Esistono tanti ideogrammi diversi che esprimono il concetto di arte marziale cinese: {KUNG FU} FU} (o GONG FU, FU, più appropriato appropriato secondo i recenti studi sulla scrittura degli ideogrammi). E’ composto da due ideogrammi ideogrammi distinti, -K!" che signi#ca $duro, %aticoso, potente& -' che pu essere tradotto con $uomo&, $tigre&, $lavoro& $Kung %u& uindi non ha niente a che vedere con l’arte marziale, indica piuttosto un $duro lavoro&, una ualsiasi attivit* praticata con impegno e %atica. {KUNG FU} FU} + $duro lavoro& {CHUAN FA} FA} + $movimento del pugno& tutte le arti
il termine più antico, raggruppa marziali cinesi
{FUT SHOU} SHOU} + $mano di uddha& {KEN FUT} FUT} + $pugno di uddha& gran parte degli stili di ung %u derivano da due correnti correnti #loso#che, il uddismo e il /aoismo0 /aoismo0 alcuni stili stili si sono ispirati ispirati al 1on%ucianesimo 1on%ucianesimo ed altri ancora, ancora, anche se in maniera piu ridotta, ridotta, sono stati in2uenzati in2uenzati dall’3slamismo. dall’3slamismo. 3l uddismo in2uenz principalmente gli stili esterni, il /aoismo uelli interni. {FENG SHOU} SHOU} + $mani nel vento& {KONG SHOU} SHOU} + $mano vuota& $mano vuota&
n.4. anche la traduzione odierna di $Karate&
un tempo gli ideogrammi che esprimevano il concetto di Karate erano altri e la loro traduzione era $mano cinese&. in seguito all’arrivo del Karate in "iappone vennero modi#cati e pur mantenendo lo stesso suono cam4iarono senso: $Karate& assunse cos5 il signi#cato di $mano vuota&. 3l Karate come arte giapponese %u codi#cato da un maestro nipponico nei primi anni del 67880 uesto maestro aveva studiato le arti marziali ad 9inaa, un isola appartenente alla 1ina che da poco tempo era passata sotto il controllo del "iappone. !ell’isola di 9inaa si praticavano da tempo immemora4ile stili di Kung 'u tipici del sud della 1ina, di cui si possono notare numerose tracce nel arate più antico, lo ;hotoan.
a Kua. {CHANG KUO CHANG} CHANG } + $a4ilit* nella 4o?e cinese& {QUAN SHU} SHU} + $4o?e cinese& tutti uesti termini #no ad ora potre44ero identi#care l’
codi#cazioni come ad esempio le arti marziali indiane, che insistono ancora molto sul com4attimento corpo a corpo. {WU SHU} + $esercizio #sico& {KUO SHU} + $arte marziale& visto che ualsiasi cosa ottenuta con %atica Kung 'u, il modo migliore per de#nire il Kung 'u inteso come arte marziale sare44e Kung Fu Wu Shu ma ormai dal momento che con $ushu& ci si ri%erisce alle arti marziali cinesi moderne, molto acro4atiche ma poco tecniche, adotteremo il termine Kung Fu.
Nascita del Kung Fu Ca nascita del Kung 'u, come gi* detto, si %a risalire intorno al AB88 a.1. sotto Duang /i (o Duang i), meglio conosciuto come l’ $3mperatore "iallo&. Fn.4. la prima dinastia cinese, uella di Duang i, stata la Gia la cui eHettiva esistenza non mai stata accertata storicamente. I 3l primo stile di Kung 'u codi#cato era uno stile che usava un elmo con grandi corna per com4attere0 le seuenze di uesto stile erano ispirate al com4attimento leggendario del sovrano Duang /i contro un mostro con le corna. E’ solo intorno all’anno zero, sotto la dinastia Dan (A8J a.1. AA8 d.1.) che si inizier* a parlare di pratiche interne. Ce arti marziali cinesi si dividono in due grandi rami: la scuola esterna e uella interna {WAI CHIA} + $scuola esterna& {NEI CHIA} + $scuola interna& a Kua ed un gran com4attente dello stile Dsing 3, che dur tre giorni0 nessuno dei due e44e la meglio e da allora nelle scuole di >a Kua si insegna anche lo Dsing 3 e viceversa. 3l >a Kua nato verso il 6M88. no degli am4ienti più %ertili per lo sviluppo del Kung 'u stato uello militare, dove in particolare si aHerm lo studio delle armi, ma solo di un certo tipo: uesto perchN le armi cinesi (@o Dai oppure >in Dei) si suddividono in due diverse categorie: {#O HAI} o {!IN HEI} + $armi cinesi& -Oang -Oin
erano $ang le armi che nascevano per essere tali (uali la spada, la lancia, l’ala4arda) ed erano proprio ueste uelle che venivano per%ezionate nell’am4iente militare0 le armi $in invece erano uegli oggetti di uso comune (come l’Der >o "ung ien cinese, l’euivalente del !unchau, che assieme al 4astone a tre sezioni serviva a 4attere il riso) che assistevano i contadini nel loro lavoro uotidiano ma all’occorrenza potevano tras%ormarsi in armi letali. i%atti un altro am4iente di %ondamentale importanza per la nascita e lo sviluppo del Kung 'u stato uello contadino, dove oltre allo studio delle armi Oin (come anche il 4astone da viandante, oltre a uelle gi* citate) si svilupp una serie di esercizi, gli $esercizi del contadino&, che sono esercizi di ginnastica mor4ida e tecniche interne che coltivano il CHI. n terzo am4iente importante uello monastico: tra tutti i monasteri uello che ha lasciato la traccia più importante stato senza du44io uello di Shalin, dalla cui distruzione derivano molti degli stili che si studiano nella nostra scuola, come l’Hung Gar. ;i diceva che un monaco guerriero del monastero di ;haolin potesse tenere testa a 6PA8 persone contemporaneamente in 4attaglia0 nel monastero i monaci erano QP8, di cui un centinaio erano i monaci guerrieri. 'u la dinastia dei Ching, provenienti dalla @anciuria, a prendere il posto dell’ultima dinastia cinese (cio uella dei #ing) e a distruggere il monastero, che si era schierato con i @ing. Ca distruzione potN avere luogo solo in seguito ad un tradimento: le porte del monastero %urono spalancate ai nemici, che entrarono e massacrarono un gran numero di monaci. 3 pochi che si salvarono decisero di insegnare per la prima volta il Kung 'u al di %uori del monastero: nascono cos5 tutta una serie di stili derivati dallo ;haolin nel nord e nel sud della 1ina. a ;iu Cam& cio $!ord dello ;haolin&. {SHAOLIN} o {SIU LA#} + $piccolo 4osco& o $giovane %oresta& n.4. proprio in uanto il monastero sorgeva vicino a un piccolo 4osco tra le montagne
Esistono stili come il a Doi >ai che sono specializzati nelle tecniche di in @a, cio di digitopressione volta a ;W3C3Tortogallo, 'rancia, "ermania, @arocco.
G&A'O ( )*+ ,**/
AL #ASCHILE SI 'AI TOE 'AI SI HISIN SI SOOK
AL FE##INILE SI #UI SI "E SI GU
0*1 (3 * *
SI 2AK SI FU SI GONG SI "ONG
isogna tener presente che il grado non si ri%erisce all’anno di pratica: ad esempio il PY grado si da alla #ne del 7Y anno ed un passaggio importante: da allievo ad istruttore. >er avere un’idea, come aver preso la cintura nera0 per diventare istruttore necessario sostenere un esame molto duro, che autorizza all’insegnamento. 3n AM anni della scuola il BY grado il più alto che sia mai stato raggiunto (nella scuola sono settimi gradi Fa4i5 #auri6i5 Nicla e pochi altri). /ornando ai gradi, il signi#cato della loro accezione cinese di tipo %amiliare, perchN un tempo si praticava tutti dentro la stessa casa, tutti insieme dalla mattina alla sera e alla #ne era uasi naturale che nascesse un rapporto %amiliare. i%atti il 6Y grado corrisponde a $#glio& o $principiante&, e cos5 via a salire #no ad arrivare all’ MY-7Y grado, in cui si praticamente ;i 'u anche se l’unico modo per diventare %ormalmente ;i 'u uando uello della scuola passa a ;i "ong, cio $maestro che si ritira dall’insegnamento&. ;i 'u letteralmente vuol dire $>adre& o $@aestro& e il ;i Uong il @aestro che crea uno stile. >er uanto riguarda la scuola c’ da dire ancora che il Lai, il saluto eHettuato con il palmo sinistro contro il pugno destro e le 4raccia a cerchio, va eHettuato ;E@>TE uando si parla con il maestro0 i colori tradizionali della scuola sono il Ner, il &ss e il Giall0 il sim4olo della scuola il Sa, un ideogramma che sim4oleggia la lunga vita. L7Altare !on ha sim4ologie religiose, rappresenta il Kung 'u e il saluto che vi si rivolge mani%esta ringraziamento e rispetto. (IM)O*O+IA: *a statua !i% ,rande che si trova sull’altare la statua di K8an Kun, un grande esperto di arti marziali, soprattutto nell’uso dell’ala4arda. E’ diventato %amoso per mettere l’arte al servizio di chi ne avesse 4isogno0 un po’ il protettore dei praticanti delle arti marziali: addirittura esiste un Ceone di Kan Kun, che ha proprio i colori di uesto grande personaggio. *e tre statuine sono Fu, L9 e Sa. Fu rappresenta la %ortuna o la %elicit* intesa come il vivere la pratica con serenit*. ;pesso ha in 4raccio un 4am4ino, a sim4oleggiare appunto la gioia e la %elicit*. *o- sim4oleggia la ricchezza interiore che si ottiene con la pratica0 rappresentato con una cornucopia. (ao rappresenta la lunga vita, un vecchietto raLgurato con un 4astone e una pesca in mano, che nella #loso#a orientale era un sim4olo di longevit*. *e foto del maestro e dei suoi maestri (in particolare Fu Han Tung e Chan Hn Chung) sono sempre presenti . Il li&ro l’ $I Ching&, un testo antichissimo che in2uenza grandemente la #loso#a taoista, e con essa anche il /ai 1hi 1huan e il >a Kua, stile di cui si pu addirittura rappresentare 9"!3 movimento con un trigramma, che com4inato ad altri assume un altro signi#cato. 9ggi viene usato molto a scopo divinatorio, ma $3 1hing& un testo %ondamentale. ;pesso al posto dell’ $3 1hing& si pu trovare anche il $ Ta Te Ching&, il $Ci4ro della via e della virtù&, altro testo importantissimo. I tre &icchieri rappresentano gli elementi %ondamentali dell’
.n ,on, o una cam!anella per dare i tempi nelle pratiche interne. I tre incensi. (tatuine ra/,uranti #ari stili possono esserci o non esserci. !ell’altare della nostra palestra ce ne sono tre. Massime 0loso0che si possono appendere sul lato dell’altare. Frutta si usa oHrirla all’er esempio lo Ou ei ;hi in cantonese diventa Di 'o 1hun. {O E3 ;D3} o {D3 '9 1D!} + $posizione iniziale&
TUTTO QUELLO CHE VIENE FATTO A LEZIONE DI TEORIA SARA’ PROGRAMMA DI ESAME. IL PRIMO ESAME SI TERRA’ ALL’INIZIO DEL TERZO ANNO.
&iassu:end; Stili Hung Gar Wing Tsun Tang Lang Shalin Tai Chi Chuan !a Kua Hsing I Tsui !a Hisien
Signiane Fresta * Stile degli Ott Trigra::i * Stile degli Ott I::rtali
!si6ini #ah 2 Gun 2 'ing 2 La #ah L8 K8ai #ah
Signialiere !si6ine del Ca>all !si6ine del Gatt !si6ine Incrciata !iccla !si6ine
Cin 'ien Cin Ti Lu Li Kai 2 $u 2ei Shi Calci *cha *tui
!si6ine della Gru !si6ine dell7Arc Tes !si6ine ini6iale Signi
Te9 "i9 2ul Te9 "i9 Sa8 Te9 "i9 Te9 Kua Ni Te9 Wai $ue Te9
Calci Calci Calci Calci Calci Calci
!ugni K7une $ang K7une !ing K7une T6ui K7une
Signi
Ter:ini >ari Liani #ah Liani Gng #ah
Frntale cn la !unta Frntale cn l7A>a:@iede Frntale cn la !ianta Circlare di 'rs !assante Intern in>ers del Kua NiB
Signi
*A!!EN'ICE* DIl segret del 9ung =u nascst stt il @iede di un :ah 4 questo per!" # u$% pos&'&o$e (o)to *ur% !e te(pr% )’%$&(o e s%)*% %) terre$o e pert%$to +e$&+% us%t% %$!e per (e*&t%re.
Ogni @si6ine caratteri66ata dall7a>ere un @unt $in e un @unt $ang5 de4le e =rte5 che ne deter:inan l7ecacia in un @articlare cntest ad ese:@i il :ah 4 ang resistenteB di lat5 :a in de4leB =rntal:ente5 in Juant 4asta un dit @er =arci cadere.
Secnda le6ine di teria N>e:4re )33-
(,
Ca storia 1inese ha avuto una grande importanza nel condizionare lo sviluppo delle arti marziali. Stria della Cina ;i comincia a parlare di stili di Kung 'u codi#cati sotto la dinastia ia, intorno al AB88 a.1. 3l G Ti %u il primo stile di Kung 'u ad essere codi#cato, grazie all’imperatore Duang /i e al suo generale 1hin Ou ;u: era uno stile primitivo, le cui %orme erano 4asate sull’analisi di un com4attimento leggendario avvenuto tra l’3mperatore Duang /i ed un mostro con le corna (tant’ che uesto stile lavora esclusivamente sul corpo a corpo, e nella pratica spesso si adoperava un elmo dalle grandi corna)0 simile a molti stili indiani nel cercare il contatto con l’avversario, il lavoro di uesto stile si potre44e de#nire 1hin !a se non %osse che uest’ultimo comprende strangolamenti, lavoro a terra, insomma tutto un lavoro estraneo al "o /i. a ricordare che il "9 /3 il primo stile che sia stato 193'319, non detto che non siano esistiti altri stili primaZ !ello stesso periodo l’imperatore Duang /i e il suo medico 1hi >o codi#cheranno il primo canone di medicina tradizionale cinese, il Nei Chin Sun Weng 3noltre un 3mperatore della dinastia Gia, Fu Hi, avre44e codi#cato uno dei testi più importanti per la #loso#a orientale, I Ching
{!A KUA} + $;tile degli otto trigrammi&
>er riscontrare un’evoluzione negli stili 4isogna aspettare l’anno 8, sotto la dinastia Han (AA8 a.1. A8J d.1.), sotto la uale si consolida l’3mpero, #oriscono la cultura e le arti, comprese le arti marziali0 al contempo per le scienze mediche su4ivano grandi rallentamenti a causa dei precetti del con%ucianesimo, che vietava di i ntrodursi all’interno del corpo, per esempio per sezionare un cadavere o operare direttamente sugli organi: proprio per uesto che sono nate e si sono sviluppate le tecniche di prevenzione, come l’agopuntura e le arti interne come il /ai 1hi. Ca medicina cinese si sviluppa esternamente al corpo. 1’era un medico molto %amoso all’epoca, Dua /o, che cre degli esercizi di ginnastica mor4ida 4asati sui movimenti degli animali, che non appartengono a nessuno stile ma si studiano ancora oggi: uesto contri4u5 a creare una suddivisione in due tipi di scuole: NEI CHIA o scuole interne WAI CHIA o scuole esterne 1hia, come anche Koon, sono termini che indicano la scuola, ma mentre per Koon si intende scuola intesa più in termini #sici, 1hia indica scuola come $insieme di pratiche di un certo tipo&. ra\natra. 'u costretto a lasciare l’3ndia e venne accolto in 1ina dall’imperatore Ciang ]u /i, che per non riusc5 a comprendere l’insegnamento che /a @o voleva diHondere. /a @o lasci la corte e si rec al monastero di ;haolin, dove #no ad allora c’era solo la pratica monastica, e mancava l’allenamento #sico. /a @o dopo aver atteso in meditazione davanti alla soglia del monastero (in uanto in un primo momento non era 4en accetto dai monaci), una volta che ne e44e la possi4ilit* insegn ai monaci una serie di 6M esercizi, che verranno poi portati a A^ dai suoi successori, i 1hing 1hing. a uesto momento in poi nel monastero di ;haolin ci %u una grande evoluzione. F3l 4uddismo di /a @o era @aha[ana, di corrente [ana0 in 1ina $[ana& diventer* 1han e in "iappone si chiamer* $_en&. Ca pratica di meditazione 1han o _en molto conosciuta e diHusa ancora oggi.I !el periodo della dinastia /ang e soprattutto negli anni che vanno dall’M^8 all’M^J, l’importanza dei monasteri divenne %astidiosa per l’3mpero. C’imperatore ordin la distruzione di migliaia di monasteri, ad ogni modo il monastero di ;haolin (nel nord della 1ina) si salv e continu ad accrescere la sua importanza a livello marziale e politico. ;ono seguite varie %asi storiche, l’invasione dei mongoli, la restaurazione della dinastia cinese, #nchN non giunse la dinastia @ing, con il massimo dell’espressione dell’arte cinese e il massimo di %ama anche per il monastero di ;haolin. `erso la #ne della dinastia @ing l’a4ate di ;haolin ri%ormer* lo studio delle arti marziali. isogna sapere
che non tutti praticavano le arti all’interno del monastero (nel periodo di massimo splendore erano solo un centinaio i monaci guerrieri su circa QP8) e uei pochi che le praticavano spesso erano maestri di un singolo stile, inteso come lo studio di un singolo animale (per cui c’era il maestro dell’auila, uello della tigre, uello del serpente e cos5 via..): nella met* del 6P88 uindi venne ordinata l’uni#cazione dello stile di ;haolin, per cui tutti i maestri dei vari singoli animali avre44ero dovuto conoscere tutti e P gli animali di 4ase più i B animali avanzati. Wuesto %ece si che molti monaci se ne andarono e crearono il proprio stile (ad esempio un monaco che se ne and %u il maestro dell’auila). "li anni di crisi per il monastero %urono proprio uelli verso la #ne della dinastia @ing: nel 6J^8 a >echino era stato ucciso l’3mperatore in seguito ad una ri4ellione0 >echino, preoccupata, aveva mandato a chiamare dei soldati mercenari aLnchN la li4erassero ed in eHetti uesti soldati provenienti dalla @anciuria riuscirono a sedare la rivolta.. solo che una volta compiuto il loro compito anzichN tornare in @anciuria continuarono ad auire in 1ina #no a prendere il potere ed occupare il trono con la loro dinastia, la dinastia 1hing, che poi uella dell’ultimo imperatore in 1ina. 3l monastero di ;haolin (o ;iu Cam) si schier con la dinastia @ing, pertanto venne ordinata la sua distruzione. 3 monaci resistettero strenuamente per giorni #nch una notte vennero aperte le porte del monastero dall’interno e i monaci, colti di sorpresa, vennero massacrati. 6J^A 6J^^
istruzione @onastero ;haolin 1aduta inastia @ing ( stata una caduta graduale, tra 6J^8 e 6J^^)
na volta entrato nel monastero, un monaco ;haolin non poteva uscirne se non per compiti particolari che gli venivano assegnati. Wualora avesse voluto andarsene, c’era una prova da superare: il monaco doveva superare un la4irinto pieno di trappole e se ci %osse riuscito ci signi#cava che era un @aestro e pertanto era li4ero di uscire: una volta superato il la4irinto per c’era una pentola ardente che aveva raLgurati sui manici un drago e una tigre in rilievo. !on appena il monaco la sollevava, i manici lasciavano impressi a %uoco sui suoi avam4racci appunto le #gure dei due animali più rappresentativi per il monastero: la tigre e il drago. ;i narra che i pochi monaci che riuscirono a scappare al massacro nel monastero passarono per il la4irinto, dove nessun altro poteva seguirli. 3 monaci che si salvarono sono #iu Hin #iu T6i Fa Fng Sai $u9 Nui #g (monaco donna) Lu9 Ha Chi @olte delle sette segrete create dai monaci con lo scopo di sovvertire l’attuale governo 1hing per riportare al potere la dinastia @ing diventeranno le ma#e cinesi di oggi. 3l monastero %u ricostruito verso la met* degli anni ’P8 ma l o stile che studiano oggi un ushu molto poco tecnico per uanto acro4atico. 1on la rivoluzione culturale in 1ina durante i governi successivi viene completamente stravolto il ung %u, verr* insegnato il ];D (che verr* portato anche alle olimpiadi di >echino come sport sia nelle %orme che nel ;anda, il com4attimento) uno stile moderno che attinge da tutti gli stili più acro4atici e coreogra#ci (come il >a Kua o lo /sui >a Disien).
C’allieva di !ui @g sar* ]ing 1hun Kim, assieme alla uale %onder* lo stile ]ing 1hun, uno degli stili che studiamo noi. 3 cinesi sono sempre stati molto gelosi del loro Kung 'u e chiunue a44ia cercato di esportarlo ha avuto vita dura (vedi ruce Cee).
*HUNG GA&* Stile della =a:iglia HungB E’ il primo stile che studiamo: nasce nella seconda met* del 6J88 come derivazione dello stile ;haolin. Ticordando che erano de#niti >a gli stili del nord (più acro4atici) e !am gli stili del sud (più di 4raccia) e che con la distruzione dello ;haolin si era creata un’ulteriore suddivisione tra >a ;iu Cam e !am ;iu Cam, possiamo %ar rientrare l’Dung "ar proprio in uest’ultima categoria, stile del sud derivato dallo ;haolin + !am ;iu Cam.
Ter6a le6ine di teria )33
0 #ar6
Accenni sul Wing Chun: si dice che ]ing 1hun Kim, allieva diretta di !ui @g e %ondatrice dello stile ]ing 1hun, in uno scontro con un 4rigante dentro una locanda lo uccise con una tecnica di iu Uee. 3l iu Uee una tecnica molto eLcace, anche contro avversari considerevolmente più grandi, al punto che una delle tre %orme a mani nude del ]ing 1hun 3!/ET<@E!/E dedicata allo studio di uesto colpo, particolare anche dal punto di vista dell’impatto, visto che le tecniche del ]ing 1hun cercano sempre di preservare le articolazioni, i polsi e le dita mentre uesta tecnica colpisce con la punta delle dita in aHondo. {Wing Chun} = “Bella Primavera”
Hung Gar (pronuncia: Hung Ga) Nel 1642-1644 la ina veniva inva!a "alla #anciuria$ i #ing venivano !cal%a&i "al po&ere e al loro po!&o !i in!&aurava il governo "ei 'ing$ la prima "ina!&ia non cine!e c'e "urer ino ai primi "el *+,, .n /uel perio"o avvenne la "i!&ru%ione "el mona!&ero "i 0'aolin$ "i cui aiamo gi &ra&&a&o$ "alla cui "i!&ru%ione !i !vilupper una va!&i!!ima gamma "i !&ili "eriva&i "ello 0'aolin$ ai giorni no!&ri e!i!&ono circa 6,,-3,, !&ili "i ung u$ un uon 6,5 "ei /uali !ono "eriva&i "allo !&ile "i 0'aolin &ra /ue!&i vi anc'e il 7ing 'un (c'e venne crea&o co!8 "iver!o "allo !&ile "el mona!&ero anc'e per oppor!i allo 0'aolin$ vi!&o c'e c'i aveva &ra"i&o il mona!&ero la no&&e "ella !ua "i!&ru%ione apren"o le por&e "all9in&erno aveva !&u"ia&o lo !&ile nel mona!&ero$ e "i con!eguen%a ora /uello !&ile era cono!ciu&o anc'e "al nemico) Gli animali-!imolo "i 0'aolin erano la &igre e il "rago$ gli !&e!!i c'e erano impre!!i !ui manici "el cal"erone roven&e c'e !i &rovava alla ine "el lairin&o !o&&erraneo "el mona!&ero$ lairin&o c'e "oveva e!!ere a&&raver!a&o per po&er u!cire "a 0'aolin no "ei monaci !campa&i alla "i!&ru%ione "el mona!&ero$ ;i 0in 0im (oppure 0'in 'in) incon&rer un per!onaggio$ Hung Nei o >u
HP GC #@ GC H@. ?. >;
? GC G@C GC P #D.
N# HN
?@@# A.N (0&ile "el "rago)
;i 0in 0im era amo!o anc'e per aver a""e!&ra&o Nui #g {Konji Fo Fu KuenE = “Fominare le energie cavalcan"o la &igre” n "e&&o cine!e "ice c'e !e rie!ci a pra&icare /ue!&a orma una vol&a al giorno corre&&amen&e puoi &enere la ina !u "i un "i&o ue!&a orma viene in!egna&a &u&&ora$ !pe!!o "ivi!a in "ue par&i (o >u) nel programma "ella no!&ra !cuola la &er%a c'e viene !&u"ia&a D9 una orma mol&o comple!!a$ c'e verr aina&a man mano anc'e "al pun&o "i vi!&a "el 'i ?a corren&e on"amen&ale per lo !&ile Hung Gar !&a&a la !eguen&e:
per /uan&o ve ne !iano !&a&e anc'e al&re$ come /uella "i ?eoung u) erano i piJ gran"i coma&&en&i "i /uella regione "ella ina e &ra /uelli vi urono 7ong ei Hung e ?eoung ei Hung e" un vecc'io mae!&ro "i ;!ui Pa Hi!ien$ uno !camio "i &ecnic'e ar ri&rovare nelle orme "i Hung Gar "ei movimen&i &ra&&i "allo !&ile "ell9uriaco 0i "ice anc'e c'e ?eoung erro” (era il &er%o iglio e" era e!per&o nella &ecnica "el ilo "i erro) ?am 0ai 7ing uniicL le &re corren&i "i Hung Gar e creL /uella c'e !i !&u"ia oggi ?9Hung Gar veniva &raman"a&o a!!ieme a" un canone "i me"icina a!a&o !ulla comina%ione "i ere .l #ae!&ro 'an Hon 'ung aveva una piccola pale!&ra e "i ron&e un nego%io la pale!&ra ormai era ge!&i&a "agli allievi avan%a&i e lui non in!egnava piJ ma pra&icava !olamen&e per !e !&e!!o$ inc' non "eci!e "i in!egnare al 0iu Paolo angelo!i: il 0iu aveva ini%ia&o a !&u"iare Hung Gar gi con >u Han ;ung ma o&&enne un gran"e approon"imen&o gra%ie agli !&u"i col #ae!&ro 'ung (c'e mor8
nel 1++2) ?9allenamen&o cominciava alle &re e me%%a "i ma&&ina con l9applica%ione "i unguen&i "i ere$ alle !e&&e c9era la cola%ione col #ae!&ro in cui "oveva por&are i giornali /uo&i"iani e "i!porli nell9or"ine giu!&o$ al&rimen&i il #M 'ang li avree u&&a&i in &erra e per l9in&era "ura&a "ella giorna&a non ci !aree !&a&o alcun allenamen&o .l #M 'ang era un mae!&ro "el vecc'io !&o$ con me&o"i !everi ma eicaci$ !&a&o pre!i"en&e "i "iver!e a!!ocia%ioni e u a""iri&&ura premia&o "alla regina Dli!ae&&a in per!ona Forme Fondamentali Hung Gar
#ui >a ?au Gar
la prima orma c'e !i !&u"ia$ !i !viluppa linearmen&e nelle 4 "ire%ioni car"inali il !uo nome !igniica: “>orma "el iore "i prugno” la !econ"a orma c'e viene !&u"ia&a$ il !uo nome anc'e il nome "i uno !&ile 0u" 0'aolin per cui !i pen!a !ia !&a&a ripre!a "a /uello !&e!!o !&ile
o >u
la &er%a orma$ mol&o ar&icola&a$ racc'iu"e in ! pra&icamen&e &u&&o il agaglio &ecnico "ello !&ile Hung Gar$ !&ile c'e in ee&&i in&eramen&e "eriva&o "a /ue!&a orma
7u Fip Oueon
la /uar&a orma c'e !i !&u"ia$ la “>orma "el palmo "ella aralla”
on le 4 orme on"amen&ali !i c'iu"e il programma a!e "ello !&ile Hung Gar poi$ na&uralmen&e$ c9 /uello avan%a&o c'e con!&a "i al&re 4 orme: >u Ho 0eon Ain
“?a "oppia via "ella gru e "ella &igre”$ in /uan&o i "ue animali on"amen&ali "ell9Hung Gar !ono proprio &igre e gru
Hm Aing
una orma c'e raggruppa le &ecnic'e "ei elemen&i: legno$ me&allo$ ac/ua$ uoco e &erra
0ap Ain
una orma c'e raggruppa le &ecnic'e "ei animali e "ei elemen&i (!ap=1,) animali: "rago$ &igre$ gru$ leopar"o$ !erpen&e
;i 0in
una orma in&erna "i 'i
nc'e l9u!o "elle armi impor&an&e nell9Hung Gar come nella gran par&e "egli !&ili "i ung u in /ue!&o ca!o 'a par&icolare impor&an%a lo !&u"io "ell9alaar"a$ c'e nella no!&ra !cuola viene !&u"ia&a !econ"o lo !&ile Hap Gar in /uan&o lo !&ile c'e ne 'a aina&o al meglio l9u&ili%%o
Quarta le6ine di teria )33
)/ #ar6
Wing Chun, o ]ing /sun, Oun 1hun, ]ing /zun, un’arte marziale che nasce nella seconda met* del 6J88 (come gran parte degli stili di ung %u): uno stile che non pu essere classi#cato nN nam siu lam nN pa siu lam (derivato dallo ;haolin del nord o del sud), pur discendendo proprio da una monaca del monastero di ;haolin, !3 @" (o @ui !g). !ui @g era una monaca che s%ugg5 da ;haolin ri%ugiandosi in un monastero 4uddista, dove inizi ad ela4orare un nuovo stile di com4attimento, in netta contrapposizione allo stile di ;haolin, visto che ormai era passato al nemico (vedi teorie precedenti). `icino al monastero c’era un villaggio, con una locanda piena di 4riganti, ladri e s4andati a causa della recente caduta della dinastia @ing. !el villaggio viveva una ragazza, ]ing 1hun Kim (o ]ing 1hun Uim), che si %ece insegnare lo stile ela4orato da !ui @g: sar* proprio ]ing 1hun Kim a %ondare lo stile, grazie all’enorme contri4uto datole dalla monaca. i ]ing 1hun Kim si narra che %osse stata anche sposata con il %ondatore dello stile Dung "ar, ma uesto dipende dalle %onti. ;i dice che nella creazione del ]ing 1hun l’ispirazione sia provenuta dall’osservazione di un com4attimento tra una gru e un serpente, e uesto si riscontra chiaramente nello stile ma !9! in movenze volte ad imitare gli atteggiamenti dei due animali, E!;3’ nei due principi d’azione: -EQUILI2&IO della "ru -&A!I'ITA7 del ;erpente
Wing Chun
7ing 'un
Principi Fondamentali . "ue principi on"amen&ali "el 7ing 'un !ono: -CP.F.;9 "i a%ione -D@N@#. "el movimen&o Per man&enere rapi"i& "9a%ione$ il 7ing 'un a"opera e!clu!ivamen&e &raie&&orie "ire&&e$ ovvero la via piJ reve per unire "ue pun&i Per avere economia "i movimen&o$ il 7ing 'un lavora !ulla cor&a "i!&an%a con movimen&i revi e !&re&&amen&e in"i!pen!aili
Lavori di braccia -Han 'oR
à à
e/uivale al ?op 0ao$ la !c'erma "i colpi e/uivale al 'i 0ao$ “mani appiccico!e”$ !i par&e "al con&a&&o
Posizioni Nel 7ing 'un e!i!&ono !olo "ue po!i%ioni: -Aee Oee
-Aor #a' “po!i%ione ron&ale” S la varian&e "el Ou Auei Aing (c'e perL non una po!i%ione vera e propria)
Pugno Choi! .l pugno nel 7ing 'un por&a&o ver&icalmen&e (Aa& 'i = “.mpo!&a%ione Ter&icale”)$ per il !emplice mo&ivo c'e CF.@ e ?N con un pugno ori%%on&ale !i incrociano$ /uin"i !e por&a&o male un pugno ori%%on&ale ri!c'io!o per il raccio nel 7ing 'un$ volen"o creare uno !&ile a"a&&o a &u&&i$ !i !cel&o "i u&ili%%are il pugno ver&icale$ vi!&o c'e in /uel mo"o ra"io e ulna !ono paralleli e a!!orono meglio l9impa&&o 'ong 'oi = Pugno al Ti!o
Forme a mano nuda ?e &re orme a mano nu"a "el 7ing 'un !ono: -0il ?im ;ao (“ac/ue calme$ pugni eroci”$ la prima c'e !i !&u"ia) -'um
@gni !cuola 'a leggermen&e mo"iica&o il !uo 0il ?im ;ao$ come !i "iceva prima ci !ono !cuole c'e lo pra&icano anc'e in #a' Bo o in movimen&o D!i!&e anc'e una orma all9uomo "i legno (Ooan 0ao) ?e armi c'e !i !&u"iano nel 7ing 'un !ono !olo "ue: -ol&elli a >aralla (7u"ip ;ou$ le&& “?ame a >aralla”) -Ba!&one a ono (;a
en&rame !i por&ano !en%a gran"e aper&ura "elle anc'e non !ono le unic'e$ e!i!&ono anc'e &ecnic'e "i ginocc'io e &an&e al&re$ ma /ue!&e !ono le "ue on"amen&ali
Suddivisione del corpo n al&ro principio impor&an&e "el 7ing 'un la !u""ivi!ione "el corpo in "ue par&i: -ancelli "el ielo à Par&e al&a à Pro&e&&i "alle mani -ancelli "ella ;erra à Par&e a!!a à Pro&e&&i "alle game Lavori di gambe n al&ro !e&&ore impor&an&e /uello "el lavoro "i game$ c'e !i ar&icola in Nu 0ao$ 'i Ger e
"omi Tecniche Wing Chun 'ong 'oi Ou& 0ao Gum 0ao Gon 0ao Oun 0ao Huen 0ao ;o 0ao Goang 0ao
Pa 0ao >o 0ao GIap 0ao Huoang Oeon
Aun Oeon Fia Oeon ?an 0ao
n#b# il 'uen !ao "el Iing c'un /uello c'e !i a ogni vol&a c'e nel !il lim &ao !i ee&&ua la ro&a%ione "el pol!o ver!o l9e!&erno per poi aerrare e ric'iamare il pugno$ men&re il Ieng !ao "ell9'ung gar$ per /uan&o !imile$ un9al&ra para&a
Po!i%ioni "i guar"ia i !ono "iver!i mo"i "i "einire una po!i%ione "i guar"ia: $i %on = Po!i%ione "i guar"ia
à à
%oan Sien = Po!i%ione "i guar"ia S game
;U@ = 0ini!&ra A@ = Fe!&ra
à
;U@ = 0ini!&ra à A@ = Fe!&ra
'an