Tabella concettuale delle principali mosse politiche estere di cavour in carica di presidente del governo italiano. Compresa la guerra in Crimea e la pace di Parigi
mappa concettuale seconda guerra d'indipendenza,dal trattato di Plombières alla pace di Zurigo
sintesi completa filosofia di Schopenhauer rappresentata attraverso una mappa concettuale. Non ho realizzato io questo lavoro, l'ho trovato su internet, è di un certo Alfio (così risulta nel…Full description
Descripción completa
Full description
Guía de programación linealFull description
Descripción completa
politica
Ebo de estera
Politica economicaDescripción completa
sodaroDescripción completa
ProgramaDescripción completa
POLITICA ESTERA DI CAVOUR:
Accordo segreto a Plombiers (1858) fra Napoleone III di Francia e
Guerra di Crimea per ottenere alleanze con Inghilterra e Francia.
Cavour che prevede:
1. Napoleone III promette di intervenire contro l’Austria, ma solo se questa attaccherà l’Italia per prima; 2. In caso di vittoria Cavour dovrà cedere alla Francia il Regno di Savoia e Nizza; 3. Inoltre l’Italia dovrà venir divisa in: - Regno dell’Italia del nord, in mano ai savoia; - Regno dell’Italia centrale, in mano ad un cugino di Napoleone III; - Stato Pontificio, limitato solo al Vaticano e in mano al Papa; - Regno delle Due Sicilie, che Napoleone III darà in mano ad un figlio di Murat;
Cavour provoca la reazione dell’Austria rifiutando l’ultimatum austriaco. Inizia così la seconda guerra d’indipendenza.
Pace di Parigi: Cavour prende la parola ed espone il problema dell’unificazione italiana di fronte a Inghilterra e Francia.
L’unificazione è diventato un problema a livello europeo.