6
L{,u# iil;.;"*" Nom-myoho-renge-kyo
del principio che regolo
è
il
l'espressione ve rbc,e
funzionomento della vito
;-oho-rcnge-kyo c\ il ti«>lo clcl Sutra clel Loto. Lr prinrrr stcsura del Sr,rtrzr del Loto er:r irr san-
sclito, Iinguaggio letterrrlio clell'antica Inclia clove il tesro iniziah'nente si diffuse. ll titoio sanscriro erl S a d d b a rntapunda rikcrs u t ra. lerteairirente "Il Surra ciella perferu Legge del Loto,. Quando il Buiiismo si propagò in Cina ruri i suua furono fiurn fiÌano
tradoni in cinese classico,
ow'erc il ;inguaggio uùlizzato a co[e. per l'arte e per l'arnministruzione. e tah,olta anche dllla gentc collluiìc. L:r nrigliof vcrsiorìc del Suna Cel Loto in cinese classico, tra quelle esistenti, è opela di I(urrlanrjir-a. un grande stuclioso vissuto tr-a il J-r-i e il 413, circa dlteccnio anni 1'rrirna cli T'ien-t'ai. Alle notevoli capacitir di linguista egli nniva una p«rioncla colnprcnsi<;nc rlci tcsti, c a lui si deve l'ottirna tladuzictne cli un considelcr,ole nlrmero di sclitti budclisti. ùtiao;fct LittnJtt.tct Cl.tittg è il
titolo, in cinese classico,
che
I(unrerujir,:r clicclc el Sutr:r clcl Loto. Intr>r'rr
lrl VI sccolo a.C. il
lJucldismo si propagÒ clalla Cina ir-r Gi:r1t1-ronc, attravcl's() la C
Spit,,ltt=ior tt,
i
rl
ll icLtrt
ir|
(.'cr t rslo t t
la sclittullr clcl cinc-
1'l'cnsiortc clcillr relrr-
se clltssico, r.n:r Vcnivit pr()nLt ::cIlto scc<>nclo
zione tra i preesistenti principi sui
ll lì;;:clicl
iènorneni fbnclamen-
giur;poncsc. C..i il s.r() tìt()l() .\l r;':i\':r c()rIc ".\,.'r,..o-
trli dell'universo: enelgia, mflteria, Itrce e tempo.
.\ l : :::r. lttlClle in (,-::rt{) crtso, cl i trn'lli:l;cli fì;nlu lettenrlil, citc persino i ntoclclni giapponcsi clill'iciirllcntc c'()n'ì l)rcnrlo-
llitornilrrlo oll l
rcn.qc-l(y()-.
Nrtm-nr,voho-l'enge kyo. Ogni .silkrblr cli cluesta'lbrmrrl'.r' corrisl>oncle r un singolo cllrattere cinese o
sunscrito, e l'intele
no.
LettclaImcntc
N{yoho-renle-ìi,. o
sigr-rilicl "Leg;:
ruistica clci Sutrt ci:l
Loto". l:lr(luzioiìc
fì':rse è fblnlrtr cla trn totale cli sette camtte-
-i'L:!5*'':*'li'": r - §f-
#
:='*:
ri (r'icordiamo
ne verbale
l----=È
forn'r.t.
lì. titolo
zione,, ecl è .stlìt() untcposio :t1 titok; clel Sutra clel i-olo ci:r Nicltircrr Dlish
lnlutti cgli lrl'lclrrlrvu: "Ncl
vt,rrcr.trr.c
i li.rrklrr si ò sc>liri lìtr
I cinque caratteri di M1'6716-retge-kYo esprimono la relazione tra gli esscri viventi c l'intcro universo
pt'ececlc'rc llt pu«rlrr ttrtttt tri l<>ro nr>rli. lVIa cltrrrl ò' ii signilicrrro cli rtrrnt'l Qrrcstu
l'insc'gnlnrent() colttenuto nell'intero
testo. Per spiegure questo concetto Nichiren Daishor-rin utilizza l'esempio clella parola 'Giappone': .Lo spirito di una personlì lrltlr cinque o sei .shrtÀzrr pr.rò
r-ttyt>h<.:-:'c :: gc-liyo
vcro c pt'olr>utìr>
si.qrril'it':tl,
r ll:
c;rrestlt l:ltìltti, è
It'ltse. Num-myoho-rcngc-lii r). I'espressior.rc verltalc cìì rlrrellrt Lc-.qge
"l energiu
plicltr
è trgr.nle alla mussa molti-
1--er
le velocitrì clella luce al qtre-
(lr:it()". .-\nchc un ;lrofan
cli qtreste parole, e forse può ancl.re
cogliere il generale clella teoria vitl chc trrtti gii iuscgnlnrcnti espress'.I cll-.enso cltiei cinque sintltoli. NIa, a bucldisti ccrcrno, in un rrroclo o rlcno che non possiecla una srancle clell:r
nell'altro, cli chiulire, e ltr n<;srtr ciifl'i-
'coltà
cli comprerrsior-rc norr clcvc clr.rincli sorprenclclci. Conrc s1-ricrlu Nichircn Deislrr>nirr: .,1)r'liticlrrc sr:lo i scttc ctrr.ll-
ter:i c[i Nutu-ury-rcugc-lclitisltnre rlcll'rrnivcrs<; c le guicla chc pcrmcttc it tutti gli csscri ttrlrtni cli ()ttencrc lu Ilrrtlclitrr. l:r sr.r:r praticrì è irrcontp:rrrltilntcntc prol
Pcr larc un 1ttrcr.nr.r'u;, a questo pllnto, pxrxg()nlrc :rlcLrni ltspct-
ti cli Nar.n-n-ryoho-renirc-ìivo llll turro-
sa fourrr-rla clclll tcolia clcliu rcLrrivitrì cli Ilinstcir-r, [ì:rlcr, Qrrcstu firrnttrlrr c«rnstlt
cli cir.rqrrc siurl>oli clre si.guilicun<;
I
t tct ttt ed esar-nirrilnto trn po' pir-ì rìltcntillìlerltc i cinc}rc curittteri cli r\iyelle-1t:11gc-k1'o. Abbiamo giir cletto che Nanr-r.n1'ohoren.qe-kyo è il titolo. o Dainrolto. Occc>rrc anclte ric<;r'clure che r-relltt lettc.r'altrra buddista il titolo cli ogni sutm, o tratt.r-
to, è molto importante. poiché espdnle
pur<;lu.cÌcrirlr cl:ll slrnsr'rito: L, trli(l()ttit Ltttai-ttt:,'- :: tirtese e Ltint.ltt irt :i:r1tPonese c s;i:ì'l:clr clcclicet'c l:r ltloltritr r.itl. Iu cleli:r:.;,.:: r''.rol clirc «>iliilc lrr ltrr>1'rr.irr vitn lr] ilr:r.i:.". Unu i:rrrl .;ziorrc lcttct.ltlc tli Nlrnt-
p«rtrcl'rltc ry u i n cl i essere "cict:1.-lr llr nria vitu uillr ruistica Lcg.ec cìcl S.:::l clcl l-ot(),. '[ultuviu. e n()nostlìnte i:t cititrlczzlt rlellrr tl.ltcltrzioIrc. ò' cstlcnriLnìcntc clil'l'it it,r clrpirc il
uo
llrento. i1 telmine
srl-t-
scrito. I I tcrurirre t7ctm. cìc è lrr-r'.r con(liLzir>i.ic cicl slrrtscrito lzalitt o ttcutt(ts, s;.in:l'icli "clcvo-
tuttc lL'clivinitir c
della
nt tù. Tralasciamo, per il r.rlo-
che si rl,,-..;cir'ìx llloÌtissir-nc
che
nant è Ltn contrazio-
' -:-
conoscenza e complepsione clella fisica
(in particolare cli qirella atolrica), tLltt.t la protbnciitir clel sr,ro significato gli (o lc) sluggirrì. Art:rlo.guntentc-, lu maeuior partc- clellc- persone non plrò percepire
I'enolnte pottatlr clcll'opcr.r cli Einstcin. che nctn solo ha compteso lu lcuge, ntr è r'iuscito anche a lacchiuclella cor-t assolr-rtrr precisione in soli cin<1uc siurbc>li. Ogntrno cli qr-resti siniìroli ralrprcsrntlr lu clist:rllizzltzictne cli c<>urplessi prir.rcipi lisici o mutelratici chc. scbbcr-rc ustrttti, ftrrrnct cliretto lifcrinlento asli elementi clel monclo reele. Dun<1ue, formtrlando la teolia della 1>ienlt r-rtcnte
relativit:ì in realtà Einstein non ha inventeto nulla - né i sirnboli, né le
iclce che essi eslllirnsto approclato u r-rr-ra pir'r plofbncla ct>m-
appalilc con chiarezzrt sul suo
volto, che nrisuLr un solo s'.àaÀzrr, e nel "suo volto può allplrire precisanìente negli occl.ti, che nrisurano un solo srrz. Nella prrrola 'Ciappone' è incluso flrno cltrello che si tr
Po-chu-i affenr<) che il titolo sta al slltru colÌle gli occhi stur'ìno rl Br-tclcla". Possiamo uncol' nle§llio siudicare
l'enornrc' importanza
cleI titolr> cl el
&
U éé# y"
@
Grr\
B
Specicrle LA. LEGGE DELL'UNIVERSO Strtra del Loto considerando cl're T'ien+'ai cleclicò la prima clelle sue maggiori opere, 1/ s
igrt
iJ'i c a t
o p rofo
n
tra gli eler.nenti che ll)plrtcr'ì.qono ull;r vita cli ttrtti i uiolni, ci procura es1>cricnzc chc
clo
[)()tl'cl.nlllo definire
del Sutra del Loto (Hokke Gengi), a spiegarc il signitìcato
'mistiche'. Un l>rano musicale
suo singolo carattere
può suscitarc le pirì cliverse c complesse emozioni, e quasi ognLrno di noi, per qLrcstr Iagionc, nc preclilige r.rno. Può provocare gioia o Iacrime, cirlmare o
dei cinque caratteri di lvlyoho-renge-kyo. In parte ciò è dovr-rto al fatto che la scrittura cinese è estremamente concisa e che ogni può contenere varie e
accenclere 1e no.stre
divelse sfumatrrre di signitìcato. NIa non si tratta solo di qr.resto. Cosl corre i simboli della fbn'nr.rla di Ein-
passioni... Qr-ralunque sia I'cffetto, e l'.rsciancio cla parte le musi-
stein, ognuno dei cin-
siLrstilicale razional-
que caratteri
cllc corl parole, inrpossiltile
di
mellte conle lrna serie
lvlyol'ro-renge-kyo è,
cli suoni sistemati in
Un (llt() o|clinc possa-
consiclcrato singolur-
mente, l'espressione
rur>
di un profondo e Ascoltare o suon:rrc
anlrlizzrrrtclo
'mistic:r'
I3udda, cololo che nor-r siano già
'esperti' non potrebbero nel-tlmeno tentare cli capirla.
'Lrttavia Nichilcn Duishonin af'lclnra
con convinzione che chiunque può arrivaLe a comprenclele questa Legge mistictr. Non occorre, irt questo caso,
o
misr.rmnclo
i
sr-r<;ni
mcn-
trc l,ilrnrnr> nell'trr'iu. l)cnsiar-no, ad c.scrnl:io, lr
'<>rclinc, sccclnclo un'irrtuizionc
gione per cui questo surr.r è la saggczza cli tutti i Buclcla'. ur1 p:rriicolare sviluplto intellettuale, Ancora una volta, è "clitficile conr- lìl'.r, col'ì'ìe egii scrive: .Sc vuoi libcrarti plenclere e credere" a clLrcsta stlaorcli- rdlllc solferenze cli vitu e ruolte che rraria affèmrazione clel Drrishonin. trll . sop[)ofti clal, r:e rnitlì e r:rl,;irrngclc quando celchiamo cli arrrrlizzarla e cli . senze :rlcr.rn cir:ìlrio Li sr.rltlenra illlrmivalutarla ci accorgiarno di esserne inca- nltzione in qr.re-s:lr csistcnza, clcvi risvepaci, proprio conre il protìuro che pre- ,gliarti alla nristic:r vcritrì cllc ò scntltrc tende di giudicare se E=mcr sia vera- csistit:r nella vita clcgli cssel'i Lrurani. mente corretta. Come afferma lo stesso 'Questa verittì è Nlvoho-renge-kyo. Di Sr,rtnr del Loto, questa Legge 1tuò esse- .cor'rscgLlcnza rccitulc IIvolto-rcngcre capita e conclivisa .soltanto dei *kyo ti pelmetterì cli uf'terr-ele ll nristica Budda,, es:lttltrì]el]t(j conte la lol.r'r'rr.tl:r 'vclit:.r clcntlo cli tc".
poicllé qtresta Legge pr.tò essere r-rtilizzxtx solt.tnto clrrgli 'espc.rti', cioè chi
è
Ilt rttusicil ù 'nristicu'. I suoi cl'fetti non si 1':ossono s1'ric.qlrrc str.rcliurrclo i puntolirri srrl l)crìt:tgrllrììlìl:l , c l'tcrììlucn()
dei br:uri mtrsicali proclrr:r un'cs1>cricnzrr che potrcmmo clelinirc
ne di n*rtùa conlpcllctl'uzionc tra lu vita e tutti i fenorr:eni. E questa la ra-
guentellrellte si potrebbe clc.clurre che,
ll latto
chc ci liescono. Possi'.rltto clur.trluc dilc chc, in (llresto senso,
Legge nristica perche slricgtr lu lclezit>-
E=mc: pr.rò essel'c c()lììl)reslt c cortclir.isa solo cllgli scicnzilrti nr.rclcali. Ctxtsc-
risvcglilrrc sintili
stuti cl'unimo.
complesso aspetto della vitrr. Insierue,
essi esprimono Llnlt relazione' ancor pirì unir.elslrle cìciirr tec:::i 11i Einstein:-J;U'clrrziorrc tru ltr vii:r ::i:r:r e I'intclo urrivc'ìiò. Niclrirc'rr l)uis::onin affenla: .llyoho-r'engc-kyo è il re cei sutra, senza en'ori sia nelh letter.a cl:e nella teorie. Le sue ltrrrole sono la reakà della vita e la reeltrì clella vita è la Legge mistic'1 (nt_1 olso). È chiameta
è
- Iì inrportlrntc clrpirc
clrc
ilt
<1r.rcsto
c()ntest() l':rggcttivo'ntisticr-r' non signi-
anch'cssl scnz'alt.r'o'r:ristic:r'. Se qr"ralcr.rrro gli uvc.sse chiesto cli spiegare perché lc uvcvl .scritte così, folse avrebbe risposto, imbarazzato, cl-re qr.rel modo
cli courporle espriurer.,a ciò che egli pl'ovuvlì clc'ntro cli sé e cl.rc' non poteva csscrc csl)rcsso in :rltlo moclo. Iìecitule N:tnt-r.nyoho-rengeJck> palag<>n:rl;ilc a clLrcll:r cli chi suollr un brun<-r mu.siculc pcr spclir.nentalc l'effettrrrr:rzi«rni scrittc slrlla copcltine clcl cli.sco ltossono serui-
lc
url lpplol'onclire l:r corroscenza
l'ica'megico',' r'ré conrl:olta vaghcizc
sl"csslt.
intellettr-rali. Si tlatte pir-rttosto cli clcfinire urlrr vcritl'r chc, scl>bcne ls.sr>luta-
lengc-kyo <;ltrep;rssl
rìlerlte reule, slLrg.qe ellc catcgoric clclll l<>gica e li linrìti clcll'csprcssionc vcr'l>u-
tlrc l clll)irc,
lc. L() stcsso ucclrclc, rrrl
c.scurpir>,
ltcr il
colrcctto cli /.rrr, rrllc u cli|c c[rclkr stetcr chc non è né c.sistenzli né non-csisl"cnzu, la cui conrpren.sionc oltrepassa i confir'ri clelll ll.qir>r-rc. Folsc la musica,
e
l'ltltgrrczzlrrncnto clcl lrr:tno irt cluestionc, rìl:r nLrll:r ltiro so.stittrirc llt mttsiclt
I,a "nristicu vcrità'
(li Nam-myoho-
i linriti clcll'intcl-
lctt<;: r,tnl s1-ric:glrzi<>nc tc<.rlicrr 1tr,rr) aiuNlt
nra solLrtnto lccitando rll-ttl1'olto-rctlge -l
corrrplcnclcllrr uppicnt.r. (lLrcst() l)rinci1:i
lrt'mistice' corrplensione
cli Nichircn I)aishor.rirr c ia stia suprema Itlls.sr( )llc. E
l"l,
'
i i
!-ir
9
I i
i
,, ,!{,ffffà1,,',",,,o,
J
due carsfferi di myoho definiscono lo relazione trs lo vita e le sue molteplici monifestozioni
Ir RrsvEGLro DELLA lr
ELLA
AoDo T\ | l_/
ate gueste premesse, cerchiamo ora
di ana,lizzare i profondi concerti filosofici celati nei
sette caratreri di Nam-myoho-renge_§o. Abbiamo visto che myobo significa .tegge mistiéa., ed esprime Ia relazione tra la vita inerente all,uÀiverso e le innumerevoli espressioni di questa stessa vita. Nichiren Daishonin spiega che .Mjn è il nome dato alla mistica narura della vita e Ao è
quello dato alle sue manifestazioni,. MJg-si riferisce dunque aTii h della 'intell.eitù:-rrè, menrre ao si rifeiìèe i'lle manifesrazioni"o*p..*ò.,. taigibilidi qr.rella stessa esserfiiche i nostri sensilossono percepiÉ. Èèr ritornare al paragone della musica, possiamo dire the là natura fonclamentale della musica è myo, dal momento che è impossibile spiegare perché ci commuove, mentre il suono concreto delle note e le emozioni che suscitano in noi sono àq perché possiamo sentirle.
all'es9;131-dèlB via, che è "inv_iqibite" e
La relazione tra myo e ào è talmente ampia e complcssa che per chiarirla completamente-bisogne-
rebbe spiegare non soltanto tutta la filosòfia buddista, ma anche tutto ciò che riguarda la vita. Ecco perché il Buddismo adotta vari punti di vista, tra loro interrelati, per analizzare i differenti aspetti di myobo. Vediamo, ad esempio,-che.ry/o si riferisce allo srato di Buddità e ho ai
1A Speciale IA I-EGGE DELL"I.JITTIIERSO loyq.$olr"di, da queilo di
lnferno a quello
è paltc di ogni
di
Podhisattva. Ciò significa
che la nostra natura di Budcla non è separxrx dagli altri nove mondi e
vitlle latcnte, cioc: la rnorte, possiede la f
che possiamo esprimerla
facoltà cli manifestarsi
soltanto attraverso quesri ultirni, ma significa anche
nuovamente come vita.
Donde, come dice Nichi-
che myo rappresenra il nostro pieno potenziaie,
ren Daishonin, ,.rnlosignifica rivitalizzare, cioè ' Piùrritornare alla vita,.
mentre /ro rappresenta i
risultati tratti da quesro
avanti ci sofferme-
potenziale. Comunque
remo su questo comples-
Nichiren Daishonin spiega che, poiché ognuno di noi possiede la Bud-
so argomento. Possiamo dire,
!'ln
le secondo cui I'energia vitale agisce in un essere Lurano, precisamente come agisce, per esempio, in r.rn ciliegio: in prim.rvera ia Iinfa sale,
significa "per-
infiltlanclosi nei tronchi e
fettamenre dotaro-. che a sua volta significr 'pcr'[L.-
nei rar.ni spogli f,ino a ragigitrng,clc i ;tiùr 1;iccoli
zione"'.
ranroscclli per f:.rr nasccre foglic c fioli, seguiri da frutti abbondanti in estlrte, I'inclré l'albero riprencle il suo stato di nt()ftc itl)l)itfcntc ncl strcccssiv<.r invcrno. Pcr
Possianro dedume che ogni persona possiede Ia
piene capacità di viver.e
un"esistenza perlettamenre felice e creativll. Turraria questo gr.ancle potenziale risulta del
nreglio spiegat'e
runo.inutile se giace inat-
Nessuno può diventare
un bravo pianista se non si sforza di suonare il
rare la qualirà della nostra viti, e queila degli alri, se non riusciauro a concretizzare le nostre capxcit..ì e -r nunit-estarle nella vita sociale quori-
Il principio di clttt spiega come la nostra attuale entità,
malgrado tutti i cambiamenti, sia la stessa di quando eravamo banrbini
Per aiutarci a capire Nichiren Dai-
alberi durante l'autunno e l'inverno. À'la quando il singolo caratrere ,,1-),o del Sutra del Loto le coprì ctei sJoi
smo si serv'e clel concetto delle .Tre ver'itiì, o Santai (.snrz significa- "tre, e tai .ciò che è chiaro o or.vio,).
Tre principi
T e Tre vclitir soutl: 1) ll veritt'r I clcl['csistenzlrcrìlporarlex,fisica -!.J c nruterielc (Itctui);
st-ro1-in spiega che
dell'esposizione del Sirtre ciel Loro dice Nichilen Daishonin - lc pcrsonc nci nove ntoncli erlrno coruc 1-rilrrrtc e
rnoclo
f onilamentoli
diar-ra.
.il cerartere ,?,/o significa "aprire'\" chiarendo chè-Eòi esseri unri-ni;pòssiarrro davt,ero,aprire' la nostra vita al massimo e sviluppare tutto il nostro potenzillc. .prima
il
in cui questo p|incipio si lp1;lica alla vita clegli esscri uruani, il lluddi-
tivo nella nosrra r.ita.
pianoforte, anche'se virtuahnente potrebbe essere ver.anlente bravo. Così noi non possiamo miglio-
in defl-
nitiva. clre ntyobo espime il principio universa-
ditì. il potenziale di ogni essere umano è letreralrnenle illimitaro. Come egli dice, .il carattere rnyo è reso in sanscrito dalla parola sad e irt cinese si pronuncia miao.
vira,
seconclo il Buddisnro ogni morte contiene la vita. Irl altre parole, la
:rI fbnclanrentale stato di illutlir-razione c lro ull'r-rclentcntalc, os.sia
illirsione e ignomr-rz:r, che esiste in
tntte- lc l)crsollc.
_J/l'o. irtoltre, rll)l)rclicnt:r
e lio
l:.r
(
kt r ttt
i)t
3) lir vclitl'r clella Via cli rrezzo (cltrtlcti), cioè la f<;rza o cnergia che
rnorlc- lcgrr c rrrrn
vita. Int:rtti il llLrcldismo insesna che la I'olzlr vitlle irnmanente lull'univelssta al continuo, raggi, come fa il sole in prirnavera e nllr-rctr-rir
2) la veritrì cli non .s().stanzialità, ossia l'aspetto spilituale clella vita
kt.tlcti.
Pc.r inrcrri:rte l,zc, ktt e cbtt. Kc c lt.tt souo cluc clivcrsi, nra inseparabili, aspctti cli cbzr. Nichircn Dai-
shor-rin ullcluitr chc chtt
si rifur.iscc
a
Nanr-nryoho-rcrrge-l
si lif'eliscono lispettirramerle a bo e ,?/)/()t rttl"lvel'so i qu:rli llr vita si espri-
1L cl
me.
I concctti
es1;rcs.si clullc l"r'c
vcriri
venéaoll() lnal izze ti scpx l'itta r'ìlcntc sol-
t'Jnt() pcr I'.rcilitarrrc [u spieguzione, percllé in realuì ()gnun:r clcllc tre cooticnc .qli eltri tltrc :r.spetti clclltr vitl. È:
qtrincli irìrl)()rtrrìtc caltilc clrc cssc fttPPrcscntlln() un() stfulìlc|rt() Pcr csuurin:rrc' l"inlcr:r cutitl't (lcll:r vit:r da tre prospc{tive diversc ura intcrdiprcn-
Spicgttziotte i l?icbatzl Cctt rstott
cli
noi stessi. Il Budclismo cli Nichiren
carta. Ognuno clei tre irnplica-gli altri
Drishonin insegna che felicità e auto-
due. Inoltrc la vita cli John possiecle una slla ur-rica,.evidente, continuità:
realizzrzione clipendono clal progressivo manifestarsi clel nostro .vero io,, il nostro crlrlr, :rt$a-
e Lr sun intenr vita a tutto il foglio
trn'altnr
(luindi clescrivclc c,brr conrc il n,rrtro "io -é§scnzia[-c", -vule n -A dirc ci6-c'lìa'-TiTfnrierrr-rrc.l. I I témpo la cociEirzrì tia ii ìf nostro aspetto fisico e I quello spiritualc. C/rrr è
vcrso gli xspetti [isici e spirituali
rittscirci, segtlelldo. il percorso
denti. Per chiurire un p()' nrcgli<1, provutc a immaginure trn tbglio cli curta hian- I'entit:ì (lella nostftr ca. Esso he dr.rc lìrcciatc, che chiarne- vite, che cr,p_eq49t_lgJli rento lato A c llt() lì. Iì irrrpossibile sjrpg§ 6lie i[ nostro pensare che A e.sista senz'l IJ: I'uno è -atiuale essere è foninseparabile clall'rltro. f)'altra parte, damentalrnente [o un foglio di cartu non può esistere se stesso di quando eranon come lato A o lato B: se posse: vamo bambini, mal-
clclla Via
nlezzo
che
t é'il;;: I
un lat<; C non sarel)be grado tutti i cambianra' qual- menti fisici e gli wicos'altro. In altrc par
,
0 Un legome indissolubile
Tl concetto clclle Tre I verit:ì comportl Iun'altra importante
rifles,sione: non esiste sepl-
r.rzione tm
gli aspetti fisici
e spilitulli clella vita. Al c'ontfirrio, la nostm mente
(o spirito) e il nostro corpo non sono che due diversi
maginare Lrna persona
mini tccnici, vcclierrr> c()trc que.sto con 1o stesso aspetto di John ma che concétto delle Tre veritit si applica non è lui. Immaginiamo che, a vosrra alla vita di or:nunr>. insapr.rta, John al>bia un fratetlo Immaginate cli incontrare per la gernello, Jirn, con un carattere comstrada un vostro vccchio amico... pletamente diverso dal suo. Inconchiamiamolo John Srnith. Dlpprima trandolo per strada forse. inizialmente riconoscete I'lspctto lisico cli John, potreste confonclerlo con John, perche corrisponcle a--&e. Ma, al di là ché, all'apparenza, sono eguali (sebdell'immagine fisica, John possiede bene anche i gemelli "identici" non un suo p:lrticolxrc carattere, chc corri- siano. copie esatte I'uno dell'altro). spondell!ì. Qtrest'trhiuro si rivcln ar- Dopo poco, però, notereste in questa traverso lè sue azioni: il modo cli par- persona particolari che non corrilare, i gesti, gli occhi e le espressioni spondono al carattere del vostro del suo viso, I'atteggianento, il moclo arnico: per esempio, norntalmente di carnminare, cli vestirsi e così via. John non parla così in fretta, anche la Quincli, potete riconoscere il Àu di sua risata è meno acuta, e poi sernbra John soltanto cluando cliventa Ae. che gli sia venuto lo strano tic di D'altro canto. ogni particolare oscillare la testa... klsomma, Jim non dell'a.spetto,e clel conrp<;rtamento cli pr,rò fare a meno di rivelare il proprio John (Àc) rivcla il suo curilttcrc o la carattcre in ogni prrticolare clel sr.ro sua nature ((el). aspetto esteriore. Di nuovo, il Èrr di . È clunque chiaro che I'aspetto tìsico Jim si è rivelato Uam@@ e aatbédue e spiritualc cli John sono ussoluta- sono le espressioni del suo cbtr, delllr mente interclipenclenti, ma cla soli sua vita intera. Per quanto si sforzi, e non l>ast:rno u clirci ttrtt«r <.li ltri. Essi pcr quanto possa assomigliargli fisicanon Dossono csistcrc se117x 11 ;ti[1ì mente, Jim non può essere -|ohn, per'kbui cli John, chè,=à sua Vijltri, non ché essenziahnente la vita di ognLlno può esistere se non in qr.rant«; nranife- dei.cluc è cli per sé unica. stazione fìsica e spiritnale. L'aspetto e E clunque irnportante capire ciò il carzrttere cli r,rn e.sscre uman<>, inf.lt- che il concetto clelle Tre verità imti, sono errtrarìll)i espressioni clella to- plica: se desideriamo essere qualcun talità clella su'.r vitir, vale a clire cli cbu altro, o tentiamo di diventado, o se ci o Narn-myoho-rcngc.Jl>c c<>rrispon- potrerÌìo mui essere felici. Perché, in clere al lato A, il slro cilrattclr al lato B realtrì, non possianro essere altro che
cli clo) ,
approfondiremo
più un foglio cli carta
per non pcrderci nei rneanclri clei ter-
( c lt tt
argonlento
des.se anche
i
cli
kt'e ktt. Possi:tmo
asprni della nostra vita. e non si posso-
no scindere. In giapponese questo principio è definito sltiki sltirr ftttti, che letteralmente signitìca .corpo, mente: due, non dtre", a inclicare l'unitÉì di mente e corpo. E poiché sono inscindibili, qualunque cosa colpisca la mente colpisce anche il corpo, e viceversa. Quando, per esempio, siamo infelici o depressi, diventiarno reahnente meno resisenti alle nralattie. e la nostra bassa condizione vitale si riflette anche all'estemo. D'altro celnto, è difficile non sentirsi infelici o depressi quanclo siamo malati. a secÒnda della gravità del nostro male.
L'inseparabilitir fra corpo e ntente
resa
è
più evidente dalle malattie,
soprattutto da quelle che la medicina convenzic>nale chiltma .psicosomatiche', conre l'eczerna o l'ulcera, che sembrano aver origine soltanto nella
mente (o emozioni) del paziente. Il Buddismo'insegna che ogni malattia ha, comuncluc, un aspetto spirittrale, mentale o emozionale, e che molti dei mali della nostru epoca souo soprattutto di oligline psichica. Ecco perché numerose malattie, gitrdicate inguari
bili dalla rneclicina convenzionale,
vengono spesso sconlìtte applicando il principio cl're .la mente è al di sopra della materia,. Tra le tante esperienze
di praticrnti l:uelillstl rieordinmo,
per
eserupio, conrc Arrgela Bolger, la cul ir:r interiore si manifestava fisicamen-
12 Speciale
tA LEGGE DFr rT-]\f'YEISO
te in forma di
spale sopl?ttutto
epilessia,sia riu-
da molti insegna-
scita a §uperare il suo male recitando con decisione e since-
menti cristiani, sel>l;ene venga
conclivisa
rità.
alcur-rc fonne clel
Ilucldismo
di Stewarr Andersondi soccombere
l'rinayana. Epptr-
re spesso, in Occiclente, que-
a]l'Aids ha avuto trn ruolo derer-
minahte
sto clesiderio cli elevarc lo spirito zr cletl imento
nel
prolungare
e
clella carne he
arricchire la sua vira. La facoltà
provocato gravi al>errazioni socia-
di combanere [a malattia con la meate non è,
li, e conseguenti danni a qr-rella stessa dignità umana in nome della quale si
ovviamente,
prerogativa esclusiva di chi pratica
il
combatteva. per
Buddi-
esempio,
smo: tLrtti la possiedono, e la scienz:r r»edica ne è sem-
nell,Europe del
Ilcorpo e lo spirito
pre più. consapet'ole. Eppure, per curare i Ioro mali le persone continuano a rivolgersi sopr.rttutto all'estem<_r.
sono inseparabili: I'esperienz-e vissrlEt da una
accorgersi che la mc'tlicinlr pirì potenre
inevitabihnente sull'altra
clelle cluc p:rrti intluisce
ai medici e ai miracoli .scientifìci, senzr es,isre
in loro ste;se. nc-l
lorr> airegqia_
mento e nella deternrinlzior.rc cli gtùrì_ re. C-iò non signifìcrr chc lrr pr.oll,.ii<>nc medica sia itrutile, rrrrzi: il Iìuclclisnro insegna cltc è rrn'lttir itlì cstr.cnlrruente inrportante e clegn:r cli risl.rctto. lvla, se la nosra salutc è totalmente affidata alle 'lnani- e alla .,rnente" altn:i, rischiamo di perdere ogni speran_ za quando un medico, chè conside_ riamo così autorevole, ci cliagnostica
una nulania inguaribile. E con ia spe_ ranza perdiamo anche ogni possil>iìità di guarigione. [n quesri iasi una cliagnosi può equivalere :.1 Lulil sc-ntenzll di morte o a una conclanna ull'eryastolo, a nreno che il urcclico no,r ii,, i,., greclo di risve.qliare tprello sltirito cont_ battivo che oglti prìzienre possiede. Oggi la scienza nleclica è cliventata seqrple più'attenra al Èe clc,lla rnalattia, e si sforza di combattere Ia sofferenz:i urnana con nuovi e r.:rt}ìnati strurrrenti: occome dunque, in questx fase clel srro progresso, che nreclici e intèrrnicri ten_
glllo
prc.sente [e neccs.sitir cli currr.c sie il corp rlci loro l.ruzicrrti.
Scnrbra intatti chc kt 1tiùr rrltu riicclie cli
guarigioni si:t stiltx ottcllutu clu quci medici che, pur non essendo abili.siimi
chinrrghi o non avencio Lrrla prel)arazione tecnica eccezi<>nalc, sér.nplice_ nente hanno a cllorc la salutè e il benessere delle 1>er.sorre clre stlnn<_r
curando.
sia
ctall'Islam che da
Analogamente, il rifiuto
XV e clr:l XVI sccolo, gli er-etici venivar1o lrc(luctltenrcntc brtrciati vivi. cotne sc, il xxlo llpprc.scnla&se l,trltirno, <]efillitiv() sttUtììcnl() I)cr 1>rrnirc la carnc (1:rrrché llrrtri) c lil>er:rrc lo spir.itnc dcl tcatro e clella
cl:rtrzlr,
c ytr:r.sir-r<; dei f-esteggiamenti
natulizi, cl:r 1:urrc cici puritanidi Oliver Crrrrrri,ell i. trrr escrnl>io clclla stcssa
terrtlcrrzlr. r'lrc rrcl['cpor.u vitt<>riana irrvccr. piir nriti c.spr.cssioni, c«rnrc clrrclllr cli c<>orire lc gambe clei pirnr)forri cor.r gonnellini... :rf1ìnché la loxr vistu n<>n apprrrisse trol)po provoir.ssr.uììcvi.l
Nella tradizione occiclcntalc lo spir.i_ to e il corpo sotìo st:ìti senrpre con.si_
come due entit:ì sepat-.rtc, spes_ so in contrasro rnr lor-<>. Arnold Tòyn_ cle-rati
bee riassume sllccintaulenie
qLlesta
clicotonria: .L'esserc Llrìlano si tròva in una posizione delicata e imbarazzante: c\
lrn anintalc
clotetr> cli ar-rtocoscienza. Si rcnclc.conto rluir-rcli chc I'aspctto .spi_ litualc rlella su:l natLlr:.r gli c.onf'erisce
trnrr clignir:ì chc .qli :rltri animali non possicclono, e selltc che clovrebbe difenclere qlresrx sr,ra clignità. Ma gli olsani fisici, con lirr-rzioni e a1>peùti
couruni anchc agli altri ar.riurali, l<_, rnet_ tono a clisagio, perché contrastano la
sua clienità uulan:t r-icor-clanclogli cli :lvc'le Llnll palentcl;r fìsk;logica con le bestic,.
[-a storie tcslirìì()tìill cltc esi.stc ncgli
inclir,irlui unl tcnclcnze u clcv:rrc'l<.l s1>ilit<; e a l'if iutlrc la c:rr-nc, rivclanclc>
crrnte!
Ai nostli giorni, però. con il declino
clell'intl r.rcnza
cu
ttolic.r, qLte.§ta tenclen:
za si è rovcsciata, aprendo il varco
a
rrna scrie cli valori puftrntcnte edonisti-
ci conre il nrareriulisnro, il consumi-
.sut(), urlll grarrclc Iibertlì scssuale, che
og.qi clorninuno lrr cultlrr.:r clell,Occiclcntc. Alla Iiltcrtrì sessuale spesso si ircc()lììp:lgt"ìiì ltnche un certo clegrado sessualc, sia :r livello pcr.sonale che sociu.lc: in Gurn.llret:rgnu, per esemI)r(), lll l)()nlogluliu e lc «>.scenitir sntcnerle.
Qucstx conlusictr-rc scmbra dimostr:rlc l:r ltclsistcnza - sel:ltene invisibilc - clcll'irrlìtr.sso clcgli inscgnamenti cristi:rrri irr rrn:r socictir scrnpre più sccolulc. [-'oltoclclssie cr-istiana, iniat-
tun cliflLrso clc-sicicrio cli r-aflbrzare il n().str() lrrrgilc scn.so clcllrr cligr-ritlì Luììrtniì, rnlt lnt.itc lrt gcrrct.alc incal>a_
ti, pcrlonrcnr> .scconcl<> i ciicci comanclarucnti chc rifir-rtano la fornicazione :tl p:rri clcll'uct ìsiorrc, cctn.siclerr il ses.s() c()ll'ìc un'littivitir or.iginariarncn-
al)l)irrcnIcntcntc c()ntrlr(l(litLori, clclla
c.ssclc ltet'ci ò
citir cli cc>nciÌille rlucsti rluc usltc:tti, n().stl'a nutrtrlt.
tlna tcnclcnza chc
tra_
tc lniltìitlcscu, lu tluulc te
s( ) I)
rcg()lxtlt.
clovr.cl>l'lc
Ilre.ssi.t ( ) scvcfalì1en-
@
13
ic
l;.
Spiegazione
I
I
di Ricbard Causton
I
ll concefio buddisto di "vis di mezzo" insegn0 c0me 0rm0nizzore l'ospetto fisico e quello spirituoli dello reoltù
FINALME
il\SIEME
I EALSI iflettendo sui princioi bucldisti ci renclianìo
J. \ conto come sia gli
indiviclui che le società tenclano a pì.ivilegiare o l'aspeEo materiale clella viu
o quello spirituale, o\rvero ke o ku.
Secr>nclo il Buclclismo ciò comporta una vi.si
vit:rbiluqntc :rlla
so[t'er.c.nza.
Infatti l,esistcnzl
urnantr si esprirle annonicarnente soltanto quando urilizza creadvamente si:r gli aspeni fisici che quelli spirituali, creatività e armg{a ctr-e possiamo conqui_ il percorso clella Via di mezzo (cbuàò, ,*§...gr.ndo c1l9 g., e amronizzn kee leu e che corrisponde alla Tt realtà ultima della vite: Nam-myoho-renge_§o.'S. po."go nassinro kee ku.,t ch.re crl,alli attltc:rti cAzsareÈLe "l,.r-o.-,L h sicurezza *?o il conducente, che g.arentisce it progr"s."
oeua corsa ostacolando Ia tenclenza del cavallo più forte a rirare il carro cla una parte. Stando così le cose, sarebbe lecito chiedersi se tuuo ciÒ non fosse gi:ì contenuto nella vecchia idea del "giusto rnezzo,, ctr Aristotele, secondo la quale _ come spiega Be-rtrand Russell - "Ogni virtù è un mezzo tr,t due estrerni, ògn:.ro dei quali è un vizio. . Nondimeno, il concetto di Via cli me?zo,così come lo chia_ risce il Daishonin, è molto più profondo clel ,,giusto mezzo" di capirlo occore innanzitutio sapere che il fog*1.:,:"r,per termine Via cli mezzo è stato usato in tanti diversi sensi dall'epoca di Shal
7
IVALI Chia{1o il suo significato essenziale, possiamo ora ripercorrere I'evoluzione del conceno di Via ài mezzo ail'intémo dello.wiluppo clel pensiero buctdista. Uno dei primi insegnamenti di Sha§amuni, ad esempio, asseriva ché I'illumina"zio_ ne non risiede in un'esistenza dedita al piacere o all'austerità spirinrale, ma, nella yia di mezzo tra qtresti due estremi. E dichiarava. che per-raggiungerla era necèssario percorrere gli "otto sentieri"; cioè. seguire otto regole di comporhmento: giLrste opinioni, giusto nrodo'di pensare e di pirlare, giuste azioni, giusta condotta di vita, giusti'sforzi, giusta coscie-nza e giuste riflessioni. QlTa intelpretazione della Via di mezzo è quella più vicina al gitrsto mezzo di Aristotele e all,iclea di ,,m'oderaiione in ogni cosa", e spesso la culura occidentale la identilìca con l'ortodossia della dortrina buddisur, Occorre peiò sapere che
Shakyamuni insegnò questo concetto all'trnico àopo di aumentare la consapevolez.za delle persone e preparaie al suo.insegnamento.più profondo, il §utra del Loto,'e che gli snrdiosi successivi lo wilupparono basandosi sia sul Sutra d"el che su altri sutra. Nagarjuna, srudioso buddista vissuro in India tra
loto
250 d.C., iosegnava che la Via
di
il
150 e
mezzo è ciò che non nasce né muore, e che fascende i concefti di esistenza e di non-esistenza. Dunque egli wiluppò il concetto di Éa: secondo Nagarjuna, ktl era la vera natura di ogni cosa, che egli chiamava la Via di rnezzo.
In seguito T'ien-t'ai approfondì gli studi di.z Nagaritrna e affermò che la vera Àatura di / ogni cosa non è Arr e neltrlleno Àr.ci Lrensì l'
quclla Vin cli nrezz-o che possicclc lc crrr.rt- / teristiche di ambedue e che egli definì / I cbu. Approfondendo ulteriormente la
teoria di Tien-t'ai, infine Nichiren Daishonin identificò cbu con la grande pura Legge di Nam-
il
14 Speciale
j
I.A, LEGGE DELL'UNTVERSO 1-
t-
J
I
myoho-r'engeltyo,
h
veriEì essenziale pitì piccola parricella atomica all'intcro
checorrispon- universo, pércorre, secondo il Bucrdi , che somende ogni cos.a evita dei comuni smo, uno itesso ciclo cli nascira, crescita, I mortali. :..^111,"Tj,:1T,..191" cone egli.dichiaJa: "La vita è declino e morte. euindi oqni esistenza I una reatrà inaffe*abile che fisica è un semptià fenoiEnoÈffi [ :-:TT:1]* sia le parole che i concerti I tra.scende -Alao.-euaa .eanr arrrffiÈ oell es$tenza e clella non-esistenza. Non centrale nel pensiero budclista, come I e ne esrstenza ué non-esistenza, e risulta da unC dele ultime atlenirazioni I comunque lu le carattedstiche di ambe- di shasamuni: .La clecaclenza è irsita in I J\ due. E la mistica entità della Via di- _ogni creazione,. ,-1*r.:lr: è la realtà di rutt, /\ .riabite di questo cicto l\
l,lix'
( ) ìÉ
i\fr:,::4q:":..1'","i§i ì"'b',1-!,TiJJfit'il#;*ooo. zionè tìlosofici gxrc'bbe sembi 1 \al un tentativo di spaccare un ca , ma si tratta.di ben.l -t T Quanrg, I Giungerrdo a detìni'e la yia dt I -J
iffi,:iJi,:.#ffi
;T;:f: qucla
[.,i,ffi,'ll
cli Lrn csscr.e
aiia considerevolta di rado supera i ri, mentre Ia àurata
i:';:ffi::i"t?T: i ::".',:,-;t"*H* ffi:trÀ:*;l,:i?'ffiT'liTfl:T i Fj{:ilrnffiil':Ét; $L:"ffi t,-r, ^ \""ff.1t#r.,tiJl *Étilrl?,1"'i"l'.?ffBihxl \-. )--> rtd,tsiil;
H;:i,:'§ì:r,H$'H'""'lfiy
-- -; il prc> scientifiche .ù Ritornando per un ami- clibaniti. cran partà ààgì o.o,ri
.la. inlìuenzare positivanrente
prio ambiente.
"rt tira- sono d,accordo càn I'ide.r-espressa cla equiC"o,s" crÀ.* .'a, lìlri-negti anni -T,^il^:.T:_l]r,r-nryotro-renge-§o vele 4I conducente, c/ru, quindi reciarlo euaranta, seconclo cui I'univérso ha nro alle nretatbr:r clei clue cavalli che
ci fomisce I'energia e la.-saggezza per iuto orgine circa clieci o venri bilioni govemarc "i nostri cavalli" di ke e ku di a,ni ficon il Big l3ang, quanclo una affinché si dirigano nclla gir'rsta clirczio- concentfirziorle infinitaru.ìitc'piccola qra ,19._ ler capire come con la recitazione infinitamente densa di "un qualcosa" à di Nanr-nryoho-renge-l, o si possa. rag- e.splosa, cre.ancro materi r, tempo e spagiungere un tale risultato, dobbiamo zio in un solo istantc. co,le fà.r.re, d cti ulteriornreute eslrttlin:lrc il concetto cli che cosa fosse lbmrat<) I'universo prima ketai, la verità dell'esistenza. tempora- clel Big Bang ri,*ne ii" Àiit"-, e molti nea, e gq9llo c\-hrtctt, la verità cli-non- fisici frtrebÉro obiettarre .ir. t,.t"*""_ sostxnzialirà. cla nòn ha senso. Net fqZS, tuttavia, gli scienziati hanno potuto climostrare che
Le
trasfornozioni
det mondo
fisico
Hlà"j'J:..'ii:'ftf:,i#T;,i:*??X[ *":'à:1ì:,::#'ff:JlffiÈ:i,1XT"Hl
1bbi},o cretto.pri,ral[s, fii'dift,ff: :':l?,.1il::'il1Jrt: '.:,vff ,flli§Ìffi #J::Ef #li;?:ì,:ff i,ì;:,Ì.i",,?[]il,,ul,il1'i*lf ,",,,1
l^::,::
uf
sta lcgr>la, c1r-rirrcli potfebl)cro esistere molti universi. Comunque, dal momento che i calcoli cffettuari'fìno a oggi non prevedono che la mofte del nostr.o univetso possa awenire prima di un non ancor precisato nLllìlero cli miliardi di anni, è nrolto probabile che l,argomento
continui rl gssurc oggctto di ric'erca pcr un bel
po'di
rempo.
Comunque, qualunque cosa possa accaderc su scala universale, il ciàlo cii
fomrazione, maturazione, declino e
clisintegrazione sottintencle che il nr<>nclo tìsicr> è rìottopost() a contintre tflsl()rn'ìitzi()rri, cr>sì corttc rtcl tìtonclo ir-tl.criclrc dcll'csscrc ulììiul() si alternano conùnuamentc, pur- coesistendo, i Dieci Mondi. E dunque in qr.resro senso che il
Br.rddismo considcra ogni esistenza colne. temporanea. Sembr.a che persino
le cellule del nosro corpo si rinnovino t()tallncntc ogrri .scttc arrni (fatta eccezit> ne_
per il ccrvello c i clcnti), tanto che,
clal punto cli vista fisico, non siamo pir.i la stessa pe$ona cli sette anni fa. ùr.rr
comprenclenclo il continuo divenire clell'universo, alcuni, però, potr.eblter<>
non acccttrrrc l'iclea che anche la materia inanirnata sia soggetta al rÌlutalnento. Trrvoli e scdie, per esempio, pur rovinanclosi, non .spadscono a Lrn trzrtto né si trasformano in qualcos'altro: rirnangono tavoli e sedie. I)ur se clettata clal 6uon scns(),_ tuttllvilt, (lues[t concezione parzi:tlc clell'esserrzu clclla ural.cria lirnitu le conrprclrsione clella totalit:ì della vita. Il principi
nuto clalle sco[)crrr: dci 1>i«;nicri clella fi.sica nuclculc d'irrizi<.r sccolo, Albcrt Einstein, Nicls l3<>hr, Max l3orn, Verner Heisenberg e lltri. Infatti, dopo aver suclclivis
in particelle-sempre
pitì piccole alla ricerca clell'origine dèila rt-tateria, e.ssi si lccckl cstlctììaltìelll.c crtntraclclittorio, e che aclclirittr.rlu a1>1t:riono e scomlt;rior-rcl
Quinrli il
lr
ntr>rrclo sultator:rico si prc'.scnt:l così irr.stalrilc clte pcr i fi.sici è ne ncccssita cli llcuni punti fissi cli cas«1.
il mo anenire. etrcst'ultinra iDotesi c()nÈecorn- coldu con il pànsiero t,,.i.iirt,, perché sra.le cose che^possono esserc allo.a I'univerco stesso seguiretrÉ quel percel>ite dai sensi, sia le cose.che, pur rirmo conrintro cti nryoiiliiie il Iluclcli_ non percepite clit'ettltrllente dai nostri smo riconosce in nruÉ le s,,re componenrifèr'imcnto. Interprchnclo questo plosensi,.possotlo collltlnqlle essere captate ti. Gli astronomi contenporanei rivela- blerla alla lr-rce clel Br,rclilismo pocon altfi stftullenti. Pensiarlro, per esem- no che corpi gr:rncli corlJ stelle nascono trenllìl() conch-rclcrc chc, rrrcntre qtie.sti pio, ai r:r§€i inhtro.ssi o ultravioletti, alle continrrarr-ririte mentre altrj uruoiono: e altri blillanti scicnz.iati cr.:rno alla ìiceroncle radio, ai microbi, ai pianeti sul basti citarc gli ese,rpi à"ii,i-r,uou" ,t tt" ca cli clr,rella "rc>l>a" chc costituisce la bordo umani,- foncllr,..c'rrt:rlnrente indica
Il piir gener.rli, g: prc.oe. .,:,]rini
esrerno del siste,ra soiare, e altre. parole, tutto ciò che
così
T-Tauri e di"quella iteiÉ;lr;; esplodenclo, ha daro liogo alla ibiÀazione deila essere definito e misurato quantitativa- Nebulosa del c"raniid aÀÉeclue nella mente appartiene al regno di &e. costellazione cli Taurus. Seml>rerebbe r(c viene clianuto "esistenza tenlpo- crtrnque poco consegLlente sllppone che ranea" perché ogui esistenza fisica, dàla l'ir]tero dniveruo Facàa c.cceziene :r qge-
via.
I,
può
base clel monclo fisico (fte), i loro esperinrenti li hanno concloni cli f'ronte a ktt,ln veritì clellit n
15 Spiegcrzione cli Ricltarcl Catston
shonin Dllr.raon:l qÉ---i--, a llllo. la
Nel profondo
'
rutisticn rrutunr clellli-ICTllrì
T'onclamenia-l&Ettcgta
dell'esistenzo
che rascendeJa_comE$sione razionale.
f.l u1'r1'ri:rrrro t lre-trr si \rilì'ris<'t' lgli :rs1'rctti \J"invisilrili" o "spirituu_1i".
---IliS§ii-rrnr>,'r questo punto. affemrare che nrfte
le tc'or'ie e gli esperimenti scientitìci sull'atomo, pas-
potren-rn1() chi:rnrarc
snti e presenti, riguardano i:o (ciò che si yecle), o per r.neglio clire, il modo in clri rllo (ciò cl'ìe non si vecle) si m:rnitèsta assumc'nclo la
l'esscnz;t clclle cosc. Conrc
,tfiffi':rno cl iÀii cscnrpi (i fiori "n:rscosti" irr urr
X
{,
ciliegio, I'ira chc
"ck>nrrc"
li
in noi
cLr cltralclre
prrle...),
\non
fomrr di plotone,
è esistenz;r né non esi-
'stenza.
Comperclere il concetto di Àuu è ctifÌìcilc perché cerchianro di applicare a esso i criteri di valutazione che usianro per
di
q..\
il
ammesso Max Born, si entra nel regno della filosofia o - avrebbe potLÌto dire - della religione. Del resto. anche Einstein è anivato alle stesse conclusio-
mondo
Prendiamo, acl csempio, le dimensioni di spazio e cli tempo. La teoria clella rela-
ni, perché dicl'riara: "La scicnzt senzn la rc'ligione
tività di Einstein ha clinxtstrato che esse non hanno valore assolut(), ntal clull-
è zoppa. Ia religione senza la scierrza è cieca". N4olti scienziuti nucleari contempomnei - Fritjof Capra, per
biano I'r.rn:r in lclazionc all'altr:r. Il nostro uso clu(xidiano dei c()ncetti cli spazio e tc'mpo è qr.rincli .qerrcricarncntc velickr 1>cr la vita in qtrc.sto piancta, lllit t1()t't
esempio
.
Ince. QuesEr consapevolezza ha senz'altro profonclamente mutxto la .rìostlil cogni-
zione tlell'universo, ma nemnreno la
I Dieci Mondi possono essere paragonati a dieci diverse paia di occhiali colorati che filtrano la realtà interna e quella esterna
teoria clella relativitrì è strl'ficic-ntc- ir conl-
prenclelc Àrl. Quanckr clornriamo,
Sonno e sogni sono inflatti soggettive espelienze di kru, cui non possono essel! re applicatc le norure clel "concreto" il mondo di ke Me anche se il loro leganre :ll con la vita cosciente è spesso molto ili tenue, i nostri sogni sono espericnze {j reali, perché lasciano in noi un scgno... i|, In altre parole: À:rr è "rclle" qrurnto kq lI ma è rcalc in nrt>clo tlolt«l clivcrso, "non
I
hanno preso
sosernziale".
Nc conscgue, in clcfinitivu, che ncssttn I'cn<>rncno al nronrlo ;'rtril ersscrc comprcso pcrfctter-r'rcnte scc«rnclo il nostro corlcctt<> cli csistcnza. Anchc il legame che permette alle nrolecole, agli atomi o ai nuclei cli esisterc è r.rn clualc:o-
sa che non rientra nclla categoria clell'esistenza. Qtresto è il significato del concetto gli go-Asosrrnzialità{kr.r)- futti i fèf,omtrm Sirno costituiti cla cler.ncnti privi di una propria sost.tnza e uniti cla Lln legame anch'ess
conrinciato a ricercare paralleli tra I'approccio
religioso e quello scientifico alla realtà fondanrentale clella vita. Il loro atteggiamento innovatore ha tLrttavia sollevato ._parecchie critiche, proprio perché metre in dubbio qtrella separazione tra "fatti reali" e speculazione fllosofìca che molti scienziati considemno come un atto di t
fede.
:lcl
il senso clel tempo.
j,
ll',
-
Einstein in parola, e hanno
lo sarebl>c più se - pcr cscmpio - ci trovassimo :r viallqiare ulla vcktcitir clella
esempio, perdiamo
neLltto-
ne, elettrcne o di qualsiasi altra particella che compone l'atomo. È qui che, come ha
Le cose ci appaiono quindi come feno-
meni transitori nello stato di esistenza temporanea (&e) e in costante divenire.
Tuttavia, quando si parla di nonsostanzialid delle cose non si intencle affermare che "niente.esiste realmente",
bensì che niente esiste inclipen-
dentanente, poiché ogni cosa esiste in virtù della sua relazione con alre cose,
Basti pensare allo sc'hemo con cui è stato accolto il Tao della fsica dt Capra, semplicemente perché riconosceva la presenza di affinità tra le teorie della fisica nucleare e alcune filosofie e religioni orientali. Ma molti dei suoi detranori di un tempo sono oggi conquistati dalle
opinioni di Capm.
ne dipendente". Conseguentemente,
Sarà interessante osservare come nel ftltr,rro si evolverì il rapporto tra la scienza e il Buddismo cli Nichiren Daishonin
persino I'essenza dei fenomeni fisici trascende i concctti cli esistenza e non-esi-
perché, come afferma Daisaku Ikeda, .non si c<>ntraclclicono mai,. Credo che il
stenza.
pro€lresso clella scienza favorirà la com-
secondo il concetto buclclista dell"'origi-
e che quest'ultimo Fornirà alla scienza inesau-
Nag;arjrrna sul pensiero mahayana si conclusero, circa 1800 anni
prensione clcl Iluclclismo,
fa, proprio con l'affermazione che la n?ìturzr di tutti i'fenomeni è la non-
ribile materia cli riflessione. Comunque,
Gli studi cli
sostanzialità. Oggi anche la fisica teorica si sta awicinando a questa inte{prctazio-
ne. Tttttavia, per proceclere oltre nella conoscenza della realtà, occoffe analizzare h\-*___natura di cbu. che Nichiren Dai
per capire perché la scienza non è probabilmente ancora in grado di comprendere la vera essenziì della vita, dobbiamo ritomare a Nagaduna, i cui snrdi su kz possono esserc accostati agli odiemi risultati
scientifìci.
E