OTT 0625 Le microespressioni, la verità e la menzogna Pubblicato da Giulietta Capacchione alle 17:37 in Psicologia sociale
installazione di Sophie Caves al Kelvingrove Art Gallery and Museum di Glasgow, in Scozia (Reuters / David Moir) Lo fac faccia ciamo mo aut automa omatic ticame amente nte.. Non ap appen pena a oss osserv erviam iamo o un’ un’alt altra ra per person sona a ten tentia tiamo mo di leggere nel suo volto i segni della gioia, della sorpresa, dell’ansia, della rabbia. Qualche volta siamo nel giusto, qualche volta ci sbagliamo clamorosamente e gli errori possono creare qualche situazione personale sgradevole. Paul Ekman è quasi sempre nel giusto. Professore emerito di psicologia all’Università della California di San Francisco ha studiato per 40 anni le espressioni umane. Ha catalo cat alogat gato o più di 10 10.00 .000 0 pos possib sibili ili com combin binazi azioni oni di mov movime imenti nti mus musco colar larii fac faccia cialili e ha scoperto come individuare i rapidi cambiamenti involontari, chiamati microespressioni, che sfuggono anche al volto del migliore dei bugiardi. Una delle scoperte più importanti di Ekman fu l’universalità delle espressioni facciali . Si recò per la prima volta in Brasile tornando con un mucchio di foto che ritraevano tristezza, rabbia, felicità o disgusto verificando che soggetti nord americani non avevano alcuna difficoltà a riconoscerle. Allora si recò in Cile, Argentina e Giappone ottenendo gli stessi risultati. Ovunque andasse le persone del posto sembravano comprendere e usare le stesse espressioni facciali dei nordamericani. Pensando che la cosa riguardasse gli abitanti di società moderne Ekman visitò nel 1967 delle isolate tribù che vivevano nelle giungle della Nuova Guinea. Anche lì appurò che le emozioni di base come gioia, tristezza, rabbia, paura, sorpresa e disgusto erano associate a espressioni facciali universali. Il linguaggio del volto aveva origini biologiche e la cultura non esercitava significativa influenza su di esso. Questa scoperta fece nascere altre domande. Di quante differenti espressioni facciali gli esseri umani sono capaci? Cosa significa precisamente una particolare emozione? È «Expressions»
1
possibile imparare a leggere le emozioni? Ekman decise di creare una specie di dizionario delle espressioni facciali assieme al suo collega e psicologo Wallace Friesen. L’impresa portò via sei anni e si concluse con il Facial Action Coding System (FACS), pubblicato nel 1978. Il sistema rende possibile descrivere e classificare qualsiasi espressione facciale sulla base di una combinazione di 43 unità di movimenti facciali. I 43 elementi determinano più di 10.000 possibili combinazioni. Ekman e Frieser catalogarono ogni combinazione attraverso un FACS number, i nomi latini per i muscoli coinvolti e l’emozione associata. Un interessante aspetto di questo inventario è che molte combinazioni di muscoli non significano assolutamente nulla. Ekman scoprì un altro interessante fenomeno dopo una lunga giornata trascorsa nel suo laboratorio tentando di riprodurre uno sguardo convincente di tristezza: quella sera egli realizzò che si sentiva depresso. Capì che se trascorreva del tempo a simulare un'espressione che conteneva un sorriso, il suo umore migliorava. Fu come un'epifania, ricorda. Questo contraddiceva la vecchia nozione che i sentimenti si originano nella psiche e poi il corpo li comunica semplicemente all’esterno. Ekman and Friesen furono capaci di dimostrare che l’attivazione coordinata di certi muscoli facciali non solo influenzava la pressione del sangue e il battito cardiaco, ma poteva scatenare l’emozione corrispondente. Sembrò chiaro che esisteva un meccanismo retroattivo che partiva dai muscoli della faccia e giungeva ai centri emotivi del cervello.
Queste scoperte catturarono l’attenzione degli psicologi e dal 1980 il FACS cominciò ad essere applicato diffusamente. I clinici in particolare volevano sapere come accorgersi se i loro pazienti stavano dicendo la verità. Ekman provò a svelarlo avvalendosi di un vecchio videotape: mostrava una paziente psichiatrica di nome Mary, che era stata ricoverata per un severo attacco di depressione, mentre implorava il suo medico curante di consentirle di passare il weekend a casa. Il dottore approvò la richiesta, ma sfortunatamente prima di lasciarlo Mary ammise che stava pianificando di uccidersi. Ekman aveva già studiato il filmato e disse ai presenti che se le espressioni facciali profonde svelano i sentimenti veri di una persona, essi avrebbero dovuto essere capaci di leggere le intenzioni di Mary. La maggior parte dei presenti non vide segni rivelatori all’inizio, così Ekman li indicò. Aveva visionato il video molte volte, spesso al rallentatore così da non perdere alcun dettaglio, e improvvisamente lo aveva visto. Per un brevissimo momento uno sguardo di assoluta disperazione era apparso sulla faccia di Mary. Queste microespressioni, che spesso non durano più di mezzo secondo, erano la chiave. Quando scoprì le microespressioni Ekman insegnava alla UCSF e trascorse diversi anni a mettere insieme un programma di autoapprendimento che rendesse le persone capaci di decodificare le facce secondo il FACS system. Prestando molta attenzione alle microespressioni le persone potevano imparare a leggere segnali che prima sarebbero stati percepibili soltanto al rallentatore. E qui Ekman scoprì un altro interessante fenomeno: la maggior parte della gente, inclusi studenti di legge, poliziotti, giudici, avevano difficoltà a riconoscere i bugiardi, ma un piccolo numero di persone era capace di interpretare correttamente e intuitivamente le 2
microespressioni. Alcuni di noi sono praticamente nati con una macchina della verità tascabile. La verità fa male
Più un individuo crede alle sue menzogne, più spesso le racconta con successo, e più difficile sarà per gli altri individuarle. Le menzogne dette per la prima volta e quelle che hanno una componente emotiva sono le più facili da svelare. Per questo Ekman raccomanda a chi fa interrogatori di porgere le proprie domande rapidamente e con un elemento di sorpresa. Per esempio invece di chiedere “ Eri tu nel parcheggio del Wal Mart ieri sera alle sei?” è meglio chiedere “Dove compri solitamente gli accessori per la casa?” Eppure sebbene sia possibile imparare a riconoscere le microespressioni spesso le persone non possono o non vogliono farlo. Sono fuorviate da altre espressioni più rilevanti come un cambiamento di postura, un discorso o un gesto della mano, tutte passibili di artificio, e poi spesso vogliono semplicemente credere a quello che gli viene detto. Chi vorrebbe scoprire che la propria moglie lo ha tradito con il suo migliore amico? Lo vorrebbe, ma sarebbe terribile da scoprire e allora tante micro e macro espressioni non verranno percepite perché non le si vorrà vedere... In una prospettiva evolutiva non sarebbe stato un vantaggio per gli umani essere perfetti rivelatori di menzogne. Tutti i confronti sociali sarebbero divenuti difficili e i parlatori a ruota libera sarebbero stati espulsi dal gruppo.
Paul Ekman
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Paul Ekman (Washington DC, 1934) è uno psicologo statunitense.
Professore di psicologia al Dipartimento di Psichiatria dell’Università della California (UCSF). È un pioniere negli studi delle emozioni e delle espressioni facciali. Al contrario di molti antropologi del suo periodo, compreso Margaret Mead, Ekman scoprì che alcune espressioni facciali e le corrispondenti emozioni non erano culturalmente determinate ma erano universali alla cultura umana, quindi di origine biologiche, come precedentemente aveva teorizzato Charles Darwin. Tale scoperta ora è ampiamente accettata da tutti gli scienziati. Nel progetto “Diogene” Ekman fa riferimento alle “microespressioni”, e ritiene che queste siano affidabili nello scoprire le bugie. Egli sviluppò anche il Sistema di Codifica delle Espressioni Facciali (FACS) per la loro classificazione. Il protagonista della serie Lie to Me , il dottor Cal Lightman (interpretato da Tim Roth) usa le ricerche sulle microespressioni al fine di comprendere chi mente e chi no. Il personaggio, infatti, può essere considerato come una sorta di trasposizione televisiva del professor Ekman. Bibliografia [modifica] 3
• • •
•
La seduzione delle bugie, Di Renzo Editore Le bugie dei ragazzi , Giunti Editore Giù la maschera - Come riconoscere le emozioni dall'espressione del viso, Giunti Editore L'espressione delle emozioni" Charles Darwin edizione definitiva a cura di Paul Ekman,Bollati Boringhieri
Le Microespressioni Una microespressione è una breve ed involontaria espressione facciale che si manifesta sul volto umano quando qualcuno prova a nascondere o a reprimere un'emozione. Di solito accade in situazioni in cui la posta in gioco è alta, in cui le persone hanno qualcosa da perdere o da guadagnare. A differenza delle espressioni facciali ordinarie, pochi possono simulare una microespressione, anche se è possibile tendere alcuni muscoli facciali per replicare le micro espressioni. Esse consistono di sette emozioni universali: disgusto, rabbia , paura, tristezza, felicità, sorpresa e disprezzo. Le microespressioni si manifestano a velocità di 1/25 di secondo.
La Storia Le microespressioni furono scoperte per la prima volta da Haggard e Isaacs più di 40 anni fa. Durante il loro studio, compiuto nel 1966, delinearono il modo in cui essi scoprirono queste espressioni "micromomentanee" mentre "scansionavano video di sessioni di psicoterapia cercando indizi di comunicazione non verbale tra terapista e paziente.
Negli anni Sessanta del '900, William Condon per primo studiò interazioni a livello di una frazione di secondo. Nel suo famoso progetto di ricerca scrutinò una parte di una pellicola di quattro secondi e mezzo frammento per frammento, dove ognuno era rappresentato in 1/25 di secondo. Dopo aver studiato quella parte di pellicola per un anno e mezzo, distinse micro movimenti di interazione, come ad esempio la moglie che muove la spalla nello stesso momento in cui la mano del marito si alza, movimenti che, combinati, creano un micro-ritmo.
Anni dopo gli studi di Condon uno psicologo americano, John Gottman, cominciò a riprendere su video la vita quotidiana di alcune coppie, per scoprire come interagivano. Studiando le espressioni facciali dei partecipanti, Gottman fu in grado di predire quali relazioni sarebbero durate e quali invece no. Nel libro "Blink", di Malcom Gladwell, Gottman afferma che ci sono quattro reazioni emotive principali che sono distruttive in un matrimonio: difensiva, ostruzionismo, critica e disprezzo. Tra queste quattro, Gottman considera il disprezzo la più importante di tutte. 4
I Naturali e il Progetto Wizards La maggior parte delle persone non sembra percepire le microespressioni né in sé stessi né negli altri. Nel Progetto Wizards, precedentemente detto il Progetto Diogene, i dottori Paul Ekman e Maureen O'Sullivan studiarono l'abilità delle persone a individuare le menzogne. Tra le migliaia di persone messe sotto verifica, solo un ristretto numero di persone erano in grado di rilevare accuratamente quando una persona stava mentendo. I ricercatori del Progetto Wizard chiamarono queste persone "I Veri Maghi". Secondo le statistiche, il Progetto Wizard identificò poco più di 50 persone con questa abilità dopo aver messo alla prova quasi 20.000 persone (una su poco meno di 400).
I Veri Maghi usano microespressioni, tra gli altri dati, per determinare se qualcuno è sincero. Gli scienziati sperano che, studiando i "maghi", possano progredire con le tecniche usate per identificare le menzogne. Addestramento Ekman afferma che chiunque può essere addestrato in modo da vedere microespressioni del genere in modo relativamente facili. I dottori Paul Ekman, David Matsumoto e Mark Frank crearono lo Strumento di Addestramento alle Microespressioni (METT 1), il primo strumento di addestramento sviluppato per migliorare l'abilità di leggere le microespressioni.
Ekman e Matsumoto crearono in seguito una versione avanzata dello strumento di addestramento, il METT2. Sia Ekman che Matsumoto ora possiedono la loro versione dello strumento, che è disponibile sui loro siti web.
Nel contesto attuale Le microespressioni e le scienze ad esse associate costituiscono l'argomento principale della serie televisiva Lie to Me (2009).
PAUL EKMAN
5
Paul Ekman, è Professore (Emerito) di Psicologia all'Università della California, a San Francisco. Ekman è conosciuto in tutto il mondo come esperto nella ricerca sulle emozioni e la comunicazione non verbale ed in particolare per i suoi studi sull'espressione delle emozioni e la corrispondente attività fisiologica sul viso. La sua ricerca è stata finanziata dal National Institute of Mental Health per 46 anni. Contrario a quanto ritenevano alcuni antropologi, come Margaret Mead, Ekman ha scoperto che la maggior parte delle espressioni facciali e le loro corrispondenti emozioni non sono determinate culturalmente, ma sono presumibilmente di origine biologica, come teorizzato da Charles Darwin. Le teorie di Ekman sono ora universalmente accettate dal mondo scientifico. Le espressioni da lui ritenute universali riguardano la rabbia, il disgusto, la paura, la gioia, la tristezza e la sorpresa. Ekman ha anche parlato delle "microespressioni facciali" che possono aiutare nello scoprire se qualcuno mente, in un lavoro chiamato Progetto Diogene. Ha anche sviluppato il Facial Action Coding System (FACS) per classificare tutte le possibili espressioni umane.
Il suo ultimo libro è Emotions Revealed (Times Books, April, 2003).
Paul Ekman D: Lei ha iniziato ad interessarsi di
psicologia leggendo Freud, che ha studiato in un Corso di retorica. So che ha apprezzato molto il suo stile di scrittura, ma cosa può dirci circa le sue teorie? L'hanno convinta sin dall'inizio? R: No, non mi hanno convinto. Certamente alcune delle sue idee sono così fondamentali
che non si possono studiare gli esseri umani senza fare riferimento ad esse; molte delle nostre più importanti azioni sono motivate da processi inconsci; la sessualità ha un ruolo molto importante nel farci comprendere molti comportamenti umani; le esperienze infantili hanno un profondo effetto sulla nostra personalità. Ma molti particolari delle sue teorie non li condivido. Ed ha anche tenuto molto poco in conto le emozioni.
Il Dr. Martin Seligman spesso dice, nei suoi libri, che la psicologia freudiana è troppo pessimista, perché focalizzata principalmente sul trattamento del dolore e del disagio. Al contrario la psicologia positiva guarda alla prevenzione del disagio, raggiungibile anche attraverso lo stato di benessere. Lei pensa sia possibile “indossare” espressioni facciali positive per diventare più ottimisti e sicuri di sé? D:
6
R: Dubito del fatto che indossare un'espressione positiva possa cambiare la qualità della
vita; oltre tutto molte persone non riescono volontariamente ad attivare uno dei due specifici muscoli che esprimono la gioia, orbicularis oculi, pars lateralis.
Lei ha dichiarato che, da ragazzo, si è interessato alla psicologia perché, in qualche modo, “voleva cambiare il mondo”: la psicoterapia era un modo per risolvere o almeno alleviare i problemi dell'umanità. Ora dice di aver cambiato idea. Perché? C'è qualcos'altro nel mondo che può assumersi questo compito? D:
R: Io sono arrivato a credere che, per comprendere le cause della sofferenza, molto di più
può essere fatto dalla ricerca anziché dalla terapia. Entrambe sono importanti, ma ho pensato che i miei talenti potevano essere meglio impiegati nel campo della ricerca.
La sua lunga ricerca sulle espressioni facciali ha di fatto creato una nuova scienza su questo argomento; scienza che, in teoria, sarebbe possibile insegnare a tutti... Questa nuova abilità potrebbe realmente aiutare le persone a migliorare le loro relazioni umane? D:
R: Lo spero. Certamente può aiutare a capire meglio ciò che sentono gli altri. È più difficile
comprendere i nostri stessi sentimenti, ma ho scritto su queste cose nel mio ultimo libro EMOTIONS REVEALED.
Lei ha detto che nelle espressioni umane ci sono i “temi” che riguardano le espressioni universali, e le “variazioni” che riguardano specifiche culture. Quali sono le “variazioni” che appartengono tipicamente al popolo italiano? D:
R: Mi piacerebbe aver trascorso abbastanza tempo in Italia per conoscerle.
Recentemente alcuni scienziati hanno dichiarato di essere pronti al trapianto della faccia umana: se questo fosse realmente possibile, le espressioni su questa faccia devono essere considerate tipiche del nuovo proprietario (che muove i suoi muscoli secondo le sue abitudini) o dovute esclusivamente alle caratteristiche anatomiche della persona deceduta, la cui faccia è stata trapiantata? D:
Ciò che crea le espressioni sono vari centri situati nel cervello; di conseguenza, se il cervello non viene trapiantato, appariranno le stesse espressioni. R:
Nella sua ricerca sulle espressioni facciali lei ha sicuramente affrontato il fenomeno dell'arrossire: non una vera espressione, ma qualcosa che generalmente fa pensare che D:
7
la persona interessata possa essere “colpevole” o almeno “coinvolta”. È giusta questa semplice interpretazione delle cose? Secondo Darwin si arrossisce quando ci si sente al centro dell'attenzione degli altri in modo eccessivo o indesiderato. Si arrossisce quando c'è una lode o quando gli altri notano che si è fatto qualcosa in modo sbagliato. R:
Quanta influenza hanno la vita familiare, l'istruzione, l'atmosfera generale nella quale si cresce nel determinare le espressioni tipiche di una persona? È possibile cambiarle da adulti? D:
R: Domande interessanti, ma non conosciamo le risposte.
Lei è Consulente sia per il Dipartimento della Difesa americano, il Pentagono e per gli artisti che disegnano cartoni animati... Cosa le dà maggiore soddisfazione? D:
Mi diverte il lavoro con i disegnatori; mi piace aiutarli a fare un lavoro che possa essere divertente. Il lavoro con il Dipartimento della Difesa è volto a salvare vite umane attraverso una migliore indagine sui terroristi ed anche se il mio aiuto fornisce solo un piccolissimo contributo, salvare vite umane è più importante. R:
Cos'è il FACS I protagonisti I sistemi di segnali facciali
Cos’è il FACS
Le tecniche atte alla misurazione del comportamento facciale sono nate sostanzialmente per rispondere a svariati quesiti riguardanti i legami esistenti tra le espressioni del viso e le caratteristiche di personalità, l’esperienza emotiva, i processi comunicativi, ecc. Le emozioni di base quali sorpresa , paura, disgusto, disprezzo, tristezza e felicità sono registrate da cambiamenti dei muscoli della fronte, delle sopracciglia, delle palpebre, delle guance, del naso, delle labbra e del mento. Per cui l’area di maggiore interesse per lo studio della espressione delle emozioni è il volto. Esistono numerosi metodi per misurare i movimenti facciali che risultano dall’azione dei muscoli. Il sistema di misura inventato da Ekman e Friesen «Facial Action Coding System – FACS» è il più comprensivo, completo e versatile. Il FACS fu sviluppato per determinare come le contrazioni di ogni muscolo facciale, singolarmente o in combinazione con altri 8
muscoli, cambiano le sembianze di una faccia. Gli Autori hanno videoregistrato più di 5000 differenti combinazioni di azioni muscolari, che sono state esaminate accuratamente per determinare i cambi più significativi che ognuna di esse apportava alla struttura del volto, studiando anche come era possibile differenziare un movimento dall’altro. In realtà non è stato loro possibile arrivare ad una distinzione affidabile sulla determinazione dei muscoli che sono messi in gioco per produrre, per esempio, l’abbassamento di un sopracciglio e lo stiramento dei due sopraccigli insieme. Nonostante ciò, i tre muscoli coinvolti in questi cambi dell’apparire del volto sono combinati in una specifica Unità di Azione. Anche i segnali rapidi, che interessano l’apertura dei muscoli delle labbra, sono combinati insieme nella stessa Unità d’Azione, ma non è facile distinguere quando intervengono singolarmente. La misura delle espressioni facciali nel sistema FACS è fatta attraverso le Unità di Azione, invece che con unità muscolari, in quanto ci sono buoni motivi di economia nell’attività di decodifica. Un primo motivo potrebbe essere il fatto che pochi cambi nell’apparenza di un volto coinvolgono più di un muscolo in una singola Unità di Azione. Un secondo motivo è dato dal fatto che per mezzo del sistema FACS è possibile separare in due Unità di Azione l’attività dei muscoli frontali. Questo a causa del fatto che questi ultimi sono situati sia internamente che esternamente e, di conseguenza, possono agire indipendentemente, producendo cambi differenti nell’apparenza. Ekman e Friesen hanno calcolato 44 AU (Action Unit) che rendono conto dei cambi nelle espressioni facciali e 14 AU che più grossolanamente descrivono i cambi nella direzione dello sguardo e nell’orientamento della testa. Un analista FACS disseziona un’espressione osservata, decomponendola in specifiche AU che hanno prodotto il movimento. L’analista vede il nastro sia al rallentatore che fermando le immagini, per determinare quale unità di azione o combinazione di unità di azione sono coinvolte nei cambiamenti facciali. I punteggi, per la rilevazione di specifiche espressioni facciali, consistono nel determinare la lista di unità di azione che sono coinvolte in quell’espressione. È determinata anche la precisa durata di ogni azione, l’intensità di ogni azione muscolare e ogni asimmetria bilaterale. Nell’uso più esperto della metodologia FACS, l’analista riesce a determinare dai primi indizi l’unità di azione coinvolta in un movimento rapido, quando l’azione raggiunge l’apice, la fine del periodo apicale, quando inizia a declinare e quando scompare definitivamente dalla faccia. Le unità di punteggio di FACS, che di fatto listano le unità di azione coinvolte in un’espressione facciale, sono descrittive e non interferiscono con l’interpretazione delle emozioni e possono essere convertite da un computer usando un dizionario di interpretazione e predizione delle emozioni appositamente creato o le regole per ottenere i punteggi del FACS. Sebbene questo dizionario di interpretazione delle emozioni sia stato originariamente basato su una teoria, attraverso tutti gli studi condotti dal gruppo di P. Ekman e W.V. Friesen, c’è attualmente un supporto che proviene da una sperimentazione empirica che ha dimostrato che: a) i punteggi delle FACS producono predizioni e post-dizioni molto accurate delle emozioni segnalate agli osservatori in più di quindici culture, sia dell’Est che dell’Ovest, letterate e pre-letterate; 9
b) punteggi specifici di Unità di Azione mostrano da moderata ad alta correlazione con i report soggettivi sulla qualità e l’intensità dell’emozione sentita dai soggetti che esprimono l’emozione stessa; c) circostanze sperimentali sono associate con specifiche espressioni facciali; d) modelli differenti e specifici di attività fisiologica cooccorrono con specifiche espressioni facciali. Il dizionario delle predizioni delle emozioni fornisce punteggi sulla frequenza di sette emozioni (angoscia, paura, disgusto, tristezza, felicità, disprezzo e sorpresa ), la cooccorrenza di due di queste emozioni insieme, e una distinzione tra sorriso emozionale e non emozionale, basata sul fatto che il muscolo che circonda l’occhio (AU6) è presente in concomitanza con il muscolo che tira su gli angoli delle labbra obliquamente (AU12). Secondo Ekman i sorrisi emozionali sono involontari e di solito sono associati con l’esperienza soggettiva di felicità e cambiamenti fisiologici. Sorrisi non emozionali sono, al contrario, volontari e non sono associati con sentimenti di felicità o di cambiamenti fisiologici.
I protagonisti del FACS
- Paul Ekman - Vincent W. Friesen - Erika Rosenberg - Mark G Frank - Harriet Oster Paul Ekman, nato a Washington DC nel 1934. Professore di psicologia al Dipartimento di Psichiatria dell’Università della California (UCSF). Pioniere negli studi delle emozioni e delle espressioni facciali Al contrario di molti antropologi del suo periodo, compreso Margaret Mead, Ekman scoprì che alcune espressioni facciali e le corrispondenti emozioni non erano culturalmente determinate, ma erano universali alla cultura umana, quindi di origine biologiche, come precedentemente aveva teorizzato Charles Darwin. Tale scoperta ora è ampiamente accettata da tutti gli scienziati. Nel progetto “Diogene” Ekman fa riferimento alle “microespressioni”, e ritiene che queste siano affidabili nello scoprire le bugie. Egli sviluppò anche il Sistema di Codifica delle Espressioni Faciali (FACS) per la loro classificazione. Paul Ekman, è Professore (Emerito) di Psicologia all'Università della California, a San Francisco. Ekman è conosciuto in tutto il mondo come esperto nella ricerca sulle emozioni e la comunicazione non verbale ed in particolare per i suoi studi sull'espressione delle emozioni e la corrispondente attività fisiologica sul viso. La sua ricerca è stata finanziata dal National Institute of Mental Health per 46 anni.
10
Contrario a quanto ritenevano alcuni antropologi, come Margaret Mead, Ekman ha scoperto che la maggior parte delle espressioni facciali e le loro corrispondenti emozioni non sono determinate culturalmente, ma sono presumibilmente di origine biologica, come teorizzato da Charles Darwin. Le teorie di Ekman sono ora universalmente accettate dal mondo scientifico. Le espressioni da lui ritenute universali riguardano la rabbia, il disgusto, la paura, la gioia, la tristezza e la sorpresa. Ekman ha anche parlato delle "microespressioni facciali" che possono aiutare nello scoprire se qualcuno mente, in un lavoro chiamato Progetto Diogene. Ha anche sviluppato il Facial Action Coding System (FACS) per classificare tutte le possibili espressioni umane. Il suo ultimo libro è Emotions Revealed (Times Books, April, 2003). www.paulekman.com
I sistemi di segnali facciali
Il volto è il luogo dove si concentra la maggior parte delle informazioni sensoriali sia che un soggetto le esibisca come emittente o che le «legga» sul volto dell’altra persona, come ricevente all’interno di un processo comunicativo. Secondo Ekman e Friesen «il volto è un sistema di risposta multisegnale, multimessaggio capace di un’enorme flessibilità e specificità». Secondo questi Autori, questo sistema veicola informazioni attraverso quattro classi generali di segnali: 1) segnali facciali statici che rappresentano tratti relativamente permanenti della faccia, tali come la struttura ossea e le masse di tessuto sottostante che contribuiscono all’apparenza di un individuo; 2) segnali facciali lenti che sono costituiti dai cambi, che avvengono col tempo, nell’apparenza della faccia di un individuo, tali come lo sviluppo di rughe permanenti e cambi nella grana della pelle; 3) segnali artificiali rappresentati da tratti della faccia determinati esternamente come gli occhiali e i cosmetici; 4) segnali facciali rapidi che rappresentano cambi di fase nell’attività neuromuscolare che può portare a visibili cambi nell’apparenza facciale. Tali segnali combinati insieme possono produrre diciotto differenti messaggi. Le quattro classi di segnali contribuiscono al riconoscimento facciale; la classe che pone più problemi è quella che riguarda i segnali facciali rapidi. Questi movimenti dei muscoli facciali tirano la pelle, distorcendo temporaneamente la forma degli occhi, delle sopracciglia, delle labbra e la sembianza delle pieghe, le rughe e i rigonfiamenti facciali in differenti parti della pelle. Questi cambi nell’attività dei muscoli facciali sono brevi in quanto durano pochi secondi (raramente durano più di cinque secondi e meno di 250 millisecondi). La terminologia più utile per descrivere e misurare le azioni facciali si riferisce al sistema di produzione, ovvero l’attività prodotta dai muscoli specifici. Questi muscoli, possono essere designati o col loro nome latino o con un sistema 11
numerico per ogni Unità di Azione (Action Units, AUs) usato da P. Ekman e W.V. Friesen per il loro sistema di codifica (FACS – Facial Action Coding System).
Tra i tipi di messaggi che i segnali facciali rapidi possono veicolare vi sono: a) le emozioni; b) gli emblemi, ovvero comunicatori l’ammiccamento (fare l’occhiolino);
culturali
simbolici
specifici,
tali
come
c) i manipolatori, che comprendono i movimenti di automanipolazione quali il mordersi le labbra; d) gli illustratori, che comprendono tutte le azioni che accompagnano e sottolineano il parlato tali come l’alzare le sopracciglia; e) i regolatori, che comprendono tutti i mediatori della conversazione non verbale quali assentire o sorridere.
A livello comportamentale fisiologico, le azioni dei segnali facciali rapidi possono esprimere: 1) azioni riflesse sotto il controllo di input afferenti; 2) azioni impulsive o rudimentali tipi di riflesso che accompagnano emozioni, poco identificabili a livello di processazione delle informazioni, evidenziati all’interno del comportamento di orientamento nello spazio o durante la risposta comportamentale di difesa, di fronte ad uno stimolo ritenuto pericoloso. Tali azioni sembrano essere controllate da programmi motori innati; 3) azioni adattabili, versatili, culturalmente variabili e spontanee che sembrano essere mediate dai programmi motori appresi; 4) azioni volontarie.
Come si può notare da quanto detto sopra, classi di azioni facciali rapide possono essere esibite in modo relativamente indipendente dalla capacità di processare informazioni di un soggetto, svincolate dal controllo volontario, perché siano manifestate e associate con una rudimentale processazione emozionale e simbolica. Le condizioni necessarie, che permettono che altre rapide azioni facciali siano manifestate in un processo comunicativo, richiedono al soggetto una buona capacità di processazione; esse sono sotto il controllo volontario e sono governate da complesse prescrizioni specificate culturalmente, chiamate regole di esibizione.
12
Paul Ekman e le "microespressioni"
Sull'onda della serie televisiva statunitense Lie to Me, col bravo Tim Roth protagonista, mi è preso il vezzo di interessarmi a ciò che ha ispirato la serie stessa: le ricerche di Paul Ekman in merito alle microespressioni ed all'universalità di determinati movimenti facciali in base alle emozioni. Le ricerche di Ekman, attualmente professore di psicologia al Dipartimento di Psichiatria dell’Università della California, hanno inizio nel 1954 e mirano a mostrare come espressioni facciali e movimenti dei muscoli del viso non siano necessariamente stabiliti in base alla cultura di provenienza ma che, anzi, accomunino tutto il genere umano. Tale ricerca si lega poi alla possibilità, tramite la simmetria o l'asimmetria del linguaggio verbale con quello non verbale delle microespressioni, di comprendere quando l'individuo è sincero o meno in ciò che dichiara. Ekman ha redatto un vero e proprio elenco, un dizionario, delle espressioni facciali (FACS) in cui individua le varie espressioni possibili per il volto umano e le associa a delle emozioni, classificandole e creando una sorta di codice.
Per quanto mi riguarda trovo assolutamente interessanti, nonché sorprendenti, simili studi poiché vanno ad individuare elementi che – a differenza di linguaggio, prossemica ed altro – sembrano essere universalmente validi e, dunque, possono offrire spunti di analisi svincolati dalle singole culture e dalle singole civiltà. Qualcuno ha sentito parlare di tutto ciò e ne è interessato?
13