ü
Trad"ione di Maria #o$liani San$inetti
Pre%a"ione di Paola &io!etti
EDI'IO(I MEDITERRA(EE ) ROMA
ü
+ 00 01 30 10
(e, (e, a$e a$e la la *os *osci cien en"a "a del del .// ./// / Pre%a"ione di 0 ) Vi!ere e 2orire . ) La 2o 2orte rte non non esi esist ste e 3 ) La La !ita !ita44 la 2ort 2orte e e la la !ita !ita do5o do5o la 2or 2orte te
ü
*o2e ci inse$na l6astrono2ia4 n6era !ol$e alla %ine e na no!a si a!!icina7 All6e5oca di &es8 il sole entro nel se$no dei Pesci e ora4 a de2ila anni di distan"a4 sta entrando in 9ello dell6Ac9ario7 I de2ila de2ila anni anni dell6e dell6era ra dei Pesci Pesci si concl concldon dono o lascia lasciando ndo na 5esant 5esante e eredit eredit: : all6era all6era scces sccessi! si!a a deteriora2e deteriora2ento nto dell6a2biente4 dell6a2biente4 o55osi"ione o55osi"ione 5olitica e ideolo$ia ideolo$ia tra i 5o5oli4 5o5oli4 crisi dei !alori etici e s5iritali4 dei ra55orti sociali e inter5ersonali7 Ttto 9esto 5otr: essere sanato solo da n totale ribalta2ento interiore4 che necessaria2ente 5orter: con s; anche 9ello esteriore n ribalta2ento che non 5otr: essere i25osto dall6alto4 2a do!r: co2inciare dal sin$olo7 Il ter2ine (e, a$e < $i: noto in 2olti 5aesi4 s5ecie 9elli an$losassoni7 Si$ni%ica =no!a era=4 =no-> !a et:=4 ed < inteso co2e n ca2bia2ento sia te25orale che s5iritale te25orale nel senso che stia2o a55nto entrando nell6et: dell6Ac9ario4 s5iritale nel senso che a 9esto ca2bia2ento do!r: corris5ondere na no!a coscien"a4 n rinno!a2ento interiore7 (e, A$e indica 9indi l6e5oca %tra che ci attende e ttti i 2o!i2enti sociali e s5iritali tesi a %a!orire il so s!il55o 5ositi!o e la sa concreta concreta reali""a"ione7 reali""a"ione7 Il (e, A$e ha $i: i soi ra55resentan ra55resentanti4 ti4 co2e ha a!to i soi 5recrsori4 5recrsori4 e si 2ani%esta %in d6ora in 2olti ca25i4 dall6 ?di!erso ra55orto o2o@a2biente4 so di ener$ie 5li 5lite te44 2o!i 2o!i2e 2ent ntii 5er 5er la 5ace 5ace alla alla e a allla ?s5era2en ?s5era2ento to della conce"ione conce"ione 2aterialisti 2aterialistico-2e co-2eccan ccanicist icistica4 ica4 coo5era"io coo5era"ione ne in!ece in!ece che co25etiti! co25etiti!it:4 it:4 !isione !isione cos2ica cos2ica in!ece in!ece che 5lanetaria4 5lanetaria4 s!il55o di na coscien"a coscien"a colletti!a4 colletti!a4 alla ?conce"ione olistica della 5ersona4 risco5erta della 2edicina natrale4 alla ?atten"ione ?atten"ione ai !alori trans5ersonali4 trans5ersonali4 inte$ra"ione dei %eno2eni %eno2eni =5aranor2ali= =5aranor2ali= %ino alla e alla ?s5era2ento delle conce"ioni 5ar"iali e do$2atiche4 a5ertra alle %iloso%ie orientali4 ricerca del =$r in noi=4 coscien"a di essere ttti %i$li dello stesso Padre7 A5rirsi alla no!a coscien"a < or2ai na necessit: i25roro$abile ) e rendersene conto si$ni%ica $i: co25 co25ie iere re il 5ri2 5ri2o o 5asso asso !ers !erso o il ca2b ca2bia ia2e 2ent nto7 o7 E6 9es 9esto to lo sco5 sco5o o dell della a coll collan ana a a %ir2a dei soi 5i8 atore!oli ra5-5resentati4 i %onda2enti di 9ella che 5otr: essere la coscien"a de$li anni De2ila7 Le no!e idee si di%%ondono anche attra!erso la carta sta25ata7 PAOLA &IOVETTI
ü
La dottoressa Elisabeth KCbler-Ross < na delle 2i$liori ra55resentanti della no!a coscien"a di ci 9esta collana si occ5a4 in 9anto attra!erso di lei e il so a55assionato la!oro 5ionieristico sia2o $inti a na no!a4 5i8 a25ia e 5ro%onda co25rensione della 2orte - il $rande a55nta2ento che ci attende ttti e di ci la nostra societ: 2oderna4 ra"ionalista e i25ostata 2aterialistica2ente4 ha %atto4 nella sa inca5acit: a s5ie$arla4 n tab8 ins5erabile7 Elisab Elisabeth eth KCbler KCbler-Ro -Ross ss ha in%ran in%ranto to 9esto 9esto tab84 tab84 e con la!oro la!oro instan instancab cabile ile e 5a"ien 5a"iente te ha %atto %atto 5arteci5i ttti coloro che hanno !olto ascoltarla non di ciF che slla 2orte4 2a di ciF che s di essa le se consa5e! consa5e!ole ole""e ""e deri!a deri!ano4 no4 oltre oltre che da es5eri es5erien" en"e e 5erson 5ersonali4 ali4 da 2i$liai 2i$liaia a di ore trascorse al ca5e""ale dei 2orenti ascoltando 9ello che essi hanno da dire7 #in da$li ini"i della sa carriera di 2edico-5sichia - 0. tra 5resso la clinica ni!ersitaria di *hica$o4 la dottoressa KCbler-Ross si era resa conto che 5ersino 5er i 2edici il dolore e la 2orte costitiscono as5etti da esorci""are 5ittosto che da accettare4 e che o$$i non sia2o 5i8 ca5aci di 5restare aito atentico a n 2alato $ra!e7 Un te25o si 2ori!a in casa4 circondati da$li a%%etti 5i8 cariG o$$i si 2ore in os5edale4 do!e si !iene assistiti con $rande e%%icien"a dal 5nto di !ista tecnico4 2a do!e 9asi nessno si occ5a della 5ersona7 #in da$li anni Sessanta Elisabeth KCbler-Ross co2inciF a 5restare assisten"a ai 5a"ienti allo stadio ter2inale4 i casi dis5erati4 e si rese conto che chi si tro!a a 9esto stadio 5F essere 2olto aitato da nassisten"a 2ana e 5sicolo$ica ade$ata7 Il 2odo in ci 9esta donna cora$$iosa a%%rontF il $rande 5roble2a dei 2orenti e la sa di2ostra"ione della 5ossibilit: di n a55roccio ttto di!erso nei loro con%ronti4 ha %atto scola7 A bon diritto la dottoressa KCbler-Ross 5F essere de%inita na inno!atrice4 che ha %atto 5er la co25rensione 2ana della 2orte 5i8 di 9anto sia 2ai stato %atto da altri7 Il la!oro coi 2orenti ha dato alla KCbler-Ross anche n atte$$ia2ento reli$ioso nei con%ronti della !ita ?e della 2orte che ne %a 5arte4 nonch; solidissi2e con!in"ioni s ciF che a!!iene do5o il tra5asso7 Anali""ando i racconti delle 5ersone che erano state in co2a ed erano state ri5ortate alla !ita4 la dottoressa si accorse in%atti che 9esti ritornati a!e!ano s5esso 9al- 03 cosa da raccontare 9alcosa che strana2ente era si2ile 5er ttti7 Le es5erien"e 5i8 co2ni che !eni!ano ri%erite erano 9este - asi ttti coloro che erano era no 2orti non a!rebbero !olto tornare indietro7 - Do5o 9esta es5erien"a si 5erde del ttto la 5ara di 2orire7 - O$ni 5ersona che 2ore !iene accolta da n essere a2oroso che la sta attendendo4 s5esso n 5arente7 - La 2orte costitisce nes5erien"a bellissi2a4 %orse la 5i8 bella di ttta la nostra esisten"a7 - (ellaltra di2ensione o$nno < in $rado di $idicarsi e di diri$ersi da solo7 Ttti 9esti dati sono stati in se$ito con%er2ati da altri ricercatori7 In%atti4 sllese25io della dottoressa KCbler-Ross4 altri stdiosi hanno 5ortato a!anti la ricerca tanatolo$ica ?cio< la ricerca slla 2orte4 che in 9esti anni si < a25ia2ente s!il55ata $ra"ie ad inchieste a55ro%ondite che hanno contribito a 2e$lio in9adrare il te2a a25liandone la conoscen"a7 Lini"iatrice < stata co2n9e lei4 Elisabeth KCbler-Ross4 9esta 5iccola si$nora 5iena di cora$$io che non ha esitato esitato a 2ettere 2ettere a re5enta$lio re5enta$lio la sa bona bona re5ta"ione re5ta"ione di scien"iata scien"iata a%%er2ando che la 2orte in s; non - 0J esiste e che 9ella che tanti considerano la %ine di ttto altro non < che il 5assa$$io a na casa 5i8
ü
bella4 altro non < che la libera"ione della %ar%alla dal so bo""olo7
ü
Molti dicono E6 chiaro che la dottoressa Ross ha !isto tro55i 5a"ienti 2oribondi7 Sta di!entando n 5o ridicola7 ello che $li altri 5ensano di !oi < n 5roble2a loro4 non !ostro7 E6 i25ortante ricordarsene7 Se si ha la coscien"a 5lita e si s!ol$e il 5ro5rio la!oro con a2ore4 diranno ttto il 2ale di !oi e tenteranno di ro!inar!i la !ita4 sal!o 5oi onorar!i dieci anni do5o e con%erir!i diciotto laree 5er lo stesso la!oro7 E6 ciF che < ca5itato a 2e7 Do5o esser stati 5er 2olti anni al letto di 2orte di ba2bini e !ecchi e a!er ascoltato ciF che essi dicono4 ci si rende conto che essi sanno 9ando la 2orte si a!!icina7 Alli25ro!!iso !i dicono addio4 9ando non a!ete idea che la 2orte sia i22inente7 Se non i$norate 9esto %atto4 e continate ad ascoltare4 allora il 2o- 0 rente !i dir: ttto ciF che !ol %ar!i sa5ere7 Do5o la 2orte di 9el 5a"iente4 !i sentirete in 5ace 5erch; 5otreste essere la sola 5ersona che ha 5reso seria2ente le se 5arole7 Abbia2o stdiato !enti2ila casi in ttto il 2ondo di 5ersone che erano state dichiarate clinica2ente 2orte e che sono 5oi ritornate alla !ita7 Alcne si ris!e$liarono natral2ente4 altre a se$ito di riani2a"ione7 Vo$lio riass2ere in bre!e 9ello che o$ni essere 2ano do!r: s5eri2entare al 2o2ento della 2orte7 E6 nes5erien"a che ttti de!ono !i!ere4 indi5endente2ente dal %atto che siano Astraliani4 Ind84 Msl2ani4 *ristiani o non credenti7 (on di5ende ne22eno dallet: o dalla condi"ione sociale7 La 2orte in%atti < n 5rocesso 2ano4 co2e la nascita7 Les5erien"a della 2orte < 9asi identica a 9ella della nascita7 E6 co2e nascere a nesisten"a di!ersa che 5F essere di2ostrata 2olto se25lice2ente7 Da 2i$liaia danni ci hanno indotto a credere in ciF che ri$arda laldil:7 Per 2e non < 5i8 9estione di credere4 2a di sa5ere7 E sono dis5osta a dir!i co2e 5otete arri!are anche !oi a 9esta conoscen"a4 5rch; !i interessi !era2ente7 Se non !i interessa4 non %a nlla tanto4 do5o la 2orte4 lo sa5rete co2n9e7 E io sarF l:4 ttta %elice4 s5ecie 5er coloro che ora dicono Po!era dottoressa Ross7 Al 2o2ento della 2orte !i sono tre stadi7 Se ri- 0+ scite ad accettare il lin$a$$io che so nelle 2ie con!ersa"ioni con i ba2bini 2orenti e che ho a55licato ad ese25io nella lettera a Do$4 accetterete che io !i dica che la 2orte di n essere 2ano < identica a ciF che accade 9ando la %ar%alla esce dal bo""olo7 Il bo""olo 5F essere 5ara$onato al cor5o 2ano7 estlti2o non < il nostro !ero io4 < solo na di2ora in ci !i!ere 5er n 5o di te25o7 Morire < solo tras%erirsi da na di2ora in naltra 5i8 bella4 5er sare n 5ara$one si2bolico7 (on a55ena il bo""olo < in condi"ioni dis5erate - a casa di sicidio4 di assassinio4 di attacco cardiaco4 o55re di na 2alattia cronica4 non i25orta 9al < la casa - esso lascia libera la %ar%alla4 lani2a4 5er cosN dire7 In 9esto secondo stadio4 do5o che la %ar%alla si2bolica ha lasciato il so cor5o 2ateriale4 si s5eri2entano cose i25ortanti che si do!rebbero conoscere 5er non a!er 5i8 5ara della 2orte7 A 9esto secondo stadio si dis5one di ener$ia 5sichica4 2entre al 5ri2o stadio si dis5one di ener$ia %isic %isica7 a7 Allo Allora ra si a!e!a a!e!a anco ancora ra biso biso$n $no o di n cer! cer!el ello lo %n" %n"io iona nant nte4 e4 di na na cosc coscie ien" n"a a !i$i !i$ile le44 5er 5er co2nicare con i 5ro5ri si2ili7 A55ena 9esto cer!ello o 9esto bo""olo < tro55o danne$$iato4 non si ha 5i8 coscien"a7 (el 2o2ento in ci 9esta !iene a 2ancare e4 5er cosN dire4 il bo""olo < in condi"ioni tali che 2anca la %acolt: di res5irare ed < i25ossibile 2israre le 5lsa"ioni o le onde cerebrali4 la %ar%alla ha $i: lasciato il bo""olo7 *iF non si$ni%ica necessaria2ente che si < - 0> $i: 2orti4 2a 5ittosto che il bo""olo non %n"iona 5i87 Lasciando il bo""olo si ra$$in$e il secondo
ü
stadio4 che < caratteri""ato dallener$ia 5sichica7 Le ener$ie %isica e 5sichica sono le sole che lo2o 5F $estire7 Il dono 5i8 $rande che Dio ha %atto allo2o < il libero arbitrio7 E %ra ttti $li esseri !i!enti lo2o < lnico dotato di libero arbitrio4 col 9ale 5F decidere di sare 9elle ener$ie in 2odo 5ositi!o o ne$ati!o7 A55ena lani2a lascia il cor5o4 ci si rende conto i22ediata2ente che si 5F 5erce5ire ttto 9ello che accade nel lo$o della 2orte4 sia in os5edale4 sia nel lo$o dellincidente o do!n9e si sia abbandonato il cor5o7 (on si re$istrano $li a!!eni2enti con la consa5e!ole""a terrena4 2a con na no!a consa5e!ole""a7 Si re$istra ttto4 2a solo drante il 5eriodo in ci non c< 5i8 5ressione san$i$na4 in ci 2ancano le 5lsa"ioni e il i l res5iro e in alcni casi anche le onde cerebrali7 *i si rende conto di ciF che o$nno dice4 di ciF che 5ensa e di co2e a$isce7 E in se$ito si sar: in $rado di ri%erire nei 5i8 2inti detta$li che4 ad ese25io4 il nostro cor5o % estratto dallato con la %ia22a ossidrica7 E6 5er%ino accadto che 9alcno sia stato in $rado di ricordare la tar$a dellato che la!e!a in!estito e il ci 5ilota a!e!a deciso di andarsene7 Scienti%ica2ente < i25ossibile s5ie$are co2e 9alcno 5ri!o di onde cerebrali sia in $rado di le$$ere na tar$a7 Occorre 2olta 2ilt: a$li scien"iati7 Si de!e 2il2ente - 0 accettare il %atto che !i sono 2ilioni di cose che ancora non sia2o in $rado di ca5ire7 *iF non si$ni%ica che 9ello che non sia2o in $rado di ca5ire non esiste o non < reale7 Se io so%%ias so%%iassi si dentro dentro n %ischi %ischiett etto o 5er cani cani !oi non 5otres 5otreste te dire4 dire4 2entre 2entre 9aln 9aln9e 9e cane cane sentirebbe benissi2o7 Il 2oti!o < che lorecchio 2ano non < in $rado di 5erce5ire %re9en"e cosN a lte7 Allo stesso 2odo lo2o 2edio < inca5ace di !edere nani2a %ori dal cor5o %isico 2entre in!ece lani2a lani2a scita scita dal cor5o cor5o 5F 5erce5ir 5erce5ire e !ibra"i !ibra"ioni oni terrene terrene e ca5ire ca5ire 9ello 9ello che che accade accade sl lo$o lo$o dellincidente o in 9alsiasi altro lo$o7 Molte 5ersone hanno es5erien"e etracor5oree drante n inter!ento chirr$ico4 in%atti osser!ano il chirr chirr$o $o al la!oro la!oro77 esto esto %atto de!e essere essere tento tento 5resent 5resente e da ttto ttto il 5erson 5ersonale ale 2edico 2edico ed in%er2ieristico4 e 2entre il 5a"iente < %ori coscien"a do!rebbero 5arlare solo di cose che anche il 5a"iente 5a"iente 5F dire7 dire7 In%atti In%atti le 5ersone 5ri!e di coscien"a 5ossono 5ossono dire ttto7 ttto7 Ttti Ttti dobbia2o dobbia2o sa5ere4 9ando ci accostia2o al letto di nostro 5adre o di nostra 2adre $i: in co2a 5ro%ondo4 che 9esto2o o 9esta donna 5ossono dire ttto 9ello che dicia2o7 In 9esti 2o2enti non < tro55o tardi 5er dire Perdono o Ti !o$lio bene o 9alsiasi altra cosa si !o$lia dire7 Per dire 9este 5arole non < 2ai tro55o tardi4 ne22eno 5er dirle ai 2orti4 5erch; 5ossono ancora dirci7 Anche allora si 5ossono concldere cose lasciate in sos5eso che 5os- ./ sono risalire anche a dieci o !enti anni 5ri2a7 *i si 5F cosN liberare del 5eso dei 5ro5ri debiti 5er 5oter rico2inciare a !i!ere7 A 9esto secondo stadio il 2orto4 se cosN si 5F dire4 si accor$er: di essere di no!o inte$ro7 &ente che 5ri2a era cieca sar: in $rado di !edere7 &ente non 5i8 in $rado di dire o di 5arlare 5otr: %arlo di no!o7 I 2iei 5a"ienti so%%erenti di sclerosi 2lti5la e ca5aci di 2o!ersi solo slla sedia a rotell rotelle4 e4 inca5a inca5aci ci di 5ronn 5ronnciar ciare e na %rase %rase co25le co25leta4 ta4 do5o do5o essere essere ritorn ritornati ati da nes5 nes5eri erien" en"a a di 5re2orte 2i dicono con $ioia Dottoressa Ross4 ero di no!o in $rado di ballare7 E sono 2i$liaia 9elli slla sedia a rotelle che sono stati di no!o in $rado di ballare7 (atral2ente4 na !olta tornati4 ritro!arono il loro cor5o dolorante7 PerciF 9esta es5erien"a etracor5orea < n %atto 5iace!ole e benedetto7 Le ra$a""e che hanno 5erso i ca5elli a casa di na cra contro il cancro 2i dicono 5er 5ri2a cosa do5o tale es5erien"a A!e!o di no!o i 2iei riccioli7 Le donne a ci era stata a25tata na 2a22ella la!e!ano di no!o7 Molto se25lice2ente4 ci si ritro!a inte$ri4 5er%etti7 Molti 2iei colle$hi scettici dicono esti casi 5ossono essere considerati 5roie"ioni di desideri7 Il cin9antn 5er cento di ttti i 2iei casi %rono es5erien"e di 5re-2orte i25ro!!ise7 E credo che nessno che stia andando al la!oro4 so$ni4 attra!ersando la strada4 che rester: in 5ossesso dei 5ro5ri arti7 Per 9anto lincidente sia i25ro!!iso ed e$li !eda la sa $a2ba sl- .0 -
ü
la strada4 staccata dal cor5o4 2al$rado ttto e$li si !ede in 5ossesso delle se de $a2be7 (atral2ente 9esta non < na 5ro!a 5er $li scettici7 A55nto 5er tacitare $li scettici ini"ia22o n 5ro$etto scienti%ico con 5ersone cieche7 La nostra inten"ione era di coin!ol$ere soltanto non !edenti che non 5erce5i! 5erce5i!ano ano la lce lce da dieci dieci anni anni al2eno al2eno77 Ebbene Ebbene44 i ciechi ciechi che ebbero ebbero na es5eri es5erien" en"a a etracor5orea e ritornarono 5oi nel cor5o4 5ossono dire in detta$lio 9ali colori e $ioielli 5orta!ate se era!ate 5resenti4 e anche descri!ere il dise$no del !ostro 2a$lione e della !ostra cra!atta7 E6 chiaro che 9este a%%er2a"ioni si ri%eriscono a %atti che non si 5ossono in!entare7 Si 5ossono controllare %atti co2e 9esti 5rch; non si abbia 5ara delle ris5oste7 Ttta!ia4 se si ha 5ara delle ris5oste4 2i si 5F dire4 co2e %anno alcni scettici4 che 9elle es5erie es5erien"e n"e etrac etracor5 or5ore oree e sono sono il rislt risltato ato di 2ancan 2ancan"a "a di ossi$e ossi$eno7 no7 (atra (atral2e l2ente nte44 se %osse %osse solo solo 9esti 9estione one di 2ancan 2ancan"a "a di ossi$e ossi$eno4 no4 io 5rescr 5rescri!e i!erei rei 5er ttti ttti i 2iei 2iei 5a"ien 5a"ienti ti ciechi ciechi de%ici de%icien" en"a a di ossi$eno7 *a5ite cosa intendo Se a 9alcno non 5iace na certa !erit:4 tro!er: 2ille ar$o2enti contro di essa7 *o2n9e4 ancora na !olta 9esto < n 5roble2a so7 (on si do!rebbe cercare di con!incere $li altri4 5erch; in o$ni caso4 na !olta 2orti4 anche $li scettici sa5ranno7 In 9esto secondo stadio si noter: 5re che nessno 2ore solo7 ando si lascia il cor5o %isico4 ci si tro!a in nesisten"a sen"a te25o7 esto si$ni%ica - .. se25lice2ente che il te25o non esiste 5i87 Allo stesso 2odo non si 5F 5i8 5arlare di s5a"io e di distan"e nel senso corrente della 5arola4 5erch; 9esti sono %eno2eni terreni7 Se ad ese25io n $io!ane a2ericano 2ore in Asia e 5ensa a sa 2adre a Qashin$ton4 co5rir: le 2i$liaia di 2i$lia con la %or"a del 5ensiero e in 2e""o secondo sar: con lei7 In 9esto secondo stadio le distan"e non esisto esistono7 no7 est esto o %eno2e %eno2eno no % s5eri2e s5eri2enta ntato to da 2olte 2olte 5erson 5ersone e che si !idero !idero co25ar co25arire ire da!ant da!antii 9alcno che si tro!a!a lontanissi2o7 E il $iorno do5o rice!ettero na tele%onata o n tele$ra22a che li in%or2a!a della 2orte della 5ersona che a!e!ano !isto e che !i!e!a a centinaia o 2i$liaia di 2i$lia7 este 5ersone sono 2olto 5ercetti!e4 5oich; nor2al2ente 9esto $enere di !isitatori non !iene notato7 A 9esto stadio ci si rende anche conto che non soltanto nessno 2ore solo4 2a che il 2orto 5F %ar !isita a chin9e !o$lia e che ad as5ettarlo !i sono 5ersone che sono 2orte 5ri2a di li e che lo a2a!ano 2olto7 E sicco2e il te25o non esiste4 9alcno che ha 5erso n ba2bino 9ando a!e!a !entanni 5otrebbe ri!edere so %i$lio ba2bino anche anche se 2orisse a no!antano!e anni di et:7 In%atti4 5er coloro che stanno dallaltra 5arte4 n 2into 5otrebbe e9i!alere ad ese25io a centanni del nostro te25o terreno7 ello che la *hiesa inse$na ai ba2bini con ri%eri2ento a$li an$eli cstodi4 si basa s %atti reali4 5erch; abbia2o la 5ro!a che o$ni essere 2ano4 dalla na- .3 scita alla 2orte4 < $idato da nentit: s5iritale7 Ttti hanno tale s5irito $ida4 che ci si creda o55re no4 che si sia Ebrei4 *attolici o a55artenenti ad altro clto7 La2ore < incondi"ionato4 ed < 5er 9esto che o$nno rice!e il dono di no s5irito $ida7 Sono 9elli che i 2iei ba2bini chia2ano co25a$ni di $ioco7 Essi 5arlano con loro e sono 5iena2ente consa5e!oli della loro 5resen"a7 Ma 5i8 o 2eno alle5oca in ci essi co2inciano ad andare a scola i $enitori dicono loro Ora sei $rande e de!i andare a scola4 5erciF non 5oi 5i8 %are $iochi tro55o in%antili7 *osN ci si di2entica di a!ere de$li s5iriti co25a$ni di $iochi %inch; si < sl letto di 2orte7 Ed ecco allora che na !ecchia si$nora 2i con%ida Eccolo di no!o7 Poich; non so di che cosa stia 5arlando4 le chiedo se 5F %ar sa5ere anche a 2e 9ello che ha !isto7 E allora lei 2i dice De!e sa5ere che 9ando ero ba2bina 2i sta!a se25re attorno7 A!e!o del ttto di2enticato la sa esisten"a7 Il $iorno se$ente ella 2ore4 %elice di sa5ere che 9alcno che la2a tenera2ente la sta as5ettando7 In $enere chi ci as5etta nellaldil: < 9alcno che ci ha a2ato 5i8 de$li altri7 Sono 9este le 5ri2e 5ersone che si incontrano7 (el caso di ba2bini 2olto 5iccoli - de o tre anni soltanto - i ci $enitori e $li altri 2e2bri della %a2i$lia sono ancora slla terra4 sono $li an$eli cstodi che li accol$ono o 5er%ino &es8 o altre %i$re reli$iose7 (on 2i < 2ai ca5itato di sentire che n bi2bo 5rotestante abbia !isto Maria ne$li
ü
- .J lti2i istanti4 2entre < accadto di %re9ente che labbiano !ista ba2bini cattolici7 (on si tratta di discri2ina"ione4 2a del %atto che si < rice!ti da coloro che hanno si$ni%icato di 5i8 5er noi7 Al secondo stadio4 do5o essersi resi conto che si < inte$ri di no!o nel cor5o e do5o a!er incontrato i 5ro5ri cari4 si ca5ir: che < solo n 5assa$$io ad na %or2a di!ersa di !ita7 Si lasciano indietro le %or2e %isiche terrene 5erch; non se ne ha 5i8 biso$no7 Ma 5ri2a di scire dal cor5o %isico 5er ass2ere le %or2e che si conser!eranno 5er leternit:4 si 5assa attra!erso na %ase che ha ttte le caratteristiche del 2ondo %isico7 Potrebbe trattarsi di !olare attra!erso n tnnel4 o di oltre5assare n cancello o attra!ersare n 5onte7 Essendo nata in S!i""era4 a 2e ca5itF di attra!ersare na "ona al5ina 5iena di %iori7 Si4 2i % concesso di s5eri2entare 9esto 5assa$$io attra!ersando na "ona di 2onta$na di $rande belle""a4 con 5rati co5erti di %iori colorati che 5otrei 5ara$onare solo a n ta55eto 5ersiano7 Poi4 do5o a!er s5erato il tnnel4 il 2onte4 o il 5asso di 2onta$na4 si < a!!olti dalla lce7 esta lce < 5i8 candida del bianco7 E6 estre2a2ente l2inosa7 Man 2ano che ci si a!!icina a 9esta lce4 si < circondati dalla2ore 5i8 $rande4 5i8 indescri!ibile e 5i8 incondi"ionato che si 5ossa i22a$inare7 (on ci sono 5arole adatte a descri!erlo7 Se si ha soltanto nes5erien"a di 5re-2orte4 si 5F !edere 9esta lce solo 5er n atti2o7 Do5o di - .1 che si de!e ritornare7 Ma 9ando si 2ore4 9ando cio< si 2ore da!!ero4 il le$a2e %ra il bo""olo e la %ar%alla4 che si 5otrebbe 5ara$onare al cordone o2belicale4 sar: s5e""ato7 Do5o di che4 non !i sar: 5i8 la 5ossibilit: di ritornare nel cor5o terreno7 Ma non si !orrebbe ritornare in nessn caso4 5oich; do5o che si < !ista la lce nessno !ol tornare indietro7 In 9esta lce si ca5isce 5er la 5ri2a !olta co2e a!re a!rebb bbe e 5ot 5otto to esse essere re lo lo2o 2o77 i i c< c< co25 co25re rens nsio ione ne e non non $id $idi" i"io io44 9i 9i si tro! tro!a a n a2or a2ore e incondi"ionato che s5era o$ni descri"ione7 E alla 5resen"a di 9esto a2ore4 che 2olti 5ara$onano a *risto o a Dio4 con la2ore e con la lce si arri!a a ca5ire che la !ita slla terra non < stata stata altro che na scola scola che si < do!ta do!ta %re9ent %re9entare are 5er s5erare s5erare certe certe 5ro!e 5ro!e e 5er i25ara i25arare re alcne alcne le"ioni le"ioni s5eciali7 A55ena %inito di i25arare le le"ioni le"i oni si ha il 5er2esso di ritornare a casa7 alc alcno no 5otreb 5otrebbe be chiede chiedere re Perch Perch; ; de!on de!ono o 2orire 2orire dei bi2bi bi2bi cosN cosN carini carini7 7 La ris5os ris5osta ta < se25lice essi hanno i25arato in 5ochissi2o te25o 9ello che cera da i25arare7 E 5otrebbe trattarsi di cose cose di!ers di!erse e 5er le di!ers di!erse e 5erson 5ersone7 e7 *< 5erF na cosa cosa che ttti ttti debbon debbono o i25arar i25arare e 5ri2a 5ri2a di ritornare da do!e si < !enti - e 9esta < la2ore incondi"ionato7 Se si < i25arato e 2esso in 5ratica 9esto4 si < s5erata la 5ro!a 5i8 $rande7 In 9es 9esta ta lce lce44 alla alla 5res 5resen en"a "a di *ris *risto to44 di Dio4 Dio4 o co2 co2n9 n9e e lo si !o$l !o$lia ia chia2 chia2are are44 si de!e de!e riconsiderare lintera 5ro5ria !ita - dal 5ri2o alllti2o $iorno7 Il - . ter"o stadio consiste a55nto nel ri!edere la 5ro5ria !ita7 A 9esto li!ello non si 5ossiede 5i8 la coscien"a coscien"a del 5ri2o stadio stadio o la consa5e!ole""a consa5e!ole""a del secondo7 secondo7 Ora si ha la conoscen conoscen"a7 "a7 Ora si conosce nei 5i8 2inti detta$li o$ni 5ensiero che si < a!to drante ttta la !ita terrena4 si < consa5e!oli di o$ni $esto4 di o$ni 5arola che si < 5ronnciata7 Ma 9esta rica5itola"ione < solo na 5iccolissi2a 5arte della conoscen"a $enerale7 Poich; nel 2o2ento stesso che si riconsidera la 5ro5ria !ita4 si conoscono anche ttte le conse$en"e dei 5ro5ri 5ensieri4 delle 5ro5rie a"ioni e delle 5ro5rie 5arole7 Dio < a2ore incondi"ionato7 Drante il riesa2e della nostra !ita terrena sa5re2o che non < Dio che < da biasi2are 5er il nostro destino4 2a sare2o ben consci che 5ro5rio noi sia2o stati i 5e$$iori ne2ici ne2ici di noi stessi4 stessi4 e ci accsere2o accsere2o di a!er trascrato trascrato tante o55ortnit: o55ortnit: di crescere7 crescere7 *a5ire2o che tanto te25o %a4 9ando la nostra casa brciF o 9ando 2ori il nostro ba2bino4 9ando nostro 2arito si %erN4 o noi stessi a!e22o n attacco di core4 ttti 9ei drissi2i col5i del destino4 altro non erano se non 5ossibilit: di crescere4 di crescere in co25rensione4 di crescere in a2ore4 di crescere in ttte 9elle cose che do!e!a2o i25arare7 E in!ece di sare sa$$ia2ente 9esta o55ortnit:4 dire2o con ra22arico4 do5o o$ni col5o sono di!ento se25re 5i8 a2aro4 cresce!ano solo la 2ia rabbia e la 2ia ne$ati!it:7777
ü
Sia2o creati 5er na !ita bella4 se25lice4 2era!i- .+ $liosa7 E de!o sottolineare che non ci sono bi2bi 2altrattati o abbandonati solo in A2erica4 2a da55erttto7 Il 2io 5i8 $rande desiderio < che si co2inci a considerare la !ita in n 2odo di!erso7 Se si accetta il %atto che la !ita < 9alcosa 5er ci si < stati creati4 allora non ci si chieder: 5i8 9ali !ite debb debban ano o esse essere re 5rol 5roln n$a $ate te e 9al 9alii no7 no7 Allo Allora ra ness nessn no o si chie chiede dere rebb bbe e 5i8 5i8 se < il caso caso di dare dare no!erdos no!erdose e 5er accorciare na !ita7 La 2orte non de!e necessaria2en necessaria2ente te co25ortare co25ortare so%%eren"e7 so%%eren"e7 La scien"a 2edica ha %atto tali 5ro$ressi o$$i che < 5ossibile e!itare ai 5a"ienti di so%%rire7 Se si 5F e!itare che i 2orenti so%%rano4 se si assistono con a2ore e si ha il cora$$io di tenerli a casa ) se25re che sia 5ossibile - allora nessno di loro chieder: no!erdose7 (e$li lti2i !entanni solo n o2o 2i ha chiesto no!erdose7 (on ca5i!o 5erch;4 2i sedetti accanto a li e $li chiesi Perch; la !ole7 Ed e$li 2i con%idF (on sono io che la !o$lio4 2a 2ia 2adre 2adre non non < 5i8 5i8 ca5a ca5ace ce di re$$ re$$er ere e la 2ia 2ia sit sita" a"io ione ne77 Pe Perr 9es 9esto to le ho 5ro2 5ro2es esso so di chie chiede dere re ninie"ione7 (atral2ente 5arla22o a 9ella 2adre e risci22o ad aitarla7 E6 chiaro che non era lodio che la is5ira!a7 Se25lice2ente non a!e!a 5i8 la %or"a di andare a!anti a 9el 2odo7 (essn 2orente chieder: no!erdose se sar: crato e assistito con a2ore e aitato a concldere ciF che ha lasciato in sos5eso7 Allo stesso 2odo !o$lio %ar ca5ire che 5er 2olti sarebbe na benedi"ione a!ere il cancro7 (on !o$lio 2i- .> ni2i""are $li as5etti ne$ati!i che acco25a$nano il cancro4 2a !o$lio che sa55iate che !i sono 2i$liaia di altre cose che sono 5e$$iori del cancro7 Ho dei 5a"ienti a%%etti da sclerosi a2iotro%ica laterale4 na delle 2olte 2alattie nerolo$iche 5er le 9ali non si 5F %ar altro che osser!are il 5rocesso di 5aralisi a!an"are %inch; non si 5F 5i8 2o!ere ne22eno il collo7 Alla %ine non si 5F 5i8 res5irare o 5arlare7 (on so se riscite ad i22a$inare co2e ci si sente ad essere 5arali""ati dalla testa ai 5iedi7 (on si 5F scri!ere o 5arlare4 non si 5F %are nlla7 Se conoscete 9alcno in 9este condi"ioni %ate2elo sa5ere7 (oi abbia2o ideato n 5articolare e tile cartellone che 2ette il 5a"iente in $rado di co2nicare777 ello che 2i a$ro < che ttti i25arino a tras2ettere n 5o 5i8 da2ore7 Basterebbe 5ensare al %atto che le 5ersone 5er le 9ali si scel$ono le strenne natali"ie 5i8 costose sono s5esso le 5ersone che si te2ono di 5i8 e nei con%ronti delle 9ali si ntrono i senti2enti 5i8 ne$ati!i7 *a5ite il 2essa$$io *redo che sarebbe 2e$lio o%%rire a2ore incondi"ionato 5ittosto che n $rosso re$alo7 (el 2ondo !i sono !enti 2ilioni di ba2bini che 2oiono di %a2e7 Adottia2o no di 9ei ba2bini e co25eria2o re$ali 2eno i25ortanti7 Pensia2o 5oi che !i sono 2olti 5o!eri anche in Ero5a occidentale7 Di!idia2o con loro ciF che abbia2o7 E 9ando le te25este si abbatteranno slla nostra !ita ricordia2o che esse sono n dono non !isibile i22ediata2ente4 2a lo di!enteranno dieci o !entan- . ni do5o7 In%atti ci consentono di i25arare cose che altri2enti non a!re22o 2ai i25arato7 Volendoci es5ri2ere 5er si2boli4 se %ossi2o na 5ietra e !enissi2o $ettati dentro na ta$liatrice4 di5enderebbe da noi esserne del ttto schiacciati o scirne co2e n dia2ante scintillante7 Per concldere4 concldere4 !o$lio assicrar!i assicrar!i che < n 5ri!ile$io 5ri!ile$io tro!arsi tro!arsi al ca5e""ale ca5e""ale di n 2orente e che la 2orte in 9anto tale non de!e essere na cosa triste e orribile7 Al contrario4 si 5ossono s5eri2entare cose 2era!i$liose7 E se tras2ettere2o ai nostri %i$li4 ai nostri ni5oti e ai nostri conoscenti ciF che abbia2o i25arato dai 2orenti4 allora il 2ondo ridi!enter: n 5aradiso7 *redo che sia !era2ente te25o di co2inciare a %arlo7
ü
Era $i: tanto che 5ensa!o allar$o2ento di ci 5arlar!i o$$i ?07 Vi !orrei raccontare co2e io4 che non sono niente4 ho tro!ato la 2ia strada nella !ita4 co2e ho i25arato 9ello che !o$lio condi!idere con !oi e co2e anche !oi 5otete con!incer!i che 9esta !ita4 9esto 5eriodo di te25o che si trascorre nel nostro cor5o %isico4 < solo n tratto bre!issi2o della nostra esisten"a $lobale7 E6 n 5eriodo i25ortante della nostra esisten"a 5oich; sia2o 9i 5er no sco5o che < nostro e soltanto nostro7 Se !i!ia2o bene non do!re2o 2ai 5reocc5arci della 2orte4 anche se si !i!e solo n $iorno7 La 9estione te25o non < i25ortante4 < solo n concetto arti%iciale4 creato dallo2o7 Vi!ere bene si$ni%ica so5ratttto i25arare i25arare ad a2a--0A Iesto ca5itolo <4 co2e $li altri4 il testo di na con%eren"a7 - 3. re7 Ieri 2i sono co22ossa 9ando il relatore disse #ede4 a2ore e s5eran"a4 2a il 5i8 $rande dei tre < la2ore7 In S!i""era ?. si !a alla cresi2a allet: di sedici anni4 e in 9esta occasione ci !iene data na 5arola che ci $ider: 5er ttta la !ita7 Sicco2e noi era!a2o tre $e2elle4 do!ettero cercare na 5arola 5er ciascna di noi4 e scelsero a2ore4 %ede4 e s5eran"a7 A 2e toccF a2ore7 O$$i !i 5arlerF della2ore7 *he < !ita e 2orteG < ttto la stessa cosa7 Ho accennato che io %i na ba2bina non desiderata7 (on che i 2iei $enitori non !olessero %i$li7 An"i desidera!ano tanto na ba2bina4 bella4 $ra"iosa7 (on si as5etta!ano tre $e2elle4 e 9ando nac9i4 io ero brtta e 5esa!o solo 0 chilo7 Ero 5elata e %i na terribile delsione7 Un 9arto dora do5o nac9e la seconda4 e do5o !enti 2inti na bi2ba che 5esa!a 3 chili e 2e""o4 e loro ne %rono %elici4 2a a!rebbero !olto restitirne de7 *redo che nella !ita non esistano coinciden"e7 Per ttta la !ita ho a!to la sensa"ione di do!er di2ostrare che anche na cosina che 5esa solo de chili ha il diritto di !i!ere7 PerciF ho la!orato 2olto4 co2e alcni ciechi che 5ensa!ano di 5oter conser!are il loro 5osto solo se la!orano dieci !olte 5i8 de$li altri7 ando ero adolescente4 alla %ine della $erra4 sentii il biso$no di %are 9alcosa 5er 9esto 2ondo cosN --?.A Elisabeth KCbler-Ross < di na"ionalit: s!i""era e ha de sorelle $e2elle7 - 33 scon!olto7 Mi ero ri5ro2essa che4 se e 9ando la $erra %osse %inita4 sarei andata in Polonia 5er dedicar2i al 5ronto soccorso e alle necessit: 5i8 i25ellenti7 Mantenni la 5ro2essa ed < cosN4 credo4 che < co2inciato 9esto 2io la!oro slla 2orte e il 2orire7 Ho !isto 5ersonal2ente i ca25i di concentra2ento7 Ho !isto di 5ersona treni 5ieni di scar5e di ba2bini4 di ca5elli delle !itti2e dei ca25i di concentra2ento 5ortati in &er2ania 5er %arne $anciali7 Do5o a!er !isto i %orni cre2atori4 do5o a!er sentito il 5""o dei ca25i di concentra2ento allet: che io a!e!o allora4 let: di na adolescente4 non si 5F 2ai 5i8 essere $li stessi7 Poich; ciF che si < !isto < lin2anit: dello2o4 e si ca5isce che ciascno di noi 5F di!entare n 2ostro na"ista7 Biso$na 5rendere atto di 9esta 5arte di noi7 PerF ciascno di noi 5F anche di!entare na Madre Teresa4 e certo sa5ete chi <7 Per 2e < na Santa che in India racco$lie ba2bini 2orenti4 $ente che 2ore di %a2e4 e crede %er2a2ente che anche se na !olta %ra le se braccia 2oiono4 anche se ha 5otto a2arli solo 5er 5ochi 2inti4 5er loro < !alsa la 5ena di !i!ere7 E6 n essere 2ano 2era!i$lioso che 2i a$ro abbiate occasione di incontrare7 Io ho a!to 9esta %ortna7 ando sono !enta in 9esto 5aese4 do5o essere stata 2edico di ca25a$na in S!i""era4 atti!it: che 2i ha reso %elice4 2i ero 5re5arata ad andare in India a %are il 2edico4 co2e Sch,eit"er andF in
ü
A%rica7 Ma de setti2ane 5ri2a della 5arten"a 2i in%or2arono che - 3J il 5ro$etto era cadto7 *osN4 in!ece delle $in$le indiane %inii 5er tro!are le $in$le di (e, or4 5erch; 5erch; ho s5osato n a2ericano che 2i ha 5ortato nel lo$o che %i$ra!a %i$ra!a alllti2o 5osto della lista dei lo$hi in ci a!rei !olto !i!ere7 (e22eno 9esta % na coinciden"a4 5erch; < %acile andare in n lo$o che si a2a4 2a < !era2ente dro andare in n lo$o che si detesta7 Si ha cosN lo55ortnit: di !edere se < !era2ente detestabile7 #inii nellos5edale statale di Manhattan4 che < n altro lo$o s5a!entoso7 (on essendo %errata in 5sichiatria4 sentendo2i sola e in%elice e non !olendo rendere in%elice 2io 2arito4 2i con%idai con i 5a"ienti7 Mi i22edesi2ai nella loro so%%eren"a e nella loro solitdine e dis5era"ione4 e alli25ro!!iso i 2iei 5a"ienti co2inciarono a 5arlare4 5er%ino $ente che non 5arla!a da !entanni7 *o2inciarono ad es5ri2ersi4 a 2etter2i a 5arte dei loro senti2enti4 e i25ro!!isa2ente 2i resi conto che non ero sola nella 2ia in%elicit:7 E tro!ai 2eno de5ri2ente la!orare in n os5edale statale7 Per de anni non %eci altro che !i!ere e la!orare con 9esti 5a"ienti4 anche a (atale e a Pas9a4 solo 5er condi!idere la loro solitdine solitdine44 non sa5endo 2olto slla 5sichiatria 5sichiatria teorica che a!rei do!to do!to conoscere conoscere77 *a5i!o a55ena a55ena il loro in$lese4 2a ci a2a!a2o !era2ente7 Do5o de anni il J 5er cento di 9ei 5a"ienti %rono di2essi4 atos%%icienti4 a (e, or *it4 2olti di loro in bona %or2a e con il loro la!oro7 - 31 ello che sto tentando di dir!i < che la conoscen"a < tile4 2a la sola conoscen"a non < in $rado di aitare nessno7 Sen"a sare la testa4 il core e lani2a non si 5F aitare nessno7 esto 2i hanno inse$n inse$nato ato i cosN cosN detti detti 5a"ien 5a"ienti ti in$ari in$aribil bilii o schi"o schi"o%ren %renici ici77 (el 2io la!oro la!oro con i 5a"ien 5a"ienti4 ti4 %osser %ossero o schi"o%reni schi"o%renici ci cronici4 cronici4 ba2bini $ra!e2ente $ra!e2ente ritardati ritardati o 2oribondi 2oribondi ho ca5ito ca5ito che o$nno di loro ha no sco5o non solo 5F i25arare ed essere aitato4 2a 5F in e%%etti di!enire inse$nante7 esto < !ero anche 5er i ba2bini ritardati di sei 2esi che non sono in $rado di 5arlareG < !ero anche 5er $li schi"o%renici incrabili che a n 5ri2o s$ardo se2brano co25ortarsi co2e ani2ali7 Ma $li inse$nanti 2i$liori sono i 2oribondi7 I 2oribondi4 9ando dedicate loro n 5o del !ostro te25o4 !i inse$nano $li stadi del 2orire7 Vi inse$n inse$nano ano co2e si s5eran s5erano o le %asi %asi del ri%ito ri%ito e delli dellira4 ra4 del 7 I 2orent 2orentii disctono Dio e lo res5in$ono 5er n 5ocoG contrattano con li4 5oi attra!ersano de5ressioni terribili4 e 5ossono arri!are ad accettare4 se hanno accanto 9alcno che li a2a7 Ma 9esto non < ti5ico del 2orire4 in realt: non ha nlla a che %are col 2orire7 2orire7 Dicia2o stadi del 2orire 5erch; non tro!ia2o 5arole 2i$liori7 Se si 5erde il %idan"ato o la %idan"ata4 o se si 5erde il la!oro4 o se si < 2andati !ia dalla casa do!e si !i!e da 1/ anni 5er essere rico!erati in n os5i"io4 alcni anche se 5erdono solo il loro 5a55a$allino o le lenti a contatto - 3 ttti ttti costor costoro o 5assan 5assano o attra!e attra!erso rso $li stessi stessi stadi stadi del 2orire7 2orire7 esto esto44 credo4 credo4 < il si$ni% si$ni%ica icato to della della so%%eren"a7 La 2a$$ior 5arte delle 5ersone considera le di%%icolt:4 le 5ro!e e le tribola"ioni della !ita4 $li incbi e la 5erdita di 5ersone care co2e n casti$o di Dio4 co2e 9alcosa di ne$ati!o7 Se solo ci si 5otesse con!incere che niente di 9ello che ci accade < ne$ati!o4 niente assolta2ente Ttte le 5ro!e e le tribola"ioni4 ttte le 5erdite4 anche le 5i8 $ra!i4 anche 9elle che !i %anno dire Se la!essi sa5to non sare sareii 2ai 2ai stat stata a ca5a ca5ace ce di a%%r a%%ron onta tarl rlo o44 sono sono in real realtt: doni doni77 E6 co2e co2e te25 te25ra rare re lac lacci ciai aio7 o7 E6 no55ortnit: di crescere che ci !iene o%%erta7 esto < lnico sco5o della nostra esisten"a sl 5ianeta 5ianeta terra7 (on si cresce se si sta in n bel $iardino %iorito do!e ci ser!ono dellotti2o dellotti2o cibo s n 5iatto dar$ento7 In!ece si cresce se si < 2alati4 se si so%%re4 se si sbiscono delle 5erdite4 se non si nasconde il ca5o sotto la sabbia4 2a si i25ara ad accettare il dolore4 non co2e na 5ni"ione4 2a co2e n dono che ha no sco5o ben 5reciso7 Vi darF n ese25io clinico7 In no dei 2iei se2inari della drata di na setti2ana4 drante i 9ali i 5arteci5anti !i!ono insie2e4 !i era anche na $io!ane donna7 (on a!e!a do!to a%%rontare la 2orte di n %i$lio4 2a 9alcosa di 2olto si2ile4 e 5er lei era stato terribile7 ando le era nata la seconda
ü
ba2b ba2bin ina a che che ella ella a!e! a!e!a a 2olt 2olto o desi deside derat rato4 o4 le % dett detto o in 2odo 2odo brt brtal ale e che che la sa sa ba2b ba2bin ina a era era $ra!e2ente ritardata4 tanto che non sarebbe 2ai stata in $rado di riconoscer- 3+ la co2e 2a22a7 ando si rese conto della sita"ione4 il 2arito la lasciF ed ella ri2ase con de ba2bine biso$nose del so aito4 sen"a denaro e sen"a a55o$$i7 Attra!ersF n 2o2ento di ri%ito7 (on risci!a ne22eno a 5ronnciare la 5arola ritardata 2entale7 Poi 2aledN Dio4 ora ne$andone lesisten"a4 ora ri!ol$endosi a li con $li inslti 5i8 !ol$ari7 Poi 5assF 5assF alla alla %ase %ase della della contra contratta tta"io "ione4 ne4 che la ba2bin ba2bina a %osse %osse al2eno al2eno edcab edcabile ile44 o in $rado $rado di ricono riconosce scerla rla co2e co2e 2a22a7 2a22a7 In%ine In%ine tro!F tro!F n si$ni% si$ni%ica icato to 5i8 5ro%on 5ro%ondo do nella! nella!er er na ba2bin ba2bina a co2e co2e 9ella4 ed ora !i dirF co2e ci arri!F7 Da55ri2a si rese !a$a2ente conto che nella !ita nlla a!!iene a caso7 *onsiderF la ba2bina e cercF di i22a$inare che sco5o 5otesse a!ere slla terra n esserino si2ile a n !e$etale7 Tro!F la sol"ione4 e io la dirF a !oi sotto %or2a di na 5oesia scritta da lei7 (on < na 5oetessa4 2a la 5oesia < co22o!ente7 Ella si identi%ica con la sa ba2bina e 5arla alla sa 2adrina7 Ha intitolato la 5oesia 7 *he cos< na 2adrina So che t sei s5eciale4 Mi hai as5ettata 5er 2olti 2esi7 T eri l: e 2i hai !isto 9ando a!e!o solo 5ochi 2inti di !ita4 E 2i hai ca2biato i 5annolini 9ando a!e!o solo 5ochi $iorni7 - 3> -
T a!e!i so$nato la ta 5ri2a %i$lioccia7 Sarebbe stata s5eciale co2e ta sorella4 *ol *ol 5ens 5ensie iero ro la! la!re rest stii acco acco25 25a$ a$na nata ta a sco scola4 la4 all allni ni!e !ers rsit it:4 :4 allaltare7 *o2e sarei sarei stata stata Un onore 5er chi 2i a!e!a Dio a!e!a altri 5ro$etti 5er 2e7 Sono solo 2e stessa7 (essno ha 2ai sato la 5arola s5eciale 5er 2e7 alcosa non ha %n"ionato bene nella 2ia 2ente SarF %i$lia di Dio 5er se25re7 Sono %elice7 A2o ttti4 ed essi 2i a2ano7 (on so dire 2olte 5arole7 Ma 5oss 5osso o co2 co2ni nica care re e ca5i ca5ire re la%% la%%et etto to44 il calo calore re44 la dolc dolce" e""a "a e la2ore7 *i sono 5ersone s5eciali nella 2ia !ita7 A !olte sorrido e a !olte 5ian$o4 non so 5erch;7 5erch;7 Sono %elice e a2ata da alcne 5ersone7 *osa 5otrei desiderare di 5i8 *erto4 non andrF 2ai allni!ersit:4 n; 2i s5oserF7 Ma non dolete!ene7 Dio 2i ha %atta s5eciale7 (on 5osso %erire7 Solo a2are7 E %orse Dio ha biso$no di ba2bini che sa55iano solo a2are7 Ricordi 9ando %i batte""ata4 e 2i re$$e!i s5erando che io non 5ian$essi e che t non 2i lasciassi cadere - 3 (on accadde nlla del $enere e % n $iorno 2olto %elice7 E6 5er 9esto che sei la 2ia 2adrina So che sei dolce e a%%ettos a%%ettosa a e che 2i dai a2ore4 2a c< 9alcosa 9alcosa di
ü
s5eciale nei toi occhi7 Vedo 9ello s$ardo e a!!erto 9ella2ore anche da da altri7 De!o essere s5eciale 5er a!ere tante 2a22e7 (o4 a$li occhi del 2ondo non sarF 2ai n sccesso7 Ma ti 5ro2etto 9ello che 5ochissi2e 5ersone 5ossono 5ro2ettere7 Dato che ttto 9ello che conosco < a2ore4 bont: e innocen"a4 noi condi!idere2o leternit:4 2adrina 2ia7 esta < la stessa 2adre che 5ochi 2esi 5ri2a !ole!a abbandonare 9esto esserino accanto alla 5iscina %in$endo di do!er andare in ccina4 sicch; la ba2bina sarebbe anne$ata cadendo!i dentro7 S5ero che !i rendiate conto del ca2bia2ento a!!ento in 9esta 2adre7 E6 9ello che a!!iene in ttti 5rch; si consideri ciF che ci accade nella !ita da ttti i 5ossibili 5nti di !ista7 (on ce n< 2ai soltanto no7 Si 5F essere 2oribondi4 si 5F so%%rire terribil2ente4 si 5F non a!er nessno con ci con%idarsi7 Si 5F 5ensare che < in$isto do!ersene andare ancora $io!ani4 5ri2a di a!ere - J/ !era2ente !issto7 Allora biso$na considerare la cosa da n altro 5nto 5nto di !ista7 A 9esto 5nto si < na delle 5oche 5ersone %ortnate che 5F lasciar 5erdere ttte le sciocche""e che si 5orta dietro7 Si 5F andare da 9alcno e dire ti a2o4 9ando ancora 5ossia2o essere diti4 sen"a che le nostre 5arole siano considerate no sdolcinato 5ane$irico7 In%atti < e!idente che sia2o 9i ancora 5er 5oco te25o4 cosN 5ossia2o %are ciF che desideria2o real2ente7 anti di !oi4 che siete 9i4 non %anno real2ente 9ello che !orrebbero %are con ttto il core Do!reste andare a casa e ca2biare il !ostro la!oro7 *a5ite che cosa intendo (essno do!rebbe %are 9alcosa solo 5erch; 9alcno dice che do!rebbe %arla7 E6 co2e costrin$ere n ba2bino ad i25arare n 2estiere che non %a 5er li7 Se si ascoltano i s$$eri2enti del nostro inti2o4 della nostra sa$$e""a interiore che < 2olto s5eriore a 9ella di chin9e altro 5er 9anto ri$arda la nostra 5ersona4 non ci sba$liere2o e sa5re2o esatta2ente che cosa %are della nostra !ita7 A 9esto 5nto il te25o non conta 5i87 Do5o a!er la!orato 5er 2olti anni con 2alati 2orenti e do5o a!er i25arato da loro che cosa < real2ente la !ita4 9ali sono i ri25ianti che si hanno 9ando se2bra or2ai tro55o tardi 5er a!erne4 co2inciai a chieder2i che cosa < real2ente la 2orte7 (el 2io $r55o na certa si$nora Sch,ar" % la 5ri2a 5a"iente che ci %ece il resoconto di na es5erien"a etracor5orea7 esto ci indsse a racco$liere - J0 es5erien"e es5erien"e analo$he in ttto ttto il 2ondo7 2ondo7 Ora ne abbia2o abbia2o centinaia4 centinaia4 dallAstralia dallAstralia alla *ali%ornia7 *ali%ornia7 Ttti hanno lo stesso deno2inatore co2ne7 Sono ttti consci di dis%arsi del 5ro5rio cor5o %isico7 E la 2orte4 cosN co2e la intendia2o noi nel lin$a$$io scienti%ico4 non esiste real2ente7 Morire si$ni%ica solo 5erdere il 5ro5rio cor5o %isico co2e la %ar%alla esce dal bo""olo7 E6 na transi"ione a n 5i8 alto stadio di coscien"a in ci si contina a 5erce5ire4 a ridere4 a ca5ire4 a crescere4 e in ci lnica cosa che si 5erde < 9alcosa di ci non si ha 5i8 biso$no4 il nostro cor5o %isico7 E6 co2e s2ettere il ca55otto in!ernale allarri!o della 5ri2a!era4 sa5endo che 9el ca55otto < tro55o lo$oro 5er indossarlo ancora7 La 2orte 5ratica2ente < cosN7 (essno dei 5a"ienti che ha a!to 9esta es5erien"a ha 2ai 5i8 a!to 5ara di 2orire7 (e22eno no7 Molti dei nostri 5a"ienti dissero anche che4 oltre alla sensa"ione di 5ace che ttti ebbero e oltre alla sicre""a di !edere sen"a essere !isti4 essi 5ro!arono anche na sensa"ione di co25lete""a ad ese25io chi era stato in!estito da nato2obile e a!e!a 5erso na $a2ba slla strada4 na !olta scito dal cor5o %isico le a!e!a entra2be al loro 5osto7 Una delle nostre 5a"ienti 5erse la !ista in na es5losione in laboratorio4 e a55ena sci dal so cor5o riscN a !edere e 5ot; descri!ere lincidente e la $ente $ente che si era 5reci5itata 5reci5itata nel laboratorio laboratorio77 ando ando % ri5ortata in !ita era di no!o co25leta2ente co25leta2ente cieca7 *a5ite 5erch; tanti di loro non - J. -
ü
!orrebbero essere ri5ortati indietro4 9ando si tro!ano in n n lo$o tanto 5i8 s5lendido e 5er%etto 5er%etto #orse la 5arte 5i8 i25ressionante del 2io la!oro4 < a!er a che %are con ba2bini 2oribondi7 Ora 9asi ttti i 2iei 5a"ienti sono ba2bini7 Li 5orto a casa a 2orire7 Pre5aro le %a2i$lie ad acco$lierli4 5erch; !o$lio che essi 2oiano a casa7 La 5i8 $rande 5ara dei ba2bini < essere soli4 non a!er nessno con loro7 (el 2o2ento del tra5asso non si < 2ai soli4 anche se non lo sa55ia2o4 5erch; in 9el 2o2ento le nostre $ide4 i nostri an$eli cstodi saranno l: 5er aitarci7 Abbia2o !eri%icato 9esto %atto al di l: di o$ni dbbio e lo a%%er2o co2e scien"iata7 *i sar: se25re 9alcno ad aitarci nel tra5asso4 il 5i8 delle !olte si tratter: dei $enitori o dei nonni4 o di n ba2bino4 se ne abbia2o 5erso no7 A !olte si tratta di 5ersone che ne22eno sa5e!a2o che erano $i: 2orte7 Abbia2o a!to il caso di na ba2bina di 0. anni che non !ole!a raccontare alla 2adre che bella es5erien"a %osse 2orire4 5erch; nessna 2adre !ol sentirsi dire dalla sa ba2bina che esistono lo$hi lo$hi 5i8 belli della della 5ro5ri 5ro5ria a casa4 casa4 ed < anche anche co25re co25rensi nsibil bile7 e7 Ma 9esta 9esta ba2bin ba2bina a a!e!a a!e!a a!to a!to nes5erien"a cosN nica che !ole!a %arne 5arte a 9alcno e n $iorno si con%idF con so 5adre7 &li disse che 2orire era stato cosN bello che non a!rebbe !olto tornare indietro7 La cosa 5i8 st5enda4 oltre lat2os%era di a2ore e di lce4 era il %atto che cera so %ratello a sorre$$erla con tenere""a e co25rensione7 Do5o a!er raccontato ttto 9esto a - J3 so 5adre4 ella a$$inse Lnico 5roble2a < che io non ho n %ratello7 Allora so 5adre si 2ise a 5ian$ere4 e con%essF che cera stato n %ratello4 2a che era 2orto 5ri2a che lei nascesse e non $liela!e!ano 2ai detto7 *a5ite 5erch; !i 5orto 9esti ese25i Perch; 2olti dicono che 9esta $ente in realt: non era 2orta e al 2o2ento di 2orire natral2ente si 5ensa ai 5ro5ri cari e si %inisce 5er !ederli7 La ba2bina non 5ote!a e!ocare n %ratello di ci non conosce!a lesisten"a7 *hiedo a ttti i 2iei 5iccoli 5a"ienti 2orenti chi $radirebbero 2a$$ior2ente a!ere accanto a loro in 9esto 2o2ento7 ?Molti dei 2iei 5a"ienti adlti sono non credenti e non 5otrei 5arlar loro della !ita do5o la 2orte7 (on lo %accio 2ai7 *osN chiedo ai ba2bini chi !orrebbero a!er se25re con loro se 5otessero sce$liere 9alcno7 Il no!antano!e 5er cento4 ad ecce"ione dei ba2bini ne$ri4 no2ina la 2a22a o il 5a5:7 ?I ba2bini ne$ri no2inano s5esso le "ie o le nonne4 5erch; 9este sono le 5ersone che %orse li a2ano di 5i8 o stanno 5i8 te25o con loro7 Sono 5erF di%%eren"e cltrali7 La 2a$$ior 5arte dei ba2bini no2inano il 5a5: o la 2a22a4 2a nessno dei bi2bi che < stato in 5nto di 2orte li ha !isti4 a 2eno che i $enitori %ossero 2orti 5ri2a di loro7 Molti dicono che si tratta di 5roie"ioni di desideri7 *hi sta 5er 2orire < dis5erato4 solo4 s5a!entato4 cosN i22a$ina di a!ere 9alcno che a2a accanto a s;7 Se ciF %osse !ero4 il 5er cento dei 2iei ba2bini - JJ 2oribondi4 che hanno 14 o + anni4 !edrebbero le loro 2a22e o i loro 5a5:7 Ma nessno di 9ei ba2bini4 drante ttti $li anni in ci ho raccolto casi4 !ide la 2a22a o il 5a5: in 5nto di 2orte4 5erch; le 2a22e e i 5a5: erano ancora !i!i7 *iF che le 5ersone che si !edono in 9esti casi hanno in co2ne < che sono sicra2ente 2orte 5ri2a di noi4 anche se solo di n 2into4 e che le abbia2o a2ate sincera2ente7 *iF si$ni%ica che 2olti dei 2iei ba2bini !edono &es87 Un ba2bino ebreo non !ede &es84 5erch; n ba2bino ebreo in $enere non a2a &es87 Sono solo di%%eren"e reli$iose7 Il deno2inatore co2ne < se25lice2ente la2ore atentico7 a tentico7 (on ho %inito di raccontar!i raccontar!i la storia storia della si$nora Sch,ar"7 Sch,ar"7 Vo$lio Vo$lio a$$in$ere a$$in$ere che essa 2orN de setti2ane do5o che so %i$lio ebbe %inito la scola7 Era stata na delle 2ie 2oltissi2e 5a"ienti e sono certa che la!rei di2enticata se non %osse ritornata a %ar 2i !isita7 *irc *irca a diec diecii 2esi 2esi do5o do5o che che era era 2ort 2orta a e se5o se5olt lta4 a4 io ero ero n 5o 5o 5reo 5reocc cc5 5at ata7 a7 Sono Sono se25 se25re re 5reocc5ata4 2a 9ella !olta era 5e$$io del solito7 Il 2io se2inario slla 2orte e il 2orire si sta!a deteriorando il 5astore col 9ale la!ora!o se ne era andatoG il no!o 5astore tene!a 2olto alli25atto col 5bblico e ricorre!a s5esso ai 2ass-2edia7 O$ni setti2ana do!e!a2o 5arlare delle stesse cose4 5erch; il 2io se2inario era nel %ratte25o di!entato 9asi no s5ettacolo %a2oso7 Io 5erF non intende!o a%%atto continare a 5ortarlo a!anti7 Era co2e 5roln$a-
ü
- J1 re la !ita 9ando non !ale 5i8 la 5ena di !i!erla4 e non ne !ale!a 5i8 la 5ena7 (on era 9ello che !ole!o e decisi che lnico 2odo 5er s2etterla s2etterla era di andar2ene dallni!ersit: di *hica$o7 Mi si s5e""a!a il core a 5ensarci4 5erch; a2a!o 9el la!oro4 2a non 9el 2odo di %arlo7 *osN 5resi leroica decisione LascerF lni!ersit: di *hica$o e o$$i stesso4 do5o il se2inario slla 2orte e il 2orire ne darF la co2nica"ione7 Il 5ast 5astor ore e e io a!e! a!e!a2 a2o o na na s5ec s5ecie ie di rita ritale le do5o do5o il se2in se2inari ario o anda anda!a !a2o 2o alla allasc scen enso sore re e4 as5ettando che lascensore arri!asse4 %ini!a2o di 5arlare dei nostri a%%ari7 Poi li se ne anda!a e io ritorna!o al 2io %%icio che era allo stesso 5iano4 in %ondo a n ln$o corridoio7 Il $aio era che il 5astore ci senti!a 2olto 5oco4 5er ci %ra lala e lascensore tentai tre !olte di dir$li che sta!a a li continare il corso e che io 2e ne anda!o4 2a li non 2i dN e continF a 5arlare 5arla re daltro7 Ero dis5erata e 9ando sono dis5erata di!ento 2olto ener$ica7 Pri2a che arri!asse lascensore - il 5astore 5astore era n o2one - 2i decisi decisi ad a%%errarlo a%%errarlo 5er il colletto4 colletto4 e dissi Lei ora si %er2a 9i n atti2o7 Ho 5reso 5reso ni25 ni25ort ortant ante e decisi decisione one e lei de!e de!e conosc conoscerl erla7 a7 Mi senti! senti!o o 9asi 9asi nero neroina ina 5er essere essere riscita a %are na cosa si2ile7 Li non disse na 5arola7 In 9el 2o2ento na donna a55ar!e da!anti allascensore7 Io la %issai in!olontaria2ente7 (on so dir!i che as5etto a!esse4 2a sa5ete di certo co2e ci si - J sente 9ando non si riesce a ricordare il no2e di 9alcno che si sa di conoscere benissi2o7 Dissi al 5astore Dio 2io4 chi < Io conosco 9esta donna e lei 2i sta %issando e as5etta 5er a!!icinarsi a 2e che lei se ne sia andato7 Ero cosN i25e$nata a cercare di ricordare chi %osse la donna4 che di2enticai che a!e!o a%%errato il 5astore 5er il colletto7 La sa a55ari"ione 2i %ece 2ollare la 5resa7 La %i$ra della donna era tras5arente4 2a non abbastan"a da 5er2etter2i di !edere bene dietro di lei7 *hiesi di no!o al 5astore chi %osse la donna4 2a e$li non ris5ose4 cosN rinnciai a %ar do2ande7 Llti2a cosa che $li dissi % Accidenti4 ora la ra$$in$o e le dico che 5ro5rio non ricordo il so no2e7 este %rono le 2ie lti2e 5arole 5ri2a che li se ne andasse7 (ellat (ellatti2 ti2o o in ci li entrF entrF nellas nellascen censor sore4 e4 la donna donna !enne !enne dirett diretta2e a2ente nte !erso di 2e e disse disse Dott Dottore oressa ssa Ross4 Ross4 do!e!o do!e!o ritorn ritornare are77 Le dis5ia dis5iace ce se !en$o !en$o nel so %%ici %%icio o *i !orrann !orranno o solo solo de 2inti7 E sicco2e lei sa5e!a do!e era il 2io %%icio e sa5e!a anche il 2io no2e4 ero sal!a4 non do!e!o con%essare che non sa5e!o chi era7 E6 stato il 2o2ento 5i8 di%%icile della 2ia carriera7 Sono na 5sichiatra4 la!oro con $li schi"o%renici e li a2o7 O$ni !olta che i 2iei 5a"ienti a!e!ano allcina"ioni !isi!e4 io dice!o loro So che lei !ede la Madonna sl 2ro4 2a io non la !edo7 esta !olta do!etti dire a 2e stessa Elisabeth4 so che !edi 9esta donna4 2a < i2 5ossibile7 Riscite a 2etter!i al 2io 5osto Per ttto il tra- J+ $itto dallascenso dallascensore re al 2io %%icio %%icio continai continai a chieder2i chieder2i se 9ello che !ede!o 5ote!a essere !ero7 Mi dissi Sono stanca4 ho biso$no di na !acan"a7 Ho !isto tro55i schi"o%renici7 *o2incio ad a!ere delle !isioni7 Se < reale r eale debbo 5oterla toccare7 In%atti la toccai 5er !edere se la donna s5ari!a al contatto e 5er sentire se la sa 5elle era calda o %redda7 # il tra$itto 5i8 incredibile della 2ia !ita4 drante il 9ale 9ale non sa5e!o 5erch; 5erch; %ace!o %ace!o 9ello 9ello che %ace!o7 %ace!o7 Ero allo stesso stesso te25o na 5sichi 5sichiatr atra a e na 5a"iente7 (on sa5e!o 5erch; %ace!o 9ello che %ace!o o chi 5ensa!o che %osse7 Res5insi anche il 5ensiero che 5otesse !era2ente trattarsi della si$nora Sch,ar"4 che era 2orta e se5olta da 2esi7 ando ra$$in$e22o la 5orta del 2io %%icio4 lei 2e la5ri co2e se io %ossi nos5ite in casa 2ia7 La5rN con incredibile $entile""a4 tenere""a e a2ore e disse Dottoressa Ross4 do!e!o ritornare 5er de 2oti!i7 Una < rin$ra"iare rin$ra"iare lei e il Re!erendo &aines777 &aines777 ?era 9el 2era!i$lioso 2era!i$lioso sacerdote sacerdote ne$ro col 9ale ero stata in si2biosi ideale 5er 9ello che a!ete %atto 5er 2e7 Ma il !ero 2oti!o 5er ci sono ritornata < 5er dirle di non sos5endere 9esto la!oro slla 2orte e il 2orire4 non ancora7 La $ardai4 e non so se 5ensai Potrebbe essere la si$nora Sch,ar"G !o$lio dire che 9ella donna era se5olta da dieci 2esi e io non crede!o che %osse na cosa 5ossibile7 #inal2ente andai alla scri!ania scri!ania e toccai toccai ttto 9ello che era reale7 Toccai la 5enna4 5enna4 la scri!ania4 scri!ania4 la sedia4 se25re se25re s5erando s5erando
ü
che lei s5arisse7 - J> Ma non s5arN4 sta!a l:4 e ri5et; a%%ettosa2ente4 2a ca5arbia2ente Dottoressa Ross4 2i sente Il so la!oro non < %inito7 (oi laitere2o e le %are2o sa5ere 9ando sar: il 2o2ento4 2a non s2etta adesso4 lo 5ro2etta7 Il so !ero la!oro < a55ena co2inciato7 Pensai Mio Dio4 nessno 2i crederebbe se lo raccontassi4 ne22eno il 2io a2ico 5i8 caro7 (on sa5e!o ancora che lo a!rei raccontato a centinaia di 5ersone7 Allora la scien"iata che < in 2e 5re!alse4 e le dissi na $rossa4 astta b$ia Lei sa che il re!erendo &aines < in Urbana ora7 ?esto era !eroG a!e!a rile!ato na chiesa l:7 Dissi &radirebbe a!ere de 5arole da lei7 Le dis5iace7 E le diedi n 5e""o di carta e na 2atita7 *a5ite2i bene non a!e!o inten"ione di 2andar nlla al 2io a2ico4 2a 2i occorre!a na 5ro!a scienti%ica7 In altre 5arole chi chi < se5o se5olt lto o non non 5F 5F scri scri!e !ere re lett letter ere7 e7 E 9es 9esta ta donn donna4 a4 col col 5i8 5i8 a%%e a%%ett tto oso so dei dei sorri sorrisi si44 5oic 5oich; h; consa5e!ole di 9ello che sta!o 5ensando4 - e io sa5e!o che era tras2issione del 5ensiero4 co2e se la!essi $i: s5eri2entata ) 5rese la carta e scrisse la nota che natral2ente abbia2o 2esso in cornice sotto !etro e conser!ia2o co2e n tesoro7 Poi disse4 2a sen"a 2o!ere le la bbra *ontenta ora7 La $ardai e 5ensai (on 5otrF 2ai raccontarlo a nessno4 2a ci credo7 Poi lei si al"F4 5ronta ad andarsene e ri5ete Dottoressa Ross4 5ro2etta7 E intende!a che non do!e!o sos5endere il 2io la!oro7 - J Dissi Pro2etto7 E a55ena ebbi 5ro2esso sco25ar!e7 *onser!ia2o ancora il so scritto7 Un anno e 2e""o %a 2i hanno detto che il 2io la!oro con i 2oribondi era %inito - ora !i sono 2olte 5ersone che 5ossono dedicar!isi - che 9esta non era la !era atti!it: 5er la 9ale ero !enta slla terra7 Ttto il la!oro slla 2orte e il 2orire era solo na 5ro!a 5er 2e4 5er !edere se ero in $rado di a%%rontare delle resisten"e e dei contrasti4 e a!e!o s5erato la 5ro!a7 La seconda 5ro!a era !edere se la %a2a 2i da!a alla a lla testa7 E sicco2e la %a2a non 2i tocca!a4 a!e!o s5erato anche 9ella7 Ma il 2io !ero co25ito <4 ed < 5er 9esto che 2i occorre il !ostro aito4 dire alla $ente che la 2orte non esiste7 E6 i25ortante che l2anit: lo sa55ia4 5erch; sia2o allini"io di nera 2olto di%%icile7 (on solo 5er 9esto 5aese4 2a 5er il 5ianeta terra7 esto a casa della nostra distrtti!it:4 delle ar2i ncleari4 della nostra a!idit:4 del nostro 2aterialis2o7 Perch; sia2o de$li in9inatori4 5erch; abbia2o dist distr rtt tto o tant tante e riso risors rse e nat natral rali4 i4 5erc 5erch; h; abbi abbia2 a2o o 5ers 5erso o o$ni o$ni s5ir s5irit ita ali lit: t: ate atent ntic ica7 a7 #ors #orse e sto sto esa$erando4 2a non tanto7 Lnica cosa che 5F 5ro!ocare n ca2bia2ento e lini"io di na no!a era < che la terra tre2i4 che noi tre2ia2o4 e certa2ente lo %are2o7 Abbia2o $i: co2inciato7 Dobbia2o i25arare a non a!erne 5ara7 Se solo si conser!a a5ertra 2entale4 sen"a alcna 5ara4 5otre2o a!ere $rande ca5acit: dintros5e"ione e $randi ri- 1/ !ela"ioni7 PF accadere a ciascno di !oi che siete 9i7 (on occorre che andiate da n $r4 o in India4 o che se$iate n corso di 2edita"ione trascendentale7 (on do!ete %ar altro che i25arare a 2etter!i in contatto con il !ostro s;4 il che non costa na lira7 Entrate in contatto con il !ostro s; e i25arate a non a!ere 5ara7 E n 2odo 5er non a!er 5ara < sa5ere che la 2orte non esiste4 che ttto nella !ita ha no sco5o 5ositi!o7 Liberate!i della !ostra ne$ati!it: e co2inciate a considerare la !ita co2e na s%ida4 na 5ro!a 5er accertare le !ostre risorse interiori e la !ostra %or"a7 Il caso non esiste7 Dio non < n essere che $idica e 5nisce7 Do5o il tra5asso si arri!a a 9ello che !iene descritto co2e in%erno o 5aradiso4 il che co2n9e co2n9e non ha nlla a che %are col $idi"io %inale7 ello ello che abbia2o abbia2o sa5to sa5to dai nostri nostri a2ici a2ici tra5as tra5assat sati4 i4 dalle dalle 5erson 5ersone e che sono sono ritorn ritornate ate 5er raccontarci4 < che o$ni essere 2ano4 do5o 9esto tra5asso ?che < 5ace4 $isti"ia4 intere""a e a2ore 5er chi ci aita nel tra5asso4 ri5eto4 o$ni essere 2ano si tro!er: da!anti 9alcosa che < 2olto si2ile ad no scher2o tele!isi!o4 nel 9ale si a!r: lo55ortnit: non di essere $idicati da n Dio $idicante4 2a di $idicarsi da s;4 ri!edendo o$ni sin$ola a"ione4 o$ni 5arola4 o$ni 5ensiero della nostra !ita7 A
ü
seconda di co2e a!re2o !issto asse$nere2o a noi stessi lin%erno o il 5aradiso7
ü
*ondi!iderF con !oi alcne delle es5erien"e e delle sco5erte slla !ita4 la 2orte e la !ita do5o la 2orte de$li lti2i dieci anni4 da 9ando co2incia22o a stdiare seria2ente il 5roble2a della 2orte e della !ita do5o la 2orte7 Do5o a!er la!orato 5er tanti anni con 2olti 5a"ienti 2oribondi4 ci % chiaro che 2al$rado lo2o esista da 2ilioni di anni4 non si < ancora 5er!enti alla co25rensione di 9ello che < %orse il 5roble2a 5i8 i25ortante4 ossia la de%ini"ione4 il si$ni%icato e lo sco5o della !ita e della 2orte7 Ho !olto condi!idere con !oi na 5arte delle 2ie ricerche slla 2orte e la !ita do5o la 2orte4 e 5enso che sia ora di 2ettere insie2e ttto ciF che abbia2o sco5erto4 in n lin$a$$io che 5ossa aitare la $ente a ca5ire e che la aiti anche ad a%%rontare la 2orte di na 5ersona cara4 s5ecial2ente se la 2orte < - 1. i25ro!!isa e non ca5ia2o 5erch; na si2ile tra$edia debba col5ire 5ro5rio noi7 E6 i25ortante anche 5er tentare di consolare i 2orenti e le loro %a2i$lie7 Si sente ri5etere contina2ente la do2anda *he cos< la !ita4 che cos< la 2orte e 5erch; debbono 2orire dei ba2bini 5iccoli7 (on abbia2o 5bblicato le nostre ricerche 5er 2olti 2oti!i7 Stdia!a2o le es5erien"e 5re-2orte da decenni4 2a era!a2o consci che erano solo es5erien"e di di 5re 5re 2orte7 E sa5e!a2o che non 5ote!a2o raccont raccontare are 2e""e 2e""e !erit: !erit: %inch; %inch; non a!essi a!essi2o 2o sa5to sa5to anche anche che cosa cosa sarebbe sarebbe accadto accadto a 9elle 9elle 5ersone do5o il tra5asso7 Lnica cosa che la casa editrice Shanti (ilaa ha 5bblicato %ino ad ora < na lettera che io scrissi e illstrai 5er ris5ondere a n ba2bino 2alato di cancro che 2i a!e!a scritto dal sd de$li Stati Uniti 5onendo2i 9esta do2anda *he cos< la !ita e che cos< la 2orte e 5erch; i ba2bini debbono 2orire7 Presi i 5ennarelli di 2ia %i$lia e scrissi na letterina illstrata in n lin$a$$io se25lice che 9aln9e ba2bino della scola ele2entare sarebbe stato in $rado di ca5ire7 La sa rea"ione non solo % 5ositi!a4 2a intile dire che lo2etto % or$o$lioso di a!ere n libriccino illstrato da 2e 5ro5rio 5er li e lo 2ostrF non solo ai soi $enitori4 2a anche ai $enitori di altri ba2bini 2oribondi7 Per %ar2i n %a!ore s5eciale ci 5er2ise di sta25arlo e atori""F Shanti (ilaa ad aitare altri ba2bini a ca5ire 9esta i25ortantissi2a %accenda7 Se !i interessa a!erne na co5ia4 scri- 13 !ete a Shanti (ilaa e chiedete la lettera a Do$7 Molto te25o %a la $ente a!e!a 5i8 di2estiche""a con il 5roble2a della 2orte e crede!a al 5aradiso e in na na !ita !ita do5o do5o la 2ort 2orte7 e7 E6 solo solo da n cent centin inaio aio dan danni ni che che se25 se25re re 2eno 2eno 5ers 5erson one e sann sanno o dellesisten"a di na !ita do5o la 2orte7 Intile chiederci co2e 2ai7 Ora attra!ersia2o na no!a
ü
bo""olo7 Io ero no di 9ei 2edici o scien"iati che non a!e!a dbbi s 9esto %atto7 E i22a$ino che sia di!ento n ar$o2ento !era2ente i25ortante ne$li anni Sessanta solo 9ando il tra5ianto di or$ani4 s5ecie del core e dei reni4 solle!F il 5roble2a di 9ando si < 2oral2ente4 etica2ente e le$al2ente atori""ati a 5rele!are n or$ano da n 5a"iente 5er sal!are naltra !ita7 Di recente4 < di!entato anche n 5roble2a le$ale4 5oich; il nostro 2aterialis2o ci ha 5ortati a %arci casa casa nei casi casi in ci ci il 5roln$are 5roln$are la !ita !ita ha solle!ato solle!ato 2olti 2olti 5roble 5roble2i 2i s5inos s5inosii e si 5F - essere essere 5erse$iti o 5er a!er 5rele!ato n or$ano con tro55a 5reci5ita"ione da n 5a"iente che la %a2i$lia sostiene essere ancora in !ita o 5er a!er atteso tro55o a ln$o 5roln$ando la !ita sen"a necessit:7 Le co25a$ co25a$nie nie di assic assicra"i ra"ione one slla slla !ita !ita hanno hanno contri contribi bito to ad a2ent a2entare are le di%%ic di%%icolt olt:4 :4 5erch; 5erch; in n incidente che coin!ol$a na %a2i$lia < s5esso i25ortantissi2o sa5ere 9ale 2e2bro della %a2i$lia < 2orto 5er 5ri2o anche se si tratta solo di 5ochi 2inti7 Si tratta se25re di denaro4 e di chi ne bene%icer:7 E6 intile che !i dica che ttti 9esti as5etti 2i ri$arda!ano ben 5oco4 se non %osse stato 5er le 2ie es5erien"e so$$etti!e al ca5e""ale dei 2iei 2a lati 2oribondi7 Per natra sono na credente tie5ida e scettica4 5er - 11 es5ri2er2i in 2odo 5acato7 PerciF non a!e!o alcn interesse 5er le!entalit: di na !ita do5o la 2orte7 Ttta!ia %i costretta a considerare %atti che si !eri%ica!ano cosN di %re9ente da indr2i a chieder2i 5erch; nessno a!esse 2ai stdiato ciF che accade !era2ente nella 2orte4 non dico 5er 2oti!i scienti%ici 5articolari n; 5er 2oti!i le$ali4 2a al2eno 5er se25lice criosit:7 Lo2o esiste da J+ 2ilioni di anni e da 2ilioni di anni esiste nella sa attale %or2a4 che inclde la scintilla del di!ino7 O$ni $iorno 2ore $ente in ttto il 2ondo7 E ttta!ia in na societ: che < riscita a 2andare n o2o slla lna e a ri5ortarlo indietro sano e sal!o4 non si < 2ai %atto alcno s%or"o 5er stdiare na de%ini"ione 2oderna e de%initi!a della 2orte dello2o7 (on < strano *osN4 2entre 2i 5rende!o cra dei 2iei 5a"ienti ter2inali4 e 2entre %ace!o le"ione ai 2iei stdenti4 n $iorno $iorno decide decide22o 22o alli25 alli25ro! ro!!is !iso o di arri!are arri!are ad na no!a4 no!a4 co25le co25leta ta de%ini de%ini"io "ione ne della della 2orte7 2orte7 alcno ha detto *hiedete e !i sar: dato4 bssate e !i sar: a5erto7 O in altre 5arole O$ni !olta che c< no stdente 5ronto ad i25arare4 a55arir: n inse$nante7 esto si di2ostrF !ero na setti2ana do5o esserci 5osti 9esto i25ortante interro$ati!o e a!er 5reso li25e$no di tro!ar$li na ris5osta ris5osta %22o contattati contattati da alcne alcne in%er2iere in%er2iere che ci raccontaro raccontarono no les5erien" les5erien"a a che a!e!ano a!to con na donna che era stata in sala di riani2a"ione 9indici !olte7 O$ni !olta si era credto che sarebbe 2orta e o$ni !olta essa riscN a lasciare il - 1 re5arto con le 5ro5rie $a2be4 5er !i!ere 9alche altra setti2ana o 9alche altro 2ese7 esto % il nostro 5ri2o caso di es5erien"a 5re-2orte7 *iF accadde conte25oranea2ente a n a2ento della 2ia sensiti!it: e allosser!a"ione di altri %eno2eni ins5ie$abili !eri%icatisi 9ando assiste!o 5a"ienti ter2inali7 Molti di loro ebbero allcina"ioni e dissero di !edere accanto a s; alcni dei loro cari con i 9ali co2nica!ano in 9alche 2odo4 sebb sebben ene e io non non !ede !edess ssii e non non dis dissi si nll nlla7 a7 (ota (otaii anch anche e che che 5er% 5er%in ino o i 5a"i 5a"ien enti ti 5i8 5i8 di%% di%%ic icil ilii nelli2 nelli22in 2inen" en"a a della della 2orte 2orte risci risci!an !ano o a rilass rilassarsi arsi44 5ro!an 5ro!ando do na sensa" sensa"ion ione e di sereni serenit: t: e non so%%re so%%rendo ndo 5i84 2al$rad 2al$rado o il loro loro cor5o cor5o %osse %osse 5ieno 5ieno di 2e-tas 2e-tastas tasi7 i7 E a55ena a55ena 2orti il loro loro !olto !olto si distende!a in na es5ressione serena che non 2i risci!a di ca5ire !isto che s5esso la 2orte li co$lie!a in no stato dani2o di ri%ito4 ira o de5ressione7 La 2ia ter"a e %orse 5i8 so$$etti!a osser!a"ione % il %atto che ero se25re stata 2olto !icina ai 2iei 5a"ienti4 lasciando2i coin!ol$ere 5ro%onda2ente7 Essi a!!erti!ano in 2odo 2olto si$ni%icati!o 9esto 2io coin!ol$i2ento4 e ttta!ia4 n atti2o do5o la 2orte4 io non senti!o 5i8 nlla 5er loro tanto che 2i chiede!o se in 2e non !i %osse 9alcosa che non andasse7 ando li $arda!o a!e!o li25ressione che si trattasse del ca55otto in!ernale che ci to$lia2o a 5ri2a!era 9ando sa55ia2o che non ne abbia2o 5i8 biso$no7 A!e!o 9esta incredibile i22a$ine chiarissi2a di n $scio e - 1+ senti!o che il 2io a2ato 5a"iente non era 5i8 in 9el letto7
ü
(atral2ente co2e scien"iata non ero in $rado di s5ie$ar2i 9esto %atto e a!rei %inito 5er non 5ensarci 5i84 se non %osse stato 5er la si$nora Sch,ar"7 So 2arito era n noto schi"o%renico4 e o$ni !olta che a!e!a n attacco tenta!a tenta!a di ccidere il %i$lio 2inore4 llti2o di 2olti %i$li e il solo che ancora !i!esse con i $enitori7 La si$nora Sch,ar" era con!inta che se ella %osse 2orta 5ri2a del 2arito4 li a!re a!rebb bbe e 5ers 5erso o il cont contro rollo llo e la !ita !ita del del %i$l %i$lio io 2ino 2inore re sare sarebb bbe e stat stata a in 5eri 5erico colo lo77 *on *on lai laito to dellassocia"ione Qill &lade %22o in $rado di aitarla a %ar tras%erire la cstodia del ba2bino ad alcni 5arenti e 9indi lasciF los5edale con n $ran senso di sollie!o e di libera"ione4 5oich; sa5e!a che anche se non a!esse 5otto !i!ere a ln$o4 al2eno so %i$lio sarebbe stato al sicro7 # 5ro5rio la si$nora Sch,ar" che 9asi n anno 5i8 tardi ritornF in os5edale e ci raccontF 9ello che % il nostro 5ri2o caso di es5erien"a 5re-2orte7 Molti libri e ri!iste 5bblicano or2ai da 9alche anno anno es5eri es5erien" en"e e di 9esto 9esto ti5o che or2ai il 5bbli 5bblico co conosc conosce7 e7 La si$nor si$nora a Sch,ar Sch,ar" " ci raccont raccontF F nes5erien"a a!ta drante n rico!ero dr$en"a in n os5edale dellIndiana7 Era stata tanto $ra!e che non era stato 5ossibile 5ortarla %ino a *hica$oG ricorda!a di essere stata 2essa in na stan"a 5ri!ata in 9ellos5edale in condi"ioni or2ai $ra!issi2e7 Pro5rio 2entre sta!a chiedendosi se a!rebbe do!to lottare ancora na !olta 5er a2ore del - 1> %i$lio 2inore4 o se in!ece 5ote!a lasciarsi andare4 a55o$$iarsi al $anciale e scire dal bo""olo4 si rese conto che nin%er2iera era entrata nella stan"a4 le a!e!a dato nocchiata e si era 5reci5itata %ori7 A 9esto 5nto la si$nora Sch,ar" si era !ista %lttare lenta2ente e tran9illa2ente %ori dal cor5o %isico4 9alche decina di centi2etri al di so5ra del letto7 &ardF il so cor5o che era terribil2ente 5allido e 5ro!F na sensa"ione di sbalordi2ento4 2a non di ansia o 5ara7 Poi osser!F l;9i5e di riani2a"ione entrare nella stan"a4 ricordando bene in se$ito chi era entrato 5er 5ri2o e chi 5er lti2o7 Perce5i!a 5er%etta2ente non solo ttte le loro 5arole4 2a anche i loro 5ensieri4 e a!rebbe !olto dir loro di rilassarsi4 di non a$itarsi4 5erch; lei sta!a bene7 Ma 5i8 dis5erata2ente cerca!a di co2ni co2nicar care e con loro4 loro4 5i8 %renet %renetica ica2en 2ente te essi essi la!ora la!ora!an !ano o sl so cor5o4 cor5o4 %inch; %inch; ella ella sos5et sos5ettF tF che 2entre lei li 5erce5i!a benissi2o loro non 5erce5issero lei7 La si$nora Sch,ar" decise di rinnciare e4 9este sono 5arole se4 5erse conoscen"a7 Do5o J1 2inti di intili tentati!i 5er riani2arla4 la si$nora Sch,ar" % dichiarata 2orta4 2a 5oi4 tra lo st5ore di ttto los5edale4 diede di no!o se$ni di !ita e in%atti !isse ancora 5er n anno e 2e""o7 esto esto ci raccontF la si$nora Sch,ar"7 Intile dire che 5er 2e era n %atto assolta2ente no!o7 (on a!e!o 2ai sentito 5arlare di es5erien"e di 5re-2orte4 nonostante %ossi 2edico da 2olti anni7 I 2iei stdenti %rono scossi dal %atto che io non chia2assi - 1 9esto %eno2eno allcina"ione4 illsione o s5ersonali""a"ione7 Senti!ano il biso$no di etichettarlo in 9alche 2odo4 5er identi%icarlo e 5oi di2enticarlo7 Era! Era!a2 a2o o cert certii che che les les5e 5erie rien" n"a a della della si$n si$nor ora a Sch, Sch,ar ar" " non non 5ote 5ote!a !a esse essere re n %atto %atto isol isolat ato7 o7 S5era!a2o di tro!are altri casi si2ili a 9esto e 2a$ari di 5oter racco$liere altri dati 5er !eri%icare se si trattasse di nes5erien"a co2ne4 rara o nica7 Ora < noto che 2olti ricercatori4 2edici4 5sicolo$i e stdiosi di 5ara5sicolo$ia hanno tentato di racco$liere casi co2e 9esto7 (e$li lti2i dieci anni sono stati raccolti 5i8 di .17/// casi in ttto il 2ondo7 La cosa 2i$liore < riass2ere 9ello che ttte 9este 5ersone s5eri2entano nel 2o2ento in ci il loro cor5o cessa di %n"ionare7 (oi lo de%inia2o es5erien"a di 5re-2orte4 5oich; ttti 9esti 5a"ienti sono tornati indietro e hanno raccontato il %atto do5o essere $ariti7 Pi8 a!anti 5arlere2o di ciF che accade ai 5a"ienti che non ritornano7 E6 i25ortante sa5ere che di ttti i 5a"ienti che hanno arresti cardiaci e che !en$ono richia2ati in !ita4 solo no s dieci ricorda les5erien"a a!ta drante il 5eriodo in ci le %n"ioni !itali erano te25oranea2ente sos5ese7 esto < %acil2ente co25rensibile se si 5ensa alla 2edia della 5o5ola"ione7 Ttti so$nia2o o$ni notte4 2a solo na 5iccola 5ercentale < consa5e!ole di so$nare7 Racco$lie22o casi non solo de$li Stati Uniti4 2a dellAstralia4 del *anada4 e di altri 5aesi7 Si tratta!a di 5ersone di a2bienti cltrali e reli$iosi di!ersi4 %ra
ü
- / i 9ali eschi2esi4 ha,aiani4 abori$eni dellAstralia4 ind84 bddisti4 5rotestanti4 cattolici4 ebrei e !arie 5ersone sen"a reli$ione dichiarata4 co25resi alcni che si de%ini!ano a$nostici o atei7 Per noi era i25ortante racco$liere dati relati!i alla 2a$$ior !ariet: 5ossibile di 5ersone4 5oich; !ole!a2o essere sicrissi2i non solo che il nostro 2ateriale %osse !ario4 2a che %osse na es5erien"a 2ana che non a!esse nlla a che %are con condi"iona2enti reli$iosi o di altra natra7 Do5o Do5o ttti ttti 9esti 9esti anni anni drant drante e i 9ali 9ali abbia2 abbia2o o raccolt raccolto o dati4 dati4 abbia2 abbia2o o stabil stabilito ito che esisto esistono no deno2inatori co2ni in ttte le es5erien"e di 5re-2orte7 E6 rile!ante il %atto che 9este es5erien"e si !eri%icarono do5o n incidente4 o n tentato o2icidio4 o n tentato sicidio4 o na 2orte lenta7 Oltre la 2et: dei nostri casi %rono es5erien"e di 2orte i25ro!!isa4 5erciF i nostri 5a"ienti non a!rebbero 5otto elaborare les5erien"a in antici5o7 Al 2o2ento della 2orte ttti s5eri2entere2o la se5ara"ione del nostro Io i22ortale dalla di2ora te25oranea4 ossia il cor5o %isico7 *hia2ere2o 9esta 5arte i22ortale ani2a o entit:4 o55re4 sando il lin$a$$io si2bolico che ado5eria2o 5er co2nicare con i ba2bini4 5arlere2o della %ar%alla che lascia il bo""olo7 Al 2o2ento di lasciare il cor5o non 5ro!ere2o assolta2ente 5anico4 ti2ore o ansia7 Pro!ere2o se25re na sensa"ione di inte$rit: %isica4 sare2o 5er%etta2ente consci del lo$o in ci a!!iene lincidente 2ortale4 si tratti di na stan"a dos5edale4 o55re del nostro letto do5o n attacco di core4 o55re do5o n tra$ico - 0 incidente dato4 o il crollo di n aereo7 Sare2o 5er%etta2ente consci delle 5ersone che co25on$ono l;9i5e di riani2a"ione o della $ente che si d: da %are 5er estrarre n cor5o %erito e %orse 2tilato da nato7 Osser!ere2o ttto ciF dalla distan"a di 5ochi 5assi4 in no stato dani2o 5ittosto distaccato4 9asi %ossi2o del ttto se5arati dalla 2ente o dal cer!ello4 se cosN si 5F dire7 Ttto 9esto a!!iene drante il 5eriodo in ci lelettroenc lelettroence%alo$ e%alo$ra22a ra22a < 5iatto4 5iatto4 e i 2edici 2edici non riscontrano riscontrano se$ni di !ita7 Drante il 5eriod 5eriodo o di osser! osser!a"io a"ione ne della della scena scena di 2orte 2orte 5otre2 5otre2o o dire dire la con!e con!ersa rsa"io "ione4 ne4 5otre2o 5otre2o !edere il co25or co25orta2 ta2ent ento o e il !estia !estiario rio della della $ente $ente intorn intorno o a noi4 noi4 5otre2 5otre2o o conos conoscer cere e i loro loro 5ensie 5ensieri ri sen"a sen"a 5ro!are alcn e%%etto ne$ati!o7 Il cor5o che s5eri2entia2o drante 9esto 5eriodo non < il nostro cor5o %isico4 2a < n cor5o etereo7 E 5i8 a!anti 5arlere2o delle di%%eren"e %ra le ener$ie %isica4 5sichica e s5iritale che creano 9este %or2e7 *o2e ho $i: detto4 nel nostro cor5o etereo ci tro!ia2o di no!o 5er%etta2ente co25leti4 cio<4 se ci era stata a25tata na $a2ba4 ria!re2o la $a2ba4 se era!a2o sordi 5otre2o di no!o dire4 cantare4 5arlare4 se era!a2o a%%etti da sclerosi 2lti5la che ci rende!a inca5aci di 2o!erci4 di 5arlare o di !edere con chiare""a4 ora 5otre2o di no!o %are ttte 9este cose7 PerciF < %acile ca5ire co2e 2olti dei nostri 5a"ienti che !en$ono ri5ortati alla !ita non ci siano se25re $rati di a!er ri2esso la %ar%alla nel bo""olo4 dato che la ri5resa delle %n"ioni del cor5o si$ni%ica anche - . il ritorno al dolore o alle li2ita"ioni di 5ri2a7 (el cor5o etereo non !i sono so%%eren"e o li2ita"ioni7 Molti dei 2iei colle$hi si chiedono se non si tratti se25lice2ente di 5roie"ione dei nostri desideri4 il che sarebbe 5er%etta2ente co25rensibile se si < 5arali""ati4 2ti4 ciechi o handica55ati da 2olti anni4 certa2ente si so$na il 2o2ento in ci le nostre so%%eren"e a!ranno % ine7 E6 %acile !altare se si tratta o 2eno di 5roie"ione dei nostri desideri7 Pri2a di ttto4 in 2et: dei nostri casi si trattF di incidenti o di es5erien"e 5re-2orte i25ro!!ise in ci la $ente non 5ote!a 5re!edere 9ello che sarebbe sa rebbe accadto4 co2e nel caso di n incidente stradale in ci n nostro 5a"iente ebbe a25tata na $a2ba4 e4 2entre era %ori dal cor5o %isico !ede!a la sa $a2ba a25tata slla strada4 2a a!e!a la netta sensa"ione che il so cor5o etereo a!esse entra2be le $a2be7 *osN non si 5F 5ensare che 9esto ti5o di 5a"iente abbia la 5ossibilit: di 5re!edere la 5erdita di na $a2ba e che 5erciF 5roietti il so desiderio di ria!erla al so 5osto7 Ma c< n 2odo 5i8 se25lice 5er escldere lidea della 5roie"ione del desiderio7 E consiste nel la!orare con 5ersone cieche4 che non hanno 2ai 5erce5ito la lce7 *hiede22o loro di descri!ere 9ello che a!e!ano 5ro!ato drante les5erien"a di 5re-2orte7 Se si %osse trattato di n so$no esse non
ü
sarebbero 2ai state in $rado di dirci ciF che a!e!ano !isto4 ossia il colore del nostro 2a$lione4 il dise$no di na cra!atta4 o 2olti detta$li della %or2a4 del colore e del dise$no de$li abi- 3 ti delle 5ersone intorno a loro7 Abbia2o interro$ato 2olte 5ersone cieche che ci raccontarono la loro es5erien"a di 5re-2orte7 (on solo ci se55ero dire chi era entrato 5er 5ri2o nella stan"a4 chi si diede da %are 5er la riani2a"ione4 2a ci se55ero descri!ere in detta$lio il !estiario dei 5resenti4 cosa che n cieco non sarebbe 2ai in $rado di %are7 Oltre alla sensa"ione di benessere e di co25lete""a che si s5eri2enta in 9ello che 5ossia2o chia2are il cor5o eterico4 si a!r: anche la consa5e!ole""a che < i25ossibile 2orire da soli7 Vi sono tre 2oti!i 5er i 9ali nessno 2ore solo7 E 9ando dico nessno4 intendo anche chi 2ore di sete in n deserto a centinaia di 2i$lia dal 5i8 !icino essere 2ano o n astronata s5edito da solo in na ca5sla nellni!erso4 e che4 2ancata la sa destina"ione4 contini a rotare %inch; non 2ore 5er case natrali7 ando ci si 5re5ara lenta2ente alla 2orte4 co2e s5esso accade ai ba2bini 2alati di cancro4 sbito 5ri2a della 2orte essi co2inciano a rendersi conto che sono in $rado di lasciare il loro cor5o %isico4 ed hanno 9elle che noi chia2ia2o es5erien"e etra-cor5oree7 Ttti abbia2o 9esto ti5o di es5erien"a in certi stadi del sonno4 2a 5ochissi2i di noi ne sono consa5e!oli7 I ba2bini 2oribondi sono 2olto 5i8 s5iritali dei ba2bini sani della stessa et:4 e sono consci di 9este bre!i sortite dal cor5o %isico che li aitano nel tra5asso4 che li %a2iliari""ano col lo$o nel 9ale stanno 5er recarsi7 - J E6 drante 9este scite dal cor5o che i 5a"ienti 2oribondi4 $io!ani e !ecchi4 si rendono conto della 5resen"a 5resen"a di esseri che li circondano4 circondano4 che li $idano $idano e li aitano7 I ba2bini s5esso ne 5arlano co2e di loro co25a$n co25a$nii di $ioco7 $ioco7 La *hiesa *hiesa li chia2a chia2a an$eli an$eli cstodi4 cstodi4 la 2a$$io 2a$$iorr 5arte 5arte dei ricercato ricercatori ri li chia2erebbe $ide7 (on i25orta co2e li chia2ia2o4 < i25ortante che si sa55ia che o$ni sin$olo essere 2ano4 dal 2o2ento in ci trae il 5ri2o res5iro %ino al 2o2ento della %ine dellesisten"a terrena4 < acco25a$nato da 9este $ide o an$eli cstodi che lo aiteranno nel 5assa$$io dalla !ita alla !ita do5o la 2orte7 Inoltre sare2o rice!ti da coloro che ci hanno 5recedto nella 2orte e che abbia2o a2ato4 co2e il ba2b ba2bin ino o che che abbi abbia2 a2o o 5erd 5erdt to4 o4 na na nonn nonna4 a4 n 5adr 5adre e o na na 2adre4 2adre4 o altre altre 5erso 5ersone ne che che hann hanno o si$ni%icato 2olto 5er noi7 Il ter"o er"o 2oti 2oti!o !o 5er 5er il 9ale ale non 5oss 5ossia ia2o 2o 2ori 2orire re soli oli < che 9an 9ando do lasc ascia2o ia2o44 anc anche te25oranea2ente4 il nostro cor5o %isico 5ri2a della 2orte4 ci tro!ia2o in na condi"ione in ci non c< s5a"io e non c< te25o4 e in 9esta condi"ione 5ossia2o andare do!n9e ci 5iaccia4 alla !elocit: del 5ensiero7 Una 5iccola Ss 2orente di lece2ia allos5edale4 5F essere assistita dalla 2a22a 5er setti2ane e setti2ane7 setti2ane7 La ba2bina 2orente ca5isce ca5isce che di!enta di!enta se25re se25re 5i8 di%%icile di%%icile 5er lei lasciare la 2a22a che si china sl lettino e i25licita2ente o es5licita2ente le dice Tesoro 2io4 non lasciar2i4 non 5osso !i!ere sen"a - 1 di te7 ello che a !olte %accia2o con 9esti 5a"ienti < in realt: di col5e!oli""arli 5erch; ci lasciano7 E Ss4 che < se25re 5i8 sintoni""ata con la !ita inte$rale4 consa5e!ole della contina"ione della !ita do5o la 2orte4 la Ss4 che < stata %ori dal cor5o e ha ca5ito che 5F s5ostarsi e letteral2ente !olare do!n9e !o$lia4 chiede se25lice2ente alla 2a22a di andarsene dallos5edale7 I ba2bini dicono s5esso Ma22a4 se2bri cosN stanca4 5erch; non !ai a casa a %are na doccia e a ri5osare n 5oco Io sto bene7 E la 2adre !a7 Me""ora do5o 5F accadere accadere che lin%er2iera lin%er2iera tele%oni tele%oni dallos5ed dallos5edale ale e dica Sono dolente4 si$nora S2ith4 sa %i$lia < a55ena s5irata7 S%ortnata2ente 9esti $enitori 5ro!ano n terribile senso di col5a e di !er$o$na e si ri25ro!erano di non essere ri2asti a %ianco del loro ba2bino %ino alllti2o7 (on sanno che nessno 2ore solo7 Poich; Ss4 s ci non 5esano 5i8 le nostre esi$en"e4 < 5er%etta2ente in $rado di liberarsi del so bo""olo7 Allora4 alla !elocit: del 5ensiero4 ella sar: col 5a5: o con la 2a22a o con chin9e !o$lia
ü
stare7 *o2e ho $i: detto4 sia2o stati ttti dotati di na scintilla di!ina7 Abbia2o rice!to 9esto dono sette 2ilioni di anni %a4 e 9esto inclde non solo il libero arbitrio4 2a anche la ca5acit: di liberarci del cor5o cor5o %isico non solo solo al 2o2ent 2o2ento o della della 2orte4 2orte4 2a anche anche in 2o2ent 2o2entii di crisi4 crisi4 di stanch stanche"" e""a4 a4 in circostan"e circostan"e ecce"ionali ecce"ionali44 e in n certo ti5o di sonno7 sonno7 E6 i25ortante i25ortante sa5ere che ciF accade accade 5ri2a della 2orte7 - Victor #ranl4 che nel so bellissi2o libro scrisse delle se es5erien"e nei ca25i di concentra2ento4 % %orse no dei 5i8 %a2osi scien"iati che stdiarono le es5erien"e etracor5oree 2olti decenni %a4 9ando esse non erano ancora 2olto conoscite7 E$li stdiF 5ersone cadte dalle 2onta$ne in Ero5a4 che s5eri2entarono na re!isione della 5ro5ria !ita7 E$li stdiF 9anto della loro !ita 5assF 5er la loro 2ente drante il 5eriodo bre!issi2o4 %orse solo di 5ochi secondi4 di na cadta in 2onta$na4 e si rese conto che drante le es5erien"e etracor5oree il te25o non esiste7 Molte 5ersone ebbero es5erien"e si2ili 2entre sta!ano 5er anne$are o in n 2o2ento di $rande 5ericolo7 Il nostro stdio % !eri%icato da ricerche di laboratorio con la collabora"ione di Robert Monroe4 atore atore del libro libro 7 Io non solo ho a!to es5erien"e etracor5oree s5ontanee4 2a ne ebbi di indotte in laboratorio sotto il controllo di Monroe e losser!a"ione di !ari scien" scien"iat iatii della della #onda #onda"io "ione ne Mennin Mennin$er $er di To5ea To5ea77 Sono Sono se25re se25re 5i8 n2ero n2erosi si $li scien" scien"iat iatii e i ricerc ricercato atori ri che si dedica dedicano no a 9esto 9esto ti5o di stdi stdi sco5re sco5rendo ndo che essi essi 5ortan 5ortano o a in!est in!esti$a i$are re na di2ensione che < di%%icile conce5ire col nostro a55roccio tridi2ensionale alla !ita7 S5esso !iene 2essa in dbbio la realt: delle $ide o an$eli cstodi4 co2e 5re la 5resen"a di a%%et a%%ett tos osii esse esseri ri 2an 2ani4 i4 in $ene $enere re 2e2b 2e2bri ri dell della a nost nostra ra %a2i$ %a2i$li lia a 2ort 2ortii 5ri2 5ri2a a di noi4 noi4 !en !enti ti ad incontrarci e a darci il - + ben!en ben!ent to o al 2o2ent 2o2ento o del nostro nostro tra5as tra5asso7 so7 Lint Linterro erro$at $ati!o i!o < natra natrale le co2e co2e si 5F !eri%ic !eri%icare are scienti%ica2ente 9esto ti5o di a!!eni2ento Per 2e co2e 5sichiatra4 < interessante che 2i$liaia di 5ersone in ttto il $lobo abbiano le stesse allc allcin ina"i a"ion onii 5ri2 5ri2a a della della 2ort 2orte4 e4 ossi ossia a la 5erc 5erce" e"io ione ne dell della a 5res 5resen en"a "a di 5are 5arent ntii o a2ici a2ici che che li 5recedettero nella 2orte7 Se 9esto non < reale4 de!e a!ere na s5ie$a"ione7 E cosN contina22o4 tentando di tro!are dei 2e""i e dei 2etodi 5er stdiare il %eno2eno4 5er !eri%icarlo o 2a$ari anche 5er concldere che < solo na 5roie"ione di desideri7 Il 2odo 2i$liore 5er %ar 9esto % %orse di stare accanto a ba2bini 2oribondi in se$ito a incidenti a!ti insie2e alla %a2i$lia7 Di solito accade!a do5o il J di l$lio4 o do5o il %ine setti2ana4 o do5o ricorren"e in ci le %a2i$lie sci!ano in ato e tro55o s5esso a!e!ano scontri %rontali che ccide!ano alcni 2e2bri della %a2i$lia e s5edi!ano in !ari os5edali i so5ra!!issti %eriti7 Mi sono assnta il co25ito di assistere i ba2bini %eriti $ra!e2ente4 5oich; sono la 2ia s5ecialit:4 sa5endo bene che nessno li a!e!a in%or2ati del n2ero e dei no2i dei 5arenti ccisi nellincidente7 Mi ha se25re col5ito il %atto che essi sa5e!ano benissi2o chi li a!e!a 5recedti nella 2orte7 Sede!o accanto a loro4 li !e$lia!o in silen"io4 tene!o loro la 2ano4 osser!a!o la loro a$ita"ioneG 5oi4 s5esso sbito 5ri2a della 2orte4 5ote!o riscontrare na serenit: che < se25re catti!o se$no7 A 9esto 5nto chiede!o loro di dir2i - > che cosa sta!a sccedendo loro4 e la ris5osta era 9asi se25re Va ttto bene7 Una !olta n 5iccolo 5a"ie 5a"ient nte e 2i diss disse e Ma2 Ma22a 2a e Pe Pete terr 2i stan stanno no as5e as5ett ttan ando do7 7 Sa5e Sa5e!o !o che che la 2adre 2adre era era 2ort 2orta a nellincidente4 2a non sa5e!o nlla di Peter7 Dieci 2inti do5o rice!etti na tele%onata dallos5edale dei ba2bini che 2i a!!erti!a che Peter era a55ena s5irato7 In ttti $li anni drante i 9ali abbia2o raccolto 9esto ti5o di dati non ci < 2ai ca5itato n ba2bino ba2bino che4 nelli22inen" nelli22inen"a a della 2orte4 no2inasse no2inasse 9alcno che non era $i: 2orto4 anche se solo da 9alche 2into7 (on so co2e s5ie$are 9esto %atto se non con la consa5e!ole""a che i 2orenti
ü
hanno della 5resen"a dei loro cari in attesa di acco$lierli do5o la 2orte 5er rinirsi a loro in na %or2a di !ita che 5er 2olti < di%%icile accettare7 Unaltra es5erien"a %orse 2i co22osse anche 5i8 di 9elle %atte con i ba2bini e % il caso di na indi indian ana a a2eri a2erica cana na77 S$l S$lii indi indian anii a2eric a2erican anii abbi abbia2 a2o o 5och 5ochis issi si2i 2i dati dati 5oic 5oich; h; essi essi non non 5arla 5arlano no %acil2ente %acil2ente della 2orte7 2orte7 esta esta $io!ane $io!ane donna donna indiana indiana % in!estita da n 5irata 5irata della strada7 ando no sconoscito si %er2F 5er 5ortarle aito4 lei $li disse con 2olta cal2a che non cera niente che li 5otesse %are 5er lei4 sal!o %orse recarsi n $iorno alla riser!a indiana do!e !i!e!a sa 2adre4 che era a circa +// 2i$lia dalla scena dellincidente7 Ella a!e!a n 2essa$$io 5er sa 2adre4 e %orse n $iorno e$li a!rebbe 5otto recar$lielo7 Il 2essa$$io dice!a che lei sta!a bene4 non solo4 che era - 2olto %elice 5erch; a!e!a ra$$into 5a5:7 Poi ella s5irF %ra le braccia dello sconoscito4 il 9ale % tanto co22osso allidea di essersi tro!ato l: al 2o2ento $isto che $idF 5er +// 2i$lia 5er %ar !isita alla 2adre dellindiana nella riser!a4 solo 5er sentirsi dire che il 2arito di lei4 il 5adre della !itti2a della strada4 era 2orto nora 5ri2a dellincidente7 delli ncidente7 Abbia2o 2olti casi co2e 9esto4 in ci $ente in 5nto di 2orte4 che non sa5e!a della 2orte di n con$into4 !eni!a da li accolto e saltato7 *i rende22o anche conto che il co25ito di 9este 5ersone nel raccontare le loro es5erien"e non era con!in con!incer cere e altri altri che la 2orte 2orte non esiste4 esiste4 2a se25li se25lice2 ce2ent ente e raccon raccontar tare7 e7 Se si < dis5os dis5osti ti ad ascoltare e si ha la 2ente a5erta4 si 5otranno a!ere es5erien"e 5ersonali7 Sono %acili da a!ere4 se le si desidera7 In o$ni $r55o di >// ascoltatori !i sono 5er lo 2eno 0. casi atentici di 5ersone che hanno a!to 9esto ti5o di es5erien"a e che sono dis5oste a 5arlar!ene4 se a!ete la 2ente dis5osta ad ascoltare4 se non ass2ete atte$$ia2enti critici4 ne$ati!i o da $idici e non sentite lesi$en"a di dare de%ini"ioni di ti5o 5sichiatrico7 5sichiatrico7 Lnico 2oti!o che scora$$ia scora$$ia 9este 5ersone dal raccontare raccontare le loro es5erien"e es5erien"e < la nostra incredibile tenden"a ad etichettare4 s2inire o ne$are le storie che ci 2ettono a disa$io 5erch; non rientrano nei nostri sche2i scienti%ici o reli$iosi7 Ttte le es5erien"e che 2i sono state raccontate %ino ad ora sono le stesse che a!re2o 9ando sare2o - +/ in condi"ioni critiche o in 5rossi2it: della 2orte7 E6 chiaro che ttti coloro che ci ri%erirono 9este loro es5erien"e so5ra!!issero e %rono in $rado di 5arlarcene7 Il caso 5i8 dra22atico e indi2enticabile di chiedete e !i sar: dato che 2i ca5itF4 % 9ello di n o2o che as5etta!a di essere caricato in ato dalla sa %a2i$lia 5er na $ita %esti!a %ori citt: 5er %ar !isita ad alcni 5arenti7 Drante il tra$itto !erso il lo$o do!e li la!ora!a e do!e la!rebbero caricato4 i soi soi soc socer eri4 i4 sa sa 2o$l 2o$lie ie e i soi soi > %i$li %i$li che che !ia$ !ia$$i $ia! a!an ano o in n %r$ %r$on one4 e4 !enn !enner ero o in!e in!est stit itii da natobotte 5iena di ben"ina7 La ben"ina inondF il %r$one che si incendiF e lintera %a2i$lia 2orN %ra le %ia22e7 Do5o a!er sa5to 9ello che era accadto4 lo2o ri2ase in stato di shoc 5er !arie setti2ane4 s2ise di la!orare4 era inca5ace di co2nicare7 In bre!e4 di!enne n !ero !a$abondo che be!e!a 2e""o $allone di ,his al $iorno4 che tentF 5er%ino la dro$a 5er atttire il so tre2endo dolore4 di!enendo inca5ace di conser!are n la!oro 5er 5i8 di alcni $iorni e %inendo letteral2ente in na %o$na7 # drante no dei 2iei %renetici s5osta2enti e 9ando a!e!o a55ena %inito la seconda con%eren"a slla !ita do5o la 2orte4 che n os5i"io di Santa Barbara 2i chiese naltra con%eren"a7 A55ena co2inciai a 5arlare 2i resi conto di essere stanca di ri5etere le stesse cose e 2i dissi Si$nore4 5erch; non 2i 2andi 9alcno dellditorio che abbia a!to nes5erien"a di 5re-2orte e che desideri %arne 5arte a$li altri Potrei cosN - +0 5render2i n inter!allo ed essi drebbero nes5erien"a di 5ri2a 2ano in!ece di riascoltare le 2ie !ecchie storie7 In 9el 9el 2o2ent 2o2ento o lor$a lor$ani" ni""a" "a"ion ione e dello dellos5i s5i"io "io 2i diede diede n 5e""et 5e""etto to di carta carta che conten contene!a e!a il
ü
2essa$$io r$ente di n o2o che allo$$ia!a in na locanda7 E$li 2i chiede!a di 5oter2i raccontare la sa es5erien"a di 5re-2orte7 #eci n bre!e inter!allo e $li %eci a!ere n 2essa$$io di in!ito7 Pochi 2inti do5o lo2o arri!F7 In!ece di essere n !a$abondo co2e a!e!a scritto nel so bi$lietto4 era n o2o distinto e ben !estito4 che salN sbito sl 5alcoG sen"a ind$io lo incora$$iai a %ar 5arteci5e lditorio di ciF che desidera!a dire7 E$li raccontF co2e a!esse atteso con i25a"ien"a la rinione di %a2i$lia4 co2e ttti i soi si %ossero sti5ati nel %r$one e co2e4 2entre si reca!ano al so lo$o di la!oro 5er caricare anche li4 a!essero a!to n terribile incidente nel 9ale erano 2orti %ra le %ia22e7 RaccontF di essere ri2asto stra!olto e intontito4 di non esser stato ca5ace di credere di essere or2ai n o2o solo4 che a!e!a a!to dei %i$li e che ora non ne a!e!a a!e!a 5i8 ne22en ne22eno o no e do!e!a do!e!a !i!ere !i!ere sen"a sen"a 5i8 nessno nessno della sa %a2i$l %a2i$lia7 ia7 RaccontF che era di!entato n relitto 2ano4 briaco dalla 2attina alla sera4 che a!e!a sato o$ni 5ossibile 5ossibile dro$a e che a!e!a tentato di sicidarsi sicidarsi in ttti i 2odi sen"a 2ai riscirci7 Do5o de anni di !a$abonda$$io4 ricorda!a di essersi tro!ato ai bordi di na %oresta ln$o na strada s5orca4 briaco co2e al solito e solo4 desideroso di rinirsi alla a lla - +. sa %a2i$lia4 9ando n $rosso ca2ion so5ra$$inse e $li 5assF letteral2ente so5ra7 # in 9ellatti2o che e$li si !ide $ra!e2ente %erito slla strada4 a osser!are la scena dellincidente dallalte""a di 9alche 2etro7 E nello stesso istante la sa intera %a2i$lia $li a55ar!e in n ba$liore di lce nei loro sorrisi cera n incredibile a2ore4 e loro si li2ita!ano a 2ani%estar$li la loro 5resen"a4 sen"a co2nicare a 5arole4 2a rendendolo 5arteci5e con la tras2issione del 5ensiero4 della $ioia e della %elicit: della loro no!a esisten"a7 Lo2o non ci se55e dire 5er 9anto te25o drF 9ella sa rinione con la %a2i$lia7 Ma % tanto sbalordito dal %atto che erano sani4 belli4 radiosi4 dalla constata"ione che accetta!ano la sa attale condi" condi"ion ione e di !ita4 !ita4 che lo a2a!ano a2a!ano incond incondi"io i"ionat nata2e a2ente nte44 che %ece !oto !oto di non toccar toccarli4 li4 di non ra$$in$erli4 2a di rientrare nel so cor5o ?%isico e 5ro2ise che a!rebbe raccontato a ttti la sa es5erien"a4 5er redi2ersi dal 5eccato di de anni trascorsi a tentare di sicidarsi7 Do5o a!er %atto 9esto !oto4 !ide il ca2ionista tras5ortare il so cor5o4 !ide arri!are la2blan"a4 si !ide 5ortare al re5art re5arto o riani2a riani2a"io "ione ne dello dellos5e s5edal dale e e de5orr de5orre e s na barell barella7 a7 E % in riani2 riani2a"io a"ione ne che rientrF rientrF %inal2ente nel so cor5o4 si liberF delle cin$hie che lo le$a!ano e scN dal re5arto con le se $a2be4 sen"a so%%rire di deliri2 tre2ens o di 9aln9e altro e%%etto dellabso di dro$a o di alcool7 Si sentN $arito e inte$ro e %ece il 5ro5osito di non 2orire 5ri2a di a!er condi!iso la sa - +3 certe""a dellesisten"a di na !ita do5o la 2orte con 9ante 5ersone !olessero ascoltarlo7 Do5o a!er letto n articolo di $iornale che 5arla!a della 2ia 5resen"a a Santa Barbara4 2i a!e!a 2andato la sa richiesta7 E 9ando $li 5er2isi di raccontare la sa es5erien"a4 e$li 5ot; 2antenere la 5ro2essa %atta 9ando a!e!a 5otto rinirsi %elice2ente alla sa %a2i$lia4 a nche se 5er 5oco te25o7 (on sa55ia2o che ne sia stato di 9esto2o4 2a non di2enticherF 2ai la sa $ioia4 la sa $ratitdine e la lce nei soi occhi 9ando $li % 5er2esso di entrare nelladitorio sen"a 5roble2i4 sen"a che si di%%idasse di li4 consentendo$li di raccontare a centinaia di 5ersone che e$li sa5e!a 5er certo che il nostro cor5o %isico < solo il $scio che racchide il nostro i o i22ortale7 E6 natrale chiedersi che cosa accade do5o la 2orte7 Abbia2o stdiato ba2bini 2olto 5iccoli4 che non a!e!ano ancora letto i l libro di Mood4 n; a!e!ano a !e!ano a!to lo55ortnit: di le$$ere articoli o di ascoltare racconti co2e 9ello di 9esto2o7 Anche il nostro 5a"iente 5i8 5iccino4 n bi2bo di de anni4 ci raccontF 9ello che a!e!a s5eri2entato e che chia2a!a il 2o2ento della 2orte7 La sola di%%eren"a %ra 5ersone di di!ersa %or2a"ione reli$iosa < la 5resen"a di certe %i$re reli$iose4 e il bi2bo di de anni < %orse il nostro ese25io 2i$liore7 E$li ebbe na !iolenta rea"ione a n 2edica2ento so22inistrato$li da n 2edico in a2blatorio e % dichiarato 2orto7 Mentre il 2edico e - +J -
ü
la 2adre as5etta!ano larri!o del 5adre4 la 2adre care""a!a dis5erata2ente il so 5iccolo4 5ian$e!a4 sin$hio""a!a4 si dis5era!a7 Do5o 9ella che 5ar!e neternit:4 il 5iccino di de anni a5rN $li occhi e disse con 5arole che sarebbero state 5i8 adatte ad n !ecchio sa$$io Ma22ina4 ero 2orto7 Ero in n lo$o bellissi2o e non !ole!o ritornare7 Ero con &es8 e Maria7 E Maria 2i ri5ete!a che 5er 2e non era ancora $inta lora4 che do!e!o ritornare4 2a io cerca!o di i$norarla e lei lo ca5N4 2i 5rese dolce2ente 5er 2ano e 2i allontanF da &es8 dicendo De!i ritornare indietro4 Peter4 de!i sal!are la ta 2a22a dal %oco7 # in 9el 2o2ento che Peter a5rN $li occhi e disse con !oce 5iena di $ioia Sai4 2a22a4 9ando 2i % detto 9esto4 sono tornato a casa di corsa7 esta 2adre non riscN a raccontare 9esto %atto 5er tredici anni ed era 2olto de5ressa 5erch; a!e!a %rainteso 9ello che Maria a!e!a detto a so %i$lio7 A!e!a ca5ito che so %i$lio era coli che do!e!a do!e!a sal!arl sal!arla a dal %oco %oco dellin dellin%er %erno7 no7 (on risci risci!a !a a ca5ire ca5ire 5erch; 5erch; %osse %osse destin destinata ata ad andare andare allin%erno4 dato che era na bona credente e la!ora!a sodo7 Tentai di s5ie$arle che lei non ca5i!a il lin$a$$io si2bolico4 che 9esto era n dono s5eciale di Maria che4 co2e ttti $li esseri del re$no s5iritale4 a2a incondi"ionata2ente4 non condanna e non critica4 co2e in!ece %anno $li esseri 2ani7 Le chiesi di s2ettere 5er n atti2o di 5ensare e di 5er2ettere al so lato intiti!o di ris5ondere4 5oi le chiesi *he cosa a!rebbe %atto se Maria non le a!es- +1 se ri2andato indietro Peter tredici anni %a7 Si 2ise le 2ani nei ca5elli e $ridF Oh4 2io Dio4 2i 2 i sarei tro!ata %ra le %ia22e dellin%erno7 (on occorre che !i dica che non ci % biso$no di chiederle Ora ca5isce che Maria lha sal!ata dal %oco7 Le Scrittre sono 5iene di ese25i di lin$a$$io si2bolico4 e se la $ente ascoltasse di 5i8 il 5ro5rio lato intiti!o s5iritale e non ostacolasse la co25rensione di 9esti bellissi2i 2essa$$i con la 5ro5ria ne$ati!it:4 le 5ro5rie 5are4 i 5ro5ri sensi di col5a4 la 5ro5ria esi$en"a di 5nirsi4 co2incerebbe a ca5ire lo s5lendido lin$a$$io si2bolico che i 2oribondi sano 9ando !o$liono 2etterci a 5arte delle loro necessit:4 della loro conoscen"a4 della loro consa5e!ole""a7 (on (on occo occorre rre dire dire che che n ba2b ba2bin ino o ebre ebreo o 5rob 5robab abil il2e 2ent nte e non non !edr !edreb ebbe be &e &es8 s844 che che n bi2b bi2bo o 5rotestante non !edrebbe Maria4 non 5erch; loro si disinteressano di 9esti ba2bini4 2a 5erch; ci !iene dato se25re ciF di ci abbia2o 2a$$ior biso$no7 *oloro che ci !en$ono incontro sono 9elli che abbia2o a2ato e che ci hanno 5recedto nella 2orte7 Do5o a!er incontrato le 5ersone che abbia2o a2ato e la nostra $ida4 o an$elo cstode4 5assia2o attra!erso n 5assa$$io si2bolico4 s5esso descritto co2e n tnnel7 Per alcne 5ersone si tratta di n %i2e4 5er altre di n cancello4 2a ad o$nno toccher: 9ello che 5er li < 5i8 si2bolica2ente a55ro5riato7 (el 2io caso 5ersonale si trattF natral2ente di n 5asso di 2onta$na con %iori sel!atici4 solo 5erch; la 2ia con- + ce"ion ce"ione e del 5aradi 5aradiso so incld inclde e 2onta$ 2onta$ne ne e %iori %iori sel!at sel!atici ici44 che 2i da!ano da!ano tanta tanta %elici %elicit: t: 9ando 9ando da ba2bina !i!e!o in S!i""era7 Di5ende dalla nostra %or2a"ione7 Do5o Do5o 9esto 9esto 5assa$ 5assa$$io $io adatto adatto a ciasc ciascno4 no4 che 5er se25li se25li%ic %icare are 5ossia2 5ossia2o o chia2a chia2are re tnnel tnnel44 ci a!!icinia2o ad na %onte di lce che 2olti dei nostri 5a"ienti descri!ono ed io stessa s5eri2entai co2e na es5erien"a es5erien"a bellissi2a bellissi2a e indi2entica indi2enticabile bile di tras%or2a"io tras%or2a"ione ne dellesiste dellesisten"a4 n"a4 chia2ata chia2ata coscien"a coscien"a cos2ic cos2ica7 a7 Alla Alla 5resen 5resen"a "a di 9esta 9esta lce lce che la 2a$$io 2a$$iorr 5arte 5arte delle delle 5erson 5ersone e del nostro nostro e2is%e e2is%ero ro occidentale ha de%inito *risto4 Dio4 a2ore4 o anche &rande Lce4 noi sia2o circondati da a2ore4 co25assione e co25rensione incondi"ionati7 E in 5resen"a di 9esta lce4 che < %onte di 5ra ener$ia s5iritale e non 5i8 di ener$ia %isica o 5sichica4 ?lener$ia s5iritale non 5F essere n; creata n; 2ani5olata da$li esseri 2ani7 E6 na condi"ione in ci non esiste ne$ati!it:7 *iF si$ni%ica che 5er 9anto catti!i sia2o stati nella nostra esisten"a esisten"a terrena4 5er 9anto 9anto col5e!oli col5e!oli ci sentia2o4 sentia2o4 non sia2o ca5aci di s5eri2entar s5eri2entare e senti2ent senti2entii ne$ati!i7 E6 anche i25ossibile essere condannati da 9ella lce che 2olti chia2ano *risto o Dio4 5oich; si tratta di a2ore totale e incondi"ionato4 <4 ri5eto4 in 5resen"a di 9esta lce che di!enia2o consa5e!oli del nostro 5oten"iale4 di co2e 5otre22o essere4 di co2e a!re22o 5otto !i!ere7 E6 in 9esta 5resen"a che ci circonda di co25assione4 di a2ore e di co25rensione che ci !iene chiesto di riesa2inare e !altare la nostra !ita4 ora che
ü
- ++ non sia2o 5i8 le$ati alla nostra 2ente o al nostro cer!ello %isico4 n; li2itati da n cor5o terreno7 Ancora na !olta 5erce5ia2o e $idichia2o o$ni 5ensiero4 o$ni 5arola e o$ni $esto della nostra esisten"a terrena7 E conte25oranea2ente sia2o anche consci di che cosa essi abbiano si$ni%icato 5er $li altri7 In 5resen"a dellener$ia s5iritale non ci ser!e 5i8 na %or2a %isica e allora lascia2o il cor5o eterico e ridi!entia2o ciF che era!a2o 5ri2a di nascere e che sare2o 5er leternit:4 ciF che sia2o stati %ra le sin$ole !ite terrene4 e che sare2o 9ando ci rinire2o alla %onte4 a Dio4 in na 5arola 9ando a!re2o ra$$into la nostra destina"ione7 E6 i25o i25ort rtan ante te ca5i ca5ire re che che dal dal 2o2e 2o2ent nto o dell della a nasc nascit ita a %ino %ino a 9an 9ando do ci rini rinire re2o 2o a Dio4 Dio4 noi noi 2antenia2o la nostra identit: e la nostra strttra ener$etica4 e che nei 2iliardi di 5ersone esistenti in 9esto ni!erso e in 9esto 2ondo non !i sono de strttre ener$etiche $ali4 ne22eno nei $e2elli identici7 Se 9alcno dbita della $rande""a del nostro *reatore4 do!rebbe considerare che $enio ci !ole 5er creare 2iliardi di strttre ener$etiche %ra le 9ali non !e ne sono de $ali7 esta < lnicit: dellessere 2ano7 Lnica cosa a ci 5otrei 5ara$onare 9esto 2iracolo < il n2ero di %iocchi di ne!e4 sa5endo che non !e ne sono de $ali7 Ho a!to il 5ri!ile$io di constatare con i 2iei occhi in 5ieno $iorno la 5resen"a di centinaia di 9este strttre ener$etiche4 si2ili al %lttare di na serie - +> di di!ersissi2i %iocchi di ne!e4 con le loro lci di!erse4 i di!ersi colori4 %or2e e di2ensioni7 Ecco co2e sia2o do5o 2orti4 e co2e era!a2o 5ri2a di nascere7 (on occorre n; s5a"io n; te25o 5er andare da na stella allaltra4 dal 5ianeta terra a naltra $alassia7 E le strttre ener$etiche 5ossono 5ersino essere 9i con noi7 Se solo a!essi2o occhi ca5aci di !ederle4 ci rendere22o conto che non sia2o 2ai soli4 che sia2o circondati da 9este entit: che ci $idano4 ci a2ano4 ci 5rote$$ono4 tentano di diri$erci4 5er aitarci a restare slla strada $ista che ci 5orta a ra$$in$ere la nostra destina"ione7 #orse #orse in 2o2en 2o2enti ti di $rande $rande so%%eren so%%eren"a4 "a4 di $rande $rande dolore dolore o di $rande $rande solitdi solitdine ne risci riscia2o a2o a sintoni""arci e ci accor$ia2o della loro 5resen"a7 Possia2o co2nicare con loro di notte4 5ri2a di addor2entarci4 chiedendo loro di ris5onderci in so$no4 alle do2ande che a!re2o 5osto 5ri2a di 5render sonno7 *oloro che sono risciti a sintoni""arsi sanno che a 2olte do2ande < stato ris5osto in 9esto 2odo7 E 2an 2ano che ci sintoni""ia2o 2e$lio con la nostra entit: interiore4 con la nostra co25onente s5iritale4 < %acile ca5ire che 5ossia2o ottenere aito e $ida dal nostro Io che ttto sa4 9ella co25onente i22ortale che chia2ia2o %ar%alla7 Per2et Per2ettet tete2i e2i ora di raccon raccontar! tar!ii alcne alcne delle delle 2ie es5eri es5erien" en"e e 2istic 2istiche he che 2i hanno hanno aitat aitata a !era2ente non a credere4 2a a 4 che ttte ttte 9este 9este esisten" esisten"e e oltre oltre il re$no re$no della della nostra nostra conoscen"a scienti%ica sono aten- + tiche4 sono realt:4 sono 9alcosa alla 5ortata di ttti $li esseri 2ani7 Debbo chiarire che nei 2iei anni $io!anili io non a!e!o alcna no"ione di na coscien"a s5eriore7 (on ho 2ai a!to n $r4 an"i4 non sono 2ai stata ca5ace di 2editare4 %atto che < %onte di $rande 5ace e co25rensione 5er 2olte 5ersone4 non solo in Oriente4 2a anche e se25re 5i8 nel 2ondo occidentale7 E6 !ero che 2i interiori""o co25leta2ente 9ando co2nico con 5a"ienti 2oribondi4 e %orse 9elle 2i$liaia di ore drante le 9ali sede!o accanto a loro sen"a che niente e nessno 5otesse distrarci4 distrarci4 erano 9alcosa 9alcosa che 5otrebbe 5otrebbe essere de%inita 2edita"ione7 2edita"ione7 Se < cosN4 allora ho 2editato 2editato 5er 2oltissi2e 2oltissi2e ore7 Ma sincera2ente sincera2ente non credo che occorra occorra salire slla ci2a di n 2onte4 o !i!ere co2e n ere2ita4 o andare in India o a!ere n $r 5er a!ere 9este es5erien"e 2istiche7 *redo sincera2ente che o$ni essere 2ano consista in n lato %isico4 no e2oti!o4 no intellettale e no s5iritale7 *redo 5re che se riscia2o ad i25arare ad esteriori""are i nostri senti2enti e le nostre e2o"ioni innatrali4 il nostro odio4 la nostra an$oscia4 i nostri tor2enti irrisolti e $li oceani di lacri2e non !ersate4 allora 5otre2o ridi!entare ciF che a!re22o do!to essere4 cio< esseri 2ani
ü
consistenti di 9attro as5etti che la!orano insie2e in 5er%etta ar2onia7 *iF a!!iene solo se i25aria2o ad accettare la 5arte %isica che < in noi4 se a2ia2o e accettia2o il nostro cor5o %isico4 se sia2o ca5aci di es5ri2ere le nostre e2o"ioni nat- >/ rali sen"a essere essere ostacolati ostacolati dal nostro nostro cor5o4 cor5o4 sen"a esserne s2initi4 s2initi4 9ando 9ando 5ian$ia2o4 5ian$ia2o4 9ando es5ri2ia2o es5ri2ia2o collera4 9ando sia2o $elosi $elosi e ci s%or"ia2o s%or"ia2o di e2lare e2lare laltri laltri co25orta2e co25orta2ento4 nto4 $li altri altri talenti o doti7 Dobbia2o ca5ire che esistono solo de 5are natrali4 9ella di cadere e 9ella dei r2ori %orti e che ttte le altre 5are ci sono state indotte da$li adlti che 5roietta!ano s di noi le loro ansie4 tras2ettendole da na $enera"ione allaltra7 La cosa 5i8 i25ortante < i25arare ad a2are incondi"ionata2ente e ad essere a2ati allo stesso 2odo7 La 2a$$ior 5arte di noi < stata alle!ata co2e na 2eretrice7 Ti a2o se7 E 9esto se ha ro!inato ro!inato e distrtto distrtto 5i8 !ite di 9alsiasi altra cosa sl 5ianeta 5ianeta terra7 *i 5rostiti 5rostitisce4 sce4 ci %a sentire che 5ossia 5ossia2o 2o co25er co25erare are la2ore la2ore col bon bon co25or co25orta2 ta2ent ento o o con i boni boni !oti7 !oti7 In 9esto 9esto 2odo non riscire2o 2ai a s!il55are n senso di a2ore e $rati%ica"ione 5er noi stessi7 E 9ando non sia2o stati ca5aci di soddis%are $li adlti4 sia2o stati 5niti in!ece di rice!ere n inse$na2ento a %ar 2e$lio dettato dalla%%etto7 I nost nostri ri 2aes 2aestr trii s5ir s5irit ita ali li ci hann hanno o %att %atto o nota notare re che che se %oss %ossi2 i2o o stat statii alle alle!a !ati ti con con a2or a2ore e incondi"ionato e a%%ettosa disci5lina non a!re22o 2ai te2to le te25este della !ita7 (on a!re22o a!to 5ara4 sensi di col5a4 ansie4 che sono i soli ne2ici atentici dello2o7 *o2e ho $i: detto4 non cerca!o n $r4 e non tenta!o di 2editare o di ra$$in$ere no stato di coscien"a s5eriore7 Ma o$ni !olta che n 5a"iente o na si- >0 ta"ione della !ita 2i %ace!ano constatare na ne$ati!it: in 2e stessa4 cerca!o di liberar2ene7 *osN %inal2ente ra$$in$e!o lar2onia %ra i 2iei lati %isico4 e2oti!o4 s5iritale e intellettale7 E 2entre %ace!o le %accende di casa e tenta!o di 2ettere in 5ratica 9ello che inse$no4 !eni!o $rati%icata con se25re 5i8 n2erose es5erien"e 2istiche4 il che si$ni%ica entrare in contatto con il 2io s; intiti!o s5iritale che ttto sa e ttto co25rende7 Ma ero anche in $rado di entrare in contatto con le $ide che 5ro!en$ono dal 2ondo etereo e as5ettano solo noccasione non solo di o%%rirci conoscen"a e diretti!e4 2a anche di aitarci a ca5ire il senso della nostra !ita e del nostro destino4 5er 2etterci in condi"ioni di assol!ere i nostri co25iti nel corso di na sola !ita4 cosN da non do!er ritornare 5er i25arare le le"ioni che non sia2o risciti ad i25arare in 9esta esisten"a7 Una delle 2ie 5ri2e es5erien"e a!!enne drante na ricerca scienti%ica in ci 2i % concesso di a!ere es5erien"e etracor5oree4 indotte da 2e""i iatro$eni in n laboratorio della Vir$inia4 sotto losser!a"ione e il controllo di !ari scien"iati scettici7 # drant drante e na di 9este 9este es5eri es5erien" en"e e etrac etracor5 or5ore oree e che !enni !enni richia richia2at 2ata a dal dirett direttore ore de$li de$li es5eri2enti che 5ensa!a che %ossi scita dal 2io cor5o tro55o !eloce2ente e tro55o 5resto7 *on 2io $rande s$o2ento e$li inter%erN con le 2ie esi$en"e e con la 2ia 5ersonalit:7 Al secondo tentati!o di a!ere nes5erien"a etra-cor5orea4 ero decisa ad e!itare n inter!ento estraneo - >. atoindcendo2i ad scire dal cor5o 5i8 !eloce della lce e ad andare 5i8 lontano di 9anto n essere 2ano 2ano %osse %osse 2ai andato andato in nes5 nes5erie erien"a n"a del $enere $enere77 I22edi I22ediata ata2en 2ente4 te4 nellat nellatti2 ti2o o stesso stesso in ci les5eri2ento ini"iF4 lasciai letteral2ente il 2io cor5o e 2i 2ossi a !elocit: incredibile7 Lnico ricordo che a!e!o al 2io rientro nel cor5o %isico era la 5arola Shanti (ilaa7 (on a!e!o idea di che cosa si$ni%icasse4 n; a!e!o idea di do!e %ossi stata7 Lnica sensa"ione che a!e!o era di essere stata crata e $arita da nocclsione intestinale e anche da nernia del disco dolorosissi2a che 2i25 2i25ed edi! i!a a 5er% 5er%in ino o di racco racco$l $lie iere re n libr libro o dal dal 5a!i 5a!i2e 2ent nto7 o7 an ando do les les5e 5erie rien" n"a a si conc concl lse se44 locclsione era $arita e io ero in $rado di solle!are dal 5a!i2ento n sacco di "cchero di 1/ chili sen"a a!!ertire alcn dolore7 Mi dissero che ero ra$$iante4 che se2bra!o 5i8 $io!ane di !entanni e ttti i 5resenti !ole!ano %ar2i delle do2ande slla 2ia es5erien"a7 Io non a!e!o idea di do!e %ossi stata %ino alla notte do5o les5eri2ento7
ü
Trascorsi Trascorsi 9ella notte da sola in na locanda solitaria solitaria nella %oresta %oresta delle Ble Rid$e Montains4 Montains4 e $rad $rada al2e l2ent nte e e non non sen" sen"a a 5ar 5ara a %i %i 5er! 5er!asa asa dalla dalla cons consa5 a5e! e!ol ole" e""a "a che che nell nella a 2ia 2ia es5e es5erie rien" n"a a etracor5orea ero andata tro55o lontano e che ora do!e!o accettare le conse$en"e delle 2ie scelte7 Tentai di co2battere il sonno drante la notte4 5erch; a!e!o 9asi la sensa"ione interiore che la cosa sarebbe accadta4 5r sen"a sa5ere che cosa 5otesse essere la cosa7 - >3 (ellatti2o (ellatti2o in ci 2i lasciai lasciai andare4 andare4 ebbi 5robabil2ente 5robabil2ente la 5i8 dolorosa e solitaria solitaria es5erien"a che n essere 2ano 5ossa a!ere7 Ri!issi nel senso 5i8 !ero della 5arola le 2i$liaia di 2orti dei 2iei 2ille 5a"ienti4 9elli che a!e!o assistito %ino a 9el 2o2ento7 # na$onia totale4 %isica4 s5iritale4 e2oti!a e intellettale4 con inca5acit: di res5irare4 con n ri5ie$a2ento totale del 2io cor5o4 n terribile dolore %isico e na totale conoscen"a e coscien"a di essere lontana da o$ni essere 2ano in $rado di aitar2i7 Do!e!o 9indi s5erare 9ella notte da sola7 Drante 9elle ore terribili ebbi soltanto tre 5ase7 Era co2e a!ere dolori da tra!a$lio4 sen"a n istante di res5iro %ra lno e laltro7 (ei tre bre!i 2o2enti in ci 5otei res5irare accaddero alcni %atti si2bolici che ca5ii solo 5i8 tardi7 Drante la 5ri2a sosta i25lorai na s5alla a ci a55o$$iar2i7 E 2i as5etta!o che a55arisse la s5alla sinistra di n o2o s ci a!rei 5otto a55o$$iare il ca5o 5er so55ortare 2e$lio i 2iei dolori7 (ello stesso istante in ci chiede!o na s5alla a ci a55o$$iar2i na !oce 5ro%onda4 co25assione!ole e se!era disse se25lice2ente (on ti sar: concessa7 Unin%init: di te25o do5o ebbi naltra 5asa4 e 9esta !olta chiesi na 2ano da strin$ere7 Di no!o 2i as5etta!o che a55arisse na 2ano alla destra del 2io letto7 A!rei 5otto a$$ra55ar2ici e so55ortare 2e$lio la so%%eren"a7 E la stessa !oce disse (on ti sar: concessa7 - >J La ter"a ed lti2a !olta che 5otei res5irare 5resi 5er n atti2o in considera"ione lidea di chiedere la 5nta di n dito7 Ma dato il 2io te25era2ento dissi (o4 se non 5osso a!ere la 2ano4 non !o$lio ne22en ne22eno o la 5nta 5nta del dito dito77 Per 5nta 5nta del dito dito intend intende!o e!o natra natral2e l2ente nte la consa5 consa5e!o e!ole" le""a "a della della 5resen"a di n essere 2ano con la sicre""a di non 5oter2i a$$ra55are ne22eno alla 5nta del dito7 Per la 5ri2a !olta nella 2ia !ita di!enne n %atto di %ede4 e la %ede a!e!a a che %are con la 5ro%onda certe""a interiore di a!ere la %or"a e il cora$$io di so55ortare 9ella so%%eren"a da sola7 Ma ero anche sicra che non ci !iene 2ai in%litto 5i8 di 9anto 5ossia2o so55ortare7 *a5ii i25ro!!isa2ente che ttto ciF che do!e!o %are era s2ettere di lottare4 s2ettere di ribellar2i4 e 5assare dalla ribellione a na 5ositi!a sotto2issione 5aci%ica4 alla ca5acit: di dire solo SN7 (ellatti2o in ci %eci 9esto4 il dolore sco25ar!e4 il res5iro di!enne 5i8 %acile7 Il dolore %isico cessF nellatti2o stesso in ci dissi SN4 non con la !oce4 2a col 5ensiero7 E in!ece delle 2ille 2orti !issi nes5erien"a di rinascita che < al di l: di o$ni descri"ione 5ossibile7 *o2inciF *o2inciF con na 5lsa"ione 5lsa"ione o !ibra"ione ra5idissi2a ra5idissi2a della 2ia "ona addo2inale4 addo2inale4 che si di%%se di%%se a ttto il cor5o4 5oi si estende!a a ttto ciF che i 2iei occhi s%iora!ano4 al so%%itto4 alla 5arete4 ai 5a!i2enti4 al 2obilio4 al letto4 alla %inestra4 al cielo %ori dalla %inestra4 a ttti $li alberi4 e in%ine a ttto il 5ianeta - >1 terra7 Era co2e se la terra intera !ibrasse !elocissi2a2ente in o$ni 2olecola7 (ello stesso 2o2ento da!anti a 2e a55ar!e 9alcosa che se2bra!a n bocciolo di %iore di loto che si a5ri!a in n bel %iore colorato7 E dietro al %iore a55ar!e la lce di ci i 2iei 5a"ienti 5arla!ano cosN s5esso7 Mentre 2i a!!ic a!!icin ina! a!o o a 9el 9ella la lce lce attr attra!e a!ers rso o il %ior %iore e di loto loto44 $rad $rada al2 l2en ente te e lent lenta2 a2en ente te 2i %si %si con con 9ellincredibile a2ore incondi"ionato4 con 9ella lce4 e di!enni tttno con essa7 (el 2o2ento in ci 2i %si con 9ella %onte di lce4 le !ibra"ioni cessarono7 #i a!!olta da na $rande 5ace e caddi in n sonno 5ro%ondo4 si2ile alla trance4 dal 9ale 2i ris!e$liai sa5endo che do!e!o indossare n abito4 2ettere i sandali e ca22inare $i8 5er la collina e che 9esto sarebbe accadto 9ando il sole %osse s5ntato allori""onte7 *irca nora e 2e""a do5o 2i s!e$liai da n bre!e ri5oso4 2i 2isi labito e i sandali4 scesi la collina
ü
e s5eri2entai s5eri2entai %orse la 5i8 $rande estasi che esseri 2ani 5ossano 5ossano 2ai s5eri2entar s5eri2entare e sl 5iano %isico7 Ero in no stato di a2ore e a22ira"ione totale della !ita intorno a 2e7 A2a!o o$ni %o$lia4 o$ni n!ola4 o$ni %ilo derba4 o$ni creatra !i!ente7 Senti!o il 5lsare dei sassolini sl sentiero4 e ca22ina!o al di so5ra dei sassolini4 dicendo loro (on 5osso 5o$$iare i 5iedi s di !oi4 non 5osso %ar!i 2ale7 ando ra$$insi la base della collina4 2i resi conto che 5ercorrendo 9el sentiero non a!e!o 2ai toccato terra7 Ma non cerano dbbi slla atenticit: di 9esta es5erien"a4 era se25li- > ce2ente n rendersi conto di na coscien"a di !ita esistente in o$ni cosa !i!a e di n a2ore che non si 5F descri!ere a 5arole7 Mi ci !ollero !ari $iorni 5er ritornare ad na esisten"a %isica %atta di banalit: co2e la!are i 5iatti4 %are il bcato4 cocere n 5asto 5er la 2ia %a2i$lia7 E ci !ollero !ari 2esi 5ri2a che 5otessi tradrre in 5arole la 2ia es5erien"a e %arne 5arteci5e n $r55o co25rensi!o e non critico4 n $r55o che 2i in!itF a tenere na con%eren"a slla 5sicolo$ia trans5ersonale a Berele4 *ali%ornia7 Do5o che ebbi raccontato la 2ia es5erien"a le !enne data na de%ini"ione7 # chia2ata coscien"a cos2ica e co2e se25re do!etti andare in biblioteca4 cercare n libro che a!esse lo stesso titolo 5er ca5ire il li!ello intellettale4 il si$ni%icato di tale condi"ione7 Mi dissero anche che la 5arola Shanti (ilaa che 2i era stata data 9ando 2i ero %sa con lener$ia s5iritale4 la %onte di ttta la lce4 si$ni%ica la di2ora %inale della 5ace4 do!e ttti ritornere2o 9ando a!re2o s5erato ttti i dolori4 ttte le so%%eren"e e do!e 5otre2o liberarci del dolore e di!enire 9ello 5er ci era!a2o stati creati esseri i ci !ari as5etti sono in ar2onia4 esseri che ca5iscono e che a2ano7 Il !ero a2ore non ha esi$en"e e non ha se7 Se 5otessi2o ca5ire 9esto ti5o di a2ore4 allora ttti sare22o inte$ri e sani e ttti sare22o in $rado di reali""are il nostro destino nellarco di na sola !ita7 esta es5erien"a ha se$nato e ca2biato la 2ia !ita in n 2odo che < di%%icile es5ri2ere a 5arole7 Ma - >+ 5enso che sia stato $ra"ie a 9esta es5erien"a che ho ca5ito che anche se do!essi tras2ettere ad altri la 2ia conoscen"a della !ita do5o la 2orte4 do!rei letteral2ente 5assare 5er 2ille 2orti4 5erch; la societ: in ci !i!o tenterebbe di distr$$er2i7 Ttta!ia les5erien"a e la conoscen"a4 la $ioia4 la2ore e le2o"ione sccessi!e a 9esti ti2ori sarebbero rico25ense di $ran ln$a s5eriori a 9aln9e dolore7