IL LICENZIAMENTO PER CESSAZIONE ATTIV ITA’ e book AVV. FRANCESCO BARLETTA – WWW.LICENZIAMENTO WWW.LICENZIAMENTO-DIMISSIONI.COM -DIMISSIONI.COM
______________________________ _____________________________________________ _______________________ ________
IL LICENZIAMENTO PER CESSAZIONE ATTIVITA’
MOTIVI DI IMPUGNAZIONE, RIMEDI E TUTELA
______________________________ _____________________________________________ _______________________ ________
Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e book
1
IL LICENZIAMENTO PER CESSAZIONE ATTIV ITA’ e book AVV. FRANCESCO BARLETTA – WWW.LICENZIAMENTO WWW.LICENZIAMENTO-DIMISSIONI.COM -DIMISSIONI.COM
Introduzione.
Il licenziamento per cessazione attività (detto anche licenziamento per chiusura attività o per chiusura azienda) rappresenta rappresenta una forma di recesso dal rapporto di lavoro da sempre controversa, a causa degli innumerevoli orientamenti formatisi sull’argomento, quasi sempre divergenti tra loro. La materia, di per sé non semplice, è stata resa ancor più complessa dalla recente riforma Fornero, la quale ha apportato rilevanti cambiamenti alla disciplina, soprattutto per quanto riguarda la tutela spettante al lavoratore. Di qui l’esigenza della presente p resente guida, il cui scopo è quello di fungere da punto di riferimento per quanti, datori di lavoro o lavoratori, hanno la necessità di intimare un licenziamento per cessazione attività o difendersi da esso. Di seguito vengono elencati gli argomenti trattati:
1.
Introduzione al licenziamento economico.
2.
Il licenziamento per cessazione attività (o per chiusura attività): modalità e presupposti, casi di illegittimità, esempi pratici, cessazione parziale di attività, chiusura del ramo
Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e book
2
IL LICENZIAMENTO PER CESSAZIONE ATTIV ITA’ e book AVV. FRANCESCO BARLETTA – WWW.LICENZIAMENTO WWW.LICENZIAMENTO-DIMISSIONI.COM -DIMISSIONI.COM
d’azienda, d’azienda, chiusura del singolo esercizio commerciale (o chiusura punto vendita), l’attività l’attività stagionale. 3.
Il licenziamento per cessazione attività durante il periodo di gravidanza, maternità e paternità.
4.
Il licenziamento per cessazione attività durante il periodo di matrimonio.
5.
Il licenziamento per cessazione attività durante la malattia o l’infortunio.
6.
Legittimità delle ragioni poste alla base del licenziamento per cessazione attività.
7.
Rapporto tra licenziamento per cessazione attività e scelta operata dal datore di lavoro.
8.
Effettività della scelta posta alla base del licenziamento.
9.
Obbligo di repechage a carico del datore di lavoro e verifica delle mansioni disponibili.
10. Prova sul rispetto dell’obbligo di repechage. 11. Dispensa dall’obbligo di repechage. 12. Problema della possibile riqualificazione (e formazione) del personale in esubero. 13. L’attribuzione di mansioni inferiori. 14. Proposta di svolgimento di lavoro autonomo. Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e book
3
IL LICENZIAMENTO PER CESSAZIONE ATTIV ITA’ e book AVV. FRANCESCO BARLETTA – WWW.LICENZIAMENTO WWW.LICENZIAMENTO-DIMISSIONI.COM -DIMISSIONI.COM
15. Controllo del giudice sulle scelte operate dal datore di lavoro e limiti alla sindacabilità. 16. Onere della prova a carico del datore di lavoro e del lavoratore. 17. Forma del licenziamento per cessazione attività. 18. Modalità di comunicazione del licenziamento per cessazione attività. 19. Rifiuto del lavoratore di ricevere l’atto di licenziamento. 20. Presunzione di conoscenza dell’atto di licenziamento. lice nziamento. 21. Dimostrazione
della
mancata
ricezione
dell’atto
di
licenziamento. 22. Comunicazione dei motivi di licenziamento per cessazione attività. 23. Dimensioni del datore di lavoro ai fini del licenziamento per cessazione attività. 24. Calcolo dei lavoratori alle dipendenze del datore ai fini della tutela spettante. 25. Frode del datore di lavoro per eludere le tutele spettanti al lavoratore. 26. Il licenziamento per cessazione attività nel contratto a tempo indeterminato. Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e book
4
IL LICENZIAMENTO PER CESSAZIONE ATTIV ITA’ e book AVV. FRANCESCO BARLETTA – WWW.LICENZIAMENTO WWW.LICENZIAMENTO-DIMISSIONI.COM -DIMISSIONI.COM
27. Il licenziamento per cessazione attività nel contratto a tempo determinato (o a termine) t ermine).. 28. Tutela prevista in caso di illegittimità del licenziamento per cessazione attività e conseguenze per il datore di lavoro. 29. Versamento del contributo di disoccupazione ai fini del finanziamento dell’indennità di disoccu pazione disoccu pazione – ASpI: presupposti, modalità di calcolo, rilevanza dell’anzianità aziendale.
Tutto questo viene analizzato nella presente guida, realizzata con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti, sulla base delle esperienze maturate sul campo. Numerosi sono i precedenti giudiziari citati, i casi pratici, i riferimenti normativi e le note (quasi 200) a corredo. La guida costituisce un’opera unica nel suo genere, non essendo presente nulla di simile nell’intero nell’intero panorama panorama editoriale. Essa si rivolge sia al lavoratore che al datore di lavoro. lavoro. In particolare il lavoratore potrà:
conoscere e far valere i propri p ropri diritti;
Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e book
5
IL LICENZIAMENTO PER CESSAZIONE ATTIV ITA’ e book AVV. FRANCESCO BARLETTA – WWW.LICENZIAMENTO WWW.LICENZIAMENTO-DIMISSIONI.COM -DIMISSIONI.COM
verificare la legittimità dei presupposti del licenziamento;
avvalersi degli orientamenti a sé favorevoli;
controllare
che
il
licenziamento
sia
stato
comunicato
correttamente;
sapere quando può legittimamente rifiutare di ricevere la comunicazione di licenziamento; licenziamento;
individuare la tutela prevista dalla legge, a seconda della categoria in cui ricade il proprio datore di lavoro;
distinguere i propri diritti a seconda del contratto di lavoro in essere (a tempo indeterminato, determinato, ecc.);
orientarsi tra le varie conseguenze che la legge prevede in caso c aso di licenziamento illegittimo e, in particolare, sapere quando è prevista la reintegrazione nel posto di lavoro e quando invece essa è esclusa.
Il datore di lavoro, dal canto suo, potrà:
predisporre al meglio il licenziamento per cessazione attività (o per chiusura attività) e assicurarsi di osservarne tutti i presupposti;
Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e book
6
IL LICENZIAMENTO PER CESSAZIONE ATTIV ITA’ e book AVV. FRANCESCO BARLETTA – WWW.LICENZIAMENTO WWW.LICENZIAMENTO-DIMISSIONI.COM -DIMISSIONI.COM
gestire in maniera ottimale la fase terminale del rapporto di lavoro;
adempiere correttamente al proprio obbligo di repechage;
conoscere preventivamente su che cosa vertono i controlli che il giudice effettua in caso di impugnazione del licenziamento;
sapere in che modo è possibile comunicare il licenziamento;
predisporre una corretta corretta motivazione di licenziamento;
prevedere con anticipo tutte le conseguenze c onseguenze cui può portare p ortare un licenziamento illegittimo.
Puoi continuare a leggere la guida sul sito: si to: www.licenziamento-dimissioni.com nella sezione E-Books.
Avv. Francesco Barletta
Tutti i Diritti Riservati – Vietata qualsiasi duplicazione del presente e book
7