Maria Luisa Napolitano Il volume di Hubertus Goltzius, Sicilia et Magna Graecia (Bruges 1576), è il primo studio storico-antiquario interamente consacrato alla nozione antica di Magna Grecia; dedicato alle monete, il lavoro è integrato in modo sostanziale da ampie notizie tratte dagli autori classici. La Magna Grecia di Goltzius si estende a comprendere la grecità d’Occidente, inclusa Massalia, quasi fondendosi con l’Italia di cui è parte. Il rilievo dell’opera nel panorama culturale e antiquario europeo e l’assenza di uno specifico lavoro storiografico di riferimento meritavano una ricostruzione contestualizzata della nozione di Magna Grecia elaborata dall’autore, nel suo inquadramento culturale, storico e politico e nelle relazioni dello stesso Goltzius con l’Europa e l’Italia.
3
H ubertus Goltzius e la
Magna Graecia a s i u c i e z a t l r o G G a s n u g t a r e M b a l u H e o n a t i l o p a N a s i u L a i r a M