COME FARSI UNA CULTURA MOSTRUOSA di Paolo Villaggio Bompiani
ISTRUZIONI PRIMA DELL'USO Questo libro dovrebbe essere usato e meditato da tutti coloro che vogliono farsi strada nella vita grazie al possesso di una solida e vasta cultura. Esso è un libro «vero» perché raccoglie il succo dellesperienza di vita e delle conoscenze scientifiche di un tipico figlio del secolo! un giovane che ha saputo diventare un altro grazie allapplicazione continua e diuturna su sudatissime carte. "gli inizi della sua esistenza Paolo Villaggio viveva praticamente allo stato brado. "duso fre#uentare! per necessit$ vitali! i corridoi di una grande industria! egli viveva coperto di grisaglie taglia %& e si esprimeva soltanto con fonemi privi di senso comune. Pi' volte infatti fu catturato dai guardiani di prestigiosi giardini zoologici di oltre oceano e a stento poté esserne liberato in virt' dellintervento di amici influenti! tra cui compassionevoli cardinali. (a un giorno il Villaggio vide con chiarezza #uale sarebbe stata la sua strada! e decise di dedicarsi giorno e notte allo studio! in modo da farsi una cultura mostruosa. )ggi egli è capace di risolvere i tele#uiz pi' difficili ed è in grado di pronunciare parole come «automedonte»! «liofilizzato»! «ancestrale»! «strutturalisticamente» e «boh*+». ,otato di una generosit$ che talora lo terrorizza! il Villaggio in #uesto libro mette il suo sapere a disposizione del vasto pubblico. "pplicandovi diuturnamente alla soluzione di #uesti #uiz anche voi! per basso che sia il vostro Quoziente di -ntelligenza! potrete farvi una cultura mostruosa! con la #uale con#uistare il successo mondano! la simpatia dei dotti! lamore di donne meravigliose e una invidiabile situazione economica. Paolo Villaggio propone in #uesto libro una serie di parole usate! sinora! soltanto dai compilatori di enciclopedie dellniversit$ di /ubinga e propone al lettore #uattro o pi' soluzioni per ciascuna voce. /occher$ allastuto lettore di identificare la soluzione giusta! che l"utore non d$! anzitutto per innata perfidia! in secondo luogo perché a chiun#ue sar$ facile trovarla consultando direttamente a casa propria brevi e compendiosi manuali #uali lEnciclopedia Britannica! il 0indler 1e2icon! il ,izionario della 3rusca! le poche centinaia di volumi in #uarto della Patrologia 1atina dell "bate (igne! e specialmente il (undus 4ubterraneus e il (5sterium "eg5ptiacum di Padre "thanasius 0ircher! facilmente reperibili da #ualsiasi buon anti#uario di "msterdam. 1Editore è fiero di presentare #uestopera del Villaggio! nuovissima per concezione e impianto! su cui favorevolmente gi$ si sono pronunciati il 6antozzi! il 6racchia e il noto enciclopedista e occultista tedesco 0rantz. E nota la frase detta dal 6racchia #uando assistette alle prime esibizioni di #uiz del Villaggio! all "ccademia 7eale di 4alamanca8 «(e si intrecciano i diti*»
P7)4/ 9 3uriosa interiezione usata dai contadini della Vandea durante i pasti prima di vuotare un buon bicchier di vino o #uando uno dei commensali starnutisce ripetutamente:. «Proust*». 9 ;ome del purosangue del principe di
??! ?%! ?@. 9 /ermine americano usato nel linguaggio economico internazionale per indicare coalizione dimprese. ;otissimo il «proust» dellacciaio. 9 3elebre scrittore francese sofferente di asma. 3"44)1" 9
9 Vincitore in volata della ParigiA7oubai2 del =>@=. = 3assola! C (agni! ? Van 4tenbergen: 0"60" 9 PugnalD
9 Valletto di ,"rtagnan H«il fido Pamphlet» I. 9 ;ota spia di 7ichelieu nei romanzi di ,umas H«linfido Pamphlet»I. 9 1ibello violento eN polemico! breve ma succoso. , Eroe di cappa e spada immortalato dallinterpretazione di <érard Philipe. <7-11P"7OE7 9 (ezzo cingolato leggero usato dai tedeschi nella seconda guerra mondiale. 9 3elebre drammaturgo austriaco. 9 3oleottero dellEngadina Hnome scientifico «"mpheotbi2tis grillus»I che produce un caratteristico suono di viola damore sfregando i garretti contro le scapole di materia chitinosa. 9 3atena di (otel e tavole calde sullautostrada del Brennero. ("43GE7P);E 9 -nsulto violentissimo in uso nelle valli bergamasche. 9 "ppellativo scherzoso con cui gli alpini chiamano le giovani reclute ancora inesperte. ,ivenuto poi appellativo affettuoso che i padri lombardi rivolgono ai loro figlioletti #uando tornano dal parrucchiere rapati a zero H«El me bel mascherpun*»I. 9 Prodotto caseario! usato come dolce con zucchero e li#uore. 9 Personaggio della commedia dellarte Hcelebre «il sor (ascherpon. brontolon » e «(ascherpone gabbato »I. 3);/("3E 9 7e del Ponto! nemico di Pompeo. 9 ,icesi di persona che presenta una vasta ecchimosi gonfia e purulenta. 9 ,icesi di persona sottrattasi al giudizio! che si svolge in sua assenza. 9 )stinato! testardo. 9 Espressione ingiuriosa in uso nel palermitano! in risposta a un invito o ingiunzione non gradita H«Vieni domani*» A «3on tu mace*»I. (-3)1)<) 9 7icercatore specializzato a dividere in minute particelle la materia che deve essere osservata al microscopio elettronico. 9 4tudioso della vita dei funghi. 9 Persona di sesso maschile che ha il cranio piccolo a causa di deficiente sviluppo. 9 ,iscorso emblematico usato da (enenio "grippa per convincere la plebe a piegarsi alla sua volont$. -77E/-7E 9 "ntica arte tramandata dalla corporazione dei lettieri del 3anton /icino! consistente nel mettere perfettamente in tiro le molle metalliche dei letti a due o pi' piazze. 9 Verbo che esprime una sensazione di fastidio! di irritazione! di dolore o sdegno. 9 Verbo che esprime il concetto di sedurre! prendere con subdola arte! ingannare. 9 4pecie di rammendo accurato delle reti eseguito dai pescatori siciliani dopo che il pesce spada è
riuscito a fuggire. "43GL-/O 9 nione di "uschitz. "lleanza tra alcuni principi protestanti bavaresi contro i principi cattolici sancita durante la guerra dei ? anni. 9 6amosa vittoria di ;apoleone contro gli austroArussi nel =&@! da cui il famoso «-l sole di "uschitz». 9 3olonia elioterapica voluta dal 6Rhrer per la rieducazione dei bambini ebrei polacchi. 9 /ipo di ac#uavite ad alta gradazione alcoolica che si usa servire a Belgrado insieme a crauti maleodoranti. E7),E 9 -sola ridente del (are Egeo. 9 ;otissimo pediatra fondatore dellomonimo istituto per linfanzia abbandonata. 9 3attivissimo re biblico. 9 3uriosa espressione romanesca sostitutiva dellitaliana8 «(a che cosa vuoi+» : «(a che Stte rode+». (l0",) 9 ;otissimo tango argentino degli anni trenta. 9 -mperatore dei giapponesi! praticamente immortale. 9 Variopinto pesce del mar del Borneo. 9 6orma arcaica veneta coniata per caso dal
9 /ermine sportivo pugilistico. /irare un « opale al mento ». 9 /ipo di pietra dura ornamentale e spesso maledetta. 9 ;ota marca automobilistica. «Go comprato una )pale C& sprint: » 9 6orma dialettale in uso tra gli installatori di linee telefoniche del salernitano: « ) pale è o legne che tiene su o file ». 1BE33" 9 ;oto rione veneziano: «)strega ciD! ti vien dalla 1ubecca+» 9 3itt$ tedesca. 9 Personaggio di un notissimo romanzo dal #uale un famoso film8 «1ubecca! la prima moglie». 9 6orma dialettale siciliana usata dai lamentatori funebri della 3onca d)ro8 «1u becca matri* 1u pollo lu becca lu granoturcu*». 3"P);E 9 ,icesi di pollo sottoposto ad un particolare processo di ingrassamento. 9 3hiarissima figura di un antico romano noto per la sua incorruttibilit$ H«3apone il censore»I. 9 6amoso gangster italoAamericano degli anni trenta. 9 ,icesi di persona con grossa testaT sta per «capoccione». <-)VE;"1E 9 Persona allegra e ridanciana. 9 -l giorno festivo che nel calendario latino precedeva il venerdF. 9 Poeta romano antico. 9 "dolescente gi$ molto attaccato al denaro. 1-V-;<4/);E 9 6amoso parco nazionale degli 4tati niti dove si puD dare da mangiare agli orsi stando comodamente seduti in macchina e osservando meravigliosi soffioni boraciferi. 9 6amoso giornalista americano che ritrovD nel centro dell"frica lesploratore inglese 4tanle5! salutandolo con la frase «,octor 4tanle5! - suppose:». 9 6amoso esploratore inglese perdutosi in "frica e ritrovato dal giornalista americano 4tanle5 che lo salutD con la frase «,octor 1ivingstone! - suppose:». 9 3amera per gli ospiti! accanto al living room! nelle case dell-nghilterra vittoriana. (E//E7;-3G 9 ;ome di una famosa lad5 inglese che aveva per amante il proprio guardiacaccia H«1amante di 1ad5 (etternich»I. 9 3elebre aereo da caccia tedesco della Ca guerra mondiale H«una s#uadriglia di (etternich =>:»I. 9 omo di stato austriaco eminenza grigia del 3ongresso di Vienna. 9 4pecie di diplomatico. Pi' comunemente noto come «bab$ al rhum viennese ». 0";,-;40U
9 "narchico del secolo scorso giustiziato a (adrid nella Plaza (aor! nel =&%&. 9 Pittore astratto che appartenne al gruppo del 3avaliere "zzurro. 9 ,olce nazionale ungherese. 9 "la sinistra della s#uadra francese del 4aintAEtienne. ("4";-E11) 9 (otociclista napoletano pazzo del K-K secolo. 9 4trumento musicale a corda unica usato a Piedigrotta. 9 Eroe rivoluzionario napoletano. 9 Personaggio folloristico delle opere di 7affaele Viviani. "OO-() 9 4enza lievito. 9 Pettinato con cura e molta brillantina. 9 -mprecazione romana #uando ci si pesta un dito col martello. 9 Parente carnale! figlio del cugino della sorella. 9 Punto astronomico indicato dallastrolabio. 3"P)<7)449 "ssieme al 3apo Berta e al 3apo (ele! famosa salita dalla #uale sinvolano i vincitori della (ilanoA4anremo. 9 C>8 «1offredo! sior: dame dei schei! sior*» e che si avevano per risposta «;o posso! 1offredo anca mi ». (",E7;" 9 ;oto vino pugliese rinomato per la sua gradazione alcoolica. 9 3ombinazione di pi' numeri al gioco del lotto H«/erno! maderna e cin#uina» 9 3ompositore veneto postAdodecafonico. 9 4alace imprecazione H«Eh! la maderna*»I dei soffiatori di vetro di Burano #uando lopera gli esplode in faccia. B"1";3G-;E 9 4tripteaseuse famosa! prima sergente della marina svedese! che cambiD clamorosamente sesso negli anni cin#uanta.
9 6amosa indossatrice! poi anche attrice di Goll5ood nota per i suoi faticosi amori con vari pla5bo5s internazionali. 9 6amoso coreografo russo. 9 no dei maestri della Gaute 3outure parigina! che diede anche il suo nme a un rinomato profumo. 9 Bilancia di precisione di marca francese! in dotazione solo per farmacisti piccolissimi. "1<"7)//9 Biscotti vicentini dolcissimi e friabili. 9 7accoglitori di alghe di 3hioggia. 9 3ompagno di banco di Precossi nel «3uore» di ,e "micis. 9 4crittore di cose scientifiche del settecento italiano. 9 Pesci usati come esca. -/"1) 4VEV) 9 7e normanno che governD la 4icilia nel K-- secolo e fu poi decapitato da 6ederico Barbarossa. 9 4oprannome dato dal 3arducci a 3arlo "lberto. 9 Protagonista di un teleromanzo interpretato da "lberto 1ionello! «1a coscienza di 4vevo». 9 4crittore triestino amico di Jo5ce. 9 /rasvolatore atlantico del periodo fascista. <;)4/-39 Persone che fanno sempre finta di niente H«smettila di fare lo gnostico*»I. 9 Palline di farina e semolino che! condite con sugo di carne! costituiscono il piatto nazionale dellisola di 3ipro. 9 Eresiarchi dei primi secoli del 3ristianesimo. 9 3oncetti o espressioni difficili da capire8 « 1e tue idee suonano gnostiche alle mie orecchie ».. ("<);O" 9 3ontraddanza borgognona in uso tra gli ugonotti. 9 (oglie di Bertoldo. 9 (ontanara bergamasca! dotata di grosso gozzo. 9 3itt$ tedesca dove fu inventata la stampa. 9 6attucchiera delle isole 1ipari abile nel preparare filtri damore. /G;,E7B-7, 9 Personaggio di un romanzo di 6leming! nemico acerrimo di James Bond. 9 (arca di automobile americana. 9 /ipo di uccello mosca di 4umatra! descritto da 4algari! che vola durante gli uragani. 9
9 Pulcino nero! protagonista di un noto 3arosello televisivo. 9 Poetessa lesbica che visse nellisola di 4affo nel V- secolo a.3. 9 4anta della 3appadocia a cui furono strappati gli occhi e le unghie dei piedi! il cui corpo viene venerato Hin parteI a (olfetta. "11E7<-" 9 /ipico grido con cui (ie Bongiorno termina le sue trasmissioni. 9 7eattivit$ abnorme a certi pollini. 9 6orza morale. )44-()7) 9 Piccola cartilagine che svolge funzioni articolatorie nel cubito! scoperta 9 dallo 4pallanzani. 9 6igura retorica. 9 Espressione rituale in uso a Bari durante i discorsi di un noto leader democristiano originario di #uella zona. 9 Pianta che viene sovente nominata nei Vangeli H«egli salF sullossimoro per vedere
9 1ocalit$ turistica sopra (egève. VE;E7E" 9 ,icesi di donna esile e bellissima! diafana e spiritualizzata. 9 (alattia di origine sessuale. 9 (arca di crema per la pelle. 9 -sola sulla costa calabra luogo di vacanza per gli amanti della vita selvaggia. P7)4/"/" 9 ,onna di facili costumi che ha rinnegato la propria fede H«
("44-;-44" 9 7e numida nemico di 4iface. 9 -ncitamento usato dai muratori #uando tirano una corda legata a un grande peso H«ohhh! massinissaaaa*»I 9 Valanga di natura lavica che scivola lungo le morene. 9 4chiacciasassi a cremagliera. 3"/-1-;" 9 3atena usata nei tandem. 9 Bacinella usata dai cerusici secenteschi per far vomitare i malati di petto. 9 -mperatrice romana molto lussuriosa che usciva nottetempo a caccia di liberti. 9 omo politico romano accusato da 3icerone. 9 4ostanza! che unita alla belladonna! entra a comporre i sonniferi. "7"3G-,E 9 ;occiolina giapponese. 9 Bambina con malformazione ossea! gobbetta. 9 7agno velenosissimo della (alesia! detto anche «Vedova ;era». 9 4trumento paleolitico per scavare solchi nei campi prima della seminagione. 9 6ilosofo greco! detto anche "rachide lo 4toico! per distinguerlo da "rachide di (ileto! maestro di "ristogitone. )1-<)67E;-3) 9 7itardato mentale! spesso per ragioni ereditarie. 9 3aratteristica di un lubrificante per freni a disco. 9 Propriet$ di alcune ac#ue minerali altamente radioattive. 9 7emora allo sviluppo economico posta da un piccolo gruppo di potere. )1-6";/E 9 3orno di )rlando Paladino. 9 Espressione arcaica per «bambino in fasce». 1W)lifante di 4pagna.. 9
E7<"4/)1) 9 Parte del duodeno! la cui infiammazione provoca atroci dolori. 9 Prigione a vita. 9 Personaggio di 7abelais! amico di Panurge. ";/E6"//) 9 3ampione senza valore. 9 6iglio settimino. 9 7acconto premesso a una narrazione. 9 Personaggio manierato e artificiale! che veste con ricercatezza. 6)7;-3"7E 9 Preparare il pane in casa da dilettante. 9 3ommettere atti impuri. 9 Esitare prima di prendere una decisione8 «continua a fornicare e non si decide mai:» 9 3ercare di liberarsi le dita! faticosamente! #uando si sono intrecciate. 3E74-3) 9
<-)3G- 4/)7-3) ("/E("/-3=. 4ottrarre a #uelli della spedizione di %?. 4ottrarre poi tutti i Papi di nome Pio e i fratelli 3airoli./otale+ %. "ggiungere al numero dei 7e di 7oma #uello dei campioni italiani alla di sfida di Barletta e il numero degli anni della guerra di /roia. ,ividere poi per le caravelle di 3olombo. @. 4ottrarre ai milioni di baionette di (ussolini gli apostoli e aggiungere i componenti di un tenebroso 3onsiglio veneziano! pi' gli mberti di 4avoia dopo lunit$ d-talia. /otale+
M. 4ommare gli )razi ai 3uriazi! dividere per i ;apoleoni e aggiungere le giornate di (ilano nel =&%&. /otale+ X. Prendere tutti i 1uigi di 6rancia! moltiplicarli per tutti i Vittorio Emanuele di 4avoia re d-talia! sottrarre i 3avalieri dell"pocalisse e aggiungere tutte le Elisabette d-nghilterra. /otale+ &. 4ottrarre al numero dei chilometri percorsi dal messo ateniese per annunciare la vittoria di (aratona tutti gli imperatori romani. "ggiungere gli anni della guerra tra 6rancia e -nghilterra iniziata nel =??> e il numero degli italiani che combatterono a ,ogali nel =&&X agli ordini di ,e 3ristoforis. /otale+
4)1O-);-. =. =. A M Y ? Y ? Z X? C. H= Y C? [ XI8 C Z @& ?. = Y % A =C A C Z %. HX Y =? Y =I8 ? Z = @. &.. A =C Y = Y C Z &.. M. H? Y ?I8 ? Y @ Z X X. =& 2 C [ % Y CZ?% &. %C A =C Y = Y @ Z M?