CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 1 di 97
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI BOOK TWO
A cura di Bina Battistella Fraquelli
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 2 di 97
NOTE LEGALI
La riproduzione parziale o totale del presente materiale è consentita solo per usi non commerciali purché sia mantenuto invariato il contenuto e i riferimenti all’autore: obbligatoriamente dovrà essere inserito, in posizione visibile, un link al sito http://www.amicopc.com
Sui siti diversi da AmicoPc la consultazione di queste pagine non può essere assoggettata a nessun tipo di pagamento o registrazione, nemmeno gratuita, di qualsivoglia tipo di dati personali (nome, cognome, email o altro). Nel caso in cui, per visualizzare queste pagine, abbiate dovuto fornire dati personali o corrispondere un qualsiasi pagamento, siete pregati di comunicarcelo mediante il modulo ‘Contact’ disponibile all'indirizzo http://www.amicopc.com/contact.asp oppure scrivendo all’indirizzo
[email protected]
Lo staff di AmicoPc e gli autori della guide nonché i responsabili dei siti che ospitano queste pagine, non forniscono alcuna garanzia, neppure implicita, sulla correttezza delle informazioni qui riportate. In nessun caso possono essere ritenuti responsabili per eventuali malfunzionamenti, perdite di dati, cali di prestazioni o qualsiasi altro danno dovuto all'utilizzo di tale materiale.
I diritti di autore sui testi e/o sull'altro materiale pubblicato rimangono di esclusiva proprietà degli autori.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 3 di 97
LESSON n°1 I VERBI DIFETTIVI MAY E CAN
Nella lingua inglese ci sono alcuni verbi che sono un poco strani e, per questo, si chiamano difettivi. Questi verbi non hanno tutte le coniugazioni, alcuni hanno la forma del presente e del passato, altri hanno una sola coniugazione. Tutti, però, si possono anche considerare dei verbi ausiliari perché aiutano a costruire la frase e, per questo, quando facciamo una domanda oppure facciamo una frase negativa (con il non), non vogliono l'uso del "do". Se poi sono seguiti da un verbo all'infinito come per esempio mangiare, leggere ecc., l'infinito perde la particella "to "to". ". Vediamo intanto i primi due di questi verbi difettivi che sono May May e e Can Can.. Entrambi traducono il verbo "potere", ma May May vuol dire "potere avere il permesso" e viene usato nelle domande quando non sappiamo se la risposta sarà positiva, mentre Can Can vuol vuol dire "poter fare o essere in grado di fare". Si dovrà allora usare May quando si chiede un permesso e non si sa se si potrà ottenere ciò che si chiede; comunque si usa nelle domande anche come forma di educazione. Si userà invece Can Can quando si concede il permesso di fare una determinata cosa, oppure quando si chiede una cosa che già si sa di potere ottenere. Vediamo alcuni esempi pratici che ci aiutano a capire meglio come si usano:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 4 di 97
NOTA: con questi verbi, la tersa persona singolare non prende la S.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 5 di 97
ALCUNI NUOVI VERBI
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 6 di 97
" WHAT WE EAT"- COSA MANGIAMO
It is a biscuit. Every morning I eat some biscuits for my breakfast.
It is a cake. On Sundays my mother always makes a cake.
It is bread. We eat bread with our meals.
Chocolate is very good, but it is not good for my teeth. Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 7 di 97
It is milk. Children drink milk every day.
It is a flask of wine. My father drinks a glass of wine with his meals.
It is a steak. On Sundays I enjoy eating a steak for lunch.
It is a bowl of green salad. I eat salad with my steak.
It is a tomato. In Summer I like to eat fresh tomatoes.
It is a dish of soup. We usually eat soup for supper. Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 8 di 97
It is an egg. I often eat an egg for breakfast.
Oranges, cherries, bananas, apples and pineapples are fruits.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 9 di 97
WEEK DAYS, MONTHS AND PART OF THE DAY
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 10 di 97
NUMBERS
10 +
eleven.. Ten plus one equal eleven. = 11 eleven
11 +
twelve.. Eleven plus one equal twelve. = 12 twelve
12 +
= 13 thirteen thirteen.. Twelve puls one equal thirteen.
13 +
= 14 fourteen fourteen.Thirteen .Thirteen plus one equal fourteen.
14 +
= 15 fifteen fifteen.. Fourteen plus one equal fifteen.
15 +
= 16 sixteen sixteen.. Fifteen plus one equal sixteen.
16 +
= 17 seventeen seventeen.. Sixteen plus one equal seventeen.
17 +
= 18 eighteen eighteen.. Seventeen plus one equal eighteen.
18 +
= 19 nineteen nineteen.. Eighteen plus one equal nineteen.
19 +
twenty.. Nineteen plus one equal twenty. = 20 twenty
20 + 10 = 30 thirty. Twenty plus ten equal thirty. fourty.. Thirty plus ten equal fourty. 30 + 10 = 40 fourty fifty.. Fourty plus ten equal fifty. 40 + 10 = 50 fifty 90 + 10 = 100 hundred hundred.. Ninety plus ten equal hundred. 900+100 = 1000 thousand thousand.. Ninehundred plus hundred equal thousand.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 11 di 97
LECTURE n° 1
Anne is going home from school. In the park she meets Susy and she asks her to go home with her. "Come in - says Anne - I show you my house". The two girls go to the sitting room where Anne's mother is sitting in an arm-chair. "Hallo, Mrs. Brown" says Susy. "Hallo, mummy - says Anne - May we have a drink?" "Yes, of course - answers Mrs. Brown - go to the kitchen. There is a cake, too". The two girls go to the kitchen and drink a glass of coca cola, then Susy asks: " May I have a piece of cake?" "Yes, of course - answers Anne - You can have a piece of cake". Then, Anne takes Susy up-stairs to show her bed room and her toys. "I like your room says Susy - it is large an I like the coulor of your blanket. Pink is my favourite coulor." "How is your bed-room, Susy?" asks Anne. " "Well, my bed room is large, but there are two beds, one for me and one for my sister Muriel. She is five years old, but she is tall for her age". The girls sit down on the floor and start playing with Anne's toys.
EXERCISES
A: fill in the right words. We..................soup with a........... We...........the meat with a..................... We sleep in a............. between two................ On the bed there is a pink....................
B: fill in the right verbs. "Hallo, mummy,.................we mummy,.................we have a drink?" "Yes, of course, you................have you................have a drink Anne." " ............ I have a piece of cake?" "Yes, of course, you............. you............. have a piece of cake." "Hallo Mary, may...............I may...............I ride your bike?" "Yes, of course, you................ride you................ride my bike." "Hello daddy. ...............I ...............I play in here?" "No, you................play you................play here. Go out in the garden." "Take your umbrella, Mary it............rain." it............rain." "It is pouring with rain, rain, we...................go we...................go out to play in the garden."
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 12 di 97
LESSON 2 SOME NEW WORDS = ALCUNE NUOVE PAROLE
NOTA: Much NOTA: Much e e Many Many significano significano entrambi "molto", ma much much si si deve usare con le cose che non si possono contare come: acqua, latte, vino, aria, tempo ecc. Many, invece, si deve usare con le cose che si possono contare come: cane, fiori, bambini ecc. Many, Diciamo, infatti: un fiore un cane, un bambino, ma non possiamo dire un'acqua se non le mettiamo davanti un'altra parola come: una bottiglia d'acqua, un quarto di vino, un'ora di tempo ecc. Little e Few Few significano entrambi "poco", ma little little si usa con le cose che non si possono contare, mentre few few con con quelle che si possono contare, proprio come abbiamo visto prima con many e much.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 13 di 97
I VERBI DIFETTIVI WILL E MUST
Impariamo altri due verbi difettivi, cioè che non hanno tutte le coniugazioni, essi sono: will e must.. Will significa "volere" e must e must significa must significa "dovere", ma mentre Will si usa sempre quando vogliamo esprimere la volontà di fare qualcosa, Must si usa solo quando si vuole esprimere l'idea che non vi è un'altra alternativa, negli altri casi si dovrà usare il verbo " to have to". to". Facciamo alcuni esempi:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 14 di 97
SOME NEW WORDS = ALCUNE NUOVE PAROLE
SOME ANIMALS = ALCUNI ANIMALI
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 15 di 97
strani : Sheep Sheep che al plurale rimane invariato, e Goose che fa il NOTA. Ci sono due plurali strani: plurale con Geese.
THEESE e THOSE
These è il plurale di this (questo / questi). Those è il plurale di that (quello / quelli). In inglese non vi è un genere maschile o femminile, perciò questi aggettivi dimostrativi rimangono invariati. Vediamo alcuni esempi:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 16 di 97
LECTURE n° 2
Every morning Mrs. Brown prepares breakfast for her children. Anne eats some biscuits, Mary has an egg and some bread, while John eats a slice of bread with some chocolate. All of them drink a glass of milk and eat some fruit. While they are having breakfast, Anne and Mary play teacher and pupil. Anne asks her sister the mane of the week-days and Mary answers: "Monday, Tuesday, Wednesday, Thurday, Friday, Saturday and Sunday". "On Sundays mummy always makes a cake - says John - and I am looking forward to eating it". After breakfast Mrs. Brown sees them off to school. For lunch she cooks some steaks and she makes some green salad. For supper she cooks a good soup for all the family. NOTA. Nella lettura abbiamo incontrato la parola some che vuol dire "una parte di, alcuni".
Questa parola si chiama, appunto, "partitivo". Some viene usato nelle frasi affermative, mentre nelle frasi interrogative o negative si deve usare any.
EXERCISES
Put Some or Any in the following phrases. Every morning Mary eats..............bread eats..............bread for her breakfast. br eakfast. Does Anne eat.............bread for her breakfast? John does not have..............biscuits have..............biscuits for his breakfast. b reakfast. Mrs. Brown cooks.............steaks cooks.............steaks for lunch. Mary does not eat..............biscuits for her breakfast.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 17 di 97
LESSON 3 IL FUTURO
Finora abbiamo imparato ad usare i verbi al presente indicativo, al presente continuato e all'imperativo, ora impariamo ad usare il futuro. In Inglese il futuro si ottiene con l'impiego dei verbi shall e will will seguiti seguiti dal verbo principale che rimane invariato a tutte le persone. Si dovrà usare shall per la prima persona singolare e plurale (io, noi) e will will per tutte le altre persone (tu, egli, elle, esso, voi, essi). Però, quando vogliano esprimere la volontà del soggetto di fare una determinata azione, useremo will will a a tutte le persone. Facciamo alcuni esempi: coniughiamo il futuro del verbo andare = to go, go, che in italiano è "io andrò, tu andrai, egli andrà ecc."
CONVERSIAMO
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 18 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 19 di 97
CONVERSATION
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 20 di 97
L'IMPERATIVO: Seconda parte
Abbiamo precedentemente visto come si ottiene la coniugazione dell'imperativo alle seconde persone (tu, voi), ed abbiamo visto che basta lasciare il verbo all'infinito senza la particella "to", ma anche senza il soggetto (chi fa o subisce l'azione). Per esempio, per dire "vai" o "andate" in inglese diciamo semplicemente go. Ora vediamo come ottenere la coniugazione dell'imperativo con le altre altre persone, cioè per io, egli, egli, ella, esso, noi, essi. essi. Per queste persone in inglese si deve usare usare il verbo let seguito dal pronome e poi dal verbo principale. Vediamo Vediamo un esempio pratico. Se diciamo: "andiamo" in inglese dovremo dire let us go.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 21 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 22 di 97
LECTURE n° 3
The Browns are planning to go to the countryside for two weeks. The children are excited because they are going to see their grandparents. They ask Susy and Mark to go with them, but Mrs. Brown thinks there will not be room enough for everybody, because there are not many beds at their grandparent's country house. Mary tells her sister that if Mark does not go, John will not have any other boy to play with. Then, she has a very good idea: if Mark and John will sleep together, then there will be room enough for everybody. "Let us go and tell mummy" says Mary. Now they are happy and they are looking forward to being in the country together where they can see may animals they do not see in town. EXERCISE Fill in the dots with the right words and verbs.
"Tomorrw I ................go ................go to see my.................... my.................... "says Anne. Susy asks: "...........do "...........do they live?" "They....................in "They....................in the country and I............................ I................................ .... to being there." Answers Anne. "How long.........you.............to stay?" asks Susy. "We........................there for two weeks, why.............come why.............come with .....?" asks Anne. "I...............ask "I...............ask my mother" anwsers Susy and she..............home. she..............home. "............is "............is she going?" asks Mary. Mary. "She.....................home" answers Anne. ".........she...........with us?" asks Mary. "She.......................to aks her mother" anwers Anne. "........Mark............, too?" asks Mary. "There.............not..............room enough for.................." answers Anne. "But John...............not have.................to play with" says Mary. "If they.................together there.....................room enough" says Anne. ".........us.....and tell mummy" says Mary. "I think we.................................to have a wonderful time together" says Anne. "Yes, and we......................play we......................play all the day long" says Mary.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 23 di 97
LESSON 4 LET US GO TO THE COUNTRY SIDE
THE FARM
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 24 di 97
SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 25 di 97
CONVERSATION
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 26 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 27 di 97
SOME NEW VERBS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 28 di 97
SOME NEW ADJECTIVES
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 29 di 97
LECTURE n° 4
Country life is very interesting for children, expecially for those who live in town. They can see how animals live in a farm, and how vegetables and fruits grow and are picked from the trees in the orchard or in a vegetable garden. John and Mark are very interested in the feeding of the animals. They ask John's grandmother how many times times a day she feeds the chickens. chickens. They discover that animals eat twice twice a day: early in the morning and late in the afternoom every day, including Christmas. They learn that pigs can eat everything you give them and that chikens eat grains and corn. They pick up eggs from the hens' nests, fresh vegetable from the garden and pick fruits from the trees. They watch grandfather feeding the pigs and say: "Pigs stink, they are dirty". "They are dirty, they stink, but you like salami - answers grandfather - let us go and feed the cows".
EXERCISE Fill in the dots with the right words.
"Look, Mark, there is ...................... She..................the chikens." " ..................has she in her............?" "She has............grains has............grains and .............corn. .............corn. Do you like to see the...................of the chikens?" "............many ........... a day.........you............them?" "..............a "..............a day. ...........in the morning and ................in ................in the afternoon." "...................to "...................to see the..............of the pigs. Look there is...................feeding them." ".................are you giving them, grandfather? ..............do they eat? .................many times in a day do you..........them?" " ......... are you going to do now?"
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 30 di 97
LESSON 5 SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 31 di 97
CONVERSATION
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 32 di 97
CONVERSATION
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 33 di 97
IL COMPARATIVO DI MAGGIORANZA
Il comparativo di maggioranza, che in Italiano si esprime con "più di", in Inglese si ottiene aggiungendo er aggiungendo er alle alle parole corte e facendo precedere more alle parole lunghe, seguiti da than. Sembra complicato, ma è molto più semplice se facciamo alcuni esempi. Prendiamo per esempio la parola old old,, che vuol dire vecchio ed è una parola corta.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 34 di 97
Ora facciamo degli esempi con delle parole più lunghe come: interesting, important, exciting.
Ci sono però alcune eccezioni come per esempio good good (buono) (buono) che diventa better better (più (più buono meglio) e bad bad (cattivo) (cattivo) che diventa worse worse (peggio). (peggio).
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 35 di 97
SOME NEW VERBS
SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 36 di 97
LECTURE n° 5
At their grandparents' farm, the children are enjoying themselves very much. They always find something new to do or to look at. One day, John has the idea to go to the swimming pool and he asks Mark if he will go with him. Mark suggests to aks the girls, too. They go to the orchard where Anne and Susy are playing with their ball, Mrs. Brown is sun bathing and Mary is bringing her mother a glass of water. The children ask Mrs. Brown if they can go to the swimming pool, but she says that they cannot because they are waiting for her sister Rosy and her brother George to arrive. "How long are they going to stay with us?" ask the children "They are staying here a whole week, but tomorrow we shall go to the swimming pool together" answers Mrs. Brown, then she adds "if it does not rain, of course". The children are happy and they are looking forward to the next day.
EXERCISE Fill in the dots with the right words
..................go to the swimming pool? Why not...................tell the girls, too...............go and find them. Yes, but........................go but........................go and ask your parents, first. Yes,....................go Yes,....................go to the orchard, mummy is there. Is your mother........................her brother George? No, she is.................... is.................... him. Is John..............than John..............than Mark? No, Mark is one year...............than year...............than John.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 37 di 97
LESSON n°6 IL SUPERLATIVO RELATIVO
Quando diciamo: "il più bello di questi vestiti" oppure "il migliore di tutti i ragazzi" facciamo un superlativo relativo. In Inglese il superlativo si ottiene aggiungendo alla parola est est per le parole corte e the most seguito dall'aggettivo per le parole lunghe. Facciamo alcuni esempi:
Naturalmente, come per il comparativo di d i maggioranza, anche il superlativo ha le medesime eccezioni, per esempio good (buono) diventa the best (il migliore) bad (cattivo) diventa the worst (il peggiore).
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 38 di 97
IL COMPARATIVO RELATIVO E IL SUPERLATIVO DI MINORANZA
Il comparativo di minoranza si ottiene utilizzando le parole less (meno) seguito dall'aggettivo e da da than, than, mentre il superlativo di minoranza si ottiene con le parole the least least (il meno) seguito dall'aggettivo. Facciano alcuni esempi pratici per capire meglio:
COME LEGGERE LE ORE = HOW TO READ THE HOURS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 39 di 97
NOTA: Per dire l'ora intera si fa seguite al numero l'espressione o'clock NOTA: o'clock.. Per indicare i minuti dopo l'ora (e fino alla prima mezz'ora): si dicono i minuti past e l'ora. Per indicare i minuti che mancano all'ora successiva: si dicono i minuti to to e e l'ora successiva. La parola hour hour è è una delle poche in cui non si deve pronunciare la lettera H
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 40 di 97
SOME NEW WORDS
My father is a man. man. My father and uncle George are two men men.. This is an irregular plural.
My mother is a woman. woman. My mother and aunt Rosy are two women women.. This is an irregualr plural.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 41 di 97
THE TOWN
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 42 di 97
CONVERSATION
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 43 di 97
LECTURE n° 6
Anne, Susy and John are in the park and they are talking about learning foreign languages they are studying at school: "I find English very easy" says Anne. "I think you are right - says Susy - as a matter of facts, I think French is more difficult than english because it has more grammar rules to study". At this point, John very seriously says: " Chinese is the most difficult of all languages to learn". The two girls laugh at him because, although it is true that Chinese is one of the most difficult languages to learn, they do not study that language at school and they also know that every language has its own difficulties. But John cannot know it because he is very young and at school he does not study any language, yet.
EXERCISE Fill in the dots with the appropriate words.
Bread is ............, but bread with chocolate is...........................bread alone. A piece of cake is...................of the three. A teacher is an ........................person, but a king is........important..................a teacher. A mother is..........................important person in the word. English is............easy, French is.............difficult............English, but Chinese is..............difficult language to learn. To take a medicine is............, to be sick is................., but to be in hospital is......................of all. A king is.................important.............a mother. Bread and chocolate is...................good...........a is...................good...........a piece of cake.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 44 di 97
LESSON 7 IL TEMPO PASSATO DEI VERBI
Finora abbiamo imparato a coniugare i verbi al presente indicativo, al presente progressivo, all'infinito, al futuro e all'imperativo. Ora impariamo a coniugarli al tempo passato. In Italiano abbiamo due modi per esprimere il passato: l'imperfetto e il passato remoto, in inglese, invece, ne abbiamo uno solo per tutti e due. Per esempio, se dobbiamo dire: giocavo (imperfetto) o giocai (passato remoto) in Inglese diremo in entrambi i casi I played. played. Per ottenere il passato dei verbi regolari basterà aggiungere la desinenza ed al verbo all'infinito senza il "to" e resta uguale a tutte le persone (non si aggiunge la "s" alla terza persona singolare). Ci sono, però, alcune eccezioni che troveremo di volta in volta, ma la prima e più importante è il verbo "essere" che dovremo imparare molto bene. IL VERBO ESSERE
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 45 di 97
PROGRESSIVE PAST TENSE OF THE VERB TO BE: CONVERSATION
Il passato dei verbi si usa quando un'azione è già completamente finita, anche se solo da un minuto, e di solito nella frase si trova un'indicazione di tempo come: ieri, stamani, cinque minuti fa, l'anno scorso scorso ecc.. Ma se l'azione, pur essendo di un tempo già trascorso, e dunque passato, si stava compiendo e durava ancora in quel momento (per esempio: ieri stava piovendo quando uscii di casa), allora si dovrà usare il passato progressivo. Per esempio nella frase: "Ieri sera stavo andando a casa quando ti incontrai" abbiamo il primo verbo (stavo andando)che è un passato progressivo e il secondo verbo (incontrai) che è al passato. Il passato progressivo si ottiene con il passato del verbo essere seguito dal verbo che esprime l'azione al quale si aggiunge la desinenza ing, ing, proprio come abbiamo già visto nel presente progressivo. Facciamo alcuni esempi di conversazione con il p assato e il passato progressivo:
NOTA: la parola too NOTA: too ha ha diversi significati. Quando è messa in fondo alla frase significa "anche", mentre quando è messa prima di un aggettivo significa "molto, troppo".
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 46 di 97
PAST TENSE OF THE VERB TO HAVE
Come per il verbo ausiliare essere, anche il verbo avere è un verbo irregolare e si distingue per la coniugazione del tempo indicativo passato. Vediamo come:
NOTA: a differenza del verbo essere (to be), il verbo avere (to have) nella coniugazione NOTA: all'indicativo passato resta usuale a tutte le persone.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 47 di 97
SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 48 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 49 di 97
PAST TENSE OF THE VERBS - CONVERSATION
Per fare le domande o per dire di no, come per il presente indicativo, anche nel passato si userà l'ausiliare to do, do, ma questa volta al passato, cioè did did che resta uguale per tutte le persone. ATTENZIONE: nelle domande e nelle negazioni
il verbo che esprime l'azione si lascia lascia invariato, cioè si toglie il to dell'infinito e si lascia il verbo come è a tutte le persone. Facciamo alcuni esempi così sarà più semplice capire:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 50 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 51 di 97
LEARN BY HEART THE FOLLOWING IRREGULAR IRREGULAR VERBS INFINITIVE
PAST
PAST PARTICIPLE
To be (essere)
was
been
To have (avere)
had
had
To see (vedere)
saw
seen
To come (venire)
came
come
To go (andare)
went
gone
To take (prendere)
took
taken
To tell (dire - riferire - raccontare)
told
told
To say (dire)
said
said
To do (fare)
did
done
To speak (parlare)
spoke
spoken
To read (leggere)
read
read
To give (dare)
gave
given
brought
brought
To write (scrivere)
wrote
written
To spend (spendere - passare)
spent
spent
To leave (lasciare - partire)
left
left
To send (spedire)
sent
sent
made
made
met
met
To bring (portare verso che parla)
To make (fare - manipolare) To meet (incontrare)
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 52 di 97
LECTURE n° 7
The Browns were going to the cinema to see the new cartoon, but it was raining too hard and they decided not to go. Anne told Susy about that and Susy said that she was going to see the same film with her elder sister. After a few days, Susy was proud to tell Anne she saw the new cartoon and that she liked it very much. Anne was hoping to go to see it soon, then they went to the park where they met Mary and John.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 53 di 97
LESSON 8 AVVERBI DI FREQUENZA
Gli avverbi sono quelle parole che accompagnano i verbi e li specificano o li modificano. In Inglese si devono mettere prima del verbo, ad eccezione del verbo essere che li vuole dopo. Gli Gl i avverbi di frequenza sono: ever (mai) never never (non (non mai) always always (sempre) (sempre) seldom seldom (raramente) (raramente) often (spesso). Vediamo come si usano con alcuni esempi di conversazione:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 54 di 97
GLI AVVERBI DI FREQUENZA
Gli avverbi sono quelle parole che accompagnano i verbi e li modificano. Gli avverbi di frequenza ci indicano, appunto la frequenza con cui di compie un'azione come sovente often often,, raramente seldom seldom,, di nuovo again again ecc.. Vale le pena di ricordare che che gli avverbi precedono sempre i verbi, verbi, tranne il verbo essere che li vuole dopo.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 55 di 97
SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 56 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 57 di 97
THE MONTHS OF THE YEAR
January is the first, all white with snow. February follows, short, as we know. March is coming and the wind blows. April arrives and nature glows. May gives us roses and very soon school will be over: here is June! July and August are hot and dry the sun is burning up in the sky. September comes and: all back to school! The air outside is getting cool. October's colours are yellow and brown, from sleepy trees the leaves fall down. November brings dull and rainy days, by a worm fire is nice to stay. December is the last month of the year, children ar good for Christmas is here and soon after that starts a new year!
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 58 di 97
EXERCISES
Fill in the dots with the right words. A - I........................go to school by car because I like to walk. Do you...................go by car? Oh no, I go by car but I ......................go to school by car. Mary....................goes to school on foot, she goes by bus. B - John ....................goes to school by car because his father takes him there. Anne..................goes to school on foot because she likes to walk. Susy's sister .................. goes to school by train because her school is far from home. Susy's father..................goes to work by bicycle because he likes it. Anne's father .........................goes to work by car and takes John to school. C - Anne's mother..........................gives her chocolate because it is not good for her teeth. Susy...................eats sweets for the same reason. Susy.....................goes to the theatre because nobody takes her there. Anne....................goes to the cinema for the same reason. There are many things children like and.....................can and.....................can do. D - Anne's mother......................makes vegetable soup because her father likes it. Susy ................ ................ must eat vegetable soup for the same reason. Anne's father...............takes father...............takes her to the dentist. Susy's father.................takes her to his club. Anne's mother.................. makes her do the washing up although she does not like it. Children very...............must do things they do not like.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 59 di 97
LESSON 9 CONVERSATION
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
NOTA: il comparativo di uguaglianza (tanto........quanto) NOTA: (tanto........quanto) as.............as. Esempio: it is not as not as warm as warm as in summer.
Pag. 60 di 97
in
Inglese
si
ottiene
con con
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 61 di 97
CONVERSATION: the comparative
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 62 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 63 di 97
SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 64 di 97
LECTURE n° 9
It was Mark's birthday and all the children of his school were invited to his birthday party. On the table there was a big cake with six blue candle on top of it, but not all the children went to the party. Anne was sick in bed and Susy had too much to study for the following day, but both of them bought a present for him. Susy Susy bought him a book and and Anne bought him a new ball. Mark was happy and glad to have so many friends and he thought it was a pity he had to wait for another year before having a birthay party. It was a beautiful day and the sun was shining in the blue sky. Mary was washing her hair when Anne went into the bath room. She asked her sister what she was doing and if she rinsed her hair properly then told her to ask mother to dry it for her, but Mary said she was going to dry it in the sun. "You will catch a cold, the air outside is not as warm as in summer" said Anne, but Mary was determined to go out in the sun. "If you will catch a cold, mother will be very cross with you" said Anne, knowing that her sister was going out all the same. EXERCISE
Fill in the dots with the right words. ...............you go to Mark's birthday party yesterday? No, I...........not go. I .........sick in bed. I............too much to study. ...........you.......... Mark a present? No, I..........not..........him any present. ............Mark ask you for a book? No, he.........not. I.................of it myself. I ........... him if he................something in particular and he............me for a ball. I already .............it to him this morning.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 65 di 97
LESSON 10 IL PASSATO PROSSIMO
Abbiamo imparato il tempo passato dei verbi, e abbiamo visto che questo tempo verbale si usa quando l'azione è già finita, anche se solo di un minuto, e che nella frase ci sono le espressioni di tempo come: ieri, l'anno scorso due minuti fa ecc.. Quando, però, un'azione si fa o si subisce in un tempo passato, ma non è finita, il verbo che l'esprime si coniuga al passato prossimo. In Italiano questo tempo si ottiene con il presente indicativo dei verbi essere o avere seguiti dal participio passato del verbo principale. Per esempio diciamo: sono andato, ho fatto, sono stato, ho bevuto ecc. In Inglese questo tempo verbale si ottiene coniugando sempre e solo il verbo avere accompagnato dal participio passato del verbo principale . Diremo perciò: I have gone, gone, I have done, done, I have been, been, I have drunk. drunk. Facciamo alcuni esempi.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 66 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 67 di 97
CONIUGHIAMO IL PASSATO PROSSIMO
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 68 di 97
I NUMERI CARDINALI
Abbiamo imparato a contare con i numeri che si chiamano "ordinali", ora impariamo a contare con i numeri che si chiamano "cardinali" e che sono: primo, secondo, terzo ecc. Questi numeri in Inglese si ottengono aggiungendo la desinenza th th al al numero che già conosciamo, facendolo però precedere dall'articolo determinativo the the.. Come tutte le regole che si rispettano, anche questa ha però delle eccezioni che sono: the first (il first (il primo) the second (il second (il secondo) the third (il terzo) che si ripetono ad ogni decina. Per esempio diremo: the twenty first, first, the twenty second, second, the twenty third. third.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 69 di 97
COME SI TRADUCE L'AVVERBIO ANCORA
In Inglese ci sono diversi modi per tradurre l'avverbio "ancora" ed ognuno ha un significato diverso. Vediamoli insieme: yet yet (ancora (ancora = fino ad ora) ora) still still (ancora (ancora = tuttora tuttora)) again again (ancora (ancora = di nuovo). nuovo). Facciamo qualche esempio per vedere come si usano nelle frasi:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 70 di 97
yet deve deve sempre essere posto in fondo alla frase, still è posto prima dei verbi, NOTA: mentre yet ma dopo il verbo essere, again again viene viene messo dopo il complemento oggetto.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 71 di 97
SOME NEW VERBS
SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 72 di 97
LECTURE n° 10
Mark and John are waiting for Paul in front of the pubblic garden. As Paul has not come yet, John wants to go and buy a newspaper, but Mark tells him not to go because Paul will soon be there. "Look at that dog - he says - it is still waiting for its owner". "Yes - answers John - it is still sitting in the same place. It does not move". Then Mark asks John if he is still having his guitar lessons, if Mary is still having her ballet lessons and if Anne is still playing the piano. John tells him that to learn music he has to play the same piece again and again. Mark tells John that his brother did not pass his exams and so he was trying it again. "Well - says John it is better to study now than to do the same exams again". EXERCISE
Is Paul not here...........? no, he has not come......... As he has not come ........, I shall go and buy a newspaper. Paul is not here..........., but he will be here soon. That dog is.............waiting for its owner. It is............sitting in the same place. John, are you.........fond of music? Yes, and to learn music you must play the same piece ............ and .................... If Anne does not pass her exams, she will not do it................ If I do not pass my exams, I shall do it...............
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 73 di 97
LESSON 11 IL CONDIZIONALE
Conosciamo ora un nuovo tempo verbale: il condizionale. In Italiano questo tempo si coniuga così: io andrei, io sarei, io avrei ecc. In Inglese questo tempo verbale si ottiene con l'impiego di should should,, per la prima persona singolare e plurale (io, noi), e con would would p pe er le altre persone, facendoli seguire dall'infinito del verbo principale senza il to to.. La costruzione della frase è uguale a quella che abbiamo già visto per il futuro dei verbi. Ecco come tradurremo gli esempi che abbiamo fatto prima: I should go go (io andrei), I should be be (io sarei) I should have (io avrei). Facciamo alcuni esempi concreti:
NOTA: se si vuole esprimere l'idea di "dovere" si userà should NOTA: should anche alle prime persone, mentre per le frasi di cortesia o per esprimere "volere" si userà would would a a tutte le persone.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 74 di 97
SHOULD - DOVREI, DOVRESTI ECC.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 75 di 97
WOULD - VORREI, VORRESTI ECC.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 76 di 97
CONVERSATION
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 77 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 78 di 97
SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 79 di 97
LECTURE n° 11
Mary wished to go to the cinema to see a new cartoon, so she asked her father if he would take her to the cinema. "I would like to take you, but I cannot" said her father "ask mummy". Then he asked Mary if she knew where and till when it was on and when Mary said it would be on for a long time at the cinema round the corner, he said: "In that case I would be pleased to take you next week-end". Mary was happy and she asked her sister Anne if she wanted to go with them. "Of course I shall come. Why don't we ask John? I am sure he would like to come, too." They went to John's bedroom where he was playing guitar. They asked him if he wanted to be of the party, but he said he could not go with them because on Saturdays he always plays football with his team. "Would it be better for you if we shall go on Sunday?" they asked. "In that case I would be only happy to come with you and Mark will come, too" said John. Now the children were happily looking forward to going to the cinema. EXERCISE. Fill in the dots with the right words. .............you like a cup of tea? Yes, please. I..................like to go to the cinema. .............you like to go with us, Anne? Yes, I..................like to come. Let us ask John if he ..................like to come, too. I..................like to come, but I cannot. .............it be better if we go on Sunday? In that case I..................be pleased to join the party.
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 80 di 97
LESSON 12 I PRONOMI RELATIVI
I pronomi relativi sono quelle parole come: "chi, che, il quale, la quale" che in inglese si traducono con who who o o whom whom o o whose whose (per (per la persone) which which (per (per le cose) e that that (per (per tutti con i complementi diretti). Ora vediamo con gli g li esempi come si usano.
WHO - CHI
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 81 di 97
WHOSE - DI CHI - IL CUI - LA CUI
WHOM - CHE; IL QUALE; DEL QUALE; AL QUALE
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 82 di 97
WHICH = CHI, QUALE
THAT
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 83 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 84 di 97
EXERCISES
Fill in the dots with the right words. A- ...............is he? He is the boy .............. lives next door. ...............is coming to John's party? I do not know ..........is coming, but mummy invited the boy ..............lives ..............lives next door. B - ................book is this? It belongs to the girl .................... sister studies with John. The girl ..............father works in the bank? No, the girl ...................father is a police man. The girl ...............brother plays foot ball? No, the girl..............mother is a teacher at your school. C - .................of those books is yours? I do not know............. of those book is mine. They look all alike and I don't know ............... is ...............Is it the book ...............has many pictures? No, it is the book .............. has many exercises. D - The boy .................you met at John's party is from London. Is he the boy to ........... You sent a postcard? No, he is the boy of ............. I am speaking is my next door. And ......... is the boy to............. you sent a postcard? The boy to..............I sent a postcard is my cousin. E - The book ........... I am reading is very interesting. Is it the book ............. you bought yesterday? No, it is the book............... I took at the library yesterday. What about the book ............you bought yesterday? Is it the book ........... Mary wanted to buy?
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 85 di 97
LESSON 13 LA FORMA PASSIVA
In una frase normale abbiamo il soggetto (chi fa l'azione) il verbo (che esprime l'azione) e il complemento (che specifica l'azione) per esempio diciamo: "Mio padre costruì la casa" che in inglese si dice My father built the house. house . Però vi è anche un modo diverso per costruire la frase; questo modo si chiama "forma passiva", quando, cioè, diciamo: "La casa è stata costruita da mio padre". Come si vede, nella forma passiva, il complemento diventa il soggetto della frase seguito dal verbo, mentre il soggetto diventa il complemento. Anche nella lingua inglese la forma passiva si ottiene allo stesso modo, ma il complemento (che in questo caso si dice d'agente) è preceduto dalla preposizione by by.. Facciamo alcuni esempi per capire meglio:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 86 di 97
SOME WILD ANIMALS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 87 di 97
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 88 di 97
IL CONGIUNTIVO
Il tempo verbale del congiuntivo presente (io sia, io abbia ecc.) nella lingua inglese si ottiene con l'impiego del tempo infinito dei verbi senza il "to". ATTENZIONE ATTENZIONE:: la terza persona singolare non prende la "s" e il verbo essere (to be) sarà be be a a tutte le persone. Il congiuntivo presente, come nella lingua italiana, è poco usato e viene utilizzato principalmente nelle poesie, nelle preghiere e in alcune espressioni particolari. Facciamo alcuni esempi:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 89 di 97
IL CONGIUNTIVO PASSATO
Questo tempo verbale (Io fossi, io avessi, egli sapesse ecc.), come in italiano, è il più usato e in inglese si ottiene con l'impiego del passato dei verbi. Naturalmente, fa eccezione il verbo essere (to be) che si tradurrà con were were a a tutte le persone. Normalmente è introdotto da if (se), as if (come se) ecc. Vediamo alcuni esempi:
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 90 di 97
LECTURE CANDYGOOSE AND THE HEDGEHOG - part one
Candygoose became a close friend to a hedgehog who used to come to the farm very often in search of insects. They were always together sitting side by side, talking and chatting for hours on end. They made an odd pair, indeed, and their friendship became famous all over the farmland. One day the pigeons came back to the farm and spread an extraodinary piece of news: Mr. Wolf Wood had become as meek as a lamb! In his good days, Mr. Wolf was the ferocious leader of his pack, but as he had grown too old for hunting, he was left by himself. He lived in a den in the woods that covered the hills not far trom the Geese Farm. The pigeons reported that the old beast, once so fierce, had becone gentle and friendly with all the animals: anyone could witness that formidable change by going up the hill and meet the wolf at his cave. The animals of the farm were very pleased about the incredible event, nevertheless no one was willing to personally verify it. Life in the farm went on as usual until, one day, a blackbird came to nest in the orchard. He politely introduced himself to the other animals then, as a matter of conversation, he said that the old wolf, who had become as meek as a lamb, was sick in bed and was in need of something that would keep his swallen joints warm, as they were aching with arthritis. - "The poor, old beast says that some wool or some soft feathers would be perfect for releaving his pain. I payed him a visit just before coming here and offered him my plumage, but he refused it because it is not fit for the purpose" said the blackbird. Now, Candygoose had her name name after the sweetness of her heart and the kindenss and simplicity of her mind. When she heard that the wolf was in such an agony, she volutaried to go and offer him her plumage for, after all, the old beast had become meek and gentle. The hedgehog tried to refrain her from going, but seeing the stubborness of the goose, he decided to go with her. They went through fields and woods until they reached the wolf's lair. As he saw them entering his den, he heartily welcomed them, apologizing for not being able to get off his bed because of his great pain, but he said he was surprised to see a hedghog escorting the goose: -"You look an odd coulple, indeed. You are welcome, of course - he said to the hedgehog - but you have no feathers nor wool to fulfil my needs, you know.."
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 91 di 97
-"Oh, Mr. Wolf, he is my best friend and he came to keep me company and to wish you a prompt recovery - said the goose - I came to give you my feathers to keep you warm, so if you please, you can help yourself". At these words, the wolf jumped off his bed and didn't look in pain any longer. He hurriedly started plucking the goose's feathers off and to the two friends it seemed that a miracle had occurred to the old beast. When he was half way through his job, he asked the goose if she felt a little cold and said: -"Do not worry, my dear, I'm going to warm you up in a moment. You know, because of my arthritis, I always keep a burning stove alight".
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 92 di 97
LESSON 14 I PRONOMI RIFLESSIVI
I pronomi riflessivi sono quelle parole che accompagnano il verbo per indicare che l'azione ritorna su chi la fa. Per esempio diciamo "mi lavo" dove "mi" sta ad indicare "me stesso". Allo stesso modo diciamo "lavati" dove il "ti" significa "te stesso", e così via per tutte le persone. Ora vediamo come queste paroline si traducono in inglese: myself (mi, (mi, me stesso), yourself (ti, (ti, te stesso), herself (ella stessa), himself (egli (egli stesso), itself (esso stesso), ourself (noi (noi stessi), yourselves yourselves (voi (voi stessi), themselves themselves (loro (loro stessi). NOTA:: nei pronomi riflessivi si differenziano le seconde persone (tu, voi) NOTA
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 93 di 97
CONVERSATION
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 94 di 97
SOME NEW WORDS
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 95 di 97
LECTURE: part two
The statement warried the hedgehog, who in the first place place did not trust the wolf having become gentle and meek. When Candygoose had her plumage completely plucked off, the two friends got ready to leave, but the old rascal, with a sudden jump, put himself in front of the door-way, opened his mouth showing his teeth and said: "You fools! Did you really believed to the story I spread about? My dear stupid goose, now I'll show you where I intend to keep you warm; come here, I'll put you into my belly". But as the wolf was about to seize Candygoose, the hedgehog started laughing at him: "I don't know who is the stupidest between you two " said the hedgehog. The wolf stopped stopped and looked at at him in in amazement: "Why are you laughing at me ?" he asked. "Because you are appreciating the goose's meat and you don't know how tasteful an hedgehog can be! It may be because our meat is only for kings and not for commoners like you, of course". The old wolf didn't know what to think about the very strange behaviour of the hedgehog, but the last statement tickled his pride: if a hedgehog's meet was good for a king, he tought, it sure would be good enough for him, too. Hoping to taste a new flavour, the hungry wolf tried to engulf he small animal in one gulp, but when he tried to close his jows, the hedgehog's prickles stuck into his mouth. Now the wolf was really in agony. He started yelling and hopping, trying to get rid of the horrible mouthful, which in the end he succeeded. But some prickles had stuck in his gums and and while the old wolf was howling in great pain, not knowing how to pluck the prickles off, the two friends rushed out the lair and ran down the hill as fast as they could. When they stopped to get their breath back, the goose said: "I must thank you, my friend, for having saved my life". "Don't thank me, that is what a friend is for. Besides, I'm glad I had the opportunity to give a lesson to that old rascal! But remember, my friend, never trust any sudden change in character, it might hide a subtle trick" said the hedgehog. Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 96 di 97
The two friends were approaching the farm which never looked so beautiful, safe and comfortable to them. THE END
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))
CORSO DI INGLESE PER BAMBINI – PARTE SECONDA
Pag. 97 di 97
COMPREHENSION
CANDYGOOSE AND THE HEDGEHOG
A - Answer the following questions: 1. Who spread the news about the wolf's change of character the first and the second time? 2. Why did Candygoose wish to go and see the wolf? 3. Why was the wolf surprised to see the hedgehog? 4. Why it seemed a miracle what occurred to the wolf? 5. Where did the wolf intended to keep the goose warm? 6. What did the hedgehog do to save his friend? 7. What do you think of the hedgehog's statement about a sudden change of character? B - Give a word opposit to the following: end, old, meek, happy, interested, true, good, sweet, gentle warm. THE END
Materiale prelevato dal sito http://www.amicopc.com Realizzazione: Bina Battistella Fraquelli, responsabile dell'Ufficio Turistico di Cadenabbia di Griante (http://www.cadenabbiadigriante.com (http://www.cadenabbiadigriante.com))