RIASSUNTO DI POLITICA ECONOMICA (cellini)
CAP 1
La politica economica è quella parte della scienza che studia una comunità, riguardo all'individuazione dei fini al modo di perseguire tali fini all'esito dell'eventuale intervento.
I fini di una comunità
Per comunità , si intende un aggregato di individui, con preferenze eterogenei. È del tutto fisiologico che in ogni ente costituito da soggetti sia presente un conflitto tra gli obbiettivi individuali dei soggetti che lo compongono. La TEORIA DELLE SCELTE COLLETTIVE sviluppa la propria riflessione intorno a questo nodo concettuale, cercando di stabilire come- a partire dalle finalità delle singole unità che lo costituiscono –un corpo complesso arrivi a all'individuazione dei suoi obbiettivi. Pertanto, la teoria delle scelte collettive costituisce una parte – la prima della politica economica. La politica economica, prima ancora di preoccuparsi di evitare che vengano selezionati obbiettivi contraddittori, studia la gestione dei conflitti tra gli obbiettivi che ci si è assegnati.
Il perseguimento dei fini
La parte della politica economica che studia il raggiungimento dei fini assegnati riguarda LA TEORIA DELLA CONTROLLABILITA'. Essa studia le condizioni che devono essere soddisfatte affinchè sia raggiungibile il fine che l'ente collettivo si posto, data la struttura dell'economia per raggiungere un determinato obbiettivo bisogna implementare specifiche azioni.
I soggetti della politica economica
Privati: consumatori, imprese e cittadini
Le autorità di politica economica, è un ente che non ha una propria personalità, ma è semplicemente un aggregatore delle preferenze individuali, l'autorità si limita a osservare le preferenze degli individui, a stabilire un fine di politica economica e a decidere se e come intervenire per realizzarlo.
IL MODELLO DI MUSGRAVE: suggerisce di rappresentare l'autorità di politica economica come l'insieme dei tre uffici, che si differenziano per la natura degli obbiettivi perseguiti. Più precisamente, l'autorità di politica economica sarebbe costituita: dall'allocation bureau, che è l'ufficio che persegue gli obbiettivi di natura macroeconomica, dal restribution bureau che è l'ufficio che si occupa degli intereventi volti a realizzare la redistribuzione del reddito.
La teoria normativa della politica economica (cap. II°)
La politica economica pur non essendo una scienza in senso stretto segue, comunque, un metodo scientifico, in cui:
L'investigazione economica parte dall'osservazione di fenomeni che esistono realmente;
L'attenzione va rivolta a fenomeni che mostrano una certa regolarità;
Vengono enucleati "fatti stilizzati";
Vengono creati modelli al fine di spiegare i fatti stilizzati;
Viene avviato un processo di valutazione del modello.
Un modello è la descrizione semplificata della realtà e deve essere: semplice, generalizzabile e robusto; può essere letto in due modi: - Positivo (o descrittivo), ci dice "che cosa succede e perché; - Normativo (o prescrittivo), ci dice che cosa deve essere fatto affinché vengano raggiunti determinati risultati.
Invece, le relazioni che intercorrono tra gli elementi del modello possono essere illustrati un modo discorsivo o in modo formale. Gli economisti rappresentano i modelli in modo formalizzato, tramite l'uso di equazioni. Distinguiamo quattro categorie di relazioni:
Relazioni tecniche, che comprendono equazioni che descrivono la tecnologia o le preferenze degli individui, per esempio: la funzione di produzione (y=kαJβ) o la funzione di utilità;
Relazioni comportamentali, che descrivono il comportamento degli individui, per esempio: le funzioni di domanda o di offerta di mercato (Q=A-Bp) oppure la funzione di consumo aggregato keynesiana (C=Co+cY).
Relazioni di equilibrio, come l'imposizione dell'eguaglianza tra quantità domandata e quantità offerta di un certo bene [D(p)=S(p)].
Relazioni di definizione, che servono per definire una grandezza, per esempio: la domanda aggregata (D=C+I+G+X-M);
Relazioni istituzionali (sono una sotto-categoria delle relazioni di definizione), equazioni definitorie relative a grandezze istituzionali, per esempio: il saldo del bilancio dello Stato dato dalla differenza tra entrate e uscite (BS=T-G) o del saldo della bilancia commerciale (BC=X-M).
Ovviamente in ogni modello figurano delle variabili (grandezze osservabili e misurabili). Queste possono essere: - endogene, in tal caso il valore della variabile viene spiegata all'interno del modello; - esogene, in questo caso il valore viene preso come dato (non viene spiegato all'interno del modello). Nelle relazioni tra variabili figurano anche parametri di comportamento (ossia valori numerici che figurano nelle relazioni sui comportamenti dei soggetti) e parametri tecnici (ossia valori numerici che figurano nelle relazioni tecniche).
Nel costruire un modello, si cerca di dare spiegazione al maggior numero di variabili, ma nonostante tutto esistono variabili esogene per diversi motivi:
Nei sistemi economici sono importanti anche variabili non economiche;
Esistono fatti predeterminati;
Bisogna porre un limite nell'ampliamento del modello.
Quindi, la politica economica, essendo interessata a proposizioni normative, piuttosto che positive, sistematicamente tratta come esogeno ciò che una lettura positiva del modello interpreta come endogeno.
Un modello può avere una:
Forma strutturale, le equazioni che compongono il modello (rappresentano le relazioni di struttura del sistema economico) legano variabili endogene con altre variabili endogene ed esogene.
Forma ridotta, compare un'equazione per ogni variabile endogena e ogni variabile endogena viene spiegata solo in funzione delle variabili esogene, per esempio: y=f(x); y(mx1) = A(mxn) x(nx1).
Tra le variabili possono essere individuati obiettivi e strumenti. Per obiettivo si intende un fine dell'azione dell'Autorità di politica economica e può essere: fisso o flessibile. Abbiamo a che fare con un obiettivo fisso quando l'Autorità di politica economica mira a raggiungere un valore puntuale di una certa variabile, per esempio: vogliamo un tasso di disoccupazione del 2,5%. Si parla di obiettivo flessibile quando ci troviamo di fronte ad un problema di massimizzazione o di minimizzazione, per esempio: minimizzare i costi o massimizzare il benessere sociale.
Per strumento si intende una variabile che viene usata dal policy-maker come leva per raggiungere un fine. Per definire una variabile "strumento", bisogna che questa soddisfi alcuni requisiti; in particolare deve essere: 1) controllabile dall'Autorità di politica economica; 2) sufficientemente "isolata" dall'influsso di elementi esterni; 3) efficace sugli obiettivi che l'Autorità si pone.
Un modello di politica economica è controllabile se l'Autorità di politica economica è in grado di perseguire i suoi obiettivi. Secondo il Teorema della regola aurea di Tinbergen: condizione necessaria affinché un modello statico e deterministico di politica economica con obiettivi fissi sia controllabile è che il numero di strumenti a disposizione del policy-maker sia almeno pari al numero degli obiettivi. La condizione individuata è necessaria ma non sufficiente (dal momento che bisogna richiedere che gli strumenti siano anche indipendenti fra di loro); quindi di fronte ad un sistema di mi equazioni da risolvere (obiettivi) per ni variabili incognite (strumenti), sono possibili tre casi:
mi=ni: il numero degli strumenti è perfettamente uguale al numero degli obiettivi; in questo caso il sistema è perfettamente controllabile ed esiste una e una sola soluzione.
mi
mi>ni: il numero di strumenti è minore rispetto a quello degli obiettivi; il sistema non è controllabile. In questa situazione è possibile agire in tre modi: 1) stabilire quali sono gli obiettivi che godono di priorità, in modo da decidere quali obiettivi fare cadere e creare, così, un equilibrio tra strumenti e obiettivi; 2) cercare di costruire o inventare nuovi strumenti; 3) abbandonare gli obiettivi fissi e perseguirne uno flessibile.
Esempi di obiettivi flessibili: la funzione di perdita min L= mi=1 ωi (yi-yi*)2 sotto il vincolo y= A x. Indice di malessere di Okun IMO= π + u ("π" è il tasso di inflazione, "u" è il tasso di disoccupazione). Il tasso di disoccupazione ed il tasso d'inflazione non si muovono in modo disgiunto, ma sono tra loro legati da una relazione, che sarà rappresentata da una curva, la curva di Phillips.
La critica di Lucas: secondo Lucas, nel momento stesso in cui un'azione di politica economica viene messa in atto, questa muta il quadro nel quale gli individui si muovono. L'effetto della politica economica sulle variabili obiettivo è pertanto imprevedibile; la politica economica ha si effetto sulle variabili economiche, ma in un modo che non può essere previsto sulla base dei comportamenti osservati nel passato. Conclusione: è meglio astenersi da interventi attivi, proprio perché l'esito del loro intervento è sempre imprevedibile.
I fondamenti dell'economia del benessere (cap. III°)
L'economia del benessere è la branca della scienza economica che si occupa di fornire criteri per valutare socialmente allocazioni alternative. Inoltre l'economia del benessere studia anche quali giudizi di valore ideologici siano impliciti in ciascun ordinamento sociale di allocazioni diverse. In poche parole è necessario capire che la configurazione finale a cui l'interazione degli agenti da luogo, non dipende solo dalle preferenze dei singoli ma anche dalle risorse iniziali, dalle decisioni prese dagli enti collettivi e dalle regole a cui si uniforma il comportamento dei soggetti.
L'economia del benessere segue diverse linee di pensiero:
La "vecchia economia del benessere" partendo dalle utilità degli individui che compongono la società, tenta di creare funzioni di benessere sociale;
La "nuova economia del benessere" cerca di individuare una serie di criteri di minima da richiedere alla funzione di benessere sociale per poi studiare il modo di giungere a tali requisiti. In questo ambito è nato il teorema dell'impossibilità che mette in evidenza l'impossibilità di creare funzioni di benessere sociale che godano contemporaneamente di tutte le caratteristiche auspicabili;
"teoria delle votazioni", la scelta sociale deve dipendere dall'esito delle votazioni.
"public choices", secondo la quale i rappresentanti degli enti collettivi perseguono i propri fini, trascurando gli obiettivi individuali.
In questo capitolo parleremo del pensiero della vecchia economia del benessere.
Secondo il criterio individualista (criterio di valutazione proposto da Pigou), l'indicatore del benessere sociale, cioè il valore di una funzione di utilità collettiva, dipende dall'utilità dei componenti della collettività: SW=f(U1, U2, … Un).
Già l'economista Bentham aveva ipotizzato che il benessere di una collettività fosse la somma del benessere dei singoli individui. Quindi la funzione di benessere sociale di Bentham è: SW= ni=1Ui= U1+U2+…Un. Nel caso di una società formata da due soli individui, la funzione di benessere sociale può essere facilmente rappresentata in forma grafica: SW= U1+U2, U1=SW-U2 (retta). Si può infatti disegnare una mappa di curve, in cui ogni singola curva è associata ad un livello di benessere sociale; queste linee vengono chiamate curve di isobenessere. In questo tipo di grafico la curva di isobenessere è la curva che contiene tutte le combinazioni di utilità dei due individui a cui è associato il medesimo benessere sociale. Quindi un programma che modifica le allocazioni tra gli individui è da considerare positivo per la collettività se genera un incremento della somma dell'utilità individuale. Può anche capitare che gli individui non abbiano lo stesso peso nella costruzione dell'indice di benessere sociale. Questa situazione comporta la necessità di inserire coefficienti di ponderazione differenti per ogni utilità individuale che concorre al benessere sociale: SW=α1U1+α2U2+…αnUn= ni=1αiUi dove le alfa rappresentano "pesi" (le rette di isobenessere hanno un'inclinazione di –α1/α2).
Un'altra ipotesi è quella di prendere in considerazione il criterio secondo il quale meritano più attenzione le esigenze di quelle persone che stanno peggio. In questo caso incrementi di utilità di un individuo determinano incrementi del benessere sociale, ma via via decrescenti. Pertanto la funzione sarà crescente ma concava: SW= logUi, o SW= Uiαi con 0<α<1. Un caso estremo della precedente ipotesi è rappresentato dalla funzione di benessere sociale di Rawls; tale filosofo suggerisce di prendere in considerazione la seguente forma funzionale di benessere sociale: SW=min{U1,U2, … Un}. Secondo tale funzione il livello dell'indicatore del benessere sociale coincide con il minimo del valore delle utilità dei singoli individui, cioè col livello di utilità dell'individuo che sta peggio.
Il caso opposto è rappresentato dalla funzione di benessere di Nietzsche: SW=max{U1, U2, … Un}. Secondo tale funzione il livello dell'indicatore del benessere sociale coincide con il massimo del valore delle utilità dei singoli individui.
Le impostazioni che abbiamo esaminato, a prescindere dalla forma funzionale, richiedono che sia possibile misurare e confrontare l'utilità dei diversi individui appartenenti alla collettività. Secondo Pareto, l'utilità non è una grandezza misurabile, da ciò deriva l'impossibilità di costruire una funzione di benessere sociale.
Il criterio Paretiano.
Secondo il criterio paretiano, una configurazione X è preferibile ad una configurazione Y, se tutti i soggetti nello stato X stanno almeno non-peggio che nello stato Y, e almeno un soggetto sta strettamente meglio.
Quindi un'allocazione si dice pareto-efficiente quando è impossibile trovare un'allocazione differente in cui almeno un individuo sta strettamente meglio e ciascuno degli altri stia almeno non-peggio.
Esiste una relazione (corrispondenza) tra gli equilibri concorrenziali e le allocazioni Pareto-efficienti; tale corrispondenza è spiegata dai teoremi fondamentali dell'economia del benessere:
Il primo teorema fondamentale dell'economia del benessere: afferma che ogni allocazione di equilibrio economico generale di perfetta concorrenza è un ottimo Paretiano.
Per allocazione di equilibrio economico generale, si intende un insieme di prezzi e di quantità domandate e offerte che soddisfano tutte le condizioni che riguardano il concetto di concorrenza perfetta:
Ogni consumatore è posto davanti a prezzi che prende come dati e domanda una quantità di beni tale da rendere massima la propria utilità, in relazione al bilancio;
Tutte le imprese producono beni utilizzando input secondo una tecnologia data, fronteggiano prezzi considerati dati, esprime la domanda dei fattori produttivi e offre output in modo da massimizzare i propri profitti, nel rispetto dei vincoli tecnologici;
Sul mercato di ogni bene si realizza l'equilibrio, la somma delle quantità domandate risulta uguale alla somma delle quantità offerte.
L'interpretazione politica del primo teorema risulta essere una difesa del meccanismo di libero scambio, capace, sotto determinate condizioni, di raggiungere l'efficienza paretiana. Quindi con l'equilibrio di libera concorrenza non vi è motivo dell'intervento pubblico se il fine è l'efficienza paretiana. Ma il verificarsi del primo teorema fondamentale dell'economia del benessere dipende dall'esistenza di precise condizioni:
Assenza di potere di mercato: vanno esclusi i casi in cui i soggetti godono di potere di mercato, cioè del potere di influenzare i prezzi con il proprio comportamento;
Assenza di esternalità: bisogna escludere l'esistenza di relazioni di interdipendenza strategica; quindi il comportamento ottimale di un individuo non deve dipendere dal comportamento degli altri;
Diritti di proprietà ben definiti: Devono essere definiti i diritti di proprietà dei beni, pertanto i beni esistenti devono essere beni privati;
Completezza dei mercati: devono esistere i mercati per tutti i beni esistenti;
Completezza e simmetria dell'informazione: l'informazione deve essere completa e simmetrica.
L'assenza di una delle precedenti condizioni, causa l'inefficienza del mercato: in questi casi per raggiungere l'efficienza paretiana è necessario un intervento esterno. È poi opportuno tirare in ballo la relazione tra efficienza ed equità. Infatti non sempre una situazione pareto-efficiente è desiderabile.
Il secondo teorema fondamentale dell'economia del benessere: afferma che ogni allocazione pareto-efficiente, nella quale si consumano e producono quantità positive di tutti i beni, e in presenza di preferenze e tecnologie "ben conformate", può essere raggiunta da un'economia di libero scambio, a patto di ridistribuire appropriamente le dotazioni iniziali.
In poche parole il secondo teorema afferma che la responsabilità dell'iniquità distributiva non è imputabile al meccanismo del libero scambio ma all'allocazione iniziale delle risorse. Il Teorema assicura che il mantenimento del libero mercato, corretto con un'appropriata redistribuzione iniziale delle risorse, consente di pervenire ad un'allocazione la quale, oltre che Pareto-efficiente, sia anche equa.
Comunque la difesa del Teorema all'istituzione di libero scambio è debole in quanto per procedere ad una redistribuzione appropriata delle risorse bisognerebbe conoscere perfettamente la struttura di preferenza di tutti i soggetti. Ed inoltre non si capisce perché tale redistribuzione non possa portare direttamente sull'allocazione finale.
L'individuazione degli obiettivi di politica economica secondo i nuovi indirizzi dell'economia del benessere (cap. IV°)
La nuova economia del benessere intende studiare la possibilità di costruire una funzione di benessere sociale, partendo dall'imposizione di alcuni assiomi (criteri di minima) e successivamente stabilendo se, nel rispetto di tali assiomi, la funzione di benessere sociale possa esistere e quali caratteristiche possegga.
La teoria di Arrow si basa sulla relazione R (almeno tanto preferito socialmente quanto), che assomma in se i casi di indifferenza e di stretta preferenza. Gli assiomi di Arrow sono:
Dominio universale: la società deve potersi esprimere su ogni configurazione possibile;
Completezza: per ogni alternativa deve sempre essere possibile esprimere un giudizio sociale;
Transitività: se xRy e yRz => xRz;
Rispondenza al principio di Pareto: se ognuno ritiene che x sia almeno tanto preferito quanto y (xRiy), allora anche per la società deve valere che x sia almeno tanto preferito quanto y (xRy);
Indipendenza dalle alternative irrilevanti: l'ordinamento sociale in merito ad un sottoinsieme di alternative non deve variare se alcuni soggetti mutano le loro scelte in riferimento ad alternative non comprese nel sottoinsieme preso in considerazione;
Non-dittatorialità: non deve esistere un individuo che, per il solo fatto che egli ritenga "xRiy", allora questo implichi che la società debba ritenere "xRy".
Arrow dimostra nel Teorema di impossibilità che non esiste alcuna funzione di benessere sociale in grado di soddisfare simultaneamente i sei assiomi appena elencati. Il teorema può essere enunciato anche in un altro modo, ovvero se la funzione di scelta sociale è completa, transitiva, rispondente al principio di Pareto, indipendente dalle alternative irrilevanti, allora necessariamente deve esistere un dittatore. Se vogliamo che non esista alcun dittatore bisogna rinunciare ad uno dei precedenti postulati, ad esempio: transitività della relazione oppure al principio di Pareto.
Il paradosso dell'amante di Lady Chatterly.
Consideriamo uno stato formato da due individui:
xL (un libertino),
xP (un puritano).
Sono possibili tre opzioni:
- O (nessuno legge il libro),
- P (solo il puritano legge il libro),
- L (solo il libertino legge il libro).
Le scelte sono:
xP (O oppure P),
xL (P oppure O).
Secondo, il liberalismo di minima (per ogni individuo debba esistere almeno un'alternativa sulla quale la preferenza personale implichi la medesima preferenza sociale) si avrà:
Nella scelta tra le opzioni O e L, la società sceglie ciò che è preferito da xL;
Nella scelta tra le opzioni O e P, la società sceglie ciò che è preferito da xP.
Quindi, secondo il principio della transitività: LRO e ORP => LRP il che è in contrasto con il principio della Pareto-rispondenza (da qui il conflitto tra principio della Pareto-rispondenza e principio di liberalismo di minima), dato che nel sistema di preferenze individuali di entrambi gli individui vale invece il contrario.
Le scelte pubbliche, basate su una funzione di benessere sociale rispondenti alle preferenze individuali, non possono non esprimere l'ideologia di un dittatore (o di un'oligarchia).
La Teoria delle votazioni.
Tale Teoria intende individuare la scelta collettiva da una valutazione nella quale ciascun individuo è chiamato ad esprimere le proprie preferenze. Il problema sorge nell'individuare i criteri per stabilire la scelta sociale, sulla base del risultato della votazione. I criteri più importanti sono quello dell'unanimità e della maggioranza:
L'unanimità: se si decide di far uso della regola dell'unanimità una scelta sarà attuata socialmente quando tutti saranno d'accordo. Quindi la scelta verrà attuata se e solo se questa rappresenta un miglioramento paretiano. Di contro se la collettività si trova già in una situazione Pareto-efficiente, non potrà più cambiare posizione, perché un qualunque movimento implica che almeno un individuo peggiorerà la sua situazione, e quindi non voterà a favore di un tale cambiamento. A tal proposito si parla di dittatura dello status quo.
Seguendo la regola dell'unanimità l'allocazione finale che si viene a creare, dipende dall'ordine in cui le varie opzioni alternative vengono messe in votazione. Inoltre la regola della unanimità può aprire la strada a votazioni insincere. Quindi le decisioni assunte con il criterio dell'unanimità godono di tre sgradevoli proprietà: 1) la dipendenza dal sentiero seguito; 2) tirannia dello status quo (una volta raggiunta una posizione pareto-efficiente è impossibile allontanarsi da essa); 3) manipolabilità dell'esito, sia da parte di chi decide l'ordine delle votazioni, sia da parte dei votanti.
Inoltre, l'unanimità richiede processi decisionali lunghi e spesso condanna all'immobilità.
La maggioranza: la regola della maggioranza , invece, è sicuramente meno costosa, ma anche meno rispettosa della volontà di ogni singolo individuo.
Tale criterio richiede che venga stabilito un quorum di voti da raggiungere affinché un'opzione sia approvata. Ovviamente nella scelta del quorum bisogna tenere in considerazione il fatto che quanto più elevato è il quorum richiesto per l'approvazione sociale di un'opzione, tanto più costosi sono gli sforzi per raggiungerlo; dall'altra parte tanto minore sarà la disutilità legata ai casi di dissenso individuale.
A volte può essere richiesta una maggioranza qualificata, che può consistere nella necessità di giungere ad una percentuale di voti favorevoli maggiori al 50% o richiedere che sia a favore il 50% non solo dei voti espressi, ma di aggregati più ampi.
Tra gli aspetti favorevoli: va citato il contenuto della regola di May: la regola di maggioranza rispetta contemporaneamente i seguenti requisiti: 1) dominio universale; 2) anonimità; 3) neutralità (invertendo le preferenze di ogni individuo risulta invertita anche la preferenza sociale raggiunta col voto a maggioranza); 4) risposta positiva alle preferenze individuali. Infine consente di minimizzare il valore della probabilità che la preferenza individuale sia in dissenso con la decisione presa.
Tra gli aspetti negativi: possiamo menzionare i seguenti: 1) l'ordinamento di preferenza sociale non è transitivo; 2) se è consentito pronunciarsi solo sull'alternativa preferita e le alternative sono più di due, può risultare vincente la proposta ritenuta peggiore dal maggior numero di persone; 3) se gli ordinamenti individuali rispondono ad alcune caratteristiche, allora risulterà decisiva la preferenza di uno specifico elettore.
La scuola della political economy.
La Teoria tradizionale della politica economica rappresenta i policy-maker come soggetti "astratti", che istituzionalmente rappresentano una comunità e ne perseguono i fini, in modo da rispettare le preferenze individuali.
Le premesse logiche di questa impostazione sono state messe in discussione dalla "public choice", la quale sostiene che coloro i quali rappresentano una comunità perseguono di fatto obiettivi propri, che spesso hanno poco a che vedere con gli obiettivi individuali dei membri costituenti la cominità.
Tali idee, a partire dagli anni '80, sono state riprese dalla scuola della political economy. Secondo questa corrente di pensiero all'interno della categoria dei policy-maker, vi sono almeno due macro-gruppi: i politici (che devono indicare le linee generali dell'intervento della politica economica) e la burocrazia (che deve mettere in atto misure concrete al fine di realizzare quanto indicato dai politici.
Certamente nella realtà, ognuno di questi soggetti, oltre all'obiettivo istituzionale, ne ha uno proprio, che spesso è anche quello prioritario.
Infine nei modelli di political economy, i comportamenti degli individui, dei politici e dei burocrati sono caratterizzati dalla presenza di interazione strategica.
Gli obiettivi micro e macroeconomici (cap. V°)
Le "precondizioni" per la validità del primo Teorema fondamentale dell'economia del benessere (ogni allocazione di equilibrio economico generale è efficiente nel senso di Pareto) sono: 1) assenza di potere di mercato; 2) assenza di esternalità (e di indipendenza strategica); 3) diritti di proprietà ben definiti; 4) completezza del mercato; 5) completezza e simmetria dell'informazione. Quando accade che anche soltanto una di queste cinque condizioni non sia soddisfatta (cioè, nel mondo reale, sempre) si ha un fallimento microeconomico del mercato. Se i singoli individui vengono lasciati liberi di agire secondo il principio della propria massima utilità, mettono in atto comportamenti tali che generano allocazioni inefficienti; in questo caso è richiesto un intervento esterno al mercato per poter garantire una situazioni di allocazione efficiente; nasce così un conflitto sulla valutazione circa l'effettiva capacità dell'azione di politica economica di apportare efficienza paretiana.
Dal momento che sul mercato di ogni bene sono presenti due categorie di soggetti; coloro che domandano e coloro che offrono, una valutazione sociale del benessere di un mercato, richiede la valutazione del benessere di entrambe le categorie.
Per quanto riguarda il benessere dei consumatori; l'indicatore più utilizzato è il surplus netto dei consumatori, che esprime una misura monetaria dell'utilità dei consumatori data dalla differenza tra la disponibilità a pagare un prezzo per ottenere un bene ed il prezzo di mercato del bene stesso. (CS=SoQbPD(Q)dQ – PbQb).
Figura 5.1 (a) Il surplus dei consumatori.
Per quanto riguarda il benessere degli offerenti, due sono gli indicatori:
Un primo indicatore è dato dal profitto d'impresa (π= RIC-CT);
Se, invece, ci troviamo in un mercato di perfetta concorrenza può essere utilizzato il surplus dei produttori, che esprime una misura monetaria dell'utilità dei produttori data dalla differenza tra il prezzo di mercato di un bene e la disponibilità a vendere ad un prezzo il bene stesso. (FS=PbQb – SoQbPS(Q)dQ).
Figura 5.1 (b) Il surplus dei produttori.
Il benessere sociale deve considerare, contemporaneamente, il benessere delle due categorie, quindi avremo: SW1=CS + πi e SW2= CS + FS. Definiamo efficiente in senso allocativo, la configurazione di mercato che rende massimo il benessere sociale: si dimostra facilmente che l'allocazione che rende massimo il benessere sociale su un dato mercato è quella in corrispondenza della quale il prezzo del bene eguaglia il suo costo marginale di produzione e, nel caso di un mercato di perfetta concorrenza, si ha l'uguaglianza tra prezzo di domanda e prezzo di offerta.
Secondo il Teorema del secondo ottimo di Lipsey e Lancaster: Si consideri il caso in cui il sistema economico non è in condizioni di Pareto-efficienza poiché non vale su tutti i mercati l'uguaglianza tra prezzo del bene e costo marginale di produzione; in questa situazione, non è necessariamente vero che il benessere sociale è una funzione crescente del numero dei mercati sui quali è soddisfatta l'eguaglianza tra prezzo e costo marginale. Il altre parole: sarebbe preferibile che anche sul mercato, ad esempio del pane, si violassi la regola di perfetta concorrenza al fine di neutralizzare un'analoga violazione avvenuta in un mercato correlato.
L'intervento pubblico si può giustificare, nella realtà, anche quando nel mercato si giunge ad un esito che, pur essendo efficiente in senso allocativo, è insoddisfacente sulla base di motivazioni aprioristiche di ordine ideologico, cioè preservare la produzione di alcuni beni all'interno del sistema economico domestico. Da qui il conflitto tra valutazioni di efficienza economica e valutazioni di opportunità sociale e politica. Ma l'azione di politica economia deve essere diretta o indiretta? Per poter rispondere a questa domanda dobbiamo valutare l'efficacia (cioè, la possibilità di raggiungere il risultato) e l'efficienza (cioè, il rapporto tra il beneficio conseguito ed il costo comportato). Teorema di Poole e Weitzman: In condizioni di certezza, l'intervento diretto tramite un vincolo sulle quantità conduce allo stesso risultato dell'intervento indiretto tramite un'imposizione sui prezzi. Circa l'efficienza, invece, non è possibile stabilire una volta per tutte quale tipo di intervento sia maggiormente conveniente.
La definizione di efficienza in senso allocativo è soltanto una delle possibili definizioni di efficienza. Si noti, in particolare, che essa omette di considerare l'evoluzione del tempo. La definizione di efficienza dinamica non è univoca:
Una prima definizione è quella di efficienza dinamica in senso paretiano, si tratta semplicemente dell'estensione del concetto di efficienza paretiana ma, in questo caso si considerano anche generazioni di agenti che si susseguono nel tempo;
Una seconda definizione consiste nel considerare efficiente in senso dinamico una configurazione che massimizza il tasso di crescita di una variabile ritenuta rilevante, ad esempio il tasso di crescita dell'indicatore di benessere sociale.
Come abbiamo visto in precedenza (secondo Teorema fondamentale dell'economia del benessere) non è detto che un mercato efficiente sia anche equo; al riguardo vi è chi sostiene che vi sia un conflitto tra efficienza ed equità e quindi le allocazioni eque non potrebbero essere efficienti in quanto: 1) la redistribuzione necessaria per raggiungerle è costosa e quindi sottrarrebbe risorse disponibili; 2) la redistribuzione penalizza proprio chi è maggiormente capace di generare nuove ricchezze. Al contrario, vi è chi sostiene che efficienza ed equità siano complementari, in quanto l'equità stessa è configurabile come una condizione per realizzare nei fatti l'efficienza (senza equità gli operatori esclusi non sono motivati a partecipare a scambi Pareto-efficienti che pure sarebbero per essi vantaggiosi). La redistribuzione delle risorse si suddivide in: 1) distribuzione personale, il reddito viene distribuito alle persone; 2) distribuzione funzionale, in base alle loro funzioni; 3) distribuzione territoriale, ad esempio alle regioni; 4) distribuzione settoriale, in base al settore.
Il fondamento dell'azione di politica macroeconomica è che anche in ambito macroeconomico possano accadere fallimenti del sistema di mercato. Gli obiettivi di efficienza perseguiti in ambito macroeconomico possono essere:
Perseguire il reddito di pieno impiego. Se vi fossero fattori produttivi disponibili e non impiegati, l'economia non si troverebbe sulla frontiera delle possibilità produttive (situazione Pareto-inefficiente);
Perseguire una situazione in l'andamento dei prezzi è pari a zero, o almeno limitato (inflazione nulla o limitata);
Perseguire l'equilibrio nei conti con l'estero, in termini più precisi avere una bilancia dei pagamenti in pareggio;
Perseguire una crescita economica col massimo tasso possibile, compatibilmente col fatto che la crescita stessa sia sostenibile;
Perseguire la stabilizzazione dei debiti (debito pubblico e debito estero).
Fallimenti microeconomici del mercato: il potere di mercato (cap. VI°)
Consideriamo il caso in cui il mercato sia servito da una sola impresa (monopolista), che persegue la massimizzazione del suo profitto. La teoria canonica del monopolio assume:
che l'impresa percepisca come dato il comportamento dei consumatori [P=P(Q)];
che l'impresa assuma come data la tecnologia di produzione a sua disposizione [c=c(q)];
che l'impresa presente sul mercato non tenga conto del comportamento di altre imprese estranee al mercato.
che la quantità prodotta dalla singola impresa coincide con la quantità complessivamente immessa sul mercato (q=Q).
La funzione obiettivo (π=RIC-CT) dell'impresa monopolista sarà: π= Q P(Q) – c(Q); la massimizzazione di questa funzione richiede che venga prodotta quella quantità tale da eguagliare il ricavo marginale col costo marginale ( RIC(Q)/ Q = c(Q)/ Q, punto M). E' immediatamente verificabile che la coppia (QM,PM), cioè la scelta ottimale per l'impresa monopolista, non garantisce l'efficienza allocativa, poiché la quantità prodotta non è quella che eguaglia il prezzo al costo marginale.
Figura 6.1 L'equilibrio dell'impresa monopolista e la perdita netta di monopolio.
La presenza di inefficienza allocativa nel punto di ottimo per l'impresa può essere spiegata con la perdita netta o secca di monopolio: il passaggio dal punto ottimale dell'impresa al punto di benessere sociale (punto M a SW) comporta:
a) per i consumatori un surplus (pari all'area +A+B);
b) per l'impresa una perdita (-A) e un incremento (+C).
Pertanto, il guadagno netto di benessere per la società è dato da (+A+B-A+C)=(+B+C); la perdita netta di monopolio non è altro che la differenza tra benessere sociale massimo (in condizione di perfetta concorrenza) e benessere sociale di monopolio.
Perché esistono i monopoli?
Esistono i monopoli per diversi motivi:
di natura storica rafforzati da interventi legislativi che determinano la presenza di barriere all'entrata per imprese che vogliano iniziare a produrre su un mercato;
di natura economica, come quando i comportamenti di un'impresa presente ostacolano e impediscono l'entrata di nuove imprese e le legislazioni anti-monopolistiche intendono contrastare;
monopolio naturale, è un caso particolare in cui la presenza del monopolio non è da addebitare al comportamento dell'impresa, ma alla configurazione del mercato, cioè alla dimensione della domanda e dei costi di produzione, che rende impossibile che più di un'impresa possa ottenere profitti positivi.
Il monopolio è inefficiente anche in senso dinamico?
Il monopolio determina inefficienza allocativa, ma è inefficiente anche in senso dinamico?
Schumpeter (monopolio efficiente in senso dinamico): la perfetta concorrenza consente che le generazioni attuali stiano meglio rispetto a una situazione di monopolio, ma che le generazioni future potrebbero stare peggio, in quanto la crescita economica associata a regimi di monopolio è più forte rispetto alla crescita economica associata a situazioni di concorrenza perfetta. Perché: l'innovazione, che sta alla base del processo di crescita, richiede ingenti investimenti rischiosi da parte delle imprese in R&S e, solo l'impresa monopolista con i suoi guadagni più elevati rispetto alle altre potrebbe far fronte, garantendo, così, una crescita più veloce.
L'opposta visione di Arrow ( monopolio inefficiente in senso dinamico): la concorrenza perfetta non solo garantisce l'efficienza statica, ma garantisce anche un tasso di crescita economica più elevato rispetto a quello associato a situazioni di monopolio. Perché: a) chi gode di rendite monopolistiche non ha incentivo a compiere ricerca e sviluppo e quindi non genera crescita; b) le informazioni sulla tecnologia usata dal monopolista sono protette da brevetti e quindi circolano in modo difficoltoso, rallentando, così, il processo di crescita.
Queste opposte posizioni, ben fondate, hanno dato vita al "conflitto Schumpeter contro Arrow" e lasciano ancora aperta la questione.
Le vie d'uscita dall'inefficienza statica di monopolio.
In caso di monopolio le Autorità di politica economica devono decidere se tollerare o meno la presenza del monopolio:
Se il monopolio non viene tollerato, si avvia una politica di liberalizzazione del mercato:
Attuare politiche di tipo istituzionale (ad esempio: la normativa antitrust) che permettono di modificare norme e leggi al fine di favorire l'ingresso di altre imprese;
Concedere sussidi per la produzione del bene per le imprese entranti.
Se la presenza del monopolio viene tollerata, bisogna influenzarne il comportamento in modo da evitare l'inefficienza allocativa:
Statalizzare l'impresa e renderla di proprietà pubblica;
Attuare la regolamentazione, cioè cercare di influenzare i comportamenti dell'impresa monopolista privata:
Regolamentare la quantità;
Regolamentare il prezzo:
a) Regola del "second-best" (prezzo uguale a costo medio), questa regola non garantisce la massimizzazione del benessere sociale, ma rende massimo il benessere sociale, subordinatamente al rispetto del vincolo che il profitto non sia negativo;
b) Nel mondo reale vige la "regola del price-cap", è una regola che riguarda la variazione del prezzo. Si consente all'impresa di aumentare il prezzo, da un anno all'altro, non oltre un ammontare stabilito e pari alla variazione dell'indice generale dei prezzi ( P, tasso di inflazione), decurtato di un certo fattore (X), la massima variazione di prezzo tollerata sarà: Pi= P-X. Come si può notare viene concesso un aumento del prezzo in misura minore al tasso di inflazione perché si cerca di spingere l'impresa all'efficienza (tagliare i costi di produzione superflui), ma spesso si ottiene come risultato un abbassamento qualitativo del bene.
Tetto al rendimento del capitale d'impresa, consente di fissare qualunque prezzo sia compatibile con un tasso di rendimento del capitale non superiore ad una certa soglia (r = guadagni/stock dei capitali). Ma, in questo caso, l'impresa tenderà a dotarsi di capitale fisico e finanziario in misura superiore rispetto alle sue necessità (effetto Averch-Johnson).
L'asta alla Demsetz: tollerare la presenza di un'impresa monopolista, ma cercare di spingere le imprese a competere tra di loro per l'aggiudicazione all'asta della posizione privilegiata di monopolio. In questo caso vincerà l'asta l'impresa che offre di più e il ricavato dell'asta potrebbe così essere adoperato dal policy-maker per risarcire i consumatori dalle inefficienze del mercato.
Teoria dei mercati contendibili: garantire la contendibilità del mercato, cioè dare la possibilità alle imprese di entrare ed uscire da un mercato dove vige il monopolio senza sostenere costi irrecuperabili (sunk-costs).
Altri casi di potere di mercato.
In tutti i casi in cui un'impresa goda di potere di mercato (ad esempio: oligopolio), l'allocazione che massimizza il profitto non è efficiente in senso allocativo:
Oligopolio alla Cournot, caratterizzato da poche imprese che vendono un bene omogeneo e da una forte interdipendenza strategica; infatti, la decisione di produzione di ogni impresa incide sulla quantità complessiva presente sul mercato, la quale a sua volta incide sul prezzo e quindi sui profitti da praticare anziché la quantità da produrre;
Oligopolio alla Bertrand, l'esito è diverso. Infatti se tutte le imprese hanno la stessa struttura dei costi, potrebbe esservi una situazione di equilibrio nel caso in cui si stabilisse il prezzo pari al costo marginale; pertanto l'oligopolio alla Bertrand determina un equilibrio che replica la perfetta concorrenza nel caso in cui le imprese producano beni omogenei ed abbiano la stessa struttura dei costi (paradosso di Bertrand). Se, invece, tutte le imprese producono beni omogenei ma non hanno la stessa struttura dei costi, l'impresa con i costi più bassi potrà accaparrarsi l'intero mercato.
Il cartello.
Si configura come accordo di cartello ogni intesa tra imprese, volto a modificare l'allocazione di mercato in favore delle imprese stesse e a danno dei consumatori, solitamente tali accordi prevedono una diminuzione delle quantità immesse sul mercato, in modo da determinare un incremento del prezzo; provocando così una situazione di inefficienza allocativa. Inoltre i cartelli tendono ad essere instabili poiché una volta raggiunto l'accordo, ogni impresa ha incentivo a tradire tale accordo, posto che le altre imprese rimangano fedeli al patto. Abbiamo visto che ogni qualvolta l'impresa gode di un potere di mercato, si giunge ad allocazioni inefficienti sotto il profilo allocativo. Tale distorsione allocativa può comunque essere più o meno pronunciata. Quindi possiamo dire che un mercato può essere più o meno concorrenziale. Per valutare il grado di concentrazione di un mercato, bisogna prima definire i confini di tale mercato e quindi valutare la sostituibilità fra i beni prodotti dalle diverse imprese. Aumentare la sostituibilità tra prodotti, se possibile, rappresenta un'azione pro-concorrenziale. L'aumento di sostituibilità si può perseguire in diversi modi: attraverso la diffusione di standard tecnologici; cercando di cambiare i gusti dei consumatori; riducendo i costi di trasporto. Una volta definiti i confini del mercato: un primo criterio per misurare il grado di concorrenzialità può essere rappresentato dal numero delle imprese esistenti, ma tale criterio per diversi motivi non è attendibile. Un secondo criterio è dato dal grado di concentrazione; un'impresa è concentrata se un numero piccolo di imprese serve un'ampia posizione della domanda; maggiore è la concentrazione, più elevato sarà l'allontanamento dall'efficienza allocativa. L'indice maggiormente adoperato è quello di Eherfindall, definito come la somma dei quadrati delle quote di mercato, un altro indice ampiamente utilizzato è l'indice di rapporto di concentrazione di ordine K; esso è dato dalla somma delle quote di mercato delle K imprese maggiori che servono un dato mercato. Infine ulteriori criteri di valutazione della concentrazione sono rappresentati dalle barriere all'entrata e dalla struttura dei mercati a monte o a valle.
Le politiche antitrust (cap. VII°)
L'oggetto principale della politica e della normativa antitrust consiste:
Combattere accordi e intese fra imprese, finalizzati a limitare la concorrenza;
Combattere gli abusi da parte di posizioni dominanti;
Impedire acquisizioni e fusioni di imprese che determinerebbero minore concorrenza.
Le politiche antitrust sono state adottate:
Nel 1890 negli USA (Sherman Antitrust Act);
Nel 1957 in Germania;
Nel 1968 nel Regno Unito;
Nel 1977 in Francia;
Nel 1990 in Italia;
Nel 1957 i primi accordi sulla Comunità europea nel Trattato di Roma.
L'intervento antitrust in USA e in Europa: due diverse logiche a confronto.
Perché la politica antitrust in Europa nasce in ritardo rispetto agli USA? Per due motivi:
A fine Ottocento, sia gli USA che i Paesi europei iniziano a sperimentare processi di industrializzazione pesante, con episodi di concentrazione industriale e con la nascita di cartelli industriali. Gli USA e i Paesi europei scelgono di seguire due strade di intervento correttivo differenti:
Negli USA lo Stato ricopre un ruolo di "arbitro", quindi non era direttamente presente nel mercato, ma lo sorvegliava dall'esterno e lo svolgimento di tale compito si ripercosse sull'attuazione delle normative antitrust.
Le Autorità di politica economica europee scelsero invece di fare intervenire direttamente lo Stato nel mercato, soprattutto incidendo sull'offerta, lo Stato, quindi, esercitava il ruolo di "giocatore"; il ruolo interventista dello Stato portò alla creazione di monopoli pubblici, il cui esercizio, almeno in astratto, si ispirava più all'ottimizzazione del benessere sociale, che a quella del profitto. Ciò portava l'Autorità di politica economica a disinteressarsi delle normative antitrust.
L'economia statunitense era chiusa e poco propensa agli scambi internazionali, mentre in Europa gli scambi con l'estero erano frequenti ed avevano come conseguenza una spiccata concorrenzialità, il che escludeva fisiologicamente la necessità di norme esterne. (indice di apertura: X + M / PIL).
A partire dagli anni Ottanta hanno avuto luogo due differenti processi, che hanno portato i Paesi europei a rivedere la loro logica di intervento, e ad avvicinarsi al "modello americano":
Processi di liberalizzazione e privatizzazione dei mercati in cui erano presenti monopoli pubblici con un cospicuo ridimensionamento dell'azione dello Stato nell'economia;
La crescente internazionalizzazione delle economie (con, ad esempio, l'acquisizione di imprese anche al di fuori dei confini degli Stati nazionali) ha portato alla consapevolezza che affidarsi al sistema concorrenziale non è più sufficiente per affrontare i trust.
L'esperienza americana.
Nel 1890 venne varata la prima normativa antitrust Sherman Antitrust Act. Questa normativa era divisa in due parti:
Divieto di collusioni tra le imprese a scapito dell'interesse pubblico;
Divieto di monopolizzazione dei mercati e l'abuso di posizione dominante.
Lo Sherman Antitrust Act non puniva il monopolio in quanto tale, bensì l'abuso di posizione monopolista ed il tentativo di rendere un mercato monopolistico e, proprio per questo motivo, questa normativa risultò poco efficace. Così, nel 1914, venne varato il Clayton Act, che individua, sanzionandole, pratiche ritenute responsabili di portare a situazioni di monopolio; in particolare: la discriminazione di prezzo; le vendite condizionate con contratti di esclusiva; fusione tra imprese. Fu altresì istituito il Federal Trade Commission Act, un'Autorità governativa garante della concorrenza che, successivamente nel 1938, venne attribuito, anche, il compito esplicito di tutelare i consumatori (ad esempio: forme di pubblicità non veritiere).
L'esperienza europea e italiana.
Il Trattato di Roma (trattato istitutivo della Comunità Europea), del 1957, fu il primo atto di normativa antitrust per i Paesi Europei e gli articoli sono:
L'art.81: sono vietati:
Discriminazione dei prezzi: fissare i pressi direttamente o indirettamente;
Vendite congiunte: limitare la produzione;
Clausole di esclusiva: spartirsi i mercati di sbocco e di approvvigionamento;
Prezzi predatori: condizioni dissimili a transazioni equivalenti;
Condizionare i contratti all'accettazione di obbligazioni.
L'art.85: tutti i divieti presenti nel Trattato di Roma sono consentiti a condizione che le imprese migliorino la tecnologia, la produzione a favore dei consumatori;
L'art.86: vieta l'abuso di posizione dominante;
L'art.92: gli Stati non possono aiutare le imprese favorendo così posizioni di vantaggio.
In Italia, l'art.41 della Costituzione tutela la libera concorrenza, ma solo con la Legge 287 del 1990 venne varata una coerente normativa a tutela della concorrenza e che riprende testualmente il Trattato di Roma; fu creata l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Autorità antitrust) che opera come segue:
Individuazione del mercato rilevante, prendendo in considerazione elementi merceologici, geografici ed economici; grado di sostituibilità fra prodotti diversi: εxi,pj= var.%xi / var.%pj);
Rilevazione della posizione dominante, che viene valutata in relazione alla quota di mercato (numero di imprese e numero di quote di mercato: si = qi / Qi), relazioni di integrazione, barriere all'entrata, …
Valutazione dei comportamenti (verifica degli abusi), i divieti sono quelli elencati nel Trattato di Roma (discriminazione dei prezzi, vendite congiunte, clausole di esclusiva, prezzi predatori).
Le Autorità di settore.
Nel nostro Paese operano, accanto all'Autorità garante, delle Authority (Autorità di settore) che hanno il compito di vigilare sui comportamenti delle imprese che operano in specifici settori come ad esempio: ISVAP che è l'Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo.
Liberalizzazione e privatizzazione.
Liberalizzazione: si intende l'ingresso di nuove imprese su mercati serviti da monopolisti;
Privatizzazione: si intende il passaggio di proprietà da soggetti pubblici a soggetti privati; la privatizzazione può essere parziale (privatizzazione parziale) e cioè la vendita dei pacchetti azionari di proprietà pubblica non è stata totale e lo Stato ha mantenuto il controllo di pacchetti azionari (clausola del golden share).
Capitolo 9: L interdipendenza come causa di fallimento del sistema di mercato
la disciplina che studia l interdipendenza strategica si chiama teoria dei giochi: studia i comportamenti ottimali degli individui convolti in situazioni di interdipendenza strategica e le proprietà delle configurazioni che si vengono a creare.
la tassonomia dei giochi: il gioco è costituito da: i giocatori, le strategie, ,gli esiti cioè l insieme dei risultati che conseguono i singoli giocatori in corrispondenza di ogni possibile combinazione di strategie.
la natura del gioco: i giochi si distinguono in cooperativi e non cooperativi.
in quelli cooperativi è ammesso che i soggetti collaborano tra di loro le azioni da intraprendere e stringano accordi vincolati.
in quelli non cooperativi invece è inammissibile o impossibile che i soggetti stringano tra loro accordi per tanto l'esito dipende semplicemente dalle azioni messe in atto da ciascuno. all'interno dei giochi non coo.. si puo distinguere tra g a somma fissa: nei quali l ammontare complessivo per la società è dato e quindi ciò che guadagna un giocatore è necessariamente perso dagli altri, giochi a somma variabile: nei quali l'ammonatare complessivo a disposizione della società cioè la dimensione della torta da spartire, non è fissa bensì dipende essa stessa dalle azioni messe in atto dai giocatori.
altra distinzione riguarda la dimensione temporale. sotto questo profilo si distinguono: g in one shot ossia a colpo secco quando la situazione di alterazione si propone una volta sola (quando il gioco è one shot la strategia di ogni giocatore consiste semplicemente nel scegliere la mossa da giocare) ripetuto, quando la medesima situazione di interazione si presenta più volte e a limite un numero infinite di volte, dinamico quando l interazione si svolge nel tempo e almeno una variabile rilevante cambia nel corso del periodo considerato, evolutivo quando l interazione si svolge nel tempo e cambia il contesto istituzionale entro cui l interazione ha luogo.
poi i giochi si i distinguono in base all'ordine in cui i giocatori assumono le proprie decisioni: simultanei, sequenziali.
le strategie dei giochi può essere pura o mista.
l informazione a disposizione dei giocatori è un altra variabile importante distinta in completa e incompleta, info incompleta distinta in simmetrica e asimmetrica. in merito alla forma: estesa e strategica.
le strategie dominanti e quelle dominate: viene definita dominante quella strategia che assicura un esito migliore di altre strategie e anche rispetto a quelle adottate dall'avversario. viceversa una strategia è detta dominata se ne consegue un risultato sempre peggiore del risultato ottenibile con un altra scelta.
equilibrio di nash: un giocatore quando non dispone di strategie dominante per individuare la scelta ottimale dovra preventivamente analizzare il comportamento dell'avversario.
Dilemma del prigioniero: caratteristiche: 1 ciascun giocatore possiede una strategia dominante,2 l'incrocio delle strategie dominanti da luogo a un esito che è l'unico equilibrio di nash,3 l'equilibrio di nash è pareto inefficiente, 4 esiste un all'locazione pareto efficiente che non è l'equilibrio di nash perchè ciascun giocatore trova conveniente cambiare la propria scelta.
il dilemma del prigioniero spiega che l'ottimo individuale non porta l'ottimo sociale e d altra parte l'ottimo sociale non è compatibile con comportamenti individuali ottimizzanti.
folk theorem: un gioco del dilemma del prigioniero ripetuto infinite volte ammette come equilibrio di Nash la ripetizione dell esito pareto efficiente.
il teorema mostra che le situazioni di interdipendenza ripetute, pur se conflittuali da luogo a comportamenti cooperativi come le scelte razionali individuali ottimali.
beni pubblici (cap. X°)
Un bene pubblico è un bene dotato di due caratteristiche fondamentali:
È non-rivale nel consumo, ossia il fatto che venga consumato da un individuo non ne preclude il contemporaneo consumo da parte di altri individui;
È non-escludibile, ossia risulta impossibile evitare che il bene, una volta prodotto, sia consumato da chiunque lo desideri.
Oltre ai beni privati ed ai beni pubblici esistono beni che vengono detti beni misti, dato che godono soltanto in parte delle proprietà dei beni pubblici puri:
Beni tariffabili (o beni di club): sono beni escludibili e non-rivali; in questo caso, il bene può essere utilizzato da più soggetti contemporaneamente, ma previo pagamento, da parte di ciascuno, di una tariffa (ad esempio: il pagamento del pedaggio autostradale);
Common goods (beni comuni): sono beni rivali ma non-escludibili; in questo caso, il consumo del bene da parte di un individuo preclude il consumo del medesimo bene da parte di altri, ma è impossibile evitare che chi lo desidera possa consumarlo (ad esempio: il pesce pescato).
Tuttavia va segnalato che vi sono beni la cui natura può essere discutibile: per esempio, tutti i beni non-rivali, possono essere comunque soggetti a problemi di congestione (ad esempio: l'utilizzo di una piscina pubblica che, una volta utilizzata contemporaneamente da più individui diventa rivale per gli individui che aspettano fuori dalla piscina l'utilizzo di questa); oppure i beni escludibili (ad esempio: l'utilizzo di un software subordinato all'acquisto di una licenza, ma facilmente copiabile; che viene così utilizzato anche da chi non acquista la licenza).
Se i beni pubblici vengono scambiati sul mercato, essi danno luogo a configurazioni di equilibrio inefficienti in senso allocativo. Perché: i diritti di proprietà non sono esattamente definibili, in quanto l'utilizzo è aperto a tutti e non è possibile che qualcuno lo utilizzi anche senza pagarlo (fenomeno di free-riding); allora risulterà non-conveniente produrlo, ma tutti potrebbero stare meglio se il bene fosse prodotto, e ciascuno si impegnasse a pagarne in parte il costo di produzione; ecco perché la produzione di beni pubblici è affidata a Enti pubblici che possono far ricadere sulla fiscalità generale i costi di produzione.
Il fatto che i vantaggi derivanti da beni pubblici siano indivisibili implica che ciascun individuo consuma il medesimo ammontare di bene pubblico; occorre quindi valutare:
Quanto bene pubblico produrre per garantire l'efficienza allocativa;
Come ripartire i costi di produzione.
L'inefficienza allocativa dei beni pubblici.
Come abbiamo precedentemente detto la produzione, da parte di un individuo, del bene pubblico risulta non-conveniente. Consideriamo una società formata da due individui: dal punto di vista della Teoria dei giochi, la mossa "non-contribuisce" risulterà una strategia dominante e, l'intersezione delle scelte individualmente razionali (non-contribuisce, non-contribuisce) dà luogo ad una situazione di equilibrio (equilibrio di Nash) ma che è Pareto-inefficiente, dato che entrambi potrebbero stare meglio in un'altra situazione. Siamo pertanto di fronte a un gioco di "dilemma del prigioniero".
Per rispondere alla domanda "quanto bene pubblico produrre per garantire l'efficienza allocativa", occorre che sia soddisfatta la Condizione di Samuelson: in presenza di bene pubblico, la condizione di efficienza allocativa richiede di eguagliare il saggio marginale di trasformazione tra bene pubblico e bene privato (il prezzo relativo del bene pubblico in termini di bene privato) alla somma dei saggi marginali di sostituzione tra bene pubblico e bene privato degli "n" individui presenti.
In termini formali, deve valere: SMSig,x = p.
SMSig,x indica il Saggio Marginale di Sostituzione tra bene pubblico e bene privato per l'individuo i, mentre p indica il prezzo relativo del bene pubblico in termini di bene privato (saggio marginale di trasformazione del bene pubblico in bene privato).
L'impostazione di Lindhal.
Per rispondere alla domanda "come ripartire i costi di produzione", bisogna far riferimento a Lindhal che suggerisce di impostare il problema delle decisioni di produzione e finanziamento dei beni pubblici nel modo seguente: dapprima vanno trovate le domande ottimali degli individui, in funzione degli schemi di contribuzione proposti, e in una seconda fase, si risolve il problema trovando lo schema di contribuzione che renda soddisfatte la definizione di bene pubblico (i cui benefici sono indivisibili) e quella di fattibilità dell'allocazione.
I common goods.
Per common goods intendiamo un bene che è non-escludibile ma è rivale, ossia un bene il cui consumo è aperto a tutti, ma il cui stock viene progressivamente ridotto a causa della rivalità nel consumo. Ciascun individuo nel momento in cui sceglie di usare ulteriormente una risorsa pubblica o meno, non tiene conto del fatto che questa sua decisione influisce sul beneficio suo e dell'altro individuo. Il problema non è distante dall'inefficienza comportata dall'esternalità e le vie di uscita possono essere sostanzialmente simili: vendere a un privato le proprietà comuni, oppure mantenere la proprietà pubblica ma assegnando i diritti di sfruttamento.
Il livello del reddito aggregato nei modelli di base per l'analisi macroeconomica (cap. XVII°) – da integrare alle slide del professore di Vita o dal libro
La curva IS.
Relazione IS: la relazione IS rappresenta le combinazioni tra tasso d'interesse e reddito, compatibili con l'equilibrio sul mercato dei beni.
Nel mercato dei beni, la domanda è rappresentata da: D = C + I + G + X – M ; dove:
C sono i Consumi [C = C0 + c(Y-T0-tY+TR)];
I sono gli Investimenti [I = I0 – h r];
G è la Spesa Pubblica [G = G0];
X sono le Esportazioni [X = f(prezzi, RRM) = X0], (RM = Resto del Mondo);
M sono le Importazioni [M = f(prezzi, Y) = M0 + mY];
isolando il tasso di interesse, possiamo riscrivere la funzione di domanda nel seguente modo: A0 = C0 + cTR0 – cT0 + I0 + G0 + NX0 ; quindi risulterà: r = 1/h [A0] – 1/h(1/α) Y.
Figura 17.5 Curva IS.
Interpretazione geometrica:
Tutti i punti che giacciono lungo la curva IS rappresentano combinazioni del reddito col tasso d'interesse, che assicurano l'equilibrio sul mercato dei beni;
Tutti i punti del piano al di sopra della curva IS rappresentano combinazioni di tasso d'interesse e reddito a cui corrisponde una carenza di domanda (o un eccesso di offerta) di beni, siamo in presenza di un tasso di interesse eccessivo rispetto a quello di equilibrio;
Tutti i punti del piano al di sotto della curva IS rappresentano situazioni di eccesso di domanda, il tasso di interesse è inferiore (e quindi gli investimenti superiori).
Analizzando la funzione del tasso di interesse (r) si potrà notare che:
[A0/h] è l'intercetta della retta, dove incrementi delle componenti autonome della domanda determinano uno spostamento verso destra della curva IS;
-1/[h(1/α)] è il coefficiente angolare della retta, dove:
Quanto più gli investimenti sono sensibili al tasso d'interesse tanto più piatta sarà la curva IS. Poniamo che il tasso d'interesse diminuisce:
Se gli investimenti sono molto sensibili al tasso d'interesse, essi aumenteranno in misura considerevole e per assicurare l'equilibrio macroeconomico si dovrà aumentare il reddito. Nel caso limite che gli investimenti siano infinitamente sensibili al tasso di interesse, la curva IS sarebbe perfettamente orizzontale;
Se gli investimenti sono poco sensibili al tasso di interesse, essi aumenteranno di poco, e quindi anche il reddito (o produzione) dovrà adeguarsi in misura limitata. Nel caso limite che gli investimenti non siano per nulla sensibili al tasso di interesse, la curva IS sarà una retta verticale.
Quanto maggiore è il moltiplicatore, tanto più piatta sarà la curva IS. Questo implica anche che:
Quanto maggiore è la propensione al consumo, tanto più piatta sarà la curva IS;
Un'economia in cui l'aliquota di imposizione è molto elevata presenterà una curva IS più ripida di un'economia identica ma con aliquote d'imposte meno elevate;
Un'economia aperta presenterà una curva IS più ripida rispetto alla stessa economia se fosse chiusa.
Figura 17.6 Significato economico dell'inclinazione della curva IS.
La curva LM.
Relazione LM: la relazione LM rappresenta le combinazioni di tasso di interesse e reddito che sono compatibili con l'equilibrio sul mercato della moneta.
Nel mercato della moneta, l'offerta è rappresentata dall'insieme di tutti i mezzi di pagamento a disposizione di una collettività e dipende dalle scelte delle Autorità di politica economica; la funzione sarà data dal rapporto tra lo stock di moneta nominale (M*) ed il livello generale dei prezzi (P): [M* / P].
Invece, la domanda di moneta, seguendo la tradizione keynesiana, viene effettuata per tre diversi motivi:
La domanda di moneta a scopo transattivo ( 1), ha luogo al fine di regolare gli scambi e rappresenta una necessità;
La domanda di moneta a scopo speculativo ( 2), che risponde ad una scelta, in quanto rappresenta un modo di impiegare la propria ricchezza;
La domanda di moneta a scopo precauzionale, che risponde alla necessità di far fronte a eventi imprevisti.
La domanda di moneta complessiva (MD) sarà una funzione crescente nel reddito e decrescente nel tasso di interesse: [MD = L0 + 1Y - 2r].
Pertanto l'equilibrio sul mercato della moneta sarà dato da: [(M*/P) = L0+L1Y-L2r] (offerta = domanda) e isolando il tasso di interesse si avrà: r = 1/ 2 [L0-(M*/P)] + 1/ 2 Y .
Figura 17.7 La curva di domanda di moneta.
Interpretazione geometrica:
[L0 – (M*/P)] / 2 è l'intercetta della curva LM. Se aumenta l'offerta di moneta, la curva LM deve avere un'intercetta più bassa, cioè deve spostarsi verso destra.
+ 1/ 2 è il coefficiente angolare e dato che i parametri sono positivi la curva LM è positiva. Data l'offerta di moneta, e posto che si voglia preservare l'equilibrio sul mercato della moneta, se aumenta il reddito, allora deve aumentare anche il tasso di interesse. Casi limite:
Se 1 = 0 e/o 2 + , l'inclinazione della LM tende a zero (curva orizzontale).
Se 2 = 0 e/o 1 + , l'inclinazione della LM tende a più infinito (curva verticale).
Figura 17.9 La curva LM (rappresentazione lineare semplificata).
Il sistema IS-LM: gli effetti della politica economica.
È possibile considerare simultaneamente l'equilibrio sul mercato dei beni (curva IS) e l'equilibrio sul mercato della moneta (curva LM) basta ricordare due regole:
Politiche fiscali hanno effetto sulla curva IS, infatti politiche fiscali espansive determinano uno spostamento della curva IS verso destra, mentre politiche fiscali restrittive determinano uno spostamento della IS verso sinistra;
Politiche monetarie hanno effetto sulla curva LM, infatti politiche monetarie espansive determinano uno spostamento della curva LM verso destra, mentre politiche monetarie restrittive comportano uno spostamento della curva LM verso sinistra.
La politica fiscale (cap. XVIII°)
Per politica fiscale intendiamo l'insieme delle misure messe in atto dall'Autorità di politica economica concernenti le entrate e le spese del settore pubblico. Per settore pubblico si intende il settore statale (amministrazioni centrali dello Stato), le amministrazioni locali, gli enti pubblici di previdenza.
Le entrate e le uscite del settore pubblico sono definite dal bilancio dello Stato che può essere:
Annuale o pluriennale;
Di previsione (se riporta le entrate e le spese che si prevede di realizzare nell'arco temporale coperto) o consuntivo (se si riportano le spese e le entrate effettivamente realizzate);
A legislazione vigente (se si riferisce alle entrate ed alle spese che avverranno, dato il quadro normativo esistente) o programmatico (se considera le modificazioni di normativa);
Di competenza (se si riferisce alle entrate e alle spese accertate) o di cassa (se si riferisce ali flussi in entrata e uscita che effettivamente entrano o escono dalle casse).
Le entrate possono essere distinte in:
Entrate in conto corrente:
Entrate tributarie: a) imposte e tasse sui consumi, sui redditi, sulle ricchezze e sugli affari; b) i proventi dei monopoli di Stato; c) i proventi di lotto, lotterie e altri giochi;
Entrate extra-tributarie: comprendono i proventi dei beni dello Stato, ecc.;
L'indice di incidenza fiscale è dato dal rapporto delle entrate in conto corrente ed il PIL, esso esprime il peso del prelievo fiscale nel complesso dell'economia.
Entrate in conto capitale:
L'alienazione di beni patrimoniali e la riscossione di crediti;
L'accensione di prestiti.
T rappresenta le entrate (1,2,3) pubbliche che vengono prese in considerazione nei modelli macro-economici.
Le uscite possono essere distinte in:
Spese correnti: a) erogazione di compensi per il lavoro del personale dipendente; b) spese di consumo corrente; c) trasferimenti in conto corrente alle famiglie e alle imprese; ecc.
Spese in conto capitale: spese per l'acquisto di macchinari, trasferimenti in conto capitale a famiglie e imprese; ecc.
Rimborso di prestiti precedentemente ottenuti.
G rappresenta le uscite (1,2) pubbliche che vengono prese in considerazione nei modelli macro-econominci.
La differenza tra le entrate e le uscite rappresenta il saldo, in particolare vengono definite diversi tipi di saldi, tra cui:
Saldo corrente: differenza tra entrate correnti e spese correnti;
Saldo netto da finanziare o fabbisogno complessivo: differenza tra (T – G).
Il modus operandi della politica fiscale in Italia.
In Italia, l'art.81 della Costituzione stabilisce che il bilancio preventivo, di durata annuale, predisposto dal Governo, deve essere approvato dal Parlamento; il bilancio non può stabilire nuovi tributi e nuove spese e che ogni nuova legge che importi nuove spese deve prevederne la copertura.
Nel 1978, per evitare il divieto imposto dall'art.81 della Costituzione, si è previsto la predisposizione, accanto al bilancio dello Stato, della legge finanziaria, che consiste in una manovra di legge, da votare prima del bilancio, nella quale è possibile apportare modifiche legislative che introducono nuove spese ed entrate.
Il processo del bilancio dello Stato si articola in diverse fasi:
Formulazione del bilancio di previsione dello Stato: si approntano i bilanci di previsione e la legge finanziaria. I passi sono: il Governo
Predispone il bilancio preventivo a legislazione corrente;
Individua gli obiettivi della manovra fiscale
Procede a disegnare una manovra che è contenuta nella legge finanziaria;
Contestualmente all'approvazione dalla legge finanziaria, da parte del Parlamento, si approvano le note di variazione al bilancio;
Infine, si vota la legge di bilancio di previsione.
Gestione del bilancio: cioè realizzazione delle entrate e delle uscite;
Rendicontazione: nella quale vengono rendicontate le entrate e le uscite che hanno avuto luogo durante l'esercizio.
Effetti macroeconomici dell'imposizione progressiva.
Un'imposizione di tipo progressiva risponde meglio all'obiettivo di realizzare una redistribuzione personale del reddito e comporta alcune conseguenze:
L'imposizione fiscale progressiva si configura come uno stabilizzatore automatico, cioè un qualsiasi meccanismo economico che porti endogenamente il livello del reddito a muoversi nel senso opposto rispetto a quello di uno shock esogeno che lo colpisce. A titolo di esempio: immaginiamo che il reddito sia colpito da uno shock positivo. L'imposizione fiscale farà aumentare il prelievo fiscale e ciò determina che il reddito disponibile aumenta in misura più contenuta rispetto al reddito lordo (le variazioni nel reddito netto saranno più modeste di quanto non siano le variazioni nel reddito lordo);
Il drenaggio fiscale (fiscal drag): un aumento del reddito nominale, a cui non corrisponde un aumento del reddito reale, comporta un aumento più che proporzionale rispetto all'imposizione fiscale e quindi un aumento dell'incidenza fiscale che darà luogo ad una riduzione del reddito disponibile reale. Dato che l'aliquota di imposta dipende dal reddito nominale ed i redditi sono divisi in scaglioni, una soluzione potrebbe essere quella di indicizzare anche i confini fra gli scaglioni sottoposti alle diverse aliquote. Così l'inflazione avrebbe effetto non soltanto sul reddito nominale, ma anche sul valore delle soglie che segnano il confine fra gli scaglioni.
Effetti delle diverse modalità del finanziamento della spesa pubblica.
La spesa pubblica può essere finanziata in due modi:
Finanziamento con imposte.
L'aumento della spesa pubblica determina un aumento del reddito di equilibrio e quindi un aumento dell'imposizione fiscale, ma l'incremento endogeno nel gettito fiscale non può mai essere sufficiente a coprire l'iniziale spesa pubblica. Supponiamo che il gettito fiscale sia idoneo a coprire la spesa pubblica (caso di spesa pubblica con bilancio a pareggio): G= T0>0. nel caso che t=m=0 si avrà il Teorema di Haavelmo: in un'economia chiusa e con aliquota marginale d'imposizione nulla, un aumento della spesa pubblica interamente finanziato con un pari aumento dell'imposizione fiscale autonoma, determina un aumento esattamente uguale al reddito di equilibrio. In altre parole se aumenta la spesa pubblica, e di un pari ammontare l'imposizione, allora aumenta anche il reddito di equilibrio. In questo modo il Governo è in grado di far aumentare il reddito, mantenendo il bilancio pubblico in pareggio.
Spesa pubblica che genera deficit.
Consideriamo il caso in cui la variazione di spesa pubblica sia finanziata soltanto per una parte: T0=μ G0. Calcoliamo l'aumento del reddito di equilibrio che sarà dato da: Yeq = 1-cμ/1-c [ G0]:
Se μ=0 (incremento di spesa pubblica non accompagnata da alcun incremento di imposizione), si registra il massimo valore del moltiplicatore [1/(1-c)] (tutto deficit);
Se μ=1 (incremento di spesa pubblica accompagnata da un pari incremento delle imposte), si registra il minimo valore del moltiplicatore che risulta pari a 1 (bilancio in pareggio);
Se 0<μ<1 (incremento di spesa pubblica è parzialmente finanziato con incremento delle imposte), il valore del moltiplicatore è compreso tra 1 e 1/(1-c) e sarà tanto più elevato, quanto più l'incremento di imposte è ridotto.
Il fabbisogno che la spesa pubblica ha generato può essere coperto in due modi:
Con l'emissione di debito pubblico (senza emissione di moneta): in questo caso si muove verso destra soltanto la curva IS;
Figura 18.1 Politica fiscale espansiva con emissione di debito pubblico.
Con l'emissione di moneta: in questo caso si muove verso destra sia la curva IS (per l'aumento della spesa pubblica) sia la curva LM (per l'aumento dell'offerta di moneta). Questa viene chiamata politica monetaria accomodante e una politica di spesa pubblica accompagnata da una politica monetaria accomodante produce effetti espansivi sul reddito perché la politica monetaria espansiva consente di evitare l'aumento del tasso di interesse.
Figura 18.1 Politica fiscale espansiva con emissione di moneta.
Bisogna fare attenzione a:
Questo risultato vale soltanto nel caso che il reddito di equilibrio sia inferiore a quello di pieno impiego (in caso contrario, anche secondo i Keynesiani, un aumento di spesa pubblica, comunque sia finanziata, è destinata a tradursi in un aumento dei prezzi, senza effetto sul livello del reddito);
La modalità di finanziamento della spesa pubblica è rilevante sugli effetti del reddito di equilibrio di breve periodo e non tiene in considerazione valutazioni di vincoli di bilancio intertemporali.
Il teorema di equivalenza ricardiana.
Nel 1974, Robert Barro, presentò un'argomentazione assai semplice: se il settore pubblico contrae debiti, prima o poi questi andranno ripagati e per fare ciò dovranno essere introdotte delle imposte.
Tale principio era già stato presentato da David Ricardo, nel 1814, con la Teoria di equivalenza ricardiana: Data una sequenza di spesa pubblica, e imponendo il vincolo del pareggio intertemporale del bilancio pubblico, l'effetto che la spesa pubblica esercita sul reddito di equilibrio e sui consumi è esattamente il medesimo, a prescindere dal fatto che essa sia finanziata con imposte, oppure con l'emissione di titoli del debito pubblico.
Affinché l'equivalenza ricardiana sia logicamente sostenibile occorre credere che un aumento di tasse oggi, oppure un aumento di tasse domani, sia considerato dagli individui esattamente identico. Questa identicità può valere soltanto se l'orizzonte temporale del settore pubblico coincide esattamente con l'orizzonte temporale degli individui viventi; perché le generazioni attualmente viventi avrebbero ben ragione di preferire che la spesa pubblica sia finanziata con debito anziché con imposte, dato che a pagare le imposte future saranno generazioni future. Ma gli individui provano benevolenza per le generazioni future, sicchè anticipano le maggiori tasse future a fronte dell'emissione di debito corrente. Per compensare le generazioni future delle maggiori tasse che dovranno pagare, le generazioni attuali decidono di lasciare maggiori lasciti ereditari.
Barro suggerisce che il debito pubblico non è considerato dalle famiglie come ricchezza netta, dal momento che esse sono consapevoli che prima o poi qualcuno sarà chiamato a ripagare tali debiti.
Problemi di gestione del debito pubblico.
Il finanziamento del deficit pubblico tramite emissione di titoli di debito pubblico ha determinato l'esistenza di uno stock di debito pubblico di notevole dimensione; e, l'esistenza di uno stock di debito pubblico, implica la necessità di impiegare risorse per pagare gli interessi su tale debito. L'onere di tali interessi sarà tanto maggiore: a) quanto più elevato è lo stock del debito; b) quanto più elevato è il livello dei tassi d'interesse.
Ma lo Stato gode di alcuni vantaggi: non può fallire e ha la capacità di influenzare i tassi d'interesse che deve pagare sul debito.
L'obiettivo della politica economica è quello della sostenibilità del debito pubblico, cioè ottenere che il rapporto tra stock del debito e PIL sia non-crescente nel tempo: σ = Bt / PtYt (indicatore di sostenibilità del debito pubblico), il tasso di variazione percentuale di tale rapporto costituisce spesso un esplicito obiettivo di politica economica; la variazione di B è pari al deficit primario [(G-T)prim] più gli interessi maturati sul debito: ( B) = (G-T)prim + iB - (BM). Effettuando le opportune sostituzione si ottiene: (σ*t) = x/B – r – y* la variazione percentuale del rapporto tra debito pubblico e PIL è pari al deficit primario (non finanziato con base monetaria), più il tasso d'interesse reale, meno il tasso percentuale di crescita del PIL reale.
Lettura descrittiva della relazione:
il rapporto tra debito pubblico e PIL cresce nei periodi nei quali è elevato il deficit primario non finanziato con emissione di base monetaria;
l'indicatore di sostenibilità del debito pubblico viene fatto crescere da tassi d'interesse reali elevati;
un basso tasso di crescita del PIL reale contribuisce a elevare il rapporto debito pubblico/PIL;
nel caso particolare di un saldo primario in pareggio (x=0), il rapporto tra debito pubblico e PIL cresce se il tasso reale d'interesse è superiore al tasso di crescita del PIL reale.
Lettura normativa della relazione: ci porta a trattare delle politiche del rientro dal debito pubblico (tutte le misure messe in atto dai policy-maker al fine di ridurre la crescita del rapporto fra debito pubblico e PIL):
Politiche di contenimento del deficit pubblico primario, queste misure hanno puntato a contenere la spesa e a incrementare le entrate, tuttavia, questa manovra non è né sufficiente né necessaria in quanto il debito cresce anche per altre cause;
Politiche monetarie accomodanti, una tale politica genera però inflazione;
Politiche di controllo dei tassi d'interesse, il tasso d'interesse reale è difficilmente configurabile come uno strumento di politica economica in quanto esso è poco controllabile dalle Autorità di politica economica;
Politiche di crescita del reddito, hanno come obiettivo quello di sostenere la crescita economica.
La moneta e la politica monetaria (cap. XIX°)
La moneta è l'insieme dei mezzi di pagamento a disposizione di una collettività. La politica monetaria è l'insieme degli interventi delle Autorità di politica economica tesi a incidere sulla quantità di moneta.
La moneta svolge tre funzioni:
È unità di conto: i prezzi di tutti i beni vengono espressi in unità di moneta;
È un mezzo di pagamento: viene utilizzata per regolare i rapporti di debito e di credito sorti in seguito a scambi economici;
È riserva di valore: viene impiegata come possibile strumento di investimento e serve a trasferire potere di acquisto nel tempo.
Nei secoli passati si parlava di moneta-merce: il bene che fungeva da moneta aveva anche una sua utilità intrinseca in quanto merce.
Nelle moderne economie si parla, invece, di moneta-segno: la moneta perde il suo connotato di merce e non ha più utilità intrinseca. Il compito di fornire i mezzi di pagamento spetta non solo all'Autorità politica, ma anche agli intermediari finanziari, quest'ultimi sono quei soggetti che mettono in collegamento le unità in surplus, che esprimono un risparmio (ad esempio: le famiglie), con le unità in deficit (ad esempio: le imprese), le quali domandano crediti.
La Teoria dell'economia monetaria definisce Base Monetaria (BM): l'insieme delle banconote e delle monete metalliche stampate o coniate dagli istituti che, per legge, hanno questa potestà; la base monetaria viene indicata anche come moneta legale, in quanto la sua emissione è regolata dalla legge che rende obbligatoria per tutti i cittadini l'accettazione di questo strumento per regolare i pagamenti.
Nel mondo reale si configurano differenti aggregati monetari, in particolare:
M0 è l'insieme delle banconote e monete in circolazione, questa coincide con la base monetaria in mano al pubblico (BMP chiamata anche circolante o moneta ad alto potenziale): [M0 = BMP];
M1 è la somma tra M0 e l'insieme dei depositi bancari a vista (o in conto corrente): [M1 = BMP + c/cD];
M2 è la somma tra M1 e tutti gli altri depositi bancari a breve termine: [M2 = BMP + D 2 anni];
M3 è la somma tra M2 e le quote e le partecipazioni in fondi comuni monetari e le operazioni pronti contro termine: [M3 = BMP + D].
I moltiplicatori della base monetaria.
Tra i diversi aggregati monetari sussistono delle relazioni che possono essere analizzati attraverso il modello di moltiplicazione della base monetaria, che consta di alcune equazioni:
Equazioni definitorie:
BM = BMP + BMB (la Base Monetaria può essere detenuta dal Pubblico o dalle Banche);
M = BMP + D (la Moneta consiste nella somma tra Base Monetaria in mano al Pubblico e Depositi).
Equazioni comportamentali:
BMP = hD , h>0 (questa equazione descrive il comportamento dei Privati, i quali scelgono di tenere come Base Monetaria presso di sé la frazione h dell'ammontare che detengono come Depositi. h può essere interpretato come un parametro comportamentale dei privati, ma è in realtà una funzione che varia al variare del tasso di interesse, quindi si avrà: h = h(r));
BMB = jD , j<1 (questa equazione descrive il comportamento delle Banche, circa l'ammontare di Base Monetaria che detengono presso di sé, in relazione ai depositi che ricevono. La legislazione bancaria impone alle banche di trattenere presso di sé una certa frazione dei depositi ricevuti dai risparmiatori (coefficiente di riserva obbligatoria), inoltre le banche detengono presso di sé le cosiddette riserve libere. j è data dalla somma del coefficiente di riserva obbligatoria più il coefficiente di riserva libera: j = cRO + cRL. Il coefficiente di riserva obbligatorio rappresenta uno strumento di politica monetaria facilmente controllabile, invece il coefficiente di riserva libero risponde a valutazioni di convenienza economica delle aziende di credito).
Sostituendo [BM=BMP+BMB] con [BM=hD+jD=(h+j)D] si avrà [D = 1/h+j BM] dove [1/(h+j)] è il moltiplicatore dei depositi.
Sostituendo [M=BMP+D] con [M=hD+D] si avrà [M=(1+h)D] e [M= h+1/h+j BM] dove [(h+1)/(h+j)] è il moltiplicatore della moneta. L'equazione esprime la relazione che sussiste tra Base Monetaria e Moneta e rende chiaro che la moneta è un multiplo della base monetaria.
Determinanti del moltiplicatore della moneta.
Analizzando l'equazione del moltiplicatore della moneta possiamo renderci conto che, a parità di base monetaria, la quantità di moneta è tanto maggiore:
Quanto minore è j. Infatti quanto maggiore è il coefficiente di riserva delle banche, tanto più il processo di moltiplicazione della moneta sarà attenuato dalla mancata concessione in credito di ciò che le banche hanno ricevuto in deposito, e quindi tanto più piccolo sarà il moltiplicatore. Nel caso limite in cui il coefficiente di riserva delle banche fosse massimo, cioè pari a 1, il moltiplicatore della moneta diventerebbe esso stesso pari a 1 e la moneta finirebbe col coincidere esattamente con la base monetaria.
Quanto minore è h. h esprime la propensione degli operatori a detenere base monetaria presso di sé, se gli operatori preferissero detenere sempre tutto in depositi (h=0) questi attivano la re-immissione della carta-moneta in circolazione, e quindi rendono massimo il valore del moltiplicatore. Se, invece, gli operatori detengono presso di sé i propri mezzi di pagamento soltanto come circolante e non depositano nulla presso le banche, non viene attivato per nulla il processo di moltiplicazione.
La creazione della base monetaria.
La base monetaria è emessa da banche centrali, su concessione dello Stato, come contropartita di specifiche operazioni che rappresentano canali o fonti di creazione della base monetaria, tra queste:
Finanziamenti al Tesoro: le banche centrali emettono carta moneta per coprire le spese dei rispettivi Governi (monetizzazione della spesa pubblica), ma, a seguito degli accordi di Maastricht e dell'avvio della moneta unica europea, è stato introdotto il divieto di monetizzazione delle spese pubbliche.
Finanziamenti alle banche: le banche centrali emettono base monetaria per rispondere alle richieste di finanziamento delle banche e delle aziende di credito. Le aziende di credito possono rivolgersi alle banche centrali per ottenere liquidità e, a tal fine, cedono eventuali titoli di credito che esse vantano verso terzi.
Finanziamenti al settore estero: le banche centrali emettono base monetaria come contropartita dell'acquisto di valute estere. La dinamica di questa fonte è legata all'esito della bilancia dei pagamenti e alle decisioni sulle scorte di valute straniere da detenere, infatti un attivo della bilancia dei pagamenti si traduce in una creazione di nuova base monetaria, mentre un deficit nei conti con l'estero porta a una distruzione di base monetaria.
Operazioni di mercato aperto: le banche centrali possono decidere di emettere base monetaria in contropartita all'acquisto di titoli finanziari preesistenti sui mercati finanziari.
È importante sottolineare che la quantità di moneta esistente in un'economia dipende non soltanto dalle Autorità monetarie, ma dipende anche dal comportamento degli operatori privati.
Perciò è scorretto pensare che la moneta possa essere un buono strumento di politica economica, dato che essa non risponde al requisito della controllabilità da parte delle Autorità di politica economica (il moltiplicatore della moneta).
Strumenti e obiettivi della politica monetaria: la teoria tradizionale del modus operandi della politica monetaria.
Nella teoria tradizionale del modus operandi della politica monetaria, le variabili possono essere:
Gli strumenti: la teoria economica individua come strumenti della politica monetaria:
La base monetaria, la cui controllabilità dipende dallo specifico canale di creazione e dal contesto istituzionale in cui ci si trova;
Il coefficiente di riserva obbligatorio nato per fini prudenziali;
Il massimale sugli impieghi, si tratta di una misura amministrativa con la quale le Autorità monetarie impongono alle aziende di credito un limite massimo alla concessione di crediti;
I vincoli di portafoglio per le aziende di credito;
La posizione netta sull'estero, si tratta di una disposizione amministrativa con la quale si invitano le aziende di credito ad assumere una posizione (debitoria o creditoria) in valuta straniera presso banche straniere;
La fissazione di tassi di interesse di pertinenza delle Autorità monetarie, si tratta di fissare tassi d'interesse applicati dalla banca centrale a particolari operazioni (ad esempio: il Tasso Ufficiale di Sconto);
Gli indicatori: si tratta di variabili, facilmente osservabili, la cui dinamica informa le Autorità sull'effettiva direzione che stanno prendendo le variabili rilevanti (ad esempio: i tassi di interesse di mercato)
Obiettivi operativi: si tratta di variabili che sono endogene, direttamente influenzate dagli strumenti utilizzati. La loro dinamica consente di fare previsioni sugli obiettivi che si stanno perseguendo;
Obiettivi intermedi: si tratta di variabili influenzate dagli strumenti e che hanno un chiaro e diretto legame con gli obiettivi finali. La loro evoluzione consente di prevedere con immediatezza l'evoluzione delle variabili che rappresentano gli obiettivi finali;
Obiettivi finali: la politica monetaria deve condividere tutti gli obiettivi macroeconomici della politica economica (il livello di reddito e di occupazione, il livello dell'inflazione, il saldo dei conti con l'estero, la crescita).
L'inflazione e le politiche anti-inflazionistiche (cap. XX°)
L'inflazione è una situazione caratterizzata da un aumento continuo e generalizzato del livello dei prezzi. Questo tasso si può presentare sia con valori molto contenuti, sia con valori più elevati, ma può raggiungere valori anche molto più elevati. Quando il tasso d'inflazione mensile supera il 50% si parla di iperinflazione. Viceversa una situazione nella quale l'indice generale dei prezzi mostra tassi di crescita negativi, i prezzi stanno diminuendo, viene connotata come deflazione.
I costi dell'inflazione.
L'inflazione comporta un costo generalizzato che la determina come un'inefficienza di ordine macroeconomico da combattere: un tasso di inflazione positivo non vuol dire che i prezzi di tutti i beni aumentano allo stesso tasso; i prezzi di alcuni beni aumenteranno in misura più rilevante di altri e questo significa che l'inflazione si accompagna tipicamente a modificazioni nella struttura dei prezzi relativi. L'inflazione quindi porta una redistribuzione di risorse con effetti rilevanti, determinando, altresì, un'indesiderata modifica nella composizione strutturale e/o settoriale dell'economia o nel modo in cui il reddito si ripartisce fra salari, profitti e rendite.
I motivi dell'inefficienza sono:
Costi comportati dall'inflazione prevista (o anticipata): se gli operatori si attendono inflazione, la incorporeranno nei propri comportamenti e gli effetti negativi sul benessere degli individui saranno limitati proprio perché preventivati;
Costi comportati dall'inflazione non-prevista (o non-anticipata): ciò rappresenta una situazione di incertezza che rende i segnali informativi dei prezzi meno chiari e gli operatori si trovano al di fuori del punto per essi ottimale;
Allocazione dei consumi non-ottimale: gli operatori osservano l'aumento del prezzo di un bene, ma non conoscendo l'aumento del livello generale dei prezzi, non sono in grado di stabilire quale sia il prezzo reale del bene.
L'inflazione, inoltre, ha ripercussioni nelle relazioni internazionali, in quanto rende la merce di un Paese meno competitiva rispetto a quella di altri.
Le politiche di controllo dell'inflazione.
Le politiche sull'inflazione secondo la tradizione della scuola della teoria quantitativa della moneta.
Sino all'inizio del XX secolo, la spiegazione a fenomeni inflazionistici derivava dalla Teoria quantitativa della moneta che ci offre una spiegazione dell'inflazione molto semplice: l'aumento dell'indice generale dei prezzi è da attribuire al fatto che la massa di moneta cresce più velocemente della crescita della produzione reale; è una crescita eccessiva della moneta che genera inflazione. Per avere inflazione nulla è necessario e sufficiente che la moneta cresca allo stesso tasso a cui cresce la produzione reale.
Il punto di partenza è una identità, l'equazione degli scambi, essa stabilisce che, in un arco di tempo, il valore degli acquisti è pari al valore delle vendite ed entrambi sono pari al valore degli scambi: Mv = Py [il valore nominale degli acquisti (Moneta per la sua Velocità di circolazione) è uguale al valore nominale della produzione (livello generale dei Prezzi per la Produzione in termini reali)]. Successivamente è stata interpretata come un'equazione comportamentale: M = 1/v Py (funzione di domanda di moneta).
Queste equazioni possono essere differenziate nel tempo e a tal proposito prenderemo in considerazione il tasso di variazione percentuale della variabile: M*+v*=P*+y*; e mantenendo v costante nel tempo, si avrà: P*=M*-y*
Se il reddito reale è costante (y*=0), si avrà: P*=M*, vi può essere inflazione se vi è un aumento della quantità di moneta;
Se P*=0 allora M*=y* (se la produzione reale varia nel tempo, allora l'aumento di moneta non causerà inflazione se essa avviene allo stesso tasso in cui aumenta la produzione reale).
La scuola Keynesiana: l'inflazione da domanda.
I keynesiani accolgono l'idea che l'eccesso di domanda aggregata, quando non sia accompagnato da espansione monetaria, possa causare inflazione; infatti la curva di domanda si sposta verso destra e ciò genera un aumento dei prezzi (se non fosse così si avrebbe un eccesso di domanda che causerebbe inflazione, quindi l'aumento dei prezzi è necessario per ristabilire il nuovo equilibrio).
L'inflazione secondo i monetaristi.
Quest'idea è stata contestata dai monetaristi, in quanto stabiliscono che l'aumento dell'offerta di moneta è l'unica vera causa dell'inflazione. Si immagini che abbia luogo un incremento di spesa pubblica, finanziata in deficit, senza che aumenti l'offerta di moneta; l'aumento di una componente della domanda aggregata (la spesa pubblica, in questo caso) determina una diminuzione di un'altra componente di domanda aggregata (ad esempio: gli investimenti fissi delle imprese) causata dall'aumento del tasso d'interesse. Se la politica fiscale espansiva è accompagnata da un aumento di offerta di moneta, quest'ultimo contrasterà innalzamento del tasso d'interesse, ma la domanda aggregata aumenterà provocando tensioni inflazionistiche.
La scuola della spinta da costi.
Secondo la scuola della pinta da costi le cause principali dell'inflazione sono:
L'aumento dei margini di profitto cercati dalle imprese.
L'aumento dei costi medi di produzione che dipende da:
Il costo delle materie prime: Infatti, un aumento del costo delle materie prime avrà ripercussione sui prezzi. In un sistema di cambi fissi, una decisione politica delle Autorità di fissare un tasso di cambio nel quale diventa più costoso acquistare valuta estera per l'acquisto di input importato, comporta maggiori costi medi di produzione e si traduce quindi in inflazione. Perciò un deprezzamento (o una svalutazione) della moneta nazionale è una delle cause di inflazione.
Il costo del lavoro: (CLUP = WL/Y) esso sarà dato dalla spesa per retribuire i lavoratori diviso il volume di produzione; in termini di tassi percentuali di variazione, avremo: P* = g*+W*-π*.
Da ciò la regola aurea della politica economica (se g*=0, margini di profitto costanti) non ci sarà inflazione se i salari nominali cresceranno allo stesso tasso al quale cresce la produttività media del lavoro (P*=W*- π*). Ancora oggi, nelle trattative sui rinnovi contrattuali, si è soliti agganciare la dinamica dei salari nominali alla produttività del lavoro.
Un ulteriore conseguenza della regola aurea della politica economica:
se i margini di profitto delle imprese non variano (g*=0) e se il salario nominale cresce allo stesso tasso della produttività media del lavoro (W*=π*), allora la quota di reddito che va al fattore lavoro rimane inalterata (SL=0); infatti se: SL = W/ Pπ, consideriamo la variazione percentuale: SL* = W*-P*-π*.
L'inflazione strutturale e il morbo di Baumol.
L'inflazione strutturale:
aumenti salariali che sarebbero giustificati in un settore (poiché in questo settore la dinamica della produttività è cresciuta altrettanto), quando sono applicati ad altri settori (nei quali la produttività del lavoro è cresciuta a un tasso minore) sono causa di inflazione.
Morbo dei costi di Baumol:
si verifica quando aumentano i costi di produzione in quei settori nei quali la produttività del lavoro è costante nel tempo; per esempio, nel settore delle arti dal vivo, Baumol osserva che per suonare un quartetto di Mozart occorrono oggi gli stessi quattro musicisti che servivano quando Mozart lo ha composto, i tempi di esecuzione e di studio sono rimasti invariati.
La politica dei redditi.
La politica dei redditi rappresenta un tentativo di influenzare, tramite un accordo fra le parti sociali, la dinamica delle variabili macroeconomiche; esistono diversi tipi di politica dei redditi, tra cui:
Politiche dei redditi "dirigiste": nel caso che il policy-maker intervenga con atto autoritativo per imporre tetti ai prezzi fissati dagli operatori, si tratta di atti di politica economica che limitano il libero volere degli operatori;
Politiche dei redditi "istituzionali": nel caso che il policy-maker partecipi a incontri "triangolari", insieme ai rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori;
Politiche dei redditi "di mercato": nel caso che il policy-maker rimanga esterno alle trattative fra i rappresentanti dei lavoratori e delle imprese, e si limiti a fissare schemi di sussidi e incentivi a quei soggetti che hanno raggiunto e applicano accordi coerenti con l'obiettivo di lotta dell'inflazione.
Inoltre l'inflazione può essere vista come un'esternalità negativa e per correggerla, l'Autorità di politica economica può intervenire applicando vincoli sulle quantità (politiche dei redditi dirigistiche), fissando appropriate tasse e incentivi (politiche dei redditi di mercato); oppure può attribuire i diritti di proprietà (secondo quanto argomentato dal teorema di Coase): si attribuisce alle imprese e alle associazioni dei lavoratori un diritto a ottenere incrementi di prezzo e poi consentendo a questi soggetti di scambiarsi tali "diritti" sul mercato dei diritti ad aumentare i prezzi.
I vantaggi dell'inflazione e la tragedia della deflazione.
L'inflazione danneggia chi si trova in posizione creditoria, nei moderni sistemi capitalistici, le imprese si trovano in posizione debitoria, mentre le famiglie si trovano in posizione creditoria, l'inflazione produce una redistribuzione in favore delle imprese e a danno delle famiglie.
Un altro soggetto che si trova in posizione debitoria è il settore pubblico (è evidente che l'inflazione rende meno gravoso l'onere del debito pubblico), ma nessun Governo responsabile può mai pensare di dichiarare che intende risolvere il problema del debito pubblico generando inflazione perché l'inflazione causerebbe una perdita di valore reale ai risparmi delle famiglie.
Viceversa, effetti di deflazione hanno effetti opposti, infatti una riduzione generalizzata del livello dei prezzi rende più gravosa la posizione di chi ha contratto un debito. Solitamente episodi di deflazione si sono verificati in momenti in cui la domanda aggregata è risultata "troppo bassa" o da un eccesso di offerta.
Le alterne fortune della curva di Phillips (cap.XXI°)
Nel 1960 chiamarono "curva di Phillips" la curva che lega il tasso di disoccupazione col tasso di variazione dei salari. A tal proposito vi furono due versanti del pensiero economico:
Sul versante della ricerca empirica, vennero ripetuti esercizi simili, in riferimento a diversi Paesi. Per tutti i Paesi analizzati, e per ogni periodo di tempo preso in esame, sempre emergeva una curva molto simile a quella trovata da Phillips:
Lungo l'asse orizzontale si misura il tasso di disoccupazione, sull'asse verticale è misurato il tasso di variazione percentuale dei salari nominali;
Per valori del tasso di disoccupazione via via crescenti, il tasso di variazione del salario nominale è via via decrescente, fino ad assumere valori negativi, quindi tra il tasso di disoccupazione ed il tasso di variazione dei salari nominali sussiste un legame di segno negativo;
La curva non è lineare, bensì convessa, ciò significa che, a incrementi del tasso di disoccupazione corrispondono decrementi via via decrescenti del tasso di variazione dei salari nominali;
La curva interseca l'asse orizzontale in corrispondenza di un valore del tasso di disoccupazione intorno al valore u0 = 5,5% (tasso di disoccupazione di equilibrio): questo vuol dire che per un tasso di disoccupazione intorno al 5,5%, il salario nominale mostra un tasso di variazione nullo;
Non si osserva mai un valore del tasso di disoccupazione inferiore allo 0,8%, in tale punto la curva di Phillips tende ad avere un asintoto verticale;
Non si osserva mai un valore del tasso di variazione del salario nominale inferiore a -1%, in tale punto la curva di Phillips tende ad avere un asintoto orizzontale.
(i salari monetari sono veramente rigidi verso il basso e possono diminuire, ma non oltre una certa percentuale, solo quando il tasso di disoccupazione è veramente alto: il potere dei sindacati è basso e quindi i salari diminuiscono, ma tale potere non svanisce del tutto e quindi non si può sfondare il pavimento inferiore relativo alla variazione dei salari).
Figura 21.1 La curva di Phillips.
Sul versante della spiegazione dei fondamenti teorici della relazione, già Phillips su suggerimento Lipsey, osservò che la variazione del salario, essendo la variazione di un prezzo (il prezzo del lavoro), poteva rispondere a eccessi di domanda e di offerta (spiegazione di Lipsey della curva di Phillips).
La curva di Phillips è data da: W* = f(u) e dalla teoria della spinta dei costi (P* = g*+W*-π*) si ottiene: P* = f(u) + g* - π*, questa è l'equazione della curva di Phillips con il tasso di inflazione in luogo del tasso di variazione dei salari e ponendo (β=g*-π*) si ottiene: P* = f(u) + β. La curva di Phillips rappresentò una guida all'azione della politica economica in quanto si riteneva che esistesse un legame necessario e stabile tra tasso di disoccupazione e tasso di inflazione.
La spiegazione teorica di Lipsey.
Sul mercato del lavoro, l'equilibrio è dato dall'intersezione tra domanda e offerta di lavoro che corrisponde al punto in cui la curva di Phillips interseca l'asse orizzontale, sembra emergere però un problema di coerenza logica, infatti sul mercato del lavoro non esiste disoccupazione, mentre nella curva di Phillips si osserva disoccupazione. Questa apparente contraddizione è spiegata da Lipsey:
l'offerta di lavoro è data dalla somma tra lavoratori occupati e disoccupati: NS = N* + U;
la domanda di lavoro è data dalla somma tra occupati e posti vacanti: ND = N* + V;
il punto di equilibrio del mercato del lavoro è: NS = ND, cioè U = V.
Pertanto nel punto di equilibrio del mercato del lavoro non è vero che non vi siano disoccupati, vi sono un numero disoccupati pari al numero di posti vacanti (disoccupazione frizionale).
Figura 21.2 L'interpretazione di Lipsey.
La critica di Friedman.
Nel 1967, Milton Friedman (il più illustre esponente del monetarismo), sostenne che la curva di Phillips rappresentava un grave errore teorico e che le politiche economiche da essa ispirate sarebbero state destinate al fallimento. L'errore fondamentale commesso dall'interpretazione standard della curva di Phillips risiede nel confondere il salario nominale con il salario reale (più precisamente il salario reale atteso dai lavoratori), inoltre, non si considera l'effetto che l'inflazione esercita sulle aspettative di inflazione. Friedman suggerisce pertanto che la corretta espressione della curva di Phillips sia: W* = f(u) + Pe* (Pe livello generale dei prezzi percepiti dai lavoratori nel periodo corrente) "curva di Phillips aumentata con le aspettative" (o "curva di Phillips alla Friedman"). Questa interpretazione ci dice che non esiste un'unica curva, ma un fascio di curve e ogni curva corrisponde ad un diverso livello di inflazione attesa; quindi: P* = f(u) + β + Pe* in cui la variabile dipendente è il tasso di inflazione.
La curva di Phillips aumentata con aspettative statiche.
Aspettative statiche significa che i lavoratori si attendono, per il periodo t, lo stesso valore della variabile realizzato e osservato nel periodo precedente, quindi: Pt* = f(ut) + β + Pt-1* (il tasso di disoccupazione non incide sul tasso di inflazione, ma sulla variazione del tasso di inflazione interpretazione "accelerazionista"). Sulla curva di Phillips nel punto u=u0 è pari a zero non già il tasso d'inflazione, bensì la variazione (o accelerazione) del tasso di inflazione, quindi valori di u minori di u0 corrispondono a situazioni in cui è positiva la differenza Pt*-Pt-1*, cioè l'inflazione sta accelerando. Si parla, in questo caso, di tasso di inflazione che non accelera l'inflazione, NAURI.
Una formulazione generale della curva di Phillips aumentata con le aspettative.
In questo caso Pet* = γPt* [il parametro γ esprime in che misura l'inflazione corrente si traduce (si trasferisce) nel tasso atteso d'inflazione]. Ora, sostituendo i valori nella relazione (P*=f(u)+β+Pe) si ottiene: P* = 1/1-γ [f(u)+β]:
Se γ=0, la curva di Phillips aumentata con le aspettative coincide con l'originaria curva di Phillips, le politiche inflazionistiche non generano aspettative di inflazione e sono efficaci nel ridurre il tasso di disoccupazione;
Se γ=1, l'inflazione attesa coincide con quella realizzata e l'inflazione corrente genererà una pari aspettativa di inflazione;
Se 0<γ<1, l'inclinazione della curva di Phillips aumentata con le aspettative è più ripida della originaria curva.
In questo caso si parla di tasso "naturale" di disoccupazione, NRU, quasi una caratteristica fisica connaturata al sistema economico.
Un commento sulla visione friedmaniana della curva di Phillips.
Le politiche di controllo della disoccupazione potranno essere efficaci soltanto fino a quando gli operatori non rivedranno le loro aspettative, pertanto, l'efficacia delle politiche è tutt'al più limitata al breve periodo. Viene ribadita, da Friedman, la posizione non-interventista, sarebbe meglio se le Autorità di politica economica si limitassero a mettere in atto comportamenti vincolati da regole fisse e fosse loro fatto divieto di attuare politiche economiche attive. La critica di Friedman, pertanto, si inserisce perfettamente nello schema ideologico-politico del monetarismo; inoltre, rappresenta un caso particolare di quella che sarà nota come critica di Lucas alla politica economica.
La curva di Phillips con aspettative razionali.
L'ipotesi di aspettative razionali sono state introdotte nella letteratura economica da Muth nel 1961. il mondo è soggetto a eventi stocastici non prevedibili, ma gli agenti utilizzano tutte le informazioni a loro disposizione per elaborare aspettative sulle variabili rilevanti. Infatti l'inflazione attesa per il periodo t è pari alla previsione fatta sulla base del set informativo posseduto; quindi gli scostamenti del tasso di disoccupazione dal valore u0 sono possibili soltanto se hanno luogo eventi non previsti. Le Autorità di politica economica riusciranno a ridurre il tasso di disoccupazione al di sotto del livello u0 soltanto se riusciranno a cogliere di sorpresa gli agenti: sono le sorprese inflazionistiche l'unico strumento efficace nel ridurre il tasso di disoccupazione al di sotto del suo valore di equilibrio. L'efficacia è tuttavia destinata ad avere durata limitata, in quanto gli agenti si renderanno subito conto di essere state vittime di una sorpresa.
Curva di Phillips e curva di offerta aggregata.
In corrispondenza del tasso di disoccupazione u0, esiste un livello di produzione aggregata che possiamo chiamare, nella tradizione monetarista, occupazione di pieno impiego (y*). Quando il tasso di disoccupazione corrente è superiore a u0, il livello di produzione corrente sarà inferiore a quello di pieno impiego: P* = 1/1-γ {F[h(y-y*)] + β} che rappresenta un modo particolare di scrivere la curva di Phillips, in cui viene evidenziato un legame tra il tasso di inflazione e gli scostamenti tra la produzione corrente e il livello di pieno impiego: a valori via via più elevati di (y-y*) corrispondono valori via via più elevati del tasso di inflazione. Questa equazione può essere interpretata come una funzione di offerta aggregata, crescente, che lega il livello di produzione al tasso di variazione dei prezzi.
Il declino empirico della curva di Phillips.
Nel 1973, a seguito del primo shock petrolifero, per la prima volta si osservò negli USA un aumento contemporaneo del tasso di disoccupazione e del tasso di inflazione, che nella logica della curva di Phillips, era inammissibile.
Gli stessi economisti si preoccuparono di svolgere delle ricerche empiriche per quantificare il valore del tasso di disoccupazione naturale; in realtà, il valore "naturale" del tasso di disoccupazione, che per definizione non è influenzato dalle politiche di domanda, è però influenzabile da istituzioni e da comportamenti culturali consolidati. Se l'obiettivo della politica economica era quello di ridurre il tasso di disoccupazione, la preoccupazione degli economisti contrari alle politiche di domanda è stata quella di suggerire appropriate modifiche per cercare di ridurre il tasso di disoccupazione naturale. Queste politiche non possono che essere di tipo istituzionale ed essere rivolte al lato dell'offerta, piuttosto che a quello della domanda.
Digressione: le politiche del lavoro.
La disoccupazione è una manifestazione di squilibrio sul mercato del lavoro. Tutte le politiche economiche che intendono influenzare il mercato del lavoro vengono connotate come "politiche del lavoro".
Alcune definizioni e dati sulla recente situazione italiana.
- Disoccupato è colui che pur offrendo, alle condizioni prevalenti sul mercato del lavoro, il proprio lavoro, non riesce a scambiare questo servizio contro una remunerazione;
- Disoccupati volontari sono coloro che, alle condizioni prevalenti sul mercato, ritengono ottimale non offrire il proprio lavoro (non si considerano disoccupati);
- Le forze di lavoro (offerta di lavoro) sono gli occupati e i disoccupati;
- Non-forze di lavoro sono la popolazione che ha età inferiore a 15 anni e superiore a 64 anni (chi è disoccupato volontario rientra tra le non-forze di lavoro).
- Il tasso di disoccupazione è il rapporto tra i disoccupati e le forze di lavoro;
- Il tasso di attività è il rapporto tra le forze di lavoro e la popolazione in età lavorativa;
- Il tasso di occupazione è il rapporto tra il numero degli occupati e la popolazione in età da lavoro.
In base alle politiche economiche più appropriate da adottare risulta molto utile distinguere vari tipi di disoccupati:
in base alla permanenza nello stato di disoccupazione (di breve e di lungo periodo);
chi ha perso il lavoro e quindi ha già esperienze lavorative e chi è in cerca della prima occupazione.
Le politiche contro la disoccupazione.
Le politiche del lavoro vengono divise in:
politiche passive del lavoro, sono quelle che si limitano a lenire il disagio derivante dalla condizione di disoccupazione e sono costituite da due provvedimenti:
1) Sostegno economico ai disoccupati (indennità di disoccupazione),
2) Collocamento in pensione dei lavoratori espulsi dai processi produttivi (schemi di pensionamento anticipato).
politiche attive del lavoro, sono quelle che mirano ad attivare comportamenti specifici virtuosi, da parte di chi domanda e soprattutto da parte di chi offre lavoro, in modo da limitare il periodo dello status di disoccupato e da favorire il re-ingresso nel processo produttivo. Queste politiche sono costituite da alcuni provvedimenti:
1) Supporto e orientamento dei disoccupati,
2) Formazione e addestramento,
3) Schemi di suddivisione delle opportunità di lavoro,
4) Incentivi all'occupazione,
5) Inserimento lavorativo per categorie particolari di lavoratori (ad esempio: portatori di handicapp),
6) Creazione diretta di posti di lavoro da parte delle pubbliche amministrazioni.
La bilancia dei pagamenti e i tassi di cambio (cap. XXIII°)
Il mercato in cui vengono scambiate le valute di Paesi diversi prende il nome di mercato valutario (o mercato dei cambi), il mercato valutario rappresenta un "segmento" del mercato internazionale dei titoli finanziari.
La bilancia dei pagamenti.
La Bilancia dei Pagamenti (BdP) è un documento contabile che registra gli scambi economici che intercorrono, in un certo lasso di tempo, tra i residenti di un Paese e i residenti nel resto del mondo.
Gli elementi che caratterizzano questa regola sono:
La bilancia dei pagamenti è un conto, conto vuol dire che la BdP viene tenuta secondo le regole ragionieristiche della partita doppia (quindi la somma algebrica delle voci deve dare zero). In attivo vengono indicate tutte le vendite (i cui proventi vengono poi registrati una seconda volta in passivo), in passivo vengono indicati tutti gli acquisti (i cui pagamenti vengono poi registrati una seconda volta in attivo).
La bilancia dei pagamenti registra gli scambi economici.
Durante un periodo di tempo, la bilancia dei pagamenti va sempre riferita a un arco temporale.
Residenti e non-residenti, questo significa che nella bilancia dei pagamenti lo scambio deve riguardare un residente e un non-residente.
La bilancia dei pagamenti si basa su:
le registrazioni delle dogane;
i dati valutari, trasmessi dalle banche, nei quali figurano le domande e le offerte di valute straniere;
le stime delle spese effettuate da soggetti.
La bilancia dei pagamenti presenta aspetti di interesse economico:
la sezione delle partite correnti, che registra lo scambio di beni e servizi, nonché i trasferimenti unilaterali;
la bilancia dei movimenti dei capitali finanziari, che registra lo scambio di attività e passività finanziarie.
La somma algebrica delle due sezioni corrisponde all'esito della BdP (BP=PC+SMK). Se entrambi le sezioni sono in pareggio la BdP è in situazione di "pieno equilibrio". La sezione della BdP in cui è registrato l'esito viene detta anche "bilancia monetaria" perché è relativa alla variazione delle riserve ufficiali del Paese.
Schemi di bilancia dei pagamenti.
Dal 1999 si segue lo schema della bilancia dei pagamenti proposta dal FMI a cui hanno aderito tutti i Paesi dell'area euro.
Questo schema è così composto:
il saldo commerciale è dato dalla differenza tra esportazioni e importazioni
a cui vengono aggiunti
l'esito del conto dei servizi (ad esempio: spese per trasporti, i premi assicurativi, i servizi da lavoro)
l'esito dei trasferimenti (ad esempio: le rimesse degli emigrati, le riparazioni di guerra, i contributi da/per organizzazioni internazionali)
si ottiene il saldo delle partite correnti.
Le voci principali del conto dei capitali finanziari sono quattro:
la compravendita di titoli azionari finalizzati al controllo di imprese (investimenti diretti),
la compravendita di titoli (azionari e obbligazionari) operati a fini di aggiustamento di portafoglio finanziario degli operatori,
l'accensione o la concessione di crediti commerciali e i prestiti
a cui vengono aggiunti
- possibili errori o omissioni
Si perviene all'esito della BdP.
Le Autorità di politica economica erano solite dare disposizioni amministrative per fare modificare la "Posizione Netta sull'Estero (PNE) delle aziende di credito": cioè la banca centrale obbliga le aziende di credito ad accendere debiti (o crediti) presso l'estero, al fine di reperire (o cedere) valuta.
Attualmente lo schema della bilancia dei pagamenti utilizzato all'interno dell'area euro è diversa e divisa in tre sezioni:
il conto corrente, che contiene: beni, servizi, redditi e trasferimenti;
il conto capitale, nel quale viene registrato l'interscambio di attività intangibili (ad esempio: i brevetti), che contribuiscono alla formazione del capitale intangibile delle imprese;
il conto finanziario, nel quale vengono computati sia i movimenti di capitale effettuati dai privati, sia le operazioni inerenti le variazioni delle riserve che rappresentano quindi l'esito economico;
errori o omissioni.
Cenni sulle caratteristiche dei conti con l'estero dell'Italia.
Nel Secondo dopoguerra, l'apertura commerciale del nostro Paese ha rappresentato uno dei capisaldi della politica economica (infatti, l'apertura è stata vista come elemento di tutela della concorrenza e come occasione di crescita economica, sociale e politica).
Invece, l'apertura agli scambi di capitali finanziari, è soltanto recente e, infatti, la transazione di capitali finanziari è stata molto ridotta fino alla metà degli anni Settanta.
Circa la bilancia commerciale, l'Italia presenta: 1) situazioni di deficit per quanto riguarda le materie prime, i prodotti energetici e i prodotti ad alto contenuto tecnologico; 2) situazione di avanzo per quanto riguarda i lavorati dei settori tradizionali, i lavorati ad alto contenuto creativo. Proprio per questo motivo c'è chi ritiene che il nostro Paese abbia una limitata capacità e possibilità di innovazione tecnologica.
In conto servizi, il turismo ha segnato forti attivi fino a qualche anno fa.
In conto trasferimenti, sono molto evidenti, in Italia, le rimesse degli emigrati.
Soltanto con l'adesione irrevocabile alla moneta unica europea (1997), sono cessate le aspettative di svalutazione sulla lira e ciò ha consentito di limitare i passivi dei movimenti di capitale.
I tassi di cambio.
Tassonomia.
Per tasso di cambio nominale bilaterale (o tasso di cambio) si intende il prezzo di una valuta nei confronti di un'altra valuta.
Esistono due metodi di calcolo:
"incerto per certo" (ei/c), essa esprime quante unità della moneta domestica si scambiano contro una unità di valuta estera; se il tasso di cambio aumenta (ad esempio: il cambio lira/dollaro passa da 1700 a 1800), significa che la lira si deprezza ed il dollaro si apprezza.
"certo per incerto" (ec/i), in questo caso si fissa a 1 la quantità di moneta domestica e si chiede a quante unità di valuta estera corrisponde un'unità di moneta interna; se il tasso di cambio aumenta (ad esempio: il cambio euro/dollaro passa da 1,05 a 1,10), significa che l'euro si sta apprezzando ed il dollaro si deprezza.
Poiché ci troviamo in un Paese dell'area euro ci riferiremo al sistema "certo per incerto".
Tasso di cambio nominale effettivo; la nostra moneta viene scambiata contemporaneamente da più monete estere che hanno un tasso di cambio diverso, pertanto, per avere un'idea dell'andamento del tasso di cambio verso tutte le altre valute estere, occorre considerare una media dei tassi di cambio (più correttamente una media ponderata, in cui i coefficienti di ponderazione rispecchino il peso che ciascuna valuta straniera ricopre nell'interscambio tra il Paese ed il rispettivo partner commerciale). A tal proposito avremo: eeff = eAωA + eBωB +… eNωN = Ni=A eiωi.
Tasso di cambio bilaterale reale, questo cambio intende tenere in considerazione il valore reale di scambio fra due monete (si deve tenere in considerazione non solo il rapporto di cambio nominale fra le due monete, ma anche i prezzi vigenti nei due Paesi). A tal proposito avremo: ereale = ePeuro / PUSA.
Tasso di cambio reale effettivo, è dato dalla media ponderata dei cambi bilaterali reali: erealeff = eeffPd / Pf.
L'indicatore di competitività non è altro che il reciproco del tasso di cambio reale effettivo (se il tasso di cambio reale effettivo aumenta, aumenta anche il prezzo dei prodotti domestici nei confronti del resto del mondo e quindi diventano meno competitivi): ε = Pf / ePd.
i sistemi di cambio.
Per sistema di cambio si intende un accordo fra due o più Paesi, con il quale vengono fissate regole per lo scambio tra le rispettive monete.
Una moneta si dice convertibile se essa può essere liberamente scambiata sui mercati contro le altre valute.
Un sistema di cambio si dice:
fisso, quando due o più Paesi si accordano per stabilire in modo univoco il loro tasso di cambio. E' sufficiente che le Autorità di un Paese definiscano in modo rigido il rapporto di scambio della loro moneta contro un'altra moneta, in questo caso si parlerà di rivalutazione o di svalutazione della moneta.
Il tasso di cambio fisso può essere:
- puntuale se è definito un preciso valore numerico per il cambio;
- a banda se è fissato un dato intervallo di oscillazione entro la quale il cambio può muoversi.
Flessibile, se non esiste nessun accordo vincolante su quale debba essere il tasso di cambio fra due monete ed esso viene quindi stabilito dalle forze di mercato (cioè determinato dalla domanda e dall'offerta di quantitativi delle diverse monete sui mercati delle valute). In questo caso si parlerà di apprezzamento e di deprezzamento della moneta.
Storicamente vigeva il sistema aureo (o gold standard) che si basava su un sistema di cambio fisso. Con lo scoppio della Prima guerra mondiale, molti Paesi furono obbligati a espandere la spesa pubblica, che in parte fu coperta con emissione monetaria, la quale implicò l'incapacità di garantire la copertura aurea. Il sistema internazionale che nacque (1944) con gli accordi di Bretton Woods prevedeva il sistema gold-exchange standard, cioè prevedeva che le Autorità statunitensi garantissero la convertibilità del dollaro in oro, su richiesta delle banche centrali degli altri Paesi, e che tutti i Paesi si impegnassero ad avere un cambio fisso contro il dollaro (erano consentite oscillazioni dei tassi di cambio in una banda del ± 1%); il motivo risiedeva nel fatto che un sistema di cambi fissi poteva essere un antidoto alle crisi economiche planetarie. Per sorvegliare sul sistema del cambio fisso fu istituito il Fondo Monetario Internazionale (FMI), presso il quale le banche centrali dei Paesi aderenti avrebbero versato parte delle proprie riserve d'oro e che poteva emettere una sorta di moneta virtuale, i diritti speciali di prelievo. Accanto al FMI nacque un organismo per favorire la libertà di commercio, l'Organizzazione Mondiale di Commercio (WTO).
All'origine della crisi del sistema di cambi fissi sta il fatto che gli USA iniziarono a monetizzare parte delle spese pubbliche, senza avere la possibilità di copertura aurea della moneta emessa; così i cambi iniziarono a fluttuare liberamente.
Nel 1979 partì il Sistema Monetario Europeo (SME), nel quale le monete dei Paesi della Comunità Europea erano regolate da un sistema di cambi fissi (con bande di oscillazione del 2,50% o del 6%). Ma nel 1992 fu firmato il Trattato di Maastricht che stabiliva la volontà irrevocabile di costruire una moneta unica europea al fine di raggiungere un sistema di cambio fisso puntuale tra i Paesi che avrebbero poi aderito; entrò così in vigore, nel 2002, l'euro che sostituì la vecchia moneta, la lira.
Esiste un valore naturale del tasso di cambio? La teoria della PPP.
Secondo la Teoria della Parità del Potere di Acquisto, PPA (o in inglese PPP) il valore naturale del tasso di cambio sarebbe quello che garantisce la parità del potere di acquisto; ma i diversi beni hanno una diversa importanza nei diversi contesti economico-sociale; inoltre molti economisti sono pronti a sostenere che l'evoluzione dei tassi di cambio rispecchia la differenza fra i tassi d'inflazione, infatti se vale la Teoria PPP, il cambio della moneta del Paese A si apprezza se l'inflazione nel Paese B è maggiore rispetto all'inflazione in A (ePPP=PB/PA e la variazione percentuale darà: ePPP=PB-PA). In conclusione, abbiamo individuato un meccanismo che porta a ritenere che vi sia un legame causale tra inflazione e deprezzamento, infatti una maggiore inflazione domestica porta a un deprezzamento della moneta domestica sul mercato dei cambi e se il Paese è coinvolto in un regime di cambi fissi una maggiore inflazione interna spinge la banca centrale a procedere a una svalutazione della moneta interna (l'inflazione provoca, in questo caso, svalutazione).
Effetti delle modificazioni del tasso di cambio.
Se la moneta di un Paese viene svalutata (o si deprezza) questo avrà delle conseguenze:
Effetti sulle partite correnti: Il prodotto domestico di un Paese la cui moneta si svaluta (o si deprezza) diviene maggiormente competitivo, in termini di prezzo, sui mercati internazionali; questo perché il prodotto domestico diventa relativamente meno costoso rispetto alla produzione straniera.
Effetti sui movimenti di capitali finanziari: Le decisioni finanziarie rispondono alla remunerazione, cioè al tasso d'interesse associato ai titoli finanziari stessi, nella computazione del rendimento devono essere considerati anche i tassi di cambio e le loro variazioni. Nelle decisioni sugli investimenti finanziari ciò che ha rilievo non è il livello del cambio, ma le attese sulle sue variazioni. Infatti, le attese di deprezzamento (o svalutazione) provocano un deflusso di capitali finanziari, mentre attese di apprezzamento (o rivalutazione) determinano un afflusso di capitali finanziari.
Esistono le cosiddette "profezie che si autorealizzano": se l'aspettativa di deprezzamento si diffonde, un numero crescente di operatori chiederà di cambiare lira contro valute straniere. Questo determina, sui mercati internazionali dei cambi, un eccesso di offerta di lire e un eccesso di domanda di valute straniere e questo fa sì che effettivamente la moneta si deprezzi, pur non essendovi, ex-ante, alcun motivo che giustificasse il deprezzamento.
I meccanismi economici di riequilibrio automatico della bilancia dei pagamenti.
Una bilancia dei pagamenti in deficit, in un regime di cambi flessibili, porta a un deprezzamento della moneta. Il deprezzamento, a sua volta, comporta un aumento di competitività di prezzo del prodotto nazionale con positivi effetti sulle partite correnti, cioè con l'effetto di ridurre (e persino di annullare) il deficit iniziale.
Se, invece, il tasso di cambio di un Paese tende ad apprezzarsi, a seguito di un avanzo della sua bilancia dei pagamenti, il prodotto di questo Paese perderà competitività di prezzo sui mercati internazionali. Ciò porterà a un peggioramento delle partite correnti.
L'aggiustamento del cambio rappresenta un meccanismo automatico di aggiustamento basato sui prezzi relativi (stabilizzatore automatico). Altri meccanismi di aggiustamento basati sul reddito: un deficit della bilancia dei pagamenti attiva una minore produzione domestica (dovuto al fatto che parte della produzione non verrà più venduta) che spingerà le imprese domestiche a ridurre la propria produzione, che si tradurrà in una riduzione del reddito distribuito. Tale riduzione farà calare le importazioni, e quindi farà riassorbire il disavanzo.
Gli squilibri della bilancia dei pagamenti si ripercuotono sull'offerta di moneta, se il Paese adotta un sistema di cambi fissi; precisamente, un surplus della bilancia dei pagamenti si traduce in un aumento dell'offerta di moneta, mentre un deficit si traduce in riduzione dell'offerta di moneta.
Se i conti con l'estero sono in passivo, la banca centrale dà la valuta straniera e riprende base monetaria (della moneta domestica); la quantità di circolante nell'economia domestica diminuisce (viene distrutta moneta).
Se i conti con l'estero sono in attivo, la banca centrale può o creare base monetaria o agire su un altro canale, per esempio, riducendo il finanziamento al settore bancario (operazione di sterilizzazione).
Se la banca centrale non attua alcuna operazione di sterilizzazione, si mettono in moto altri processi economici: con una BdP in deficit e con un sistema di cambi fissi, il deficit si ripercuote in una diminuzione dell'offerta di moneta e questo produce gli stessi effetti di una politica monetaria restrittiva (la curva LM si sposta verso sinistra e si avrà una riduzione del reddito ed un aumento del tasso di interesse): le importazione diminuiscono, diminuiscono i prezzi e quindi aumenta la competitività, aumenta l'afflusso di capitali esteri; questo è un meccanismo di aggiustamento automatico sui prezzi e sulle quantità.
Le politiche attive di riequilibrio dei conti con l'estero: la manovra del cambio e le sue limitazioni.
Attendere la realizzazione di meccanismi automatici di aggiustamento può richiedere tempi lunghi, per cui le Autorità di politica economica possono ritenere opportuno intervenire attivamente, per ripianare squilibri nei conti con l'estero. Posto che l'obiettivo di politica economica sia il pareggio dei conti con l'estero, si tratta di stabilire quale sia lo strumento di intervento più opportuno. Solitamente viene utilizzato la variazione del tasso di cambio: il buon senso suggerisce di svalutare (o fare deprezzare) il tasso di cambio, in presenza di deficit nei conti con l'estero e di rivalutare (o fare apprezzare) il tasso, in presenza di surplus. In questo modo, si agisce sulla competitività della produzione nazionale e quindi sull'esito delle partite correnti. Ma affinché la manovra del cambio sia efficace, è necessario che siano verificate alcune pre-condizioni:
La condizione di Marshall-Lerner: occorre che le importazioni e le esportazioni siano sufficientemente reattive al tasso di cambio, affinché una svalutazione (o deprezzamento) del tasso di cambio migliori l'esito delle partite correnti.
L'effetto j: le quantità fisiche di beni importati ed esportati, per adeguarsi alle nuove condizioni di prezzo, hanno bisogno di tempo; nell'immediato, il valore delle esportazioni cala, proprio perché il tasso è diminuito a seguito della svalutazione; questo dà luogo ad un immediato e netto calo del valore delle partite correnti, che poi inizieranno a migliorare solo lentamente. Il temporaneo peggioramento che intercorre tra t0 e t1 prende il nome di "effetto j" (nelle economie avanzate questo effetto dura fra 3 e 8 mesi).
Assenza di strozzature: occorre "assenza di strozzature nel lato dell'offerta", la svalutazione della moneta riesce a migliorare le partite correnti soltanto se l'apparato produttivo dell'economia domestica non è soggetto a rigidità (strozzature) tali da rendere l'economia non in grado di produrre beni per soddisfare l'accresciuta domanda estera (in altre parole, l'economia non deve trovarsi in condizioni di pieno impiego); se così non fosse, una svalutazione accrescerà la domanda che di tradurrà in una spinta inflazionistica.
Effetto pass-through: occorre fare attenzione che, una svalutazione della moneta domestica, potrebbe tradursi unicamente in un maggiore profitto per gli intermediari commerciali.
Aspettative di svalutazione: spesso una svalutazione della moneta nazionale induce aspettative di ulteriori svalutazioni. In merito alle partite correnti, attese di svalutazione futura fanno sì che agli operatori nazionali convenga accelerare il più possibile i pagamenti che essi debbono effettuare all'estero e ritardare gli incassi che essi debbono ricevere dall'estero per il fatto che ci si aspetta che in futuro le valute estere valgano di più rispetto alla moneta. Quindi, affinché la svalutazione abbia effetti positivi sull'esito della BdP, è necessario richiedere che i miglioramenti delle partite correnti non siano neutralizzati da peggioramenti nel saldo dei movimenti di capitali; stiamo richiedendo che l'elasticità dell'aspettativa della variazione futura del tasso di cambio a una variazione corrente sia limitata.
Quando le Autorità di politica economica sono pronte a svalutare (o a fare deprezzare) la propria moneta per accrescere la competitività, significa che stanno seguendo una politica di svalutazione competitiva.
La teoria della bilancia dei pagamenti e la curva BP.
Come già sappiamo l'esito complessivo della bilancia dei pagamenti è dato dalla somma del saldo delle partite correnti e del saldo dei movimenti di capitale (BP=PC+SMK).
L'esito delle partite correnti (PC) dipende:
Negativamente dal reddito domestico (mY);
Positivamente dal reddito del resto del mondo (χYRM);
Positivamente dall'indicatore di competitività (γ = Pf / ePd);
[PC = PC0 – mY + χYRM + γ(Pf / ePd)].
L'esito del movimento dei capitali (SMK) dipende:
Positivamente dal tasso di interesse interno (αr);
Negativamente dal tasso di interesse estero (βrRM);
Positivamente dalle aspettative di apprezzamento del cambio (γeexp*);
SMK = K0 + αr - βrRM + λeexp*.
La relazione BP esprime l'insieme delle combinazioni di reddito e tasso d'interesse di un'economia che assicurano il pareggio della bilancia dei pagamenti. Dato che le partite correnti dipendono (negativamente) dal reddito ed il saldo dei movimenti di capitale dipende (positivamente) dal tasso d'interesse, si ottiene: BP = PC(Y) + SMK(r) = 0; effettuando le opportune sostituzioni , si avrà: BP = [PC0 –mY + χYRM + γ(Pf / ePd)] + [K0 + αr - βrRM + λeexp*] = 0; da cui si ricava: r = m/α Y – [PC0 + χYRM + γ(Pf / ePd) + K0 - βrRM + λeexp*] / α . A cui corrisponde la curva BP:
i punti lungo la curva BP rappresentano situazioni di equilibrio della BdP;
i punti del piano che stanno al di sopra di tale curva rappresentano situazioni associate a surplus nei conti con l'estero;
i punti del piano che stanno al di sotto di tale curva rappresentano situazioni associate a deficit nei conti con l'estero;
m/α <0 rappresenta l'inclinazione (positiva) della curva: a fronte di un aumento del reddito, per mantenere una BdP in pareggio è necessario che aumenti anche il tasso d'interesse, per poter migliorare il saldo di movimenti di capitali;
Figura 23.2 La curva BP.
Quanto più sensibili sono i capitali finanziari al tasso di interesse, tanto più piatta sarà la curva BP.
Analizziamo i due casi limite:
la curva BP si presenta come perfettamente verticale se i movimenti di capitali finanziari sono del tutto insensibili ai tassi d'interesse (ossia, se i capitali finanziari sono totalmente immobili);
la curva BP si presenta come perfettamente orizzontale se i movimenti di capitali finanziari sono infinitamente sensibili al tasso d'interesse (ossia, se i capitali finanziari hanno un'infinità mobilità). In questo caso il tasso d'interesse interno è uguale al tasso d'interesse estero e ciò provoca un infinito afflusso (se r>rf) o deflusso (se r
Passiamo ora a esaminare la posizione della curva BP:
se aumenta il reddito del resto del mondo, la curva BP si deve spostare verso destra nel piano;
se aumenta il tasso d'interesse estero, la curva BP si sposta verso sinistra;
se il tasso di cambio si deprezza (o viene svalutato), la curva BP si sposta verso destra. Viceversa se il tasso di cambio si apprezza (o viene rivalutato), la curva BP si sposta verso sinistra;
un'attesa di svalutazione di tasso di cambio, richiede un minore livello del reddito e quindi uno spostamento della curva BP verso sinistra.
Gli effetti delle politiche macroeconomiche in economia aperta: il modello IS-LM-BP (cap. XXIV°)
In questo capitolo esamineremo gli effetti delle politiche macroeconomiche, in particolare le politiche fiscali e monetarie, in un'economia aperta. Per far ciò utilizzeremo il modello IS-LM-BP che ha rappresentato un'importante guida teorica per valutare le politiche macroeconomiche in economia aperta.
Occorre preliminarmente definire il contesto istituzionale delle economie sotto esame; in tale ambito, due sono gli elementi di rilievo:
Sapere se i capitali finanziari sono caratterizzati da alta o da bassa mobilità (ossia da alta o bassa sensibilità rispetto ai differenziali nei tassi d'interesse fra diversi Paesi);
Conoscere il regime di cambio, è necessario sapere se il Paese in questione adotta un sistema di cambi fissi oppure un sistema di cambi flessibili.
Gli effetti delle politiche economiche in un'economia aperta con cambi flessibili.
La politica fiscale.
Immaginiamo di prendere in esame un'economia che parta da una situazione di equilibrio su tutti e tre i mercati (punto A). In seguito ad una politica fiscale espansiva, la curva IS si sposta verso destra provocando un aumento del reddito di equilibrio e un aumento del tasso di interesse di equilibrio; il sistema trova equilibrio (punto B) nel punto di intersezione del mercato dei beni e della moneta, questo è un equilibrio di breve periodo che non rappresenta la posizione finale del sistema economico, in quanto il disequilibrio dei conti con l'estero, pur sostenibile nel breve periodo, mette comunque in atto meccanismi di aggiustamento automatico. Infatti, circa i conti con l'estero l'esito non è scontato perché l'aumento del reddito comporta un peggioramento delle partite correnti, mentre l'aumento del tasso d'interesse comporta un miglioramento del saldo dei movimenti dei capitali finanziari:
Se assumiamo che i capitali finanziari siano poco mobili (curva BP piuttosto ripida) questi non saranno sufficienti a compensare il passivo delle partite correnti e, poiché ci si trova in regime di cambi flessibili, la bilancia dei pagamenti va in passivo e il tasso di cambio si deprezza provocando uno spostamento verso destra sia della curva IS (grazie al benefico effetto di domanda comportato dalla maggiore competitività della produzione nazionale) sia della curva BP.
Il nuovo punto di equilibrio (punto C) rappresenta l'equilibrio di lungo periodo e i meccanismi di aggiustamento automatico hanno rafforzato gli effetti di aumento sul reddito (e anche quelli sul tasso d'interesse) ottenuti già come risultato d'impatto dalla politica fiscale espansiva:
Figura 24.1 Effetto della politica fiscale espansiva in presenza di cambi flessibili (con capitali poco mobili).
Se assumiamo che i capitali finanziari siano mobili (curva BP piuttosto piatta) questi saranno sufficienti a compensare il passivo delle partite correnti e, poiché ci si trova in regime di cambi flessibili, la bilancia dei pagamenti va in attivo e il tasso di cambio si apprezza provocando uno spostamento verso sinistra sia della curva IS (in quanto la produzione nazionale soffre di una perdita di competitività di prezzo e la domanda autonoma si contrae) sia della curva BP.
Il nuovo punto di equilibrio (punto D) rappresenta l'equilibrio di lungo periodo e l'effetto di impatto ottenuto dalla politica fiscale espansiva, di innalzare sia il reddito sia il tasso d'interesse, viene attenuato dai meccanismi automatici che si sono messi in moto a seguito dell'avanzo registrato in bilancia dei pagamenti:
Figura 24.1 Effetto della politica fiscale espansiva in presenza di cambi flessibili (con capitali mobili).
Nel caso limite di perfetta mobilità dei capitali finanziari (curva BP orizzontale) a seguito di uno spostamento espansivo della curva IS (verso destra), l'equilibrio di breve periodo si trova al di sopra della curva BP che rappresenta una bilancia dei pagamenti in avanzo; l'infinita sensibilità dei capitali finanziari e l'aumento del tasso di interesse comporta un infinito afflusso di capitali finanziari. Ma l'apprezzamento del tasso di cambio determina un peggioramento della competitività dei prodotti domestici, che comporta, a sua volta, un ritorno verso sinistra della curva IS.
La politica fiscale espansiva risulta totalmente inefficace nel lungo periodo e gli effetti espansivi sul reddito sono soltanto transitori:
Figura 24.2 Effetto della politica fiscale espansiva in presenza di perfetta mobilità dei capitali finanziari (e cambi flessibili).
La politica monetaria.
Immaginiamo di prendere in esame un'economia che parta da una situazione di equilibrio su tutti e tre i mercati (punto A). In seguito ad una politica monetaria espansiva, la curva LM si sposta verso destra provocando un aumento del reddito di equilibrio e una diminuzione del tasso di interesse di equilibrio; il sistema trova equilibrio (punto B) nel punto di intersezione del mercato dei beni e della moneta, questo è un equilibrio di breve periodo che non rappresenta la posizione finale del sistema economico, in quanto il disequilibrio dei conti con l'estero, pur sostenibile nel breve periodo, mette comunque in atto meccanismi di aggiustamento automatico. Infatti, circa i conti con l'estero l'esito è scontato perché l'aumento del reddito comporta un peggioramento delle partite correnti, mentre la diminuzione del tasso d'interesse comporta un peggioramento del saldo dei movimenti dei capitali finanziari. L'equilibrio di breve periodo si trova al di sotto della curva BP che rappresenta una bilancia dei pagamenti in disavanzo e che provoca un deprezzamento del tasso di cambio; ciò ha effetti positivi sulla domanda di beni soddisfatta da produzione nazionale (di cui infatti migliora la competitività) e questo comporta uno spostamento verso destra sia della curva IS sia della curva BP.
Pertanto, rispetto all'equilibrio di breve periodo, i meccanismi di aggiustamento automatico, in un regime di cambi flessibili, esaltano l'effetto espansivo sul reddito della politica monetaria espansiva (mentre riducono il decremento del tasso d'interesse). Questa conclusione non è influenzata dal grado di mobilità dei capitali finanziari:
Figura 24.3 Effetto della politica monetaria espansiva in presenza di cambi flessibili (con capitali poco mobili).
Figura 24.3 Effetto della politica monetaria espansiva in presenza di cambi flessibili (con capitali mobili).
Gli effetti delle politiche economiche in un'economia aperta con cambi fissi.
La politica fiscale.
Immaginiamo di prendere in esame un'economia che parta da una situazione di equilibrio su tutti e tre i mercati (punto A). In seguito ad una politica fiscale espansiva, la curva IS si sposta verso destra provocando un aumento del reddito di equilibrio e un aumento del tasso di interesse di equilibrio; il sistema trova equilibrio (punto B) nel punto di intersezione del mercato dei beni e della moneta, questo è un equilibrio di breve periodo che non rappresenta la posizione finale del sistema economico, in quanto il disequilibrio dei conti con l'estero, pur sostenibile nel breve periodo, mette comunque in atto meccanismi di aggiustamento automatico. Infatti, circa i conti con l'estero l'esito non è scontato perché l'aumento del reddito comporta un peggioramento delle partite correnti, mentre l'aumento del tasso d'interesse comporta un miglioramento del saldo dei movimenti dei capitali finanziari:
Se assumiamo che i capitali finanziari siano poco mobili (curva BP piuttosto ripida) l'equilibrio di breve periodo si trova al di sotto della curva BP e, poiché ci si trova in regime di cambi fissi, la bilancia dei pagamenti va in passivo e quindi si distrugge base monetaria che corrisponde ad una manovra monetaria restrittiva. L'effetto della manovra monetaria restrittiva si ripercuote sulla curva LM che si sposta verso sinistra.
Il nuovo punto di equilibrio (punto C) rappresenta l'equilibrio di lungo periodo e l'effetto espansivo sul reddito di una politica fiscale espansiva, con cambi fissi, è ridotto nel lungo periodo se i capitali finanziari sono poco mobili (e addirittura annullato se i capitali sono perfettamente immobili):
Figura 24.4 Effetto della politica fiscale espansiva in presenza di cambi fissi (con capitali poco mobili).
- Se assumiamo che i capitali finanziari siano mobili (curva BP piuttosto piatta) l'equilibrio di breve periodo si trova al di sopra della curva BP e, poiché ci si trova in regime di cambi fissi, la bilancia dei pagamenti va in attivo e quindi si crea base monetaria che corrisponde ad una manovra monetaria espansiva. L'effetto della manovra monetaria espansiva si ripercuote sulla curva LM che si sposta verso destra.
Il nuovo punto di equilibrio (punto D) rappresenta l'equilibrio di lungo periodo e l'effetto espansivo sul reddito di una politica fiscale espansiva, con cambi fissi, è esaltato nel lungo periodo se i capitali finanziari sono molto mobili:
Figura 24.4 Effetto della politica fiscale espansiva in presenza di cambi fissi (con capitali mobili).
La politica monetaria.
Immaginiamo di prendere in esame un'economia che parta da una situazione di equilibrio su tutti e tre i mercati (punto A). In seguito ad una politica monetaria espansiva, la curva LM si sposta verso destra provocando un aumento del reddito di equilibrio e una diminuzione del tasso d'interesse equilibrio; il sistema trova equilibrio (punto B) nel punto di intersezione del mercato dei beni e della moneta, questo è un equilibrio di breve periodo che non rappresenta la posizione finale del sistema economico, in quanto il disequilibrio dei conti con l'estero, pur sostenibile nel breve periodo, mette comunque in atto meccanismi di aggiustamento automatico. Infatti, circa i conti con l'estero l'esito è scontato perché l'aumento del reddito comporta un peggioramento delle partite correnti, mentre la diminuzione del tasso d'interesse comporta un peggioramento del saldo dei movimenti dei capitali finanziari. L'equilibrio di breve periodo si trova al di sotto della curva BP e, poiché ci si trova in regime di cambi fissi, la bilancia dei pagamenti va in passivo e quindi si distrugge base monetaria che corrisponde ad una manovra monetaria restrittiva. L'effetto della manovra monetaria restrittiva si ripercuote sulla curva LM che si sposta verso sinistra.
La curva LM inizia a "tornare indietro" fino a raggiungere la posizione iniziale di equilibrio.
La politica monetaria, in un regime di cambi fissi, è totalmente inefficace nel lungo periodo e può avere effetti soltanto transitori, questo dovuto dalla contrazione di base monetaria messa in moto dal disavanzo nei conti con l'estero:
Figura 24.5 Effetto della politica monetaria espansiva con cambi fissi.
Figura 24.5 Effetto della politica monetaria espansiva con cambi fissi.
Valutazione degli effetti delle politiche economiche in casi particolari.
Assenza di mobilità dei capitali finanziari.
Analizziamo ora il caso limite particolare in cui i capitali finanziari hanno una mobilità nulla, ossia non reagiscono per niente alle variazioni dei tassi d'interesse (curva BP perfettamente verticale), l'unica variabile rilevante è il reddito interno: yBP (reddito compatibile con l'equilibrio dei conti con l'estero), yPI (reddito di pieno impiego).
Immaginiamo di voler perseguire, come obiettivi di politica economica, l'equilibrio dei conti con l'estero ed il pieno impiego e di avere a disposizione uno strumento di politica fiscale e uno di politica monetaria:
Se l'economia si trova in un punto della regione G, si è di fronte ad un conflitto tra obiettivi, infatti, perseguire l'obiettivo del pieno impiego richiederebbe politiche di tipo espansivo, mentre perseguire l'obiettivo del pareggio dei conti con l'estero richiederebbe politiche restrittive.
La situazione di deficit nei conti con l'estero implica l'attivarsi di un deprezzamento automatico del tasso di cambio (e questo porta la curva BP a spostarsi verso destra, avvicinando l'obiettivo esterno a quello interno). Tale meccanismo automatico è troppo lento e richiede la necessità di ricorrere a nuovi strumenti di politica economica.
Una soluzione è quella di far deprezzare (o di svalutare) il tasso di cambio più velocemente di quanto succeda in virtù del meccanismo di riequilibrio automatico, oppure fare acquisire di nuovo sensibilità ai movimenti di capitali finanziari (politica di tipo istituzionale) che consente di ottenere una curva BP positivamente inclinata:
Figura 24.6 Le politiche economiche in presenza di immobilità dei capitali finanziari.
Figura 24.6 Le politiche economiche in presenza di immobilità dei capitali finanziari.
Perfetta mobilità dei capitali finanziari.
Analizziamo ora il caso limite particolare in cui i capitali finanziari hanno una perfetta mobilità, ossia reagiscono infinitamente alle variazioni dei tassi d'interesse (curva BP perfettamente orizzontale), in questo caso il tasso d'interesse domestico è pari al tasso d'interesse estero.
Circa gli effetti delle politiche economiche, in presenza di perfetta mobilità dei capitali finanziari, già abbiamo avuto modo di parlarne:
Se i cambi sono flessibili, la politica fiscale può avere solo effetti transitori, mentre gli effetti della politica monetaria sono esaltati dagli aggiustamenti automatici che si mettono in moto nel lungo periodo;
Se i cambi sono fissi, gli effetti della politica fiscale sono esaltati dagli aggiustamenti automatici che si mettono in moto nel lungo periodo, mentre la politica monetaria si rileva inefficace nel lungo periodo.
Tassi di cambio flessibili e fissi: una valutazione complessiva.
I pro e i contro dei sistemi di cambio fissi e flessibili:
Sistema di cambio fisso.
Pro:
a) Garantisce un quadro caratterizzato da minore incertezza e tale stabilità favorisce l'interscambio di beni e servizi;
b) La maggiore difficoltà nell'operare svalutazioni limita il rischio di inflazione importata e costringe gli operatori domestici a una più rigida disciplina;
c) I guadagni di competitività internazionale devono essere ottenuti incrementando la produttività dei fattori.
Contro:
a) L'offerta di moneta dipende dall'esito della bilancia dei pagamenti e quindi vi sono severe limitazioni all'autonomia discrezionale della politica monetaria;
b) La politica monetaria è totalmente inefficace nel lungo periodo;
c) Impone all'Autorità monetarie di detenere scorte valutarie e questo comporta un costo.
Sistema di cambio flessibile.
Pro:
a) Garantiscono un grado di libertà in più;
b) Modificazioni del tasso di cambio rappresentano una possibile risposta a eventuali shock;
c) Non vi è la necessità per le Autorità di detenere scorte di valute.
Contro:
a) Il rischio di generare inflazione importata;
b) guadagnare competitività senza incidere sulle strutture economiche.
Nel mondo reale la speculazione interviene e colpisce sia valute che hanno cambi fissi sia valute con cambi flessibili.
CAPITOLO 25 LE POLITICHE DI CRESCITA E DI SVILUPPO
Il modello classico di Lewis Il modello è costituito da quattro elementi: L'economia è di tipo dualistico, vi sono due settori distinti nel sistema economico: un settore "tradizionale" nel quale non vi è accumulazione di capitale ed un settore "capitalistico" nel quale si procede ad accumulazione di capitale (agricoltura ed industria manifatturiera). Esiste nel settore tradizionale un offerta di lavoro illimitata in corrispondenza del salario di sussistenza, w SUSS . La giustificazione per tale ipotesi è fondata sull'osservazione che in tali settori la produttività marginale del lavoro è nulla e quindi si possono allontanare dei lavoratori senza che diminuisca la produzione.
Nel settore capitalistico l'accumulazione di capitale consente di aumentare la produttività del lavoro. L'offerta di lavoro in tale settore è infinitamente elastica in corrispondenza del salario w IND=(1+ρ)w SUSS .Tale differenza è dovuta all'"effetto ottico" o "premio" per chi si trasferisce in città. La società è articolata in classi a cui corrisponde una spiegazione sociale della distribuzione del reddito secondo la quale i lavoratori consumano interamente il loro reddito mentre i capitalisti investono l'intero reddito per accumulare nuovo capitale.
Nel settore capitalistico, per un dato livello di capitale, la produttività marginale del lavoro è decrescente. Fino a che punto le imprese domanderanno lavoro? La Fig. 26.1 mostra i livelli richiesti dalle imprese ed i relativi surplus per i capitalistiche saranno reinvestiti in nuovi capitali. Tale investimento aumenterà la produttività marginale del lavoro e di conseguenza la quantità di lavoro domandata che comporterà un nuovo e maggiore livello di surplus…si verifica un processo di accumulazione di capitale che si autoalimenta. Bisogna sottolineare che l'aumento di occupazione non porta ad un aumento del salario reale poiché vi è un'offerta illimitata di lavoro data dal trasferimento dalle campagne alla città. In tale modo aumenta il prodotto industriale senza diminuire quello agricolo.
Altri fenomeni riscontrati nel modello di Lewis sono– La riallocazione settoriale delle forze lavoro– La trasformazione della composizione settoriale della produzione– La redistribuzione del reddito in favore dei capitalisti In termini di politica economica, la industrializzazione viene intesa come sinonimo di sviluppo. Il problema è quello di far partire il processo di sviluppo capitalistico.– Lewis sostiene che sia l'insorgere di una classe di persone che iniziano a risparmiare a far partire l'accumulazione di capitale. Una seconda indicazione di politica economica sta nel fatto che l'accumulazione di capitale non richiede alcuna rinuncia al consumo corrente. È sempre possibile impiegare lavoratori, improduttivi in agricoltura, nella produzione di beni capitali per aumentare la produttività del lavoro. Tuttavia si arriverà ad un punto in cui non è più possibile trasferire forze lavoro dal settore tradizionale a quello capitalistico senza diminuire il prodotto tradizionale e bisognerà passare ad altri modelli di crescita.
Il modello di Harrod-Domar I due economisti cercano di inserire le idee fondamentali del pensiero Keynesiano all'interno di un modello di crescita. Il modello si basa su 3 equazioni. La prima si riferisce alla tecnologia ed ipotizza che essa sia a coefficienti fissi. In altre parole che vi sia un rapporto costante tra stock di capitale e produzione, K t /Y t =v, v>0. Tale rapporto può essere visto come una funzione di produzione in cui l'unico input è il capitale, Y t =(1/v)K t . Il parametro v è detto intensità capitalistica della produzione ed indica la quantità di capitale necessaria per produrre ogni unità di output. La seconda equazione descrive i comportamenti di consumo dell'economia, S t =sY t , 0
La terza impone l'equilibrio macroeconomico S t =I t . Differenziando la prima equazione abbiamo che dY t /dt=(1/v)(dK t /dt)=(1/v)I t . Le imprese domandano investimenti per adeguare la produzione alla domanda attesa. Se inseriamo tale risultato nella terza equazione avremo dY t /dt=(1/v)S t =(1/v)sY t e dividendo i membri per Y t otteniamo(dY t /dt)/Y t =s/v. Il termine di sinistra indica il tasso di variazione percentuale del reddito che corrisponde al tasso di crescita del reddito che garantisce l'equilibrio macroeconomico o anche tasso di crescita garantito, g w .
Ponendo l'attenzione al lato dell'offerta, possiamo individuare un tasso di crescita, tasso di crescita naturale g n , che esprime la crescita del prodotto potenziale ed è pari alla somma del tassodi crescita della produttività del lavoro e del tasso di crescita delle forze di lavoro. In formula avremo g n=n+λ. Poiché n, λ, s e v sono dei parametri dati e costanti non vi è nessun motivo per cui g n =g w . Se g n >g w, ossia n+λ>s/v, implica che le forze lavoro e le conoscenze tecnologiche crescono ad un tasso maggiore rispetto quello che garantirebbe l'equilibrio. In altre parole si genera disoccupazione strutturale. La propensione al risparmio è troppo bassa rispetto al tasso di crescita naturale e l'investimento è troppo basso rispetto alla potenzialità produttive dell'economica. Ciò determina una bassa domanda attesa e quindi le imprese non sono incentivate ad investire e si accumulerà troppo poco.
Se g n
La variabile s è modificabile tramite politiche di incentivo al risparmio o sui tassi d'interesse o sull'efficienza del sistema finanziario. Infine la variabile v è influenzabile modificando la composizione strutturale dell'economia. Se, ad esempio, si favoriscono industrie ad alta intensità capitalistica la variabile v tenderà ad aumentare. Politica regionale italiana di favorire un'industrializzazione pesante e concentrata.
Il modello di Kaldor Tale modello introduce un meccanismo di aggiustamento automatico della variabile s che si muoverebbe endogenamente per garantirel'uguaglianza n+λ=s/v. Nel modello si ipotizzano due classi, lavoratori e capitalisti, e che queste abbiano diverse propensioni al risparmio. Il modo in cui si ridistribuisce il reddito tra le classi incide sulla propensione al risparmio. Quando g n >g w, ossia n+λ>s/v, si genera disoccupazione e la quota di reddito che spetta ai lavoratori diminuisce e quindi aumenta s. Grazie a tale aumento si avrà un aumento del rapporto s/v fino a quando il tassodi crescita garantito non eguagli quello naturale. Quando g n
Il modello di Solow Solow sostiene di risolvere l'instabilità del modello Harrod-Domar inserendo l'ipotesi si sostituibilità tra i fattori produttivi(capitale e lavoro). In altre parole, il rapporto capitale-prodotto si muove in maniera tale da garantire endogenamente l'eguaglianza tra tasso di crescita di equilibrio macroeconomico e tasso di crescita naturale. Tale modello mostra che esiste un sentiero di convergenza(steady state) raggiunto il quale, il reddito pro-capite cresce ad un tasso pari al tasso di crescita delle conoscenze tecniche. Tuttavia tale modello non fornisce alcuna spiegazione della crescita ma soltanto l'esistenza e la stabilità di un sentiero di crescita bilanciata al quale il sistema economico converge.
Versione analitica del modello di Solow La funzione di produzione aggregata è Y t =F(K t ,L t ,A t ); capitale e lavoro hanno produttività marginali positive ma decrescenti, mentre i rendimenti di scala sono costanti. Tra le varie forme funzionali supponiamo che il fattore "conoscenze tecnologiche" entra nella funzione di produzione in modo moltiplicativo rispetto al lavoro, Y t =F(K t ,L t *A t ); in questo caso si parla di progresso tecnologico "labour augmenting".– L'aggregato A*L viene denominato lavoro in unità d'efficienza o unità effettive di lavoro. Concentriamoci sulle dinamiche dei 3 fattori produttivi
Lo stock di capitale aumenta grazie agli investimenti alimentati dai risparmi, dK t /dt=I t =sY t . L'input lavoro coincide con la popolazione e si ipotizza che essa corrisponda all'intera offerta di lavoro e che il mercato del lavoro sia sempre in equilibrio. In altre parole il tasso di crescita del lavoro impiegato cresce allo stesso tasso, esogeno, con cui cresce la popolazione. Infine il tasso di crescita dell'indice di conoscenze tecnologiche sia costante, esogeno e pari a g.
Imponendo la condizione di equilibrio macroeconomico avremosY t =dK t /dt. Possiamo riscrivere i termini come y=Y/(AL) e k=K/(AL)denominando y come produzione per unità efficienza di lavoro e k come capitale in unità efficienza di lavoro. Riscriviamo la funzione di produzione come y t =f(k t ), detta anche funzione di produzione in termini intensivi ed è crescente e concava. Analizziamo la dinamica di crescita del capitale aggregato,dK t /dt: sostituendo K t =k t A t L t avremo d(k t A t L t )/dt di cui dobbiamo calcolare la derivata.
dK t dtd(k t A t L t )dt= A t L t dk t dt+ k t L t dA t dt+ k t A t dL t dt utilizzando la funzione di produzione in termini intensivi e sapendo che Y = yALdK t dt= I t = St = syt A t L t = At L t dk t dt+ k t L t dA t dt+ k t A t dL t dt considerando gli ultimi due termini delle uguaglianze e dividendoli per A t L t sy t = dk t dt+ k t dA t dt1A t + k t dL t dt1L t sf k t ( )= dk t dt+ k t g+ k t ndk t dt= sf k t ( ) n + g( )k t
L'ultima equazione è il punto centrale del modello di Solow e mostra come varia nel tempo il capitale in unità di efficienza. Si tratta di un'equazione differenziale in k il cui studio può essere effettuato disegnando le due curve che la compongono,sf(k) e (n+g)k, ed analizzandone gli andamenti. La prima è una funzione crescente e concava, mentre la seconda è una retta con inclinazione (n+g). Se il valore di k fosse a sx del punto E, in cui le due curve si incontrano, tenderebbe a muoversi verso dx e viceversa. Se k fosse pari ad E rimarrebbe costante. Ciò implica che tale configurazione sia di equilibrio stabile (steady state), cioè un equilibrio che tende a perpetuarsi nel tempo.
Possiamo indicare tale equilibrio con y*=f(k*). Ciò implica che affinchè y=Y/(AL) sia constante è necessario e sufficiente che Y ed AL crescano allo stesso tasso. AL cresce al tasso percentuale (n+g) e quindi in steady state anche Y deve crescere al tasso (n+g). A questo punto anche il rapporto reddito pro-capite, Y/L, deve crescere la tasso g. Riscrivendo il reddito in unità efficienza di lavoro come y t =(Y t /L t )/A t e considerando lo steady state, il numeratore deve crescere allo stesso tasso al quale cresce A, cioè il tasso esogeno e costante g.
Analizzando la figura 26.2 possiamo notare che– Se aumenta s si sposta verso l'alto la curva sf(k) e verso dx la quantità k* ottenendo valori maggiori in staedy state.– Se aumenta n la retta (n+g)k diventa più ripida comportando una diminuzione in k*.– Se aumenta il tasso esogeno di progresso tecnico vi sarà un effetto negativo sul livello di reddito di steady state ma un elevato tasso di progresso tecnico porta ad un maggiore livello di reddito pro-capite.
Dal punto di vista della politica economica possiamo dire che stimolare la propensione marginale al risparmio ed il contenimento della crescita demografica causano effetti positivi sul livello di reddito in stato stazionario al quale si converge. Tuttavia non è possibile modificare il livello di crescita del reddito pro-capite di equilibrio una volta che lo si raggiunge. Infatti tale tasso di crescita, g, è esogeno.
Nuova teoria della crescita La spiegazione endogena dei tassi di crescita di lungo periodo permette di spiegare le differenze tra paesi e le differenze nel tempo delle performances di crescita. Altro aspetto superato dalla nuova teoria della crescita è il limite della esauribilità della crescita. Mancano in Solow elementi di autoalimentazione della crescita che raggiunto lo steady state si blocca. Si utilizza la stessa funzione di produzione Y=F(A,L,K) ma si introducono diverse equazioni che spiegano A in termini di comportamenti degli operatori economici. A può dipendere dagli investimenti in capitale fisico (Romer),dagli investimenti in capitale umano (Lucas) dall'introduzione di nuovi fattori produttivi, da dinamiche sociali complesse…
In generale si ipotizza che i fattori lavoro e capitale abbiano rendimenti di scala costanti mentre la funzione di produzione presenti rendimenti di scala crescenti. Ciò genera 2 problemi:– Non si può ipotizzare che ogni fattore produttivo venga remunerato secondo la propria produttività– La presenza di rendimenti di scala crescenti non conduce alla previsione di convergenza tra le economie (chi più ha cresce più velocemente). Il secondo problema è stato superato ricorrendo alla presenza di esternalità positive,– Alcuni fattori produttivi generano un'esternalità positiva che non deve essere remunerata poiché assimilabile ad un bene pubblico puro.– I processi di produzione generano incrementi di produttività per i fattori (learning by doing e learning by watching).
Suggerimenti di politica economica Relativamente alle politiche fiscali, vengono ritenuti opportuni quegli interventi che agevolano gli investimenti in capitale (fisico e umano). La spesa pubblica deve essere indirizzata al capitale fisico, istruzione, formazione e per rafforzare la sicurezza degli operatori economici. Relativamente alle politiche monetarie, le teorie della crescita endogena affidano ad esse il compito di rendere il contesto macroeconomico stabile, cioè bassa inflazione, basso livello di indebitamento pubblico, un saldo di bilancio pubblico non in passivo e un sistema finanziario efficiente. Ciò permette di ridurre le incertezze sul futuro.
Relativamente alle politiche commerciali, ci si orienta verso l'apertura al commercio per beneficiare di esternalità tecnologiche positive dei processi produttivi che hanno luogo in altri paesi. Relativamente alle politiche sociali, si è sostenuto una più equa distribuzione del reddito per garantire una maggiore stabilità sociale e politica come base per accumulare capitale fisico ed umano ed ottenere una soddisfacente performance di crescita. Infine vi è stata una grande attenzione alle politiche di disegno istituzionale. Infatti la performance di crescita economica dipende dai comportamenti individuali che sono a loro volta guidati dalle istituzioni intese come consolidati modelli di comportamento
Le politiche economiche dell'unione Europea
Cap 26
Le diverse fasi della politica economica europea
Il trattato di Roma firmato il 1957 sancì la nascita di un unione doganale: i paesi firmatari si impegnavano ad abbattere ogni forma di restrizione al commercio interno più nello specifico si impegnavano a non imporre dazi alle importazioni intra-comunitarie e a coordinare le politiche commerciali con gli stati esterni. Tale unione si configuro anche come un importante segnale politico,l'unione doganale avrebbe creato commercio portando a sostituire produzione nazionale in settori inefficienti con produzione effettuata nei paesi della comunità. Ciò avrebbe spinto i paesi dell'unione a specializzarsi nelle produzioni in cui avevano vantaggi comparati, con economie di scala e abbassare i costi di produzione, il libero commercio in oltre avrebbe spinto l'eliminazione di posizioni monopolistiche. Le politiche europee negli anni 60-70 si concentravano sulla pac con forte rigidità. Il settore si di importanza vitale ebbe degli svantaggi nei riguardi del bilancio europeo dati dai fondi impiegati per la pac.
L'Europa e il mercato unico
Il mercato unico è un accordo tra i Paesi che oltre a essere un'unione doganale, garantiscono anche la piena mobilità di fattori produttivi. I contenuti più importanti dell'atto unico europeo del 1986 sono: rimozione degli ostacoli residui, al commercio interno, all'abolizione fisica delle frontiere e in fine piena libertà di movimento dei capitali. I vantaggi di un'organizzazione più efficiente dei sistemi produttivi avrebbe dovuto ricadere principalmente sui consumatori, grazie alla attenzione per le politiche a difesa della concorrenza e a nuovi campi di intervento della Commissione Europea. In realtà parte di queste attese sono state deluse. Le cause del fallimento furono: l'esclusione dei processi di liberalizzazione, di alcuni paesi per settori specificamente strategici.
L'Europa della moneta unica
Con la caduta del sistema di Bretton Woods del 1971 la comunità europea cerco di limitare i danni per limitare la variabilità dei tassi di cambio tra le valute nazionali attraverso l'adozione di una moneta unica già sancita da keynes. L'adozione di una moneta unica comportava anche effetti negativi nel senso che: il costo principale di rinunciare a una moneta nazionale consiste nel perdere parte di sovranità, di rinunciare a strumenti di politica economica legati alla moneta Come il controllo del tasso di cambio. Altro fattore negativo è la riallocazione delle risorse e della mobilità dei fattori produttivi. I vantaggi riguardano l'abbattimento dei costi di transazione, annullamento dei rischi di cambio; tutto ciò dovrebbe accelerare i processi di integrazione commerciale e finanziaria.
Con il trattato di mastricht oltre all'obbiettivo di una moneta unica, trasferendo la gestione della politica monetaria alla banca centrale eu. Secondo il trattato i paesi dovevano soddisfare 5 condizioni: il tasso di inflazione non può eccedere dell'1,5%, il tasso di interesse nominale a lungo termine nell'anno precedente all'adesione non deve eccedere del 2%, il terzo quesito prevede che nel corso dei due anni precedenti l'adesione, il tasso di cambio della moneta nazionale deve rimanere stabile , in 4° istanza al momento dell'ammissione alla moneta unica il deficit pubblico non deve eccedere il 3% in rapporto al pi. In fine al momento dell'ammissione lo stock di debito pubblico non deve eccedere il 60% del pil. Il patto di stabilità e crescita firmato dai paesi che sono favorevoli all'adozione della moneta unica, prevede un accordo di coordinamento delle rispettive politiche fiscali al fine di renderle coerenti e compatibili con la gestione di una politica monetaria, oltre a disposizioni che riguardano il pareggio di bilancio pubblico nel medio termine con una tolleranza di debito non superiore al 3% del pil.
Le politiche europee oggi e il loro futuro
L'Analisi di bilancio dell'unione europea può risultare utile per identificare i campi di intervento delle istituzioni comunitarie. L'unione eu non ha entrate fiscali proprie: le risorse derivano da i trasferimenti dei paesi membri ( in proporzione al reddito, in rapporto al gettito iva nazionale) e in fine dai proventi dazi doganali agricoli. Attualmente il bilancio dell'unione eu è di circa 130 miliardi di euro che corrisponde al l?1% del pil complessivo dei paesi dell'unione e circa il 2%della spesa pubblica degli stati membri.
Le entrate fiscali: innanzi tutto è essenziale una maggiore armonizzazione fiscale tra i paesi membri, in quanto esistono rilevanti distorsioni nei prezzi finali dei beni e servizi, certamente una maggiore armonizzazione implica una effettiva perdita di sovranità per i paesi membri riguardo sempre le politiche fiscali.( Questo è un ostacolo ). L'introduzione di tasse europee sarebbe una soluzione, da di impossibile applicazione data dalla pluralità di politiche eco-fiscali interne dei paesi e dal suo grado di sviluppo.
La spesa: per molti anni l'unione con l'implementazione della PAC ha sostenuto un forte flusso di spesa oltre il 33% . nasce ora la necessità di spostare le risorse su altri quesiti e politiche (ambientali –energetiche). Tutto dipende dalla pluralità degli obbiettivi da prefissare che si differenziano dalle situazioni attuali dei paesi membri.
Capitolo 27
La politica economica
nell'era della globalizzazione
Definizione di globalizzazione
Beck (1997) distingue tra
– Globalità: dimensione nella quale si collocano e si
rappresentano gli avvenimenti rilevanti della società-mondo
– Globalismo: punto di vista secondo cui il mercato mondiale
rimuove o sostituisce l'azione politica (ideologia)
– Globalizzazione: processi in seguito al quale gli stati
nazionali e la loro sovranità vengono condizionati e connessi
da attori transnazionali.
La globalizzazione fa riferimento ad eventi di storia economica,
ad una percezione nuova della dimensione sociale rilevante e
ad una nuova ideologia.
Gli avvenimenti sono la crescente dimensione del commercio
internazionale e l'elevata mobilità dei beni prodotto e dei fattori
produttivi; la connessione globale dei mercati finanziari e del
mercato del lavoro; la dimensione della concentrazione
economica e la ridotta efficacia delle politiche economiche
nazionali.
Il fenomeno dell'apertura commerciale non è nuovo, ciò che lo
rende interessante è l'elevato numero di paesi coinvolti.
Inoltre più interessante dal punto di vista della novità sono le
trasformazioni strutturali che hanno investito le economie con la
crescente importanza del settore dei servizi nei paesi avanzati e
il mutato contenuto degli scambi internazionali di beni e servizi.
Cause
La fine della contrapposizione ideologica e politica tra economie di
libero mercato e economie pianificate.
Tale aspetto ha causato un mutato orientamento teorico e politico delle
organizzazioni economiche internazionali divenute assertrici del libero
scambio.
Inoltre molti paesi, anche in via di sviluppo, hanno adottato politiche
sulla circolazione di capitali finanziari di stampo liberista (USA anni
Ottanta, Europa anni Novanta).
Sempre più paesi nel corso degli anni Ottanta e Novanta hanno
adottato la convertibilità della propria valuta rendendo più agevoli gli
scambi commerciali.
Il ruolo del progresso tecnico con particolare attenzione alla tecnologia
informatica (General Purpose Technology) che agisce in maniera
diversa nei diversi settori di un'economia.
Gli effetti della globalizzaione
Il primo indicatore è la performance di crescita e la sua positiva
correlazione con il grado apertura di un'economia. Essa è
collegata alla capacità di accesso e di utilizzo dei knowledge
product con caratteristiche di bene quasi-pubblico che a sua
volta dipende dalla presenza e distribuzione del capitale umano.
Il secondo riguarda la de-industrializzazione dei paesi avanzati
a favore del settore dei servizi. La sua correlazione con la
globalizzazione non è stata dimostrata in maniera sicura. Infatti
alcuni la imputano piuttosto a fattori di domanda e tecnologici
(minore crescita della produttività nei servizi e maggiore
occupazione).
Il terzo è relativo alla crescente disuguaglianza nella
distribuzione personale del reddito che è dovuta ad una
maggiore dispersione salariale accompagnata da una battuta di
arresto nelle spese per il welfare.
Si discute se tale dispersione salariale sia dovuta al progresso
tecnologico o agli scambi commerciali.
– All'interno di un paese sviluppato i lavoratori più a rischio
sono i low-skilled poiché sono soggetti a concorrenza diretta
(immigrazione e de-localizzazione) ed indiretta
(importazione di beni ad alta densità di lavoro non
qualificato).
– Secondo altri il progresso tecnologico ha causato aumenti
della domanda di lavoro qualificato.
Globalizzazione, movimenti speculativi di capitali e
crisi valutarie
La mobilità dei capitali è la novità maggiore ed è secondo alcuni
ritenuta una delle cause della frequenza delle crisi valutarie.
La velocizzazione della trasmissione delle informazioni ha reso possibili
movimenti di capitali investiti a brevissimo termine e utilizzati con
finalità speculative.
Si necessiterebbe una politica economica più attenta ed un diverso
ruolo per gli organismi internazionali.
– Tobin tax: un'imposta a cui soggiacciono le operazioni sui mercati
di cambi o un addizionale coefficienti di riserva obbligatoria riferito
ai capitali finanziari in entrata in ogni paese.
– Gli interventi di organismi quali il FMI sono stati soggetti a pesanti
critiche per aver imposto misure restrittive di bilancio e monetarie e
per la scarsità di mezzi finanziamento come prestato di ultima
istanza a tassi maggiori rispetto quelli sul mercato.
Conclusioni
Interdipendenza tra le diverse economie che rende ciascuna
maggiormente esposta a shock esterni.
I tradizionali strumenti di politica economica sono divenuti meno
efficaci sugli obiettivi e meno controllabili da parte dell'autorità
nazionali. Si necessita la ricerca di nuovi strumenti di politica
economica.
Bisogna tener presente che la globalizzazione ha mutato la
struttura economica del mondo mettendo in gioco
l'appropriatezza delle politiche economiche tradizionali.
Le soluzioni a tali problemi devono essere trovate in una politica
istituzionale, cioè nel disegno di nuove istituzioni sia a livello
locale sia internazionale.