Esonet.org – La Tradizione Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente Occi dente http://www.esonet.org
L'ekragata di René Guénon di Arturo Reghini
Tra il 1910 ed il 1912, tra i periodici francesi dedicati agli studi esoterici si faceva notare, per la sua serietà e per la sua attitudine indipendente, la rivista mensile La Gnose, dove, accanto a scritti del Matgioi, di Marnes, del Barlet, di Saint-Yves e di altri, emergevano per solidità costruttiva, per competenza tecnica e per ampiezza di documentazione e di erudizione, erudizione, gli scritti scritti del direttore direttore della rivista, Pa Palinge lingenius, nius, pseudonim pseudonimoo abbastanz abbastanzaa trasparente di René Guénon.
Fin Fin da allo allora ra Pa Pali ling ngen enius ius avev avevaa assu assunt ntoo un un'a 'att ttit itud udine ine deci decisa same ment ntee osti ostile le al neoneospiritualismo, ossia allo spiritismo, al teosofismo ed alle loro derivazioni; e, quantunque nella nella Gnose Gnose appa apparisse rissero ro cospicue cospicue tracce di antichi antichi rappo rapporti rti e contatti contatti col Martinismo Martinismo,, col Papus, la chiesa gnostica ecc., Palingenius si andava sempre più nettamente distaccando anch an chee dall dallaa sedic ediceente nte trad radizio izione ne iniz inizia iati tica ca occid ccideental ntalee che che fa cap capo a code codesste organizzazioni; sin da allora egli riportava l'attenzione degli studiosi di esoterismo sopra i massimi problemi; e superando le posizioni mentali e sentimentali, si innalzava al livello «met «m etaf afis isic ico» o»,, al live livell lloo dell dell'i'int nter erio iori rità tà ed «int «intel elle lett ttua uali lità tà»» pu pura ra,, esse essenz nzia ialm lmen ente te sovrarazionale. La metafisica del Guénon non va infatti confusa con le metafisiche dei filos filosof ofii cont contem empo pora rane neii occi occide dent ntal ali,i, le qual qualii non non sono sono altr altroo che che dell dellee spec specul ulaz azio ioni ni filosofiche più o meno felici ed inconcludenti; si tratta per il Guénon di metafisica nel senso senso etimo etimolog logico ico della della par parola ola,, ossia ossia della della conqui conquista sta effett effettiv ivaa di stati stati di coscie coscienza nza trascendenti; si tratta di un fatto vitale, spirituale, e non di una teoria filosofica, né, parimenti, di abbandoni mistici e di languori religiosi più o meno equivochi. Tralasciando gli scritti minori, le opere di Guénon si dividono naturalmente in due grup gruppi pi:: il prim primo, o, comp compre rend nden ente te le Théo Théoso soph phis isme me e l'Er l'Erre reur ur Spir Spirit ite, e, di cara caratt tter eree prevalentemente critico ed anche serenamente polemico, inteso a ripulire il terreno dalle male erbe; ed il secondo, comprendente le altre cinque opere, di carattere prevalentemente costruttivo ed espositivo. Le Théosophisme è l'unica storia, completa, documentata e competente, della "Società Teosofica", che sia stata scritta a tutt'oggi. Il Guénon sostituisce alle parole teosofia e teosofi, le espressioni teosofismo e teosofisti, sostenendo e dimostrando come non sia giusto né ammissibile designare con una stessa parola la teosofia dei teosofi alessandrini ed il bagaglio di teorie e di credenze che la Società teosofica riversa sulle pazienti spalle dei suoi gregari. Egli mostra l'inconsistenza delle pretese teosofiche a rappresentare la 1
Esonet.org – La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente http://www.esonet.org
tradizione iniziatica orientale (od anche non orientale), e l'incompetenza, l'incomprensione, i secondi fini dei leaders teosofici: e, se la documentazione di fatto avesse il potere di prevalere sopra la fede cieca e gli attaccamenti sentimentali, quest'opera dovrebbe strappare molte bende a quei teosofisti che volessero effettivamente ispirarsi al motto della loro Società: «Non vi è nulla al di sopra della Verità». L'Erreur Spirite è similmente una storia critica del movimento spiritista, intesa a dimostrare l'assurdità delle teorie spiritiche, i pericoli inerenti a certe pratiche ed il carattere equivoco di certi movimenti «neo-spiritualisti», di provenienza in generale anglosassone. Il Guénon si dimostra in questo libro rigidamente intransigente nel condannare l'errore spiritico: ed invero, pur riconoscendo, accanto alla gonfia ed intollerante presunzione di certi pseudoscienziati spiritisti ed analfabeti, la serietà e spregiudicatezza di criteri e di intendimenti di altri sperimentatori. La teosofia e lo spiritismo seguiteranno per altro a dilagare, nonostante le critiche del Guénon, e quelle molto meno competenti di altri scrittori; e questo perché, sia pure erroneamente e deplorevolmente, appagano certi bisogni sentimentali, cerebrali ed anche spirituali, che non restano appagati dalla religione, dalla scienza e dalla filosofia. Sono le reciproche deficienze spirituali che ne rendono possibile l'esistenza rispettiva; ma... that is another history, e lasciamola stare! Lo scopo principale propostosi dal Guénon in tutti i suoi scritti, ma precipuamente nella sua prima opera: l' Introduction générale à l'étude des doctrines hindoues è quello di spianare la strada agli studiosi occidentali per arrivare alla "conoscenza", ed, in modo più definito e come primo gradino, alla comprensione intellettuale delle dottrine hindu, cosa ben diversa dalla erudizione anche corretta degli orientalisti, e dalle adattazioni della Theosophical Society o della Vedanta Society. Come la parola metafisica, così anche le voci: intellettuale, conoscenza assumono negli scritti del Guénon un senso preciso ed appropriato, ma un po' diverso da quello generico e consueto. La "conoscenza" è quella vera, sintetica, trascendente, la "vidya" degli hindu. E l'intellettualità pura è appunto quella facoltà iper-logica, intuitiva, che permette la comprensione immediata, non discorsiva, metafisica. La deficienza dell'Occidente, e l'abisso che separa la scienza e la civiltà dell'Occidente da quelle dell'Oriente, poggia proprio qui, nella universale ignoranza in cui l'Occidente si trova in queste condizioni, possibilità e risultati. Per giungere a questa comprensione intellettuale pura esiste tutta una disciplina, che non è di ordine culturale, o emotivo o sentimentale... Sgombrato l'animo da ogni pregiudizio ed affetto, tale disciplina ha per punto di partenza l'ekàgrata. Secondo il Guénon, una volta, vi erano anche in Occidente delle scuole in possesso della conoscenza metafisica. La funzione dei numeri nell'espressione delle dottrine pitagoriche ne è un indizio. Ma l'equivalente di ciò che posseggono le civiltà orientali è stato in occidente patrimonio di scuole estremamente chiuse. Nella dottrina scolastica vi è almeno una parte di metafisica vera, forse insufficientemente svincolata dalle contingenze 2
Esonet.org – La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente http://www.esonet.org
filosofiche e troppo poco nettamente distinta dalla teologia; e nel medio evo occidentale vi sono stati probabilmente dei complementi a ciò che era insegnato esteriormente, per uso esclusivo di ambienti molto chiusi; complementi mai formulati per iscritto, che possono essere rintracciati solo in espressioni simboliche, chiare per chi sappia di che si tratta inintelligibili per gli altri. Egli dubita fortemente , per altro, che ne siano rimaste tracce sufficienti per arrivare a farsene un'idea esatta se non per mezzo dell'analogia con ciò che esiste in Oriente; e ritiene disgraziatamente assai improbabile che esistano ancora in Occidente delle individualità anche isolate, che abbiano conservato intatto il deposito della tradizione puramente intellettuale che ha dovuto esistere nel medio evo. Se vi sono, dice Guénon, spetta ad esse l'affermare la propria esistenza e produrre i loro titoli, ma egli afferma per altro che l'Occidente non ha rappresentanti in quel che è designato simbolicamente il «centro del mondo». Argomenti ed affermazioni assai gravi, e su cui non tutti si sentiranno in grado di pronunciare un'opinione categorica, anche perché per potere giudicare se un'individualità si trova nel possesso intatto e completo della tradizione puramente intellettuale bisogna evidentemente essere presso a poco a cotesto stesso livello. Ma anche chi conosca od ammetta che una tradizione occidentale non degenere esiste tuttora, deve riconoscere che l'indirizzo presentemente seguito dalla civiltà occidentale, dalla «cristianità», non si conforma minimamente alla sapienza esoterica. Il mondo occidentale privo di aspirazioni intellettuali, e ridotto alle sole aspirazioni materiali e sentimentali, senza «principi» e senza «stabilità», va sprofondando alla deriva trascinato dalla smania di cambiare, di correre, di «progredire», travolto verso un qualche oscuro e pauroso abisso o cataclisma. La frenesia del progresso scientifico e più semplicemente industriale, ed il crescente fanatismo di un intollerante moralismo, vanno rendendo sempre più precaria l'esistenza stessa del così detto vivere civile, sempre più insopportabile e pericolosa alle altre la civiltà occidentale, «che gli altri chiamerebbero piuttosto barbarie, perché vi manca precisamente l'essenziale, vale a dire un principio di ordine superiore». Questo, nelle grandi linee, il quadro che presenta all'occhio del Guénon la nostra civilizzazione. La diagnosi potrà forse sembrare esageratamente severa; ma non sono pochi in Occidente i pensatori che iniziano a rendersi conto dello stato delle cose ed a presentire l'oscuro pericolo incombente. Quanto alla prognosi, se non è pessimista, è certo riservata: bisogna ritornare ad una civilizzazione normale, e perciò ricostituire la tradizione metafisica occidentale con le sue scienze tradizionali, ristabilire le gerarchie naturali, restaurare l'assetto sociale in base a principi informati ad una conoscenza vera. È un compito gigantesco ma necessario. E per attuarlo occorre per prima e fondamentale cosa ridare all'Occidente la conoscenza dei principi di ordine universale, ossia la metafisica, la conoscenza intellettuale pura e trascendente, la quale è essenzialmente 3
Esonet.org – La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente http://www.esonet.org
sopra-individuale e soprarazionale, intuitiva e non più discorsiva, indipendente da ogni rivalità. Essa è la comprensione intellettuale pura, è la metafisica, ed è essenzialmente universale. Per raggiungere la meta, il Guénon propone di fare appello alla «Tradizione orientale». E dichiara categoricamente di dovere la sua «conoscenza» all'Oriente, e si considera più orientale che occidentale, propone perciò di cercare in Oriente l'appoggio necessario per ricostruire la tradizione occidentale. Un aiuto è difatti necessario, perché come egli dice, e come anche noi abbiamo motivo di pensare, «qualunque siano le facoltà latenti in un individuo dubitiamo che possa svilupparle con i soli suoi mezzi». Naturalmente la riforma completa dello spirito occidentale è da principio possibile soltanto ad una ristretta «élite». E s'intende che non può trattarsi che di una «élite intellectuelle», del fiore intellettuale, nel senso preciso e tecnico dato dal Guénon a questo aggettivo. Si tratta di dare coscienza di loro stessi a quelli che posseggono questi requisiti di ordine intellettuale, da non confondere con la capacità razionale, né colla erudizione e la cultura. Anzi la «miopia intellettuale», prodotta dalla Kultur, costituisce un ostacolo, e rende inetti a quel che sarà il compito normale e peculiare del «fiore intellettuale», cioè alla speculazione intellettuale. Sbarazzato il terreno dai pregiudizi, l'«élite» nel suo periodo di costituzione acquisterà e svilupperà la pura intellettualità mediante lo studio delle dottrine orientali; quando poi essa sia già costituita potrà ricevere l'appoggio e l'interesse da parte dei rappresentanti autorizzati delle tradizioni orientali, e quando la conoscenza sarà posseduta da una élite abbastanza potente essa potrà determinare lo stato di spirito necessario per compiere tutto il lavoro sociale di trasformazione dell'Occidente in una civiltà normale. Il Guénon si preoccupa quindi principalmente di rintracciare e richiamare alla coscienza quegli occidentali, ignari delle loro stesse capacità intellettuali, che posseggono le qualifiche appropriate per entrare a costituire l'élite. Ed è per questa ragione che, abbattendo e disperdendo la mostruosa escrescenza del «sapere ignorante» dell'Occidente, fa continui richiami alla comprensione intellettuale pura, alla metafisica, ed alle sconfinate possibilità che si aprono dinanzi a chi sappia addentrarsi nella profondità interiore. L'analisi di Guénon non conosce barriere di ordine culturale. Ed è appunto grazie a questa sua competenza enciclopedica, alla sua conoscenza delle lingue antiche e di quelle orientali, alla sua erudizione in fatto di filologia, filosofia, mitologia, storia, tradizioni, simbolismo, che egli ha potuto affrontare e trattare l'arduo tema che è l'oggetto di «Considerazioni sulla via iniziatica». Del resto l'esistenza di una gerarchia iniziatica effettiva è una questione di fatto, quando si designi con tale nome l'ordinamento naturale e la subordinazione rispettiva degli esseri e degli uomini in base all'altezza spirituale effettiva cui sono pervenuti. È dunque una 4
Esonet.org – La Tradizione Iniziatica tra Oriente e Occidente http://www.esonet.org
questione di definizione. Posto ciò, e tenendo presenti le indefinite possibilità di sviluppo spirituale sempre egualmente aperte dinanzi ai singoli individui, nulla di più semplice e naturale dell'esistenza sopra la terra del centro di questa gerarchia spirituale; centro avente per funzione naturale quella di custodire il deposito della «conoscenza tradizionale» e di curarne la trasmissione. A questo centro debbono naturalmente far capo le tradizioni spirituali dei vari popoli e delle varie civiltà e religioni, e l'«ortodossia» delle religioni e dei centri iniziatici secondari e particolari va valutata in base alla loro derivazione da questo centro supremo ed alla loro posizione di fronte ad esso. Quanto più diretta, pura e fedele è la derivazione di una Tradizione dalla «Tradizione primordiale», quanto più profonda, effettiva e cosciente è l'identificazione di un «centro secondario», di una Chiesa, col «centro del mondo», e tanto maggiore il loro valore spirituale. I centri secondari che si identificano di fatto colla suprema gerarchia spirituale ne sono i legittimi rappresentanti, ed è comprensibile che vi si identifichino anche nominalmente. Questo non sempre accade e talora l'identificazione interiore effettiva si perde, pur continuando il «centro secondario» ad accampare la propria pretesa a centro supremo. L'opera del Guénon ha in definitiva un interesse grandissimo, poiché le difficili questioni di simbolismo, di esoterismo, di filologia ivi trattate si riferiscono e si riconducono ai più importanti problemi vitali e spirituali del nostro tempo.
5