________________________________________ insieme di soldati che combattono a piedi
•epistolario •folla
➜
➜
______________________________________________________________________ insieme di lettere
____________________________________________________________________________ insieme di persone
MORFOLOGIA
33
PRIMITIVI E DERIVATI I nomi primitivi sononomi chenonderivanodanessunaltronome. I nomi derivati derivano dai nomi primitivi. 1
S crivi accanto a og ninom e d erivato, ilnom e p rim itivo d a cuid eriva.
orto ortag g io:_________________
calcio calciatore:________________
latte lattaio:____________________
vetro olio vetrata:____________________ oliera:___________________
guancia g uanciale:________________
legno leg nam e:_________________
guerra g uerriero:________________
collo collana:__________________
oro orefice:__________________
carta cartoleria:________________
cavallo cavaliere:_________________
vento ventag lio:_________________
pugno p ug nale:________________
2
barba b arbiere:_________________
Ind ivid ua inom ip rim itivie trasc rivilinella p rim a colonna d ella tab ella. P oiaccanto ricop ia irisp ettivi nom id eriva ti.
fuochista portiere boccaglio braccialetto territorio focolaio boccale porta bracciolo fuoco portineria abboccamento focolare portinaio braccio atterraggio bracciata interramento bocca portiera abbraccio terra primitivo
fuocø
derivati
fuochista
___________ __________________________________________________________________ , focolaio, focolare ___________ __________________________________________________________________ portiere, portineria, portinaio, portiera porta ___________ __________________________________________________________________ braccialetto, bracciolo, bracciata, abbraccio braccio ___________ __________________________________________________________________ boccaglio, boccale, abboccamento bocca ___________ __________________________________________________________________ territorio, atterraggio, interramento terra
3
S crivi alm eno tre nom id erivatip er og ninom e p rim itivo.
ESEMPIO
panificio, panino, panettiere •pane: __________________________________________________________________________ fioriera, fioritura, fioraio •fiore: __________________________________________________________________________ marinaio, marinaresco, mareggiata •m are: __________________________________________________________________________
34
MORFOLOGIA
ALTERATI I nomialterati sononomi che,conl’aggiuntadi alcuni suffissi, assumonounaparticolaresfumaturadisignificato. Possonoesserediminutivi, accrescitivi, vezzeggiativi odispregiativi. 1
Ind ivid ua e so ttolinea d irosso inom ialterati.
topo tavolinetto macchiolina libro strada mostriciattolo giornataccia fiore occhioni faccione vento candelina pianticella parolaccia
pupazzetto
stradina casa cappellaccio fuocherello borsa tazzina figuraccia
2
C om p leta la tab ella con tutte le alterazionip ossib ili. M ettiuna sb arra se l’ alterazione non è p ossib ile.
diminutivo
vezzeggiativo
accrescitivo
dispregiativo
casa
casina casetta, casuccia ______________ casona ______________ ______________
casaccia ______________
m ano
manina (manina) ______________ ______________
manona ______________
manaccia ______________
stanza
stanzone stanzetta ______________ ______________
stanzona ______________
stanzaccia ______________
uom o
omino ometto ______________ ______________
omone ______________
omuncolo ______________
3
Ind ica iltip o d ialterazione d eiseg uentinom i. O sserva l’ ese m p io.
cap p ottone lum icino nasone
➜
➜
ab ituccio
4
➜
accrescitivø
___________________________
diminutivo _____________________________
accrescitivo _____________________________ ➜
vezzeggiativo _____________________________
risp ostaccia
➜
___________________________ dispregiativo
orsa cchiotto
➜
__________________________ vezzeggiativo
d entino
➜
___________________________ diminutivo
erb etta
➜
___________________ diminutivo
C ancella ifalsialterati.
m onte •m ontone •m onticello
p osto •p osticino •p ostino
p ancia •p ancione •p anciotto
torre •torrone •torretta
cane •cag none •canotto
tacco •tacchetto •tacchino
MORFOLOGIA
35
COMPOSTI I nomi composti sononomi formati da dueo piùparole. 1
N elseguente elenco cerchia con ilverde soltanto inom icom posti.
spartitraffico salvagente latteria sottovuoto tappezzeria dopobarba battipanni calzamaglia lavastoviglie ombrellone soprammobile
fuoristrada
guardaroba materasso altoparlante capogiro dispiacere caposquadra paraurti
2
Form a d einom icom posticom binando ciascun elem ento d elprim o g rup po con uno delsecondo gruppo. Poitrascriviinom icom postiottenuti.
trita torci porta sotto taglia schiaccia
passa butta
capo pesce terra anti
spada
porto collo
gelo
cotta carne pacchi stazione passaggio
carte noci
fuori
_____________________________________________________________________________________
tritacarne, torcicollo, portapacchi, sottopassaggio, _____________________________________________________________________________________ tagliacarte, schiaccianoci, passaporto, buttafuori, ____________________________________________________________________________ capostazione, pescespada, terracotta, antigelo ___________________________________________________________________
3
D ividiiseguentinom icom postinelle d ue p artiche licom pongono. Poiindica da qualipartideldiscorso è form ato ciascun nom e.O sserva l’ esem pio.
verbo + nome
aggettivo + nome •spazza / c am ino:__________________________ •m ezzog iorno:__________________________ nome + aggettivo avverbio + aggettivo •sem p reverde:__________________________ •terraferm a:______________________________ nome + nome aggettivo + aggettivo •pianoforte:_____________________________ •cap oclasse:_____________________________ verbo + nome nome + nome •arcob aleno:____________________________ •p ortab ag agli:____________________________
36
MORFOLOGIA
IPONIMI E IPERONIMI Gli iperonimi sonoparoledi significatogenerale checomprendonoparoledisignificatopiùspecifico,gli iponimi . 1
In og nicop p ia colora la p arola che ha ilsig nificato p iù g enerale. C om e nell’ esem p io.
san dalo
d ollaro
m olare
am icizia
g azzella
calzatura
den aro
d en te
sentim ento
m am m ifero
g iocattolo
lenticchia
Spagna
ciliegia
insetto
bam bola
leg um e
stato
frutto
farfalla
2
A b b ina og nig rup p o d ip arole d alsig nificato p iù p articolare al term ine p iù g en erale ch e le p ossa co m p ren d ere tutte.
attrezzo
pom pelm o, arancia, m an d arino , lim one
3
calciatore
agrume
tennis, calcio, p allavolo, p allacanestro
sport
p ianista, violinista, chitarrista, batterista
musicista
tenag lie, cacciavite, m artello, pinze, lim a
terzino, difensore, m ed iano, attaccante
P er og nuna d elle seg uentip arole d isig nificato g enerale, sc rivine tre d isig nificato p articolare.
ESEMPIO colore
indumento
felino
___________________ rosso, blu,
___________________ maglia, camicia,
gatto, tigre, ___________________
___________________ giallo
___________________ pantaloni
leone ___________________
___________________
___________________
___________________
MORFOLOGIA
37
PAROLE POLISEMICHE Leparolepolisemiche sono parolechepossonoassumere significati diversi seusatein situazioni differenti. 1
2
Scrivi una frase per ognisignificato delle parole pianta e cassa.
ESEMPIO
Io ho la pianta ___________________________
La pianta che ho ___________________________
del piede larga. ___________________________
sul terrazzo è cresciuta. ___________________________
In una cassa ho trovato ___________________________
___________________________ Ho fatto la fila
dei vecchi libri. ___________________________
___________________________ alla cassa del negozio.
O sserva idisegnie sp iega idiversi significatidella parola penna.
elemento del piumaggio degli uccelli _______________________________________________________________ oggetto per scrivere _______________________________________________________________ formato di pasta alimentare _______________________________________________________________
3
Scrividue frasiper ciascuna delle seguentiparole polisem iche, usando ognivolta le parole con un significato diverso.
ESEMPIO
La maestra mi ha scritto una nota sul diario. _____________________________________________________________________ nota
Il sol è una nota musicale. _____________________________________________________________________ Il chirurgo ha terminato una difficile operazione. _______________________________________________________________
op erazione
38
Non so quale operazione risolva il problema. _______________________________________________________________
MORFOLOGIA
CAMPI SEMANTICI Uncamposemantico èuninsiemedi parolecollegate in qualchemodo tra loro per il significato cheesprimono. 1
Trascrivi le seguentiparole nella tabella secondo icam pisem anticiindicati.
treno
gassosa vino
2
bambola
videogame
motorino aereo
scacchi
aranciata
autobus
puzzle
birra
limonata
bicicletta
bevande
giochi
mezzi di trasporto
gassosa, ___________________
bambola, scacchi, ___________________
treno, motorino, ___________________
limonata, vino, ___________________
pallone, videogame, ___________________
autobus, aereo, ___________________
aranciata, birra ___________________
puzzle ___________________
bicicletta ___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
___________________
Indica a quale cam po sem antico sono riconducibiliiseguentigruppidiparole.
•rub ino, sm eraldo, zaffiro, d iam ante, acq uam arina, top azio •triang olo, rettang olo, q uad rato, esag ono, trapezio, rom b o •m arg herita, rosa , viola, g arofano, g ig lio, prim ula •coccinella, m osca, ape, lucciola, ve sp a, lib ellula
3
pallone
➜
➜ ➜
pietre preziose _____________________
figure geometriche _____________________
fiori _____________________________
➜
insetti _____________________________
Per ognicam po sem antico dato cancella l’ estraneo e aggiungitu altre parole.
ESEMPIO
strumenti musicali
attrezzi da cucina
sport
chitarra, p ennello, ___________________
m estolo, coltello, ___________________
canottaggio, ___________________
p ianoforte, violino, ___________________
g rattug ia, sq uad ra, ___________________
calcio, cinem a, ___________________
flauto, batteria, ___________________
pentola, tagliere, ___________________
pallacanestro,sci, ___________________
contrabbasso ___________________
cucchiaio ___________________
tennis, nuoto ___________________
MORFOLOGIA
39
GLI ARTICOLI 1
2
Prem ettil’ articolo determ inativo aiseguentinom i.
il quadrato ____
____ gli stagni
____ lʼ acquazzone
la gam ba ____
lʼ aquila ____
i fiaschi ____
____ lo spago
la trappola ____
gli ip p op otam i ____
le aranc e ____
____ lʼ elicottero
i leon i ____
lʼ id ea ____
il sem aforo ____
____ gli sp ecchi
lʼ occhio ____
il lago ____
____ la valig ia
____ le sciarp e
lo g nom o ____
Prem ettialle seguentiesp ressionil’ articolo determ inativo opportuno. O sserva l’ esem pio.
l’
il
____ film interessante/____ interessante film
lo spreco inutile/____ lʼ inutile spreco ____
lo zucchero dolce/____ il dolce zucchero ____
gli uom iniricchi/____ i ricchiuom ini ____
lʼ astuta donna la donna astuta/____ ____
il rum ore odioso/____ lʼ odioso rum ore ____
lʼ attore fam oso/____ il fam oso attore ____
lo sciatore abile/____ lʼ ab ile sciatore ____
lʼ am ica sleale/____ la sleale am ica ____
il successo strepitoso/____ lo strepitoso successo ____
la sedia alta/____ lʼ alta sedia ____
gli incubisp aventosi/____ gli sp aventosiincubi ____
3
Sceglil’ articolo indeterm inativo adatto tra quelliproposti.
uno ____ sp ort
____ inferm iera una –un’ ➜ unʼ
➜
un annuncio ____
una –un’ ➜ unʼ ____ eredità
un –uno
➜
un orticello ____
____ videocassetta una –un’ ➜una
un –uno
➜
uno ____ sciocco
____ onda una –un’ ➜ unʼ
un –uno
➜
un trasp orto ____
____ scialuppa una –un’ ➜una
un –uno
➜
un –uno
un alloggio un –uno ➜ ____
40
una –un’ ➜ unʼ ____ ipotesi
MORFOLOGIA
4
Prem ettialle seguentiesp ressionil’ articolo indeterm inativo opportuno. O sserva l’ esem pio.
una un’ antica m appa ____ m appa antica/____
una cioccolata calda/____ ____ una calda cioccolata
un incidente strano/____ uno strano incidente ____
unʼ attesa visita una visita attesa/____ ____
una signora attraente/____ unʼ attraente signora ____
un favoloso assegno un assegno favoloso/____ ____
un insetto p ericoloso/____ un p ericoloso insetto ____ un faticoso sp ort uno sportfaticoso/____ ____ un affare interessante/____ un interessante affare ____ una partita incredibile/____ unʼ incredibile partita ____
5
Sottolinea gliarticolipartitivipresentinelle seguentifrasi. A ttenzione: due frasinon licontengono.
•In q uelg iard ino cisono d eg lialb erise colari. •A b b iam o sp edito d elle cartoline d a Parig iainostriam ici.
Gli articoli partitivi indicano unapartediuninsieme. Sono DEL, DELLO, DELLA, , DEGLI , DELLE . DEI
•Ierisera sono venutid eg liam icia casa m ia. •Ilg atto d eim ieinonniè un p ersiano. •S e tiservono d eifog lida d iseg no p rendilip ure. •La m am m a h a com p rato d elle p esc he e d elle c ilieg ie. •Ilnod o d ello sp ago si è allentato. •M ihanno regalato d elle b ellissim e rose b ianche.
6
Prem ettigliarticolipartitiviadeguatiaiseguentinom i.
della posta ______
degli architetti ______
degli spettacoli ______
delle cam icie ______
degli od ori ______
dei g iocattoli ______
della m arm ellata ______
dellʼ acq ua ______
delle foglie ______
del denaro ______
degli orsi ______
dellʼ olio ______
della carne ______
delle viti ______
dellʼ aranciata ______
dei p ennelli ______
MORFOLOGIA
41
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI 1
Sottolinea gliaggettiviqualificativicontenutineltesto e cerchia ilnom e cuisi riferiscono. O sserva l’ esem pio.
In q ue lm om en to A nton udìun o stran o frusc io ch e sem brava p rove nire d alla finestra: d ietro la tend a non c’ era forse un’ om b ra? Lentam ente, con le g inocchia trem anti, le si avvicinò. Lo sg rad evole od ore d iven tava sem p re p iù a cuto e an che ilrum ore au m entava . A nton si ferm ò im p ietrito: su ld ava nza le, d ava ntialle tend e svolazzanti nella corrente, c’ era qualcosa che lo fece rim anere a b occa ap erta. D ue occhivenatid isang ue lo fissavano d a un volto b ianco com e un lenzuolo, e una m assa d icap elliarruffatiscendeva in lung he ciocche su un m antello nero e im p ataccato. U na g rand e bocca rossa si ap rìe si chiuse con un suono terrificante, riveland o id enti, b ianchissim ie ap p untiticom e p ug nali. A . So m m er - B od enb urg,Vam p iretto , S alani
2
C ancella la form a scorretta tra le due proposte.
•Violetta è cad uta nelfang o e ora ha le m anie ilviso sporche/sporchi. •H o raccolto d elle rose e d eig ig lim olto profumate/profumati. •D ona tella indossa una g on na e un a c am icetta viola/viole. •La m am m a h a a p p arec ch iato c on i b icc hierie le p osa te nuove/nuovi. •A nna e U g o sono veram ente d elle p ersone simpatiche/simpatici. •Ilnonno p ossied e una p oltrona e una sed ia antiche/antichi.
3
Indica inom ida cuiderivano iseguentiaggettivi. O sserva l’ esem pio.
monte
m ontuoso:_____________________________
notte notturno:_______________________________
triangolo triang olare:____________________________
luce lucente:________________________________
bugia b ug iard o:______________________________
natura naturale:_________________________________
autunno autunnale:_____________________________
pace p acifico:________________________________
colpa colp evole:_______________________________
ragione rag ionevole:____________________________
42
MORFOLOGIA
4
Indica iverbida cuiderivano iseguentiaggettivi. O sserva l’ esem pio.
p unibile
➜
punire
______________________________
ved ente
➜
vedere ________________________________
verificab ile
➜
verificare __________________________
d esid erab ile
d eterg ente
➜
detergere __________________________
lavorativo
➜
lavorare _______________________________
m utevole
➜
mutare ____________________________
tollerab ile
➜
tollerare ______________________________
fattib ile
fare _____________________________
5
➜
offensivo
➜
➜
desiderare ___________________________
offendere _______________________________
Sostituiscialle esp ressionievidenziate l’ aggettivo derivato dalnom e o dalverbo. O sserva l’ esem pio.
•Persona che chiacchiera molto ➜ chiacchierona
artigianale •Vaso prodotto da un artigiano ➜ ____________________________________________________ inesperta •Im p ieg ata senza esperienza ➜ ______________________________________________________ estivo •Vestito adatto per l’estate ➜ ________________________________________________________ esultante •Folla che esulta ➜ __________________________________________________________________ socievole •R ag azzo che ama stare in società ➜ ________________________________________________
6
N elle seguentifrasi cerchia con ilverde gliaggettivialterati.
•M arco ind ossa va un a cam icia azzurrina. •Tuo fratello è d avvero m ag rolino. •Q ue sta salsa lascia in b oc ca un sap ore am arog nolo. •C om e m ai q uesto a sciug am ano è um id iccio? •P ap erone d ei P ap eron iè un vec ch io ava rac cio. •M io c ug ino è un b am b ino c ap ricciosetto. •Luca m iha dato una risp osta fred d ina e cattivella.
MORFOLOGIA
43
IL COMPARATIVO Gli aggettivi di gradocomparativo esprimonounaqualitàparagonandotraloro dueelementi, chesi chiamano termini di paragone. 1
Sottolinea in rosso gliaggettivi qualificatividigrado positivo, in verde gliaggettivi qualificativi digrado com parativo.
•Lo zaino è p esante.
•La m ia felp a è m eno m orb ida della tua.
•Le op erazionierano d ifficilie lung he.
•S eipiù furb o d iuna volp e.
•Ilcielo è azzurro.
•Lucia è una ragazza serena e tranq uilla.
•N icola è p iù g entile diG iovanni.
•La nostra aula è sp aziosa q uanto la vostra.
2
Scrivitra parentesiquale grado com parativo è stato usato nelle seguentifrasi.
uguaglianza •D aniela è tanto b ella q uanto d olce. (___________________) maggioranza •Ilcalcio è p iù praticato d ella p allacanestro. (___________________) minoranza •Ilm are A d riatico è m eno p rofondo delM ar Tirreno. (___________________) uguaglianza •La p oltrona è com oda q uanto ildivano. (___________________) maggioranza •Ilp iom b o è p iù pesante d elferro. (___________________) •S eip iù p rep arato d im e in g eog rafia. (___________________) maggioranza
3
C om pleta la tabella form ando ivaritipidicom parativi.
comparativo di maggioranza
comparativo di minoranza
comparativo di uguaglianza
p iù g iovane
meno giovane _________________________
giovane come _________________________
più luminoso _________________________
m eno lum inoso
luminoso come _________________________
più severo _________________________
meno severo _________________________
severo com e
p iù costoso
meno costoso _________________________
costoso come _________________________
più semplice _________________________
meno semplice _________________________
tanto sem p lice q uanto
44
MORFOLOGIA
4
Inseriscinella tabella gliaggettiviqualificativipresentinelle seguentifrasi, scrivendo nelle apposite colonne glielem entirichiesti. O sserva l’ esem pio.
•Valeria sem b ra p iù organizzata d iG iorg ia. •M aria è giova ne quan to Elen a. •La m oto diLino è m eno potente diquella diB runo. •Q uelrag azzo è p iù fastid ioso d iuna m osca. •IlM onte B ianco è p iù alto d elC ervino. •P ao lo è m en o stan co diLuca .
aggettivo qualificativo
organizzata
grado di comparazione
1° termine di paragone
2° termine di paragone
maggioranza
Valeria
Giorgia
___________________ ___________________ ___________________ ___________________
Maria Elena uguaglianza giovane ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ moto di Lino moto di Bruno minoranza potente ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ quel ragazzo una mosca maggioranza fastidioso ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ Monte Bianco Cervino maggioranza alto ___________________ ___________________ ___________________ ___________________ Paolo Luca minoranza stanco ___________________ ___________________ ___________________ ___________________
5
N elle seguentifrasi sottolinea icom parativi dim aggioranza e cerchia isuperlativirelativi.
•G iocare è un’ attività p iù d ivertente che stud iare. •I m ob iliantichiso no p iù costosi d iq uellim oderni. •Tise id im ostrato p iù sincero d iS erg io. •A lice è certam ente la p iù carina d ella classe.
Il superlativo relativo indicasempreunaqualità al massimogrado, maall’internodi ungruppo di riferimento.
•D urante la p artita G iacom o è stato ilp iù attivo tra icom p agnid isq uad ra. •S econd o m e, ha vinto ilconcorso d ib ellezza la rag azza p iù attraente d itutte.
MORFOLOGIA
45
IL SUPERLATIVO Il superlativo assoluto esprimeunaqualitàalmassimogrado. Siforma:•conilsuffisso- ISSIMO/A • coniprefissiARCI-,STRA-,EXTRA-,SUPER-,IPER-; • premettendoall’aggettivo parolecomeMOLTO,ASSAI, TANTO; • ripetendoduevoltel’aggettivo. 1
Sottolinea gliaggettivi digrado superlativo assoluto presentinelle frasi.
•La p ianta che m ihaireg alato è ancora rig ogliosissim a. •L’ ultim o rom anzo scritto d a D anielP ennac è d ivertentissim o. •N on fartip rend ere d alnervosism o: ilp rob lem a è facilissim o. •Ilp assa g g io p er entrare nella g rotta è assa istretto. •La tua c am era è sem p re p ulitissim a e m olto ord inata.
2
Q uando è possibile,form a ilsuperlativo assoluto deiseguentiaggettivi.
larg o
➜
larghissimo _________________________________
intellig ente settim anale povero frag ile
3
➜ ➜
➜
intelligentissimo ____________________________
➜
➜
b ian co
bianchissimo ________________________________
/ _____________________________ felice
poverissimo ________________________________
fragilissimo ________________________________
/ ______________________________
inve rnale ➜
➜
felicissimo _________________________________
enorm e
➜
/ _______________________________
co stoso
➜
costosissimo ______________________________
Sottolinea gliaggettivi esp ressialgrado superlativo,poiscrivi nella casella SA se sitratta diun superlativo assoluto, SR se sitratta diun superlativo relativo.
•S ono stanca m orta, ogg iè stata u na g iornata p esantissim a.
SA
•Volevo usare la b uccia d iq uesto lim one, m a ilsuo sap ore è pessim o.
SA
•P ap à ha scelto q uell’ auto p erché si dice sia la p iù confortevole d itutte.
SR
•Le rag azze d ella nostra sq uad ra d ip allavolo sono fortissim e.
SA
•La g ita p iù d ive rtente d elp eriod o sc olastico è stata q uella a Firenze .
SR
•È stata la p artita p iù em ozionante a cuiab b iam o assistito.
SR
46
MORFOLOGIA
AGGETTIVI POSSESSIVI oss sessivi indic Gli aggettivi pos indicano ano a chi appartien appartiene e la pers rson ona, a, l’anim l’animale ale o la cos cosa a di cui si si parla. 1
S o tto lin ea g liag g ettivi p o ss sse ess ssi ivi e ce rc h ia iln o m e c u isi riferisc sco o n o .O ss sse e rva l’ e se sem m p io .
Tu ttiig io rn iM a rg o t, rie n tra ta a c a sa , si m e tte va a lla vo ro m a ilsu o d ia rio Tut e ra u n p o zzo se sen n za fo n d o , p iù c o m p itifa c e va e p iù c e n ’ e ra n o . Ilru m o re c h e ve ven n iva d a fu o rie q u e llo d ic a sa su sua a c o n tin u a va van n o a im p e d irle d isom m ar are e d ue p iù d ue . S p esso se ne lam en tava a ta vola c on isuo ig en itor ori i e u n g io rn o d isse sse: : –A S a ra h a n n o c o m p ra to u n c a sc sco o a n tiru m o re , è fa n ta stic o , le in o n se n te n ie n te e isu o irisu lta tiin c la sse so n o n e tta m e n te m ig lio ra ti! –A im ie ite m p ic isia rra n g ia va se sen n za q u e stia g g e g g i–m o rm o rò su suo o p a d re . –A itu o ite m p in o n c ’ e ra ru m o re –re p lic ò M a rg o t. –B iso sog g n a c h e tia b itu i, q u e ste so son n o le n o stre c o n d izio n i–m o rm o rò su sua a m a d re . M a M a rg o t n o n si a b itu a va va. . Tr Tro o vò in c a n tin a u n c a sc sco o d a sc sci iso sot tto ilq u a le in se ser rì d e ita p p ia c q u ista tic o n ip ro p ririsp a rm i, c o p rìiltu tto c o n ilsu o b e rre tto d a sc i. F a c e va c a ld o , m a ilrisu sul lta to su sul lfro n te d e lru m o re e ra b u o n o . S . M o rg en ste rn, P rim a m ed ia!, E ina ud i R ag azzi
2
C o m p le ta le fra sic on u n ag a g g e ttivo p o sse ssessi ssivo ad a d e g ua uat to .
mia •P en so ch e p er N at atal ale re g ale rò alla ___ ______ ______ ______ ___ am ic a P ao la un p rof ofum um o. proprio p o sto . •A lsu suo o n o d e lla c a m p a n e lla o g n ia lu n n o si sie d e a l____________ sua_____ sc •A n to n e lla m ih a p re sta to la _______ ____________ sci ia rp a . propri •C h in o n ric o n o sc sce e i___ _______ _______ _____ __ lim itia vr vrà à se sem m p re d e lle d e lu sio n i. altrui •N o n b iso g n a in te re ss ssa a rsi d e g lia ffa ri__ ____ ____ ____ _____ ____. _.
3
C e rc hia l’ ag g ettivo p o ss sse ess ssi ivo a d a tto sc s c e g lie n d o tra id ue p ro p o st sti i.
•N o n sid eve p en sar sare e a l suo/proprio va van n ta g g io , m a a n c h e a q u e llo d e g lia ltri. •IlD ire tto re sirivo lse sg a rb a ta m e n te a lla sua/propria se g re ta ria . •I tu o ia m ic itivo g lio n o b e n e : se g u ii suoi/loro c o n sig li. •Q u e sto m a g lio n e è sta to fa tto d a S a b rin a c o n le sue/proprie m ani.
MORFOLOGIA
47
AGGETTIVI DIMOSTRATIVI Gli aggettivi dimos indicano ano la posiz posizione ionenellllo o spazio spazio osttrat rativ ivi indic e nel tempo del nome cui si ri rifferi ris scono. 1
S o tto lin ea l’ a g g e ttivo d im o st str rativo a d a tto a c o m p le ta re la frase se. .
•P u oip a ssa ssar rm iquesto/codesto/quello st str rac c io c he è su sul lta vo vol lo? •Questi/codesti/quei q u a d rich e ho siste m a to in fo n d o alc orrid o io so son n o d im io p a d re . •S p esso penso pe nso a questa/codesta/quella b ru tta avv vve e ntura c he h o viss ssu u to l’ an no sc sco orso so. . •Questo/codesto/quel cilieg io d a va van n tia te è stato p ia n ta to d a m io n on n o c irc a 2 5 an n ifa . •Quest’/codesto/quell’ inve ver rn o è tro p p o fred d o e p io vo voso so. .
2
Tra Tr a sfo rm a a lp lu ra le le se seg g ue n tiesp re ssio n i.
q u e llo za zai in o q u e lg o rilla
➜
➜
q u e ll’ o rto la n o
quei gorilla ___________________________ ➜
q u e lte le viso re
3
quegli zaini ___________________________ quegli ortolani _________________________
➜
quei televisori ________________________
co d e sta a ut uto o q u e st’ a lb e ro
➜ ➜
questi alberi _________________________
q ue uest sta sq squa uad d ra c o d e st sto o fo g lio
codeste auto _________________________
➜
➜
queste squadre _______________________
codesti fogli _________________________
Tra Tr a sfo rm a a lsin g o la re le se seg g u e ntie sp re ss ssi io ni.
questo stivale q u e stistiva li ➜ ___________________________
quel gelato q u e ig e la ti ➜ ___________________________
questo spaghetto q u e g lisp a g h e tti ➜ _____________________
q u e lle ra ra g a zze
c o d e st ste e le tte re
➜
codesta lettera _______________________
quel disegno q u e id ise seg g n i ➜ _________________________
4
➜
quella ragazza _______________________
quellʼattore q u e g lia tto ri ➜ ___________________________ codesto cittadino c o d e stic itta d in i ➜ _____________________
C o m p le ta le fra si c on g liag g ettivid im ost str rativi op p ortu n i.
queste m ie c a rissim e a m ic h e . •T ip re se sen n to ___________ questʼ e sta te ? •D o ve a n d ra iin va v a c a n za ___________ quella •Ilg a tto è so sot tto ___ ______ _______ _____ _ se sed d ia la g g iù . quel •G u a rd a _____ ___________ ______ ra g a zzo c h e sta p re n d e n d o l’ a u to b u s: n o n tise sem m b ra G iu lio ?
48
MORFOLOGIA
AGGETTIVI INDEFINITI Gli aggettivi indefinit ndicano ano in modo non non definit nito o, ci cioè no non n initi i indic preci cis so, la quan quanttit ità à o la quali qualittà del nome cui si si rif rife eri ris scon cono o. 1
C e rch ia g lia g g e ttiviind e fin itip re sen tin elte sto .
C ar aro o p apà, ie riè a rriva ta fin a lm e n te la tu a le tte ra c h e m ih a fa tto m o lta im p re ss ssi io n e , n o n so lo p e r ita n tifra n c o b o lli, m a p e r tu ttiitim b rie c o n tro tim b ric h e a ve va . A lc u n ia m ic im ih a n n o c h ie st sto o p e rfin o se se sei iu n g e n e ra le e se h a ifa tto d ire c e n te q u a lc h e g u e rra . M a rc u s m ih a d e tto c h e g lip ia c e re b b e a ve ver re un p ad re c om e te, e q ua nd o g liho d et ett to ch e p e rò io tived o sol so lta n to p o c h im e si a ll’ a n n o , m ih a risp o st sto o c h e so son n o d a vv vve e ro fo rtu n a to . ara a R ach el…C ar aro o D enis A . N a n e tti,C ar , E d izio n i E L
2
C o m p le ta le fra sico n ise seg g u e n tia g g e ttiviin d e fin itico n c ord a n d o lico n iln om e c uisirife risc o no .
certo
molto
alcuno
qualche
troppo
ogni
altro
qualche •H o b iso sog g n o d i______ _________ ___ su sug g g e rim e n to p e r svo svol lg e re q u e sto la vo vor ro . •A b b ia m o _______ _________ c o m p itip e r d o m a n i, n o n riu sc sci ire m o a fin irli! troppi__ co
Alcuni altri___ in ve •______ _________ ___ ra ra g a zzi g io c a n o c o n la n e ve ve, , ______ _________ vec c e p a ttin a n o su sul lg h ia c c io . molte •R o b e rta h a ____ _______ _____ __ p ro b a b ilità d ivin c e re la g a ra . ogni __ p a g in a d iq u e llib ro c o n g ra n d e in te re sse . •H o le tto _______ _________ certi___ at •N o n c a p isc sco o ______ _________ a tte g g ia m e n tid iG ia n n i: a vo vol lte è p ro p rio sc sco o n tro so so. .
3
P e r og n u na d e lle se seg g u e n tid o m an and d e in ve ven n ta u n a risp spo o sta in c u ic om p a ia u n a g g e ttivo in d e fin ito . O ss sse e rva l’ e se sem m p io .
Nø, hø fattø solø alcuni esercizi di italianø.
ESEMPIO
•H a ifin ito ic o m p iti? _________ ______ ______ ______ _______ _______ ______ ______ _______ _______ ______ ______ ______ _______ _______ ______ ______ ______ _______ ______ __
Maria uscirà con molti amici. •C o n c h iu sc sci irà M a ria sta se ser ra ? ______________________________________________________ Faccio questo sport da parecchi mesi. •È d a ta ta n to te te m p o c h e fa fa iq u e sto sp s p o rt? _____________________________________________ No, cʼerano poche persone. •C ’ e ra m o lta g e n te a lc in e m a ? _________________________________________________________ No, ho dormito solo alcune ore. •H a id o rm ito m o lto q u e sta n o tte ? ______________________________________________________ MORFOLOGIA
49
AGGETTIVI NUMERALI Gli aggettivi numerali cardinali specificano la quantità del nomecui si riferiscono. I numerali ordinali indicanola posizionein uncerto ordine. 1
Trascrivi gliaggettivi num eralipresentinella poesia e ilnom e cuisi riferiscono.
N ello zoo d ella m ia testa d iecielefanti frenano ilfium e, ce nto cico g ne sollevano ilcielo, m ille cavalli scavalcano im onti.
N ello zoo d elm io p ensiero sette giraffe leccan le nuvole, trenta leoni assord ano ilsole, trecento zebre vib rano all’ orizzonte.
N ello zoo che p iace a m e otto balene g onfiano ilm are, seim ila scim m ie contano iram i, un p ap p ag allo fa un disc orse tto e ilsig nor Tarzan fora ilb ig lietto.
R . P ium ini,Io m i ricord o q uieto p atato…, N uove E d izion i R om an e
D
cento cicogne, mille cavalli, _____________________________________________________________________________________ sette giraffe, trenta leoni, trecento zebre, otto balene, _____________________________________________________________________________________ seimila scimmie, un pappagallo _____________________________________________________________________________________
2
C om pleta le frasicon gliaggettivinum eraliopportuni.
ESEMPIO
otto fem m ine. Dodici m aschie __________ venti stud enti. __________ •N ella m ia classe si sono __________ tre •A lb erto ha b evuto __________ lattine diaranciata una dietro all’ altra. •Ilcentim etro è la centesima __________ parte d elm etro.
triplo sa lto m ortale. •Iltrap ezista ese g uìun __________ dieci euro e m iha p rom esso •G iorgio m iha chiesto in p restito __________ sette g iorni. che m e lirestituirà entro __________ doppia d ilasag ne. •A lristorante p ap à ha ord inato una p orzione __________
50
MORFOLOGIA
INTERROGATIVI ED ESCLAMATIVI 1
Sottolinea dirosso gliaggettiviinterrogativi, diverde quelliesclam ativi.
•Q uale im p ressione tiha fatto ilfilm ? •C he p azienza civuole con voi! •Q ua nte p aste h ai m an g iato? •N on so d irtid a q ua nto tem p o non lo ved evo. •Q uante crocchette d iriso vuoi?
Gli aggettivi interrogativi introduconounadomanda relativaal nomecuisi riferiscono. Gli aggettivi esclamativi introduconoun’esclamazione relativa al nome cui si riferiscono.
•C he g ioia ved erti! •M arina vuole sap ere quale reg alo d esid ero p er ilm io com p leanno.
2
N elle frasi seguentiinseriscil’ opportuno aggettivo interrogativo o esclam ativo.
quali •N on so p rop rio _________ possano essere irim ed iper un m alanno sim ile. Quanti alunnisisono iscrittialla tua scuola? •_________ quanti anniha, non te lo d irà m ai. •N on chied ere alla nonna _________ che/quali p rob lem ihaidovuto affrontare. •M isp ieg heraid op o _________ •Che/Quale _________ onore avertiq uicon noi!
Che •_________ d anno! M am m a and rà su tutte le furie q uand o ved rà ilvaso rotto.
3
C on le parole date e altre ditua invenzione, scriviuna dom anda in form a diretta in cuisia presente un aggettivo interrogativo. O sserva l’ esem pio.
q uanti•giorni•vacanza
➜
q uale •sp ort •tem p o lib ero
Q
__________________________________________________________ ➜
q uanti•chilom etri•m aratona
Quale sport pratichi nel tempo libero? ________________________________________________________ ➜
che •risultato •p rova d iverifica q uante •volte •cap itolo distoria
MORFOLOGIA
ESEMPIO
Quanti chilometri di percorso prevede la maratona? ______________________________________________________ ➜
Che risultato hai ottenuto nella prova di verifica? ____________________________________________________
➜
Quante volte hai letto il capitolo di storia? __________________________________________________
51
I PRONOMI PERSONALI I pronomi personali sono parole chesostituiscono i nomi. Possono avere funzionedi soggetto o di complemento. 1
O sserva ipronom ipersonalievidenziati:colora la casellina digiallo se sitratta diun pronom e personale soggetto, dirosa se sitratta d iun p ronom e p ersonale com plem ento.
C hiara, Vanni, A g o e A le sono tuttiin terrazza: essi sono intentia m ontare un’ aeronave sp aziale con ilLeg o. –O g g ip om erig g io arrivano anche G iulia e B ea –sta d icend o Vanni. –P erò le facciam o g iocare con noi solo se loro fanno q uello che diciam o noi –p recisa A le. –M a se loro hanno vog lia d ig iocare a q uello che d icono loro –insinua C hiara –se vog liono giocare alle b am b ole? –G iocheranno d a sole –rib atte A le. – Io g iocherò con loro –insiste lei. –E va b ene! Voi fate ivostrig iochie noi inostri–tag lia corto A le. G . Q ua ren g hi,S olaria , E d itrice P iccoli
2
C om pleta con ipronom ipersonaliadatti.
la ved o d a m oltig iorni m en tre S tefano ________ lo •S ara? N on ______ ved o sem p re. voi c e lo dovrete restituire alpiù p resto. Noi vi p restiam o q uesto libro, m a ______ •_______ tu m ip restiilcom p asso, io _______ •S e _______ ti p resto la sq uad ra. Voi avete m and ato deib ellissim ifiorie io non _______ vi ho ancora ring raziato. •_______ loro un regalo. •Q uand o a ndrò d ainonnip orterò _______ si prep ara p er uscire: _______ gli chied erò se p osso and are con _______. lui •Fab io _______
3
Trasform a alplurale le seguentifrasi m odificando ivarielem enti. O sserva l’ esem pio.
Noi vi chiediamo di stare zitti.
•Io tichied o distare zitto. ➜ ___________________________________________________________
Voi cercavate vostro fratello e lui cercava voi. •Tu cercavituo fratello e luicercava te. ➜ _______________________________________________ Esse si comprarono un abito nuovo. •E lla si com p rò un ab ito nuovo. ➜ ______________________________________________________
52
MORFOLOGIA
4
N elle seguentifrasi sottolinea dirosso soltanto ipronom ipersonalisoggetto.
•N on vog lio g iocare con te: p ossib ile che tu non l’ ab b ia ancora cap ito? •C he ne d ici se tu ed io stase ra and iam o a m ang iare un a pizza? •N oilavoriam o in m od o p reciso m entre voifate m oltipasticci. •E g lip rese ilsuo reg alo e lo scartò in fretta. •Q uand o luiè arrivato, la festa era g ià finita. •Io liho vistialp arco m a loro hanno cam b iato strad a.
5
N elle seguentifrasisottolinea diverde soltanto ipronom ipersonalicom plem ento.
•Fab rizio cercherà d iconvincerm i, m a stavolta non g licred erò. •N on verrò d a te p erché la m ia b icicletta ha una ruota forata. •Tu m icritichise m p re, m a io non tiasc olterò p iù. •R ob erta m iha c onfid ato le sue p reoccup azioni. •A nd rem o con loro in vacanza, liragg iung erem o all’ aeroporto. •Vitelefonerò ap p ena arrivo a casa, ve lo p rom etto.
6
Seg na con una ✘ se nelle seguentifrasi lo, la, gli, le sono articolideterm inativi o pronom i.
•N on con osc o le tue am ich e, son o sim p atich e?
articolo
pronome
✘ ✘
•Luca am a ilrap , non g lip iace nessu n altro tipo dim usica. •Viho sp ieg ato b revem ente lo scop o d ella riunione.
✘
•S tam attina avete visto la d irettrice?
✘
•P er ve nire in sp iag gia m etterò g lizo ccoli.
✘
•P rop rio non la capisco q uand o si intestard isce così.
✘
•O g g iilp rofessore lo interrog herà certam ente.
✘
MORFOLOGIA
53
POSSESSIVI E DIMOSTRATIVI 1
S ottolinea ip ronom ip ossessivi e cerchia ilnom e che essisostituiscono. O sse rva l’ esem p io.
•La vostra id ea è b uona, che ne p ensate d ella nostra? •S e haid im enticato iltuo rig hello, p uoiusa re ilm io. •H o chiesto ilp arere d iFrancesco, non iltuo. •Ilsuo zaino è p iù pesante d elm io. •A vete d etto la vostra op inione, ora sentiam o la loro. •C erca d ip ensa re ag liaffarituoie non a q uellialtrui.
2
C om pleta le frasi con un op portuno pronom e dim ostrativo.
quello •P er la festa ho ind ossato ilve stito azzurro, ________________ d itre annifa. •________________ è un com p ortam ento p oco e d ucato. Questo •A ttento a ________________ che d ici. ciò/quello
questo quello •S ceg livelocem ente: o ________________ o ________________. ciò/quello che è successo og g ia scuola? •B arb ara tiha d etto ________________ quella •M ettiquesta cam icia, ________________ è m acchiata.
3
C olora la casellina P se la p arola evid enziata è un p ronom e d im ostrativo, la casellina A se si tratta d iun ag g ettivo d im ostrativo.
•Questo com p ito è d avve ro facile.
P A
•Codesti atteg giam entiso no inaccettab ili.
P A
•Ilm io cap p otto è quello m arrone.
P A
•Questa collana è fatta dip erle naturali.
P A
•Ilq uad erno p er le p rove è questo con la cop ertina g ialla.
P A
•La p alestra che freq uento è la stessa in cuiva N icola.
P A
54
MORFOLOGIA
INDEFINITI, ESCLAMATIVI, INTERROGATIVI 1
S ottolinea ip ronom iind efinitie cerchia ilnom e che essisostituiscono. O sse rva l’ esem p io.
•D itutte le p rom esse che D aniele h a fatto, ne h a m antenute b en poche. •Tu haim olte figurine d eicalciatori, m a anche M arco ne ha tante. •G iovanniha d iversi cap pellini, io non ne ho nessu no. •P arecchisp ettatoririusc irono a se d ersi, m a alcunirim ase ro in p ied i. •N on so esattam ente q uantifossero ip artecip antialla gara, m a erano p arecchi. •D iversi am icim ihanno consig liato un film , altrim e ne hanno p arlato m alissim o.
2
Seg na con una ✘ se le p arole e vid enziate so no p ronom io ag g ettivi ind efiniti.
pronome indefinito
•L a m am m a h a molta p azienza con m io fratello.
✘
•Molti m id icono che staip er and are all’ estero.
✘
•Qualcuno d ivoiha un com passo?
✘
•Poche rag azze sono sim p atiche co m e M arta.
✘
•Qualcosa d iq uesta storia non m iconvince.
✘
•Ved o che haicom prato d eicioccolatini. S ono tanti.
✘
•N on cisono p iù arance, le ha usate tutte Valeria.
✘
3
aggettivo indefinito
C om p leta le frasi con g liop p ortunip ronom iesclam ativi o interrog ativi.
Quanto m idisp iace! •__________
Quanto non hanno capito la regola? •__________
chi •Ehi, guarda __________ arriva!
che •M a __________ haicom binato!
Che •__________ fretta hai!
quale •So che c’ è una sorpresa: __________?
Quanto pesa lo zaino oggi! •__________
Che •__________ state com binando voidue?
Che noia questo libro. •__________
chi •A _________ appartiene questa borsa?
MORFOLOGIA
55
I PRONOMI RELATIVI 1
N elle frasi se g uentiso ttolinea ip ronom irelativie cerchia la p arola cuisiriferiscono. O sserva l’ ese m p io.
•Ilm edico a cuiho chiesto un parere m iha dato una cura ricostituente. •Sono m olte le persone che credono all’ oroscopo. •L’ am ico dicuitiho parlato siè trasferito in un’ altra città. •M arinella è una ragazza con cuivado m olto d’ accordo. •R oberta è l’ am ica alla quale confido tuttiim ieisegreti. •Q uesto libro, da cuiho tratto le notizie per la ricerca, è nuovo.
2
I pronomi relativi sostituiscono una o più parole e collegano tra loro due frasi. Sono CHE , CUI , CHI , IL QUALE , LA QUALE , I QUALI , LE QUALI .
C om pleta le frasiusand o contem poraneam ente che e il quale (oppure la quale, i quali, le quali).O sserva l’ esem pio.
che la q
/ •H o p arlato c on G iovanna _________________ m iha chiarito m oltidub bi.
che/il quale •S ono and ato d all’ oculista __________________ m ip resc ritto gliocchialid a vista. che/i quali •A m m iro m olto ip ittori__________________ d ip ing ono p aesag gim arini. che/le quali sono m olto vanitose, si truccano trop p o. •Le m ie sorelle, __________________ che/i quali •N on sop porto gliam ici__________________ vog liono sem p re d irm iche cosa fare. che/la quale •La sig nora __________________ m ista salutand o è m ia zia.
3
C olleg a le frasi con un p ronom e relativo ad atto e risc rivi la frase ottenuta.
•H o curato un passerotto. Ilpasserotto si era ferito a una zam pa.
Ho curato un passerotto che si era ferito a una zampa. _________________________________________________________________________________ •Tivoglio m ostrare un p upazzo. S ono m olto affezionata alp upazzo.
Ti voglio mostrare un pupazzo al quale sono molto affezionato. _________________________________________________________________________________ •Ecco S ilvio. D iSilvio tip arlavo proprio pochim inutifa. _________________________________________________________________________________ Ecco Silvio, di cui ti parlavo proprio pochi minuti fa.
56
MORFOLOGIA
4
Trasform a le d ue frasi in una sola usand o entram b iip ronom irelativi cui e il quale accom p ag natid alla p rep osizione op p ortuna. O sserva l’ esem p io.
•Q uesto è un p roblem a serio. D ovrò riflettere b ene sulprob lem a serio.
Q
/ _________________________________________________________________________________ •Scend iam o nella cantina. N ella cantina troverem o form ag gie salum i.
Scendiamo nella cantina, in cui/nella quale troveremo formaggi e salumi. _________________________________________________________________________________ •Vorreived ere quelfilm . D elfilm im ieiam icisono statientusiasti.
Vorrei vedere quel film di cui/del quale i miei amici sono stati entusiasti. _________________________________________________________________________________ •Ilm eccanico m iha rip arato l’ auto. M isono rivolto alm eccanico qualche g iorno fa.
Il meccanico a cui/al quale mi sono rivolto qualche giorno fa mi ha riparato lʼauto. _________________________________________________________________________________
5
Individua glierrorinell’ uso deipronom irelativie correggiliriscrivendoli.
in cui/nella quale •L’ unica m ateria che h o a vuto u na insufficienza è m atem atica. ___________________________ di cui/della quale •S iam o a nd atia ved ere la m ostra c he c iavevi p arlato. ________________________________ in cui/nella quale •D im m ila via che titrovi e tivengo a p rend ere. ________________________________________ in cui/nella quale •La situazione che titrovi ora è davve ro strana. ________________________________________ che •È un tip o d elq uale non m ip iace. ____________________________________________________
6
C erchia diverde la parola che quand o è pronom e relativo, dirosso quand o è cong iunzione.
•D om aniviene l’ im bianchino che tinteg g erà la casa. •D op o che avraifinito distud iare, p otraiusc ire in g iard ino. •Ierim isem b rava ch e La ura stesse poc o b en e. •Ilrum ore che viene d alla strad a è davvero assord ante. •A nna è un’ am ica che è sem p re d isp onib ile ad aiutarm i.
MORFOLOGIA
57
I VERBI 1
S ottolinea tuttiive rb ip rese ntinelse g uente testo.
C’ era una volta una b am b ina così g olosa, m a così g olosa, che tuttila chiam avano C ap p uccetto G hiotto. U n g iorno, m entre forzava illucchetto d ella d isp ensa, la m am m a la ch iam ò: –C app ucc etto G hiotto, ho b isog no d ite! S iccom e non riusciva ad ap rire illucchetto, la b am b ina ob b ed ì. –Vaid alla nonna con q uesto cestino, m a tu non toccare la torta neanche con un d ito. –N ea nche co n un d ito, m am m a! –p rom ise C ap p ucce tto G hiotto. P oiuscì. P er la strad a siferm ava sp esso a m ang iare m ore e lam p onid aicesp ug li. S iferm ava, p erò, anche p er controllare c he la m am m a n on la se guisse. A un tratto arrivò in una rad ura p iena d im argherite, poiap p og g iò a terra ilcestino, cacciò la testa nell’ ap ertura d elcontenitore e affond ò id entinella torta d ella nonna. In fin d eicontiave va p rom esso d inon toccarla con le d ita, non dinon m angiarla. S . Bord ig lioni,La co ng iura d ei C ap p uc ce tti, E ina ud i R ag azzi
2
R iscriviiverb isottolineati, trasform aliall’ infinito e ind ica la loro coniug azione. N on rip etere iverb ig ià ind icati. O sserva l’ esem p io.
era ➜ essere, coniug . p rop ria
chiam avano
forzava ➜ forzare, 1 coniug. ______________________________________
ho ➜ avere, coniug. propria ______________________________________
riusciva ➜ riuscire, 3 coniug. ______________________________________
aprire ➜ aprire, 3 coniug. ______________________________________
obbedì ➜ obbedire, 3 coniug. ______________________________________
vai ➜ andare, 1 coniug. ______________________________________
toccare ➜ toccare, 1 coniug. ______________________________________
promise ➜ promettere, 2 coniug. ______________________________________
uscì ➜ uscire, 3 coniug. ______________________________________
fermava ➜ fermare, 1 coniug. ______________________________________
mangiare ➜ mangiare, 1 coniug. ______________________________________
controllare ➜ controllare, 1 coniug. ______________________________________
seguisse ➜ seguire, 3 coniug. ______________________________________
arrivò ➜ arrivare, 1 coniug. ______________________________________
appoggiò ➜ appoggiare, 1 coniug. ______________________________________
cacciò ➜ cacciare, 1 coniug. ______________________________________
affondò ➜ affondare, 1 coniug. ______________________________________
______________________________________
❁
❁
❁
❁
❁
❁
❁
❁
❁
58
➜
chiam are, 1 a coniug .
❁
❁
❁
❁
❁
❁
❁
MORFOLOGIA
I VERBI AUSILIARI 1
C om pleta con l’ ausiliare adatto.
è è •Ilb arattolo _________ cad uto d altavo lo e si _________ rotto. Hai •_________ finito d iriord inare la tua cam era? sia •C redo che Fab io _________ ilm ig liore tra noiin m atem atica. hai p ortato? ho •Ieriti_________ chiesto q uellib ro, m e l’ _________ foste d ’ •C redevo che voi_________ accord o su q uesta p rop osta. ha •G iorg ia _________ freq uentato con entusiasm o ilcorso dig innastica ritm ica.
2
N ella casellina scrivi A se iverbiessere e avere sono statiusaticom e ausiliari, SP se sono statiusaticon significato proprio.O sserva l’ esem pio.
•A b b iam o acq uistato un’ auto nuova.
A
•Iltreno è partito da qualche m inuto.
A
•D ove sei?
SP
•A h, se tiavessiascoltato!
•N on haiuna m atita d a p restarm i?
SP
•I foglinon erano nelcassetto.
A SP
•A che ora seitornato d a scuola?
A
•M isem bra che ilgatto abbia fam e!
SP
3
A nalizza le vocidelverbo essere e delverbo avere esp resse alm odo indicativo.
tempo
persona
numero
era stato
___________________ ___________________ trapassato prossimo ___________________ 3 singolare
avem m o avuto
trapassato remoto 1 plurale ___________________ ___________________ ___________________
sarai
futuro semplice 2 singolare ___________________ ___________________ ___________________
avevano
___________________ ___________________ ___________________ imperfetto 3 plurale
foste
___________________ ___________________ ___________________ passato remoto 2 plurale
eb b e avuto
trapassato remoto 3 singolare ___________________ ___________________ ___________________
MORFOLOGIA
❁
❁
❁
❁
❁
❁
59
IL MODO INDICATIVO 1
Ind ivid ua e so ttolinea ive rb ialm od o ind icativo p rese nti nelle frasi se g uenti, p oiind icane iltem p o. O sserva l’ ese m p io.
•IeriP aolo ha stud iato tutto ilg iorno.
•U sciraiin g iard ino alle cinq ue.
•G lialunnivisitarono una m ostra d ipittura.
•N icola p iang e p er ild olore.
•G iulia non aveva cap ito ilp rob lem a.
•D om anig iocherò a calcio con M arco.
H a stud iato ➜ p assato p rossim o ______________________________________
U scirai ➜ futuro semplice ______________________________________
Visitarono ➜ passato remoto ______________________________________
➜ presente Piange ______________________________________
Aveva capito ➜ trapassato prossimo ______________________________________
➜ futuro semplice Giocherò ______________________________________
2
C ancella iltem po sbagliato fra i due p roposti: passato rem oto e passato p rossim o.
•Q uesta settim ana l’ inse g nante ha interrogato/interrogò tutta la classe suiR om ani. •P rim a ha telefonato/telefonò un rag azzo che ha detto/disse d ichiam arsi D ario. •Ierisera a casa d iFed erica abbiamo parlato/parlammo d im usica. •In q uelm om ento non ho capito/capii quello ch e era suc cesso rea lm en te. •Q ua nto ci siamo divertiti/ci divertimmo quell’ estate in m ontag na! •A cinq ue anni caddi/sono caduto d alla b icicletta e si ve d e ancora la cicatrice.
3
Inserisciin m odo corretto ilfuturo sem plice o ilfuturo anteriore deiverbiindicatitra parentesi.
finirà •L’ im b ian chino m iha p rom esso ch e d om ani (finire) ______________ illavo ro. avrò letto dirò •Q uando (leggere) ______________ iltuo testo ti(dire) _____________ che cosa ne p enso. chiuderemo la casa. sarete partiti noi(chiudere) _____________ •D op o che voi (partire) ______________, telefonerò sarò arrivato a R om a, ti(telefonare ) ______________. •N on ap p ena io (arrivare) _____________ raggiungerà p iù tard i, lo (aspettare) aspetterete •Franco vi (raggiungere) ______________ ______________.
60
MORFOLOGIA
4
C om p leta le frasi trasform and o ive rb iind icatitra p arentesi al tem p o trap assato p rossim o o trap assato rem oto.
ebbe ottenuto ciò c he voleva , Lu ca se ne and ò. •N on app ena (ottenuto) _________________ ebbe concluso ilsuo lavoro, ritornò a casa. •D op o c he D aniela (concludere) _________________ avevano lavorato tutto ilg iorno. •E rano m olto stanchip erché (lavorare) _________________ ebbero terminato la p rova. •L’ inseg nante ritirò iq uad ernid op o che tutti(terminare) _________________ aveva mangiato n ulla. •Lu ig iaveva fam e perché a pran zo n on (mangiare) _________________
5
C ancella ilverb o esp resso altem p o sb ag liato.
•R oberta aveva gliocchirossi perché pianse/aveva pianto m olto. •C he p iac ere ved erti! Q ua ndo arrivasti/sei arrivato? •O ra m i preparo/preparerò una b ella m erend a. •D isolito, trascorremmo/trascorriamo le vacanze in cam pag na. •A p p ena sarem o a rrivatia c asa, andavamo/andremo a letto. •P otrete rip osarvi q uand o finirete/avrete finito ilcartellone. •Cercai/ebbi cercato d iavere p azienza, m a C arla era d avvero insop p ortab ile. •Fino a q ualche settim ana fa andai/andavo in p alestra tre volte alla settim ana.
6
A nalizza iverbiindicando l’ infinito,la coniugazione,iltem po,la persona e ilnum ero.
Abbiamo creduto: voce d elverb o cred ere, 2 a coniug ., tem p o p ass. p ross., 1 a p ers. p lur.
voce del verbo tagliare, 1 coniug., tempo pass. rem., 2 pers. plur. Tagliaste: ________________________________________________________________________ ❁
❁
del verbo dipingere, 2 coniug., tempo fut. ant., 1 pers. sing. Avrò dipinto: voce _____________________________________________________________________ ❁
❁
voce del verbo apparecchiare, 1 coniug., tempo trap. rem., 2 pers. sing. Avesti apparecchiato: _____________________________________________________________ ❁
❁
voce del verbo capire, 3 coniug., tempo imperfetto, 3 pers. sing. Capiva: _________________________________________________________________________ ❁
❁
voce del verbo cantare, 1 coniug., tempo fut. semp., 3 pers. plur. Canteranno: _____________________________________________________________________ ❁
MORFOLOGIA
❁
61
IL MODO CONGIUNTIVO 1
C erchia soltanto iverb iesp ressi alm od o cong iuntivo.
abbiano giocato fossero
ricevono
avrò detto
avrei chiesto
ebbe criticato
2
fossi caduto
abbiate desiderato
sarebbe stato sia stato
avessimo riflettuto
sia amato
viaggiai
acquistai
cantiate accendevo
leggesse
avessi avuto abbia scritto
C om p leta co niug an d o i verb itra p aren tesial m od o co ng iun tivo e al tem p o o p p ortuno .
prestasse •B enc hé (prestare) ______________ attenzione, faticava a seg uire la lezione. conosciate la risp osta esatta alm io q uesito. •È p ossib ile che voi(conoscere) ______________ risponda •Vuoiche (rispondere) ______________ alla tua d om and a c on sincerità? sia •N on sono convinta che lei(essere) ______________ l’ am ica g iusta per te. •N onostante (ricevuto) __________________ avesse ricevuto una b rutta notizia, rim ase im p assib ile.
avessi immaginato d ifartiuna cosa sg rad ita, non sareip assato. •S e (immaginare) __________________ arrivassi •N on p ensavo che tu (arrivare) __________________ a q ue sto p unto. aiutaste •Vorreiche voi(aiutare) ______________ ilvostro nuovo com p ag no d iclasse.
3
C om p leta le frasi inserend o un verb o esp resso alcong iuntivo.
ESEMPIO
studiassi un poʼ di più. •Vorreiche tu ____________________________________________________________________ partiate subito. •È m eg lio che voi________________________________________________________________ venisse con me in vacanza. •M ip iacereb b e ch e G iuliana ______________________________________________________ abbiano litigato. •C red o che D avid e e Fran ce sco ___________________________________________________ abbia dimenticato quegli appunti. •N on è p ossib ile che io ____________________________________________________________ avessimo chiesto il loro aiuto. •C iavreb b ero aiutato se noi________________________________________________________
62
MORFOLOGIA
IL MODO CONDIZIONALE 1
Individua e sottolinea iverbialm odo condizionale e tra parentesi indica iltem po. O sserva l’ esem pio.
presente
•C he colore sceglierestise d ovessid ip ing ere le p aretid ello stud io? (___________) •S e Lucia fosse m eno d istratta non d im entichereb b e sem p re le chiavi. (_________) presente •C ilaverem m o icap elli, se d ovessim o uscire. (_________) presente •S and ro avreb be p referito and are in p izzeria p iuttosto che alristorante. (_________) passato
passato •S e solo avessiavuto un p o’p iù d item p o, tiavreiscritto p iù sp esso. (_________) •E seg uirestifacilm ente l’ esercizio, se stud iassid ip iù le reg ole. (_________) presente
2
C ancella la form a sb ag liata tra le d ue p rop oste.
•C he cosa diresti/avresti detto se tip rop onessi una p artita a scacchi? •N on potrei/avrei potuto ragg iung ertinem m eno se lo volessi, seitrop p o veloce. •D aniela, per favo re, m i presteresti/avresti prestato un fog lio? •Risponderemmo/avremmo risposto altelefono, se lo avessim o sentito. •P en sava m o c he q ue lla g ita sarebbe/sarebbe stata m ag nifica. •N on direi/avrei detto q uella b ug ia se non fosse stato necessario. •Dovrebbero /avrebbero dovuto trasm ettere p rog ram m itelevisivi p iù ad attiaibam b ini.
3
C oniug a iverb ialm od o cond izionale second o le ind icazionid ate.
dormirebbe
d orm ire
➜
p res. 3 a p ers. sing .
➜
______________________
accettare
➜
p res. 2 a p ers. p lur.
➜
______________________ accettereste
tem ere
➜
p ass. 1 a p ers. sing .
➜
______________________ avrei temuto
avere
➜
p ass. 3 a p ers. plur.
➜
______________________ avrebbero avuto
colp ire
➜
p res. 1 a p ers. sing .
➜
______________________ colpirei
p ortare
➜
p res. 2 a p ers. sing .
➜
______________________ porteresti
MORFOLOGIA
63
IL MODO IMPERATIVO 1
Seg na con una ✘ ilvalore deiverbi esp ressi alm odo im perativo. O sserva l’ esem pio.
•S b rig atevi! S iete in ritardo.
comando ordine
invito esortazione
divieto
✘
•C ercate d iesse re gentilicon Francesca.
✘
•R esta ancora un po’ , p er favore.
✘ ✘
•N on risp ond ere a ltelefono p er nessuna rag ione! •Ta cete tutti!
✘ ✘
•A sc olta ilm io consiglio una volta tanto.
✘
•N on toccare q uelg iocattolo!
2
R iscrivile frasisostituendo le espressionisottolineate con un verbo alm od o im perativo. O sserva l’ esem pio.
•Viprego diuscire e diandare via da qui.
Uscite e andate via da q
•Tiinvito a controllare iltuo lavoro.
________________________________ Controlla il tuo lavoro.
•Viprego dinon aprire le finestre.
________________________________ Non aprite le finestre.
•Le chiedo dientrare e disedersi.
________________________________ Entri e si sieda.
•Potrestiripetere l’ ultim a form ula?
________________________________ Ripeti lʼultima formula.
•Viconsiglio ditornare dom ani, Luca non c’ è.
________________________________ Tornate domani, Luca non cʼè.
3
C om pleta le frasicon un verbo approp riato esp resso alm odo im perativo.
ESEMPIO
•_________________ qui, im m ed iatam ente! Torna
camminare •A ttento! N on _________________ sulp avim ento, è b ag nato. Lavati •_________________ sub ito le m ani! N on ved ico m e sono sp orch e? •_________________ con attenzione q ueld ipinto e d item iche cosa ne p ensate. Osservate •P erché haib uttato q uella cartaccia? _________________sub ito! Raccoglila
64
MORFOLOGIA
INFINITO, PARTICIPIO, GERUNDIO 1
N elle frasiseg uentisottolinea d irosso l’ infinito p resente e d iverd e l’ infinito p assato.
•P ensavo d ichied ere a D ario d istudiare con m e. •Luciano è stato rim proverato d aig enitorip er aver d etto una b ug ia. •D op o aver visto quelfilm , ero m olto em ozionato. •Vorreisap ere p erché n on risp ond ialla m ia d om and a. •M aria cred eva d iaver eseg uito la verifica correttam ente. •M ip uoim ostrare d ove si trova la b ib lioteca?
2
C om p leta la tab ella con le inform azionirichieste. O sserva l’ esem p io.
infinito
participio presente
participio passato
co nten eva
contenere contenente contenuto ___________________ ___________________ ___________________
sorrise
sorridere sorridente sorriso ___________________ ___________________ ___________________
avevo c om unicato
comunicare comunicante comunicato ___________________ ___________________ ___________________
d erivereb b e
derivare derivante derivato ___________________ ___________________ ___________________
entrano
entrare entrante entrato ___________________ ___________________ ___________________
avem m o perso
perdere perdente perso/perduto ___________________ ___________________ ___________________
3
S ostituiscile esp ressionievid enziate con un g erund io p resente o p assa to.
attraversando •N on si p uò essere d istratti mentre si attraversa (________________) la strad a. leggendo •D iventeraip iù b ravo in italiano con il leggere (________________). Avendo terminato ilcom p ito, si rip osò un p o’ •Dopo che ebbe terminato (________________) . Essendo arrabbiato con te, non vog lio p arlarti. •Siccome sono arrabbiato (________________) •Mentre lavava (________________) ip iatti, la m am m a ne ha rottitre. Lavando
Avendo capito ilnostro errore, vi chiediam o scusa. •Poiché abbiamo capito (________________) MORFOLOGIA
65
TRANSITIVI E INTRANSITIVI Il verbo può essere di generetransitivo , sel’azionedal soggetto passa direttamente sul complemento oggetto; di genereintransitivo , seil verboindica uno stato o sel’azionesi esauriscesul soggetto chela compie. 1
C olora la casellina la casellina
T se ilverb o contenuto nella frase è transitivo ,
I se ilverb o è intransitivo.
•A lsuperm ercato ho com p rato tanta frutta.
T
I
•I rag azziusc irono d icorsa d alla scuola.
T
I
•S peg nisub ito q uello stereo!
T
I
•M artinella rid e sem p re per d elle sciocchezze.
T
I
•Ilciclista ha vinto la m ag lia rosa.
T
I
•I nonnip artiranno d om anip om erig gio.
T
I
ESEMPIO 2
C om p leta co n un com p lem ento og g etto d ove è p ossib ile.
la stanza uno studente •Ilp rofessore interrog a ____________________ •La cam eriera p ulisce _________________ il farmaco / •Ilvento sibila ____________________________ •Ilm ed ico p rescrive ____________________ lo scuolabus / •Ilcane ab b aia __________________________ •L’ autista g uid a _______________________ / la maestra •D avid e saluta ____________________________•L’ aereo d ecollerà _____________________
3
C on lo stesso verb o scrivi d ue frasi, una in cuiveng a usato com e transitivo e una com e intransitivo. O sse rva l’ esem p io.
ESEMPIO
finire
attendere
Ho finito il disegno.
•
cambiare
cominciare
assistere
Non finiva mai di lamentarsi.
Attendevo una risposta. Essi attendevano in auto. _________________________________________________________________________________ Il papà ha cambiato lʼautomobile. Il tempo è cambiato. _________________________________________________________________________________ Martedì comincerà gli allenamenti. Non cominciare con le tue solite storie. _________________________________________________________________________________ Lʼinfermiere assiste lʼammalato. Ho assistito a una brutta scena. _________________________________________________________________________________
66
MORFOLOGIA
FORMA ATTIVA E FORMA PASSIVA Il verbo può avere forma attiva, quando il soggetto compie l’azione, o forma passiva, quando il soggetto subisce l’azione. 1
Seg na con una ✘ se ilverbo evidenziato è diform a attiva o passiva. forma attiva
•La zebra fu aggredita d a una leo nessa.
✘
•Ilcantante era atteso d aisuoifans.
✘
•Guardo sp esso ifilm d ifantasc ienza .
✘
•S tasera avrò ricevuto alm eno seitelefonate.
✘
•U n b osco è stato distrutto d a un incend io.
✘
•Q uell’ olivo è stato piantato d alnonno.
✘
•Ip oliziotti hanno arrestato un lad ro.
2
forma passiva
✘
N elle frasiseguenticerchia dirosso ilsoggetto che com pie l’ azione.
•U n fulm ine ha abb attuto la g rand e q uercia d elnostro giard ino. •S and ra ha b evuto un’ aranciata fresca. •Ilm uratore rip ara la crep a d elm uro. •P rim a d iuscire la m am m a ab b assa tutte le tap p arelle d elle finestre. •Sulluogo deldelitto gliinvestigatorihanno trovato le im pronte delcolpevole.
3
Scrivi tra parentesi ilsoggetto che subisce l’ azione nelle seguentifrasi.
lʼappartamento •L’ ap p artam ento è stato progettato d all’ architetto Verd i. (_____________________) Antonio •A ntonio fu colp ito dalla g entilezza d iG iuliana. (_____________________) lʼauto •Forse l’ auto verrà rip arata in g iornata. (_____________________) la piazza •La p iazza fu invasa d a m igliaia d ipersone. (_____________________) lʼambiente •P urtrop p o l’ am b iente non viene risp ettato d a tutti. (_____________________) MORFOLOGIA
67
FORMA ATTIVA, PASSIVA E... 1
Trasform a le seg uentifrasi d alla form a p assiva alla form a attiva.
•A lessa nd ro è stato lod ato d aip rofesso rip er la sua b ravura.
I professori hanno lodato Alessandro per la sua bravura. _________________________________________________________________________________ •M olte città italiane so no attrave rsate d a im p ortantifium i.
Importanti fiumi attraversano molte città italiane. _________________________________________________________________________________ •La p artita fu so sp esa d all’ arb itro a causa d ella forte p iog g ia.
Lʼarbitro sospese la partita a causa della forte pioggia. _________________________________________________________________________________
2
Seg na con una ✘ la trasform azione esatta delle frasi dalla form a attiva alla form a passiva.
Ilcane ha scavato quella buca.
Q uella b uca è stata scavata dalcane. ✘ Q uella b uca è scavata d al cane.
Ilcuoco pulirà ilpesce.
Ilpesce viene pulito dalcuoco. Ilpesce verrà pulito dalcuoco.
G lialunnicorressero glierrori.
G lierrorisono correttidaglialunni. G lierrorifurono correttidaglialunni.
3
✘
C om pleta le frasi con un com plem ento d’ ag ente op portuno.
✘
ESEMPIO
dal tenore. •La canzone verrà cantata ________________________________________________________ dal calciatore. •Ilrig ore viene tirato ______________________________________________________________ dalle guardie forestali. •I b oschie le foreste sono sorveg liati_______________________________________________ dal nonno. •L’ erba delg iardino è stata falciata __________________________________________________ dal suo papà. •B arb ara è stata rim p roverata _______________________________________________________
68
MORFOLOGIA
FORMA RIFLESSIVA Il verbo può avere forma riflessiva quando il soggetto compie e nello stesso tempo subisce l’azione. 1
C om p leta le form e riflessive con le o p p ortune p articelle p ronom inali.
Ti seilavato le m ani? •______
ti trucchi? •P erché ______
si veste eleg antem ente. •E lisa ______
Ci scald iam o vicino alfuoco. •______
si isc rive rà all’ •M io fratello ______ unive rsità.
ti se inasc osto? •D ove ______
vi b ag nerete. •A ttentio ______
si è schiacciata un d ito. •A nna ______
Ci siam o sp orcate d iinchiostro. •______
ti accusi? •D iche cosa ______
2
S ottolinea iverb iriflessivip resentinelle seg uentifrasi.
•Francesca prim a d iuscire sig uard a sem p re allo sp ecchio. •C om e tisentiog gi? S taim eg lio? •Q uella b am b ina siveste g ià d a sola. •G iorgio si è ferito cad end o d a un albero. •Q uest’ anno alm are cisiam o ab b ronzatim olto. •M ichele si cred e im b attib ile in m atem atica.
3
P er og nifrase ind ica c on u na ✘ se ilve rb o è d iform a attiva, p assiva o riflessiva . attivo
passivo
✘
•D avid e si è m acchiato la cam icia con ilcaffè. •N on trovo p iù ilm io b orse llino.
✘ ✘
•S ono stato trattato m ale d a Luca. •O g ni sera leg g o q ua lch e p ag ina d iun rom an zo.
✘ ✘
•A sc iug atevi b ene icap elli. •L’ alb ero m alato è stato ab b attuto ieri.
MORFOLOGIA
riflessivo
✘
69
OMONIMI 1
Gli omonimi sono parolechehanno la stessa forma, ma significati diversi. Scriviuna frase per ogniparola om onim a,tenendo conto dell’ indicazione tra parentesi. O sserva l’ esem pio.
ESEMPIO
O
sole (nom e): ____________________________________________________________________
Al museo ho visto una lancia di bronzo. lancia (nom e): ________________________________________________________________ Quellʼuomo lancia una pallina al suo cane. lancia (verbo): ________________________________________________________________ La nave è salpata dal porto di Genova. porto (nom e): __________________________________________________________________ Porterò da bere agli animali. porto (verbo): __________________________________________________________________ spesso (aggettivo):____________________________________________________________ Questo foglio è troppo spesso. spesso (avverbio): _____________________________________________________________ Vado spesso in biblioteca.
2
Sottolinea gliom onim ipresentinelle coppie difrasi e indica tra parentesi se si tratta dinom i, aggettivi, verbio avverbi.
nome •O gni dom enica la m am m a fa ilbucato. (__________________) •H o bucato un calzino. (__________________) verbo
avverbio •A ppunto p erché è un tuo am ico, devi essere com prensivo. (__________________) nome •N on ricordo dove ho m esso quell’ appunto che avevo scritto. (__________________) nome •Q uesta lente è g raffiata. (__________________) aggettivo •Tuttisanno che le lum ache sono lente. (__________________) verbo •H ainotato che Luca, quando cam m ina, striscia ipiedi? (__________________) nome •Per incollare ifogliusa una striscia dinastro adesivo. (__________________)
70
MORFOLOGIA
SINONIMI E CONTRARI 1
C ollega iterm inipiù com plessi delprim o gruppo airisp ettivisinonim idelsecondo gruppo.
rag g iro
lacerazione
2
vigliaccheria
costernazione
morte
escog itare
m ansione
ferita
m aniero
decesso
inganno
increm ento
cod ard ia
lavoro
im m ondo
sudicio
aumento
disperazione
inventare
castello
In ognicoppia disinonim icerchia quello che esp rim e la m aggiore intensità disignificato.
ghiacciato •freddo
lussuoso •sfarzoso
divertente •spassoso
sporco •lurido
caldo •rovente
pulito •terso
3
ESEMPIO
Scriviilcontrario delle seguentiparole.
sedersi alzarsi ➜ __________________ dom andare
➜
rispondere basso ________________
arrivo _______________ forte
sincero
➜
bugiardo _______________
trag ico
➜
_________________ breve comico
➜
lungo __________________ trova re
_________________ calm o posteriore
➜
agitato ___________________ ottim o
anteriore
4
➜
p artenza
➜
➜
➜
alto _______________
debole ________________ ➜
➜
perdere _______________
pessimo ________________
U sando iprefissiopportuniform a icontrari.
utile
➜
____________________________ inutile
alcolico
➜
g arb ato
__________________________ g iusto analcolico ________________________ sfortunato
➜
➜
___________________________ ingiusto
fortunato
➜
attento
___________________________ g rad evo le disattento
➜
ord inato
MORFOLOGIA
➜
_________________________ disordinato
_________________________ sgarbato
rag ionevole
visib ile
➜
➜
➜
______________________ irragionevole
_______________________ sgradevole
____________________________ invisibile
71
GLI AVVERBI 1
S ottolinea g liavverb ip resentinelle se g uentifrasi.
•La m am m a cullava d olcem ente ilsuo bam bino. •H o m angiato trop po.
Gli avverbi si aggiungono ai verbi, agli aggettivi o ad altri avverbi per precisarne il significato.
•La m aestra ha sp iegato chiaram ente la regola. •Probabilm ente im ieim iregaleranno una bicicletta. •Stefania è m olto stanca. •Forse verrà G iacom o a trovarci. •Seisem pre l’ ultim o a finire la colazione.
2
Per ogninom e scrivil’ aggettivo corrisp ondente e un avverbio in –mente. O sserva l’ esem pio.
profum o
➜
_________________________________
profumato
________________________________
artigiano
➜
artigianale _________________________________
________________________________ artigianalmente
curiosità
➜
curioso _________________________________
________________________________ curiosamente
dolore
➜
doloroso _________________________________
________________________________ dolorosamente
tranquillità
➜
tranquillo _________________________________
________________________________ tranquillamente
attenzione
➜
attento _________________________________
________________________________ attentamente
3
profumatamente
Scrivi un avverbio e ilsuo contrario per sostituire l’ esp ressione evidenziata. avverbio
contrario
H o riposto queidocum enti con ordine. _______________ ordinatamente
_______________ disordinatamente
C onosco D avide in modo approfondito._______________ approfonditamente
_______________ superficialmente
Fabio siesp rim e con chiarezza.
_______________ chiaramente
_______________ confusamente
G iovannisiè battuto con onore.
_______________ onorevolmente
_______________ disonorevolmente
H o ag ito in modo volontario.
_______________ volontariamente
_______________ involontariamente
72
MORFOLOGIA
4
S crivi tra p arentesi d iche tip o so no g liavverb ievid enziati.
tempo •M ipiace andare spesso a teatro. (_______________) dubbio •Forse andrem o a B arcellona nelm ese diluglio. (_______________) luogo •G uarda, lassù c’ è una rondine. (_______________) modo •Im p arerem o la reg ole d ig eom etria gradualmente. (_______________) affermazione •Q uesta torta è davvero ottim a. (_______________) luogo •In auto, m ipiace sederm i davanti. (_______________) quantità •La ricerca diLaura è abbastanza com pleta. (_______________) negazione •U go non sapeva chifosse G iovanniPascoli. (_______________)
5
C om p leta le frasi con l’ avve rb io richiesto.
ESEMPIO
volentieri •H o chiacchierato con quelle ragazze (modo) _______________. molto •C arlo è (quantità) _______________ p reparato in storia. Non •(negazione) _______________ è stato Paolo a fare quelpasticcio. presto Adesso •(tempo) _______________ esco, m a tornerò (tempo) _______________. qui •N on cercare (luogo) _______________ iltuo libro, l’ haiscordato a scuola. Forse •(dubbio) _______________ sab ato prossim o verranno inonni. sicuramente •Penso che Sand ro ce la farà (affermazione) _______________.
6
C ancella l’ intruso che c’ è in og nig rup p o d iavve rb i.
Di modo: bene, m ale, disordinatam ente, vicino, volentieri, particolarm ente Di luogo: davanti, presto, fuori, dentro, quassù, intorno, sopra, qui Di tempo: dom ani, allora, sem pre, subito, m ai, infine, facilm ente, sp esso Di quantità: troppo, tanto, poco, altrettanto, tardi, appena, circa, alm eno Di valutazione: dappertutto, certam ente, davvero, sicuram ente, non, forse
MORFOLOGIA
73
LE CONGIUNZIONI Lecongiunzioni , a seconda della funzione, sono: • coordinanti , sestabiliscono unrapporto di parità tra paroleo frasi; • subordinanti , secollegano duefrasi di cui una èmenoimportante dell’altraedipendedallaprimaper avereunsensocompiuto. 1
U tilizza nd o una cong iunzione c oord inante o p p ortuna, colleg a le seg uenticop p ie d ifrasi in m od o d a form are un’ unica frase. O sse rva l’ esem p io.
I
•Ilnonno non ha scritto. H a telefonato. ________________________________________________
Ho spolverato e ho spazzato il pavimento. •H o spolverato. H o spazzato ilpavim ento. ___________________________________________ Nevica forte, perciò non esco di casa. •N evica forte. N on esco d icasa. _____________________________________________________ Daniela è una bella ragazza ma è antipatica. •D aniela è una b ella ragazza. È antipatica. ___________________________________________ Il cane non vuole né mangiare né bere. •Ilcane non vuole m angiare. N on vuole b ere. __________________________________________
2
C om p leta le frasi sceg liend o la c ong iunzione sub ord inante o p p ortuna.
perché •C hiam aiM onica (perché/poiché) _______________ m iaiutasse in inglese. purché •N on dirò niente aituoigenitori(affinché/purché) _______________ tu non lo faccia più. se •Tiaccom pag nerei dal m ed ico, (sebbene/se) _______________ m ifosse possibile. •È opportuno fare (come/quando) _______________ dice Luigi. come
nonostante •Elisa sa nuotare bene (qualora/nonostante) _______________ frequentiilcorso da poco tem po. •A bbiam o riordinato la stanza (perché/sebbene) _______________ fossim o m olto stanchi. sebbene
3
C om p leta ip eriod iseg ue nticon un a frase ch e si co lleg hi in m od o op p ortun o con la cong iunzione ind icata.
ESEMPIO
•L’ insegnante interrogherà dom ani
oggi. anziché ______________________________________________
•Passiore e ore davantialla Tv
tu debba fare molti compiti. sebbene ________________________________________________
oggi cʼè lo sciopero dei docenti. perché _______________________________________________ invece dovresti studiare. m entre ________________________________________________
74
MORFOLOGIA
4
C olleg a le frasi con un’ op p ortuna cong iunzione sub ord inante. O sse rva l’ esem p io.
perché
•Luca è stato esp ulso dall’ arbitro __________ ha com m esso un grave fallo.
finché •N on gliparlerò m aipiù ______________ non m ichiederà scusa. purché •Luciano ha prom esso che verrà ______________ non nevichiforte. Qualora •______________ titrovassiin difficoltà, non esitare a telefonarm i. come •Voglio m olto bene a Patrizia, ______________ fosse m ia sorella. affinché siinform isuiprossim itreni. •H o m andato G iovannialla stazione ______________ perciò •A lsuperm ercato c’ era troppa g ente ______________ abbiam o d eciso d irim andare la sp esa.
5
C erchia d irosso che quand o è cong iunzione subordinante, diverde q uand o è pronom e relativo.
•C laud io ha d etto che non p otrà far parte della nostra sq uad ra d icalcio. •Faived ere anche a m e le fig urine che staiguard and o? •D evo riconoscere che ilfilm è stato veram ente b ello. •A b b iam o com p rato illib ro d ifavole che ciha consig liato la m aestra. •È m eg lio che tiaffrettise vuoiarrivare in orario a scuola. •N on m iricord o p iù ilnum ero dell’ esercizio che d ob b iam o fare p er com p ito.
6
N elle seg uentifrasi sottolinea la cong iunzione, p oiscrivi se è coord inante o sub ord inante.
subordinante ) •N on ho m olto tem po quindidevo affrettare ilpasso. ( ______________ •Ilm inestrone era salato e troppo caldo. ( ______________ coordinante ) •N on so se ha telefonato G iulio perché ero fuoriin giardino. ( ______________ subordinante ) •D om aniè dom enica perciò potrò dorm ire fino a tardi. ( ______________ coordinante ) •Siccom e non funzionava l’ subordinante ) auto siam o dovutiandare a piedi. ( ______________
coordinante ) •Preferiscile patate fritte o alforno? ( ______________ MORFOLOGIA
75
LE PREPOSIZIONI Le preposizioni collegano le parole estabiliscono relazioni tra di esse. Introducono i complementi indiretti. 1
S ottolinea in rosso le p rep osizionise m p licie in verd e q uelle articolate.
•La pioggia cadde sulla città per tutta la notte. •A nd rem o ad ab itare alsecond o piano diuna villetta dicam pagna. •D a casa diLuca a quella diTiziano cisaranno due chilom etri. •La m am m a è uscita per com prare due ettidiprosciutto nelnegozio all’ angolo. •Fab rizio ha prom esso che da ora in poisicom porterà m eg lio. •Per cena p reparerò la p asta con ilsugo d ipom odoro.
2
C erchia d ig iallo le p rep osizioniarticolate e d iazzurro g liarticolip artitivi.
•N on m ipiace ilsapore della birra.
•Ilpelo della m ia gatta è bianco e grigio.
•Ilcane dello zio è un alano.
•A colazione ho m angiato deibiscottialm iele.
•Vorreidelpane fresco e delle fragole.
•Pap à ha com prato d ei fioriper la m am m a.
Lepreposizioni improprie sono parole (per lo più avverbi o aggettivi) chefunzionanoda preposizionequandointroduconouncomplementoindiretto. 3
Seg na con una
✘
le frasi che conteng ono una p rep osizione im p rop ria.
•Tu staidietro.
•Ilgiardino è dietro la casa. ✘
•È m olto freddo, vienidentro.
•M ettila giacca dentro l’ arm adio. ✘
•Ilm eccanico era disteso sotto l’ auto. ✘
•La palla è rotolata là sotto.
•Tiasp etto davantialcinem a. ✘
•N icola è seduto davanti.
•I ragazzisono andatifuori.
•A ndrea è proprio fuoriallenam ento. ✘
•Passeggiava lungo ilm are. ✘
•D urante l’ estate leggo m oltilibri.
76
MORFOLOGIA
LE INTERIEZIONI Leinteriezioni o esclamazioni sono parole invariabili cheservono a esprimerestati d’animo, sensazioni, sentimenti; oppuresi usano per impartire ordini, formulareunsaluto ounarichiesta,richiamarel’attenzione. 1
C om p leta le frasi con l’ interiezione p rop ria sc elta tra le seg uenti.
beh
puah
pssss
sst
ahi
mah
uffa
eh
•_____________, avvicinati, devo dirtiuna cosa senza che nessuno senta. Pssss •_____________, pazienza! Ilrisultato non è quello che sp eravo. Beh •_____________! Secondo m e, Vincenzo non la racconta g iusta. Eh •_____________! M a cosa c’ è d entro q uesta p asta? È am ara! Puah •_____________, ibam bini stanno dorm endo! Sst •_____________! N on ne posso più diquestiesercizi! Uffa •_____________, che m ale! M isono scottato un dito colferro a vapore. Ahi •_____________, sarà com e dite voi, voglio credervi. Mah
ESEMPIO 2
S ceg lise itra le seg uentiinteriezionio locuzioniinteriettive e p oiinventa una frase .
Giusto! Peccato!
Basta così! Auff!
Oh! Esatto!
Accipicchia! Magari!
Wow! Grande!
Oh! Che meraviglia il tuo vestito! __________________________________________________________________________________ Non puoi venire alla festa? Peccato! __________________________________________________________________________________ Auff! Non ne posso più di camminare. __________________________________________________________________________________ Wow! Le vacanze di Natale si avvicinano! __________________________________________________________________________________ Accipicchia! Che bella macchina hai comprato! __________________________________________________________________________________ Ho superato lʼesame di ammissione? Grande! __________________________________________________________________________________ MORFOLOGIA
77
LA FRASE 1
S ottolinea le seq uenze d ip arole che costituiscono vere e p rop rie frasi.
•U n belgatto dalpelo folto.
La frase è un insieme di parole in accordo tra loro che comunicano un’informazione.
•Elena tutte m attine scuola piedi. •M aria aveva guarnito la torta con panna m ontata. •L’ ascensore siè bloccato all’ ultim o piano. •Sotto un cespuglio sinascond eva un porcosp ino. •La architetto casa bravo progettata da fu un. •Esciim m ed iatam ente da questa stanza!
2
Seg na con una ✘ ilm otivo p er cuile seg uentiseq uenze d ip arole non costituiscono frasi vere e p rop rie. manca il predicato
le parole non concordano tra loro
non ha senso
✘
C ap ellisu oitagliato C hiara iha lung hi. S ulp osto una p attug lia d eiC arab inieri.
✘ ✘
M ialristorante un am ico. P iace rag azziiind ossare aijeans.
✘
Le foglie cad ute erano g iallie rossi. G lianziania volte d iartritialle ossa.
✘ ✘
La inaug urata m ostra seidom enica sarà alle.
3
le parole non sono in ordine
S crivi una frase com p leta p er og nuno d eiseg uentip red icati.
✘
ESEMPIO
Paola e io giocheremo a tennis nel pomeriggio. Giocheremo:___________________________________________________________________________ Il sole riscalda e illumina la Terra. Riscalda:____________________________________________________________________________ Roberto fu sgridato dallʼinsegnante. Fu sgridato:____________________________________________________________________________ Alle tagliatelle preferisco le lasagne. Preferisco:____________________________________________________________________________
78
SINTASSI
FRASE SEMPLICE E COMPLESSA 1
S ottolinea d ib lu le frasi sem p licie d irosso q uelle com p lesse.
•La partenza per le vacanze è stata rim andata dialcunigiorni. •N ell’ ultim o C D diZucchero c’ è una canzone che m ipiace m olto. •In prim avera, quando le giornate siallungano, provo m olta gioia. •L’ atleta tagliò iltraguardo con m olto anticipo suglialtriconcorrenti.
Le frasi semplici hanno unsolo predicato, cioè un solo verbo; le frasi complesse hanno più predicati.
•D ovrestifinire la relazione, m a staiperdendo tem po. •L’ esp ressione arrabbiata diFabio descriveva ilsuo um ore m eglio ditante parole.
2
Trasform a le seg uentifrasi sem p liciin frasi com p lesse. O sserva l’ esem p io.
•Stanotte c’ è una bella luna piena.
ESEMPIO
S
_____________________________________________________________________________________ •Lucia ha com prato una cam icetta nuova.
Lucia ha comprato una camicetta nuova spendendo poco. _____________________________________________________________________________________ •A rrivò in ritardo all’ appuntam ento.
Arrivò in ritardo allʼappuntamento perché si era distratto. _____________________________________________________________________________________ •Q ueiragazzim isono sim patici.
Quei ragazzi che abbiamo conosciuto ieri mi sono simpatici. _____________________________________________________________________________________
3
D ivid icon una b arretta le seg uentifrasi com p lesse in frasi sem p lici. O sserva l’ esem p io.
•M arta ha iniziato un lavoro a m aglia /m a poinon lo ha finito /perché era troppo difficile. •H o telefonato a Enrico,/ m a sua m ad re m iha d etto /che era uscito /per andare all’ allenam ento. •G iovannidisegnerà ilvolantino della festa /perché possiede notevolicapacità creative. •Q uando venne ad aprire la porta, /non riconobbisubito Sabrina /tanto era elegante. •A nd rem o in gita a R om a /e visiterem o anche ilC olosseo.
SINTASSI
79
IL SOGGETTO 1
Leg g iilb rano e so ttolinea iso g g etti.
Il soggetto è la persona, l’animale o la cosa di cui si parla nella frase.
C om e l’ anim aletto suo corrisp ond ente, q uesto p iccolo m am m ifero cade in letarg o. M entre p erò ilg hiro va in letarg o aip rim ifred di, ilb im bo ghiro non asp etta icam b idistag ione o g lisb alzi d item p eratura. Q uand o arriva ilsonno, eg lisi rag g om itola nelsuo b anco-tana in p osizion e com od a e siab b iocc a. N ep p ure irichiam ip iù d uridell’ inseg nante scalfiscono ilsuo sonno p rofond issim o. Ilb im b o g hiro esce d alletargo solo in d ue m om enti: q uand o arriva la ricreazione e q uand o suona la cam p anella d ella fine d elle lezioni. La m aestra vive un’ esp erienza d eprim ente d urante le interrog azionid elb im b o g hiro: infattiilp iccolo m am m ifero com b ina in m odo confuso e orig inale le varie inform azioni. P er questo le sue risp oste asso m ig liano a sog nip iù che a relazioni. S . Bord ig lioni,S cuolaforesta, E ina ud i R ag azzi
2
S ottolinea le frasiin cuiilso g g etto è sottinteso, p oiscrivilo accanto. O sserva l’ esem p io.
essi
•C hiacchieravano tra loro a voce b assa.
_______________________
•Francesco abita nelm io stesso palazzo.
_______________________
egli/ella •Possiede una bella collezione difrancobolli. _______________________ •A vete ascoltato con interesse ildiscorso.
voi _______________________
•Perché Laura è arrabbiata con noi?
_______________________
3
C erchia ilso g g etto nelle seg uentifrasi e ind ica d iq uale p arte d eld isc orso si tratta.
verbo •Pattinare è un’ attività divertente. _______________________________________________________ pronome interrogativo •C hiviene con m e alcinem a? _________________________________________________________ avverbio di tempo •Ieriè stata una giornata faticosa. ______________________________________________________ pronome indefinito •Tuttim ihanno dato illoro aiuto. ________________________________________________________ pronome personale •Voinon dite la verità. _________________________________________________________________ nome •L’ aereo atterrerà tra p ochim inuti. ______________________________________________________
80
SINTASSI
4
Trova un sog g etto o p p ortuno p er ciascuno d eiseg uentip red icati.
ESEMPIO
lʼaltalena d ond olava:____________________________
il tuono b rontolò:______________________________
il gatto si lava:________________________________
il collezionista sp olverava:____________________________
noi scriverem o:___________________________
la cicala frinisce:_______________________________
il poeta aveva scritto:____________________________
il vento soffia:_________________________________
la zia ha sp ed ito: ______________________________
le anatre nuotarono:______________________________
5
N elle frasi se g uentiinse risciun so g g etto ad atto.
ESEMPIO
tu •Perché ___________________ non m irispond im aiquando tichiam o? un ladro •D urante la notte ___________________ cercò dientrare nella casa. Marina •___________________ ha perso le chiavi dell’ auto. La visita •___________________ alm useo è stata rinviata diuna settim ana. Gli invitati •___________________ arrivarono in anticipo alla festa. la nebbia •In inverno nella Pianura Padana sp esso c’ è ___________________. Il vetro •___________________ è stato pulito m olto bene. Essi •___________________ p arlottavano tra loro a bassa voce.
6
Trasform a la frase sp ostand o ilsog g etto in un’ altra p osizione. O sserva l’ esem p io.
S
•Stasera Sara verrà alcinem a con noi. _________________________________________________
Dallʼalbero in giardino è caduto Paolo. •Paolo è caduto dall’ albero in giardino. ________________________________________________ Il nonno riposa sulla poltrona del salotto. •Sulla poltrona delsalotto riposa ilnonno. ________________________________________________ È tornato a casa Nicola? •N icola è tornato a casa? ________________________________________________________________ Lo zio Francesco arriverà domani. •A rriverà dom anilo zio Francesco. ____________________________________________________ Alle vacanze mancano dieci giorni. •M ancano diecigiornialle vacanze. _____________________________________________________ SINTASSI
81
PREDICATO VERBALE 1
S ottolinea d irosso ip red icative rb alip rese ntinella se g uente filastrocca.
Z io D icem b re attacca p alle d’ oro, argento, rosse e g ialle. Z io D icem b re fa reg ali, sem p re b elli, sem p re ug uali. Z io D icem b re fa l’ ab b acchio, cuoce torte, sb atte l’ uovo, tira ilcollo all’ anno vecchio, m ette alm ond o l’ anno nuovo.
Il predicato verbale è un verbo che indica le azioni compiute dal soggetto.
R . P ium ini,P oesie p icc ole , M ond ad ori
ESEMPIO 2
C om p leta le frasi seg uenticon u n p red icato verb ale o p p ortuno.
giocherò •D om enica pom eriggio _________________ a tennis con M assim o. Vieni stare •_________________ d entro casa, non _________________ lìalfreddo. è spento proverò •Iltelefono diSim ona ora ______________, quindi_________________ più tardi. alloggiato in un agriturism o confortevole. •A d A ssisi, noiabbiamo _________________ vive •Per m otividilavoro la m ia fam iglia _________________ in Svizzera. è stato premiato con la m edaglia d’ •Ilvincitore della gara _________________ oro. percorre •O gnigiorno ilnonno _________________ tre chilom etria piedi.
3
S crivi una frase con ciascuno d eiseg uentip red icativerb ali.
ESEMPIO
Dario e Luisa passeggiavano nel parco. Passeggiavano: ______________________________________________________________________ Lo studente ha corretto il suo compito. Ha corretto: __________________________________________________________________________ Avevo portato il cane dal veterinario. Avevo portato: ______________________________________________________________________ Ti ricordi quando litigasti con Giuseppe? Litigasti: ____________________________________________________________________________ Lʼoperaio era caduto da unʼimpalcatura. Era caduto: ________________________________________________________________________ In vacanza giocherete molto insieme. Giocherete: ___________________________________________________________________________
82
SINTASSI
PREDICATO NOMINALE Il predicato nominale indica come è o checosa è il soggetto. È formato dal verbo essere con un nome o un aggettivo. 1
C olleg a og nisog g etto alp red icato nom inale g iusto.
I Romani
sono insettim olto fastidiosi
Il mar Caspio
fu una grande regina egizia
Il Po
è illago più grande d’ Europa
Le mosche
furono grandicostruttoridistrade
Parigi
è ilfium e più lungo d’ Italia
Cleopatra
è la capitale della Francia
2
C om p leta le frasi con ip red icatinom inaliad atti.
ESEMPIO
è un bambino •Filippo ___________________________ un po’ troppo taciturno. è il pianeta •M arte ___________________________ più vicino alla Terra. è stato molto gentile. •Iltuo am ico ________________________________________. è stata equilibrata. •La partita dipallavolo disabato scorso ___________________________. fu un uomo molto astuto. •U lisse _________________________________________________.
3
ESEMPIO
P er og nisog g etto scrivi d ue frasi, una colp red icato verb ale e una colp red icato nom inale.
lo scrittore
ilibri
la m argherita
SINTASSI
sta lavorando a un romanzo. ____________________________________________ è una persona solitaria. ____________________________________________ pesano nello zainetto. ____________________________________________ sono spesso interessanti. ____________________________________________ ____________________________________________ fiorisce in primavera.
è un fiore molto comune. ____________________________________________
83
LA FRASE MINIMA 1
Seg na con una ✘ so lo le frasi m inim e.
•IlC om une ha installato inuoviparchim etri. •L’ autostrada era intasata.
✘
•M arinella aveva esagerato.
✘
La fraseminima èformata solo dal soggetto edal predicato.
•L’ erba d’ estate ingiallisce. •Ilgatto sonnecchiava.
✘
•D om anived rò G ab riele. •Siam o statirim proverati.
✘
•Sabrina e D onatella hanno litigato.
✘
2
N elle seg uentifrasi sottolinea d irosso ilso g g etto e d ib lu ilp red icato.
•M arco ha incollato sull’ album tutte le figurine deicalciatori. •L’ autom obile sfrecciava veloce sulla pista. •Le foglie dell’ ippocastano hanno im arginiseghettati. •Ilm io gatto dorm e tutto ilgiorno sulla poltrona delsalotto. •Le pesche diquelvecchio albero sono succose.
3
Trasform a le seg uen tifrasim inim e ag g iun g en d o alm en o d ue elem en ti.
•La casa è g rande.
ESEMPIO
La casa di montagna di Giacomo è grande. _____________________________________________________________________________________ •A rrivò un p acco.
Un giorno arrivò un pacco da Milano. _____________________________________________________________________________________ •Ilproblem a era difficile.
Il problema di matematica a pagina 180 era difficile. _____________________________________________________________________________________
84
SINTASSI
ATTRIBUTO E APPOSIZIONE 1
S ottolinea g liattrib utie cerchia l’ elem ento cuisiriferiscono.
•U n vivace ragazzino saltellava tra le foglie secche delparco pubblico.
L’attributo è un aggettivo cheaccompagna unnome per attribuirgli una qualità o una caratteristica.
•Q uelgiorno soffiava un vento caldo e fastidioso. •L’ arom a intenso e invitante delcaffè siesp ande per tutta la casa. •Q uesta m attina l’ autobus era affollatissim o. •N ella casa silenziosa si udivano stranie inquietantirum ori.
2
C om p leta le seg uentifrasi con un attrib uto op p ortuno riferito a lnom e.
ESEMPIO
piacevole •A bbiam o trascorso una ________________ serata. •N on am o le p ersone ________________ noiose .
leggera bianca •H o com prato una m ag lietta ________________ e ________________ . divertente . breve •H aiscritto un racconto ________________ e ________________ folti corti •Em m a ha icapelli ________________ e ________________ .
3
R iscrivile frasiarricchend o g lielem entiscrittiin corsivo con un’ ap p osizione. O sserva l’ esem p io.
•N icola è un im pieg ato d ibanca.
ESEMPIO
L’apposizione è un nome chesi unisce a un altro nome per meglio definirlo.
Nicola, mio cugino, è un impiegato di banca.
_____________________________________________________________________________________ •H o litigato con M arinella .
Ho litigato con Marinella, la mia amica. _____________________________________________________________________________________ •M arco ha ottenuto risultatim olto soddisfacenti.
Marco, mio fratello, ha ottenuto risultati molto soddisfacenti. _____________________________________________________________________________________ •D urante le vacanze estive vorrem m o visitare M ad rid .
Durante le vacanze estive vorremmo visitare Madrid, la capitale spagnola. _____________________________________________________________________________________ SINTASSI
85
COMPLEMENTO OGGETTO 1
S ottolinea icom p lem entiog g etto p resentinelseg uente testo.
Il complemento oggetto risponde alledomande “Chi?”“Checosa?” È un complemento diretto perchési unisce al verbo direttamente, senza bisogno di preposizioni.
L’ uom o suonava ilviolino all’ angolo d ella strad a. A veva la barba lunga. Indossava una cam icia lurida a scacchi e d eip antaloniin avanzato stato did ecom p osizione. P ortava scarp onib ucatida cuisp untavano le d ita d eip ied i. M m m ! C he profum ino! Inkiostrik d iede un’ annusatina all’ uom o e ne fu entusiasta: icalzinip uzza vano d im uffa, la cam icia d isud ore e lo za inetto d ig orzonzola e d istalla. U au! Inkiostrik g uardò con am m irazione q uelcam p ione disp orcizia! Ilm usicista stava contand o ild enaro d entro alcap p ello. P oirip ose ilviolino in una custod ia nera, si alzò in p ied ie se and ò. U . S cheffler,Inkiostrik, il m ostro d ello zainetto , P iem m e Jun ior
ESEMPIO 2
C om p leta le frasi con un com p lem ento og g etto ad eg uato.
le sue torte. •Ilpasticciere ha esp osto in vetrina ___________________________________________________. •Per la m ia festa d icom pleanno ho invitato ____________________________________________. diversi ospiti.
un computer. •Per N atale, C arla ha ricevuto ________________________________________________________. il problema •A vete g ià risolto ___________________________________________________________________? il gatto •D ove haitrovato ___________________________________________________________________? il disegno dei pennarelli •D evo com prare ____________________________ p er colorare ____________________________.
ESEMPIO
3
C erchia soltanto iverb iche reg g ono un com p lem ento og g etto e p oiusalip er form are d elle frasi.
dimenticare ridere leggere partire disturbare uscire cucinare andare
Ho dimenticato lʼombrello. __________________________________________________________________________________ Gianni ha letto molti libri. __________________________________________________________________________________ Questi rumori disturbano il mio sonno. __________________________________________________________________________________ La nonna cucinerà le patate. __________________________________________________________________________________
86
SINTASSI
COMPLEMENTI INDIRETTI 1
N elle se g uentifrasi cerchia ilso g g etto e ilp red icato e sottolinea ivaricom p lem enti. O sserva l’ esem p io.
•Ilcalciatore segnò un golcon un tiro dalla lunga distanza. •N icola ha regalato un libro difilastrocche alla sua sorellina. •La lepre sinascose velocem ente dietro una siepe. •Tutte le m attine la sveglia annuncia un’ altra giornata discuola.
I complementi indiretti sono introdotti dalle preposizioni. Aggiungono alla fraseminima informazioni relative all’azioneindicata dal predicato verbale.
•La sorella diD avide abita a R om a da più didue anni. •H o svolto l’ esercizio dim atem atica con m olta fatica.
2
Le frasi che seg uono conteng ono sette com p lem entid iterm ine. S ottolineali.
•Per ilsuo com pleanno m anderò alla nonna un m azzo difiori. •A nna è m olto affezionata alsuo cagnolino. •Stasera agliospitioffrirem o una bella pizza. •Ilvenditore ha consegnato a papà le chiavidella sua auto nuova. •Le foglie della lattuga piacciono m olto alla nostra tartaruga. •Tu crediancora a Fabio dopo quella brutta bugia? •A m e la m atem atica piace m oltissim o.
3
C om p leta le frasi co n u n c om p lem en to d isp ec ifica zion e o p p ortun o.
di fantascienza •Puoiprestarm iillibro ____________________?
ESEMPIO
delle elezioni •Tra poco altelegiornale trasm etteranno irisultati____________________. di Mario •H o preso in prestito l’ om brello ____________________. di lana •Q uesta sciarpa deve essere ____________________. della serie •A lcuniepisodi____________________ sono divertentissim i. •La m am m a non trova più le chiavi____________________. del portone.
SINTASSI
87
ANCORA COMPLEMENTI 1
S ottolinea icom p lem entid item p o contenutinelle frasi seg uenti.
•O g giresterò a casa a stud iare.
•Q uelb am b ino ha p ianto tutta la m attina.
•M io fratello è nato a Firenze nel2004.
•S ono arrivato a casa da p ochim inuti.
•È nevicato p er tutto ilg iorno.
•P ap à arriverà a casa tard i.
•O g nim attina m isveg lio alle se tte.
•S iam o rim astialm are p er una settim ana.
2
S crivi una frase p er ciascuno d eiseg uenticom p lem entid ’ ag ente o d icausa efficiente. O sserva l’ ese m p io.
da Carla
da un sasso
dall’insegnante
da un rumore
•Sono stata inform ata della futura gita a Verona da C arla.
dai suoi genitori
ESEMPIO
Il vetro è stato rotto da un sasso. •___________________________________________________________________________________ Piero è stato lodato dallʼinsegnante. •___________________________________________________________________________________ Fui svegliato da un rumore. •___________________________________________________________________________________ Monica è stata punita dai suoi genitori. •___________________________________________________________________________________
3
S ottolinea icom p lem entid iluog o p resentinelle frasi e ind icane iltip o con una stato in luogo
D aria sta p rend end o ilsole sulla sp iag g ia.
moto a luogo
✘
Tornerò p resto a M ilano.
✘ ✘
A llontanatisub ito d alla finestra.
88
moto per luogo
✘
O g g ian d rò a ca sa d iP iero.
Ilsentiero p assa attraverso un b osco.
moto da luogo
✘
Illad ro è p assato d alla p orta d ella cucina.
La tua b orsa è sultavolo.
✘.
✘ ✘
SINTASSI
4
S ottolinea icom p lem entie classificalinella tab ella.
H o sm arcato ildifensore con una finta. •Papà ha chiuso ilbaule con un grosso lucchetto. Paolo studia con d iligenza. •A nd rem o alcinem a con A nna. Ilvecchio passeggiava con ilsuo bastone. •Fabio p arla sem pre velocem ente. Vuoivenire in vacanza con m e? •A rriverò con ilprim o treno. A rriverà un m essaggio per posta elettronica. •A doro ilpollo con le patatine fritte.
complemento di modo
complemento di mezzo
complemento di compagnia o unione
con diligenza _______________________
con una finta _______________________
con Anna _______________________
velocemente _______________________
con un grosso lucchetto _______________________
con me _______________________
_______________________
con il suo bastone _______________________
con le patatine fritte _______________________
_______________________
con il primo treno _______________________
_______________________
per posta elettronica
5
C om p leta con ilco m p lem en to d id eno m ina zion e che ritien iop p ortun o.
ESEMPIO
luglio Caprara •Ilm ese di_____________________________ •L’ isola di_________________________________ Ancona Como •La città d i_____________________________ •Illago d i____________________________________ New York Padova •La m aratona d i________________________ •Ilcom une di_________________________________
6
S ottolinea d irosso icom p lem entid icausa e d iverd e icom p lem entid ifine o scop o.
•R estò senza parole per la sorpresa. •N on posso scrivere per la ferita alla m ano destra. •La trasm issione fu interrotta per un problem a tecnico. •Papà deve uscire per un incontro dilavoro. •A ndrem o a Torino per una m ostra dipittura. •R oberta è arrossita per la vergogna.
SINTASSI
89
PUNTI DI VISTA DIVERSI 1
2
Ind ica q uale d eid ue testiè og g ettivo, cioè p resenta l’ arg om ento in m od o im p ersonale, e q uale è so g g ettivo, cioè rap p rese nta ilp unto d ivista d ell’ autore.
Amico di zampa
Amico di zampa
B uck l’ ab b iam o incontrato al terzo g iorno d i visita al canile. Q uand o siam o arriva te d ava ntialla g rata, inve ce d icorrerciincontro,è rim asto sed uto a l suo p osto se nza n eanche a lzare la testa. B uck e ra p iccolo d itag lia m a nella sua p iccolezza racchiud eva q uasi tutte le razze del m ond o. La testa d a lup o, le orecchie m orb id e e b asse d a cane da cacc ia, le zam p e slanciate q uanto quelle d i un b asso tto, la cod a sp um eg g iante d i un volp ino e ilm an to nero d iun dob erm ann.
Il cane è un anim ale dom estico d erivato d al lup o, m a le p rim e tap p e d ell’ add om esticam ento si p erd ono nella notte d eitem p i: è p rob abile che ilrapp orto tra l’ uom o e i p rog enitori sia iniziato circa 12 000 annifa.O g g isicontano num erose razze canine d ifferenti: q uelle ufficialm ente riconosc iute so no oltre 400. U na cag na p uò d are alla luce, in g enere, d a 4 a 12 cuccioli, a volta anche p iù. A l p ari del lupo, il can e è un an im ale m olto soc iale.
d ove tip orta ilcuore , B ald ini& C astald i S .Tam aro, Va’
A . M inelli, IlG rand e D izionario illustrato d eg lianim ali, G iunti Ju nior
soggettivo Q
oggettivo Q
P er og niarg om ento scrivi una frase d itip o sog g ettivo, p oiuna d itip o og g ettivo.
Le stelle
ESEMPIO
Le stelle sono piccole lampade che rischiarano il cielo. (form a soggettiva) ___________________________________________________________________ Le stelle sono corpi celesti distanti anni-luce dalla Terra. (form a oggettiva) ____________________________________________________________________ Il gatto
Il gatto è un amico che sembra un batuffolo. (form a soggettiva) ___________________________________________________________________ Il gatto è un mammifero della famiglia dei felini. (form a oggettiva) ____________________________________________________________________
90
PRODUZIONE
UN TURBINE DI IDEE 1
U n alunno d eve svolg ere iltesto intitolato “L’intervallo”. La lista d elle id ee che eg liha p rep arato è d isord inata e g liarg om enti so no d isp ostiin m od o casuale. C ancella le id ee inutili, q uelle rip etitive e q uelle non p ertinentie risc rivila lista in m od o ord inato.
La durata dell’ intervallo
____________________________________ - Quanti intervalli ci sono in una giornata
Le m erende p referite
____________________________________ - La durata dellʼintervallo
Le discussionifra ibam bini
____________________________________ - Dove si fa lʼintervallo
G lisport praticatidaglialunni
____________________________________ - Le attività preferite
I giochideim aschi
____________________________________ - Le merende preferite
D ove sifa l’ intervallo
____________________________________ - Gli scambi di merende
Q uantiintervallicisono in una giornata
____________________________________ - I giochi dei maschi
I litigifra icom pagni
____________________________________ - I giochi delle femmine
L’ uso digiochipersonali
____________________________________ - Lʼuso di giochi personali
Le attività preferite
____________________________________ - Le discussioni fra i bambini
G liscam bidim erende
____________________________________ - Cosa fanno gli insegnanti nellʼintervallo
La m ateria scolastica preferita
____________________________________
Iltem po dell’ intervallo
____________________________________
I giochidelle fem m ine
____________________________________
La m usica preferita dairagazzi
____________________________________
C osa fanno gliinsegnantinell’ intervallo
____________________________________
Ilrum ore
____________________________________
L’ intervallo in classe o all’ aperto
____________________________________
I com pitia casa
____________________________________
PRODUZIONE
91
AGGIUNGI UN’IDEA 1
P artend o d aititolid ati, ag g iung ialla lista alm eno altre d ue id ee.
ESEMPIO
aiuto diqualcuno che tivuole bene, l’ ascolto se hai L’amicizia: possibilità didivertim ento, l’
gli interessi comuni, deiproblem i, lo stare bene insiem e, poter discutere liberam ente __________________________ il dare e ricevere consigli, il progettare attività... _____________________________________________________________________________________
è attualm ente, descrizione deivestitidei L’abbigliamento dei giovani d’oggi: la m oda che c’ ragazzie delle ragazze, ilsenso della libertà, le critiche degliadulti, sentirsibene insiem e
il costo degli abiti firmati, le differenze eventuali tra maschi e femmine, aglialtri, ____________________________________________________________________________ i capi dʼabbigliamento più richiesti... _____________________________________________________________________________________
2
C om p leta la lista d elle id ee p er iltesto intitolato “La mia famiglia”.
•ilnum ero deicom ponentidella m ia fam iglia •inostrinom ie le nostre età
ESEMPIO
•dove abitiam o •la descrizione fisica diognuno dinoi •ilcarattere diognuno dinoi: pregie difetti
le occupazioni dei componenti •___________________________________________________________________________________ gli interessi di ognuno di noi •___________________________________________________________________________________ che cosa facciamo insieme •___________________________________________________________________________________ i motivi di disaccordo e di discussione •___________________________________________________________________________________ le variazioni nella composizione familiare nel tempo •___________________________________________________________________________________ che cosa vorrei cambiare della mia famiglia •___________________________________________________________________________________
92
PRODUZIONE
QUANTE DOMANDE! 1
Im m ag ina d id ove r svolg ere itestiche ved isc rittialcentro: leg g ile d om and e g ià ind icate p oiag g iung ine altre.
ESEMPIO
H o d ei pensierio d elle p reo ccu p azioni?
N on m isen to b en e?
H o d orm ito p oco ?
Ho litigato con qualcuno ? _____________________
L’ arg om ento è difficile?
I contenutisono noiosi?
Non mi piace _____________________ ?
A volta capita che durante le lezioni io mi distragga.
Lʼinsegnante _____________________ ? spiega male
la materia
Rifletto _____________________ ?
Sono gli altri _____________________ ?
per conto mio
a disturbarmi
L’ inseg nante p arla in m od o d ifficile?
ESEMPIO La m usica p iace a tuttiirag azzi?
Perché ascolto m usica?
Che tipo _____________________ ?
Quali generi _____________________ ?
di musica ascolto
musicali conosco
Q ualisono im ieicantantip referiti?
Sono stato/a a _____________________ ? dei concerti
Q uan d o ascolto m usica?
La musica nella mia vita.
Cʼè un posto in _____________________ ? particolare dove la ascolto
Q ualisono ig ustid eim ieiam ici?
M ip iac ereb b e suonare u no strum ento?
Vorrei fare il cantante ? _____________________ o il musicista
PRODUZIONE
93
UN’IDEA TIRA L’ALTRA 1
Leggiiltitolo deltesto e per ogniidea scritta nella parte sinistra della lista aggiungine altre d ue.O sserva l’ esem pio.
ESEMPIO La pubblicità televisiva: esprimo le mie opinioni
•C he cos’ è uno sp ot televisivo
A lcunisp ot sono com e d eifilm m olto b revi __________________________________________ Siusano anche icartonianim ati __________________________________________
•A che cosa serve la pubblicità
La pubblicità serve a far comprare __________________________________________ La pubblicità informa sui prodotti __________________________________________
•È utile oppure no?
A volte esagera le qualità dei prodotti __________________________________________ Fa acquistare buoni prodotti __________________________________________
•La durata della pubblicità
A volte gli spot sono brevi __________________________________________ Ce nʼè troppa nellʼarco della giornata __________________________________________
•La m usica usata
La musica fa ricordare il prodotto __________________________________________ A seconda del prodotto si usa una musica adatta __________________________________________
•A chisirivolge la pubblicità
La guarda chi sta molto in casa __________________________________________ I bambini ne vedono molta __________________________________________
•I personaggifam osi che la interpretano
Ricevono grossi compensi __________________________________________
•Le pubblicità preferite
Le differenze tra adulti e bambini __________________________________________
Ottengono la fiducia di chi la guarda __________________________________________ Piacciono le pubblicità divertenti __________________________________________ __________________________________________
94
PRODUZIONE
IDEE IN ORDINE 1
U na rag azza d eve svolg ere iltesto intitolato “In soffitta ho trovato una strana bottiglietta” e ha p rep arato una lista d itutte le id ee che le sono venute in m ente. P oivuole org anizzare le sue id ee in una scaletta sceg liend o q uelle p iù orig inali, unend o q uelle sim ilied elim inand o q uelle inutilio non p ertinentiall’ arg om ento. A iutala seg nand o le id ee d ella lista con lo stesso sim b olo d elle vocicontenute nella scaletta.
Lista disordinata delle idee
S to facend o icom p iti La m am m a m ich iam a I m ieip assatem p ip referiti A lla m am m a serve un vecc hio vaso S alg o in soffitta ♣ La so ffitta b uia e p olve rosa ♣ La ricerca d elvaso ♣ Ilb aule m isterioso ♥ Ilcontenuto d elb aule ♥ La b ottiglietta d orata • I m ieip rog ettiper le va canze estive La curiosità p er quell’ og g etto • P rovo ad ap rire la b ottig lia • C olore e p rofum o d elliq uid o • A ssag g io illiq uid o ★ S trane sensazioni ★ Trovo ilvaso p er la m am m a ◗ S cend o d alla so ffitta con ilva so ◗ La m am m a urla ■ U n litig io con la m ia am ica Ilvaso ca m m ina d a solo ■ La m am m a non m ivede ■ R accon to alla m am m a cosa ho b evuto Torniam o insiem e in soffitta ◆ La b ottiglietta è vuota ◆ S to leg g end o un b ellibro P aura e ang oscia p er tutto ilgiorno ◆ A p oco a poco ritorno visib ile ◆ G ioia d itutta la fam ig lia ✘
PRODUZIONE
Scaletta
Ilm otivo p er cuisalg o in soffitta
La ricerca d elvaso
♣
La sco p erta d el b aule
♥
D esc rizione della b ottig lia e d elliq uid o in essa contenuto • B evo illiq uid o e m isento strana
S ono invisib ile
★
■
Torno dalla m am m a c on ilvaso
◗
◆
C he cosa succede
Illieto fine
◆
✘
95
UNA MAPPA PER LE IDEE 1
O sse rva la m ap p a d elle id ee che un alunno ha svilup p ato attorno all’ id ea centrale. C om p leta la m ap p a ag g iung end o altre id ee.
ESEMPIO
com ’ è fisicam ente
ilgiorno in cuil’ ho conosciuto Il mio più caro
il suo carattere ___________________________
amico è
_______________ ilsuo m odo divestire
le attività che facciam o insiem e ilsuo sport preferito
che cosa mi piace di lui/lei ___________________________
le sue materie preferite ___________________________
quand o stiam o insiem e
i suoi interessi ___________________________ un litigio
che cosa non mi piace di lui/lei ___________________________
2
dove abita ___________________________
una bella giornata insiem e
S ulla b ase d ella m ap p a, costruisciuna scaletta d and o un ord ine ag liarg om enti che intend isvilup p are. Tisug g eriam o g ià alcunip untid ella scaletta.
•idatidella persona descritta e illuogo diresidenza •ilsuo aspetto fisico e l’ abbigliam ento •ilsuo carattere •gliinteressi
ESEMPIO
le materie scolastiche che preferisce •___________________________________________________________________________________ gli sport, i giochi, i passatempi preferiti •___________________________________________________________________________________ ciò che facciamo quando siamo insieme •___________________________________________________________________________________ le discussioni e i litigi •___________________________________________________________________________________ una giornata o un momento particolare •___________________________________________________________________________________
96
PRODUZIONE
UN PERCORSO CHIARO 1
Leg g ile id ee contenute nella m ap p a relativa altesto intitolato “La mia casa” .
com e dovreb be essere la m ia casa ideale
com e sipresenta vista da fuori
diquantilocaliè com posta
ilpaese o ilquartiere in cuisitrova
cosa vorreicam biare
la stanza che preferisco La mia casa
descrizione della varie stanze
da q uanto tem po viabito
com e m isento nella m ia casa
è dinostra proprietà o in affitto
la stanza che m ipiace d im eno
2
l’ im portanza diavere una casa propria
Inseriscile id ee d ella m ap p a nella seg uente scaletta risp ettand o la struttura ind icata.
introduzione
sviluppo
conclusione
• il paese o il quartiere ________________________
• come si presenta vista da fuori ________________________
• come dovrebbe essere ________________________
________________________ in cui si trova
• di quanti locali è composta ________________________
la mia casa ideale ________________________
________________________ • è di nostra proprietà
• descrizione delle varie stanze ________________________
• lʼimportanza di avere ________________________
o in affitto ________________________
• le stanze che preferisco ________________________
una casa propria ________________________
• da quanto tempo vi abito ________________________
• la stanza che mi piace di meno ________________________
________________________
________________________
• come mi sento nella mia casa ________________________
________________________
________________________
• che cosa vorrei cambiare ________________________
________________________
PRODUZIONE
97
LA SCALETTA 1
S crivi ise tte p untid ella scaletta che so no servitip er sc rive re ilse g uente testo. I cap oversi in cuiè su d d iviso iltesto tiaiuteranno nelcom p ito.
Un grave problema moderno: il rumore
Lʼabitudine al rumore
Le persone algiorno d’ oggisidim ostrano disolito poco interessate alproblem a delrum ore,com e se ciavessero orm aifatto l’ abitudine.
Il volume della musica
I rag azzi, ad ese m p io, asco ltano sem p re la m usica a volum e altissim o e nelle disc oteche non si tiene conto d el g iusto livello d el rum ore.
I rumori dei veicoli
G liautom obilistisono sem pre nervosie usano ilclacson anche inutilm ente.C he dire poidelle m oto e deim otorinicon le m arm itte m odificate che percorrono le strade della città provocando un rum ore assordante?
I rumori della vita cittadina
I rumori dellʼambiente domestico
I danni provocati dal rumore
Possibili soluzioni del problema
98
Le città sono piene dirum orifortie fastidiosinon solo per iltraffico, m a anche per ciò che accade nelle fabbriche o per i lavori che si devono fare neivaricantierio quando sicostruiscono le case. A nche in casa non c’ è silenzio: radio, televisioni, elettrodom estici, asp irapolvere e lavatrici rum orose rendono l’ am biente fam iliare poco rilassante.In estate poi,con le finestre aperte,m oltitengono la tv a volum e troppo alto disturbando ilriposo diinteriquartieri. La gente non capisce ancora che ilrum ore provoca danniall’ udito perché a lungo andare può far diventare sordi, rende nervosie non aiuta ilrilassam ento delcorpo e della m ente quando sidorm e. È necessario quindiintervenire con leggisp ecialiper risolvere ilproblem a.O ccorre controllare illivello delrum ore nelle fabbriche e nelle discoteche e lim itare iltraffico neicentridelle città. Inoltre sipotrebbero costruire palazzie abitazionidotate diparetisp ecialiche non lasciano passare irum oripiù forti;sipotrebbero poialzare delle barriere per proteggere le case dalrum ore provocato daltraffico.
PRODUZIONE
SI PARTE! 1
Leg g ila seg uente lista d elle id ee relativa altesto “Gli animali in casa” e ilp arag rafo che è stato sc ritto d iseg uito: q uale p unto d ella lista è stato svilup p ato? C erchialo con ilcolore rosso.
G lian im aliten g on o c om pag nia. G iocano con ib am b inie confortano g lianziani. Fanno la g uard ia e d ifend ono d aip ericoli. S ono fed elie affettuosi. Vanno curatie risp ettati. O ccorre alim entarliin m odo giusto. N on vanno m ai ab b and onati.
M oltib am b inisono sp esso solip erché non hanno fratellio p erché non p ossono and are a g iocare con altrib am b ini. C isono anche tante p ersone anziane che vivono d a sole e non p osson o uscire d icasa p erch é sono am m alate. In q uesticasi la p resenza d iun cane o d iun g atto p uò aiutarlia sup erare la solitud ine. U n an im ale d om estico p uò g iocare insiem e ai b am b ini op p ure p uò consolare le p ersone a nziane che accarezzand o illoro am ico a q uattro zam p e sentono illoro affetto ricam b iato.
2
O ra svilup p a tu altrid ue p untid ella scaletta a tuo p iacim ento.
ESEMPIO
Punto sviluppato: “Vanno curati e rispettati”. Gli animali domestici hanno necessità di essere curati, cioè occorre tenere in _____________________________________________________________________________________ considerazione i loro bisogni e le loro necessità. Bisogna portarli dal veterinario con regolarità e non solamente quando sono _____________________________________________________________________________________ ammalati. Inoltre gli animali domestici (ma anche quelli non domestici) vanno rispettati nelle loro abitudini e nella loro indole, _____________________________________________________________________________________ senza disturbarli, senza fare loro dei dispetti o costringerli a comportamenti che per loro non sono naturali. _____________________________________________________________________________________ Punto sviluppato: “Non vanno mai abbandonati”. Non bisogna mai abbandonare gli animali. È un atto di crudeltà, _____________________________________________________________________________________ perché si provocano loro grandi sofferenze, che spesso si concludono con la morte sulla strada. _____________________________________________________________________________________ Se si deve partire per qualche motivo, o si porta con sé lʼanimale oppure si trova qualcuno che se ne occupi. _____________________________________________________________________________________ O, ancora, lo si fa ospitare in una pensione per animali. _____________________________________________________________________________________
PRODUZIONE
99
CHE BEL TESTO! 1
L’ inseg nante tiha asseg nato ilseg uente testo: “Il gioco”. O sserva la scaletta d elle id ee e svilup p a og nip unto con uno o p iù cap oversi.
ESEMPIO
Scaletta
Introduzione Tuttigiocano, sia g rand iche p iccini.
Testo Tutte le persone amano il gioco, non solo i bambini _______________________________________ ma anche gli adulti e gli anziani. Per esempio, questi _______________________________________ ultimi giocano a bocce o a carte e si divertono molto. _______________________________________
_______________________________________ _______________________________________ Sviluppo Ilg ioco è dive rtente e rilassante. È anche istruttivo . Trasp orta in m ond id ifantasia. C isono varitip id ig iochi. G iocare vu old ire stare insiem e ag lialtri. Vuold ire anche diventare più sicurid isé e m eno tim id i. Ilrisp etto delle reg ole. Ilrisp etto per g lialtrig iocatori. O cc orre sap er p erd ere.
Il_______________________________________ gioco, oltre che divertire, rilassa. Giocando, si possono anche imparare delle cose e si mantiene attivo _______________________________________ il_______________________________________ cervello. Inoltre, certi giochi stimolano la fantasia. Ci_______________________________________ sono tanti tipi di giochi: da fare allʼaperto e al chiuso, di_______________________________________ movimento, da tavolo. Giocare permette di stare insieme agli altri e aiuta a _______________________________________ superare la timidezza, diventando più sicuri di sé. _______________________________________ Per giocare, però, occorre rispettare le regole _______________________________________ e_______________________________________ gli altri giocatori: perciò non bisogna essere
Conclusione S ug g erim entie proposte p er g iocare insiem e sen za p rob lem i e con d ivertim ento.
prepotenti o voler vincere sempre. _______________________________________
_______________________________________ Per giocare insieme divertendosi e senza litigare, _______________________________________ occorre saper accettare anche la sconfitta, non _______________________________________ prendersela per gli errori nostri o altrui e ricordarsi _______________________________________ che una volta si vince e una volta si perde. _______________________________________
100
PRODUZIONE
QUALCHE NOTIZIA IN PIÙ 1
M ig liora itestiche seg uono inserend o, d ove lo ritieniop p ortuno, d ei“ p ezzi”nuovi che chiariscano o com p letino ild iscorso.
ESEMPIO
P assavo p er la strada con m io fratello, q uand o a b b iam o visto d eirag azza ccitirare d eisassi a un povero cane. E ra un b rutto cane, m agro e sp elac chiato che sicu ram en te era stato ab band on ato. Il cane cercava un rifugio per ripararsi dalle sassate ma quei bulli lo scovavano sempre e continuavano a ___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________ molestarlo. Allora noi ci siamo avvicinati e abbiamo chiesto loro che cosa avrebbero provato a essere al posto dellʼanimale. ___________________________________________________________________________________ Prima hanno riso, dicendoci di badare ai nostri affari; poi, però, hanno smesso di tirare sassi. ___________________________________________________________________________________ Forse hanno immaginato come si sarebbero sentiti a essere loro le vittime. ___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________ Per non far vedere che si vergognavano hanno detto che quel gioco li aveva stufati e se ne sono andati. Allora, il cane ci ha guardati riconoscente e si è allontanato in fretta. ___________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________
A m e p iace m olto d isegnare e fabbricare oggetticon le m ie m ani. Q ualche tem po fa ero in casa perché fuoripioveva e m im isia lavorare con cartoncino, colla, forbici, stoffa, lana e pennarelli. Allʼinizio non avevo unʼidea precisa di ciò che avrei fatto, però mi sarebbe piaciuto realizzare qualcosa di utile. ___________________________________________________________________________________ Così, ho pensato a un portamatite da regalare a mia sorella. ___________________________________________________________________________________ Dal cartoncino ho ritagliato un rettangolo, lʼho arrotolato e lʼho incollato lungo i lati più corti. Poi, ho ritagliato dal ___________________________________________________________________________________ cartoncino un cerchio, un poʼ più grande della base del cilindro, e ho fatto dei taglietti lungo tutta la sua ___________________________________________________________________________________ circonferenza. Ho ripiegato le linguette allʼinsù e le ho usate per incollare il cerchio alla base del cilindro. ___________________________________________________________________________________ Allora, con i pennarelli, ho disegnato fiori e animali sulla superficie del cilindro e lʼho decorata anche con ___________________________________________________________________________________ dei pezzetti di stoffa e dei fili di lana. Quando mia sorella ha visto il suo portamatite, mi ha dato un bacio e ci ha ___________________________________________________________________________________ subito messo dentro i suoi pastelli.
PRODUZIONE
101
C’È ORDINE? 1
Leg g iiltesto p restand o attenzione all’ ord ine con cuisono statiesp ostiiva riarg om enti.
D om enica scorsa era una bella giornata, calda e serena. D op o aver fatto colazione decidem m o ditrascorrere quelgiorno alparco.
L’idea del parco.
La m am m a preparò deipaninie della frutta e m ette tutto dentro a un cestino con dentro anche alcune bottiglie d’ acqua.
La preparazione del pic-nic.
Siam o saliti in m acchina e dopo pochi m inuti siam o arrivati al parco abbiam o trovato un belposto per noiall’ om bra dialcunigrandialberi.
L’arrivo al parco.
Papà e io abbiam o preso ilpallone e abbiam o organizzato una partita, m entre la m am m a; sd raiata su un telo leggeva. Leileggeva ilsuo giornale preferito.
I vari passatempi.
A un certo punto ilcielo siè oscurato e siè alzato un vento forte che sollevava m ulinellidipolvere in ognidirezione.
L’arrivo del vento.
O ltre a noi al parco c’ era tanta gente. La gente si riposava, giocava con i cani, chiacchierava, rideva, girava in bicicletta, si divertiva a stare alsole e all’ aria aperta.
Le attività della gente.
A bbiam o asp ettato qualche m inuto per vedere se ilventaccio si placava, m a quella furia continuava a scuotere con violenza alberi e cesp uglie a far volare in aria ognicosa.
Il vento sempre più forte.
Visto che il tem po peggiorava, siam o risaliti in auto e a m alincuore siam o ritornatia casa.
Il ritorno a casa.
2
E sam ina iltesto con l’ aiuto d elle seg uentid om and e p oiriscrivilo sulq uad erno.
•C ’ è un pensiero che dovrebbe essere collocato in un’ altra parte deltesto? •I tem pideiverbisono corretti? •C isono ripetizionidiparole? •La punteggiatura è stata usata in m odo op portuno?
102
PRODUZIONE
LA CORREZIONE 1
C orreg g iiltesto su lla b ase d elle ind icazionid ate.
A
Illavoro è m olto im portante per un uom o. attraverso l’ attività lavorativa una p ersona g uadagna ildenaro necessario per sé e la sua fam iglia però lavorare perm ette anche disentirsiutilialla società.
dimostrare
Illavoro è un m odo difar vedere la propria personalità,dicapire e far capire che cosa siè capacidifare.
C ostruire qualcosa aiuta l’ uom o ad acquistare la sicurezza in se stesegli so. N on ha m olta im portanza se l’ uom o svolge un lavoro di tipo m anuale o intellettuale. L’ unica cosa che è veram ente im portante è che illavoro che sifa sia illavoro che piace.
A ggiungitre segni dipunteggiatura.
Sostituisci l’ espressione sottolineata con un term ine più appropriato.
Elim ina le due ripetizionisottolineate inserendo dei pronom i.
quello sarà
Se una persona am a ciò che fa, il lavoro piacevole e la fatica non peserà m olto.A lcontrario,se illavoro scelto non è quello adatto,allora esso m otivo discontentezza e diinsoddisfazione.
InserisciipredicatI che m ancano.
Infatti,illavoro fatto esclusivam ente perguadagniare non aiuta l’ uom o cui società a sentirsiparte della socetà in quivive.Esso diventa soltanto la fonte da cuitrarre ildenaro che serve ad acuistare ilnecessario o le cose acquistare che lipiacciono.
Scoprie correggi glierroridiortografia.
sarà
gli Illavoro invece deve servire persviluppare le capacità che ogniuom o possiede possed eva.U na persona per essere contenta disé deve poter esp rim ere alm assim o la sua intelligenza e le sue sp ecifiche abilità. Io sp ero, quand o anche a m e toccherà d i inserirm i nel m ondo d el lavoro, di trovare un’ occupazione giusto per il m io carattere, le m ie a realiabilità e la m ia personalità.
PRODUZIONE
C orreggiiltem po verbale sb agliato.
C orreg g ila con cord anza tra un nom e e u n a g g ettivo.
103
GLI SCARTI 1
In d ivid u a le c in q u e se seq q u e n ze a iu ta n d o tic o n le in d ic a zio n i e c e rc h ia le va rie fa sid e lla st sto o ria c o n c o lo rid ive rsi.
C’ e ra u n a ra g a zz zza a c h e e ra b e lla , m a p ig ra e tra sc scu u ra ta : in fa tti q u a n d o d o ve veva va fila re ,e ra c o sìst sti izz zzi ita c h e se illin o a ve veva va u n p ic c o lo n o d o , n e stra p p a va su sub b ito u n m u c c h io , c h e p o i b u tta va in te rra tu tto a tto rc ig lia to . L a ra g a zz zza a a ve veva va u n a se ser rve vet tta la b o rio sa sa, , c h e ra c c o lse il lin o sc a rta to , lo p u lì, lo filò so ttile e n e fe c e u n b e lve stito . U n g io va van n o tto a ve veva va c h ie sto la m a n o d iq u e lla p ig ro n a e sid o ve vevan va n o c e le b ra re le n o zze zze. . A lla vig ilia d e lla fe sta , la fa n c iu lla la b o rio sa d a n za va a lle g ra m e n te n e l su suo o b e l ve vest stito e la su sua a p a d ro n a ve ved d e n d o la c o sì e le g a n te si a rra b b iò m o lto p e rc h é a ve veva va ric o n o sc sci iu to c h e il ve vest sti ito e ra fa tto c o n ilsu suo o lin o e ra c c o n tò tu tto a llo sp o so . Ilg io va van n e ,a sc sco o lta n d o ilsu suo o ra c c o n to ,sia c c o rse d iq u a n to q u e lla ra g a zza fo sse p ig ra e d iq u a n to in ve vec c e fo ss sse e a tte n ta e p re c isa la fa n c iu lla p o ve ver ra , q u in d i p ia n tò la p ro m e ssa sp o sa sa, , and ò d a ll’ a ltra e la c h ie se in m o g lie .
Si presenta un personaggio della storia. Arriva un nuovo personaggio. Interviene ancora un ulteriore personaggio. C’è un cambio di tempo e luogo. Avviene un fatto nuovo.
Il lib ro c e le ste d e lla fia b a, E d ito riR iu n iti
2
O ra co m p let eta a le seq ue nze g ià avviat ate. e.
ESEMPIO
sprecava molto lino C’ era u n a ra g a zza p ig ra e im p azie nte ch e q ua n d o filava ________________________________ _____________________________________________________________________________________ anche solo per una piccola imperfezione. raccoglieva il lino La su sua a se ser rve vet tta , ch e inve vec ce e ra ord in ata e la b o riosa sa, , ____________________________________ _____________________________________________________________________________________ scartato e con quello si era fatta un bel vestito. in sposa la ragazza pigra. U n g iova ovane ne ave aveva va chi c hiesto ____________________________________________________________ la servetta si era fatta un A lla vig ilia d e lle n ozz zze e la rag a zz zza a p ig ra vid e c h e ________________________________________ _____________________________________________________________________________________ elegante vestito con il lino che lei aveva sprecato, si arrabbiò e lo disse allo sposo. quanto fosse pigra e trascurata la donna che stava per sposare, Ilra g a zz zzo o c ap ì ______________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ così la lasciò e chiese in moglie la servetta laboriosa.
104
PRODUZIONE
L’IPPOPOTAMO 1
L a sto sto ria è g ià sta ta su sud d d ivisa in se seq q u e n ze ze. . P e r o g n u n a d ie sse sc scr rivi u n tito lo lu n g o , c io è u n a fr fra se c o m p le ta . O ss sse e rva l’ e se sem m p io .
Ilp iccolo ip p op otam o era m olto p iù g rosso d ituttig lialtricuccioli.
Il piccolo ippopotamo era molto più grosso degli altri cuccioli.
A vo vol lte cercava d ig iocare con le p iccole g iraffe a rim p iattino d ietro g li alb eri, m a le g iraffe g lig rid avano: –N o, tu seitrop p o g rosso so, , n on c ’ è nessu ssun n alb ero che p ossa cop rirti!
Il piccolo ippopotamo non poteva giocare con le piccole giraffe.
Le p iccole sc sci im m ie si d ond olava van no ap p ese alle liane e g li d iceva van no ancor p rim a che luip arlasse sse: :–S eitrop p o g rosso p er g iocare con noi! N on riusc sci irestia d ond olarti,se sei itrop p o p esa san nte!
Neanche le piccole scimmie volevano giocare con il piccolo ippopotamo.
Ilp iccolo ip p op otam o era assa ssai isc sco orag g iato e so sosp spi irand o tristem ente sid iress sse e ve ver rso un p iccolo lag hetto.
Il piccolo ippopotamo era triste e scoraggiato.
Q uand o vig iunse g lialtricucciolierano g ià arriva vat ti,m a silam entava van no p erché d a tem p o no n on p iove veva va e cosìl’ acq ua er e ra trop p o b assa p er fare una b ella nuotata.
Presso un laghetto, i cuccioli si lamentavano dellʼacqua troppo bassa.
A llora ilp iccolo ip p op otam o so sor rrise se, , sc sce ese nellag hetto e ilsu suo o g rand e corp o occup ò tanto sp azio che illive vel llo d ell’ acq ua creb b e notevo vol lm ente.
Il piccolo ippopotamo, con la sua mole, fece salire il livello dellʼacqua.
Tu tti si tuffarono alleg ram ente, si m ise Tut ser ro a g iocare insiem e a lui e si d ive ver rtirono m olto.
Il piccolo ippopotamo e gli altri cuccioli giocarono insieme.
D op o d iallora,q uand o ilp iccolo ip p op otam o siavv vvi icinava ag lialtricucciolip er g iocare,non g lid iceva van no p iù che era trop p o g rand e,m a sc sce eg lieva evano no un g ioc oco o che c he an and d asse b en ene e an anch che e p er lui.
I cuccioli impararono a fare dei giochi adatti anche al piccolo ippopotamo.
K . Jac Jackson kson, ,365 sto rie , M ond ad ador ori i
PRODUZIONE
105
C’ERA UNA VOLTA... 1
L e g g ila st sto o ria e , a iu ta n d o tic o n ic a p o ve ver rsi, in d ivid u a le se seq q u e n ze ze. . P o isc rivi u n tito lo b re ve , c o m e ve d in e ll’ e se m p io . In fin e ria ssu m ila fia b a .
C’ era una vo vol lta una ve ved d ova con d ue fig lie: una b rutta, m aled ucata e antip atica com e la m am m a, l’ altra b ella, g en ent tile e b uo uon na co com m e ilp ad re m or ort to. U n g iorno la fig lia b uona, che d ove veva va se sem m p re fare tutti i lavo vor ri d i casa sa, , and ò a p rend ere l’ acq ua alla fontana e lì trovò una ve vec cchietta che le chiese d a b ere. La rag azz zza a le offrìsu sub b ito g entilm ente la b rocca p iena d ’ ac q ua e la ve vec cchietta, che in realtà era una fata, le fece un d ono:og nivo vol lta che ave vesse sse p arlato,le sa sar reb b ero usc sci itid i b occa d iam anti,fiorie p erle. Q uand o arrivò a casa sa, ,la fanciulla sp ieg ò alla m ad re q uello che era su suc ccesso m entre rose se, ,d iam antie p erle le cad evano d ib occ occa. a. A llora la m ad re, che er e ra m olto avid a, p ensò d i m and are alla fontana anche l’ altra fig lia e q uella, b rontoland o, ci andò. A lla fontana c’ era la solita fata che chiese alla rag azza un p o’ d’ acq ua,m a q uella le risp ose d iarrang iarsid a so sol la se vol vo leva b ere. A llora la fata le d ied e una p unizione terrib ile:og nivolta che ave vess sse e p arlato,le sa sar reb b ero usc sci itid ib occa se ser rp enti,sc sco orp ionie rane.
106
La vedova e le due figlie.
L’incontro con la vecchia.
Il dono della vecchia.
La ragazza parla alla madre.
Lʼavidità della madre.
Il rifiuto della sorella.
La punizione della sorella.
PRODUZIONE
Q uand o tornò a casa e raccontò q uello che era successo, la m adre siinfuriò, diede la colpa ditutto alla figlia buona e la cacciò dicasa. La povera rag azza,piangendo,sinascose nelbosco.Passò dilìun principe che vedendola cosìbella e triste le chiese che cosa avesse d a p iang ere. Q uando sentìilracconto e vide perle,fiorie diam antiuscirle dibocca,se ne innam orò,la portò alpalazzo e la sp osò. La vedova e la figlia cattiva,invece,rim asero povere e continuarono a litigare per ilresto della loro vita. G . Perrault
ESEMPIO
La madre scaccia la figlia buona.
Lʼincontro con il principe.
La ragazza buona sposa il principe. La sorte della madre e della figlia antipatica.
Una vedova aveva due figlie: una brutta e antipatica e lʼaltra bella e buona. _____________________________________________________________________________________ Un giorno, alla fontana, la figlia buona incontrò una vecchia, che le chiese da bere. _____________________________________________________________________________________ La ragazza offrì lʼacqua alla vecchia e questa, che era una fata, la ricompensò: _____________________________________________________________________________________ ogni volta che la ragazza avesse parlato, le sarebbero usciti di bocca diamanti, fiori _____________________________________________________________________________________ e perle. La giovane raccontò tutto alla madre e questa, siccome era avida, mandò _____________________________________________________________________________________ alla fontana anche la figlia antipatica. _____________________________________________________________________________________ La figlia antipatica ci andò e trovò la fata, ma le negò lʼacqua che questa le chiedeva. _____________________________________________________________________________________ Allora la fata la punì: _____________________________________________________________________________________ ogni volta che avesse parlato le sarebbero usciti di bocca serpenti, _____________________________________________________________________________________ scorpioni e rane. _____________________________________________________________________________________ La madre diede la colpa di ciò alla figlia buona e la cacciò di casa. _____________________________________________________________________________________ La poverina si nascose nel bosco, _____________________________________________________________________________________ dove incontrò un principe che se ne innamorò e la sposò. _____________________________________________________________________________________ La vedova e la figlia antipatica, invece, rimasero povere _____________________________________________________________________________________ per tutta la vita. _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________________
PRODUZIONE
107
IL PAGLIACCIO PIÙ DIVERTENTE 1
Leg g ila storia ed elim ina tutte le p arole che non sono strettam ente necessa rie p er cap ire ilracconto. Illavoro è avviato. P oiscriviilriassunto.
C’ era una volta un piccolo circo così allegro e divertente che era chiam ato “ Ilpiccolo circo più divertente delm ondo” . Ildirettore delcirco ne era orgoglioso,e decise difarfare nuovi m anifestiche recassero la scritta “ Ilpiccolo circo più divertente delm ondo”a grandicaratterilum inosi. L’ illustratore del m anifesto propose di m ettere accanto alla scritta una grande fotografia delpagliaccio più divertente. Il direttore accettò volentieri questa proposta e disse a tutti i pagliacci: –La prossim a settim ana io deciderò quale divoiè ilpagliaccio più divertente; lo scoprirò ascoltando gliapplausiche egliotterrà dalpubblico durante le rappresentazioni. N aturalm ente tuttiipagliaccivolevano avere la propria fotografia sulcartellone perciò sm isero diaiutarsil’ un l’ altro, non vollero più collaborare tra loro e com inciarono ad esercitarsiciascuno per proprio conto. Per tutta la settim ana non si parlarono neppure, m a,stranam ente,nessuno diloro riusciva più a far ridere a crepapelle ilpubblico com e succedeva una volta, anzi essi stessi erano diventatitristie non avevano più voglia di divertirsi. Il direttore, fuori di sé, arrabbiatissim o, dop o una settim ana annunciò che non ci sarebbe stato più nessun cartellone con il ritratto delpagliaccio più divertente. A quelpunto ipagliaccicessarono di lavorare ognuno per conto proprio, ricom inciarono ad aiutarsi per far ridere ilpubblico e durante le rappresentazioni furono ancora più divertentidiquanto non lo fossero statiprim a.
ESEMPIO
K . Jackson,365 storie , M ond adori
108
PRODUZIONE
C’era
PRODUZIONE
109
GIACOMO DI CRISTALLO 1
Leg g ila storia.
U na volta, in una città lontana, venne al m on do un b am b ino trasp aren te. E ra d icarne e ossa m a p areva d ivetro, e se cad eva n on andava in p ezzi, m a alp iù si faceva sulla fronte un b ernoccolo trasp arente. S ived eva ilsuo cuore battere, sived evano isuoipensierig uizzare com e p escicoloratinella loro vasca. Ilbam b ino creb be, d iventò un g iovanotto, p oiun uom o e ognuno p oteva leg g ere nei suoi p ensieri. E g lisi chiam ava G iaco m o m a la g ente lo chiam ava “ G iaco m o d i cristallo”e glivoleva b ene p er la sua lealtà, e vicino a lui tuttid iventavano g entili. P urtrop po, in q uelp aese, salìal governo un feroce d ittatore e com inciò un p eriod o di p rep otenze, d i ing iustizia e d i m iseria p er il p op olo. C hi osava p rotestare sp ariva senza lasciare traccia, chisirib ellava era fucilato. I p overierano p erseguitati, um iliatie offesiin cento m od i. La g ente d ella città taceva e sub iva, p er tim ore d elle conseguenze. M a G iacom o non poteva tacere. A nche se non ap riva b occa, i su oip ensierip arlava no p er lui: era trasp arente e tuttileg g eva no d ietro la sua fronte p ensierid isd eg no e d icond anna p er le ing iustizie e le violenze d el tiranno. D i nascosto, p oi, la g ente si rip eteva ip ensieridiG iacom o e p rend eva sp eranza. Iltiranno fece arrestare G iacom o d icristallo e ord inò d ig ettarlo nella p iù b uia prigione. M a allora successe una cosa straordinaria. I m uri della cella in cuiG iacom o era stato rinchiuso diventarono trasp arentie dopo diloro anche i m uridelcarcere e infine anche le m ura esterne. La g en te che p assava acc anto alla p rig ion e ved eva G iacom o seduto su uno sg ab ello,com e se anche la prigione fosse d icristallo, e continuava a leg g ere isu oip ensieri.
110
PRODUZIONE
D inotte p oila p rig ione sp and eva intorno una g rande luce e iltiranno nelsuo p alazzo faceva tirare tutte le tende p er non ved erla, m a non riusciva ug ualm ente a d orm ire. G iacom o d icristallo,anche in catene, era più forte d iluip erché la ve rità è p iù forte d iq ualsiasi cosa , p iù lum inosa d elg iorno, p iù terrib ile d iun urag ano. G . R od ari
2
ESEMPIO O ra riassum ila storia tenend o p resentile seg uentid om and e che tip erm etteranno d icontrollare se haiinse rito tutte le inform azioni ind isp ensab ilialla com p rensione d ella vicend a.
•C hisono ipersonaggi?
•Q ualè ilfatto centrale?
•Q ualisono ipersonaggiprincipali?
•C om e sisvilup pa?
•In qualiluoghiavviene la storia?
•Q ualisono le conseguenze?
•Q uando sisvolge?
•C om e siconclude la storia?
Un
PRODUZIONE
111