riassunto, esaustivo e con schemi della storia della letteratura italiana dal 200 al 900
Descripción completa
Riassunto Gnisci
literatura
Lamartine e altri poeti francesiFull description
letteratura italiana
Letteratura italiana, riassunti
Descrição completa
Full description
ArquetiposDescripción completa
Jung e o TarotFull description
Descrição: Jung e o Tarot
Descripción completa
122
avverrà avverrà quando le condizioni condizioni mentali della figlia figlia Lucia si aggraveran aggraveranno no fino a sfociare in un’aperta e irreversibile follia che Jung cercherà di curare, per altro invano.29 Accomunati da una notevole immaginazione, James e Lucia erano uniti, secondo Jung, da un rapporto d’Anima,30 sussisteva tra i due una sorta d’identità che andava al di là di un classico, se pur intenso, rapporto padre-figlia. <
La conoscenza personale tra i due avvenne nel 1934, in circostanze drammatiche, legate alla schizofrenia catatonica della figlia dello scrittore. Joyce si rivolse a malincuore a Jung – nei confronti del quale non riponeva grande fiducia – , nella speranza che potesse fare qualcosa per la figlia; fece ricoverare Lucia nella clinica del dottor Brunner, a Küsnacht e la affidò alle cure di Jung, che era uno dei direttori della clinica. In realtà dopo un’apparente iniziale miglioramento, i rapporti tra Jung e Lucia non portarono alla fine ad un risultato soddisfacente. Cfr. JJ, pp.763 sg. 30 In una lettera a Patricia Hutchins, Jung riassumeva così la propria interpretazione: <>. Cit. in JJ, p. 767, note a fondo pagina. 31 Il paragone fu fatto durante un’intervista del 1953 rilasciata da Jung a Elmann.