La divinizzazione dell'uomo
http://w ww.gregoriopalamas.it/testi.ht
"Dio, il Signore è nostra luce" Sal. 118,27 [Essenza e Energie divine] [La divinizzazione dell'uomo] [Il Filioque] [Preghiere tratte dai dai Padri della della Chiesa] [Link] [Ecumenismo [Ecumen ismo e dialogo interreligioso] i nterreligioso]
"La sua potenza divina ci ha fatto dono di ogni bene per quanto riguarda la vita e la pietà, mediante la conoscenza di colui che ci ha chiamati con la sua gloria e potenza. Con queste ci ha donato i beni grandissimi e preziosi che ch e erano stati promess promessi, i, perché diventaste per loro mezzo partecipi della natura divina, essendo sfuggiti alla corruzione che è nel mondo a causa della concupiscenza". (2 Pt 1,4).
Tomo aghioritico La nozion nozionee biblica bibli ca della dell a luce La teologia teologia del l'esicas l'esicasm mo Gregorio il sinaita Giovanni Climaco Sull'esicasmo La preghiera preghiera esicasta Silvano del Monte Athos
LA DIVINIZZAZIONE L'antropologia palamita si inserisce a pieno in quella dei Padri greci, in particolare per quanto riguarda la tricotomia dell'uomo composto di intelletto, di ragione o spirito vivificante e corpo vivificato dallo spirito. Questo permette a Palamas di interpretare l'essere creati "ad immagine di Dio" in termini trinitari. L'uomo è un microcosmo. Afferma Palamas: "L'uomo - cioè questo grande essere vivente in un piccolo mondo - è il riassunto di tutte le cose, la ricapitolazione delle opere di Dio. Per questo motivo fu creato alla fine di tutte le cose, come facci acciam amo o noi quando quando concludi concludiam amo o le nostre nostre omel omelie ie con un epilogo riassuntivo. Infatti, potremmo considerare questa sintesi total totaliizzan zzante te rappr rappres esen enta tata ta dall dall''uomo uomo com come una spec speciie di composizione del Verbo sussistente". (Omelia 53, n.56: Christou, Opere di Palamas,XI, Palamas,XI, 332). 3 32).
1 f4
27/04/2013 10 04
La divinizzazione dell'uomo
http://w ww.gregoriopalamas.it/testi.ht
L'uomo ha avuto da Dio molti doni naturali fra cui la grazia naturale, naturale, cioè cioè quella colleg collegata all'es all'esse sere re creati creati ad imm immagine agine,, questa consente all'uomo di entrare in comunione con Dio. Per quanto riguarda l'uomo nello stato paradisiaco, Palamas riprende un concetto che si trova anche in Gregorio di Nissa, secondo cui l'uomo degli inizi era uguale a quello della fine, rappresentato da Cristo Cristo risor risorto. to. Se si vuole sapere sapere come come era l'uom l'uomo o all'ini all'inizi zio, o, dobbiam dobbiamo o guardar uardaree come come sarà arà alla alla fine. L'uom L'uomo o prim prima del peccato era immortale (e per lui era una condizione naturale), sempre giovane ed aveva il privilegio della visione di Dio. Tutti questi doni elargiti da Dio all'uomo sono stati, però, corrotti dal peccato. Ma con il peccato l'uomo ha perso solo la somiglianza con Dio, non l'immagine: "La natura natura intelle ntellettua ttuale le e razi razional onalee dell' dell'ani anim ma, che sola sola ha intelletto e ragione e spirito vivif vivificante, icante, anche an che in misura maggi maggiore ore degli angeli incorporei, è stata creata da Dio stesso a propria immagine. E questo è un fatto immutabile per lei, anche se non conosce la propria dignità e non pensa e non vive in modo degno di Colui che l'ha creata a propria immagine. Perciò, neppure dopo la trasg trasgressi ressione one dei progeni progenitori tori nel Paradi Paradiso so per mezzo mezzo dell'albero - per cui sottostiamo, prima della morte del corpo, a quella dell'anima, che è la sua separazione da Dio -, noi abbiamo cessato di essere somiglianti a Dio; ma non abbiamo cessato di riflettere l'immagine di Dio" (Capitoli 39: Filocalia IV, 83).
Cristo, Cristo, con la sua morte e la sua resurrezi resurrezione, one, ha risus risusci citato tato l'uomo, ridonandogli anche la somiglianza con il suo Creatore, ma soprattutto divinizzandolo. Conoscere Dio per i Padri della Chiesa Chiesa sig significa nifica "unirsi" "unirsi" a Lui, Lui, la tradizione tradizione orientale chiama chiama questa questa unione con Dio, Dio, "divini divinizza zzazi zione" one".. L'uom L'uomo o diventa diventa per grazi raziaa ciò ciò che Dio Dio è per natura natura.. I Padri Padri espri esprim mevano evano questo questo concetto con l'adagio: "Dio si è fatto uomo perché l'uomo diventi dio". Palamas usa diversi termini per esprimere il concetto della div diviniz inizza zazi zione one ma quella quella più più ricor ricorre rente nte è "grazi raziaa div divina". na". Secondo Secondo Palam Palamas la grazia razia divina divina è quell'ener quell'energ gia di Dio Dio per mezzo della quale Egli scende per salvare tutti coloro che sono
2 f4
27/04/2013 10 04
La divinizzazione dell'uomo
http://w ww.gregoriopalamas.it/testi.ht
trovati degni di essere trasfigurati in Cristo nello Spirito. Palamas della grazia dirà tutto ciò che poi affermerà delle energie divine increa ncreate te (com (comee per esem esempi pio o il fatto atto che la grazi raziaa non ha un ipostas postasii propri propria). a). Ripre Riprende ndendo ndo lo Pseud Pseudo-D o-Dio ioni nig gi, Palam Palamas as definisce la deificazione come "assimilazione e unione con Dio". L'Autore insiste sul fatto che l'immagine di Dio nell'uomo non è qualcosa qualcosa di agg aggiunto, iunto, ma gli è costitut costitutiv iva, a, l'im l'imm magine agine di Dio Dio nell nell''uom uomo è l'uo l'uom mo stes tesso. Ques uesto signif nifica che c'è una una partecipazione a Dio già nella creazione. La redenzione di Cristo Cristo non n on è, per Palamas, Palamas, una "soddisf "soddisfazi azione" one" data alla giustizia divina, ma è la riconciliazione fra la natura umana umana decaduta decaduta e mortale ortale con il Dio Dio vivente, ivente, così la Trinità rinità diventa diventa nuovamente nuovamente access accessibi ibile le all'uomo all'uomo in modo imme immediato, diato, diretto e intimo. L'uomo viene realmente divinizzato, e questa è la condizione indispensabile per la salvezza dell'uomo, con la rede redenz nziione la grazi raziaa div divina, na, infi nfinita nita ed incre ncreat ata, a, diventa realmente nostra . L'unione ipostatica della divinità con l'umanità è il fondamento cristologico della salvezza e quindi della grazia santificante. In Cris Cristo to l'um l'umani anità tà partec parteciipa alla alla vita ita incr increa eata ta di Dio, io, mentre entre l'umanità di Cristo è "deificata" "deificata" attraverso attraverso l'unione l'union e ipostatica; così gli uomini sono realmente divinizzati partecipando alle energie deifi deificanti canti del Verbo incarna incarnato. to. Secondo Secondo la dottrina dottrina palam palamita ita l'uomo l'uomo è diviniz divinizzato zato grazie razie alle energie energie div d ivine ine increate, increate, questo però accade dopo che l'uomo ha percorso un lungo cammino di asce ascessi e purif purificazi cazione. one. Ricor Ricordi diam amo o che comunque comunque Greg Gregori orio o Palamas era un monaco e che la sua teologia è fondata sulla esperi esperienza enza monastic monastica, a, questo questo probabilm probabilmente ente è anche uno dei motivi per cui nelle opere di Palamas si può scorgere una certa diffidenza nei confronti della filosofia, nonostante che egli faccia uso di molti termini filosofici. Al nostro autore così come agli altri Padri della Chiesa non interessa speculare su Dio ma fare la Sua esperienza. "Egli accoglie in se stesso tutti coloro che vanno a Lui e li rende partecipi della propria gloria e della propria luce, tanto che non possono affatto essere riconosciuti da se stessi soltanto, ma sono come l'aria pura quando è completamente illuminata dalla luce, o megli eglio, o, com come oro oro spir spiriituale tuale,, aute autenti ntico co della della paro parola la,, res reso incandescente incandescente dal fuoco imm immateriale ateriale e divino. divino. "Div "Diventato entato Dio Dio grazie razie alla divinizz divinizzazi azione one (...) è sopraffatto sopraffatto dalla grazia razia dello Spiri Spirito, to, mostra ostra di aver aver in sé l'unico l'unico che opera, opera, Dio, Dio, cosic cosicché ché esiste esiste ovunque ovunque un u n unico un ico e solo operare, quello di Dio Dio e di d i coloro che sono degni di Dio, o meglio, di Dio solamente", il quale, secon secondo do Mass Massiimo, che parla parla in modo div divinament namentee ispi ispira rato, to, "totalmente "totalmente perv p ervade ade in modo conforme conforme al bene di d i tutti quelli che
3 f4
27/04/2013 10 04
La divinizzazione dell'uomo
http://w ww.gregoriopalamas.it/testi.ht
ne sono sono degni degni""." ("L ("L'uomo, uomo, mister stero o di luce luce increa ncreata" ta".. Pag Pag. 227-228. Ed. Paoline).
La Deificazione: scopo della vita umana
Libri Cristiani Gratis www.RhemaBooks.org/Saperne_di_piu Pieni di significato e contenuto. Ottimo per quelli che cercano Dio.
Osho la Guida Spirituale omnama.it Come meditare in pochi minuti Scarica il tuo audio-corso Gratuito
Dottor Severino Bruna www.dottorbruna.it Specialista Pneumologo e Tisiologo Tisiologo esperto in malattie respiratorie
[ Home ]
4 f4
27/04/2013 10 04