Federica Colombo Cinzia Faraci Pierpaolo De Luca
Caratteristiche principali di Arrivederci! Arrivederci! è un corso multimediale di lingua moderno
e comunicativo che si rivolge ad adulti e giovani adulti (dai 16 anni in su) con o senza conoscenze pregresse della lingua italiana. Grazie a una progressione lenta e graduale, Arrivederci! è adatto anche a studenti che non hanno mai studiato una lingua straniera. Si compone di tre volumi e prepara rispettivamente ai livelli di competenza A1, A2 e B1 richiesti dalle varie Certifcazioni d’italiano (Celi, Cils, Plida). Il Libro dello studente e il Quaderno degli esercizi sono riuniti in un unico volume che comprende 12 unità, tre sezioni Facciamo il punto?, un Test fnale, l’ Appendice grammaticale e il CD audio con i testi di ascolto. Il Libro dello studente
Ogni unità è organizzata in 8 pagine secondo questo schema: – una pagina introduttiva: presenta gli obiettivi di apprendimento dell’unità, ne introduce il tema, ornisce il lessico tematico di base e si propone di stimolare l’espressione spontanea; – quattro pagine di presentazione: contengono dialoghi in contesti reali, vari testi, esercizi e attività. Le colonne al margine, strutturate in modo chiaro, racchiudono indicazioni di grammatica, pronuncia, cultura e civiltà e brevi consigli per un apprendimento più ecace; – la sezione L’Italia da vicino: a conoscere l’Italia presentando materiale autentico con interessanti contenuti di cultura e civiltà ed esercitazioni di tipo interculturale; – la sezione Ripassiamo: riassume in chiare e comode tabelle tutti gli elementi comunicativi e grammaticali dell’unità; – la sezione Cosa so fare? : l’unità si chiude con una scheda di autovalutazione che permette agli studenti di valutare i progressi atti. La sezione Facciamo il punto? (posta al termine delle unità 4, 8 e 12) si caratterizza per la varietà degli esercizi proposti e si propone di ar ripetere, attraverso attività ludiche, quanto visto.
Il Quaderno degli esercizi
Attraverso numerose e stimolanti attività sul lessico, la grammatica e la comunicazione, gli studenti hanno la possibilità di consolidare quanto appreso. Il Test fnale permette inne di esercitarsi su una prova completa simile a quella delle varie Certifcazioni d’italiano. L’ Appendice grammaticale
Presenta in maniera chiara e sistematica tutti gli argomenti trattati attraverso spiegazioni, numerosi esempi e tabelle di acile consultazione. Il CD audio
Il CD audio contiene i testi di ascolto di ciascuna unità. È oferto in due versioni: a velocità “naturale” (allegato al libro) e a velocità “rallentata” (disponibile sul nostro sito) e quindi di più acile comprensione. Materiali complementari Guida per l’insegnante
In questa guida gli insegnanti potranno trovare preziosi consigli per le loro lezioni, approondimenti relativi ad aspetti di cultura e civiltà e materiale otocopiabile. Sotware per la Lavagna Interattiva Multimediale
Permette all’insegnante di usuruire di tutte le potenzialità degli strumenti didattici integrati in un solo supporto, di interagire in maniera più dinamica con tutti gli studenti, di costruire nuovi percorsi d’insegnamento in un ambiente digitale e di incrementare così la partecipazione e la cooperazione dei suoi studenti che imparano divertendosi. Materiale Online
Disponibile sul sito www.edilingua.it, per ampliare e integrare le attività di insegnamento e apprendimento, come ad esempio Attività online, Giochi , Glossari in varie lingue e così via. Gli autori e la casa editrice Edilingua vi augurano buon divertimento e buon lavoro!
Unità
Temi
Primi incontri
1
pagina 9
-
Al bar Cibo e bevande Una conversazione in chat Una conversazione teleonica
pagina 25
-
Lavoro Proessioni Nazionalità Marchi italiani
Tempo libero
- Tempo libero - Hobby
Al bar
2
pagina 17
Che lavoro a?
3
4
- Primi incontri - Saluti - Conversazioni ormali e inormali
pagina 33
Facciamo il punto? 1
- Ripassiamo giocando - Altri testi
pagina 41
L’ albergo ideale!
5
pagina 45
Finalmente a Genova!
6
8
pagina 61
Un’Italia da vedere pagina 69
4
quattro
Vacanze I giorni della settimana I mesi Prenotazioni in albergo Reclami
- La città di Genova - Inormazioni stradali
pagina 53
Buon viaggio!
7
-
-
Inormazioni di viaggio Mezzi di trasporto Orario Viaggiare in treno Viaggiare in aereo
-
Città e monumenti Un quiz show La Biennale di Venezia Il lm Pane e tulipani
Arrivederci!
Attività comunicative
Grammatica
Cultura e civiltà
-
Salutare Presentare se stessi e gli altri Dare del tu / dare del Lei Conermare o negare qualcosa Dire dove si abita
- Il verbo essere - I verbi regolari in -are - I pronomi personali soggetto - La rase negativa con non - La rase interrogativa - La pronuncia di c / g
- Italia: arte, natura e svaghi
-
Chiedere a una persona come sta Ringraziare Ordinare da bere e da mangiare Parlare al teleono Esprimere desideri
- Il verbo stare - I numeri da 0 a 9 - L’articolo indeterminativo - Il sostantivo al singolare - I verbi regolari in -ere - La distinzione dei suoni c /ch e g/ gh
-
Parlare di lavoro Chiedere il nome Chiedere la provenienza Dire la propria nazionalità
- L’articolo determinativo al singolare - Sostantivi maschili e emminili - L’accordo dell’aggettivo al singolare - Il verbo are - Le preposizioni semplici a e in - La pronuncia di sc
- Prodotti italiani: cibo, moda e design
- Il sostantivo al plurale - L’articolo determinativo al plurale - Il verbo avere, il verbo andare - mi/ti/ci/vi piace/piacciono - I numeri da 10 a 100 - bene/buono - La pronuncia di gli e gn
- Le attività del tempo libero degli italiani: una statistica sulle attività preerite
- Parlare del tempo libero e delle proprie preerenze - Fare proposte - Dire che cosa piace e non piace - Dire l’età - Chiedere il prezzo
Ripetizione delle strutture grammaticali delle unità 1 – 4 -
Prenotare una camera d’albergo Fare lo spelling Inormarsi sulle oerte Spiegare il motivo di qualcosa Dire la data Presentare un reclamo Chiedere il conto
- L’alabeto - I verbi in -ire - c’è e ci sono - L’accordo dell’aggettivo al plurale
- Una vacanza diversa: L’albergo difuso
-
Chiedere la strada Chiedere inormazioni Descrivere qualcosa Richiamare l’attenzione Ringraziare Esprimere dispiacere per qualcosa
-
Il verbo dovere + innito Le preposizioni a, da e di Preposizioni di luogo Il verbo sapere I verbi in -care e - gare
- Genova
-
Parlare dei mezzi di trasporto Chiedere inormazioni per un viaggio Chiedere e dire l’ora Convincere qualcuno Indicare le distanze
-
I verbi volere e potere I verbi in -ire con l’ampliamento del tema - isc Numeri oltre il 100 Le preposizioni in e su L’orario
- Vacanze e Ferragosto
-
Descrivere una città Scrivere una breve biograa Raccontare cosa si è atto Parlare del passato
-
I verbi in -cere/- gere I pronomi diretti lo, la, li , le Il passato prossimo con essere e avere Il participio passato
- Patrimonio universale dell’umanità e città d’arte - La Biennale - Il lm Pane e tulipani
edizioni Edilingua
cinque
5
Unità
Temi
Facciamo il punto? 2 pagina 77
9
Una giornata in amiglia pagina 81
Vado a are la spesa
10
pagina 89
Moda per ogni stagione
11
-
Rapporti di parentela Famiglia Un giornata tipica Abitudini
-
Acquisti Cibo e bevande Negozi Festività
- La moda - Le stagioni - Il tempo
pagina 97
Viaggio in Sicilia
12
- Ripassiamo giocando - Altri testi - Una canzone: Com’è bella la città (Giorgio Gaber)
pagina 105
Facciamo il punto? 3
-
Viaggi Sicilia Appartamenti Noleggio auto
- Ripassiamo giocando - Altri testi
pagina 113
Quaderno degli esercizi
6
sei
- Unità 1
pagina 117 pagina 119
- Unità 2
pagina 125
- Unità 3
pagina 131
- Unità 4
pagina 137
- Unità 5
pagina 143
- Unità 6
pagina 149
- Unità 7
pagina 155
- Unità 8
pagina 161
- Unità 9
pagina 167
- Unità 10
pagina 173
- Unità 11
pagina 179
- Unità 12
pagina 185
- Test fnale
pagina 191
Arrivederci!
Attività comunicative
Grammatica
Cultura e civiltà
Ripetizione delle strutture grammaticali delle unità 5– 8
-
Parlare della amiglia Descrivere una giornata Parlare di abitudini Dire a chi appartiene qualcosa
- Gli aggettivi possessivi - I verbi rifessivi - La rase negativa con mai e niente
- Le amiglie italiane di oggi
-
Fare la spesa Esprimere le quantità Prendere un appuntamento Chiedere gli orari di apertura
- Indicazioni di quantità con di - quanto/a/i/e - L’articolo partitivo - La particella ne - Le orme toniche dei pronomi personali - Le preposizioni in e da + negozi/negozianti - Il verbo venire
- Feste: sagre
-
Esprimere stati d’animo Parlare del tempo e delle stagioni Parlare di moda e di vestiti Descrivere persone Esprimere giudizi
- I verbi rifessivi al passato prossimo - I pronomi diretti mi , ti , ci , vi - Il comparativo degli aggettivi
- L’importanza della moda in Italia - Lo stilista Valentino
-
Parlare di viaggi Comprendere annunci immobiliari Descrivere una casa per le vacanze Indicare oggetti di arredamento Noleggiare un’ auto
- La costruzione con si - La particella ci - Gli avverbi in -mente
- La ricchezza storica e culturale della Sicilia
Ripetizione delle strutture grammaticali delle unità 9 – 12
Materiale per i role-play
pagina 195 pagina 211
Chiavi delle schede di Autovalutazione
pagina 213
Cartina dell’Italia fsica
pagina 215
Fonti
pagina 216
Appendice grammaticale
edizioni Edilingua
sette
7
Buon divertimento con Arrivederci!
8
otto
Arrivederci!
1
UNITÀ
Primi incontri Ciao, Donatella!
Ciao!
Buonasera!
Arrivederci!
Buongiorno! Salve!
Ciao! Buonasera!
1
Guardate le oto. Secondo voi, cosa signifcano questi saluti?
edizioni Edilingua
2
Salutate il vostro compagno.
3
Questi sono alcuni noti personaggi italiani. Sapete che lavoro anno? Conoscete altri italiani amosi?
nove
9
Piacere! Asc o lt i am o 1 1/2
Ascoltate il dialogo. Quando parliamo alle donne che cosa usiamo?
signore 2
signorina
signora
Riascoltate il dialogo e leggetelo in piccoli gruppi.
1/2
In Italia nelle presentazioni formali diamo la mano. Quando conosciamo qualcuno, diciamo piacere o molto lieto (gli uomini) o molto lieta (le donne).
Angelo Foi: Piero Volta: Angelo Foi: Lara Martina: Laura Bianchi: Angelo Foi: Giorgia Fasani:
Usiamo buongiorno e buonasera da soli o insieme a signore, signora.
Buongiorno, dottor Marchi. Lei è il signor Volta?
Buongiorno! Lei è il signor …? Sono Piero Volta. Buongiorno, molto lieto. Buongiorno. Lei è la signora Bianchi? No, mi chiamo Lara Martina. Laura Bianchi sono io, piacere. E la signorina Giorgia Fasani, è Lei? Sì, salve.
Giochiamo 3
Gioco dei saluti. A turno dite il vostro nome o cognome, i vostri compagni vi salutano.
Sono Paolo Conti. Mi chiamo Carla. Buongiorno, signor Conti. Ciao, Carla. es. 1
10
dieci
Arrivederci!
UNITÀ
1
Un po’ di più Collegate le domande alle risposte. 1 2 3 4
5
Buongiorno, Lei è la signora …? Lei è la signorina Fasani? È Lei il dottor Rossi? Buonasera, Lei è il signor …?
a b c d
essere
Sì, sono io. Grandi, sono Marco Grandi. Sono Laura Bianchi. No, io sono Piero Volta.
Scrivete le domande.
?
1
io tu lui/lei/Lei noi voi loro
sono sei è siamo siete sono
No, sono Marco Ganzina. ?
2
Sono Barbara Lovati. ?
3
Sì, sono io.
In italiano usiamo i pronomi personali soggetto (io, tu ecc.) soprattutto per dare enfasi.
?
4
Sono Luigi Boldrin.
Parliamo 6
Ascoltate e ripetete i dialoghi, ma usate i vostri nomi.
1/3
Luisa Alberti. Piacere, Michele Del Ponte. Buongiorno, sono Riccardo Borghetti. Molto lieta, Cristina Rossi. Arrivederci, signor Grandi. ArrivederLa e buona serata! Questo è il signor Francucci. Piacere, Andrea De Longhi.
Usiamo buongiorno e buonasera quando incontriamo qualcuno e buona giornata o buona serata di solito quando andiamo via. Usiamo arrivederLa solo quando diamo del Lei a una persona. Usiamo buona notte soltanto prima di andare a letto. Usiamo Questo è … (per gli uomini) e Questa è … (per le donne) per presentare qualcuno.
es. 2-4
edizioni Edilingua
undici
11
Ciao! Asc o lt i am o 7
Ascoltate il dialogo. Quando diciamo ciao?
1/4
1
a quando diamo del Lei b quando diamo del tu
2
a solo quando incontriamo qualcuno b quando incontriamo e quando lasciamo qualcuno
8
In coppia leggete il dialogo. Claudio: Valentina: Stefania: Claudio: Valentina: Tiziano:
Ciao, Valentina! Ciao, Claudio … Tu sei Stefania, vero? Sì, sono io. Piacere! E questo è Tiziano. Ah, sei tu Tiziano! Sì, ciao.
All a s c o per t a Di solito diamo del tu agli altri. Alle persone che non conosciamo bene è meglio dare del Lei . Quando parliamo a più persone usiamo il voi .
9
10
Rileggete i dialoghi degli esercizi 2 e 8 di questa unità. Dove danno del …?
...tu
esercizio
...Lei
esercizio
Cosa diciamo quando conosciamo qualcuno? Collegate.
quando diamo del tu
piacere ciao molto lieto/a
quando diamo del Lei
Parliamo 11
io tu lui/lei/Lei
mi chiamo ti chiami si chiama
Presentatevi a un compagno e chiedete il suo nome.
Mi chiamo … E Lei …? / Tu sei …? 12
Sono … Sei tu …? / È Lei …?
Presentate un’altra persona a un vostro compagno.
Questo/Questa è …
Ciao/Buongiorno!
es. 5-8
12
dodici
Arrivederci!
UNITÀ
Ascoltiamo 13 1/5
1
Qualche consiglio Usate il più possibile il CD. Non è importante capire tutto al primo ascolto. Cercate di capire le cose più importanti e il contenuto in generale.
Ascoltate la persona che si presenta. Da dove viene?
Bologna Bolzano Milano
14
Riascoltate e indicate le risposte corrette.
1/5
1
Patrick abita a Roma?
Verbi in -are
a No, non abita a Roma. b Sì, abita a Roma.
2
Dove abita Patrick?
a Patrick abita a Roma. b Patrick abita a Bolzano.
3
Parla italiano?
a Sì, parla italiano. b No, non parla italiano.
io tu lui/lei/Lei noi voi loro
parlo parli parla parliamo parlate parlano
Alla scoperta 15
In italiano la rase negativa si orma con non. Guardate le risposte dell’esercizio 14 e indicate con una X. prima del
non va
verbo dopo il
Parliamo 16
Immaginate di abitare in Italia. Osservate la cartina in seconda di copertina e ate l’attività tutti insieme.
abitare + a + città
Dove abiti?
Un po’ di pronuncia 17
Abito a …, e tu?
Ascoltate le parole e ripetete.
1/6
18 1/6
Quale suono hanno le lettere c e g nelle seguenti parole? Riascoltate e indicate con una X. 1 2 3 4 5
Campari Genova Cinzano Chianti Perugia
edizioni Edilingua
c g c c g
come in cafè come in gatto come in cafè come in cafè come in gatto
come in ciao come in giorno come in ciao come in ciao come in giorno
Di più sulla pronuncia di c e g nell’unità 2. es. 9-20
tredici
13
L’Italia da vicino
Un’Italia da gustare
19
Ascoltate e abbinate i minidialoghi alle oto.
1/7
14
quattordici
20
Abbinate le seguenti parole alle oto. sole • musica • bar • museo • città d ’arte • cafè • mare • sport • macchina • Arena • opera lirica
21
Cos’è l’Italia per voi?
Arrivederci!
Ripassiamo e n o i z a c i n u m o C
UNITÀ
Salutare
Quando diamo del Lei
1
Quando diamo del tu
Buongiorno! Buonasera!
Quando incontriamo qualcuno
Ciao! Buona giornata! Buona serata!
Quando lasciamo qualcuno/ andiamo via
Buona notte! ArrivederLa!
Ciao! Arrivederci!
Presentare se stessi Quando diamo del Lei
Quando diamo del tu
Sono Pietro Volta. Buongiorno, molto lieto!
Mi chiamo Claudio, piacere!
Mi chiamo Lara Martina, piacere.
Io sono Tiziano, piacere!
Lara Bianchi sono io, molto lieta!
Sì, sono io Stefania. Piacere!
Presentare qualcuno Quando diamo del Lei
Quando diamo del tu
Questo è il signor Francucci.
Questo è Tiziano.
Questa è la signora Barbara Lovati.
Questa è Stefania.
Chiedere dove abita qualcuno Quando diamo del Lei l
a c i t a m m a r G
Dire dove abitiamo
Quando diamo del tu
Dove abita, signora Masi?
l
Dove abiti?
l
Abito a Roma.
Verbi in -are
essere io
sono
io
parlo
io
mi chiamo
tu
sei
tu
parli
tu
ti chiami
lui/lei/Lei
è
lui/lei/Lei
parla
lui/lei/Lei
si chiama
noi
siamo
noi
parliamo
voi
siete
voi
parlate
loro
sono
loro
parlano
Frase affermativa Luca è qui. [➘]
edizioni Edilingua
La frase negativa con non Non abito qui. Luisa non abita a Roma.
I pronomi personali soggetto io
noi
tu
voi
lui/lei/Lei
loro
Frase interrogativa Luca è qui. [➘] È qui Luca? [➚] Dove abita? Dove abita Luca?
quindici
15
Cosa so fare? S c h e d a d i A u t o v a l u t a z i on e d e l l ’ u n i t à 1 Indicate con ✔ “lo so are bene” e con 1
2
3
“non lo so are molto bene” e completate gli spazi.
So salutare un amico e una persona sconosciuta.
, Paolo! , dottor Rossi.
So presentarmi e chiedere il nome ad altri.
Io
, e tu
So presentare gli altri.
Roberta,
Vittorio.
Vittorio,
Roberta.
Lei
?
la signora … ?
Piacere! Ciao! 4
So fare una domanda.
No, io sono Paola. Sì, parlo italiano.
5
So chiedere dove abita qualcuno e dire dove abito io.
Carlo, tu
?
E Lei,
, signora Masi?
Io 6
So salutare quando vado via.
7
So negare qualcosa.
. Ar
Sono italiano.
!
So coniugare il verbo essere .
9
So coniugare il verbo chiamarsi .
io lui/lei/Lei
10
So coniugare i verbi in - are.
!
≠
Abitano a Parigi. 8
C
≠
tu .
parlare: abitare:
Verifcate le vostre risposte a pagina 213.
16
sedici
Arrivederci!