ELENE KINAUER SALTARINI
GLI
ASTRI ELA
SALUTE
editoriale alber albe ro
Coordinamento editoriale Giuseppe Botteri Collaboratore tecnico di redazione Paul Simon Grafica e impaginazione Maria Rosa Borghi Fotocomposizione Compostudio Est, Cernusco sul Naiglio Stampa !rti Grafiche Milani, Segrate
" Cop#right $%&%, Editoriale !lbero ia Bronzino ' ( )*$'' Milano
+EENE -.N!/ER S!0!R.N., scrittrice, giornalista, di origine iennese, ie e laora a Milano, doe ha il suo studio da molti anni1 aureata in filosofia 2 +uman Behaiour 2 presso la 3olla /niersit# di San 4iego 5California6, oe ha conseguito anche il Ph1 41, specializzata in cosmobiologia e psicoterapie brei, 7 presidente dell8!1S1P dell8!1S1P1E1!1 1E1!1 5!ssociazione Scienze Psichiche ed Esoteriche !pplic !pp licate ate61 61 +a ino inoltr ltree pub pubbli blicat catoo num numero erosi si lib libri ri di arg argoment omentoo ast astrol rologi ogico, co, esoterico e psicologico1 0ra essi ricordiamo9 :Noi e le stelle:, :!strologia arcaica:, :Grafologia:, :Bioritmo:, :Gli astri e la salute:1 !ffermatissima astrologa, il suo nome appare nelle enciclopedie enciclopedie pi;
INDICE
Introduzione............................................................................................................... 11 I simboli astrologici ....................................................................................................18 Sole nei segni e nelle decadi ....................................................................................19 19 L'uomo zodiacale ......................................................................................................20 La corrispondenza patologica dell'uomo zodiacale ................................ ................. ..................... ............ ........... .....21 21 I segni zodiacali e la loro patologia Ariete Toro Toro !emelli ..................................................................... "ancro ...................................................................... Leone .................. ........................... .................. ................... ................... ......................... ................ #ergine ..................................................................... $ilancia ..................................................................... Scorpione ................................................................. Sagittario .................................................................. "apricorno ................................................................ Ac%uario ................................ ............... .................................. ............................. .................. ...... &esci .................. ............................ ................... ................... ................................... ......................... I principali apparati del corpo umano e i rispettii pianeti I pianeti e la loro patologia ........................................... Sole .......................................................................... Luna ................... ............................ ................... ................... .................. .......................... ................. (arte .................. ............................ ................... .................. ................... .......................... ................ (ercurio ................... ............................. ................... .................. ............................. .................... !ioe ........................................................................ #enere....................................................................... Saturno .................. ........................... .................. ......................................... ................................ Urano .................. ........................... ................... ................... .................................. ......................... Nettuno ..................................................................... &lutone ..................................................................... Lilit) .......................................................................... Nodi Lunari Nord e Sud............................................. I Temperamenti
O
!li aspetti planetari................................................................................... I maggiori aspetti astrologici connessi alle malattie ................................. Le "ase o "ampi "elesti ......................................................................... L'Ascendente ........................................................................................... Taola per la ricerca dell'Ascendente ...................................................... Tendenze patologic)e dei ari Ascendenti .............................................. L'uomo 3 una sorgente di energia e di radiazioni .................................... In4luenza dei cicli cosmici sul mondo e sull'indiiduo .............................. 56leg7 il donatore di ita .......................................................................... La Luna e il ritmo della ita ...................................................................... L'importanza dei ritmi nella medicina ...................................................... L'in4luenza della Luna negli interenti c)irurgici ...................................... I &unti sensibili ......................................................................................... "ome si costruisce un oroscopo ............................................................. Lilit).......................................................................................................... Le "ase astrologic)e c)e in4luenzano in modo particolare le malattie.... L'analisi medica ...................................................................................... Tema natale della Signora Luisa 8 Esempio N. 1 .................................... Tema Tema natale del d el Signor Ernesto 8 Esempio N. * ................... .................................... ................. Tema Tema natale della d ella Signora #ittoria 8 Esempio N. + ................................. Tema Tema natale della d ella Signora Elisa 8 Esempio N. , ................................... Tema Tema natale della d ella Signora (aria 8 Esempio N. - ................................... Tema Tema natale della d ella Signora (arisa 8 Esempio N. ................. ................................. ................ Tema Tema natale del Signor Lorenzo 8 Esempio N. /..................................... Tema Tema natale della d ella Signora 9ranca 8 Esempio N. 0 ................................. Tema Tema natale di :omenico :omen ico (odugno 8 Esempio N. 2 .............. .............................. ................ Tema natale di (aril6n (onroe 8 Esempio N. 1 .................................. Tema natale di Ernest 5eming;a6 8 Esempio N. 11 ............................. Tema Tema natale di 9ederico ")opin ")op in 8 Esempio N. 1* .................................. I pianeti nei segni e la loro analisi patologica .......................................... Sole ....................................................................................................... Luna ...................................................................................................... (arte .....................................................................................................
59 63 79 81 82 84 87 89 90 91 92 994 9 103 105 106 108 111 111 115 119 123 127 129 133 135 139 141 141 145 147 149 150 151 151
(ercurio .......................................... !ioe ............................................... #enere.............................................. Saturno ........................................... Urano .............................................. Nettuno ........................................... &lutone ............................................ Lilit) ................................................. Nodo Lunare Nord........................... Nodo Lunare Sud.............................
1
5
Le tendenze patologic)e dei singoli pia I &ianeti o ariel "ase astrologic) e S nelle
5
a ................. ................... ................... ................... .................. ...................
8
l
u n a (arte ......................................... ..... (ercurio ........................................ !ioe .................................... .......... #enere............................................. Saturno ........................................... ................................... ........ Urano .... 2 ......................................... 0 Nettuno .................................... .......
2
1
&lutone ..................................... ...... Lilit) ....................................... ......... Nodo Lunare Nord.......................... Nodo Lunare Sud............................ La dieta di ciascun segno zodiacale ... La cosmesi nell'astrologia .................. Appendice Taola Taola N.1 8 &osizioni ge Taola Taola N. * 8 =ra estia in Italia ......... Taola N. + 8 "orrezione dell'ora loca Taola N. , 8 E%uazione Tempo Tempo ......... Taola Taola N. / 8 Longitudine di Lilit) ........ $ibliogra4ia ......................................... ................................... ......
INTRODUZIONE Avviare un discorso sulle relazioni esistenti tra l'ordinamento degli astri e il sistema organico umano, argomento che da sempre affascina gli astrologi e i cultori della ricerca analogica, è assai complesso. L'Astrologia medica è l'arte di estrarre dall'oroscopo individuale le predisposizioni patologiche che vi sono iscritte. L'interprete si basa sul principio secondo il quale la posizione degli astri al momento della nascita e le loro combinazioni tracciano la tendenza a determinate malattie, a cui l'individuo potrebbe essere più o meno soggetto, e anche i periodi nei quali esse si possono manifestare. Gli aspetti astrologici che si possono formare tra i vari pianeti sono numerosissimi ed è proprio questa complessità che rende difficile delineare una diagnosi esatta, sia che si tratti di una malattia già in atto o di un malanno che colpirà il soggetto in tempi più lontani. ormulare un'interpretazione precisa richiede non solo di conoscere la dinamica dell'oroscopo, nel suo insieme, ma soprattutto una lunga esperienza, la sola che dia la sicurezza di non errare e di valutare l'oroscopo nel suo complesso, equilibrandone e collegandone le varie, e spesso contrastanti, particolarità, prima di esprimere un giudizio finale. Lo scopo dell'Astrologia medica è quello di prevenire le potenziali malattie che potrebbero destarsi in quei determinati periodi dell'esistenza, nei quali lo sviluppo dell'oroscopo indica che si verificheranno influenze planetarie eccezionalmente discordanti. ! importante sapere che a ciascuno è concesso di migliorare le proprie condizioni di salute e che le infauste predisposizioni astrali, individuate prima del loro manifestarsi, possono essere largamente mitigate, o addirittura evitate
11
mediante l'autodisciplina, la volontà e la dieta, oppure per mezzo di varie tecniche di psicoterapie, come il 0raining auto( geno, la Psicodinamica e altre. Tali metodi permettono di raggiungere l'armonia psichica essenziale per il benessere fisico; già lppocrate affermò: "Psiche e mente sane non consentono al corpo di ammalar si". !'analisi medica di un oroscopo risulta sempre molto va lida, poich concede una diagnosi in "anteprima". !'astrologo medico sapendo che, per esempio, #iove domi nante con aspetti negativi predispone a disturbi del fegato, potrà anche capire in $uali periodi apparirà la malattia del l'organo in $uestione. %ontrariamente un'analisi della funzionalità epatica, eseguita con gli strumenti della medicina ufficiale, non riesce ad
e il corpo umano ripet cui abita, ma addirittur muove nel sistema pla facile desumere che l'u sistema, pur racchiude sistema stesso. !'unive armonici e $uindi non & possa sottrarsi a tali reg (gni essere vivente sintonizzarsi con il sist proprio esistere in pe evidenziano disarmonie le anomalie che scienti malattie di origine organi
collegato al destino del soggetto, che comincia nel momento in cui viene alla luce. )nfatti il neonato $uando inspira la prima boccata d'aria, assorbe le innumerevoli radiazioni emanate dall'universo al $uale appartiene, subendo le influenze positive o negative del momento. !a struttura dell'uomo & un miracoloso sistema solare indivi duale e i suoi apparati presentano in miniatura punti di affi nità con i pianeti del sistema stesso. !a 0aola smeraldina di *rmete Trismegisto racchiude in s la realtà occulta connessa al macrocosmo: "%ome in alto, cosi in basso". !'individuo riproduce in s tutti i fenomeni che il macrocosmo esprime, difatti nell'anno del mondo, o *ra, si considera il tempo sidereo, corrispondente all'intero arco del sistema planetario solare, che l'astrologia ha graficamente espresso nello zodiaco, mentre lo spazio occupato da un segno zodia cale è il rapporto stellare di una costellazione. ) pianeti e le stelle sono determinanti per la vita organica e il carattere di ogni uomo. +alla struttura e dalla dinamica degli astri emergono indicazioni utili per verificare la corrispondenza con i rispettivi elementi del corpo umano. !a composizione del sangue subisce, per esempio, l'influenza diretta del ole e della !una e reagisce e si modifica in con comitanza di eruzioni solari ed eclissi e persino in relazione ai mutamenti cosmici che avvengono all'alba. * ancora, analizzando le posizioni dei pianeti, cos come l'a stronomia le indica al momento della nascita, possiamo indi viduare e$uilibri o carenze dello stato fisico del soggetto. Paracelso, medico e astrologo del -) secolo disse: "!'uomo & collegato alle stelle per mezzo del suo corpo sidereo o
astrale, che è considerato una tenua e vaga controparte del corpo fisico". /ell'era dell'0c$uario l'individuo ricerca nuovamente la fu sione tra la scienza medica ufficiale e l8!strologia medica, che & nata con l'uomo, in $uanto solo attraverso la loro unione potrà trovare l'e$uilibrio interiore di cui & alla costante ricer ca. #li studiosi dell'antichità collegavano l'uomo a un ritmo cosmico, al $uale non poteva e non può tuttora sottrarsi. 1uesta conoscenza fiorisce o declina ciclicamente, in armonia con la ritmica legge universale. !'uomo moderno purtroppo ha posto come misura con venzionale del suo tempo le lancette dell'orologio, ineso rabili sorveglianti che scandiscono lo scorrere delle ore, costringendo se stesso a seguire un ritmo che non è in sincronia con $uello del cosmo e soprattutto con il suo ritmo personale. *cco perch ognuno di noi & esposto senza tregua a nume rosi stress fisici e psicologici, che conducono inevitabilmente verso la nevrosi e lo s$uilibrio psichico. )n realtà in noi batte un orologio naturale, il cui ritmo lo si deve comprendere e seguire per poter ritrovare la pace interiore, $uale unica garanzia della cosiddetta "felicito", che non è da ricercare fuori di noi, bens in noi. !'asceta che si & accordato come uno strumento musicale al ritmo dell'universo & pi2 sereno dell'uomo che usufruisce di tutte le comodità della vita moderna e di $uelle offerte dalla tecnica avanzata. 1ueste cadenze vengono avvertite, nell'inconscio, da ogni uomo: si pensi ai proverbiali "giorni neri", in cui tutto va storto o ai cosiddetti "giorni fortunati", durante i $uali ogni cosa procede nella maniera desiderata e ciò senza che sus
sista una ragione plausibile" a volte, anzi, esiste una vera e propria contraddizione tra il buio che regna dentro di noi e una splendente giornata di sole. #sistono due forze operative nell'universo$ la %atura&io, che si realizza mediante canali, leggi e opere e l'(omo, che ha raggiunto un certo grado di indipendenza, di libertà e di giudizio. La prima forza si realizza in ogni direzione, la seconda, inve& ce, dentro l'essere. #ntrambe devono unirsi l'una all'altra per poter consentire all'individuo una equilibrata evoluzione spi& rituale. 11 )ole, donatore di vita, esercita un'influenza primaria sul& l'uomo e per conoscerne i poteri e le energie fauste o infau& ste, cioè se *illumina* o *brucia*, è essenziale saperlo analiz& zare non solo dal punto di vista astrologico e dinamico, ma anche nella sua reale composizione. Gli scienziati, che mediante la spettroanalisi si sono dedicati allo studio della luce del )ole, hanno constatato che le sue radiazioni presentano sia raggi negativi che positivi. )econdo tali ricerche si è anche appreso che attorno al )ole vi sono quattro fasce o strati di emanazione luminosa, di cui solo tre sono accettati dalla scienza ufficiale mentre del quarto ne parlano solo gli occultisti, sia nella tradizione occidentale, che in quella orientale. + primi tre strati sono$ la fotosfera, che costituisce la crosta gassosa, ossia la superficie dell'astro, dalla quale scaturisce la più intensa emanazione luminosa" la cromosfera, ossia uno strato di idrogeno ed elio incandescente, che circonda la fotosfera, e la corona, cioè una fascia irregolare in continua agitazione, dalla quale si irradiano nello spazio paurose vampate che si estendono per molti milioni di chilometri.
+nfine, all'esterno di queste tre fasce, vi è la luce zodiacale, uno splendore nebuloso che pu notarsi anche a occhio nudo, subito dopo il crepuscolo, guardando a ovest, oppure immediatamente prima dell'alba, guardando a levante. La luce zodiacale è formata da una nube lenticolare di altissima sostanza sottile che costituisce quella che pu definirsi una seconda ed esterna aureola del )ole, che si espande, seppure in forma attenuata, fino all'orbita terre& stre. + maestri indiani dello -oga, gli +perborei della scienza runi& ca e coloro che si dedicano alla ricerca della salute dell'uo& mo per mezzo dei sistemi più antichi, considerano questa aureola esterna, composta di particelle cariche di energia emanata direttamente dal )ole, l'alito solare, il cosiddetto *prono*, di cui parlano, al giorno d'oggi, tutti i guaritori spirituali. Attraverso determinati esercizi respiratori, legati sovente a simboli antichi, questo prana pm, raggiungere i vari tessuti del carpo umano, in particolare il plesso solare, l'organo che assorbe le energie e le distribuisce poi in tutto il corpo. Le persone il cui plesso solare è debole presentano sempre grossi problemi di vitalità e di conseguenza soffrono di in& sonnia, di emicrania, d'ansia. ++ prana ben distribuito rivita& lizza, invece, i tessuti e contemporaneamente anche l'ossi& geno viene incamerato meglio nei polmoni, agevolando il metabolismo. /er il mantenimento di un benessere generale è, dunque, molto importante imparare a respirare nel modo giusto, affinch0 l'ossigeno possa venire ben distribuito a tutti i centri eterici. H.K.S.
Pianeti
Segni z!ia"ali
Sole
=
!riete
i r
una
'6
0oro
>l
Marte
C?
Gemelli
$$
Mercurio
.
Cancro
*
Gioe
gi(
eone
P
@enere
%
@ergine
Saturno
t$
Bilancia
/rano
g
Scorpione
Nettuno
tA
Sagittario
Plutone
Capricorno
ilith 11)6
$$
%$lit
6A5
!c
Nodo unare Sud @
#RIETE (21 marzo - 20 aprile)
$I%#NCI#
(23 settembre - 22 ottobre) 1° decade: 21 mar. - 30 mar. 2° decade: 31 mar. - 9 apr. 3° decade: 10 apr. - 20 apr. 1° decade: 23 set. - 2 ott. 2° decade: 3 ott. -12 ott1 3° decade: 13 ott. - 22 ott.
TORO
5)$ aprile ( )* maggio6 SCORPIONE
(23 ottobre - 22 o!embre) 1° decade: 21 apr. - 30 apr. 2° decade: 1 ma". -10 ma". 3° decade: 11 ma". - 20 ma". 1° decade: 23 ott. -1 o!. 2° decade: 2 o!. -11 o!. 3° decade: 12 o!. - 22 o!. 1° decade: 21 ma". - 30 ma". 2° decade: 31 ma". - 9 "i#. 3° decade: 10 "i#. - 21 "i#.
&E'E%%I
(21 ma""io - 21 "i#"o)
S#&ITT#RIO
(23 o!embre - 21 dicembre)
1° decade: 23 o!. -1 dic. 2° decade: 2 dic. -11 dic. 3° decade: 12 dic. - 21 dic.
C#NCRO
(22 "i#"o - 22 l#"lio)
C#PRICORNO
(22 dicembre - 20 "eaio) la decade: 22 "i#. -1 l#". 2° decade: 2 l#". -11 l#". 3° decade: 12 l#". - 22 l#". 1° decade: 22 dic. - 31 dic. 2° decade: 1 "e. -10 "e. 3° decade: 11 "e. - 20 "e.
%EONE
(23 l#"lio - 23 a"osto)
#C(U#RIO
(21 "eaio - 19 $ebbraio) 1° decade: 23 l#". -1 a"o. 2° decade: 2 a"o. -11 a"o. 3° decade: 12 a"o. - 23 a"o. 1° decade: 21 "e. - 30 "e. 2° decade: 31 "e. - 9 $eb. 3° decade: 10 $eb. -19 $eb.
)ER&INE
5)D agosto ( 22 settembre) PESCI
(20 $ebbraio - 20 marzo) 1° decade: 2% a"o. -1 set. 2° decade: 2 set. -12 set. 3° decade: 13 set. - 22 set. 1° decade: 20 $eb. - 29 $eb. 2° decade: 1 mar. -10 mar. 3° decade: 11 mar. - 20 mar.
%*UO'O ZODI#C#%E
#RIETE+ la testa in tutte le sue parti, faccia, cervello, mascella superiore e occhi.
TORO+ collo, nuca, gola, faringe, tonsille, corde vocali e vertebre cervicali. &E'E%%I+ spalle, braccia, mani, bronchi e sistema nervoso in generale. C#NCRO+ petto, stomaco, costole, polmoni, seni, sangue, faringe e laringe. %EONE+ spina dorsale, cuore, diaframma e tutta la circolazione sanguigna. )ER&INE+ fegato, intestini, visceri, muscoli e tutte le cavità addominali. $I%#NCI#+ lombi, reni, bacino, uretra e ciò che riguarda le ghiandole surrenali.
SCORPIONE+ parti genitali, vescica, retto e tutto il sistema escretivo. S#&ITT#RIO+ natiche, cosce, arterie, femori, anche e nervo sciatico. C#PRICORNO+ ginocchia, pelle, ossa, scheletro denti e orecchio destro. #C(U#RIO+ polpacci, caviglie, polsi, ossa delle estremità inferiori, vene, malleoli e tibie.
PESCI+ piedi, uidi organici, ghiandola pineale, brina e composizione del sangue.
ieren moca furr8os 3",
..3.P 455.655 )nefiltaot7
- tti banlfcrin •
f
.0n 95. 5"e
ex« '
7141 frug ›trire CEteir,g:
4rO.!brui
bdm
In3rirr ,
n 1. tr% 9 «Re !in t"#.'
In
fin; l=rhoit ! t $ : $ . . f l an
4:ttu$n ier &n ()m$n ft*tbmen nr r+ $rr"
li
e
tir !tl"
(rg&r-"l
!e fte/, ,re
+4/0.
'Irfg'/ $rilirb&/ e am
fid2
,
i4 *$in$
5e.. 611
6(, '
ier,8en
74;
no.
'
arr nuè te'ago,
*
,
5-
In'$ftr*gur
1
An< .1» ertine,
>atr
43,11
**
13
eaco => enltrr?fi ?55@ 53, *Aroa arTacfr..
l$ e$nn t$l m"re: @l$:
agi
i
.
bem ttilBroter
elAn
'
o
it e$re E88,8
B$li, 111*mr?t/*
.
ChBr CeDg
tf77F
,
4a-„B?
Inf / rg0 :/.e).$rG /
rine
/ .4 D5
5..6'
18 mieftt
1,..t.,4te5i$/: ,
,
,
.)$n .943»g9zetats =1.g prt ••Afr nit t* $$(ti/Rn"fr,!H: 1,1 t. 1irn
La diagnosi attuata attraverso l'Astrologia medica avviene secondo i concetti e il sapere tramandati dalla tradizione, la uale attri!uisce a ogni segno zodiacale uelle parti od organi del corpo umano, soggetti a distur!i e a malattie.
*
ARIETE .l )$ marzo, all8e
8influenza psicologica negatia procura ipertensione, manie e impulsiit, mentre
TORO .. )$ aprile il Sole entra nella costellazione del 0oro e i rimane fino al )* maggio1 .l segno del 0oro, il secondo dello odiaco, 7 negatio, femminile, fisso e appartiene all8elemento 0erra, il
GEMELLI .l )$ maggio il Sole entra nella costellazione dei Gemelli e i rimane fino al )$ giugno1 .l segno dei Gemelli, il terzo dello odiaco, 7 positio, maschile, muteole e appartiene all8elmento !ria, il
. punti delicati dei Gemelli sono9 l8apparato respiratorio, la circolazione capillare, gli organi dei sensi e il sistema neroso periferico1 Kuesto segno si identifica nelle spalle, nelle braccia, nell8ossigenazione del sangue e nei polmoni ed 7 soggetto a bronchiti, polmoniti, pleuriti e asma1 PuI, inoltre, soffrire di affezioni alla escica, di sclerosi e degli affetti collaterali che
C!NCR= 0ra il )$ e il )) giugno, al solstizio d8estate, il Sole entra nella costellazione del Cancro e i rimane fino al )) luglio1 .l Cancro,
,E=NE .l )' luglio il Sole entra nella costellazione del eone e i rimane fino al )' agosto1 .l eone,
principali che caratterizzano
VERGINE .l )D agosto il Sole entra nella costellazione della @ergine e i rimane fino al )) settembre1 .l segno della @ergine, il sesto dello odiaco, 7 negatio, femminile, muteole e appartiene all8elemento 0erra, il
.noltre dorebbero sempre tenere presente che, nella maggior parte dei casi, i loro disturbi fisici altro non sono se non il risultato di tensioni nerose accumulatesi lentamente e progressiamente1 Ne consegue che, se impareranno a :lasciar correre: e ad ac
BILANCIA .l )' settembre, all8e
SCORPIONE .l )' ottobre il Sole entra nella costellazione dello Scorpione e i rimane fino al )) noembre1 o Scorpione, ottao segno dello odiaco, 7 negatio, femminile, fisso ed appartiene all8elemento !c
stino le donne di tale segno subiscono facilmente operazioni all8utero, in seguito a fibromi o a polipi1 .n gioent; lo Scorpione 7 esposto a diersi pericoli, a incidenti, a stati febbrili e a emorragie1 . disturbi della prima irilit deriano spesso da stati di infelicit e da disagi psichici subiti durante l8infanzia e la fanciullezza1 0raumi emozionali di
SAGITTARIO .l )' noembre, il Sole entra nella costellazione del Sagittario e i rimane fino al )$ dicembre1 .l Sagittario, nono segno dello odiaco, 7 positio, maschile, muteole e appartiene all8elemento Fuoco, il
CAPRICORNO 0ra il )$ e il )) dicembre, al solstizio d8inerno, il Sole entra nella costellazione del Capricorno e i rimane fino al )* gennaio1 .l Capricorno, decimo
segno dello odiaco, 7 negatio, femminile, cardinale e appartiene all8elemento 0erra, il
!CK/!R.= .l )$ gennaio il Sole entra nella costellazione dell8!c
7 piuttosto precaria1 a sua gracilit e debolezza psicologica possono proocare esaurimenti nerosi, malumore, stati depressii, tristezza e insonnia1 e malattie dalle
PESCI .. )* febbraio il Sole entra nella costellazione dei Pesci e i rimane fino al )* marzo1 .l segno dei Pesci, l8undicesimo dello odiaco, 7 negatio, femminile, muteole e appartiene all8elemento !c
a cattia circolazione del sangue nelle estremit inferiori puI proocare disturbi intestinali mentre il sistema linfatico puI subire grai alterazioni che troano manifestazione in anemie di diersa entit9 per tale motio dor essere accuratamente soregliato1 . l natio 7 anche soggetto a obesit, a diabete, a uremia, a sintomi con lo stato agotonico, a malattie dei reni e della pelle, a insufficienze e a irregolarit ghiandolari1 Sono fre
ottimo funzionamento del sistema circolatorio e linfatico1 .l natio arebbe interesse a far erificare, di tanto in tanto, il suo metabolismo basale e a rifuggire le situazioni poco chiare per non turbare l8armonia interiore di cui ha un estremo bisogno1 +
+/
,8!PP!R!0= C.RC=,!0=R.= .
ritmi del cuore e del respiro troano rispondenza nei tempi di moimento sin della 0erra che della luce1 Nel sistema circolatorio entrano in gioco soltanto le arterie, le ene e il migue, in
,8!PP!R!0= RESP.R!0=R.= Kuesto sistema 7 legato soprattutto ai polmoni e ai bronchi, la cui funzionalit 7 strettamente connessa alle ie aeree superiori, ale a dire al naso e alla bocca1 .noltre l8intero corpo, respirando attraerso i pori della pelle, concorre all8ossigenazione1 cco perchH le relazioni esistenti tra l8unierso e
L'APPARATO OSSEO .l corpo umano 7 retto da uno scheletro che si siluppa nel corso degli anni, dalla nascita all8et adulta, consolidandosi sempre pi;1 e caratteristiche di
L'APPARATO NERVOSO .l corpo umano 7 interamente percorso da un sistema di fitta reticolazione nerosa che, partendo dal cerello, manda sensazioni e coordinazioni in ogni parte del corpo1 .l sistema neroso 7 retto dal cerello e, perciI, ne consegue che l8intero apparato funge da
L'APPARATO MUSCOLARE a struttura muscolare del corpo umano determina, insieme a
L'APPARATO GLANDOLARE =gni parte del corpo 7 un elemento integrante dell8intera struttura umana e l8alterazione anche di una sola delle glandole che regolano la ita endocrina ed esocrina dell8uomo puI pregiudicarne la ita1
C6D$
Studiando le caratteristiche delle arie glandole si puI riscontrare una corrispondenza con i diersi simboli planetari che si riallaccia ai temperamenti fondamentali1 e ghiandole endocrine sono numerose e alcune di esse riestono un ruolo fondamentale nella ita dell8indiiduo, come la ghiandola pituitaria, dominata da /rano la ghiandola pineale, dominata da Nettuno la ghiandola tiroide, dominata da Mercurio il timo, dominato da @enere la milza, dominata dal Sole 2 le due surrenali, dominate da Gioe1 CosL come non puI esseri ita senza ossigenazione, allo stesso modo non si puI sopraiere senza ricambio glandolare1 Gli aspetti da considerare sono essenzialmente due9
I PIANETI E LA LORO PATOLOGIA Per l8uomo del passato il cosmo assunse un carattere unitario e costituia l8:/no e i Molti:, cio7 l8:/no in 0utto: e l8essere, immerso in
SOLE .. Sole appartiene all8elemento Fuoco, rappresenta il cuore del sistema solare ed 7 il ero e unico donatore di ita1 Per tale motio esso iene essenzialmente collegato al cuore umano, infatti goerna innanzitutto il cuore, poi la ista, in particolare l8occhio destro, il dorso, le arterie, il fianco destro, il cerello, il sistema circolatorio sanguigno e la spina dorsale1 Nelle sue attiit normali tonifica gli esseri, la combustione cellulare e la tensione sanguigna1 . n un simposio di medici a Firenze 7 stato dichiarato che, al sorgere del Sole, nel sangue si precipitano elementi azotici che proocano l8infarto1 /n ruolo di rilieo 7 stato attribuito anche alle macchie solari che non influiscono solamente sull8atmosfera, ma addirittura sull8indiiduo a proa di
MARTE Marte appartiene all8elem ci almente al :fuoco: ch
LUNA
glucosio, iene trattenuto per essere poi erogato all8intero corpo,
@ENERE @enere corrisponde all8elemento !ria e regola principalmente il sistema ghiandolare, il
aa
MERC/R.= Mercurio appartiene all8elemento !ria e difatti goerna innanzitutto i polmoni, l8intestino, i neri, la lingua, il sistema neroso, le mani, le braccia, la bocca, i denti, le legature ossee e agisce principalmente sulle funzioni neuro(sensoriali che permettono il contatto, i riflessi e la parola1 .noltre genera tutte
sistema neroso delicato, mentre
G.=@E Gioe appartiene all8elemento !ria e perciI goerna
sturbi,
SATURNO Saturno appartiene all8elemento 0erra e giustamente influenza il sistema osseo, che 7 il supporto dell8intera struttura umana1 Kuesto pianeta goerna inoltre la milza, i denti, la escica, l8orecchio destro, lo stomaco, i neri, il sistema cutaneo,
URANO 3rano corrisponde all8elemento Fuoco e,
NETTUNO Nettuno corrisponde all8elemento !c
PLUTONE Plutone 7 un pianeta :gioane: e le opinioni in merito al suo elemento sono ancora contrastanti9 alcuni lo collegano all8!c
LILITH ilith, o una Nera, 7 logicamente legata all8elemento !c
8influsso psichico di ilith positia origina un sano rapporto tra le coppie, un dialogo profondo con la madre e un buon e
NODO LUNARE NORD .l Nodo unare Nord appartiene all8elemento !c
NODO LUNARE SUD .l Nodo unare Sud appartiene all8elemento !c
;inf$ti"
Fu .ppocrate il primo a suddiidere la costituzione dell8uomo1 Se un indiiduo 7 caratterizzato da un temperamento bilioso, sar rapido ed energico nelle sue azioni cosL come uno appartenente al tipo linfatico sar lento e piuttosto passio1 Raramente i temperamenti esistono allo stato naturale di purezza caratteriale1 e particolarit fisiologiche e psicologiche di ogni temperamento deriano dall8elemento corrispondente, ale a dire che il bilioso presenter le caratteristiche del Fuoco, il sanguigno
TRIGONO DI FUOCO !$gitt$ri"
T (riete
;e"ne
.l trigono di F/=C= corrisponde al temperamento B..=S= ed 7 formato da !R.E0E, E=NE, S!G.00!R.=1
J necessario tenere presente che, sebbenH appartengano all8elemento Fuoco,
TRIG ONO DI TERRA C$-ri"rn" *25 K"r" 11
@ Lergine
.. trigono di 0ERR!, composto dal 0=R=, dalla @ERG.NE e dal C!PR.C=RN=, corrisponde al temperamento NER@=S=1 a 0erra 7 un elemento plastico ed 7 dura
/n8accentuata scarsit di globuli bianchi e rossi, rispetto al normale, denota insufficienti risere secretie e ciI faorisce l8insorgere dell8arteriosclerosi e prooca spasmi e dolori per lo pi; di origine nerosa e non organica1 !ltre tendenze patologiche legate al temperamento neroso sono9 disturbi al metabolismo, dimagrimento o ingrassamento rapido e instabilit cardiaca e asomotrice1
0R.G =N= 48!R.! (Mu$ri"
Jil$ni$
.l trigono d8!R.! corrisponde al temperamento S!NG/.GN= ed 7 formato da GEME., B.!NC.!, !CK/!R.=1 8!ria 7 un elemento gassoso, impercettibile al tatto9 non la si ede, ma la si respira1 e sfumature che differenziano i tre segni che rappresentano
0R.G =N= 48!CK/! @ei
111.
C$nr"
!"r-i"ne
.l trigono d8!CK/! corrisponde al temperamento .NF!0.C= ed composto dal C!NCR=, dallo SC=RP.=NE e dai PESC.1 57
. Nemelli
8elemento !c
Che cosa 7 un aspetto? Per aspetto si intende il rapporto angolare che intercorre fra due punti della fascia zodiacale di 'O* gradi1 . pianeti si troano tutti entro tale fascia e la distanza che li separa l8uno dall8altro in un oroscopo, espressa in gradi di arco, iene chiamata aspetto1 PoichH lo zodiaco 7 circolare, nessun aspetto puI essere maggiore di $&* gradi, che 7 la distanza massima fra due punti sulla circonferenza del cerchio1 o specchietto sottostante illustra gli aspetti pi; importanti9
#SPETTO #STRO%O&ICO &o"i#zioe Sestile
&R#DI
SI'$O%O
=
d
'0
*ri"oo
120
A
+#icoce
10
+
pposizioe
1 0
a congiunzione si forma
-2
Kuesto aspetto crea conflitti tra i settori nei
90°
120°
150°
180°
9
5
!
"
9
&9
9
5
!
"
9
)i-
"
*
5
"
#
*
5
5
5
&
#
*
*
5
5
5
5
5
5
5
0°
0 #$ % 9$ '(l
••
9 cps'
5 til
ASC. M. C.
+
.. sestile aiene
a )A eentuali malattie1 Kuesto aspetto benefico dona la forza d8animo indispensabile per superare
Esiste la
aO(:?e
a ,srU
Kuesto aspetto di natura estremamente benefica faorisce un sano stato fisico e psichico e dona una buona salute1 .l
e5
a & !At
Kuesto aspetto, abbastanza faoreole, 7 legato al segreto della reincarna( zione in
e Va $ 0
esempio9 a )A
S=,E ( .n generale9
.n particolare9
,/N!
debolezza della ista, difficolt dell8apparato digerente e di
S=,E ( M!R0E .n generale9
palpitazioni cardiache, ipertensione, emicranie, pericolo di ferite e di scottature1 .n particolare9 S=E
S=,E ( MERC/R.= .n generale9
sistema neroso labile, turbamenti e crisi, stati depressii e tendenza alle infiammazioni1 .n particolare9 S=E congiunto a MERC/R.= e
S=,E ( G.=@E .n generale9
buona resistenza fisica, tendenza all8obesit e alle conge( stioni, malanni cronici, ma non pericolosi1
In particolare S=E congiunto a G.=@E e
SOLE ! In "enerale
URANO
tendenza ad alterazioni cardiache e oculari, indebolimento della forza itale, predisposizione a incidenti nel corso di In particolare iaggi collettii1 S=E opposto a /R!N=9 artriti1 S=E in
In "enerale In particolare
SOLE ! VENERE costituzione fisica debole, pericoli di infezioni eneree, disfunzioni glandolari e dell8apparato circolatorio e alterazioni del sistema neroso1 S=E congiunto a @ENERE e opposto a S!0/RN=9 sordit1 In "enerale In particolare
SOLE ! SATURNO italit debole, alterazioni sclerotiche, sistema osseo fragile e lungo decorso delle malattie1 S=E e S!0/RN=
S OLE ! NETTUNO
suppurazioni, pericoli connessi all8ac
SOLE ! PLUTONE
In "enerale infezioni microbiche e manie di persecuzione1 In
particolare S=E opposto a P/0=NE9 turbe psichiche1
SOLE ! LILITH
In "enerale alterazione dell8attiit cerebrale che, in casi grai, puI sfo(
ciare in pazzia1 In particolare S=E congiunto a ..0+ e opposto a /R!N=9 grai esaurimenti1
SOLE ! NODO LUNARE NORD
In "enerale grai alterazioni della circolazione1 In particolare S=E in
SOLE ! NODO LUNARE SUD
In "enerale attacchi cardiaci e osteoporosi1 In particolare S=E in
LUNA ! MARTE
In "enerale disturbi all8apparato digerente, probabili interenti chirur( gici e sistema neroso scosso1
scs .W
In particolare /N! congiunta a M!R0E e
LUNA ! MERCURIO In "enerale
iperattiit linfatica, spasmi addominali di origine nerosa e insufficienza respiratoria1 In particolare /N! congiunta a MERC/R.= e
LUNA ! GIOVE In "enerale
irregolare attiit tiroidea, ristagno dei li
In particolare /N! congiunta a G.=@E e
LUNA ! VENERE In "enerale disfunzioni glandol spossatezza dell8org
pisia1 /N! congiunta a lattie eneree1 /N! congiunta a menopausa difficile1
In particolare /N! congiunta a
ari con alterazione del ciclo mestruale e anismo1 @ENERE e
LUNA ! SATURNO
I#t "enerale malattie croniche, disfunzioni intestinali, alterazioni gastri( che e predisposizione alla sterilit1 .n particolare /N! congiunta a S!0/RN= e
URANO
facili incidenti e rischi in seguito a contatti con fonti di elettricit1 /N!
LUNA ! In "enerale in particolare
LUNA ! LILITH
In "enerale stati depressii ed esaurimenti1 In particolare /N! congiunta a ..0+9 suicidio e manie1 "
LUNA ! NETTUNO In "enerale
In particolare
alcolismo, nerosi e uso di droghe1 /N! opposta a NE00/N=9 esaurimento neroso, intos( sicazioni alimentario da farmaci1
/N! congiunta a NE00/N= e
LUNA ! PLUTONE
In "enerale pericolo di alterazioni cellulari1 In particolare /N! congiunta a P/0=NE9 turbe psichiche e incidenti collettii1
LUNA ! NODO LUNARE NORD
In "enerale obesit e disturbi circolatori1 In particolare /N! opposta al N=4= /N!RE N=R49 disfunzioni oariche1
LUNA ! NODO LUNARE SUD
In "enerale fibromi e malattie alla prostata1 In particolare /N!
MARTE ! MERCURIO In "enerale possibilit di incidenti a causa di un8eccessia imprudenza, dispersione di forze ed emorragie1 In particolare M!R0E
inson, tremori e arteriosclerosi1
MARTE ! GIOVE In "enerale dolori epatici di origine nerosa, infiammazioni e congestioni1 In particolare M!R0E opposto a G.=@E9 eccessia acidit corporea1 M!R0E
. a
MARTE !VENERE h "enerale pericolo di contagi eneree in seguito a un8attiit sessuale sregolata1 In particolare M!R0E
izie1 M!R0E congiunto a @ENERE e opposto a S!0/RN=9 morbillo1
MARTE ! SATURNO in "enerale fragilit ossea, fratture, debolezza del sistema arterioso e
pericolo d8infermit1 In particolare M!R0E congiunto a S!0/RN= e
MARTE ! URANO In "enerale pericoli negli spostamenti e fragilit delle caiglie1 In particolare M!R0E opposto a /R!N=9 palpitazioni ed edemi al tes( suto cellulare1
MARTE ! NETTUNO
In "enerale facili incidenti e malattie ai piedi1 In particolare M!R0E congiunto a NE00/N=9 epilessia e turbamenti psichici1 2
/ $
MARTE ! PLUTONE predisposizione a interenti chirurgici riguardanti gli organi genitali riproduttii e sistema neroso fragile1 In particolare MARTE congiunto a P/0=NE e opposto a S!0/RN=9 disfunzioni delle cellule endocrine e talolta sciagure collettie1 In "enerale
MARTE ! LILITH
In "enerale eccessio nerosismo ed esaurimenti1 In particolare MARTE congiunto a LILITH superattiit cerebrale e insonnia1
MARTE ! NODO LUNARE NORD
In "enerale cattia circolazione e malattie derianti da un8errata ali( mentazione1 In particolare MARTE opposto al N=4= /N!RE N=R49 disturbi epatici e cirrosi1
MARTE ! NODO LUNARE SUD
In "enerale grai interenti chirurgici, soente con complicazioni post( operatorie1 In particolare MARTE congiunto al N=4= /N!RE S/49 epidemie1
MERCURIO ! GIOVE
In "enerale turbamenti della circolazione sanguigna1 In particolare MERCURIO opposto a G.=@E9 asma e peritonite1
MERCURIO ! VENERE In "enerale pericolo di affezioni eneree e soente stanchezza di natura nerosa1 0
in particolare MERCURIO
ERCURIO ! SATURNO
atrofia, disturbi all8udito e stati depressii1 "$nerale In particolare MERCURIO congiunto a S!0/RN= M!R0E9 bronchite1
MERCURIO ! URANO In "enerale iperattiit cerebrale,
e
malattie
immaginarie,
stati
depressii
e incidenti stradali1 .n particolare MERCURIO
MERCURIO ! NETTUNO
In "enerale alterazione nerosa e suggestionabilit1 In particolare MERCURIO
MERCURIO ! PLUTONE
In "enerale conflitti interiori, sistema neroso labile e pericolo di deia( zioni sessuali1 In particolare MERCURIO opposto a P/0=NE9 crisi esistenziali e disturbi psicosomatici, difficilmente guaribili1
MERCURIO ! LILITH
ln "enerale malattie cerebrali, meningite e tumori1 In particolare MERCURIO congiunto a ..0+9 sistema neroso scosso e disprezzo del pericolo con conseguenti danni grai per la salute1 11
OVE ! NETTUNO
arale9 nefrite, calcoli alla escica e ristagno dei li
IOVE ! PLUTONE
enerale proliferazione delle cellule, cisti e nei1. ticolare9 G.=@E opposto a P/0=NE9 malattie epatiche, diabete e obesit1
GIOVE ! LILITH la generale"
idropisia e intossicazioni riguardanti lo stomaco1
ie particolare9 G.=@E congiunto a ..0+9 pericolo d8aelenamento deriante dall8alimentazione e in particolare dai funghi1
MERCURIO ! NODO LUNARE NORD
In generale" idropisia, neri tesi e insonnia1 In particolare9 #$%&%(O opposto al )O*O /N!RE N=R49 bronchite e polmonite1
MERCURIO ! NODO LUNARE SUD In generale" disturbi dell8apparato circolatorio1
In particolare9 #$%&%(O
In generale"alimentazione s
GIOVE ! SATURNO In generale" sangue impuro e disfunzioni epatiche1 In particolare9 G.=@E congiunto a +A%)O e
GIOVE ! URANO In generale" pericolo d'infarto e obesit1 In particolare9 G.=@E congiunto a %A)O" disfunzioni intestinali e interenti chirurgici1
GIOVE ! NODO LUNARE NORD
In generale" linfatismo e sonnambulismo1 (n particolare9 G.=@E opposto al )O*O /N!RE N=R49 malattie intestinali e abuso d8alcool1
GIOVE ! NODO LUNARE SUD
in generale" disfunzioni dell8apparato digerente e di
VENERE ! SATURNO
In generale"frigidit, sterilit, malattie delle ene, disturbi renali e peri(
! VENERE /+ /
%& particolare VENERE con"i$nta al NODO /N!RE N=R49 congiuntiite1
VENERE ! NODO LUNARE SUD in "enerale malattie del sangue e anemia perniciosa1
( )articolare @ENERE opposta al N=4= /N!RE S/49 malattie croniche e calcoli biliari1
SATURNO ! URANO
In "enerale depressioni psichiche e tendenza al suicidio1
.n particolare S!0/RN= congiunto a /R!N=9 artriti e pericolo di fratture1
SATURNO ! NETTUNO
In "enerale malattie immaginarie, pericolo di annegamento e manie1 .n particolare9 S!0/RN=
SATURNO ! PLUTONE
In "enerale siluppo ritardato e crisi esistenziali1 In particolare9 S!0/RN= congiunto a P/0=NE9 esaurimenti e fobie1
SATURNO ! LILITH
In "enerale disturbi dell8apparato genitourinario1 In particolare S!0/RN= congiunto a ..0+9 problemi sessuali e turbe psichiche1 i //
III
..F colo di incidenti con conseguenti danni per la bellezza del corpo e in particolare per
VENERE ! URANO In generale9 alterazioni oariche, turbe sessuali, affezioni alla prostata, arici e tagli alle ene1 In particolare @ENERE opposta a /R!N= e
VENERE ! NETTUNO
In generale9 tendenza alla depressione1 In particolare @ENERE congiunta a NE00/N=9 parassiti e manie1
disturbi legati al ricambio, disfunzioni oariche e malattie alla prostata1 In particolare @ENERE
VENERE ! LILITH In generale9 malattie eneree e ninfomania1 In particolare @ENERE congiunta a ..0+9 iperattiit sessuale ed esaurimenti1
VENERE ! NODO LUNARE NORD In generale9 emicranie e disturbi alla ista1 1%
VENERE ! PLUTONE In generale9
URANO ! NODO LUNARE SUD "n "enerale peritonite e alterazioni psichiche1
In particolare /R!N= congiunto al N=4= /N!RE S/49 disturbi ai denti e precoce esaurimento delle forze sessuali1
.
In "enerale gonfiore agli arti inferiori e manie1 "n particolare NETTUNO
"n "enerale frigidit e dolori reumatici1 "n particolare NETTUNO congiunto a LILITH impotenza e angosce1
NETTUNO ! NODO LUNARE NORD "n "enerale sonnambulismo, fobie e sistema neroso labile1
In particolare NE00/N= opposto al N=4= /N!RE N=R49 tenia e itterizia1
NETTUNO ! NODO LUNARE SUD In "enerale artriti deformanti ed eccessia magrezza1 In particolare NETTUNO
PLUTONE ! LILITH
In "enerale linfatismo, arici e disturbi circolatori1 In particolare P/0=NE congiunto a ..0+9 manie, disfunzioni sessuali e talolta deiazioni sessuali1
= NETTUNO ! PLUTONE NETTUNO ! LILITH
SATURNO ! NODO LUNARE NORD
In "enerale malinconia, obesit e scarsa italit1 In particolare SATURNO congiunto al N=4= /N!RE N=R49 artrosi deformante1
SATURNO ! NODO LUNARE SUD In "enerale malattie croniche riguardanti la struttura ossea e l8intestino1 In particolare SATURNO
URANO ! NETTUNO In "enerale pericolo deriante dai li
URANO ! PLUTONE In "enerale interenti chirurgici e tumori1 In particolare /R!N= congiunto a P/0=NE9 fibromi, polipi e parti difficili1
URANO ! LILITH
In "enerale eccessia attiit cerebrale e malattie nerose1 In particolare /R!N= opposto a ..0+9 attacchi cardiaci e infarto1
URANO ! NODO LUNARE NORD
In "enerale disfunzioni renali e tubercolosi1 In particolare /R!N=
"ELESTI
E
;orc)io zodiacale di un oroscopo indiiduale 7 sempre suddiiso in $)
p
>ri, denominati Campi o Case celesti1 ..
Campi sono, a loro olta, ripartiti in Case
cardinali o angolari, o potenti1 Cave cardinali
sono9 ., .@, @.., 1 Seguono le Case
s u c c e d e n t i ,
con thienza media, che sono9 .., @,
@..., . e infine le Case cadenti, con lltionza minima che sono9 ..., @., ., ..1 ii
Casa influenza un dato organo e presenta allo stato latente una +ulla 5tia, la
aria ancora, a seconda del pianeta che si troa nel *po considerato1
Si"ni#icato +elle , Ca-e Corrisponde sempre all8!scendente e riela l8aspetto fisico, la personalit, il temperamento, il comportamento, le predisposi( zioni e le tendenze ereditarie patologiche1
//
Si riferisce lato materiale allaincidenti situazione finanziaria, ai guadagni o alle perdite e agli ac
PLUTONE ! NODO LUNARE NORD .n generale9
intossicazione deriante dall8uso di droghe o in seguito a un8errata alimentazione1 .n particolare9 P/0=NE opposto al N=4= /N!RE N=R49 disturbi psicosomatici1
PLUTONE ! NODO LUNARE SUD .n generale: febbri meningee e lesioni ai centri motori1 .n particolare9 P/0=NE congiunto al N=4= /N!RE S/49 atrofia e ulcera1
/0
Settore molto grande e complesso9 parla della ita sentimentale e sessuale, delle relazioni amorose e riguarda i giochi, i diertimen( ti e le realizzazioni artistiche1 Riela, inoltre, le tendenze pedagogiche e le malattie legate all8infanzia e ai figli1 Si riferisce agli zii e alle zie1 Riguarda i piccoli impiegati, i dipendenti, i metodi di laoro, le eentuali crisi sul piano sociale, corrisponde al settore della salute e sela lo siluppo di una determinata malattia1 Riguarda il matrimonio, l8unione coniugale, i legami con societ politiche o mistiche, ideologiche o scientifiche e rappresenta le iniziatie industriali e commerciali1 Parla delle relazioni con la legge e di eentuali processi, dei nonni e dei nemici dichiarati, indica le affezioni collettie,
speranze, i progetti e le protezioni di persone influenti1 .ndica,
noltre, i contagi che si possono contrarre, conducendo una ita troppo regolata1 Chiude il cerchio delle Case e di conseguenza riflette la solitudine e la meditazione1 Parla di ospedali, di prigioni, di sacrifici e di rinunce1 Sela l8eoluzione interiore, il suicidio, i izi e i nemici nascosti1 Riguarda, inoltre, il rallentamento del processo itale, eentuali infermit e le malattie croniche1
8oroscopo di una persona 7 costituito dall8aspetto del cielo nel momento esatto della sua nascita, fattore che indica il segno zodiacale dell8indiiduo, ma si dor anche tener conto di altri elementi e prima di tutto dell8!scen( dente1 8!scendente rieste una particolare importanza, in
patologiche del soggetto1 a sua posizione nell8oroscopo 7 determinata in relazione all8ora e al luogo di nascita, dati che consentono di calcolare il tempo siderale, indispensabile per risalire appunto all8!scendente1 Kueste operazioni sono abbastanza complesse, ma tali difficolt possono enire facilmente superate, consultando la tabella relatia all8!scendente, la
T#)O%# PER %# RICERC# DE%%*#SCENDENTE ARIETE T=R= !E(ELLI LE=NE "AN"R= #ER!INE $ILAN"IA S"=R&. SA!ITT. "A&RI". A"CUAR. &ES"I
,.$//
1
/
!
4
,.0•000,30000.
gg
,
C
/
/
/
c ! + e s i c s i
5 c., .... „... , „....„;4;:c., _..„.., ------, .7646,770
0,' ) ...-04
.
•
i
SNINNREMEnTE RR 555BEIBERUEMM 0 E-ssingnmeamm n g 1555BEEMERREMM 000 MINBUMMERREM OR ora 2.30BEREERO M 00 lá 3... EINI
r
ta Elt&:E !"11111213M #.00 $n 0000 O ME O O 000M131BE mai Ill 00000%&1%110 '( ) 00*0 ME +,li.. 2 * '+,8 8
O *O,:PO.8 '@, ,l, 88.i,
,, . 00 00./, .1"0.0,. n.
' .(41 ' )r' I ( t' 1 3ii * ,$,$,,1'li%& , , , 9 5 5 . - , a 8 ' 1. i 2 a Illale
'1'''.1,
c, n. ..2+/00rn. '.# # A"L,, , '' '
i ,,,+++ / ,,ffl ,
...oD.
aSiiiiM(12-'.(0áltil MERRr/tt.-++-+.+
aa ETEl$$ t M 14,00 Eqg 14-30 13 30 a ,s.o. +ar
BEI3
1),3/ 16.00
Ull
.. .....„..„..„
MAI:Apra Al ni le -" " "$ o E i li )la4ili ME ^
"
n
-0.32 a00055NNE SO MOM 001510 ME 6OM77i77i77l 0000 2 SOBI8 MRRM 00 00 0 MEIMEME
i
((( 2...00.n....// ..0 . )1 a )1)1
- 171191.: 0o... ...
a
ine -.-
sempio( 1/ giugno, ore 0.3/ Fate scorrere il dito dall'alto verso il basso, seguendo la colonna relativa alla terza decade dei Gemelli, fno alla linea che corrisponde all'ora di nascita (7.30): all'incrocio troverete l'Ascendente LEONE.
C> tel
<3 . , C)
O)
O
!scendente in !R.E0E Prooca ipereccitabilit, febbri alte, infiammazioni, ipertensione, ir ritazioni, emorragie cerebrali, insonnie ostinate, ertigini, mal di testa, malattie da stress, meningite, alterazioni della memoria ed eruzioni della pelle1
!scendente in ,E=NE Prooca dolori toracici, palpitazioni, malattie cardiache, febbri tuumatiche, mal di schiena, ernia del disco, meningite spinale, deftirmazioni della colonna ertebrale, malattie cerebrospinali, arit=il le, tachicardie, eXtra(sistole e ipertensione1
!scendente in 0=R= Causa asma, affezioni dei seni paranasali, neralgia dei muscoli del collo, infezioni dell8orecchio, malanni ai denti e alla mandibola, malattie alla gola
!scendente in GEME,,. Si riferisce a esaurimenti nerosi, a tic, a nerosi, a psicosi, a ferite alle braccia o alle mani, a bronchiti, all8asma, a tubercolosi, a pleuriti, a polmoniti e a poliomieliti1 /n ritmo di ita sregolato e un eccessio affaticamento possono proocare collassi nerosi ed enfisema1
!scendente in C!NCR= o stomaco dei nati nel Cancro 7 abbastanza delicato ed 7 per
!scendente in @ERG.NE .l temperamento neroso agisce sull8addome e sull8intestino, caumundo una cattia assimilazione, stipsi,
colite, dissenteria, occlusioni .ntestinali, eczemi, orticaria, psoriasi, enteriti, appendicite, febbre . ifoidea, indigestione, parassiti intestinali ari e blocco intestinale1
!scendente in B.,!NC.! . punti maggiormente delicati sono il sistema neroso, i reni e la escica1 8!scendente in tale segno zodiacale puI proocare calcoli o coliche renali, cistiti, nefriti, lombaggini, diabete, disturbi dell8e(
!scendente in SC=RP.=NE Sono interessati gli organi sessuali, il retto e l8ano e di conseguenza possono insorgere disfunzioni oariche, cisti o fibromi all8utero, fistole al retto, emorroidi e tutte
!scendente in S!G.00!R.= Sono possibili tutte le malattie epatiche e della escichetta biliare, alcune forme di diabete, neriti, fratture al femore, ipertensione, febbri, emorroidi, sciatica, reumatismi ai fianchi e alle cosce, cirrosi epatica ed epatite1 8!scendente in Sagittario puI significare anche eccesso di peso e scarsa eliminazione di tossine1
!scendente in C!PR.C=RN= =rigina dolori alle ginocchia, reumatismi articolari, malattie della pelle, anemia, disturbi digestii e tutti
!scendente in !CK/!R.= Sono possibili edemi al tessuto cellulare, palpitazioni, arici, debolezza cardiaca, ene aricose, dolori o rigonfiamenti della parte inferiore delle gambe e dei piedi, crampi alle gambe e comporta una circolazione del sangue piuttosto inefficace1
!scendente in PESC. PuI causare osteoartrite alle dita dei piedi, edema linfatico, unghie dei piedi incarnite, calli dolorosi e dermatomicosi, grai raffreddori o influenze, malattie intestinali, deformazioni delle estremit 5piedi piatti, algi e erruche6, malanni, infettii e irali, e nerosi1 0
8uomo 7 una sorgente iente di radiazioni emesse sotto forma di ealore, di suono, di magnetismo, di elettricit, di energia bioradiante, di cncrgie astrali e telluriche, di forza(pensiero e di tante altre che costituiscono lo studio della cosiddetta :altra scienza:, cio7 della medicina nuturale1 Cosi come un solenoide non puI emettere energia se non ne ricee, cosL l8uomo non potrebbe emettere le suddette energie se non le riceesse sotto forma di apporti diersi, per cui si puI dire che, sotto il profilo delle energie, l8essere umano 7 un apparecchio complesso riceente(traNmittente1 Fra le energie considerate pi; importanti i sono il Pensiero e l8!tto di olont che lo dinamizza1 Kuesta olont ha un8intensit e una direzione1 8essere umano per la limitazione dei suoi sensi non ede, non tocca, non ode, non gusta e non odora tante cose che pure esistono1 Ne consegue che tanto meno l8uomo conosce e sa, tanto pi; 7 portato a negare ciI che non sa, non ede, non tocca mentre tanto pi; l8uomo sa, tanto pi; 7 portato ad accettare come tema di ricerca
Fra il alore della corrente indotta nella spira e la corrente inducente che ha determinato la ariazione delle linee di forza del campo magnetico esiste sempre una legge di rigorosa proporzionalit1 !ncheall8internodelcorpoumanoeintornoaessocisonodeimoimentiaturbineeondulatoriprodottidaenergieradianti proe( nienti da tutto ciI che ci circonda1 Proengono dall8azione energetica cosmica, di cui la pi; importante 7
l8ascella sinistra per ripassare die( tro e uscire, infine, dalla sommit del cranio Nella donna, rispetto all8uomo, le polarizzazioni di
0utti noi sappiamo che l8intero creato 7 soggetto a leggi cicliche ed eterne e perfino la nostra eoluzione, sia fisica che spirituale, dorebbe procedere +i pari passo con il loro eolersi1 .n ogni contesto si erifica un costante accendersi e spegnersi di attiit e passiit, di ita e morte, secondo la triforme attiit diina9 generazione 2 emanazione 2 creazione, che si manifesta come creazione 2 consera( zione 2 distruzione1 CosL come i sistemi solari nascono, muoiono e fina(Neon, anche l8uomo, microcosmo, segue il medesimo flusso ciclico e per( ciI nasce, si dissole e rinasce1 0utto segue un moimento ordinato1 8ordine di
02
talismani con doppia facciata, clle rappresentano i A) anni corrispondenti al tempo che ogni Era impiega per transitare su un grado di un segno1 .n base agli studi Rosa(Croce ogrli pianeta di
Per determinare la durata della ita di un indiiduo 7 necessario ricercare il suo punto itale, cio7 +#leg, che 7 il genio che dispone della longeit1 +#leg 7, dun
.l rapporto tra il Sole e il pianeta che domina l8!scendente determina la forza o la debolezza costituzionale del soggetto e indica la sua energia itale1 .n conseguenza di ciI si puI facilmente dedurre anche se ir a lungo1 Se nella prima, settima, nona, decina o dodicesima Casa non i sono nH i l Sole, nH la una, +#leg sar determinato dal pianeta dell8!scendente1 Se, per esempio, l8!scendente si troa nell8!riete, il pianeta corrispondente, cio7 Marte, sar +#leg e se
m una goerna essenzialmente il sistema egetatio e se esso non funziona alla perfezione l8uomo non presenta una costituzione fisica sana1 8adattamento dell8indiiduo all8ambiente esterno, i cambiamenti di clima o i bruschi sbalzi di temperatura, come la iolenta reazione
nnnnnnn•
••••••••••
Si 7 potuto constatare come il ritmo psicologico influenzi il ritmo fisiologico e diminuisca o rinforzi la potenza delle forze e delle capacit1 Secondo la omeopatia e la medicina naturale una psiche e
3
Gi nel ... secolo a1C1 .ppocrate constatI che le capacit indiiduali sono sottoposte a una costante oscillazione deriante dalla legge naturale1 Egli, inoltre, riuscL gi a distinguere i giorni faoreoli da
0utte le complicate funzioni dell8intera struttura umana costituiscono per l8indiiduo un fatto logico e
Nel campo della medicina la conoscenza dei ritmi e l8applicazione del bioritmo 7 indispensabile1 .l bioritmo si basa su tre dierse lunghezze d8onda9 $( il ritmo :maschile: solare di )' giorni ) ( il ritmo :femminile: lunare di )& giorni ' ( il ritmo :intellettuale: mercuriano di '' giorni1 .l ritmo maschile influenza il fisico, cio7 la salute dell8uomo,
ancora nella culla e nessuno conoscea il metodo per abbreiarne l8infanzia1 eggiamo, inoltre, nel suo diario9 :4eo ancora capire in che tempo e in
L'in#l$en.a +ella L$na ne"li inter/enti c0ir$r"ici a posizione della una nel tema indiiduale rappresenta un fattore determinante da non sottoalutare in particolare
Regola per la nascita diurna9 ASC # UNA - SOE Regola per la nascita notturna9 ASC # SOE - UNA PUNTO C"$T$CO
Regola per la nascita diurna9 ASC # MA"TE - SATU"NO Regola per la nascita notturna9 ASC # SATU"NO - MA"TE
I° esempio: nascita 12 agosto 1940 - Signor Ernesto
.l Sole si troa sopra l8=rizzonte, perciI si tratta di una nascita diurna1 Calcoliamo il Punto della Fortuna e
doci alla regola relatia alle nascite diurne1 turna1 Per calcolare la posizione del Punto della Fortuna e
P$nto Critico
!SC
M!R0E
!SC \ S!0/RN=
)A' 5' Capricorno6 \ $D 5) eone6 )$$ 5$ Scorpione6 \ $' 5$' !riete6
D$& ))D
M!R0E
2$&* 5'* @ergine6 DD
S!0/RN= 2 DD 5$D 0oro6 'O* 'AD 2'O* $D
Punto Critico 42 Toro
Punto Critico 42 Ariete ,2 esempio: nascita 26 ottobre 19! - Signora "ittoria
.l Sole si troa sotto l8=rizzonte, perciI si tratta di una nascita not(
C(;C&;&
KE6@& !IQER(;E
Signora Luisa nata il 9 settembre 1959 alle ore 1.10 a Cremona Long. mt". 00$ !0.1#
Lat. !5" 08# 00$ 10$
00#
&01
00
00
'0
10
00
(00
!0
1
' 0
50
1
(00
0
5
'0
5
7
&00
00
07
'0
5
#0
&00
0
!0
'0
50
50
1%
(
09
11
'!!
00
01
&!
00
00
'0
00
01
Tem*o Si+erale esatto ' 0$ 00- 01# Ora, onosen+o il 0empo Siderale che 7 di )*: **: *$8, :estraiamo: le Case astrologiche e costruiamo gli
elementi oroscopici1 99
8oroscopo 7 l8esatta riproduzione del cielo al momento della nascita del soggetto ed 7 rappresentato dal cerchio zodiacale1 0utti sanno che la 0erra 7 un corpo sferico isolato nello spazio, che gira su se
stesso in )D ore, ale a dire in )' o re e O minuti primi circa del tempo usuale1 8asse fittizio attorno al
ora iniiale /uso orario ora orris*on+ente a r.
rreione ora loale
rreione +ella Long. mt".
rreione euaione Tem*o - 9.9.1959
m*o Si+erale +el 9.9.1959
taione Terra
0
E%E'ENTI OROSCOPICI DE%%# SI&NOR# %UIS# PI#NETI S=LE LUNA (ARTE (ER"URI= !I=#E #ENERE SATURN= URAN= NETTUN= &LUT=NE LILIT5 N.L.N=R: N.L.SU: &.:.9=RTUNA &."RITI"=
I HAS" 1G *-' *2@ #ER!INE *G 1+G *1' @ SA!ITTARI= +G 1G -0' @ $ILAN"IA HI.". I# /G *+' @ #ER!INE -G *-G ,-' @ S"=R&I=NE G +G +,' @ #ER!INE R G *0' @ "A&RI"=RN= #II H:ES 10G *2' @ LE=NE 0G 2G ,G -' @ S"=R&I=NE ,G *' @ #ER!INE B H(.". 11 *G -0' @ !E(ELLI 1*G ,G ' @ $ILAN"IA ,G ' @ ARIETE *-G ' @ A"CUARI= *G ' @ LE=NE
**G 1+' @ T=R= 10G ' @ !E(ELLI 0G ' @ "AN"R= *0G ' @ "AN"R= *+G ' @ LE=NE +G ' @ #ER!INE **G 1+' @ S"=R&I=NE 10G ' @ SA!ITTARI= 0G ' *0G ' *+G ' +G '
@ "A&RI"=RN= @ "A&RI"=RN= @ A"CUARI= @ &ES"I
=
Per la correzione della posizione solare e lunare ci serono i logaritmi giornalieri 5reperibili in libreria6 delle )D ore della rotazione terrestre e lui la rioluzione solare e lunare la taola del passo solare e del passo lunale 5
!SC \ S=E
) \$OO
5)) 0oro6
)$& 5$O @ergine6 \'O* 5dato che i gradi del Sole sono minori rispetto a
) 1D()A* ')) 2 M!R0E
5)) 0oro6 5*Capricorno6 2$&) 5) Bilancia6 $D*
Il P$nto Critico -i tro/a a ,*2 Leone UI789 DI LILITH
. .: gennaio $%% one per il % settembre
' *$8 \)A A8 O) &8
I tro/a a ,2 5:' +ei Ge;elli
oppure una Nera, rappresenta il secondo Fuoco dell8orbita lunare,
P p$nto pi< lontano +alla Terra T = Terra = centro +ell'elli--e F = -econ+o F$oco +ell'elli--e 8L$na Nera o Lilit09 ! p$nto pi< /icino alla Terra A& 2 /N!
2)' 5$' Sagittario6 ')
Il P$nto +ella Fort$na -i tro/a a ,52 Ac>$ario CALCOLO DEL PUNTO CRITICO
!SC
\ S!0/RN=
-c0e;a +ell'or?ita l$nare
.9$
(l simbolo di ilith 5 costituito da una mezza luna con una croce &sotto" (l passo giornaliero della una )era 5 di 6' 789 circa. )ella mitologia tale nome venne attribuito alla prima e feroce moglie di Adamo che, secondo il libro di $noch, diede nascita agli $gregori negativi, cio5 ai demoni. ilith 5 :uel pianeta che provoca, come il +ole e la una, gli eccessi, sia in senso sfavorevole che favorevole. na forte posizione di ilith nel tema di nascita può comportare una sensualità talmente forte da degenerare addirittura in depravazione, follia, suicidio e in delitti sadici. 'azione di ilith pone l'accento, per la maggioranza degli individui, sulla sfera sessuale, tuttavia l'esperienza insegna che il suo ruolo può interessare anche l'ambito intellettuale, se la sua posizione, nell'oroscopo, si presenta positiva. ome si calcola la posizione di L"L"5
Avvalendoci della avola di pag. 88 relativa alla posizione di ilith all' / gennaio di ogni anno, si ricerca la ongitudine dell'anno di nascita del soggetto preso in esame. Ai gradi cos; trovati si aggiungono :uelli che mancano dall'i gennaio al giorno di nascita. 16 esempio 2 nascita" /< gennaio /=3<
ilith al /> gennaio /=3< &orrezione per il /< gennaio
=/> 48' ?8/> 74' @ =3> 24' @ =7> /4
a posizione esatta di ilith " /36 14' 76 esempio 2 nascita" 3/ ottobre /=<
ilith al /> gennaio /=< &orrezione per il 3/ ottobre
7<4> 34' ? 73> 7=' @72> 87' meno 768> del cerchio zodiacale768> @ 32> 87' a posizione esatta di ilith " 706 /3' 10%
%E C#SE #STRO%O&IC.E C.E IN/%UENZ#NO IN 'ODO P#RTICO%#RE %E '#%#TTIE
= gni oroscopo 7 composto di $) Case o Campi celesti, ma $$5 ^t tutti assumono la stessa importanza in relazione alle singole tendenze patologiche e al loro siluppo1 a prima Casa, o l8!scendente, riela le predisposizioni patologiche
Nell8analisi medica 7 necessario alutare attentamente le forze della men( .
inece, rientrerebbe nei limiti permessi1 Si dee, perciI, considerare l8influenza esercitata da
%ascita: 9&9&19'9 alle ore 21(10 a Cremona
uisa appartiene al tipo astrologico @ERG.NE_0=R=, poichH al momento della sua nascita il Sole si troaa nel segno della @ergine, mentre l8!scendente in
TEMA NATAE DEA S$%NO"A U$SA - E&'()i* n.1
GRAFICO OROSCOPICO IDEATO DA HELENE KINAUER SALTARINI
Si"or resto ato il 12 a"osto 19%0 alle ore 1.0 a ;rescia
C#%CO%O DE% TE'PO SIDER#%E TE'# N#T#%E DE% SI&NOR ERNESTO Eei n, 2 )*+C. .*.SC./C. E+. + E3E%E %+5E* S+3+*%
< 7at. %° 326 00= ora iiziale $#so orario
7o". mt°. 006 %0= 26 1=
0= >01 ?1'
006
00
00
0
00
*empo esti!o - ora le"ale
>01
00
00
ora corrispodete a @r.
?1
0
00
7o". mt°.
<00
%0
2
ora locale
?1'
30
2
&orrezioe ora locale
<00
02
%3
?1'
33
3
>00
00
0
?1'
33
2
<00
0%
%'
?1'
3
1%
<21
21
10
?3
9
2%
>2%
00
00
?13
9
2%
&orrezioe della 7o". mt°.
&orrezioe eA#azioe *empo - 12..19%0
*empo Siderale del 12..19%0
Botazioe *erra
*empo Siderale esatto -2-- 136 9 2%6
o
C
B
o
oo
$2/ L B-1 C 0D z0,0 2— c1 *' bg 2,2 2!!; ° o o ;u B* ; *! , z 8 o ¢ $22
.(
aar 11)
!! )
C t aar
§
á
§
§
;
u
?
g
s
§
!u
g
g
(...›
.?
od 3 'lo / g g g.1.3gg g g g , o , ... . ... /. er0, c,0,3. c, A ,0, (, li 52
,
ot
t n ,,I L I
0 "
U!
*
cw
G1
.. ,
v E 0 c ,
ci
uu <
&7 2,4 g., F. $!G', > /..0. o 3H I.J o o 8 tr. Ou o O cv OK Z
tia
1kt.t 2.o LU
5:5@ !78 ;; * *F!! CC , o
9
I** I I I
rr
u1
!!7
..SC ;;I;T# OO;; I
& T
C C * * CC ! 9 4
(' h!4 i!!77!! 8779
* 1....,zr, ! ! " ,@". 0Lr E i 7 3
;;;T;;
..r--- 1-- 1& ;; 7 CC Ot9 0,
0,
0,
1& ...,,L.)
.1.,..eozo7:, t§§888rgi;
8,8
.
o
c 7!! 77!!
0,
;T C '9
J
.
.
00 ,00E
8.,8
UN
L r,
.11". •III•
J 4* C=K'"!
;To
;; & U.* ;T O ;*1V
7 ci. M
Er) "6... Ce :n- 8.,8 !a. 1.....
;
&;
5
S!9
;;1***
C1*9 C* I"N Ili .! !!
o
# $
%ascita: 12&!&1940 alle ore 17('0 a 8rescia
Ernesto appartiene al tipo astrologico E=NE_C!PR.C=RN=, poichH al momento della sua nascita il Sole si troaa nel segno del eone, mentre l8!scendente in
.nfine la una, in dodicesima Casa nel Sagittario, conduce a un eccessio stress e a stati ansiosi1 4a tutto ciI si puI facilmente dedurre che se Ernesto curasse i ari disturbi cronici, potrebbe iere a lungo1 48altro canto, perI ilith, in terzo Campo
'# N#T#%E DE%%# SI&NOR# )ITTORI# Eei n, 3
C#%CO%O DE% TE'PO SIDER#%E Signora 3ittoria nata il 6 ottobre 198 alle ore 07.10 a 4ilano
< Lat. %° 26 00= ora iniiale
Long. mt°. 00 3'- %'
10-
0
006
/uso orario
>01
00
00
ora orris*on+ente a @r.
'06
10
00
Long. mt".
(00
6
!6
ora loale
'06
!6
!6
Correione ora loale
(00
01
07
?0'
%
3
>00
00
0'
?0'
%
%
>00
1
1
?0'
31
'
<02
1%
0
?0
%'
%'
Correione +ella Long. mt°.
Correione euaione Tem*o -
Tem*o Siderale +el 2'.10.193
Tem*o Siderale esatto ? 0= %'- %'6
)*+C. .*.SC./C. E+. + E3E%E %+5E* S+3+*%
Na
$
Mocita: 26 10 1938 alle ore 7.10 a Milano
@ittoria appartiene al puro tipo astrologico SC=RP.=NE, poichH al momento della sua nascita sia il Sole, sia l8!scendente si troaano in tale segno, doe si registra un ammucchiamento di pianeti1 Nella prima Casa esiste uno Stellium, composto da Mercurio, il Sole e il Nodo unare Nord1 .l Sole parla di malattie infettie, di cisti o di fibromi all8utero, Mercurio di interenti chirurgici, mentre il Nodo unare Nord, in tale posizione, influenza pi; l8amore che la salute, ma formando una larga congiunzione con Mercurio dona a @ittoria una mente analitica, una ferma olont e tanta forza d8animo1 $$ Sole all8!scendente, in
u/
; 1;
g3
z < 27
o E co ! r2
ola7,
t
$(*
- u (cc C.J (r! r
ou
"#
O
1.17 24
8 P / $ t -
c , 6 5 (6 ` tau $1 = ) ) L
g1
, .5**ggg:913.11O1ggggg
1=
"t
4
;i
4 u
Ó
o*
<' 2
Q @
",
g,
e., ,,, M
2 :7
:7
G0 ?1
" V
@ 7 i
9 + ,
, B.
lo3
. Lu
er
/ <9< iZI%117-
en ea =.222 C
a
5 oB 7
, 2 ,,
o
g., >32
F,D z !0 .N oo
o 5) 9 297+0152911 1 g! g g !g g 8 8
@
)
C775 O
a
h
s
.
= 7@
o o o
C!!
PD$7O
5
D. l%* g
o
o
101 3
o o
o ele o z
U7
=(9! "
ES c16 w
O
#
o
(!me o.:
TE'# N#T#%E DE%%# SI&NOR# E%IS# Eei n, 4 )*+C. .*.SC./C. E+. + E3E%E %+5E* S+3+*%
C#%CO%O DE% TE'PO SIDER#%E Si"ora lisa ata il 3 l#"lio 192 alle ore 1.00 a 4ilao < 7at. %° 26 00= ora
7o". mt°. 00= 3' .%'6 1=
00=6
006
$#so orario
>01
00
00
ora corrispodete a @r.
?1
00
00
7o". mt°.
<00
3'
%'
ora locale
?1
3'
%'
&orrezioe ora locale
<00
02
%
&orrezioe della 7o". mt°.
&orrezioe eA#azioe *empo -
*empo Siderale del 3..192
Botazioe *erra
?1
39
%0
>00
00
0'
?1
39
3%
<00
03
3
?1
%3
12
<1
%3
0
?3'
2
02
>2%
00
?12
2
00 02
*empo Siderale esatto ? 12= 26 026
o % & < o g.
21 ,--, ,-'-, o,'-.1 o o # ((' ( &-- 2 o % t e- " l Q )--. " < < < ,''' C .* !ci ci; i.1 2
G
a
W
o
r> B...1 ..rc X X ( ( g X X X X X X X Er, 5,t, W:,, :*O. :, . .,, -glsEgg-ggg erE 3o eF in0. / + ,*r..c .o40 c@F c0./ .0 ..0 , ",r z .
0 0 en o
0 ' :
"
ll 1. 1
;I
! <
:
%rG
; ;I
2 ,4
.
57 .
/, !,
8
o
R o
O < O <
Z
$
01-
c c
1
52 L
Z - Z Z Z
co 1-
#
c 34 c
n
r
ai Lu
o o
( ( ( ( ( (( ( ( (( $ : # 4 1 11
,,
8
, 6
!
C`& C
aD
;T ;T ## &
°
" 1 . 1 . 1
°
n
N; o
D'« . 1 .1Y su
o o
41 o o
z
O 52
C. &
#
.$ e', " 8 %$ 8
u
c c
;u ;u
.
`
$
U # I Z
;
(
" . /. $
Z
;u Z
El
6S
1 C$
O
z
O o '$ ( ( CASE AST"OO%$CE
c, O
&3i !-OC ta Z
1 ulta: 3/7/1952 alle ore 18 a Milano
Elisa appartiene al tipo astrologico C!NCR=_S!G.00!R.=, poichH al momento della sua nascita il Sole si troaa nel segno del Cancro, mentre l8!scendente in
E%E'ENTI OROSCOPICI DE%%# SI&NOR# '#RI# S=LE LUNA (ARTE (ER"URI= !I=#E #ENERE SATURN= URAN= NETTUN= &LUT=NE
*G +/ -1@ !E(ELLI *0G ' @ "AN"R= *G 0' @ T=R= 11G ,1' @ !E(ELLI *1G *0' @ S"=R&I=NE R ,G ,+' @ T=R= ,G ' @ LE=NE *G ,*' @ !E(ELLI
0G 1*' @ $ILAN"IAR 11G 11' @ LE=NE 1*G ,' @"A&RI"=RN= LILIT5 *G ++' @ !E(ELLI N. L. N=R: *G ++' @ SA!ITTARI= N. 1. SU: &.:. 9=RTUNA +G ' @ SA!ITTARI= -G ' @ "AN"R= &."RITI"= I *G +G
HAS"
/G +,' @ $ILAN"IA +G ' @ S"=R&I=NE ,G ' @ SA!ITTARI=
I# -G G
HI.".
2G ' @ "A&RI"=RN= 1+G ' @ A"CUARI= 1+G ' @ &ES"I
#II 0G 2G B 11G 1*G
H:ES
/G +,' @ ARIETE +G ' @ T=R= ,G ' @ !E(ELLI 2G ' @ "AN"R= 1+G ' @ LE=NE 1+G ' @ #ER!INE
H(.".
Maria appartiene al tipo astrologico GEME._B.!NC.!, poichH al momento della sua nascita il Sole si troaa nel segno dei Gemelli, mentre l8!scendente in
Marisa appartiene al momento della sua na 8!scendente in
o ir I Ir 44*' O )*+C. .*.SC./C. E+. + E3E%E %+5E* S+3+*%
TEMA NATAE DEA S$%NO"A MA"$SA - E&'()i* n. 6
to EEMENT$ O"OSCOP$C$ DEA S$%NO"A MA"$SA P$ANET$ S=LE LUNA
1,G ,,' 1@ ARIETE 1G *+' @ $ILAN"IA
(ARTE (ER"URI= !I=#E #ENERE
*,G +,' @ &ES"I 1G +/' @ &ES"I *G -' @ S"=R&I=NE R G ' @ &ES"I
SATURN= URAN=
1G -/' @ LE=NE 10G *,' @ !E(ELLI
2G 11G /G N. L. N=R: +G N. L. SU: +G &.:.9=RTUNA G &."RITI"= +G NETTUN= &LUT=NE LILIT5
10' @ $ILAN"IA R +' @ LE=NE R 1' @ "A&RI"=RN= ++' @ !E(ELLI ++' @ SA!ITTARI= ' @ SA!ITTARI= ' @ A"CUARI=
I *G +
HAS"
I#
HI.".
-G G #II H:ES 0G 2G B H(.". 11G 1*G
1G *+' @ !E(ELLI *G ' @ "AN"R= *1G ' 1*G ' 1G ' **G '
@ "AN"R= @ LE=NE @ #ER!INE @ $ILAN"IA
1G *+' @ SA!ITTARI= *G ' @ "A&RI"=RN= *1G ' 1*G ' 1G ' **G '
@ "A&RI"=RN= @ A"CUARI= @ &ES"I @ ARIETE
TEMA NATAE DE S$%NO" O"EN/O - E&'()i* n. " )*+C. .*.SC./C. E+. + E3E%E %+5E* S+3+*%
O EEMENT$ O"OSCOP$C$ DE S$%NO" O"EN/O P$ANET$ S=LE LUNA (ARTE (ER"URI= !I=#E #ENERE SATURN=
12G ,' @ T=R= *1G ,0' @ #ER!INE 0G */G 12G 1*G
I *G
HAS"
*2G -*' @ SA!ITTARI= 11G ' @ A"CUARI=
' @ LE=NE *1' @ ARIETE
+G
10' @ $ILAN"IA R -1' @ !E(ELLI
-G G
**G ' @ T=R=
@ "AN"R=
#II H:ES
*2G -*' @ !E(ELLI
@ !E(ELLI @ $ILAN"IA R @ LE=NE @ S"=R&I=NE @ !E(ELLI @ SA!ITTARI= @ LE=NE
0G
11G ' @ LE=NE *,G ' @ #ER!INE
*G 1' 1-G -' URAN= G 1*' NETTUN= 2G +' &LUT=NE *G +' LILIT5 *1G 10' N. L. N=R: *1G 10' N. 1. SU: &. :. 9=RTUNA */G ' &."RITI"= 1*G '
@ SA!ITTARI=
I#
HI.".
2G B H(.". 11G 1*G
*,G ' @ &ES"I *0G ' @ ARIETE 11G ' @ !E(ELLI
*0G ' @ $ILAN"IA **G ' @ S"=R&I=NE 11G ' @ SA!ITTARI=
%ascita: 22&4&192! alle ore 2 a C;iavari
Franca appartiene al tipo astrologico 0=R=_S!G.00!R.=, poichH al momento della sua nascita il Sole si troaa nel segno del 0oro, mentre l8!scendente in
Nella sesta Casa sosta la una, congiunta al Nodo unare Nord
E%E'ENTI OROSCOPICI DE%%# SI&NOR# /R#NC# PI#NETI S=LE LUNA (ARTE (ER"URI= !I=#E #ENERE SATURN=
*G ++' *,@ T=R= 1G ,1' @ !E(ELLI 11G 1' @ &ES"I 12G 1+' @ARIETE *G 1-' @ ARIETE 1*G ,0' @ ARIETE 10G ,G *G 1-G *-G
I HAS" *G
1-G --' @ SA!ITTARI= *1G ' @ "A&RI"=RN=
+G I#
+G ' @ &ES"I 2G ' @ ARIETE
HI.".
-G G @ SA!ITTARI= R #II H:ES @ ARIETE 0G @ LE=NE R 2G B H(.". @ "AN"R=
+2' -/' URAN= */' NETTUN= &LUT=NE 1-' **' @ S"=R&I=NE LILIT5 2G -2' @ !E(ELLI N. L. N=R: 2G -2' @ SA!ITTARI= N. L. SU: &. :. 9=RTUNA /G ' @ S"=R&I=NE &. "RITI"= *+G ' @ #ER!INE
11G 1*G
G ' @ T=R= */G ' @ T=R= 1-G --' @ !E(ELLI *1G ' @ "AN"R= +G ' @ #ER!INE 2G ' @ $ILAN"IA G ' @ S"=R&I=NE */G ' @ S"=R&I=NE
EEMENT$ O"OSCOP$C$ D$ MODU%NO P$ANET$ S=LE LUNA (ARTE (ER"URI= !I=#E #ENERE SATURN= URAN= NETTUN= &LUT=NE LILIT5 N. L. N=R: N. L. SU: &. :. 9=RTUNA &."RITI"=
10G 1/G **G 1/G
+' -/@ "A&RI"=RN= 1/' @ LE=NE
*/G -G 1,G *2G *0G 1G
+2' @ &ES"I --' @ SA!ITTARI= *1' @ SA!ITTARI= -*' @ &ES"I
+/' @ SA!ITTARI= *' @ "A&RI"=RN=
,0' @ LE=NE R *' @ "AN"R= R
,G 1+' @ S"=R&I=NE 10G *0' @ !E(ELLI 10G *0' @ SA!ITTARI= */G ' @ "A&RI"=RN= G ' @ "AN"R=
I HAS" *G +G I# HI.". -G G #II H:ES 0G 2G B H(.". 11G 1*G
*0G 10G 2G ,G
*/' @ !E(ELLI ' @ "AN"R= ' @ LE=NE ' @ #ER!INE
/G 12G *0G 10G 2G ,G /G 12G
' @ $ILAN"IA ' @ S"=R&I=NE */' @ SA!ITTARI= ' @ "A&RI"=RN= ' @ A"CUARI= ' @ &ES"I ' @ ARIETE ' @ T=R=
O
i".rita: 1&6&1926 alle ore 9(
o TE'# N#T#%E DI '#RI%N 'ONROE Eei n, 10
E%E'ENTI OROSCOPICI DI '#RI%N 'ONROE S=LE LUNA
2G -,' @ !E(ELLI *G -*' @ A"CUARI=
(ARTE (ER"URI=
*1G ' @ &ES"I G ' @ !E(ELLI
I *G +G I#
!I=#E #ENERE SATURN= URAN=
*/G ' @ A"CUARI= *2G ' @ ARIETE *1G ' @ S"=R&I=NE *2G ' @ &ES"I
-G G #II 0G
NETTUN= &LUT=NE LILIT5 N. L. N=R: N. L. SU:
**G 1+G *2G 1G 1G
' @ LE=NE ' @ "AN"R= 2' @ LE=NE
2G B 11
-*' @ "AN"R= -*' @ "A&RI"=RN= &.:.9=RTUNA *,G ' @ ARIETE &."RITI"= 1+G ' @ SA!ITTARI=
1*G
HAS"
HI.".
H:ES
H(.".
1+G *0' 1-@ LE=NE G ' @ #ER!INE +G ' @ $ILAN"IA /G ' @ S"=R&I=NE 1G 1G 1+G G
' @ SA!ITTARI= ' @ "A&RI"=RN= *0' 1-@ A"CUARI= ' @ &ES"I
+G ' @ ARIETE /G ' @ T=R= 1G ' @ !E(ELLI 1G ' @ "AN"R=
E%E'ENTI OROSCOPICI DI .E'IN&:# *I+!-I
C+! +-/(L(0IC!
S=LE
*2G 1*' 1@ "AN"R=
I HAS"
/G +,' @ #ER!INE
LUNA
1*G +' @ "A&RI"=RN=
*G
1G ' @ $ILAN"IA
(ARTE
+G
(ER"URI=
*G ' @ #ER!INE *-G ' @ LE=NE
+G ' @ $ILAN"IA ,G ' @ SA!ITTARI=
!I=#E
+G ' @ S"=R&I=NE
-G
/G ' @ "A&RI"=RN=
#ENERE
1*G ' @ "AN"R=
G
1G ' @ A"CUARI=
SATURN= URAN=
12G ' @ SA!ITTARI= G ' @ SA!ITTARI=
#II 0G
NETTUN= &LUT=NE
*,G ' @ !E(ELLI 1G ' @ !E(ELLI
+G ' @ ARIETE ,G ' @ !E(ELLI
LILIT5
1G 1*' @ LE=NE
2G B H(.". 11
N.L. N=R:
*2G ' @ SA!ITTARI= *2G ' @ !E(ELLI
1*G
1G ' @ LE=NE
N. L. SU: &. :. 9=RTUNA &."RITI"=
*G ' @ A"CUARI= 0G ' @ !E(ELLI
I#
HI.".
H:ES
/G +,' @ &ES"I 1G ' @ ARIETE
/G ' @ "AN"R=
ala: 1&&1!10 alle ore 1! a ola #"arsavia
thopin appartiene al tipo astrologico [email protected], poichH al monionto della sua nascita il Sole si troaa nei Pesci, segno che rappresenta, eccellenza, la musica, mentre l8!scendente in
ci p r o n t itn
r
si l m e 1
a astrale del tema di Chopin 7, appunto, data dall8asse Pesci(
@ergine1 a prima Casa si presenta senza pianeti e il suo dominatore, Mercurio, in posizione faoreole, formando un trigono con il Nodo unare Nord e un Il"oitilc con Saturno, dona una mente superiore1 Sotto il profilo patologico .nclina, inece, ad emicranie e a fre
+emingTa# appartiene al tipo astrologico [email protected], poiche al momento della sua nascita il Sole si troaa nel Cancro, mentre l8! scendente in
1 . 1 1 1 1 ~ 4
E%E'ENTI OROSCOPICI DI C.OPIN PI#NETI S=LE LUNA
1*G +0' 1*@ &ES"I 10G ' @ "A&RI"=RN=
I *G
(ARTE (ER"URI=
0G ' @ ARIETE *G ' @ A"CUARI=
+G I#
!I=#E #ENERE SATURN= URAN=
*,G ' @ ARIETE /G ' @ &ES"I 1G ' @ SA!ITTARI= 1G ' @ S"=R&I=NE
-G G #II 0G
NETTUN= 0G ' @ SA!ITTARI= 1-G ' @ &ES"I &LUT=NE 1/G ' @ $ILAN"IA N. I. N=R: N.L. SU: 1/G ' @ ARIETE &.:.9=RTUNA 1G ' @ S"=R&I=NE *,G ' @ T=R= &."RITI"=
HAS"
HI.".
-G ' @ S"=R&I=NE 11G ' @ SA!ITTARI=
H:ES
12G ' @ "A&RI"=RN= *G ' @ A"CUARI= 1G *-' @ &ES"I
2G B H(.". 11. 1*G
1G *-' @ #ER!INE *G ' @ $ILAN"IA
*G ' @ ARIETE -G ' 11G ' 12G ' *G '
@ T=R= @ !E(ELLI @ "AN"R= @ LE=NE
TE'# N#T#%E DI /EDERICO C.OPIN Eei n, 12 51
I PI#NETI NEI SE&NI Anali-i patolo"ica
SOLE NE%%*#RIETE+
emicranie, ipereccitabilit, esaurimenti, stati febbrili, insonnia, neralgie, emorragie cere( brali1
NE% TORO+
ita lunga, molta energia fisica, disturbi di gola, polipi alle corde ocali, artrosi cericale1
NEI &E'E%%I+
pleurite, bronchite, psicosi, ferite alle braccia, asma, poliomielite, disturbi isii1
NE% C#NCRO+
disturbi gastrici, ulcera, anemia, cattia assi( milazione del cibo1
NE% %EONE+
spasmi cardiaci, difetti alla spina dorsale, ma( lattie cerebro spinali, ipertensione1
NE%%# )ER&INE+
manifestazioni peritonee, occlusioni intestina( li, eczemi, psoriasi, tenia1
NE%%# $I%#NCI#+
calcoli e coliche renali, nefriti, lombaggine e diabete, disturbi urinari1
NE%%O SCORPIONE+ malattie infettie, emorroidi e malattie da contagio enereo, cisti o fibromi all8utero1
NE% S#&ITT#RIO+
sciatica, cellulite, obesit, frattura del femore, neriti, ipertensione1
NE% C#PRICORNO+ reumatismi, sinoite, dolori alle congiunture, malattie della pelle1
NE%%*#C(U#RIO+
disturbi circolatori, infarto, edemi al tessuto cellulare, palpitazioni1
NEI PESCI+
piedi delicati, deformazioni delle estremit, malattie infettie e irali1
MARTE NE%%*#RIETE+
ferite alla testa, malattie agli occhi, emorragie, infiammazioni delle meningi1
NE% TORO+
stati febbrili, angina pectoris, difterite, orec( chioni, tonsillite, ascessi1
NEI &E'E%%I+
ustioni, esaurimenti, emorragie polmonari, contusioni e tagli alle braccia e alle spalle1
NE% C#NCRO+
gastriti ed enteriti, ulcere gastriche, dispepsia, operazioni allo stomaco e ai seni1
NE% %EONE+
disturbi circolatori, pericolo per l8occhio de( stro, attacchi reumatici alla spina dorsale1
NE%%# )ER&INE+
appendicite, neralgie, itterizia, peritonite, malattie infettie come il tifo, il colera1
NE%%# $I%#NCI#+
nefrite, diabete, disturbi nerosi, manifesta( zioni psicosomatiche, neralgie lombari1
NE%%O SCORPIONE+ malattie del sangue, ragadi anali, fistole al retto, ipertrofia prostatica, fibromi1
NE% S#&ITT#RIO+ dolori muscolari, arteriosclerosi, fratture o lussazioni del femore, sciatica1
NE% C#PRICORNO+ piorrea, sinoite, aricella, cadute e ferite alle ginocchia, scarlattina1
NE%%*#C(U#RIO+
febbri intermittenti, ferite alle caiglie, ae( lenamento del sangue1
NEI PESCI+
ferite e operazioni ai piedi, geloni, alluce al( go, abuso di farmaci, idropisia1
LUNA difetti isii, nerosismo, pericolo di annegamento, insonnia, ertigini1 disturbi linfatici e alla tiroide, reumatismi cericali, tonsillite, polipi nasali1 edemi polmonari, reumatismi articolari, raffreddori, disturbi respiratori1 anemia, idropisia, inappetenza, sonnambulismo, cattia digestione, otite1 ernia al disco, mal di schiena, embolie polmonari o cericali, affezioni cardiache1 coliti, appendiciti, insufficienza epatica, fibromi addominali, interenti chirurgici1 nefriti e cistiti, disfunzioni urinarie, mal di testa, dolori lombari1 aborti spontanei, interenti chirurgici delicati, irregolarit mestruali1 peritonite, fragilit ossea del bacino, ipertrofia del fegato1 strabismo, miopia, accumuli di li
NE%%*#RIETE NE% TORO+ NEI &E'E%%I+ NE% C#NCRO+ NE% %EONE+ NE%%# )ER&INE+ NE%%# $I%#NCI#+ NE%%O SCORPIONE+ NE% S#&ITT#RIO+ NE% C#PRICORNO+ NE%%*#C(U#RIO+ NEI PESCI+
GIOVE NE%%*#RIETE+
disfunzioni surrenali, intossicazioni, trombo( si, aricella, disturbi della pressione sanguigna1
NE% TORO+
disfunzioni del sistema endocrino, golosit e di conseguenza obesit e disturbi al fegato1 f egato1
NEI &E'E%%I+
pleuriti, tosse insistente, malattie malattie del sangue, enfisema o embolia polmonare1
NE% C#NCRO+
insufficienza epatica, tumori, itterizia, dispep( sia, idropisia, dilatazione dello stomaco1 malformazioni al cuore, infarti, emorragie ce( rebrali, tasso di colesterolo alto, impurezza del sangue1 intossicazioni da prodotti chimici, ipertrofia del fegato, fibromi addominali, intestino delicato1 iperattiit delle ghiandole surrenali e delle oaie, diabete, alterazioni cutanee, malinconia1
NE% %EONE+ NE%%# )ER&INE+ NE%%# $I%#NCI#+
NE%%O SCORPIONE+ disturbi dell8apparato genitale, emorroidi, fibromi, polipi, ipertrofia della prostata1 affaticamento mentale, esaurimenti nerosi, NE% S#&ITT#RIO+ sciatalgie, diabete, reumatismi, artriti1
NE% C#PRICORNO+ anemie, malattie della pelle, iposurrenalismo, ostruzioni che potrebbero danneggiare il NE%%*#C(U#RIO+ NEI PESCI+
fegato1 disturbi alla circolazione, embolie, gonfiore alle gambe, leucemia, arici, distorsioni alle caiglie1 disfunzioni dell8ipofisi, obesit, cistiti, disfun( zioni ghiandolari, alcolismo, abuso di farmaci1
NERCURIO ;%*#RIETE+ N/; TORO+ NEI &E'E%%I+
N
NE/ NE/ C#NCRO+ NEI-
%EONE+
NE%I
<# )ER&IN )ER&INE+ E+
NE%1= <# $I%#NCI# $I%#NCI#++ NE% O SCORPIONE+ EF@/**FB/:
NE%
NE% PRICORNO+ NE%>,<
#C(U#RIO+
NEI P%
ESCI+
malattie del sistema cerebrale e spinale, neralgie ne ralgie facciali, esaurimento neroso1 affezioni alle corde ocali e della tiroide, raucedini, disturbi all8ipofisi, pleuriti1 arti e articolazioni superiori soggetti a dolori e a fratture, respirazione difettosa che si ripercuote negatiamente sul cuore e sulla circolazione1 coliche nerose, alcolismo, crampi allo stomaco, sistema neroso labile1 palpitazioni e spasmi cardiaci, stati stati depressii, infarti, aritmie, dolori dorsali1 disturbi di digestione, coliche, senso di soffocamento, cattia assimilazione1 infezioni microbiche alle ie urinarie, dolori di petto, ernie ombelicali1 malattie nerose, interenti alla parte superiore superior e del bacino, spasmi alla escica1 debolezza alle anche, lombaggini, acido urico, tosse cronica, intossicazione alimentare1 artriti deformanti, acne, emorroidi, osteomielite, stati depressii, mal di schiena1 sistema endocrino alterato, crampi ai polpacci, disturbi circolatori che coinolgono il cuore1 ipersensibilit dermica, disturbi epatici, manie che possono sfociare in malattie mentali1
1
VENERE NE%%*#RIETE+
congestione dei reni, malattie ghiandolari, di( sturbi agli occhi, riniti, raffreddori1
NE% TORO+
infezioni oariche, accumulo di tossine, orec( chioni, cellulite, malattie della gola1
NEI &E'E%%I+
malattie malattie da raffreddam raffreddamento, ento, disfunzioni disfunzioni alla escica, arteriosclerosi, malattie polmonari1
NE%
linfatismo, linfatismo, ipersecrez ipersecrezione ione ghiandolare, ghiandolare, sto( maco delicato, nausee, obesit, cisti al seno1 enfise enfisema ma polmon polmonare are,, iperat iperatti tiit it ipofis ipofisari aria, a, disturbi alla spina dorsale, neralgie1 atonia intestinale, erme solitario, rilassamen( to dei muscoli e dei tessuti addominali, peri( tonite1 infezioni, infezioni, diabete, cistiti, s
SATURNO NE%%*#RIETE+
malattie malattie nerose, mal di testa, testa, catarro, catarro, fastidi fastidi agli occhi, ai denti, alle orecchie, emorragie cerebrali1
NE% TORO+
grai disturbi disturbi cronici cronici alla gola, laringite, laringite, afo( nie, difterite, malinconia, polipi1
NEI
fragil fragilit it ossea ossea nelle nelle bracc braccia, ia, reumat reumatism ismi, i, asma, pleuriti, fibrosi polmonare, disturbi re( spiratori1
&E'E%%I+
disfunzion disfunzionii linfatiche linfatiche e delle secrezioni secrezioni orga( niche, turbe gastriche, anemia, malaria1
NE% C#NCRO+ NE% %EONE+
atrofie atrofie cardia cardiache che,, deform deformazi azioni oni alla alla spina spina dorsal dorsale, e, morbo morbo di Par>in Par>inson son,, proble problemi mi alla alla milza1 scoliosi, calcoli, fibromi, cisti addominali, ap( pendicite infiammata, ernia strozzata1 strozzata1
NE%%# )ER&INE+
nefrite, lombaggine, sifilide, sterilit, inappe( tenza, eccessia magrezza per denutrizione1
NE%%# $I%#NCI#+
malattie infettie, graidanze molto difficili e traagliate, ernia, emorroidi, amenorrea1
NE%%O SCORPIONE+ fragilit ossea del femore, insufficienza epati( ca, calcoli biliari, cirrosi epatica, sciatica1
NE% S#&ITT#RIO+
decalcific decalcificazion azione, e, palpitazio palpitazioni ni e fitte al cuore, cuore, osteoporosi, malattie della pelle, sinoiti1
NE% C#PRICORNO+
pericolo di emboli cerebrali, anemia pernicio( sa, distorsioni alle caiglie1
NE%%*#C(U#RIO+
formazioni formazioni di piaghe e di ulcere alle gambe e ai piedi, ansia cronica, mal di fegato1
NEI PESCI+
URANO schizofrenia, meningite, fortissime emicranie, neralgie, incidenti con danni alla testa1 disfunzioni della gola, scarsa italit, disturbi alla pituitaria, obesit, iperattiit sessuale1 tosse persistente, bronchiti, pleuriti, neralgie intercostali, asma spasmodica, asfissia1 singhiozzo, anemie perniciose, isterismo, malattie immaginarie, crampi allo stomaco1 meningite cerebrospinale, cerebrospinale, poliomielite, spasmi cardiaci, ipertensione, disturbi cardioascolari1
NE%%# )ER&INE+
forte nerosismo, crisi esistenziali, disturbi psicosomatici, operazioni al colon e appendicite1 appendicite1
NE%%# $I%#NCI#+
operazioni ai reni, coliche renali, parti diffi( coltosi, eruzioni cutanee, malattie infettie1
NE%%O SCORPIONE+ aborti, predisposizione agli interenti chirurgici legati agli organi riproduttii, emorroidi1
NE% S#&ITT#RIO+
labilit del sistema neroso, disturbi mentali, dolori alle gambe, gastrite, disfunzioni del fegato1
NE% C#PRICORNO+ sinoite, anemia, fratture alla rotula, decalcificazione, neralgie, disturbi ai denti, scoliosi1
NE%%*#C(U#RIO+
crampi, esaurimenti, emofilia, ulcere aricose, incubi, crisi, disturbi psicosomatici1
NEI PESCI+
alterazioni del metabolismo, piaghe, claustro( fobia, disfunzioni delle ghiandole endocrine1
NE%%*#RIETE+ NE% TORO+ NEI &E'E%%I+ NE% C#NCRO+ NE% %EONE+
1'
sonnambulismo, malattie mentali, ossessioni, disturbi ai entricoli cerebrali, congiuntiite1 alterazioni glandolari, polipi alle corde ocali, rischio di soffocamento1 amnesie, sdoppiamento della personalit, ipersensibilit, immaginazione distruttia1 linfatismo, tumori allo stomaco o al seno, ipotiroidismo, rischio di annegamento1 malanni al midollo spinale, malattie del cuore, neri deboli, esaurimenti, abuso di medi cinali1
NE%%# )ER&INE+
stati depressii, manie, intossicazioni da abu(
NE%%# $I%#NCI#+
malattie renali che soente richiedono inter( enti chirurgici, disturbi nerosi, apatia1
so di farmaci, ipocondria, allergie alimentari1
NE%%O SCORPIONE+ conflitti psichici a causa di una ita sessuale insoddisfacente, frigidit, menopausa prema( tura1
NE% S#&ITT#RIO+
cirrosi epatica, malattie ai polmoni, uso di droghe, sclerosi multipla, lesioni al femore1
NE% C#PRICORNO+ malattie della pelle, decalcificazione, problemi ai denti, insufficienza ormonale1 NE%%*#C(U#RIO+ psicosi, nerosi, alterazioni cardiache e circo( latorie, alcolismo, intossicazioni da fumo1
NEI PESCI+
manie di persecuzione, problemi esistenziali, oli di fantasia, erruche, porri sui piedi1
NETTUNO NE%%*#RIETE+ NE% TORO+ NEI &E'E%%I+ NE% C#NCRO+ NE% %EONE+
LILITH NE%%*#RIETE+
disfunzioni cerebrali, emicranie, iperattiit cerebrale, esaurimenti1
NE% TORO+
ghiandole linfatiche turbate, pressione san( guigna bassa, digestione difficile1
NEI &E'E%%I+
gastroduodenite, talolta epilessia, disturbi circolatori, esaurimenti nerosi1
NE% C#NCRO+
enterite, ulcera, disturbi psicosomatici, parti difficili, ansie ingiustificate1
NE% %EONE+
spasmi cardiaci, spreco di energie, infarti, di( sturbi circolatori, embolie1
NE%%# )ER&INE+
insufficienza epatica, ernia al disco, rilassa( mento dei tessuti addominali1
NE%%# $I%#NCI#+ reni mal funzionanti, diabete, nefrite, fobie, calcoli renali1
NE%%O SCORPIONE+ deiazioni e disfunzioni sessuali, sistema neroso scosso, pericolo di suicidio1 NE% S#&ITT#RIO+
arteriosclerosi, infiammazioni del fegato, in ( cidenti stradali, stanchezza mentale1
NE% C#PRICORNO+ sinoite, fratture delle ossa, stati depressii, eccitazione mentale, isterismo1 NE%%*#C(U#RIO+ NEI PESCI+
nerosi, grai disturbi circolatori, eccessi di ogni genere1 abuso di tran
PLUTONE Plutone, scoperto solamente nel $%'* dall8astronomo [illiam 0aumbaugh, iene considerato l8ottaa superiore di Marte1 !lcuni astrologi gli attribuiscono il segno dell8!riete, altri
interenti chirurgici in seguito a tumori e a fibromi, emorroidi, linfatismo, incidenti collettii1
NE% C#NCRO+ NE% %EONE+ NE%%# )ER&INE+ NE%%# $I%#NCI#+ NE%%O SCORPIONE+
NODO LUNARE NORD alterazioni febbrili, disturbi isii, glaucoma, emicranie, intossicazioni1 fistole, crisi apoplettiche, congestione del sistema endocrino, perdita di oce1 italit debole, esaurimenti, affaticamento mentale, spreco di energie1 tendenza alle ulcere allo stomaco e possibili conseguenti tumori1 forze mal impiegate, improiso inecchiamento, infarti, eccessi alimentari1 stitichezza, ascessi, itterizia, dilatazione intestinale, coliche1 malattie derianti da impurit del sangue, disturbi renali, acidi urici1 debolezza degli organi genitali, impotenza, prolasso uterino, infiammazione della salpinge1 incidenti causati da una certa noncuranza innanzi al pericolo, disturbi del ricambio1 malattie a lungo decorso, eczemi, impoerimento del sangue1 reumatismi articolari, atrofia muscolare, arici, ene aricose, sbalzi di pressione1 coliche causate da un8eccessia alimentazione, idropisia, dolori strani1
NE%%*#RIETE+ NE% TORO+ NEI &E'E%%I+ NE% C#NCRO+ NE% %EONE+ NE%%# )ER&INE+ NE%%# $I%#NCI#+ NE%%OSCORPIONE+ NE% S#&ITT#RIO+ NE% C#PRICORNO+ NE%%*#C(U#RIO+ NEI PESCI+
NODO LUNARE SUD NE%%*#RIETE+
sonnolenza, senimenti, disturbi cronici, emi( cranie, anemie cerebrali1
NE% TORO+
catarro nasale, ulcerazione della mascella in( feriore, grai disturbi alla gola e alla laringe1
NEI &E'E%%I+
pericolo di atrofizzazione, disturbi all8udito, fragilit ossea delle braccia1
NE% C#NCRO+
eruzioni cutanee, malattie della pelle, turbe gastriche, linfatismo, malattie psicosomati( che1
NE% %EONE+
circolazione sanguigna difettosa che coinol( ge facilmente il cuore e il plesso solare1
NE%%# )ER&INE+ ipertrofia del fegato, calcoli biliari, p arassiti persistenti, ertigini1
NE%%# $I%#NCI#+ disturbi della pelle douti ai reni mal funzio( nanti, nefriti, lombaggine1
NE%%O SCORPIONE+ infiammazione delle oaie, emorroidi, malattie infettie, nerosi, stati depressii1
NE% S#&ITT#RIO+ fratture e lussazioni del femore, insufficienza epatica, dolori alle congiunture1
NE% C#PRICORNO+ aricella, scabbia, dolori reumatici, decalcifi( cazione, ernia al disco1
NE%%*#C(U#RIO+
impurit nel sangue, malaria, embolie cere( brali, disturbi alle ene, crampi persistenti1
NEI PESCI+
sistema neroso scosso, flebite, angosce ingiu( stificate, malformazione dei piedi1
%E TENDENZE P#TO%O&IC.E DEI SIN&O%I PI#NETI NE%%E )#RIE C#SE #STRO%O&IC.E E NEI SE&NI 8analisi delle tendenze patologiche, legate a ciascun pianeta, in relazione al campo astrologico e al segno nei
altri Campi astrologici1 Se, dun
I PI#NETI NE%%E )#RIE C#SE #STRO%O&IC.E
1'
SOLE emicranie, facili esaurimenti, ista debole disturbi alla gola, carie ai denti, ita lunga tendenza alla pleurite, alla bronchite, alle fratture disturbi allo stomaco, anemia, ansia spasmi cardiaci, dolori e difetti alla spina dorsale peritonite, paresi intestinale, parassiti calcoli e coliche renali, diabete, flebite malattie infettie sciatica, obesit, colpi di sole dolorose, reumatismi, artrite disturbi circolatori, ictus, infarto mal di fegato, deformazioni ai piedi, nerosi
fistole, fibromi, contrazioni
perdita della memoria, arteriosclerosi ipertensione, nerosismo disturbi respiratori, mal di spalle salute precaria, aborti spontanei buona salute, ma soente spreco di energie difficile assimilazione del cibo, raffreddori complicazioni renali, graidanze difficili tendenza a ari tipi di febbre, salute instabile fratture pericolose in et aanzata, appendicite sclerosi, disturbi trofici, malattie ossee sistema neroso scosso, disturbi di cuore idropisia, disturbi della pressione sanguigna
incidenti stradali, ferite alla testa laringite, faringite in seguito a colpi d8aria pericoli negli spostamenti, bronchite digestione alterata con spasmi e acidit ita sregolata con conseguenti esaurimenti infiammazione appendicolare, peritonite stati depressii, malattie psichiche costituzione forte, fibromi, disturbi alla prostata
neralgie, lesione
degli arti disturbi trofici, giunture delicate
digestione lenta, eccesso di
cibi grasi uremia, tendenza all8obesit
malattie nerose ereditarie, disturbi di cuore balbuzie, impurit del sangue malattie del cerello, meningite disturbi psicosomatici, parti facili malattie circolatorie e respiratorie disturbi ascolari e all8intestino fragilit del sistema neroso, ansie peritonite, malattie acute di bree durata endocrino e ormonale anemia, leucemia, malattie della pelle flebite, fratture della tibia, insonnia alcolismo, abuso di medicinali
esaurimenti nerosi a causa di una ita sregolata infiammazioni alla gola, raffreddori salute piuttosto delicata, disturbi respiratori ansie, insonnia, tendenza alle erruche slogature, sistema neroso labile dolori intestinali, infezioni tendenza alla sordit, otiti cadute grai, in particolare se si praticano sport epatite irale
disturbi del sistema
arie forme di ernia,
disturbi del metabolismo, malattie croniche
linfatismo, embolie,
malattie nerose anemie, obesit, infiammazioni
salute delicata, soggetta ad esaurimenti pericoli per gli occhi e per l8udito artrosi cericale, neralgie malattie del sangue, disturbi isii infezioni, raffreddori da fieno malattie intestinali e della milza disturbi renali, scottature facile guarigione per le caiglie
parti difficili, malattie dell8apparato riproduttio deformazioni artritiche, disturbi cronici pericoli derianti dall8ac
malattie del sangue di ictus, pericoli
iperattiit con conseguenti esaurimenti pericoli nei iaggi per terra, laringite stanchezza mentale, fragilit delle ossa disturbi del pil oro e del sistema enoso facili carie dentali, malformazione del cuore energie itali ridotte, inappetenza ari tipi di febbre, disturbi urinari acido urico, calcoli alla cistifellea cellulite, obesit, eczemi esaurimenti nerosi, artrosi alla spina dorsale pressione troppo alta o troppo bassa, gonfiori paresi facciali, disturbi della milza
fragilit del sistema neroso, trigemino cuore reumatico, impurit del sangue
dolori alle spalle, bronchi deboli in et aanzata grai disturbi allo stomaco, manie pericolo d8infarto per troppo laoro, embolie erme solitario, malattie da irus orticaria, disturbi nerosi malanni cronici, attacchi iolenti malattie linfatiche, fratture raffreddore da fieno, ista debole stati depressii, disfunzioni del sistema endocrino meningiti spinali, neralgie intercostali
fre
affezioni agli occhi e alle orecchie anemie, disturbi metabolici facili raffreddamenti, bronchiti erruche, ascessi, acidit di stomaco palpitazioni, ipertiroidismo tenia, infiammazioni dell8intestino cistiti, malattie della pelle atrofie organiche, aborti cattia funzionalit epatica, obesit infiammazioni o interenti alla rotula tendenza all8aumento di peso, paresi nerosismo accentuato
disturbi ai sensi, soprattutto alla ista, nerosismo pericolo di soffocamento accidentale, mal di gola disturbi respiratori, dei polmoni e del cuore malattie croniche dello stomaco, paresi disturbi mentali, aritmia emicranie, insonnia coliche renali, costituzione fisica debole malattie strane e infettie, fibromi affezioni del sangue con conseguenze per il cerello pericoli in seguito a morsi di animali, nerite malattie ascolari, paresi tumori benigni, idropisia
LUNA pericolo di annegamento, difetti isii disturbi linfatici, reumatismi cericali gastroduodenite, reumatismi articolari anemia, otiti, sonnambulismo affezioni cardiache, embolie polmonari parassiti, appendicite, coliche nefrite, ernia del disco aborti spontanei, interenti chirurgici delicati
peritonite, fragilit
ossea del bacino strabismo, leucorrea, miopia linfatismo, pericoli derianti dall8ac
arici, anemie, ansie
neralgie, infiammazioni del cerello polipi alle corde ocali, tonsillite supereccitazione del cerello, pleuriti disturbi psichici, pericoli di annegamento turbe al plesso solare, palpitazioni dissenteria, intossicazioni disfunzione ormonale, debolezza della escica infiammazioni agli organi genitali, disturbi mestruali crampi, mal di stomaco incidenti al menisco, eruzioni della pelle disturbi ai denti e alla mascella, alcolismo piedi piatti, operazioni ai piedi
facili incidenti di ogni tipo, mente supereccitata malattie di difficile diagnosi, tiroidismo ritenzione dei li
disturbi ai seni,
sterilit suppurazioni, distruzione dei globuli bianchi
pericoli per la ista, interenti alla testa arie forme di affezioni della gola, anemia emicranie, esaurimenti nerosi nausee, sonnolenza, disturbi nerosi debolezza sessuale, palpitazioni disturbi agli occhi, manie tifo, memoria difettosa cisti ai seni o all8utero, incidenti eccitabilit, disturbi epatici coliche, ulcera disturbi cerebrali e alla ista salute discreta, malanni passeggeri
psicosi,
digestione lenta, polipi nasali cellulite, malattie immaginarie attacchi isterici, scarsa resistenza fisica anemie, bruciori allo stomaco pericoli per le ertebre dorsali, cadute operazioni all8addome, bronchi delicati paresi facciali, s
fame
insaziabile, neri tesi asma allergica, respirazione difettosa
problemi ascolari,
indurimento delle ene algi, calli dolorosi, muscoli tesi
pericolo di morte in ac
pericoli derianti dal fuoco, ista debole stasi, infiammazioni, anemia freddolosit, polmonite operazioni allo stomaco, linfatismo sistema neroso teso, digestione lenta apatie, denutrimento s
dilatazione del fegato, intossicazioni sistema neroso labile, tendenza alle carie
operazioni alla testa, incidenti collettii sistema endocrino turbato, occhi deboli mente eccitata, disturbi nerosi cadute roinose, astenie disturbi alla schiena, pericolo d8infermit aelenamenti, magrezza eccessia malattie contagiose, infezioni tumori ai polmoni, tosse persistente sistema enoso difettoso, distorsioni arteriosclerosi, malformazioni delle ossa ene aricose, operazioni ipersurrenalismo, adiposit
pericolo per l8occhio destro, emicranie abuso di medicinali, autointossicazione cistite, tendenza alle arici idropisia, disturbi all8ipofisi imperfezioni cardiache con relatie conseguenze sistema neroso labile, ascessi malattie eneree, debolezza del sangue ferite alla testa, emofilia dolori alle anche, fragilit del femore malattie epidermiche, nerosismo disturbi del metabolismo, ansie deformazione agli arti, stati depressii
emicranie, dolori cericali glaucoma, miopia, disturbi alla tiroide reumatismi articolari, soprattutto alle spalle spasmi stomo(duodenali, sonnolenza malattie croniche, fuoco di Sant8!ntonio magrezza costituzionale, appendicite disturbi nerosi e renali interenti, aborti dolori muscolari e mal di denti piorrea, debolezza del sistema osseo disturbi del metabolismo, crampi circolazione sanguigna difettosa, mal di piedi
fastidi agli occhi, congiuntiite adenoidi, artrosi cericale edemi polmonari, eccitazione nerosa ipersecrezione saliare, mastite mal di schiena, palpitazioni colite, ermi disturbi immaginari, scottature emorragie ipertrofia del fegato, nerosismo articolari, stati depressii caiglie delicate, lussazioni piedi sensibili, abuso di stupefacenti
irregolarit mestruale, reumatismi
isterismo, pericolo di cecit adenoidi, soffocamento, paralisi disturbi della tiroide, operazioni alla gola infortuni, tumori allo stomaco crisi nerose, senimenti malattie dell8intestino, emicranie esaurimenti, disturbi del sangue debolezza degli organi genitali, infiammazioni malattie psichiche, itterizia fragilit ossea, calcoli alla escica manie di persecuzione, pressione bassa ricambio lento, tendenza all8obesit
MARTE neralgie al trigemino, incidenti magrezza costituzionale, tonsillite affezioni delle ie respiratorie, disturbi polmonari sciatica, idropisia disturbi al pancreas, bruciori erme solitario, interenti all8intestino infiammazione dei reni, stati febbrili intossicazione, fibromi disturbi alla gola e alla bocca deformazioni artritiche, mal di stomaco infarti, distorsioni foruncoli, calli, ferite ai piedi
iperattiit glandolare, cericale aginismo, irritazioni alla gola interenti alle braccia o alle spalle, nerosismo infiammazioni uterine, febbre puerperale endocarditi, colpi di sole tifo, peritonite
pericolo di
neralgie lombari, impurit del sangue mestruazioni abbondanti e dolorose, fistole disturbi del sistema enoso, sciatica ferite alle ginocchia, rosolia disturbi circolatori, ictus geloni, deformazioni ossee 1/ /
mal d8orecchio, pericolo di aelenamento ipersessualit, senimenti catarro, pertosse cisti al seno, alcolismo tasso di colesterolo alto, disturbi coronari fissazioni, disturbi psichici interenti renali, attacchi nerosi pelle, emorragie distorsioni degli arti, mal di fegato atrofie, fragilit ossea malattie cardiopatiche, erruche geloni, alluce algo
eruzioni della
pericoli per la testa, stati febbrili acuti emicranie, salute delicata malattie del midollo spinale e del cerello disturbi psichici e immaginari disturbi cardiaci ascolari, embolie morbo di Buerger, disturbi alla milza malattie del petto e dell8intestino interenti all8addome, eruzioni acute della pelle mancanza di calcio, foruncoli fratture alla tibia e alle ginocchia, emicranie esaurimenti, insonnia pericolo di sordit, crampi
salpingite palpitazioni
pericoli derianti da materiali esplosii, sinusite orecchioni, otiti persistenti emorragie polmonari, eczemi mastite, isterismi debolezza dell8occhio destro, colpi di sole disturbi da affaticamento mentale, appendicite intossicazioni alimentari, ferite al iso malattie del basso entre, operazioni alla cistifellea, scarlattina, sinoiti febbri intermittenti, raffreddori abuso di tran
malattie acute, stati febbrili tumori alle corde ocali, tonsilliti dolori acuti alle spalle e al petto, pleurite stati depressii, mal di stomaco malaria, infezioni di ario genere appendicite con complicazioni, itterizia esaurimenti, debolezza renale ulcere, circolazione sanguigna difettosa emicranie, cericale, gastriti raffreddamenti, cataratta ferite alle gambe, intossicazioni
artrite cericale, attacchi di nerosismo tendenza ad interenti chirurgici alla gola isterismi, insonnia cisti al seno, mancanza di latte per l8allattamento disturbi alla spina dorsale, stipsi frigidit, rallentamenti del ricambio ipertensione, superalimentazione operazioni all8utero e alle oaie problemi al sistema muscolare, palpitazioni predisposizione alle emorragie, carie psicosi, eccitazioni di ario genere disturbi al fegato, incubi
pericolo di morte fulminea, incidenti parti difficili, rischio di perdita della oce bronchi molto delicati, embolie polmonari bruciori di stomaco, infezioni all8apparato digestio malattie psichiche, morbo di BasedoT emorragie interne, parassiti infezioni microbiche alle ie urinarie alterazioni febbrili di origine traumatica ita lunga, malattie di bree durata decalcificazione, nerastenia malattie cardio ascolari, sistema neroso labile abuso di tran
incidenti alla testa, colpi di sole malattie alla faringe e alla laringe, torcicollo turbe del sistema cerebro spinale, asma lesioni dell8apparato digerente, manie infiammazione delle meningi, mal di schiena dolori addominali acuti, malanni immaginari malattie infettie, tifo dierticoli, utero retroerso colpi di sole, pleuriti pericoli di fratture, mal di stomaco
dilatazione dei asi sanguigni, lussazioni disturbi del metabolismo, stati depressii
eccitazione cerebrale, neralgie infiammazioni alla laringe, artriti emorragie polmonari o cerebrali ulcerazioni allo stomaco, ertigini reumatismi muscolari del dorso, trofie ernia addominale, stati infiammatori dolori alla testa, calcoli renali sinusite, disturbi alla spina dorsale spreco di energia itale, cadute arteriosclerosi, otite lesioni ai centri motori, alterazioni psichiche sistema neroso scosso, disturbi psicosomatici
polipi al naso, emicranie di origine nerosa disturbi alla trachea, dolori alla nuca ferite grai alle dita, irritabilit disfunzioni del parasimpatico, obesit artrosi alla colonna ertebrale, disturbi isii malattie immaginarie, atrofia della milza disturbi delle ghiandole connesse al ricambio autointossicazione, infiammazioni calizie, rotture dei asi capillari artriti, eczemi, pelle secca circolazione periferica disturbata linfatismo, piedi piatti
pericolo di morte iolenta, emicranie ferite ed operazioni chirurgiche alla gola pericoli d8incidenti, disturbi alle ie respiratorie malattie di bree durata, infortuni male agli occhi e allo stomaco cisti, disfunzioni epatiche esaurimenti, stati febbrili salute precaria, incidenti
prolungate alla tibia
facili fratture, soprattutto nei iaggi malattie grai e fratture o ferite
MERCURIO
predisposizione alle febbri cerebrali, ertigini sordit, disturbi alle corde ocali esaurimenti nerosi, disturbi circolatori indigestioni di natura n erosa, mal di stomaco dolori dorsali, senimenti debolezza nerosa, coliche lombaggine, disfunzioni renali fibromi, infiammazioni degli organi genitali crampi reumatismi specialmente alle ginocchia eruzioni epidermiche ene aricose, itterizia
pertosse, pleurite, sangue impuro,
congiuntiite, ascessi all8orecchio disturbi nerosi derianti da iperattiit sessuale facili slogature delle spalle, cericale disturbi alla ista e all8occhio sinistro angina pectoris, aritmia pericolo di aelenamento causato da funghi calcoli alla escica, costituzione fisica gracile sterilit o parti difficili, cistiti sangue troppo denso, alterazione della pressione stomaco, dierticoli infiammazioni cerebrali, fuga nelle droghe malinconia, incidenti ai piedi
-
ulcera allo
ossessioni, sistema neroso labile ulcera delle prime ie respiratorie edema polmonare, aneurismi tendenza ai tumori, gastrite indebolimento della ista, cuore affaticato dissenteria, attacchi di appendicite uremia, pr ed is po si zi on e al mo rb o di Br ig ht ernia strozzata, malattie infettie lesioni e infermit alle anche insufficienza del li
reumatismi
psicosi, sinusite laringe e faringe deboli dolori alle spalle e al petto gastrite ed enterite, nerosismo pressione sanguigna instabile ipocondria, disturbi legati al ricambio nefrite, turbe psichiche dolori intercostali, mal di piedi crampi ai piedi e alle mani, ansie indebolimento del sistema muscolare
tendenza al suicidio, fobie ernia, piorrea,
difetti alla ista, febbre cerebrale irregolarit del ciclo mestruale, tonsillite polmonite ed aneurismi, neralgie isterismo, fobie che portano a malattie immaginarie complicazioni cardiache, ascessi parassiti che s
prolassi uterini,
emorragie contrazioni dello stomaco, nerosismo cutanee mancanza di ossigenazione nei tessuti insufficienza circolatoria alle estremit
ipertensione, turbamento del sistema neroso mal di gola, raucedine iperattiit linfatica, circolazione difettosa indigestioni, ulcera perforata eccesso di italit, disturbi del entricolo cardiaco tendenza alle infiammazioni, piccoli infortuni atrofia, pericolo di paralisi contagi contratti nel corso di iaggi
psoriasi, eruzioni
buon a resistenza organica, dolori epatici malattie croniche, turbe del sistema arterioso embolie, predisposizione agli interenti chirurgici infezioni del sangue, raffreddori
problemi legati alle mascelle, insolazioni frustrazioni che compromettono il sistema neroso spreco di energie itali, dolori alle mani contrazioni nerose allo stomaco, insonnia irregolarit circolatorie, conulsioni disturbi intestinali di origine nerosa ernie ombelicali, infezioni spasmi alla escica, balbuzie dolori all8osso sacro, neriti meniscopatie, osteomielite crampi ai polpacci, s
energie itali mal utilizzate, dolori alla testa costituzione debole, sangue iziato neri tesi, collassi idropisia, cellulite malformazioni del cuore, attacchi cardiaci intossicazioni da prodotti chimici superattiit delle glandole surrenali disturbi all8apparato genitale spossatezza mentale, stanchezza perenne anemia, leucemia circolazione sanguigna e sistema enoso difficoltosi disfunzione dell8ipofisi, dolori lancinariti
cefalea occipitale, gengie sanguinanti singhiozzo, erruche, laringite naso e faringe ostruiti dal muco alterazioni del tessuto osseo tic, spasmi muscolari, nerosismo costipazione, emorroidi diabete, eruzioni epidermiche leucorrea ipersensibilit al freddo, asma scogliosi, rachitismo disturbi alla milza, catarro foruncoli, ascessi, piedi piatti
suppurazioni,
conulsioni, tic nerosi reumatismi cericali, mal di cuore affezioni bronchiali, scarsa tolleranza per l8alcool sistema neroso labile, disturbi ai seni crisi nerose, palpitazioni di cuore itterizia, costituzione fisica debole disturbi alla cistifellea, stati depressii fistole, infiammazioni arie facili colpi d8aria, bruciori di stomaco contrazioni dolorose durante la stagione fredda malattie ascolari tendenza all8intossicazione alimentare o alcolica
fratture alla tibia,
GIOVE
emicrania douta a cattia circolazione, neralgie difterite, infiammazione delle tonsille circolazione capillare delicata cisti al seno, mal di stomaco meningiti spinali, isterismo coliche di diersa intensit nefrite con complicazioni, interenti chirurgici asportazione dell8utero, fistole ritenzione idrica, sciatica otite, sinoite, macchie brune sulla pelle ene aricose, mancanza di calcio alterazione del sistema linfatico
costante tensione nerosa, orecchioni disturbi alla trachea, pericolo di soffocamento bronchite cronica, pleurite parti gemellari, infiammazioni all8utero dilatazione delle coronarie, tic nerosi epatite irale, malattie infettie emofilia, traumi nerosi adiposi che infiammano gli organi interni sorappeso e relatie conseguenze sistema neroso labile, longeit operazioni alle gambe o ai piedi diabete, disturbi intestinali
ipertiroidismo, duodenite obesit, ritenzione idrica sistema neroso teso, ampate di calore adipe, atrofia muscolare disturbi coronari, alto tasso di colesterolo paura delle malattie e della morte circolazione sanguigna lenta, emofilia sorappeso, cellulite, emorragie malanni di aria entit, disturbi al fegato scarsa italit, atrofie sistema sanguigno mal funzionante, poca ossigenazione linfatismo, confusione mentale
meningite, schizofrenia raucedine, disturbi alla gola arti e articolazioni superiori soggetti a dolori emicranie, ansie ingiustificate disturbi alla ista, mal di schiena ertigini, ascessi al collo alterazioni degli organi interni interenti chirurgici al entre e all8utero
incidenti
stradali, stati febbrili malattie a lungo decorso, eccitazioni mentali debole, abuso di alcool dierticoli, lento ricambio delle cellule
sistema neroso
prolasso rettale, polipi nasali scarsa italit, sistema osseo delicato disturbi psichici, sonnambulismo
reumatismi e artritismo, sciatica ulcere alle gambe, nerosismo
tensione psichica, emicranie disturbi della tiroide, ingrossamento della gola congiunture delicate, infiammazioni disturbi connessi al simpatico, digestione lenta emorragie cerebrali, pressione alta disturbi al piloro e al pancreas stati melanconici, litiasi urinaria
salute precaria, specialmente nell8infanzia neralgie del trigemino, mal di gola malattie nerose, talolta causate da traumi pericolo di apoplessia, ragadi al seno disturbi uditii, incidenti stradali atrofia, dierticoli nerosi, impurit del sangue pericolo di infermit, congestioni disfunzioni glandolari, mal di stomaco deformazioni artritiche, ansie ristagno dei li
iperattiit mentale che conduce a esaurimenti facili raffreddori, febbri operazioni ai polmoni, artrosi cericale epilessia, disturbi legati alla crescita spasmi muscolari, tremiti malattie eruttie della pelle disturbi del condotto lacrimale, calcoli foruncoli, ascessi, tagli affaticamento, esaurimenti nerosi rachitismo, adenopatie magrezza eccessia, pericoli derianti da farmaci sudorazioni, in particolare ai piedi
gonfiore, stanchezza, ista debole alterazione delle mucose, tumori benigni debolezza degli arti superiori, asma spasmi gastro(duodenali, coliche nerose nerosismo accentuato, dolori di schiena fragilit polmonare, cattia assimilazione infezioni microbiche, coliche stati patologici di affezioni nerose intossicazioni alimentari malattie croniche, deformazioni artritiche disturbi circolatori, specialmente negli anni maturi funzione epatica irregolare, nerite
eXtrauterine
sonnolenza, trombosi, aricella ulcerazioni delle gengie, male alla nuca disturbi alle ie respiratorie dilatazione dello stomaco, crampi irregolarit della pressione sanguigna scarsa albumina, fibromi addominali alimentazione errata, sorappeso salpingite, graidanze foruncoli, insonnia malattie della pelle, nei grossi gonfiori alle gambe e alle caiglie, ansie appendicite, mal di fegato
difficolt legate alla crescita, dolori strani interenti chirurgici alla gola fragilit del sistema neroso rischi derianti dall8ac
raffreddori con complicazioni malattie del midollo spinale, otiti graidanze e parti difficili e pericolosi salute delicata, disturbi nerosi angina pectoris, cisti polmonari disturbi intestinali difficili da guarire otite cronica con rischio di sordit cadute grai, aborti disturbi psicosomatici, neri tesi malattie ereditarie, disturbi del metabolismo infiammazione all8apparato muscolare pressione sanguigna instabile
malattie connesse alla spina dorsale e agli occhi infiammazioni alla gola, angina pectoris rischio di ustioni per imprudenza gastriti, eccessia sensibilit dello stomaco fratture, polmoni delicati peritonite, stitichezza diabete, artrosi cericale malattie del sangue di lenta guarigione fissazioni, manie, insonnia ipersensibilit epidermica, mal di piedi
epatite
ampate di calore al iso, emicranie congestioni della gola, erruche enfisema polmonare, congestione dei polmoni dispepsia, precoce inecchiamento della pelle emorragie cerebrali, aneurisma cardiaco parassiti, dierticoli
prostata foruncoli
pericolo di inciden ti, cicatrici prolas so uterino, operazione alla sangue impuro, eczemi, pio rrea, pelle rugosa e secca ene aricose, sangue troppo denso funghi sui piedi e sulle mani
rottura del femore, sistema endocrino alterato
dialisi
stati infiammatori, disturbi agli occhi corde ocali labili, faringite s
VENERE reumatismi cerebrali, malattie glandolari difterite, scarsa attiit oarica raffreddori, sinusite tendenza all8idropisia, macchie brune sul seno dilatazione del cuore, ostruzioni dei bronchi infezioni intestinali, parassiti debolezza capillare, ene ingrossate litiasi urinaria, abbassamento dell8utero pred isposizione alla sciatica, lombaggine impoerimento dei minerali contenuti nel sangue anemia, disturbi psicosomatici piaghe, intossicazioni
deformanti
sinusiti, infiammazione al trigemino orecchioni, ipotiroidismo pruriti, erruche, fuoco di Sant8!ntonio stomaco dilatato soggetto a nausee discopatie, scarsa resistenza fisica atonia intestinale, erme solitario disturbi del sistema ormonale, cistiti malattie eneree, retroersione dell8utero cellulite, adipe, sciatica ascessi, artriti cisti oariche, raffreddori ipoerotismo che compromette il sistema neroso
II9
ascessi cerebrali, malattie agli occhi artrosi cericale, stomatiti infiammazione delle ie respiratorie acne persistente, cisti al seno ernia al disco, palpitazioni rilassamento dei muscoli addominali sorappeso, sorappeso, smagliature interenti chirurgici agli organi riproduttii ingrossamento del fegato, mal di schiena reni delicati, mal di ossa circolazione circolazione arteriosa lenta crisi depressie, alcolismo
infezioni microbiche, neralgie eccesso di grasso, mal di gola ferite alle dita, disturbi respiratori crampi allo stomaco, ulcerazioni malformazioni del cuore, aritmie disfunzioni dell8intestino, dolori addominali alterazioni dei li
stati febbrili,
emorragie spreco di energia psichica, incubi eccitabilit nerosa infezioni del sangue, mente confusa pericoli derianti dall8ac
spreco di energie mentali, stanchezza herpes sulle labbra, gozzo, nerosismo artrosi cericale, iperattiit intellettuale problemi connessi all8allattamento all8allattamento dolori dorsali, scarsa energia fisica coliti, dierticoli con dolori acuti sterilit, menopausa precoce malattie eneree, parti gemellari dolori alle cosce, neri tesi digestione lenta, reumatismi mancanza di ossigeno per un8errata respirazione interenti chirurgici ai piedi
alluce algo,
mal di denti, disturbi alla mascella affezioni alla tiroide, metabolismo lento s
malattie glando>ri, tic nerosi accumulo di tossine, sangue impuro bronchite, tosse asinina disfunzioni allo stomaco, tumori malattie cardio ascolari, incubi cattia assimilazione, infiammazioni dell8appendice it alit debole, sistema neroso scosso facili suppuraziohi mal di denti manie di persecuzione, isterismo i addominali li di origine nerosa dispersione delle forze ansie disturbi epatici ene aricose
tifo, acne pr ofonda che segna il iso aborti, emofilia cellulite, appendi cite eruzioni epider>iche, mancanza di calcio emotiit accentuata, malattie psicosomatiche geloni, piedi gonfi nerosismo alterazioni delle glandole lacrimali cisti, polipi alla gola crescite carnose sulla lingua, polmonite ragadi al seno, stati depressii isterismo, discopatie, dolori strani ferite all8addont fratture
eczemi al iso, disturbi ai reni tumescenza delle ghiandole del collo papillomi, eccesso di lipidi nel sangue dispepsie, cisti, mal di stomaco disturbi all8aorta, affezioni ai neri del dorso astenia peristaltica, dissenteria uremia, spasmi renali ernia inguinale, mal di gola epatite irale, lussazioni delle anche perdita perdita dei dei denti, denti, fuoco di Sant8!ntonio dolori acuti alle gambe, gonfiori ossessioni, disturbi endocrini
stanchezza, disturbi alla ista mal d8orecchio, sinusite gastroduodenite, tensione nerosa epilessia, scarsa riproduzione delle cellule
nerosi psoriasi
dermatiti, colpi di sole peritonite, debolezza con senimenti senimenti calcoli biliari, leucemia ingrossamento del fegato, cisti infermit psicosomatica, crampi comparsa di funghi sull8epidermide
sifilide, disturbi sinoite,
astigmatismo, rischio di cecit s
possibile perdita delle capacit cap acit sensoriali sen soriali estremit inferiori delicate, tonsillite emicranie nerose, aritmia emorragie interne, disturbi allo stomaco pancreas e stomaco sensibili sensibil i alle infiammazio in fiammazioni ni ertigini, interenti chirurgici calcoli escicali, sistema neroso labile stati febbrili, graidanze eXtrauterine tendenza alla paresi delle membra malattie croniche non grai alterazione della pressione arteriosa dolori agli arti inferiori, malformazioni ai piedi
SATURNO
conulsioni, disturbi del sistema neroso emicranie da indigestione, laringite dolori localizzati agli arti superiori debolezza della ista, ulcere difetti al cuore e agli organi a esso collegati coll egati pericolo di occlusioni, intestino delicato dermatiti in genere, herpes sulle labbra NEL fistole, ulcerazioni, parti difficili mucose e pelle predisposte a malattie infettie piaghe purulente, purulen te, artriti ar triti
cellulite, fratture complicate sistema glandolare irregolare
catarro, fastidi agli occhi e ai denti d enti difterite, afonia, frigidit reumatismi alle braccia e alle spalle ulcera gastrica, nausee, anemia deformazioni della spina dorsale fermentazioni, cattia assimilazione sifilide renale, atrofie nerosismo placche, arici
affezioni alla agina, fibromi sinoiti, reumatismi articolari cattia circolazione nelle estremit
calcoli biliari, sclerosi a
affezioni ai denti, raffreddori carie ai denti della mascella inferiore bronchite cronica, fibrosi polmonare suppurazioni delle gengie, malaria debolezza muscolare, mal d8orecchio infiammazioni del colon traserso sterilit, blocchi renali paralisi, paralisi, stipsi, stipsi, polipi polipi uterini uterini indurimento del fegato, sciatica lesioni alle ginocchia, foruncoli anemia perniciosa, distorsione delle caiglie ansia cronica, rachitismo
eruzioni della pelle, congestioni dei reni sangue iziato, mal di gola basso tono del sistema neroso, polmonite polmonite linfatismo, ipersecrezione glandolare ostruzioni ai bronchi, interenti chirurgici malattie dell8intestino e del pancreas sangue impuro, diabete malattie dei genitali, intossicazioni dispersione delle energie fisiche febbri, ritenzione idrica, carie morbo di Buerger, fratture ulcere alle gambe, obesit *
briidi, anemia cerebrale raucedine cronica, gozzo tubercolosi, artrosi cericale cancro al seno, malattie psicosomatiche cuore affaticato, disturbi arteriosi appendicite, disturbi del tubo digerente denutrizione, sangue impuro amenorrea, emorroidi malattie dello stomaco di origine nerosa, fratture eccessio nerosismo, otiti alcolismo, dolori ai muscoli coaguli nei asi sanguigni, manLe meningite, incidenti alla testa impurit del sangue, glandole infiammate logorio dei neri, dolori agli arti proliferazione dei tessuti, obesit meningite spinale, disturbi di cuore orticaria, ertigini flebiti, ulcere aricose
stati febbrili, malattie infettie bacino e femore delicati esaurimento, mal di testa isterismi, insonnia, crampi disturbi della circolazione sanguigna
pericoli derianti dal fuoco, incidenti alla testa dolori alla nuca, torcicollo, anemia asma, male alla lingua, neri tesi malaria fulminante, disturbi al seno pericolo di infermit in seguito a mali cardiaci ostruzioni intestinali, atrofie infiammazioni urinarie, lenta circolazione sanguigna stitichezza, cisti oariche lussazioni o fratture al femore e alle anche indurimento delle ene, eruzioni epidermiche malattie connesse al linfatismo malanni derianti dall8abuso di alcool infiammazioni ai gangli nerosi mal di gola, difterite, raucedine edema polmonare, tubercolosi coliche nerose, bruciori di stomaco indebolimento della ista, dolori alla schiena infezioni pericolose dell8intestino eccesso di li
fre
dolori acuti alle tempie pericolo di morsi di animali disturbi nerosi, tic, neralgie malattie di difficile guarigione disturbi del miocardio, pericolo di fratture neralgie, infiammazioni alle congiunture schizofrenia, complicazioni renali interenti ai genitali, malattie causate dal fumo nerosismo, insonnia difetti della spina dorsale sensoriali, suicidio problemi al sistema neuroegetatio
disturbi
pressione arteriosa alta, mal di capo malattie infettie cerebro(spinali bronchi e polmoni facilmente irritabili ista imperfetta, memoria difettosa scoliosi, disturbi locomotori stati infiammatori, operazioni chirurgiche irregolarit tiroidea, nerosismo instabilit ipofisaria o surrenale sangue impuro, eczemi, rosolia metabolismo accelerato, aerofagia disturbi alle oaie, cuore affaticato fobie, ninfomanie, s
scarsa italit, emicranie facili alterazioni febbrili gastroduodenite, frattura delle spalle ulcera nerosa, digestione lenta palpitazioni, colpi di sole asma, mal di fegato, emicrania cellulite, muscolatura debole pericolosi autointossicazione alimentare urinaria, reumatismi crampi ai piedi e alle mani insufficienza epatica, pericoli derianti dall8ac
cisti oariche, parti ritenzione
URANO
salpingite
incidenti stradali, dolori alla testa tonsillite, esaurimenti e tic nerosi alterazioni psichiche, disturbi endocrini acidit allo stomaco, idror isia infarti, interenti al cuore intossicazioni da prodotti C himici sistema neroso scosso, stt nchezza perenil e crampi e dolori alle articol= zini
stati infiammatori, predisposizione alla sinoite8
artriti
stasi sanguigne, interenti alle gambe mal di fegato, apparato osseo debole
dolori lancinanti alla testa, neralgie lesioni al collo, eccesso di = rina tosse secca persistente, asfissia singulto, attacchi isterici meningite spinale, poliomielite spasmi addominali, appendicite perforata pericoli derianti dalla coi8rente elettrica taglio cesareo, malattie infiammazioni, tumori ga= trici perdita prematura dei den:i, tetano tensione nerosa, pericolo, di scosse elettriche crampi ai piedi, geloni /
ettie
affezioni cerebrali, talolta pazzia scarsa secrezione ormonica della pituitaria embolia polmonare, infiammazioni dispepsia, pericolo di annegamento izi e spasmi cardiaci, ipertensione tasso di colesterolo molto alto, ascessi al fegato alterazioni cutanee, reni mal funzionanti
cellule gambe
emorroidi, irregolarit genito(urinaria lipomi, fungosit della pelle
alterazioni delle leucemia, gonfiore alle
abuso di farmaci, aelenamento
isterismo, meningite faringite, disturbi glandolari scarsa italit, atrofia muscolare disturbi gastrici, cellulite ansie ingiustificate, interenti al cuore tenia, atonia intestinale calcoli renali, ene aricose carie dentarie, malattie lunghe, ma non grai delle anche, cisti neri tesi, mal di stomaco ene aricose idropisia, deformazione ossea
calizie, incidenti collettii raffreddori, foruncoli, ista debole braccia e mani soggette a fratture costituzione fisica debole, malattie immaginarie malformazione del cuore e degli organi a esso connessi parassiti, eccessia magrezza interenti chirurgici ai reni, dialisi ascessi all8uretra, emorragie stati depressii, scarse energie ostruzioni che compromettono il fegato ernia del disco, lussazione delle caiglie rachitismo, disturbi epatici
grai malattie cerebrali soffocamento, tiroidismo infortuni, pericoli per le braccia crisi nerose, infiammazioni del piloro conulsioni, mal di schiena costante malattie causate da microbi, parassiti ferite arie, mal di testa pericolo di morte iolenta, fibromi sciatica, s
contusioni sangue impuro,
0 2
malattie legate all8ipofisi, glaucomi tonsillite, interenti alle corde ocali cisti e tumore ai polmoni gastrite cronica, anemia attacchi di isterismo, disfunzioni cardiache peritonite, ferite all8addome sangue impuro, poert di minerali menopausa precoce seguita da ari disturbi intossicazioni derianti da cure sbagliate malattie acute, carie dentarie emofilia, piaghe purulente dolori e reumi agli arti inferiori
fibromi colesterolo alto
disturbi agli occhi e agli orecchi pericolo di morsi elenosi di piccoli animali disturbi nerosi, pleurite malattie di difficile diagnosi infiammazioni alla testa, meningite neralgie arie, neri tesi nefrite, flebite, sangue impuro mal di fegato, disturbi cronici sistema enoso debole
malattie ereditarie, digestione lenta,
erruche, dolori ai piedi, spasmi
traumi al cerello, tensione nerosa costante neralgie alla nuca, carie dentaria inappetenza, emicranie, mal di spalle strappi muscolari, interenti all8addome polso aritmico, bronchi delicati coliche nerose, orticaria s
interenti agli organi sessuali asma allergica, pressione alta
facili esaurimenti, ferite alla testa minaccia di ustioni, sangue denso adenoidi, dolori alle spalle senimenti, disturbi digestii affezioni dell8apparato circolatorio dissenteria, coliche epatiche isterismi, artrosi cericale operazioni ai genitali balbu zie, mente stanca e confusa irritabilit che si ripercuote sullo stomaco rachitismo, malattie acute annegamenti accidentali, obesit
lacerazioni, strappi muscolari iperattiit tiroidea, colpi d8aria lesioni polmonari, difficolt di respirazione frigidit, taglio cesareo alterazioni del sistema cardiaco, mal di schiena stipsi, insufficienza epatica ernia del disco, malattie eneree stati ansiosi, disturbi psicosomatici idee fisse, mal di fegato inecchiamento precoce della pelle intossicazioni organiche, linfatismo fratture, incidenti con pericolo di amputazioni
malattie ereditarie, stati febbrili malanni di diersa natura, soprattutto nell8infanzia incidenti causati da distrazione, mal di denti malattie lunghe, ma guaribili tendenza agli infarti, ictus psiche labile, nerosismo dolori intercostali, orecchioni
parti laboriosi,
salpingite gastralgie, disgregazione lenta dei tessuti
cadute causate da
disattenzione o da sport malattie cerebrali e ascolari atrofia muscolare, circolazione difettosa
NETTUNO IN disturbi psicosomatici, ossessioni turbe del sistema endocrino manie di persecuzione, malattie polmonari astenia, stati depressii disturbi di cuore piuttosto grai scarsa energia itale, crisi e fobie scompenso delle secrezioni glandolari alterazioni psichiche, intossicazioni turbe dell8apparato respiratorio sistema neroso scosso, idropisia alterazione della circolazione, crampi nerosismo, pericoli derianti dall8ac
multipla, insonnia psicosi, stati isterici
disturbi ai entricoli cerebrali rischio di soffocamento, mal di gola amnesie, atrofia dei muscoli delle braccia siluppo di fungosit, alcolismo debolezza del nero depressore cardiaco allergie alimentari, ansia stanchezza, leucemia assuefazione ai narcotici, epilessia disfunzione della ghiandola pineale erruche, porii
sclerosi
miopia, congiuntiite, emicranie polipi alle corde ocali, infiammazioni nerosi, fobie, sonnambulismo rischio di annegamento, tumori indebolimento dei fluidi itali pericolo di aelenamento, ipocondria dissenteria, stati apatici disfunzione del timo, fibromi malattie del tessuto polmonare affezioni dell8epidermide alcolismo, fratture complicate infezioni con fungosit, piedi delicati
fre
alterazione degli organi riproduttii affezioni e deiazioni glandolari sdoppiamento della personalit tumori allo stomaco e ai seni deliri, abuso di droghe malanni strani e insoliti malattie renali, fissazioni impotenza sessuale di origine psicologica mentale, cirrosi epatica nerastenia, deformazione ossea malattie psicosomatiche, isterismo intossicazioni derianti dall8abuso di stupefacenti
tartaro, senimenti, anemie cerebrali
esaltazione
catarro, emorragie nasali polmonite, artrosi cericali disfunzioni digestie, stati febbrili affezioni oculari, disturbi alla colonna ertebrale
arie malattie plesso solare
febbre tifoide, malaria intossicazione del sangue, coliche ascessi, interenti chirurgici psiche labile, malattie immaginarie ene aricose, infiammazioni al basso entre
utero soggetto a disturbi del
congiuntiite, pericolo di cecit estremo nerosismo, disfunzionamento tiroideo iperattiit cerebrale, esaurimenti linfatismo, aerofagia, ansie malattie del midollo spinale, reumatismi al cuore ipermanie, ipocondria parti difficili
infezioni del sangue, debolezza psichica1 grai malattie respiratorie eruzioni della pelle, deficienza ormonale cattio funzionamento del sistema enoso manie di persecuzione, delirio
meningite, neralgie del trigemino mali legati alla circolazione sanguigna infiammazioni polmonari, asma
deformit congenite,
ulcera allo stomaco, fobie iolenti dolori alla testa e al dorso parassiti, coliche epatiche malattie cutanee, diabete fratture, costanti malesseri forme leggere di psicosi pericolo di intossicazioni, insonnia
affezioni ai genitali, fibromi tubercolosi ossea, atrofie
grai disturbi alla ista, interenti chirurgici alterazioni del sistema glandolare nerosi, fobie, tumore polmonare schizofrenia, ipotiroidismo mal di stomaco di origine nerosa allergie causate da farmaci e dall8alimentazione interenti alla testa conflitti psichici che rallentano la italit lesioni alle anche, cellulite lenta atrofia degli organi interni alcolismo, sistema neroso scosso
cuore affaticato, manie
IN mal di denti, disturbi nerosi sincopi, infiammazioni alla gola disturbi cerebrali, glaucoma reumatismi cronici, cisti dolori acuti alla testa e al petto malattie intestinali, nerosismo dolori lombari, sangue poero di minerali disturbi alla prostata, emorragie, menopausa precoce
febbri, fistole,
cadute reumatismi alle ossa, magrezza costituzionale sanguigna impurit delle ie urinarie 1/
difetti alla circolazione
PLUTONE
intossicazioni, fibromi eruzioni della pelle, fratture rallentamento della rigenerazione di risorse fisiche
alcolismo, abuso
di stupefacenti tumori benigni o maligni 12
stanchezza e confusione mentale afonie, foruncoli, mal di gola nerastenia, fratture depressione fisica e psichica indurimento delle arterie, asma disfunzioni digestie e intestinali artrosi cericale, sangue denso emorragie uterine, orzaiuoli ferite e fratture alla claicola ascessi, cadute, ferite ai ginocchi aneurismi, arici alluce algo, gotta, stati maniacali
malattie degli occhi, dolori alle ossa mal di testa, sinoite febbri epidermiche, disturbi respiratori costituzione dello stomaco debole scoliosi grae, poliomielite sistema neroso turbato leucemia, dolori renali malattie infettie, malaria flebite, cellulite, femore fragile disturbi digestii, neri tesi depositi nelle urine, palpitazioni obesit, mal di fegato, diabete 10
disturbi cellulari, scarsa italit polipi alla gola, turbe glandolari malattie a lungo decorso, coliche grai disturbi di stomaco, interenti malformazioni del cuore disordine mentale, fissazioni disturbi psicosomatici aborti, nefrite spinale fratture ossee, obesit nerastenia, artriti manie di persecuzione, angosce flebiti, morsi di animali
incidenti alla testa interenti alla gola, afonia pleuriti, abuso di farmaci spasmi stomo(duodenali, dolori acuti ista debole, disturbi circolatori cisti, cirrosi epatica s
stati febbrili, disturbi dell8ipofisi emorragie nasali, emicranie malattie connesse ai polmoni, ansie ulcera perforata idropisia deformazioni cardiache, soffio al cuore parassiti all8intestino, infiammazioni malattie infettie, nefrite intossicazioni alimentari forti manifestazioni ansiose, carie operazioni, disturbi alla cistifellea malattie immaginarie, sangue intossicato
stati depressii, tumori
fobie, udito debole ulcere aricose, ricambio scarso asma, pleurite, fratture cisti al seno, ritenzione di li
incidenti douti a malattie
entre alta
incidenti, ustioni tonsillite, fre
interenti operatori al basso artriti acute, pressione
alterazioni febbrili, neralgie anemia, orticaria grai forme di pleurite, bronchite ulcera talolta molto grae meningiti spinali, disturbi cardiaci peritonite, paresi intestinale coliche, calcoli renali parti difficili, rischi per il nascituro neralgie dolorose, disturbi agli arti malattie a lungo decorso, fragilit emotia disturbi del ricambio, conulsioni malanni circolatori e respiratori
insonnia, disturbi mentali mal di gola, tonsillite broncopolmonite, incidenti indigestioni, febbre puerperale angina pectoris, insolazioni tifo, malattie infettie neralgie lombari, tensione nerosa
ragadi anali,
fratture complicate del femore sinoiti, ascessi, disturbi di stomaco
febbri intermittenti,
emorroidi
malaria deformazioni ossee, operazioni chirurgiche
interenti al capo, malattie cerebrali grai forme di otite, pericolo di sordit
artriti deformanti, omito psicogeno spasmi, digestione lenta neralgie intercostali, sincopi scarso e
M a *, *-
esaurimenti nerosi, pericolo di cecit difterite, adenoidi, polipi contusioni agli arti superiori ulcere gastriche, pertosse dilatazione cardiaca, reumatismi al dorso dissenteria, gastroenterite calcoli renali, interenti chirurgici scarlattina, cattia circolazione periferica aricella, fratture all8anca eczemi, psoriasi, morbillo aelenamento del sangue, trombosi lesioni alle gambe, flebite
tendenza alle congestioni turbe ascolari, laringite disturbi ai centri del linguaggio stati depressii, mal di stomaco sdoppiamento della personalit anoressia, allergie a certi farmaci alterazioni degli organi interni
turbe della sfera
sessuale intossicazioni, mal di fegato malattie croniche, labilit emotia agli arti inferiori ipersensibilit epidermica, diabete
LILITH
isterismo, crampi
disfunzioni del sistema cerebro(spinale turbe delle ghiandole linfatiche gastroduodenite, pleuriti sonnambulismo, anemia, mal di stomaco dermatiti, malformazioni del cuore ricambio del fegato scarso eruzioni cutanee, irritazioni del sangue malattie eneree, diabete esaurimenti nerosi, fobie incontinenza, ernia crisi ansiose, sistema endocrino alterato deiazioni sessuali, turbe psicosomatiche
infiammazioni, stati febbrili persistenti disturbi alla gola tumori polmonari, cadute alterazioni dei tessuti, infezioni li
I
reumatismi, fissazioni disfunzionamenti della parte addominale fratture delle costole, dolori intercostali parti gemellari, nerosismo dolori alla spina dorsale, spasmi calcoli, peritonite disturbi alla escica paralisi, forti stati di stress linfatismo, abulimia osteoporosi, malattie della pelle circolazione sanguigna lenta slogature, fratture
bacino manie, emicranie
compromissione delle capacit sensoriali sistema laringo(faringeo debole s
interenti chirurgici al fissazioni,
legamenti fragili, contusioni
malattie che colpiscono il cerello disturbi legati all8ipofisi incidenti agli arti superiori stati depressii, tendenza al suicidio palpitazioni, aritmia appendicite, infiammazioni nefrite, malattie immaginarie emorragie interne, mal di gola circolazione sanguigna difettosa rotture dei capillari, reumatismi neralgie, stati ansiosi geloni, alluce algo, allucinazioni
neralgie al trigemino infezioni oariche e alla gola malattie causate da bruschi sbalzi di temperatura ipersecrezione glandolare enfisema polmonare, cuore affaticato s
chirurgici
schiena arici
disturbi alla ghiandola pineale apparato digerente delicato affezioni della milza leucemia, cadute grai pericolo di incidenti douti a imprudenza disturbi epatici, itterizia ista e udito deboli, interenti infiammazioni alle oaie complicazioni del sistema enoso arteriosclerosi, malattie croniche disturbi del metabolismo uremia, obesit
sistema neroso labile tubercolosi, disturbi alla gola fragilit ossea, soprattutto alle braccia pericoli per la graidanza soffio al cuore, artrosi deformante mal di fegato, cisti superattiit delle ghiandole surrenali emorragie, incidenti fratture del femore e della tibia ernia al disco, dolori cronici alla deformazione delle ertebre,
1 0
conulsioni, ictus reumatismi cericali affezioni bronchiali, angosce problemi sessuali, interenti disturbi alla ista, glaucoma ertigini, peritonite lombaggine, emicranie fibromi, graidanze eXtrauterine pertosse, cellulite asma, ipertensione sanguigna crampi dolorosi ai piedi e alle mani malattie del ricambio
emorragie malattie ossee
ossessioni, desiderio di autodistruzione disfunzioni della tiroide asma bronchiale, dolori alle spalle neri tesi, mal di stomaco pericolo di allergie e morsi di animali disordine intestinale, stipsi incidenti stradali, diabete stanchezza mentale, sciatica esaurimenti, decalcificazioni circolazione sanguigna irregolare *2
nefrite spinale, atrofia,
meningite, neralgie facciali tonsillite, interenti alla gola atrofia muscolare, polmonite anemia, turbe gastriche colpi di sole, ustioni, asma tenia, atonia intestinale infiammazione alle ie urinarie malformazioni alcolismo
carie dentaria, emofilia malattie del sistema neroso
contusioni alle anche, sangue impuro,
idropisia, deformazione dei piedi
dispersione di energie psichiche crescite carnose in gola, soffocamento sdoppiamento della personalit scarsa resistenza fisica, cisti al seno spasmi al plesso solare, nerosismo crisi depressie, abuso di droghe calcoli renali, cefalee disturbi della menopausa, !1.141S1
sterilit, utero
retroerso manie di persecuzione, udito debole congestioni, ascessi, pelle delicata +
+1
operazioni chirurgiche alla testa e al cerello attiit sessuale sregolata, esaurimenti epilessia, malattie polmonari anemia perniciosa, ulcera eccessia attiit tiroidea interenti addominali, itterizia s
fragilit delle caiglie
palpitazioni, ansie piaghe, ulcere
NODO LUNARE NORD
meningite, infermit cateratta, disturbi uditii sdoppiamento della personalit, isterismo pericoli durante il parto, cisti soffio al cuore, aritmie stipsi, grai disturbi epatici infortuni, calcoli renali mali ereditari, malattie infettie foruncoli, intossicazioni malattie della pelle, fratture anemia, sangue impuro sclerosi, indurimento glandolare
epatici linfatismo
lesioni al cerello e alla spina dorsale debolezza cardiaca, linfatismo neralgie facciali, dolori intercostali salute precaria, tensioni nerose sistema neroso periferico delicato disturbi intestinali, parassiti stati depressii, malattie immaginarie affezioni eneree e nerose mal di denti, malanni ascolari
disturbi gastrici ed incidenti,
ascessi, ertigini, lesioni agli arti
nerosa delle estremit
tendenza alle sincopi, briidi reumatismi cericali, laringiti malattie cerebrali e polmonari epilessia, sonnambulismo disfunzione del sistema cardiaco epatite, peritonite dolori al petto, enterite stati patologici di affezione interenti al bacino, esaurimenti rigonfiamento ene aricose, alcolismo anormalit del contenuto dei li
disturbi del metabolismo esaurimenti nerosi, emicranie congestioni cerebrali, incidenti pressione sanguigna irregolare ernia al disco, meningite spinale malattie infettie, malaria diabete, turbe psichiche tendenza a emorragie, neralgie instabilit del sistema neroso malattie croniche, arteriosclerosi turbe del metabolismo, appendicite linfatismo, dolori agli arti inferiori orticaria, disturbi isii tonsillite, operazioni alla tiroide dolori agli arti superiori, fratture intossicazione alimentare, abuso di droghe difetti alla spina dorsale e al cuore paresi intestinale, calcoli al fegato blocchi renali, diabete fistole, fibromi, affezioni alla prostata ritenzione idrica, cellulite tendenza al ristagno dei li
pericolo di annegamento reumatismi cericali interenti agli occhi, fratture otiti, disfunzioni ormoniche embolie polmonari e cerebrale cadute, facili fratture dolori lombari, sciatica interenti chirurgici delicati fragilit ossea del bacino leucorrea, calcoli alla escica stati nerosi, costituzione fisica debole malattie del ricambio, febbri
malformazione del miocardio, nerosismo tendenza alla suppurazione, mal di gola neralgie, ipersensibilit al clima allergie difficili da diagnosticare disturbi cardiocircolatori, ansie intossicazioni alimentari, mal di fegato anemia cerebrale, disturbi alla ista tendenze cancerose, fibromi circolazione irregolare, sangue troppo denso idropisia, eruzioni della pelle fre
stati infiammatori, salute delicata pericoli per la ista, peritonite pleuropolmonite, artrosi cericale
iolenta reumatismi
mali acuti, idropisia ipertensione, interenti al cuore insufficienza epatica, eczemi fuoco di S1 !ntonio, coliche renali obesit, disfunzioni epatiche arici, disturbi respiratori
pericolo di morte per ferite alla testa reumatismi al cuore disturbi del sistema neroso tumori al seno, spasmi meningiti spinali in forma grae aelenamento alimentare, coliche uricemia, nefrite emorroidi, interenti all8addome cadute artrite deformante, arteriosclerosi ascolari, tosse conulsia debolezza dell8apparato muscolare disfunzioni ormonali, piedi piatti
+-
pe ri colo di mo rt e miopia, strabismo,
neralgie dolorose, disturbi
possibile perdita delle capacit sensorie tubercolosi s
predisposizione alle febbri cerebrali infiammazioni della gola, tonsillite erruche, nausea, dolori alle spalle dilatazione dello stomaco, ulcera ipertrofia del cuore, ipertensione eccessia magrezza, stati di nerosismo insonnia di origine nerosa prolasso uterino, interenti lussazione del femore, acne aricella, calcoli biliari ulcera della gambe, disturbi ormonali alterazione del sistema neroso +
N ODO LUNARE SUD
neralgie improise, anoressia obesit, tachicardie funzioni sensoriali atrofiche difetti della respirazione malattie croniche, asma, ipertensione eccessie secrezioni, disturbi intestinali ninfomania, calcoli renali contrazioni dolorose, malattie eneree contusioni, eruzioni della pelle malattie del sistema osseo sangue impuro, infarti malattie immaginarie, turbe psichiche
neralgie al trigemino, emicranie cisti alle corde ocali, anemia influenza, facili raffreddori coliche nerose, mal di stomaco infiammazioni del pancreas disfunzioni glandolari alterazione dei li
turbe del sistema endocrino
/
/
I
/
I
I
/
/
I
+/
/
/
insonnia, emicranie costanti scarsa attiit oarica raffreddori da fieno, dolori strani lesioni allo stomaco, sonnambulismo ictus, infarti turbe croniche, longeit pericolo di infezioni renali dilatazione della prostata, emorragie dispersione di energie disturbi cronici inguaribili allergie proocate da farmaci, stati febbrili emicranie, mal di piedi
paralisi cerebrale, interenti alla testa emorragie nasali, tonsillite instabilit tiroidea, disturbi respiratori mal di stomaco, isterismo stati depressii, arteriosclerosi operazioni chirurgiche addominali nefrite, diabete, senimenti aborti stati cronici di infiammazione reumatismi cardiaci pericolo di embolie cerebrali disfunzione cellulare, arici
malattie cutanee, tosse,
bassa fegato
nerosa femore sinoiale psichiche
disfunzioni cerebrali, sinusite interenti alle corde ocali, anemia gastroduodenite, dolori alle spalle ipersecrezione glandolare, nerosismo enfisema polmonare, cuore affaticato ascessi, mal di denti impurit nel sangue, scarsa energia affezioni all8utero, salpingite atonia dell8intestino, pressione degenerazione adiposa del neralgie, dolori lancinanti piedi freddi, circolazione sanguigna lenta
tendenza alle sincopi, ertigini leucemia, interenti chirurgici sbalzi di pressione e di tono dell8umore epilessia, cisti al seno angina pectoris, crisi nerose cattia assimilazione, tifo adenoidi, salute delicata stati patologici di origine cadute, frattura del insufficienza del fluido ene aricose, turbe
catarro, embolie cerebrali disfunzioni delle corde ocali rischio di ustioni, esaurimento dispepsia, pericolo di aborti malformazioni cardiache, angina pectoris stitichezza, parassiti ipertensione, flebite
operazioni addominali, febbri acute eccessio nerosismo, lento ricambio malattie infettie, mal di gola sistema endocrino alterato debolezza polmonare, ene aricose
depressioni psichiche, manie emorragie nasali e alla gola disfunzione degli organi respiratori ulcere, malattie immaginarie infarti con pericolo di paresi disturbi del sistema neroso periferico sistema capillare fragile mali ereditari, fibromi malformazioni del fegato ascessi dentari, emicranie fitte al cuore, sistema neroso labile energie itali scarse, costanti raffreddori ,1
eczemi fratture alle gambe
dolori agli occhi e alle tempie anemia perniciosa, disturbi alla gola tic nerosi, pleurite disturbi gastrici, alterazioni dei tessuti palpitazioni cardiache, embolie tenia, turbe nerose, magrezza superattiit delle glandole surrenali fistole, emorroidi, intossicazioni nerastenia, artrite deformante
sangue impuro, lussazioni e
pericoli derianti dall8abuso di stupefacenti
scarsa italit, incidenti obesit, otite schizofrenia, sistema neroso labile turbamenti psichici, manie crisi nerose, aritmia, mal di schiena debolezza dell8apparato muscolare dispersione delle forze psichiche pericolo di infermit di aria natura
appendicite, mal
di fegato grai malattie della circolazione sanguigna
anemia, alterazioni
del sangue irregolare eliminazione delle tossine
;( QIEK( QI CI(!CTD !END& 7&QI(C(;E II ib" è in"nim" di )it$, m$ il "num" energeti" e il bi"gn" di un$ -eifi$ Mu$ntitZ di nutriment", )$ri$n" d$ indi)i* du" $ indi)idu". &gni egn" 5"di$$le neeit$ di un$ -rei$ $liment$5i"ne -er n"n re$re di$rm"nie interne " Muilibri dei )$ri itemi een5i$li, -"i? i[ -"trebbe gener$re "beitZ, un'eei)$ m$gre55$ " m$l$ttie )ere e -r"-rie.
infiammazioni cerebrali, ista debole affezioni croniche della gola balbuzie, malattie del cerello cer ello tumori allo stomaco, facili indigestioni atrofia muscolare, aritmia erme solitario, epatite esaurimenti, dolori al petto uricemia, malattie da irus turbe del plesso solare sistema osseo fragile malattie nerose di origine psicologica sistema neroso labile, gonfiore ai piedi
intossicazioni di ario genere tonsillite, afonia, laringite catarro bronchiale
nerastenia organi interni
debolezza dell8apparato digerente buona resistenza res istenza fisica inappetenza, tic nerosi, magrezza diabete, disfunzioni ormonali abuso di medicinali e droghe ulcerazioni, soprattutto alle gambe malattie della escica ,*
ernia al disco, atrofia degli
ARIETE . nati nell8!riete nell8!riete sono soggetti all8ipertiro all8ipertiroidism idismoo e agli ictus cerebrali, cerebrali, i
blocco dei piccoli asi asi sanguigni del cerello1 Essendo intellettualmente molto iaci,
TORO .l 0oro, sensuale e raffinato, raffinato, ama molto la buona taola, ma ciI non gioa alla sua salute, in
4A&4E1 (l forte appetito che caratterizza i nativi del Cancro li spinge ad assaporare piatti elaborati ed 5 talmente intenso :uanto lo 5 la loro inconfondibile abilità nel prepararli. (noltre non sanno davvero resistere alla tentazione di gustare i dol0 ciumi e soprattutto i pasticcini. a loro predilezione per i dolci spesso troa giusticazione in una forte tensione psichica e in uno stato di profonda emotività, ma comporta l'emergere di s:uilibri del metabolismo basale e un'accen0 tuata ritenzione dei li:uidi nei tessuti. (l Cancro non dovrebbe trascurare :uegli alimenti che contengono il sale minerale connesso a esso, cio5 il fluoruro di calcio, ma arricchire la sua tavola con latte e derivati, tuorli d'uovo, Pogurt, pane di segale, arance, limoni e zucca. Se le sostanze di cui :uesti nativi necessitano si presentano scarse nel loro organismo, potrebbero in( sorgere vene varicose, disturbi alla ista e mal di denti. (l Cancro dovrebbe assumere un'alimentazione ricca di zuccheri, di amidi e di grassi. a sua dieta dovrebbe basarsi principalmente su cibi contenenti proteine, per assicurare un'adeguata assimilazione di
iodio. (noltre sarebbe opportuno mangiare molta frutta e erdura1
F.$.LL" ( Semelli sono piT attratti dal piatto estroso che da :uello sostanzio0 so, dalla golosità piT che dall'appetito, stimolati, principalmente, dalla buona compagnia. ! tavola sanno stringere diverse amicizie e instaurare contatti antaggiosi, grazie alla loro conversazione discreta ed elegante1 )ella dieta :uotidiana dei Semelli dovrebbero essere presenti :uegli alimenti ricchi di cloruro di potassio, sale minerale a loro indispensabile. U, perciò, importante arricchire l'alimentazione con cavolori, bar( babietole, asparagi, granoturco, albicocche, pesce, ananas, carote, Pogurt e latte. !nche l'assunzione di cibi con un alto contenuto di calcio assume una particolare importanza per i Semelli. *ovrebbero, invece, eliminare le sostanze che indeboliscono il loro sistema nervoso, facilmente scosso e turbato, e scegliere una dieta a base di proteine, comprendente carni magre, uova, formaggio e soia.
LEONE
VERGIN
.l eone tende alle malattie cardiache e alle manifestazioni patologi( che a esse connesse1 Segnali d8allarme di
8intestino 7 il punt
BILANCIA a Bilancia 7 noteolmente attratta dalla buona taola e anche se generalmente si presenta molto e
SCORPIONE o Scorpione 7 decisamente un buongustaio e ama mangiare cibi sostanziosi, ricchi di grassi animali, ma ciI lo rende facilmente incline all8obesit1 .l sale minerale di
epatica e foruncolosi1 Gli Scorpioni dorebbero anche rinforzare il loro regime alimenta re con itamina del gruppo C, unendola a
-
SAGITTARIO
CAPRI
.n natio del Sagittario 7 solitamente dotato di un appetito inegua( gliabile ed 7 portato a eccessi sia nei cibi che nelle beande, fre
-*
.l Capricorno,
generalmente di .l sale cellulare
buon mantenime denti1 .l Capricorno ha, gruppo !, C, E proteine contenu integrali1
ACWUARIO a circolazione sanguigna, punto debole dell8!c
=
PESCI .l natio dei Pesci ha bisogno di un8alimentazione molto ricca di proteine, in grado di fornirgli le energie indispensabili per il buon funzionamento di tutte le sue cellule organiche1 a sua salute dipender, in larga misura, da un adeguato contenuto di fosfato di ferro, sale cellulare dei Pesci, nella circolazione sanguigna1
0ale sostanza minerale si troa in una asta gamma di alimenti molto comuni,
--
LA COSMESI NELL'ASTROLOGIA
b
ARIETE
!ppartenendo al tipo solare, presenta
Cure =gni genere di medicamento a base naturale 7 di enorme antaggio cosL come gli impacchi di erbe, le creme emollienti e naturali, come l8ezulene 5germe di grano6, le lozioni toniche idratanti e analcoliche1 a massima attenzione a data alla buona circolazione e alla perfetta depurazione dell8apparato interne81 Eentuali massaggi debbono esere fatti solo da esperti e con la douta delicatezza, onde eitare r otture asali1
GEMELLI
Kuesto tipo solare, a differenza dell8!riete, pur possedendo una bella figura con moimenti selti e graziosi, presenta un8accentuata bellezza, douta a un fisico assai delicato1 Soggetti al
TORO . natii del segno appartengono al tipo lunare e colpiscono sia per la loro bellezza che per l8armonia che la loro personalit sprigiona1 8epidermide 7 la caratteristica pi; eidente dei doni che @enere, pianeta che goerna il segno, loro concede1 4ifatti presentano
CANCRO !nche il Cancro appartiene al tipo lunare, ma, a differenza del 0oro, presenta una maggior debolezza, poichH la una 7 domiciliata proprio nel segno del Cancro1 8aspetto esteriore emana grande fascino e armonia, irt; che, perI, sono di bree durata, infatti l8apice della bellezza di
C(
*
LEONE
Come tutti i tipi solari, il eone, che ne esalta le caratteristiche, aendo nel suo domicilio il Sole, ha un portamento altero e tratti indi( scutibilmente orgogliosi1 0anto i lineamenti chiaramente delineati, che la capigliatura folta, richiamano il simbolo di cui i natii sono portatori1 .l tessuto epiteliale profondo e la struttura muscolare sono resistenti e robusti, ma come per l8!riete, il derma superficiale 7 soggetto a fragilit asale e ad alterazioni improise1 a naturale aggressiit spinge a regimi dietetici s
causa di un8affrettata ingestione di cibi e di beande1 @a sottolineato che
+
VERGINE . natii del segno, come tutti gli appartenenti al tipo lunare, presentano caratteristiche armoniche, ma in particolare i erginiani, essendo dotati di un ingegno acuto, non con( cedono a
j , : ,
BILANCIA
a Bilancia, che appartiene al tipo solare, ospita @enere che concede ai natii una bellezza armonica, frutto pi; di delicatezza di sentimenti che di perfezione, come si puI riscontrare nel 0oro1 .l tipo presenta un8accentuata sensibilit, specialmente erso l8arte e la musica in particolare ne consegue che i lineamenti sono delicati e di grande attrattia1 a donna Bilancia necessita di cure costanti, poichH il suo stato psichico influenza noteolmente l8aspetto
esteriore1 a struttura generale di
SCORPIONE o Scorpione appartiene al tipo lunare e, presentando particolarit del tutto speciali anche nella raffigurazione e nell8analisi cosmetica, induce a dierse alutazioni1 .l segno, influenzato da Marte, predispone a una costituzione longilinea, ma robusta, con lineamenti e un8ossatura mascellare eidenti1 Gli occhi sono profondi, dotati di grande magnetismo e, soente, di colore erde1 . natii sono soggetti a precise malattie della pelle,
SAGITTARIO
. natii del Sagittario, appartenenti al tipo solare, sono portati a ogni genere di sport, che praticano con grande entusiasmo1 . loro atteggiamenti sono sempre molto esuberanti, anche se in misura minore rispetto all8!riete e al eone, e predispongono al formarsi di rughe d8espressione1 a struttura 7 armonicamente retta e longilinea, con aspetto decisamente fragile, tant87 che si riscontrano noteoli casi di deiazione della colonna ertebrale1 Se le debolezze naturali engono curate e corrette opportunamente la caratteristica grazia del segno generer fascino e bellezza1 .l tipo 7 predisposto al linfatismo e
naturali risorse1 PoichH il colorito, in conseguenza a
/
CAPRICORNO
! differenza degli altri tipi lunari, i natii del Capricorno presentano una struttura ossea robusta e ben proporzionata, anche se soggetta, in alcuni ambiti, a una certa fragilit1 Gli occhi sono penetranti e iaci, la statura alta e i soggetti presentano una pelle elastica e resistente, ma se trascurata puI essere facilmente assalita da malattie, senza possibilit di recupero1 PoichH
0
ACWUARIO
.l tipo appartenente al segno dell8!c
@E!CI 0ipo lunare, il natio dei Pesci presenta un aspetto armonico, sia nella figura che nel olto, manifestando tutte le caratteristiche del pianeta dominante, cio7 Gioe1 . lineamenti del iso configurano una espressione molto dolce e manifestano la capacit di noteole dedizione e sacrificio, anche se
POSIZIONI &EO&R#/IC.E DE%%E PRINCIP#%I CITT? IT#%I#NE %#TITUDINE
%ON&ITUDINE
o
**1D1$& \ **1'D1)A \ **1D1*' \ **1)%1$O \ **1'1'O \ **1DA1') \ **1D1$% \ **1')1) \ **1%1$) \
*$1*A1)& \ **1D&1D& \ **1%1$ \ **1'&1)& \ **1D1)D \ **1D1)& \ **1D*1) \ *$1$$1D* \ **1'O1'O D( **1O1*& \ **1&1'A \ **1D*1)D \ **1A1)& \ *$1$O1** \ *$1*O1DD \ **1O1D* \ **1'O1)* \ *$1*1*& \ **1D*1$) \ **1)&1$) \ **1A1*% \ **1D1') \
%OC#%IT? !grigento !lessandria !ncona !osta !
'A1$* N DD1 N D'1'A N D1D N D)1)$ N D'1)& N D)1$ N DD1D N D*1O N D$1*A N DO1*& N D$1*A N D1D) N DD1)% N DO1'* N D1') N D*1'A N '%1$' N 'A1)A N D$1'D N DD1* N D$1*' N 'A1'* N '&1D N D)1)$ N D1DO N '%1$% N D1*& N DD1)' N 'A1'D N DD1$ N 1
%OC#%IT?
%#TITUDINE -
%ON&ITUDINE
D'1DO N D$1)A N DD1$' N D$1'& N DD1) N D1A N D)1DO N D'1) N D$1)& N D*1)) N D'1'$ N D'1$ N D'1$& N D1$* N DD1*$ N D*1D* N '&1$) N D1)& N
**1D1** @ *$1*)1*& (l( **1D&1*& \ **1'1)D \ **1'1D* \ **11D* \ **1D1*D \ **1')1*D \ **1$1'A (l( *$1$)1D& \ **1D$1)* \ **1D$1O \ **1'1) \ **1D'1$O \ **1D*1') \ *$1*O1)A \ *$1*)1$) \ **1'O1DO \
Firenze Foggia ForlL Frosinone Genoa Gorizia Grosseto .mperia atina ecce iorno ucca Macerata Mantoa Massa Matera Messina Milano
h
m
s
Modena Napoli Noara Nuoro Padoa Palermo Parma Paia Perugia Pesaro Pescara Pisa Piacenza Pistoia Pordenone Potenza
%OC#%IT?
DD1'A N D*1$ N D1)O N D*1$% N D1)D N '&1*A N DD1DO N D1$$ N D'1*D N D'1 N D)1)A N D'1D) N D1*' N D'1O N DO1$* N D*1D' N
**1D'1'* \ **1A1** \ **1'D1') \ **1'A1)D \ **1DA1)& \ **1'1)D \ **1D*1D* \ **1'O1'O (l( **1D%1D* (l( **1$1D* \ **1O1$ \ **1D$1)& \ **1'&1DD \ **1D'1)& \ **1*$1& \ *$1*'1*& \
%#TITUDINE
%ON&ITUDINE
Ragusa Raenna Reggio Calabria Reggio Emilia Rieti Roma Roigo Salerno Saona Siena Siracusa Sondrio Spezia 0aranto 0eramo 0erni 0orino 0rapani 0rento 0reiso 0rieste /dine /rbino @arese @enezia @ercelli @erona @icenza @iterbo
-
'O1 N DD1)A N '&1*O N DD1D$ N D)1)D N D$1D N D1*' N D*1D) N D*1DD N DD1$& N D'1$% N 'A1*) N DO1$* N D*1)* N D)1$ N D)1'' N D1*D N '&1$) N DO1*D N D1D* N D1'& N DO1D$ N D'1D' N D1DA N D1)O N D1)* N D1)O N D1'* N D)1) N
h
m
s
**1&1 \ **1D&1D& \ *$1*)1'O \ **1D)1') \ **1$1)O \ **1D%1O \ **1DA1)D \ **1%1$) \ **1'D1*& ($( **1''1O \ *$1D1$O \ **1*$1$) \ **1'%1$) \ *$1*&1) \ **1D1D& \ **1*1' \ **1'*1D& \ **1*1*D \ **1DD1D* \ **1D%1** \ **11*O \ **1)1O \ **1*1'O \ **1'1)D \ *$1$'1)* \ **1''1D* \ **1DD1$) \ **1DO1*& \ **1D&1)* \
T#$E%%# DE%%*OR# ESTI)# IN IT#%I# $%$O dalle ore )D del ' giugno alle ore )D del '* settembre $%$A dalle ore )D del l aprile alle ore )D del '* settembre $%$& dalle ore )D del % marzo alle ore )D del O ottobre $%$% dalle ore )D del $ marzo alle ore )D del D ottobre $%)* dalle ore )D del )* marzo alle ore )D del $& settembre $%D* dalle ore )D del $D giugno per tutto l8anno $%D$ per tutto l8anno $%D) dall8inizio dell8anno sino alle ore ' del ) noembre $%D' dalle ore ) del )% marzo alle ore ' del D ottobre $%DD nel Regno d8.talia dalle ore ) del ) aprile alle ore ' del $A settembre nella Repubblica Sociale dalle ore ) del ' aprile alle ore ' del ) ottobre $%D dalle ore )D del ) aprile alle ore )D del $ settembre $%DO dalle ore ) del $A marzo alle ore ) del O ottobre $%DA dalle ore = del $O marzo alle ore $ del ottobre $%D& dalle ore ) del )% febbraio alle ore ' del ' ottobre $%OO dalle ore = del )) maggio alle ore )D del )D settembre $%OA dalle ore = del )& maggio alle ore . del )D settembre $%O& dalle ore = del )O maggio alle ore $ del )) settembre $%O% dalle ore = del l giugno alle ore . del )& settembre $%A* dalle ore = del '$ maggio alle ore $ del )A settembre $%A$ dalle ore = del )' maggio alle ore $ del )O settembre $%A) dalle ore = del )& maggio alle ore $ del l ottobre $%A' dalle ore = del ' giugno alle ore . del '* settembre $%AD dalle ore = del )O maggio alle ore $ del )& settembre $%A dalle ore = del $ giugno alle ore $ del )A settembre $%AO dalle ore = del '* maggio alle ore $ del )O settembre $%AA dalle ore = del )) maggio alle ore . del ) settembre $%A& dalle ore = del )& maggio alle ore . del l ottobre $%A% dalle ore = del )A maggio alle ore $ del '* settembre $%&* dalle ore ) del O aprile alle ore ' del )& settembre $%&$ dalle ore ) del )% marzo alle ore ' del )A settembre $%&) dalle ore ) del )& marzo alle ore ' del )O settembre $%&' dalle ore ) del )A marzo alle ore ' del )D settembre $%&D dalle ore ) del ) marzo alle ore ' del '* settembre $%& dalle ore ' del '$ marzo alle ore ' del )% settembre $%&O dalle ore ) del '* marzo alle ore ' del )& settembre $%&A dalle ore ) del )% marzo alle ore ' del )A settembre $%&& dalle ore ) del )A marzo alle ore ' del ) settembre $%&% dalle ore ) del )O marzo alle ore ' del )D settembre $%%* dalle ore ) del ) marzo alle ore ' del '* settembre Correzioni per le ore h
m
6 **
) ' D O A & % $* $$ $) $' $D $ $O $A $&
%$( ** ( ** ( ** ( ** ( ** ( *$ ( *$ ( *$ ( *$ ( *$ ( *$ ( *) ( *) ( *) ( *) ( *) ( *) ( *'
s
$* )* '* '% D% % *% $% )% '% D& & *& $& )& '& D& A *A
Correzione per i minuti m
$(* )(* '(* D( $ ( $ O( $ A( $ &() %() $*() $$( ) $)() $'() $D ( ) $(' $O(' $A(' $&(' $%('
m
'$ ( ')( ''( 'D( '( 'O( 'A ( '&( '%( D*( D$ ( D)( D'( DD ( D( DO( DA( D&( D%(
s O O O O O O A A A A A A & & & & &
)* )$ )) )' )D
( *' ( *' ( *' ( *' ( *'
$A )A 'A DA A
*( &
)*('
)$ ( D ))(D )'(D )D(D )(D )O(D )A( )&( )%( '*(
$ ( )( '( D( ( O( A( &( %( O*(
% % % % % % $* $* $* $*
CORREZIONI DE%%*OR# %OC#%E E DE%%# %ON&ITUDINE 5da GreenTich6 %
TA0OA DE1E2UA/$ONE TEMPO TA0OA DE1E2UA/$ONE TEMPO
+ & # * 5 " ! 9 +0 ++
70# 70# 70# 70# 70* 70* 70* 70* 70* 70* 70*
+5 &" #! *9 00 +0 &0 #0 #9 *! 5
705 705 705 705 705 705 705 705 705 705 70*
5! 5* 50 *5 *0 #* &! &+ +# 0* 55
600 0# 600 && 600 *+ 60+ 00 60+ &0 60+ *0 60& 00 60& &0 60& *0 60# 00 60# &0
6+0 +& 6+0 #+ 6+0 5+ 6++ +0 6++ &! 6++ * 6+& 0# 6+& &0 6+& # 6+& 5& 6+# 0!
6+ 6+ 6+ 6+ 6+ 6+ 6+ 6+ 6+ 6+5 6+5
+5 +5 +* +# +& +0 0" 0* 00 55 *!
6+0 50 6+0 & 6+0 0& 609 #" 609 +& 60! * 60! &0 60"5* 60"&" 60"00 60 #&
+& +# +* +5 + +" +! +9 &0 &+ && &* &5 & &" &! &9 #0 #+
705 705 705 705 705 705 705 705 705 705 705 70 70 70 70 70 70 70 70 70
0* +& +9 & #& #! *# *! 5& 5 59 0& 0* 05 0 0" 0 05 0# 00
70* * 70* # 70* & 70* +5 70* 0# 70# 5+ 70# #9 70# & 70# +& 70& 5! 70& ** 70& &9 70& +* 70+ 5! 70+ *& 70+ &5 70+ 0! 700 5+ 700 ## 700 +5
60# *0 60* 0& 60* &* 60* *5 605 05 605 & 605 *" 60 0! 60 &9 60 50 60" ++ 60" #& 60" 5& 60! +& 60! #& 60! 5& 609 +& 609 #& 609 5&
6+# 6+# 6+# 6+* 6+* 6+* 6+* 6+* 6+5 6+5 6+5 6+5 6+5 6+5 6+5 6+5 6+ 6+ 6+ 6+
#" 50 0# + &! *0 5+ 0& +# && #0 #! *5 5+ 5 0+ 05 09 +&
6+5 *0 6+5 #& 6+5 6+5 +# 6+5 0# 6+* 5& 6+* *+ 6+* &9 6+* +5 6+* 00 6+# ** 6+# &" 6+# +0 6+& 5& 6+& ## 6+& +* 6++ 5* 6++ #* 6++ +&
60 605 605 60* 60* 60# 60# 60& 60& 60+ 60+ 600 600 700 700 70+ 70+ 70& 70& 70#
0* # 0! *0 ++ *& +# ** +5 *5 +5 *5 +5 +5 *5 +5 *5 +5 ** +&
s +
& # * 5 " ! 9 +0 ++ +& +# +* +5 + +" +! +9 &0 &+ && &* &5 & &" &! &9 #0 #+
70# *0 70* 0! 70* # 705 0* 705 #& 705 59 70 & 70 5# 70" +9 70" ** 70! 0! 70! #0 70! 5# 709 + 709 #! 7+0 00 7+0 &0 7+0 *0 7++ 00 7++ +! 7++ # 7++ 5# 7+& +0 7+& & 7+& *0 7+& 5* 7+# 0 7+#+! 7+# #0 7+##9 7+#*!
7+# 5" 7+* 05 7+* +& 7+* +! 7+* 7+* &" 7+* #0 7+* ## 7+* # 7+* #! 7+* *0 7+* #! 7+* #" 7+* # 7+* #* 7+* #0 7+* &5 7+* &0 7+* +* 7+* 0! 7+* 0& 7+# 5 7+# *! 7+# *0 7+# #0 7+# &0 7+# +0 7+# 00 7+& 55
7+& 7+& 7+& 7+& 7++ 7++ 7++ 7++ 7+0 7+0 7+0 7+0 709 709 709 70! 70! 70! 70! 70" 70" 70" 70 70 70 705 705 705 705 70* 70*
*5 ## &+ 0! 5* *0 &5 +0 55 #9 0" 50 ## + 5! *0 && 0* * &! +0 5& #* + 5! *0 && 0# ** &5
70* 0 60# 0& 70# *" 60# +0 70# &! 60# +! 70# +0 60# &5 70& 5& 60# #+ 70& #* 60# # 70& +" 60# *+ 70& 00 60# * 70+ *# 60# 50 70+ & 60# 5# 70+ 09 60# 55, 700 5& 60# 5" 700 # 60# 59 700 &0 60* 00 700 05 60*/ 00 600 +0 60* 00 600 &5 60# 59 600 *0 60# 5! 600 5* 60# 5 60+ 0! 60# 5# 60+ &0 60# 50 60+ #& 60# *" 60+ ** 60# *# 60+ 5 60# #! 60& 0" 60# #& 60& +" 60# & 60& &" 60# &0 60& #" 60#+# 60& * 60# 0 60& 5* 60&5! 60&50
m
s
60& *+ 60& #& 60& 60& +* 60& 0* 60+ 5* 60+ ** 60+ ## 60+ && 60+ ++ 60+ 00 600 *! 600 #5 600 && 600 09 700 0* 700 +" 700 #0 700 *# 700 5 70+ 09 70+ && 70+ #5 70+ *! 70& 0+ 70& +* 70& & 70& #! 70& 5+ 70# 0#
%ON&ITUDINE DI %I%IT. P=S..=N. !8l GENN!.= 4. =GN. !NN= !nno
8
!nno
8
!nno
8
!nno
8
!nno
8
$&&* O* D$ $%*) )' DA $%)D * % $%DO ))) *% $%O& D$ $ &$ $*$ )A *' )AO )A ) %$ D* DA )OO D& O% &) *) &) $D) *A *D '$A *A )O $') )* D& '*A )A $%A* $)) D) &' $&) DA * 'A ' )A $A) % D% 'D& $ A$ $O' )$ &D ))' )O *O '& '' )& )$' ** $%* )& ' A) )*D O)
& )OD $'
*A A% $'
)% )D )A
$ O% 'D
A' )DD D'
&O '*D )
*& $$% $ $%'* )% *' *% $O* '% '$ '' D$
) $$* $D
AD )&' )A A ')O *A
&A 'D ')
&& )O $) $%$* )*$ $% &% OO & $$ )D$ &
' $* %
') $O )
AO
'' A $)
D $%$ D* )') )$
'D %A )
O )A) '
%$ $D& $&
$) )&) '& $' ')' 'D
' $'& '$
A '$' DO
A& &' $' A% $)& '
%) $&& A
$D
D *D
'O $A% $$
& 'D )D $%&* $O% 'D
%' ))% DD %D )A* )'
$ DD D
'A )$% &
% ' *$
&$ )$*
%$$O & )D
'& )O* 'A $%O* A DD
&) )* %
% '$$ *'
$A $)O $D
O$ $$O '$
&' )%$ '&
%O '$ D'
'% '*$ $& $& $OO * $%D* 'D) *$
O) $A $$
&D '') $&
%A ') )%
$% )*A )%
D$ )) '&
O' $%A *
& $' *
%& A' *% $%)* )D& *%
D) O' ))
OD )'& ')
&O ' DD
%% $$' D%
)$ )&&
D' $*D *)
O )A% $A
&A %D )'
$%** $D )&
)) ')% '
DD $DD D'
OO '$% O
&& $' *D
*$ $% *&
)' $* $D
D $& )%
OA
&% $A *
$&%* $*A '&
* 'O
O D&
AA DA ''
%ON&ITUDINE DI %I%IT. P=S..=N. G.=RN!.ERE
$ ) ' D O A & % $* $$ $) $' $D $ $O $A $& $% )* )$ )) )' )D ) )O )A )&
)*1$* )*1$O )*1)' )*1'* )*1'A )*1D' )*1* )*1O )$1*' )$1$* )$1$A )$1)' )$1'* )$1'O )$1D' )$1D% )$1O ))1*' ))1$* ))1$A ))1)' ))1'* ))1'O ))1D' ))1* ))1O )'1*' )'1$*
)'1'A )'1D' )'1* )'1A )D1*D )D1$* )D1$A )D1)' )D1'* )D1'A )D1D' )D1* )D1A )1*D )1$$ )1$& )1)D )1'$ )1'& )1DD )1* )1O )O1*' )O1$* )O1$A )O1)' )O1'* )O1'O
)A1*D )A1$$ )A1$& )A1)D )A1'$ )A1'A )A1D' )A1* )A1A )&1*D )&1$$ )&1$& )&1)D )&1'$ )&1'& )&1DD )&1* )&1O )%1*D )%1$$ )%1$& )%1)D )%1'$ )%1'& )%1D )%1$ )%1A '*1*D
'*1) '*1') '*1'% '*1DO '*1) '*1% '$1* '$1$) '$1$% '$1) '$1') '$1'& '$1DD '$1$ '$1& ')1*D ')1$$ ')1$& ')1) ')1') ')1'% ')1D ')1$ ')1& ''1* ''1$$ ''1$& ''1)
''1) ''1& 'D1* 'D1$) 'D1$% 'D1) 'D1') 'D1'% 'D1DO 'D1) 'D1& '1* '1$) '1$% '1)O '1'' '1D* '1DO '1' '1% 'O1* 'O1$) 'O1$% 'O1) 'O1') 'O1'& 'O1D 'O1)
'A1$' 'A1)* 'A1)A 'A1'' 'A1'% 'A1DO 'A1' '&1** '&1*O '&1$' '&1)* '&1)A '&1'D '&1D* '&1DO '&1' '%1** '%1*A '%1$D '%1)$ '%1)& '%1'D '%1D* '%1DO '%1' D*1** D*1*O D*1$'
)% '* '$
)'1$O )'1)' )'1'*
)O1D' )O1* )O1A
'*1$$ '*1$&
''1') ''1'% ''1DO
'O1% 'A1*O
D*1)* D*1)A D*1'D
19
%ON&ITUDINE DI %I%IT. P=S..=N. G.=RN!.ERE
i
) ' D O A & % $* $$ $) $' $D $ $O $A $& $% )* )$ )) )' )D ) )O )A )& )% '* '$ 0
e
**1** **1*O **1$' **1$% **1)A **1'' **1D* **1DO **1' *$1** *$1*O *$1$' *$1$% *$1)A *$1'D *$1D* *$1DO *$1' *)1** *)1*A *)1$D *)1)* *)1)A *)1'' *)1D* *)1DO *)1' *'1** *'1*O *'1$' *'1)*
,
*'1)A *'1'' *'1D* *'1DA *'1D *D1** *D1*O *D1$' *D1)* *D1)A *D1'' *D1D* *D1DA *D1D *1*$ *1*A *1$D *1)* *1)A *1'D *1D$ *1DA *1D *O1*$ *O1*& *O1$ *O1)$ *O1)&
,
*O1'D *O1D$ *O1D& *O1D *A1*$ *A1*A *A1$D *A1)$ *A1)& *A1' *A1D$ *A1DA *A1D *&1*$8 *&1*& *&1$ *&1)$ *&1)& *&1' *&1D$ *&1DA *&1D *%1*$ *%1*& *%1$D *%1)* *%1)A *%1'D *%1D$ *%1D& *%1
,
$*1*) $*1*& $*1$ $*1)$ $*1)& $*1' $*1D$ $*1DA $*1 $$1*) $$1*& $$1$ $$1)$ $$1)& $$1' $$1D$ $$1D& $$1 $)1*) $)1*% $)1$O $)1)) $)1)% $)1' $)1D$ $)1D& $)1 $'1*) $'1*% $'1$
,
$'1)) $'1)% $'1'O $'1D) $'1D% $'1 $D1*$ $D1*& $D1$ $D1)$ $D1)& $D1' $D1D) $D1D% $D1O $1*) $1*% $1$O $1)) $1)% $1'O $1D) $1D% $1O $O1*' $O1*% $O1$O $O1)) $O1)% $O1'O $O1D)
o
$O1D% $O1O $A1*' $A1$* $A1$O $A1)) $A1)% $A1'O $A1D) $A1D% $A1O $&1*' $&1$* $&1$A $&1)' $&1'* $&1'O $&1D) $&1D% $&1O $%1*' $%1$* $%1$A $%1)' $%1'* $%1'O $%1D) $%1D% $%1O )*1*'
Fo"lia S7 ! L#A$% a&e'o e$$e S'e$$ e Milano 167 Garri-on O7 ! As'ro$o )ia e sa$*'e Milano 157 Ga$>$elin M7 ! Ri'mi & io$o)i"i e ri'mi "osmi"i Faen.a 167 Ga$>$elin M7 ! I$ Dossier e$$e i+%$*e+,e "osmi"-e Ro;a 157 G$enon R7 ! Forme 'rai,io+a$i e "i"$i "osmi"i Ro;a 147 G$enon R7 ! Co+siera,io+i s*$$a ia I+i,ia'i"a Milano 47 Ha+e- ! /a+*e$ #As'ro$o)ie mei"a$e Flan+re- Artoi- ! Pari- 1*7 Hein+el M7 ! Il messa))io e$$e S'e$$e Ro-acrociani Maitan M7 ! Fa'ei i$ os'ro oros"opo Milano 167 Morp$r"o L7 ! I+'ro*,io+e a$$#as'ro$o)ia e e"i %ra,io+e e$$o 0oia"o Milano 1,7 Ne"ri C7 ! Li$i'- 1 $a L*+a Nera Napoli :57 Pala;i+e--i T7 ! I$ "orso e)$i as'ri e $e ma$a''ie +e$$#*omo Milano 4*7 Pala;i+e--i T7 ! La mei"i+a e )$i i+%$*ssi siera$i Milano 4*7 Saltarini Xina$er H7 ! As'ro$o)ia Milano 147 Saltarini Xina$er H7 ! As'ro$o)ia Pe+'a$o)i"a Ro;a 167 Saltarini Xina$er H7 ! G$i as'ri e $a sa$*'e Milano 167 Saltarini Xina$er H7 ! 2iori'mo Milano 117 Saltarini Xina$er H7 ! Noi e $e s'e$$e Milano :17 Sic$teri R7 ! Li$i'-1 $a L*+a Nera Ro;a :*7 Van XloecYler H7 ! Corso i As'ro$o)ia Ro;a 17 Viter?i M7 ! Farma"o$o)ia omeopa'i"a as'ro$o)i"a Torino 1,7 irt0 O7 ! Il sim&o$ismo Erme'i"o Ro;a 1:7 3
$I$%IO&R#/I#
Al;e Ka>$elinie e Loell +e Gra/elaine ! So''o i$ Se)+o e)$i As'ri Torino 1*7 A;?elain R7 ! Trai'3 #As'ro$o)ie eso'eri4*e Pari- 317 An.al+i A7 ! Geme$$i Milano :,7 A$ri"e;;a L7 ! I$ se)+o ,oia"a$e e$$o S"orpio+e +e$$e 'rai,io+i o""ie+'a$i ! Torino 167 A7A7V7V7 ! As'ro$o)ia o))i Milano 167 BaileZ A7 ! Tra''a'o ei se''e ra))i 52 Vol7 ! Ro;a 17 Bar?a$lt A7 ! Tra''a'o pra'i"o i As'ro$o)ia Siena 617 Bar?a$lt A7 ! Da$$a Psi"oa+a$isi a$$#As'io$o)ia Siena 147 Bar?a$lt A7 ! Pi""o$o ma+*a$e i as'ro$o)ia Milano 147 Ba-ti+e F7R7 ! Lo 0oia"o Milano 167 Bata O7 ! I 56 Se)+i As'ro$o)i"i Ro;a 137 Be-e-ti V7 ! As'ro$o)ia L*+i So$are Torino 137 Br$nini A7 ! L#ae+ire +o+ 7 *+ mis'ero Ro;a 647 Capone F7 e Saltarini H7 e Eclair ! Pi""o$o /a+*a$e i As'ro$o)ia Torino 1,7 Capone F7 ! L*+a Nera Li$i'- Torino 1:7 Capone F7 ! As'ro+omia Oros"opi"a Torino 1:7 Del Bello A7 ! As'ro"-iroma+,ia Milano 6*7 Del Bello A7 ! As'ro$o)ia eso'eri"a o+oma'i"a Milano 17 E?ertin R7 ! Cosmo&io$o)ia Napoli :,7 E/ola K7 ! La 'rai,io+e Erme'i"a Ro;a 17 Fo"lia S7 ! 8er)i+e Milano 117