Musica Docta. Rivista digitale di Pedagogia e Didattica della musica, pp. 139-160
!R! P ++### - "!2!+ ) +#)DD+ )hieti - *ologa
D!"#4 "P!+ *+)5: # PR)R" D!D+!) "2 QUINTO CONCERTO CONCERTO BRANDEBURGHESE BRANDEBURGHESE !R! P ++### 7 Introduzione al progetto Premea
2a tasmissioe del sapee musicale 8il a!oir eneign" , sapee isegato; pu< e deve giovasi di metodi, stategie, stumeti didattici idoei, che =avoiscao l>appedimeto dei sigoli coteuti e la loo itega?ioe i ua ete pi@ vasta di coosce?e. o stumeto e==icace, o sempe valoi??ato a dovee, A la didattica dell>ascolto, mete ua stategia utile, specie elle =asce scolastiche pi@ basse, A aggaciae il coteuto da tasmettee, ovveo l>oggetto della compesioe, a ealt vissute, ad espeie?e diette degli alui, ache e sopattutto eBtascolastiche. ovae collegameti e accodi, sollecitado e mettedo i cicolo il sapee gi assimilato 8o solo musicale;, pu< agevolae l>acCuisi?ioe di uovi coteuti, ache ostici, e pu< a sua volta diveie u abito metale, ua #orma menti che che cosete e =acilita l>appedimeto di ulteioi coteuti di coosce?a. #el pecoso didattico che Cui popoiamo, e che A stato gi speimetato i ua scuola pimaia di *ologa,1 abbiamo u coteuto di coosce?a piuttosto impegativo: il pimo movimeto del Quinto $on$erto %rande%urg&ee di di *ach 8* 10&0;. "i tatta di ua pieta miliae della stoia della musica, ache pe il uolo pemiete assuto dal cembalo, ma la cui duata 7 be ove miuti di musica pua, svicolata da Cualsiasi coteuto o sigi=icato esteo 7 potebbe isultae u ostacolo Cuasi isomotabile a livello didattico, specie ella scuola pimaia. DuCue, abbiamo pesato ad u pote didattico utile pe a==otae tale bao e pe itagliae ad &o$ i coteuti cooscitivi: u catoe aimato =imato DiseE, e ua =iaba ta le pi@ ote ai bambii di tutto il modo. $ 1 "i
veda olte, ella pate cuata da "ilvia )acedda, il esocoto dell>espeie?a didattica coceta. $ Fuesto collegameto ta ua musica pua e dei pesoaggi speci=ici 7 di u catoe aimato pe di pi@ 7 potebbe sembae a tutta pima abitaio, o bi??ao. uttavia, i mbito didattico ci semba =uttuoso seguie il suggeimeto di Goh "loboda, secodo cui, pe i bai estesi, Hl>ascoltatoe pu< essee capace di costuie dalla musica ua tama o ua dammati??a?ioe emotiva, che pu< usae pe aiutasi a icodae e a odiae le vaie compoeti. I i titoli coceti cosetoo di costuie u Cualche tipo di stoia, a cui i vai segmeti della musica possoo essee
http://musicadocta.cib.uibo.it !""# $039-9%1& ' $01( )!* - +lma Mate "tudioum - ivesit di *ologa
1(0
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
Note ul $artone dine(ano
Risale al 1933 il coto aimato T&ree )ittle Pig , oto i !talia co il titolo I tre por$ellini .3 2a stoia A =i toppo ota. e pocellii 7 i =atelli immE, ommE e GimmE 7 costuiscoo tipi di case divese 8di paglia, di lego, di mattoi; pe di=edesi dal lupo. 2a moale A chiaa: solo chi be costuisce 8i mattoi;, seppue a costo di saci=ici, pu< di=edesi degamete dai peicoli. iee esaltata la vit@ del pi@ pa?iete, esposabile e sapiete dei =atelli, ispetto alla =ivole??a e isipie?a degli alti due, che amao tastullasi ta giochi e divetimeti, a costo di costuie case =agili, che cadoo al pimo so==io. Dal osto puto di vista, ossia la musica e l>educa?ioe all>ascolto, la cosa iteessate A che a ciascu pocellio viee associato uo stumeto musicale: ai due =aulloi il =lauto taveso 8immE, paglia; e il violio 8ommE, lego;. +llo sgobboe 8GimmE, mattoi; il piao=ote, la cui cassa 7 Cui la simbologia eccede ell>ipebole 7 A =atta pe< ach>essa di mattoi: u supe-piao=ote, solido e esistete. 2>associa?ioe pu< sembae =ose scotata 8e u tatio scotese veso =lautisti e violiisti; ma A idicativa. Jlauto e violio soo stumeti dal egisto acuto 8duCue pi@ volatili, leggei;, e moodici: soo costitu?ioalmete aliei dalla poli=oia, ossia dalla possibilit di emettee pi@ suoi cotempoaeamete 8il =lauto pi@ del violio;. Pivilegiao la dimesioe lieae, oi??otale ispetto alla dimesioe veticale pe accodi. )atao, gogheggiao, ma o possoo dae u peso alla costu?ioe musicale. !l piao=ote ivece, si sa, A uo stumeto pi@ completo: iesce a gestie sia la dimesioe melodico-oi??otale sia Cuella amoico-veticale, Cuidi pu< dae pi@ po=odit e peso alla musica. +l piao=ote di solito si compoe, si costuisce la musica, pechK A uo stumeto che pu< simulae l>e==etto di u>ochesta o di u guppo ochestale. #el catoe diseEao immE e ommE 7 si oti ache il paallelismo ei omi 7 duettao, ciguettao co i loo stumeti melodici ca?oado il te?o, lo sgobboe 8GimmE;, il Cuale costuisce pa?ietemete la sua casa, mattoe su mattoe, dichiaado apetamete la sua =iloso=ia: H!o o iesco mai a balla / pechK sempe ho assai da =aL. Ma si iscatta alla =ie, ca?oado a sua volta il lupo 8e i =atelli; a suo di piao=ote, u veticale appoggiato popio associatiL 8G. "2*D+, )a mente mui$ale , *ologa, !l Mulio, 199, p. $96;. #el osto caso il pecoso A iveso 7 da ua dammati??a?ioe estea alla musica 8cioA dal catoe all>ascolto del bao; 7 e o di titoli, ma di pesoaggi si tattaN ci< o cambia pe< di molto il cocetto. 2a tama del catoe diveta ua chiave pe compedee alcui aspetti del bao di *ach, e la dammati??a?ioe isulta essee, alla =i =ie, ua pospettiva petiete al geee del coceto: Cuella della competi?ioe, del appoto Cuasi agoistico ta gli stumeti 8a tal poposito si veda olte la ota 6;. 3 2o si pu< vedee co doppiaggio i italiao al seguete idii??o: &ttp*++,,,-(outu%e-$om+,at$&.!/0,H1&2S3Oi1 .
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1(1
ella paete a =iaco della pota picipale. 2a di==ee?a el egisto stumetale ha pealto u coispettivo el egisto vocale dei te pocellii: i pimi due hao ua voce stidula, e==emiataN GimmE ivece ha voce pi@ viile, assestata sul egisto medio-gave.
Jig. 1 7 T&ree )ittle Pig 81933;: paticolai. Note ul $on$erto di Ba$&
#el Quinto $on$erto %rande%urg&ee di Goha "ebastia *ach, peultimo della seie dei Si6 $on$ert a!e$ pluieur intrument , che il compositoe ivi< i copia maoscitta el 1%$1 al magavio del *adebugo, e la cui pima edi?ioe a stampa ebbe luogo solo el 1&0, il Ococetio>, ossia il guppo dei solisti, A costituito popio dal tio o oa descitto: =lauto, violio e clavicembalo 8che el osto caso =a le veci del piao=ote, del Cuale A il pecusoeN =ig. $;.
Jig. $ 7 >esecu?ioe del Quinto $on$erto %rande%urg&ee 8G. oo, =lautoN . )amigola, violioN . Datoe, clavicembaloN chesta Mo?atN di. ). +bbado;.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1($
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
a, el coceto del pimo "etteceto il clavicembalo aveva di solito =u?ioe di accompagameto 8eali??ava co accodi la liea del basso, detta Obasso cotiuo>;, o di solista. ! Cuesto caso ivece *ach lo us< ache i =u?ioe solistica, seppu di coceto co gli alti due, e gli asseg< la pate del Ocembalo cocetato>. #el pimo movimeto, sul Cuale ci so==emiamo,( il cembalo =a da suppoto amoico ei itoelli ochestali, ma allo stesso tempo ha ua =u?ioe solistica egli episodi. "e?a addetaci i u>aalisi miuta, diemo che pe cica due te?i del pe??o il =lauto e il violio 8i osti =aulloi; dialogao e si divetoo ta loo, co =eCueti botte e isposte, mete il cembalo esta u po> i dispate, ma lavoa alacemete. Joisce u suppoto costituito pe buoa pate da ote apide, come =osseo tati mattocii i seie: di tato i tato accea Cualche =igua melodica, ma pelopi@ picchietta iesoabilmete il suo accompagameto e costuisce pa?ietemete il suo edi=icio sooo e la sua supema?ia. "e e pu< vedee u esempio el seguete passo 8es. mus. 1;:
s. mus. 1 7 G5+## "*+"!+# * +)5, Con$erto %rande%urg&ee . &, ! mov., batt. 0-3.
#ella pate =iale il cembalista esce allo scopeto i ua cade?a solistica lughissima 8*ach e aveva scitta i u pimo tempo ua pi@ cota, di sole 1 battute, coto le 6& della vesioe de=iitiva, comuemete eseguita;, dove d =odo a tutte le sue abilit o solo di vituoso, ma di costuttoe, pechK ipede ed estede i motivi picipali emesi duate il pe??o. 2a secoda pate ( "e
e pu< ascoltae ua vesioe co patitua digitale al seguete idii??o: &ttp*++,,,-(outu%e-$om+,at$&.!/Ci78#tI0rI9 . 2a vesioe video di i=eimeto, da cui A tatta ache la =ig. $, A ivece Cuella dietta da )laudio +bbado 8o pi@ dispoibile su 4outube;. ! sostitu?ioe, cosigliamo la vesioe della Jeibuge *aocQocheste: &ttp*++,,,-(outu%e-$om+,at$&.!/:;iteo pimo movimeto, si veda l>+ppedice 1.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1(3
della cade?a 8batt. 19& sgg.; A molto vituosistica, Cuasi i stile di occata, co cascate di ote apidissime.& popio Cuado u lugo pedale di domiate semba auciae la =ie dell>assolo e il ieto dell>ochesta pe il itoello =iale di ito, il cembalista attacca ivece u polugameto su uo dei motivi solistici, co tato di spita =iale veso l>acuto 8batt. $1(-$1;, a==emado cos i modo aco pi@ etto la sua supema?ia. DuCue, ella pima pate del movimeto il lavoo sotteaeo del cembalista =a da s=odo al pig-pog degli alti due solisti, ovveo svolge u cotapputo costate, u po> aoimo ma solete, alle loo lievi =igue melodiche, mete alla =ie egli emege e celeba ella cade?a la sua supeioit sul esto della compagia. !l cembalo vice pealto i esiste?a, visto che aggiuge impeteito la cade?a solistica pe s=iimeto degli alti stumeti, ossia pe gaduale ae=a?ioe del tessuto ochestale. 2ui cotiua a coee, gli alti, ma mao, si =emao. !l pimato dello stumeto a tastiea o poteva avee miglioe esa sooa. Pot $riptum- #o A dato sapee se i $artoonit di DiseE 8o i loo cosuleti musicali; cooscesseo il Quinto $on$erto %rande%urg&ee di *ach 8molto pobabil-
mete s;, K se vi abbiao peso davveo sputo 8pobabilmete o;. Di =atto l>associa?ioe stumetale el catoe icalca u po> i appoti =a i te solisti e il loo svolgimeto all>iteo del pimo movimeto del coceto bachiao. S chiao che da Cuesta associa?ioe o bisoga i=eie ua geachia assoluta di valoi musicali. 2e pati dialogiche ta =lauto e violio soo sCuisite, ci macheebbe. Ma Cuel movimeto, alla luga, celeba la supema?ia dello stumeto a tastiea.6 & )ome
ha putuali??ato Ra==aele Mellace, Ho Tsi tattaU semplicemete TdiU ua cade?a, che pealto aticipeebbe di olte me??o secolo Cuelle dei classici vieesi, ma piuttosto TdiU u impegativo capiccio, tematicamete collegato all>+llego che lo ospita e cocluso ei libei modi di ua toccataL 8R. M22+), Uno perimentale $aleido$opio onoro, i G. ". * +)5, Con$erti Brande%urg&ei , Pogamma di sala, chesta Mo?at, *ologa, eato Ma?oi, 1( apile $00%, pp. 6-1(: 1$;. #oi pe comodit usiamo il temie Ocade?a>, che a tutt>oggi A Cuello pi@ di==uso pe desigae il magi=ico assolo del cembalo i Cuesto coceto. 6 !l pedomiio del cembalo viee espesso i temii peetoi dal diettoe d>ochesta austiaco #iQolaus 5aocout i ua video-itevista sui coceti badebughesi: H>alta cosa che i ivaldi o toviamo mai e che ede Cuesto coceto cos modeo A il =atto che c>A ua geachia ta i solisti. ! u coceto pe due violii di ivaldi i solisti suoao i codi?ioi di pait. )i< implica che etambi si battoo pe la supema?ia. Fui ivece o c>A lotta pechK A il clavicembalo ad avee la supema?ia. 2o stesso *ach suoava il cembalo, scisse la pate pe se stesso, ed egli giustamete vedeva se stesso come l>impeatoe della musica. DuCue o c>ea alcu pimato da cotedee, pe essuo. d etambi i suoi partner , il pimo violio e il =lauto, eao, i temii musicali, ad esso subodiati, come isulta da ogi movimeto. come isulta dalla luga cade?a che *ach se?a dubbio impovvis
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1((
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
"!2!+ ) +#)DD+ 7 Il progetto didatti$o Premea
!l pogetto A stato eali??ato ell>ao scolastico $01$-$013 i due classi della "cuola Pimaia Ra==ello "a?io di *ologa, % ua te?a 8classe !!! ); e ua Cuita 8classe *;. #ella classe te?a ho lavoato come docete di classeN ella classe Cuita, dove =iguavo come isegate specialista di ligua iglese, ho agito da espeta esteaN ua di==ee?a che ha iciso ella =ase ii?iale del pecoso. ! miei alui hao lavoato da subito co sciolte??aN si eao esecitati pe tutto l>ao scolastico su attivit di ascolto, avevao iteioi??ato metodi e stategie di lavoo, acCuisito buoi tempi di atte?ioe e coceta?ioe, a==iato le capacit di ideti=ica?ioe e vebali??a?ioe di caatteistiche e tatti musicali. ! bambii della classe Cuita, ivece, hao ii?ialmete =aticato a compedee cosa ichiedevo e a mateee sempe viva l>atte?ioe sull>ascolto, pu pesetado u livello di pate?a abbasta?a buoo, ga?ie al lavoo svolto dalla docete di classe e alla patecipa?ioe a u pogetto didattico cuicolae che pevedeva l>iteveto di u isegate specialista. +vedo a che =ae co u bao di musica stumetale, abbiamo deciso di lavoae sulla visioe del coceto a?ichK sul solo ascolto, sia pe stimolae maggiomete il coivolgimeto dei bambii, sia pe =acilitae lo svolgimeto del loo lavoo. 2a =iaba ha poi =atto il esto: i pesoaggi, il loo caattee, le l>itevista coteuta i G. ". * +)5, Branden%urgi$&e 0onzerte ' 0a##ee'0antate , $ DD, ivesal Music, $009N la video-itevista A dispoibile su 4outube all>idii??o: &ttp*++,,,-(outu%e-$om+,at$&.!/r%1$m?,= ;. Pe u co=oto ispetto alla vesioe di +bbado pesa i esame, si veda l>esecu?ioe da pate di Val Richte e della MWchee *ach cheste, ella Cuale il uolo pemiete del cembalo A evidete gi dalla disposi?ioe 8cetale;, e dal =atto che il cembalista A ache diettoe 8 &ttp*++,,,-(outu%e-$om+,at$&.!/@0'68dE1o ;. % Riga?io la diigete scolastica dell>!stituto )ompesivo 9, dottoessa iovaa )atile pe l>appoggio e la dispoibilit. Riga?io i colleghi che hao collaboato al pogetto e che a vaio titolo mi hao a==iacata duate le divese =asi del lavoo: gli isegati 2uca Miselli, leooa ladi, mauela )aetti, +a Rita 2oe?ii e aleia assii. iga?iameto paticolae va alla collega della classe Cuita, Maia eesa "ciacca, pe l>ottimo lavoo svolto co i suoi alui e pe la cua co cui ha pepaato i aga??i alle attivit del pogetto, e alla mia collega della classe te?a, )hiaa *eadoi, pe il cotibuto =oitomi elle attivit svolte sulla 2!M e ella eali??a?ioe delle ipese video. Da ultimo iga?io di cuoe iogio Pagaoe pe avemi pemesso di speimetae il suo lavoo elle mie classi, pe i pe?iosi cosigli e i suggeimeti =oiti duate la stesua e la eali??a?ioe del pecoso e pe l>idispesabile opea di evisioe e coe?ioe delle bo??e. + tale iguado la vesioe di +bbado 8si veda sopa la ota (; co l>ochesta Mo?at ci A sembata la pi@ adeguata allo scopo, sopattutto da u puto di vista visivo: la disposi?ioe dei musicisti sul palco e la loo macata gestualit itepetativa
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1(&
diamiche ela?ioali, gli stumeti musicali, soo stati elemeti che hao pemesso ai =aciulli di mateee viva la coceta?ioe e ossevae il coceto co la massima atte?ioe, vuoi pe cecae aalogie e puti di cotatto, vuoi pe tetae di icostuie ell>esibi?ioe musicale la stoia dei pocellii. !l lavoo si A aticolato ell>aco di te icoti, della duata di cica u>oa e me??a - due oe ciascuo. Fuesta A la giglia degli obiettivi: 1. Ricooscee gli stumeti musicali solisti, ideti=icae Cualit e caatteistiche, uoli, =u?ioi e modi di pocedee. $. !dividuae le ela?ioi che si istauao ta gli stumeti solisti, e ta Cuesti e il esto dell>ochesta. 3. !deti=icae all>ascolto i picipali motivi di dialogo ta violio e =lauto, idi viduae la successiva compasa el clavicembalo all>iteo della cade?a. (. Ricooscee all>ascolto l>igesso della cade?a del clavicembalo e descivee il suo modo di pocedee. &. Ricooscee sulla patitua le pati stumetali, ideti=icae i motivi di dialogo ascoltati e associae la elativa appeseta?ioe ga=ica alla coispodete esa sooa. 6. Ricooscee sulla patitua le altea?e tutti/soli e l>igesso gaduale della cade?a sulla base della cosiste?a dell>odito ochestale 8petagammi vuoti, piei o coteeti le sole liee melodiche dei solisti;. %. "eguie l>ascolto del pimo episodio di dialogo sulla patitua musicale. S!olgimento del per$oro ae 3 ;iione del $artone animato
! Cuesta e elle successive =asi di ascolto/visioe, il lavoo si A svolto esclusivamete i modo collettivo. Braintorming e discussioi soo stati gli stumeti attaveso i Cuali gli alui soo giuti alla compesioe dei picipali cocetti esposti e all>ideti=ica?ioe di tatti e caatteistiche musicali. ! bambii hao visto e ascoltato, i=lettuto e =omulato ipotesiN isieme abbiamo sele?ioato le idee pi@ appopiate ed elaboato collettivamete dei testi descittivi. ! Cuesta cicosta?a il mio A stato u uolo-guida: codue e idii??ae le discussioi sui giusti biai, agiae iteveti =uoi luogo e ogi =oma di divaga?ioe che avebbe potuto distogliee la coceta?ioe o spostae l>atte?ioe su Cuestioi o petieti. 9 be si pestavao alla iceca di puti di cotatto co pesoaggi e stumeti del catoe aimato diseEao. 9 )ome a==ema Jaco Jabboi, i Cuesti cotesti Hl>isegate dov =odametalmete pomuovee I pocedue di interazione $ogniti!a 8il colloCuiae chiededo iteveti, dado la paola, alimetado dubbi e co=uta?ioiL 8J. JR+**#!, )a $uola $&e !err , eto, icQso, $00%, p. 9;.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1(6
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
"e?a aticipae ulla su coteuti e agometi del lavoo, ho dato il via al pecoso: Ha guadeemo il catoe aimato dei te pocellii. #ella stoia compaiao alcui stumeti musicali: vediamo di icoosceliL. a volta ideti=icati gli stumeti musicali ho chiesto ai bambii di scopie a Cuali pesoaggi eao associati e di delieae il caattee. Fueste soo alcue osseva?ioi emese dal %raintorming : =lauto e violio 8immE e ommE;: Hsoo scasa=atiche, sciocchi e co la voce stidulaL 8classe !!!;N Hsoo =u =u e pesao pima al piacee e poi al doveeL 8classe ;N piao=ote 8GimmE;: HA u lavoatoe e co la voce gossaL 8classe !!!;N HA saggio e seio, lui pesa pima al dovee e poi al piaceeN il suo piacee A suoae, e suoa solo dopo ave =iito la casaL 8classe ;. Di seguito ho chiesto di =oie ua desci?ioe della musica da loo eseguitaN i bambii l>hao cos descitta: =lauto e violio: Hallega, leggea e =ivolaL 8classe ;N Hveloce, acuta e i modo maggioeL 8classe !!!;N piao=ote: Hpi@ =ote, pi@ gaveL 8classe ;N H=a ua musica gossa e scuaL 8classe !!!;. Dopo ave descitto pesoaggi, stumeti e motivi musicali eseguiti, ho ivitato gli alui a gettae u pote di collegameto ta i caattei dei pesoaggi e i tatti tecico-musicali ilevati. 10 ! bambii hao cos ii?iato a i=lettee sulle di==ee?e =a i te stumeti, ideti=icado ella musica acuta, sottile e delicata di =lauto e violio la leggee??a e la spesieate??a dei due =atelli sciocchi e =aulloi, e associado ivece la solidit del piao=ote e della sua musica icca di suoi alla sagge??a esposabile e matua del =atello seio e sgobboe.11 S stato il piao=ote lo stumeto che ha colpito di pi@ la loo atte?ioe. ! bambii lo hao de=iito i divesi modi: HA attaccato alla casa ed A =atto di mattoi come la casaLN Hla casa di mattoi A esistete e il piao=ote e la sua musica soo esistetiL 8classe ;N Hil piao=ote A il sottosuolo, il pavimeto, A come le =odameta della musica, popio come i mattoi soo le =odameta della casaL 8classe !!!;. )o il mio aiuto, etambe le classi hao poi ossevato che co il piao=ote Hsi possoo =ae molte pi@ ote uite e isiemeL. 10 )ome
ho gi avuto modo di scivee i alta sede, o A oppotuo Hchiedee baalmete agli allievi di descivee emo?ioi e impessioi emese all>ascolto. S ivece ecessaio abituae gli alui a gettae sempe u pote di collegameto ta le associa?ioi sematiche a==ioate 8di tipo visivo, tattile, ol=attivo, ma ache gestuale, cietico, ecc.; e i elativi tatti tecico-musicaliN u pe?ioso pote-pechK che addesti ogi bambio all>autoi=lessioe e al agioameto sulle caatteistiche speci=iche della musica ascoltataL 8". ) +#)DD+, A$olto e $omprenione dellopera* due per$ori didatti$i per la $uola primaria , i Inegnare il melodramma* aperi eenzialiF propote didatti$&e , a cua di . Pagaoe, 2ecce-!seo, Pesa MultiMedia, $010, pp. 99-1((: 10(;. 11 )uioso A stato l>iseimeto del lupo i Cuesto cotesto. +ll>appae?a egli semba spovvisto di uo stumetoN o pe i bambii, pe<, pe i Cuali egli ha come stumeto il so==io. )o il suo sbu==o il lupo igaggia co GimmE e il suo piao=ote ua sota di battaglia dalla Cuale esce sco=itto.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1(%
Fuest>ultimo aspetto A stato pecepito sia ascoltado le divese pati musicali, sia vededo i pocellii cimetasi co i loo stumeti: ossevado l>esibi?ioe piaistica di GimmE e le sue dita pigiae pi@ tasti simultaeamete, i bambii hao o solo ascoltato ma ache visto la pese?a cotempoaea di pi@ suoi. ae ? A$olto+!iione di al$une parti del $on$erto
!l lavoo di ascolto/visioe del coceto A stato suddiviso i due pati: la pima cetata sulla peseta?ioe degli stumeti solisti, la secoda dedicata alla cade?a e all>esibi?ioe del clavicembalo. Pima di pocedee all>ascolto ho pesetato a gadi liee il bao musicale e opeato ua beve cotestuali??a?ioe stoica, spededo Cualche paola sul geee del coceto e sullo stile dialogico che lo caattei??a. "uccessivamete ho poposto u beve sputo di i=lessioe co il Cuale ho =atto patie la secoda pate del pecoso: Hoa vedemo u bao musicale, osseviamo co atte?ioe e vediamo se ci soo delle somiglia?e co il catoe aimato dei te pocelliiL. ?-3 )a preentazione degli trumenti
Pe pesetae stumeti e musicisti, ho poposto l>ascolto/visioe della se?ioe itoduttiva del coceto, coteete il itoello ii?iale e il pimo episodio a dialogo ta =lauto e violio 8batt. 1-1;. HFuali soo gli stumetiXL, H)om>A la loo musicaXL, H)ome soo i musicisti e come soo sistemati sul palcoXL: attaveso Cueste domade-stimolo ho ivitato i bambii a scopie Cuali potesseo essee le aalogie co il catoe diseEao. ! bambii hao c i dispate il cembalo;N la gestualit e le ela?ioi ta i musicisti 8i pima liea, complici e i peee dialogo gestuale e musicale violio e =lautoN pi@ de=ilato e disceto il cembalo, cotiuamete al lavoo e iteto a svolgee la sua pate i modo solitaio;. Dopo ave ossevato, ascoltato e i=lettuto, i bambii hao cos descitto i te stumeti: Hviolio e =lauto vao pe botta e isposta, dialogao co la 1$ !l
clavicembalo A stato pesetato ai bambii come il pap del piao=ote. Da Cui ho apeto ua =iesta sul modo degli stumeti musicali 8agometo che i Cuita la maesta stava gi svolgedo coi suoi aga??i;, spededo alcue paole sulle picipali di==ee?e ta i due stumeti.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1(
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
musica, co le espessioi e co i movimetiL 8classe ;N Hviolio e =lauto si alteao, e si scambiao la stessa musica allega, acuta e veloceL 8classe !!!;N Hil clavicembalo va come u teo e o si =ema maiN A l>impalcatua dell>ochesta, si sete i sotto=odo, =a da base e sostiee i compagi, popio come GimmE sostiee i =atelliL 8classe ;N H=a da =odameta T i$ YU e si pota sulle spalle gli altiN A tipo u secodo diettoe, pechK i sotto=odo comada e pota avati la musicaL 8classe !!!;. ?-? )a $adenza e lei%izione del $la!i$em%alo
)ome A stato otato ache dai bambii, la peseta?ioe dei te stumeti ea stata occupata Cuasi uicamete dal dialogo ta =lauto e violio. Poco spa?io aveva avuto ivece il cembalo, imasto ell>omba ad accompagae e sosteee gli alti due. HMa =lauto e violio si =aao pima o poi da pate pe da spa?io al clavicembaloXL, H+v pue lui l>oppotuit di esibisi e s=oggiae la sua bavua, mettedo a =utto il suo icessate e sotteaeo lavoo di costu?ioe della musicaXL: co Cueste domade ho pugolato la cuiosit dei bambii e lasciato itedee che il cembalo saebbe uscito allo scopeto ella se?ioe =iale del bao, popio come ella =iaba GimmE e il suo piao=ote avevao agito da potagoisti soltato veso la =ie della stoia, e solo ua volta temiato il la voo di costu?ioe della casa. "iamo cos passati all>ascolto/visioe della cade?a solistica. )osideate le peculiait di Cuesta se?ioe 7 la otevole estesioe e il caattee apsodico 7, ho suddiviso l>attivit i due pati distite, ogua coispodete a due sepaate toate di ascolti. Primo a$olto+!iione . ! Cuesta pima pate ho mostato l>ii?io della cade?a, =acedo patie la visioe del bao da Cualche istate pima, i modo da =a idividuae agli alui l>emegee gaduale del clavicembalo. ! bambii hao be c alla voltaN pima la musica A =itta co tati stumeti, poi pia piao dimiuiscoo e imae il clavicembaloL 7 classe ;, sia il suo assugee al uolo di potagoista 8Ha u ceto puto tutti gli alti smettoo di suoae e solo lui suoaN il clavicembalo Cui pede il comado e diveta il potagoistaL 7 classe N Hgli stumeti si bloccao e cotiua il clavicembalo da soloL 7 classe !!!;. Se$ondo a$olto+!iione . ! Cuesta secoda pate ho poposto l>itea cade?a e a==idato ai bambii due cosege: 3. uadae l>oologio e calcolae la duataN13 Hla sua esibi?ioe dua tato pechK deve ecupeaeL 8classe !!!;: co Cueste paole i bambii hao motivato l>estema lughe??a del passaggio. ? . +scoltae il pocedee del discoso musicale pe cogliee evetuali cambi di 13 Fuesta
semplice cosega A sevita a =avoie la coceta?ioe dei bambii duate tutto il lugo assolo del cembalo.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1(9
passo. Dalla discussioe soo emesi due di==eeti modi di pocedee, che i bambii hao cos descitto: 81; Haccompaga se stesso mete suoa i motivi che =acevao =lauto e violioL 8classe ;N H=a il motivo e la baseN suoa il moti vo che =acevao gli alti ma lo cambia e lo modi=ica a modo suoL 8classe !!!;N 8$; Hdopo suoa molto pi@ veloce, co u =iume di oteN 1( vuole =a vedee che c>A ache lui e che A bavoL 8classe !!!;N Hpoi cambia, suoa pi@ veloce, si slacia, pe =a vedee che ha lavoato, che A bavo e capaceL 8classe ;. ! bambii hao duCue be iCuadato le due picipali =u?ioi del cla vicembalo i Cuesto passaggio: il costuttoe della musica, che ipede ed elaboa u motivo gi esposto da =lauto e violio, e il vituoso, che =a s=oggio di tutta la sua bavua. ae )ettura intuiti!a della partitura mui$ale
emiata la =ase di ascolto/visioe, ho poposto alle classi alcui stalci di patitua, cecado di guidae gli alui ella lettura intuiti!a dei passi sele?ioati e ascoltati i pecede?a. Pochissimi eao i bambii che cooscevao il liguaggio della musica e che Cuidi gi si desteggiavao co ote e petagammi. 1& +gli alui A stato chiesto di ideti=icae le appeseta?ioi ga=iche el loo complesso, i u pecoso che Hmuovedo dall>euclea?ioe degli idi?i cues avveuta i sede d>ascolto iduca il discete a =ocali??ae l>atte?ioe sul sego coispettivo dello spatito I a cocetasi sul disego musicale, sui po=ili dei vai segmetiL. 16 1( 2>immagie
del =iume di ote o A casuale. 2>idea A ata dai bambii della mia classe 8la te?a;, i Cuali, duate l>ao, avevao svolto u lugo pecoso sulla S$&ne 9llerin di "chubet, pe l>elaboa?ioe del Cuale mi soo basata sul testo di iuseppia 2a Jace *iacoi, )a $aa del mugnaio- A$olto e interpretazione della 4S$&ne 9llerin5 , Jie?e, lschQi, $003. 8)olgo l>occasioe pe iga?iae di cuoe la po=.ssa 2a Jace pe i umeosi cosigli e suggeimeti =oitimi a iguado.; o dei motivi icoeti del pecoso ea popio la tadu?ioe sooa del uscello. S Cuidi assai pobabile che le apide cascate di ote del clavicembalo abbiao ammetato ei bambii, ad esempio, le apide seCue?e di sestie di semicome che i Jo&in. avevao evocato l>immagie di u =iume che scoe veloce. 1& +d ecce?ioe degli alui =eCuetati la classe Cuita, la Cuale, come gi detto, patecipava a u pogetto di musica. Fuesti bambii cooscevao ote e petagammi ed eao i gado di leggee semplici liee melodiche pe =lauto, ua compete?a di base che pe< o ha i=luito pi@ di tato sulla iuscita dell>attivit poposta, cosistete ell>ideti=ica?ioe dei disegi musicali el loo complesso e o sulla decodi=ica di alte??a e duata delle sigole ote. 16 . 2 + J +) *!+#)#!, Indizi e lettura mui$ale , i S$uola da$oltoF $uola in a$olto , +tti delle ioate di studio sulla didattica dell>ascolto pe la scuola pimaia 8+lessadia, 1$-13 apile $011;, a cua di ". )hiesa, +lessadia, di?ioi dell>so, $011, pp. 1$3-133: 1$9. 2>aticolo cotiee ua poposta didattica che vete sul beve pe??o piaistico di "chuma Arme Jaien=ind , e che pealto io stessa ho
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1&0
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
2>attivit di lettua ituitiva si A sviluppata duCue secodo u pecoso dal uono al egno e ritorno , cosistete ella successioe di te =asi: ascoltoN aalisi della patituaN iascolto dei passaggi aali??ati seguedo la patitua musicale. Pecoedo Cuesto tagitto, ua volta ascoltati e =issati ella mete gli elemeti musicali pescelti 8suoo - ascolto;, i bambii hao idividuato e memoi??ato i elativi disegi melodici 8sego - aalisi della patitua;, ito vadoli e associadoli uovamete ai coispodeti motivi sooi ella successiva =ase di iascolto 8suoo e sego - iascolto co la patitua;N cos =acedo hao iolte a==o?ato le loo capacit di i=lessioe sulla musica, miglioado tempi di atte?ioe e di coceta?ioe. -3 Analii della partitura
Pe l>attivit sulla patitua abbiamo pedisposto te schede di lavoo, le pime due elative al dialogo ta =lauto e violio el pimo episodio, la te?a elativa alla cade?a del clavicembalo. Pima di ii?iae, ho =oito alle classi alcue idica?ioi di massima su ote, petagammi, spatiti e patitueN successivamete soo stati svolti alcui eseci?i pelimiai 8coteuti elle pime due schede; basati sull>aalisi e l>osseva?ioe della patitua el suo complesso e =iali??ati a compedee aspetto, stuttua e =u?ioi. li alui hao cos acCuisito le i=oma?ioi ecessaie pe svolgee le cosege picipali: la iceca dei motivi salieti e l>ideti=ica?ioe ga=ica di alcui paticolai e==etti sooi 8altea?a tutti/soli, compasa gaduale della cade?a;. "ui =ogli musicali i bambii hao idividuato e cechiato i disegi musicali simili co matite coloate, hao scitto apputi e spiega?ioi accato alle pati aali??ate. !l lavoo si A svolto pevaletemete i modo idividuale, ma ache a coppie o i piccoli guppi, e comuCue sempe i =oma autooma. ! ogi scheda le attivit da svolgee soo state a==iacate da alcue domade. Rielaboae pe iscitto cocetti e dedu?ioi, descivee gli elemeti iveuti e le i=oma?ioi icavate dalla patitua ha aiutato i bambii a =issae ella memoia e iodiae Cuato scopeto e appeso. Pe ci< che iguada il pimo episodio solistico, ho cosegato ai bambii 7 ua alla volta 7 le due schede coteeti il dialogo ta violio e =lauto e spiegato loo la cosega picipale: ideti=icae e segae sulla patitua i due motivi idividuati a gadi liee ella pecedete =ase di ascolto/visioe ed emesi i sede di 8i;ascolto pelimiae 8il motivo discedete di come e Cuello ascedete di te?ie di semicome, segati 6 e ( ello schema i +ppedice 1N speimetato i alcue classi di scuola pimaia. uttavia, mete i Cuella cicosta?a olte al icooscimeto dei $ue agli alui veiva ichiesto il coteggio dei tempi di battuta, el osto caso i bambii hao poceduto a ua lettua pi@ ituitiva e meo =ie, basata esclusivamete sull>altea?a delle =igue e degli stumeti ell>odito.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1&1
Cuesti due motivi iappaioo ache i alcui degli episodi successivi, e il pimo ache ella cade?a del cembalo;. Passo oa a descivee aaliticamete le attivit svolte sulle sigole schede di lavoo 8delle Cuali ipotiamo i appedice alcui esempi;. S$&eda 3 Etratto di partitura $ontenente un #rammento di dialogo tra #lauto e !iolino nel primo epiodio K$#r- lAppendi$e ?L
2avoado su Cuesto =oglio musicale i bambii hao: •
•
•
•
associato i petagammi piei agli stumeti coispodeti e Cuelli vuoti all>asse?a di ua pate musicale e==ettivamete eseguitaN cesclusiva pese?a attiva dei te solisti 8associado la coppia di petagammi al cembalo; e il uolo di spettatoi sile?iosi degli alti stumeti dell>ochestaN iCuadato la colloca?ioe spa?iale sulla patitua dei te stumeti e le aalogie co la colloca?ioe spa?iale dei musicisti sul palcoN ideti=icato e segato le te?ie di semicome 8motivo ( ; che passao da uo stumeto all>alto.1%
S$&eda ? rammento del primo epiodio $ontenente al$uni inter!enti del Mtutti e il dialogo della $&eda pre$edente K$#r- le Appendi$i '3 e '?L
! Cuesto =oglio musicale i bambii hao: • •
• •
•
vei=icato i omi degli stumeti e il loo umeo complessivoN idividuato e segato le pati eseguite dall>itea ochesta, pe l>ideti=ica?ioe delle Cuali si soo basati sulla pese?a/asse?a di petagammi vuotiN peso atto che i Cuesta pate suoao sempe i te stumeti solistiN ideti=icato il motivo di come 8 6 ; e icoosciuto il motivo di te?ie di semicome 8 ( ; gi idividuato ella pima scheda, e idicato le loo vaie compase elle pati solisticheN ilevato che i motivi di dialogo o vegoo eseguiti dal esto dell>ochesta ma solo da =lauto, violio e clavicembalo. 1% 2a
scelta di pivilegiae il motivo di te?ie di semicome e o Cuello di come 8 6 ; ella pima scheda si A basata su agioi sia sooe sia ga=iche. !l leggiado s=a=allo di semicome, all>esecu?ioe, cattua di pi@ l>atte?ioe dei bambii, almeo i ua pima =aseN da u puto di vista ga=ico e visivo, iolte, i guppi di te?ie isaltao maggiomete sulla patitua e soo pi@ semplici da itovae. )i< o toglie che i seguito ache il pimo motivo di come sia stato be idividuato, e alla =ie 8si veda olte, ella te?a scheda; l>occhio dei bambii si ea a==iato a tal puto che molti di loo soo iusciti ad idividuae apidamete e co =acilit la pese?a ell>icipit della cade?a.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1&$
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
! seguito ho ipotato l>atte?ioe dei bambii sul clavicembaloN ho icodato il doppio uolo da lui icopeto 8vituoso da ua pate, costuttoe e sostego dall>alta; e, dopo ave ipoposto l>ascolto/visioe dei passaggi salieti 8l>aivo gaduale della cade?a e il suo cambio di passo;, ho cosegato la te?a scheda e spiegato le te picipali cosege: 81; idividuae l>emegee gaduale del cembaloN 8$; iveie il motivo di come 8 6 ; icotato el dialogo pecedeteN 83; icooscee i patitua, sulla base dell>aspetto ga=ico, i due divesi modi di pocedee ideti=icati i sede d>ascolto. S$&eda Due #rammenti di $adenza* 3L larri!o graduale $on lin$ipit ul moti!o di $rome e ?L linizio del paaggio !irtuoiti$o K$#r- le Appendi$i 2'3 e 2'?L
#el lavoae su Cuesto =oglio musicale i bambii hao: • •
•
ideti=icato e segato sulla patitua l>avvio gaduale della cade?aN idividuato e cechiato il motivo di come ossevato ella scheda pecedeteN icoosciuto sul =oglio musicale i due modi di pocedee del cembalo e le loo coispettive appeseta?ioi ga=iche: 1; elaboa?ioe del mateiale musicale, che sulla patitua si mai=esta co il itoo del motivo di come sosteuto dall>accompagametoN $; esecu?ioe di apidi passi vituosistici, ga=icamete idividuabili ella pese?a di u maggio umeo di ote co =oma divesa.
-? Ria$olto dei pai analizzati eguendo la partitura mui$ale
Pe ci< che iguada l>ultimo passaggio, ho scelto di limitae l>attivit al pimo dialogo ta =lauto e violio. ! due motivi 7 gi be icooscibili sulla patitua, ache i vit@ del cotiuo passae da uo stumeto all>alto 7 isalta vao i modo assai evidete sulle schede, ga?ie ai cechi coloati e alle decoa?ioi co cui sopattutto le bambie avevao aicchito i loo =ogli musicali. 5o duCue ipoposto l>ascolto del =ammeto pescelto, ella vesioe co patitua digitale poiettata sulla 2avaga !teattiva Multimediale 82!M;. + tuo, ogi aluo ha lavoato alla lavaga davati ai compagi, i Cuali, a loo volta, hao seguito la musica dal posto, o sulla scheda, o sulla 2!M stessa 8c=. a poposito l>immagie i +ppedice &;. ! bambii hao visto e ascoltato, hao associato i due motivi ai coispodeti elemeti ga=ici pecedetemete cechiati sul =oglio e hao seguito agevolmete co la mao i elativi passaggi da uo stumeto all>alto 8sopattutto i guppi di te?ie di semicome;. 2a 2!M e la patitua digitali??ata si soo ivelate i Cuesto caso suppoti pe?iosissimi e idispesabili, =acilitado il mio lavoo e Cuello degli alui. #el coso dell>attivit io soo imasta alla lavaga, accato ai bambii, ho idicato a ciascuo il puto di pate?a e guidato la mao dei pi@ iceti, so-
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1&3
pattutto duate gli episodi i cui A pesete l>itea ochesta 7 passi assai =itti di ote 7 e el mometo di passaggio dal disego di come a Cuello di te?ie di semicome. 2>eseci?io A stato svolto se?a gosse di==icolt, ache ella classe Cuita, pi@ isicua e iceta ella pate ii?iale del pecoso ispetto alla mia classe 8icete??a dovuta picipalmete alla scasa dimestiche??a co Cuesto tipo di attivit;. + dispetto della =atica ii?iale, ella =ase coclusiva del pecoso Cuesti aga??ii hao mostato di ave aggiuto ua otevole sicue??a, potado a temie la cosega i maiea sciolta e disivolta. ae 2 ;iione del $on$erto nella ua interezza
2a visioe dell>iteo pimo movimeto del coceto ha appesetato il mometo di vei=ica =iale. ! Cuesta =ase mi soo =atta da pate e ho lasciato gli alui soli davati allo schemoN e ho ossevato ea?ioi e gado di atte?ioe, ho esamiato la loo capacit di icooscee uovamete motivi e passaggi salieti. ! aga??ii hao visto tutto il bao co atte?ioe, piacee e iteesse, ipecoedo le divese =asi del lavooN duate la visioe caticchiavao i motivi, e mimavao il dialogo co la mao, attededo l>aivo della cade?a e il suo cambio di passo: le attivit svolte i pecede?a avevao i=atti =avoito l>ascolto cosapevole e codotto gli alui veso la compesioe del bao. "opattutto a idosso della cade?a, mi A capitato di =oie Cua e l Cualche aticipa?ioe, ma molto pi@ =eCueti soo state le occasioi i cui soo stati i bambii stessi a pecepie i aticipo l>aivo di Cualche passaggio chiave 8gli igessi dei Otutti>, le compase dei motivi di dialogo, l>aivo della cade?a e il cambio di passo al suo iteo;, segaladoli alla classe 7 e all>isegate 7 co gade soddis=a?ioe. +lla =ie del pecoso i bambii soo stati isomma i gado di godesi autoomamete la musica di *ach.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1&(
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
+ppedice 1 7 G5+## "*+"!+# * +)5, Quinto $on$erto %rande%urg&ee , ! mov. 8+llego; 7 "chema geeale. 1
1 !l
coteuto aalitico dello schema, cos come l>esempio musicale del Ritoello, soo libeamete tatti da M. * 4D, Ba$&- T&e Branden%urg Con$erto , )ambidge, )ambidge ivesitE Pess, 1993 8H)ambidge Music 5adbooQsL;, pp. 6-90.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1&&
+ppedice $ 7 "cheda 1. statto di patitua coteete u =ammeto di dialogo ta =lauto e violio el pimo episodio 8Da=e 2aai, classe *;.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1&6
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
+ppedice 3.1 7 "cheda $.1. Jammeto del pimo episodio coteete alcui iteveti del Otutti> e il dialogo della scheda pecedete 8Matia Paola ecchiaelli, classe *;.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1&%
+ppedice 3.$ 7 "cheda $.$. Patitua 8iogia *ittoi, classe !!! );.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
1&
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
+lice Picciillo, classe !!! )
Matia Paola ecchiaelli, classe * +ppedice (.1 7 "cheda 3.1. Due =ammeti di cade?a: 1; l>aivo gaduale co l>icipit sul motivo di come e $; l>ii?io del passaggio vituosistico.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
Dine( piega Ba$&* un per$oro didatti$o ul 4Quinto $on$erto %rande%urg&ee5
1&9
+ppedice (.$ 7 "cheda 3.$. Patitua 8+iaa "colai, classe !!! );.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&
160
Giorgio Pagannone ' Sil!ia Can$edda
+ppedice & 7 2ettua alla 2!M 8+lice Picciillo, classe !!! );.
Musica Docta, !, $01( !""# $039-9%1&