15° ZECCHINO D'ORO INDICE l.
Filastrocca Din Din Din di M. AMOROSO - G. B. MARTELLI
2.
4
-
6
Hanno rubato il prato di A. M. PIETRA VALLE
3.
Pago
Il festival pop di C. COMOLLI • C. VALLE
8
, Il guercio. il lungo. il nano di S. SCANDOLARA · C. CASTELLARI
5
lo con chi stO? di A. TESTA· G. MALGONI
6.
La ballata dell'orso brutto di F. MARESCA . T. ESPOSITO
8.
La tartaruga sprinl di
IO.
12
•
14
•
16
La sveglia birichina di L. BERETr A • G. C. CADILE - Franco
9.
•
Issa. gira. butta. tira di M. D·ADDA . F. SPADAVECCHIA . S. CHIESA
7.
IO
w.
El
18
Mino REITANO
V ALDI . A. TESTA
•
Pancho. l'eroe del Texas 22
di L. ZANIN - A . DELLA GIUSTINA
Il.
Pepito della Pampa di L. STERPELLONE • M. PAGANO
12.
20
•
24
•
26
Sono l'ottavo di sette fratelli d i V. MAGNO
Il presente fascicolo è pubbllcll to per conce.nlone delle ClI se Editrici A.II.C. _ BIDERI - CERVINO - ELISABETTA _ FDX _ FREMUS OENNARElli - LlFE • P.D.U. - RI -FI MUSIC - SETTEBELlO
EDIZIONI MUSICALI
i,Mr~tAr~
S.R.L. -
20122 MILANO
4
FILASTROCCA DIN DIN DIN
P .. ol, Ji M . AMOR OSO
Mu,i" Ji G. B. M ARTELLI
Sob:~ ,tJ, :
Coro: A Moderato
~
Tamburo
.
,I .
j
e i set-te ca.-pret-ti-ni tuH.i im -pa -u - ti _ ti
gior_no illu-po grcrssubulHlò al - la por _ ta A
f'
··
:
·
!
di -,'i · ditt din d!il d/,I. di,l I .) Un
Viil di-/l' , diN dùt diII diil din diII
- -• -
1
_
.. T
.._....
4-
1
s i mi-se-ro in un an-g'o-lo ad
..
-
Coro: A
!~: !~ .
a-s pet-ta - re
y'
la mam-ma
che dalmer-o&_to
...
...
-
DiR dùt diII ... IrtHIUlla ca - sa
do - ve - va ci - tor - na-re
,
.
.,
.
I
~ OR
.. .
"
sel- te
•• ••
ca~ - /.
-
J1I •••
..
,
Gel -
-"
te taz-z.
-
1111 - 11'/l-"'(J. - 1Il0t'I< _ SIC~me •..
..
l'''
.
/1'C - If/a
la ca - sa
~
di" di ft di'il ... e i
sei-te Ca-l'f'Cl - t i
.
li
- -- -,.
~
dm diI! di ll ... te
iFF
Il. 2 .
!
-
~'
&tista.l ia .
sel-te /ru-:' - 110 tin ·/Ùt-1CMlO i1wie-me... din din n".d;'IlIIN.. _ Di" di-ri-dindin ditl.dùuitil diltd;'-rù/riulillfiin rftiuliN.2)Be-
~
'"
- -.Din di'II din .. .
A
d'
~ -[I
Proprielà per tuui i paesi del mondo: Edizioni SEITEBELLO •• r.I. - 20 124 Milano, Cono Buenos Aires, 77. @ Copyright 1973 by Edizioni SETTEBELLO s.r.l. - Milano. Tutti i diritti sono riservaii.
.,.
;JJ La diN. . dm-d1'Ie. . _
1--"
-
•
5 Di'A din di" ...
~
- ca
di"
cfÙI
din ... eRe sta per li -11;
t'ld-ii i lJam.·I, j • "Ili
.. -.'
.,
-
.. .. .
.
-
.
a
cile slalf. • no
/':\
11f
.,;
'"
1Jf
.
din. di" di1l ... è or_ m4i Sl4t-ta boe - ca
.
..
-
.:
~
i r1.l Ji I
I
r
r
~
v
I~ JI~ r1.l IJ; r
di
,
ti -re!!.' ...
-
/':\
- f'e
~
..
II
!
la fi -la -stroc
~-n I
' I
v ~
CORO: Din diridin din dilt din din
Din diridin din din dil1 di» SOLISTA: 1) Un giorno il lupo grosso bussò alla porta e i sette caprettini tutti impauriti si misero in un angolo ad aspettare la mamma che dal mercato doveva [ritornare.
SOLISTA: 2) Belarono i capretti: « Lupo, vai via! La porta, s tai sicuro , noi non ti apriamo! » Ma il lupo grosso e forte, riprendendo fiato, La porta scosse u lulando già molt o
CORO:
CORO:
[arrabbiato!
Din din din ... trema la casa din din din .. e i sette ca pretti din din din .. le sette tazzine tintinnano insieme ... din din ridindin
Din din din ... trema la porta di» din din .. . e i sette capretti din din din ... le sette brandine tintinnano insieme ... din di» ridindin
Din din din .. trema la casa din din din ... e i sette capretti din din dhl... le sette tazzine tintinnano insieme ... din din ridindin
Din din din ... trema la porta dil1 din d in ... e i sette cap retti din din din ... le sette brandine tintl'nnano insieme ... di» di» ridindin
o
o
o
SOLISTA: La porta cadde, e ohibò, il lupo cattivo che nel1a fiaba mangia tutti e sette i capretti in questa s toria invece cambia già parere e mangia sette fonnaggi con dodici bell e pere ...
CORO: Din din din ... trema la pera din din din ... e i sette formaggi din din din e i sette capretti tintinnano insieme ... din din ridindin! Din din din .. . e i sette sonagli din din din ... dei sette capretti d in din din ... ballando col lupo tintinnano insieme ... di» din ridindin! Din din din din din din di tutti
din ... e la filastrocca din ... che sta per finire din ... è ormai sulla bocca i bambini che stanno a sentire ... !!!
6
HANNO RUBATO IL PRATO Jo A. M. PIETRA VALLE
,
I
2 ~~
I
,
I
. ..
+- "
..
-
,
~~
...-
Tempo di shoke
+
T
•
."
..,
+
.'
•
>l '
Sotuita:
. I - la I. ) Da-van-t1a
'"""'
-
• _*
•
mia ca-sa ce -ta un
~
* ~•
,.-" ..
• \-.' •
:
* di fio-ri ed un fat to
pra - to - ne - stra
,
!~
* .. ..
a l - be -ci tut - to ci - ca stra - DO mi Ca gi -",la
-
-
-tà.
,
-
~
"0"
t e - st a'
! t.
.-
pie - na Ii-berpiù ... l'bao-no ru -
-
r
+
)Id.
con tan-to spa-zio ed a_cia a va-Ion - t lÌ. ,Nes-so-110 hA vo. sto,ch' il st to Do n si
- ba - 10 1 I I
-
do - ve gio -ca-voin c'è il pra -lo
ma - to,
obblll 2 . Coro:
Ma un gioe-no che mi affaccio a l-la fi _
sa
...
'; L.:I
f't' 1* .. .. *
. . . ..
:
-,-
HI11.
, ,
JW
-
,...ba lO il
,
+'. ]1m. - l o.I N.(W·NO J'M- t; Q,- I (J''l
1
"'" -
,.
l'
SoHsta ; lo da ve
-
, -
-
, ve 'o co ,chef&Q:C'odo
'"
v II.
- do?
Coro:
,,-
M ' SlMIok
,
vi - stOWe$ ;;;;; .fII-tWsacAi è
-
...
, ,
"
/I -
~
o...
Solista: Jo d o-ve
glO - co,che , aC-CIO,nOD
... ,
Proprielà per lutti
. ) 0 &-VaO-l& t" l - l a mia ca-sa ce-ca un
, o.
'1
~
UU-~ *' 1* .. ....
..'. j
paesi delle Ec!iz.ioni M usicali A.B.C . • Napoli, Via S. Pietro a Maiella , 17.
(c) CoPyrillht 1973 by Edizioni Musicali A,B.C. • Napoli.
Tutti i di ritti Jono r iserva ti a termini d i legge. Ali righu reserved, Intemaliona l copyright sccured.
.. .. *
Dal
1> al ~
sen:sa Rdo1"1/,.
poi 8t?gue
.
7
,
o
I
o
,
-
1---
" j
o
-
~
-
. ' 71
T '
-
-
:..-
71 -.l'
Coro: HCUl1W~il
1t.
Coro: (io - co rio-chiu-80io un qua - dea - to HtJ1HO r.-D4 - Joil
~
...
"' ,
--
Solista: p r4-4J!Hatl"()r'..bQ,.-tD il p ra-t /}! 'f'In-tO! Httlffio ~to 1'1 pra-JO!
11 2.
.
la - deo nea.-au - no mai
...
1& -
Ed o _ ra
Chi èstato il
prà ...... t Il
Il CJ~r V
.
~ SOLISTA: 1) Davanti alla mia casa c'era un prato di fiori ed alberi tutto ricamato, dove giocavo in piena libertà, con tanto spazio ed aria a volontà.
Ma un giorno che mi affaccio alla finestra un fatto strano mi fa girar la testa : il prato non c'è più ... l'hanno rubato! Nessuno ha visto, chi è stato non si sa.
CORO: Hanno rubato il prato! Hanno rubato il prato! SOLISTA: lo dove gioco, che faccio, dove vado?
CORO: Nessuno ha visto, nessuno sa chi è stato ... SOLISTA: lo dove gioco,
che faccio, non lo so.
SOLISTA: 2) Davanti alla mia casa c'era un prato di fiori e bimbi tutto inghirlandato. Ora è spari to ed al suo posto c'è un grattacielo che non serve a me.
CORO: Hanno rubato il prato! Hanno rubato il prato! SOLISTA: lo dove gioco, che faccio, dove vado?
CORO: Nessuno ha visto, nessuno sa chi è stato ... SOLISTA: lo dove gioco, Che faccio , non lo so.
CORO: Hanno rubato il prato! Hanno rubato il prato! SOLISTA : Ed ora gioco rinchiuso in un quadrato ...
CORO: Hanno rubato il prato! Hanno rubato il prato! TUTTI : Chi è stato il ladro nessuno mai saprà ... ! !
8
IL FESTIVAL POP c, COMOLLI
P.. ol, Ji
, 3
Il l
Mu&ica di C . V ALLE
Coro;
Moderat o b eat
.t
~
~~o
Il
~ ~t ;
•
l
11D1' o pop
Soll'sta:
-
Il le sii-flal
'"
1
i
....
•
11
f e • sta • mi
I l fe.çt.i -ruu
popo pop/
op' /,,) Il
pop . {O pop '"
~
~
o
o
.!l
l
mer- o rl - sch'" I -t a - va un mo- t"l-Vet - t o be.t
o
r-
" o
...
u-no ... l
~-
e du-e...
~
e
~
III
~
tre ...
r
~
e quattro ...
r
ea
..
o spa- an-ca - t o l a
o- q'" ..
~
gl'alt l -n..!{b'!f. l
~
E
~
con gli a l-tri quat-tro m~r-li che fa. - ce-va-no da co - ro. ~ -j
'r
'r
Coro: E. ra -/W ciro ca dltt-tetc- to-cùc-ftUllt-ta - mi-la Il f*elfe -.Ii-')(Il flOP o
Ili
- SCJ.a-va
-
Per l'Italia: PROPRIETÀ DEGLI AUTORI . Per il reslo del mondo: RI _F1 MUS IC s.r.l. - M ila no, Cono Buenos Aires, 77. (ç) Copyright 1973 by Rt· FI MUSIC I. r.I. - 20 124 Milano, Corso Buenot Aires, 77. Tutti i d iritti riser.vati.
S8
'lC8
•
fie- de - V/J-1W pro-p,'io di
•
•
-
la ,. - t e
•
9 ru-zl! ti f//Ulfe-stwalpop ...
'
(III. v. St,lista) Ma i l'i. j'ln·por-ttm - ti
(III. v. Coro) ti
-
"",740 i
~ -
r;
"r
ca _ "i,
o-lIpi.tiil-lv.striede-sem."iu}lertll.l-tii
~
r
~
~-
~ I l .2.
Solisl... 2.)
P'1'·
JJ
1'1,
~
La Il
Il
8.
, • CORO:
Tutu:
pop.
~
Il fe ·sti·va1
'" • L
~
•
1
.~
p~p!
·V
V
Il festival pop, pop ... il festival pop, pop! Il festival pop, pop ... il festival pop!
SOLISTA : l) Il merlo fischiettava un moti vetto beat e a becco spalancato lasciava gli altri big e uno ... e due ... e tre ... e quattro ... Con gli altri quattro merli che facevano da coro. CORO:
Erano circa duecentocinquantamila a qu.el festival pap , se ne vedevano proprio di tante razze a quel festival pop ... ma i più importanti erano i cani, ospiti illustri ed esempio per tulli i pop.
SOLISTA: 2) La capra balbettava un frenetico refrain scuotendo le sue corna a ritmo « dixieland » e uno ... e due ... e tre ... e quattro .. . con altre quattro capre che facevano da coro. CORO.-
Erano circa duecentocinquantamila a quel fe stival Pop. se ne vedevano proprio di tante razze a quel festival pop ... ma i più importanti erano i cani, ospiti illustri ed esempio per tutti i pop.
SOLISTA: 3) Il gatto era un duro coi baffi all'insù aveva il viso scuro e tanta grinta in più ... e uno ... e due ... e tre ... e quattro ... con altri quattro gatti che facevano da coro. SOLISTA:
Ma i più importanti erano i cani, ospiti illustri ed esempio per tutti i pop.
TUTTI:
Ospiti illustri ed esempio per tutti i pop! Il festival pop!
--
IO
IL GUERCIO, IL LUNGO, IL NANO
P.,.I. J; S. SCANDOLARA
M.,;" J; C. CASTELLARI
calmo
Fi ~c.h i ù
4 -,
S.I o u- '( a: Il guer.clo e- ra ,
~"
~~
pa . o. I-II un-go
-,ccr-Ye,- ,o - nc, I-,
I
T
~c;;:..o-
~
....-
-
Da-DO e-ra I'l gl'a - g1I a . ro
I· . . . . . .
. . dellbr.ga-ois-za
-+ -
.
-+
Coro: Tllt .
..-
I./i
1m/H;'
'/l''''
~
1"-
--
~
--
)e - ce-fii 'i/'I/p'd -lll, "1I'II·qn_.ti l,. ma-1W,il
~
IU-
~
Uo'-' Solista:
~ u
~
~Il - io: I
",,!>-bo
I.)
1UI. _'IfO •••
g-'" ,r . IO le gal - li - ne 6i lIIi-se-ro. bee - ca _ re e i tre fu rfa nti,!D • f I- _ ne. d9vet-te oro scap-pa-ce... Il guer-cK) e - ra
.. .. ..........
+."
.
-.t
T
,,
pa - lo, il lun-go il cer-vel
. 'o -
-
l:'
l''
ne, T
t.o -r
-.t
-, Da-oo e-ra il gia - gua -
l
o
IO
T
~ 'i ..
-r
del -l'or-ga-nu-za -
...
..........
ì.
-,
I
%10 - o e ••• _ _
~
+
Coro: I.
l
.
11'Ill-tlpe'l'I/,·M, J/,-tlflpcrhd-tl, mm e-Inn e J,nep-pu.·re n-
•
--
t - l', /è-ce-ro1l.1IptUto, a
--
-81 Il
m4-1to,I
U'
@ Copyright 1973 by LIFE I.r.I. Edizioni Musicali. 20 124 Milano, Cono Buenos Aires, 77. P roprietà per lutti i paesi d el mondo: LIFE I.r.I. Edizioni Musicali _ 20124 Milano, CortO BuenDt Aires, 77. Tutti i diritti riservati.
8lJi!I'CW,1 11."80,1I
T
I:t
I l,2 ,
Il
Solista :
1/4 - 110 ••• _ _ _ _ __
2 .) De-ci - se oro II-oa 3.) Non~n-
~
t
~
11 8. Tutti Tut - ti peru
fta - '/f,o ... _ _
_ DO,
u-nopertut -tt,
S ~
U-
U-
,
non
11 11
e-ranbel-li ,ne p-~brut-tj .
-.. ~
:f
fe-ce-roun
. la ma-no,il
- - 1"-
'a"
"a
na-no!!!...
-~
......._....... -
~
~
10'[:.1..1.0'
SOLISTA: Il guercio era il palo, il lungo il cervellone, il nano era il giaguaro dell'organizzazione ...
CORO: Tutti per uno, uno per tutti. non eran belli, neppure brutti,
fecero un patto, dandosi la mano, i! guercio, il lungo, il nano ... SOLISTA: I) Il primo colpo gobbo fu dentro ad un [pollaio, e invece del malloppo successe un grosso [guaio : i galli e le galline si misero a beccare e i tre furfanti, infine, dovettero scappare .. . Il guercio era il palo, il lungo il cervellone, il nano era il giaguaro dell'organizzazione ...
SOLISTA: 2) Decisero una volta: « Rubiamo il [Colosseo! » Ma invece gli andò storta per colpa del [babbeo ; il guercio come sempre si era addormentato, ormai trecento pietre avevano rubato ... Questi signori illustri, ladri di professione, vennero arrestati per una distrazione ...
CORO:
CORO:
Tutti per uno , uno per tutti, non eran belli, neppure brutti, fecero un patto, dandosi la mano, il guercio, lungo, il nano ... SOLISTA:
Tutti per uno, uno per tutti, non eran belli, neppure brutti, fecero un patto, dandosi la mano, il guercio, lungo, il nano ...
3) Non erano convinti di questa conclusione, decisero una sera di fare l'evasione. Segarono 1e sbarre: sa1tò per primo il nano, •
ma sotto l'aspettava la faccia del guardiano .. , Il guercio era il palo, i1 lungo il cervel1one, il nano era il giaguaro dell'organizzazione ... TUlti per uno, uno per tutti, non eran belli, neppure brutti, fecero un patto, dandosi la mano, il guercio, lungo., il nano ... TUTTI: Tutti per uno, uno per tutti, non eran belli, neppu re brutti, fecero un patto, dandosi la mano, 1'I gp.ercJO, " JIIungo, l'I nano ...... '"
12
IO CON CHI STO?
PuoI. di A. TESTA
Mu,i .. di G. MALGONI
III Moderato
5 ~-
!
....
!~ cor - do
~4
•
~~~.: .
l''
Il,
.
t
..
~
non \'1 scam ..
e
.
r fO 1 ,
rr
b..
-
.
.
t
se
•
d'ac•
~r'
sa.. gu r do ;
bi a- te u - no
di
- da· te
non alt
~4
~
~r'
d'Ir .. s l
da
so,
Lo
non c" e più
.
I~ ,
~
~ CIle
g l u- sto
è
r ,r r r
r'
r'
vo,
a - sel ar- s l
77.
di .. te
r
I .,
..
JJ
!
g1u .. sto
-ve .. t e par ch'e non s I
-.
1\
!
che tl
t
la. .. sciar- si,
., h.
io con chi
la .. to di af .. fa .. rl , spez-z Iii mIO ellO - re
.
qr' sen .. za sce e se a- vrò tut - to
L
pt: .. r ò
l'I . I.,
Ila. ..
te
fu ..
.. ..
na .. ri , e di de g a " r a d'a . mo - re .
mo-bi .. li f a - t eu -na
r t
h•
quel che mi
~~-
di VO I
sto?
a. .. ve-te
rio .. se pia ce
.
sa
.
rr
..
Iqr' - rà
r'
Proprietà per tutt i i paesi del mondo della FOX Edizioni Muaicali • .r.1. .. 20 121 Milano, Piuu del Libert)', 2. @ Copyright 1973 by FOX Edizioni Mmicali I.r.I ... Milano. Tutti i di ritti riservati a termini di legge.
di
più leg
..
-
vi-so
le
ra
la
ge .
. ~
.
13 a-ve · te
co - se ero - ce
~
,.
s a - ra
l
l
-I ,,
rr r
f
l
ti
lO
con c hl
,t
\"1 - so ge - r.
-
t ?. so
....
CrI -mecan- ce l
a -
r
'~
ma. non pos - so-no cam- bi a - re qucl che
~
r
r
-
a-no un do
r
~
,
l~,
pe - rò pe _ r o
r'
qr'
M'l l - le
4-
Il,
co _ st:, er o - ce,
le l.
~
- lo - re, •
~
du - t: ~
è,
voi
.~
~
~
sie - te in tre.
r
r r rti
,,
r r
l'' l''
CODA ,
PerJ,bl ~ al ~
p O'i Coda
lo
con chl
q1"
s to ?.
~
pcct> Mil.
e non vi scambiate uno sguardo;
Perché non si spezzi il mio cuore voi fate una gara d'amore:
se non c'è più niente da dirs i vo i dite che è giusto lasciarsi,
se avrò tutto q uel ch e mi piace sarà più leggera la croce
voi dite che è giusto lasciarsi, però ... io con chi sto ?
sarà più leggera la croce, però ... io con chi sto?
Avete parlato di affari, di mobili e di denari , e senza scenate furiose
E voi due siete in tre.
Lo so, non andate d 'accordo
avete diviso le cose avete diviso le cose, però ... io con chi sto ?
Mille lacrime cancellano un dolore, ma non possono cambiare quel che è, e voi due siete in tre.
v
,
,
Il,
~
.,.,
~'
Il,
di pi u leg
Perché non si spezzi il mio cuore voi fate una gara d 'amore : se avrò tutto quel che mi piace sarà più leggera la croce sarà più leggera la croce, però ... io con chi sto?
14
ISSA GIRA BUTTA, TIRA Parole di
M, D'ADDA - F, SPADAVECCHIA
Mu.ic:a di S. CHIESA Coro;
6 Solista:
,
t' _11
ti - m ,
r
i'"
"f
,.
or'
è
,.
ci - ma. - sto
un
I I
te
o
sta da
-li-no
'
..
..
se n e an- da
t
o
•
. da. per-ch'e l a mam-ma l'a -ve-vauopd egn,
1".
11"
F
L 0- rIO
gla
~
,
•
T frig ge o
,
dea , tro 'I pan to o
o
rl
-
•
Ima-ra -na- IO
D ,
. f
, er-ra I'l
'
.
,
'"
r r i
~
,.
,
. T
Iqr r +
l' -l-DO:
I
t o ...
.'
~'
~
o
r
r
F
,
~
chep~
,
,
t
""
Ma'impri-gio-
~
ros - so
r r r o
/ .)
~ ~ ~
!
DO
8*.. .
""
qr
r
f...
in un an-go - li -
- Da - to
ti· N-la
f!I
7i'
~
~
ti -
..
• e po -
00
~
r
~.
GrI f aunsor-n
~ r
o
• l•
IOr I
Propriel. per tutti i paesi della P.D.U. S.p.A. Edizioni Mwicali _ MiIIlDO, Via Senato, 12. @ Copyright 1973 by P.D.U. S.p .A. Ed izioni MUlicali • Milano. @ Copyright 1973 per la S... iuen. by P.D.U. Edizioni Musicali Duc;os:ralic.he S.A •• Lusr:ano. Tutti i diriu; tono rix:rvati.
- D
•
j
ma
è p' O
o
00
,.
~
T
••
rl
-
~
+
T
da man -il:& - r e ...
T
r
pe-SC10 -
r
,. Il,2, ma
'bt.t.t.' nIl -
o
-r
reI
Il .8 , U...
r
o
..
D& ,
o
15
1!
Coro : 1s·86 U .
r
.
~ .
r
ti
ora ti -
ff--.r,
!
~
118 -
la
Ir
Bi - ra
1ft' -
1'4
-
/fi-rail ti_mo _ne
r
f
.
ht - ttl. bile .la
f'S
Dd-ta la 7j'
r
.
r
r
7-
IU.3. A
is- I a la :;-
$a
1'6 _
te
.
Ir
~
h_ra _ÙJ _ •..
-
ti - ra ti -
nJ
ti-ra-la
811!•••
~
r -r' or .
'f.:!! 'W 'f.:!! 'w
,
ì
:;t
CORO:
CORO:
Issa issa issa la vela gira gira gira il timone butta butta butta la rete tira tira tirala su ...
Issa issa issa la vela gira gira gira il timone butta butta butta la rete tira tira tirala su ...
SOLISTA: 1) Ma imprigiona to in un angolino è rimasto un rosso pesciolino che per protesta da casa se n'è andato perché la mamma l 'aveva un po' sgridato ... L'olio già frigge dentro il pentolino, il marinaio afferra il "pesciolino ; ma è piccolino: c'è poco da mangiare ... gli fa un sorriso e lo ributta in mare!
SOLISTA : 2) Tutto contento, nuotando per il mare, con un delfino a palla vuoi giocare ; ma troppo tardi s'accorge che il delfino è invece un grosso pescecanmastino ... A tu tta forza scappa il pesciolino mentre lo insegue il pescecanmastino che lo raggiunge e lo sta per catturare quando una rete lo riesce a imprigionare ...
CORO: Issa issa issa la vela gira gira gira il timone butta butta butta la rele tira tira tirala su ... SOLISTA : 3) Tutto sudato, ancora spaventato, ritorna indietro correndo a perdifiato ... Domani a scuola si deve ritornare: la sua protes ta adesso può aspettare! Questa è la storia del rosso pesciolino che torna a casa felice dalla mamma ... Prima lo sgrida. ma poi gli dà un bacino e lo addonnenta con una ninna nanna ...
CORO: Issa issa issa la vela ( gira gira gira il.timone Ti te voltt butta butta butta la rete pe 4 tira tira tirata su ...
16
LA BALLATA DELL' ORSO BRUTTO
Pu.l. J; F. MARESCA
Mu.ica di T. ESPOSITO
Cu ro; fpulat o) &!Jt po' di K"1tI4~. Se fosse
Moderato Sl! /l/:eSSttln. lo
,
I 7 ~
7 Il~;
n ' ';';' n
,~ n
·
1~
fl '
1~; ~.
-
~.
••
-
,~
~
, .' papa_
<• .... i
.. ..
~ ~
it
tE
.....
.
.
·'
.
..
Indn
--------•
.
•
I I Solista; Cor o: I ) Ma e~ ca proprio brutto quel pc-vero orsacchiotto C(J!I 1tJ/ 0-1'ecc!do $'M
"
;
CQJM l'orso IlIlOfl-a-
n
I
,
...
/01
•
..
~
•••
. .
...
. ; ' .
.
-;
..,
Soli.sta: Coro; l'ffltroo reccldogiw ... In cec.. cadi padrone chie-de-vapro-tezio-ne Con 11ft o-rec-ckiosw
.. .
....
.
.
'y
Solista: In -
..
e l'al-troo recchiogiit .
~
-.J
. •
.
• ••
,
.
"li
.. ..
-.J -.J -ve-et.! SIIO fr atello che e- r a llo or- aD be H o tro- vò be-a -to lu - i , un po-sto ne l-lo zoo ...
I ; .. ~.
t~
n d nn '..-iI
tf ~ I
\.
listo
.
..
.
..
·
.. , .. '"
L'or.- " /Ice h'ottob tto l
....
fa d' t t
....
dondol a la te- ata
·
. ~ •• ·
.
• to
p"
le mb rare un po-co
. ..,
l--f
t
-.J
·
·
-.J
-.J
di .... di.l 1.2. IL.
.•
• me . no brut
•
..
to'
ff .~ .............. r
Gioca con l a palla - , salta e bai
·
r
r
..
/H
-,=-_
Vanno per il mondo.o.il mondo e gran _ de..• fa n-no ri-veren-ze
JJ.
Fi r~ . .,
.. r ~H - - • ..•. ~
r
t
'
Proprietà per tutti i paesi della Gua Editrice GENNARELLI • Napoli, Via S. Pie tro a Maiella, 17. @ Copyrigh t 1973 by Casa Editrice GENNARELLI • Napoli. TUili i diritti IOno dservati a term ini di legge. Ali r ighu reserved. In ternadonal copyrigh t securec!.
p--r
~
I
la
.
17
,
.,;
l ti
•.
d'Iquae d l'
A ,
l a' ..•
.
....
..
di qua. e di là '"
~
I
y ....
J r r
CORO: (Parlato) Se avesse avuto un po' di grinta ... se fosse stato un po' più bello come l'orso suo fratello ... SOLISTA: Ma era proprio brutto quel povero orsacchiotto
CORO: Con un orecchio su e l'altro orecchio giù ... SOLISTA: In cerca di padrone chiedeva protezione
CORO : Con un orecchio su e l'altro orecchio giù ... SOLISTA : Invece suo fratello, che era un orso bello, trovò, beato lui, un posto nello zoo ...
L'orsacchiotto brutto fa di tutto per sembrare un poco meno brutto: gioca con la palla, salta e balla, dondola la testa di qua e di là",
-
di quaedi là!.
A
.
Ir
I
..
~
.
J
r r
I
I
I
SOLISTA: Geppone il giocoliere, vedendolo giocare
CORO: Con un orecchio su e l'altro orecchio giù ... SOLISTA: Lo prende in simpatia e se lo porta via ...
CORO: Con un orecchio su e l'altro orecchio giù ... SOLISTA: E l'orsacchiotto brutto va in giro con [Geppone: in due in un carrozzone, e miele a volontà!
L'orsacchiotto brutto fa di tutto per sembrare un poco meno brutto : gioca con la palla, salta e balla, dondola la tes ta di qua e di là" , SOLISTA: Girando e rigirando intorno al mondo
CORO: Con un orecchio su e l'altro orecchio giù ... SOLISTA: Si trova alI 'improvviso davanti ad uno zoo
CORO : Con un orecchio su e l'altro orecchio giù ... SOLISTA: Allora l'orso brutto rimedia un grimaldello e libera il fratello rinchiuso proprio là",
Ora l'orso brutto e l'orso bello vanno allegramente per il mondo: sono gli Orsacchiotti Giocolieri fanno riverenze di qua e di là ... Vanno per il mondo ... il mondo è grande ... fanno riverenze di qua e di là ... '". d l, qua e d l' là .•. d'1 qua e d l' l'a .....
18
LA SVEGLIA BIRICHINA di. Franco e M ino REITANO
Parole di
M U.lica
L, BERETTA . G, C. CADILE
r--.. r--..
~.
-
Coro : On'n driN.
Alleg ro
..
'"
~
,
l''
,
.... A. •
l"',
d'd71~1I d'd
'"
"'
I....
~
,,
....
lo r-11&1"
! '"
..
, ,
I- ~
....
- lA - re mi fa - rà .. . _ _
...
#-9
....... so -
Il
~
.. ....
~r
'
....
....
mi_ a,
spa-ven_
:s:s
:S"
........
....
..
.... 11\10
lo
.. ..-.
fa I
l'r
..
....
La sve -giia bi - ri -
,
~ 1ii
f'
l
marn-ma
il do _ ve _ re
Ma la sve-glia bi - ri - chi - Da
"
con
mo-re,
....
....
, 7
CII -
=i
o. d'ac - cor- d o
..
_.........
....
....
-080. _ _
,
. I - l 0 .I _ _ gta
......
-
.
......
........... ....
.....
.... r___r t .... .... ....
....
ti
n
l. -
~
... ...
qua.o- d o
..-1
~
a mia sve -gl.
........
....
....
A-...., .....
;;;;..
....
:S •
p-o
Solista' r. Q\18.n-do
.....
d'I ma t _ t'I-pa
....
....
....
....
d ' d.";:.drùlI dl'a. dn~n ' d ' drin~lI
....
....
l~~: fl »
-- ... ...
,.....,
-
~
7p
.-
,
,
- ..
....
....
.....
- chi Ana. tril-Ian-do di mai-ti-D. d'ac-ccr.oo colgal-let-to mi but-ta. giùdal let-&o.. , .Mi met-to -;;. le cia-bat-te• poi beAVO il cat-Ce -
:~ ...... .
,
~
~
... -lat-te,
;F;
•
l''·
...
... mi la - vo ma_ni
ti
...
.,
...... r ~
...
...
fao-eia, poi mAD- giO la (o - ca.c-oia ..._
r
...
...
Mi di - ce la mia
r'
Proprietà per lutti i paesi FREMUS Edizioni Musicali - Via Adda, 22 Villaggio Reitano, Agnte Brianza (Mi). @ Copyright 1973 by FREMUS Editioni Musicali. Agrate Brianta (Mi) • Tel. 039 {65831. Intero at ional copyr ight aecured. Ali righll rescrved.
... mam - ma;
...
19 1111 ~ "cor - ri,bam-bi _no,a scuo-la':
!~
poi di-co la pre - ghie -ra
. I
=T
~r
rYT
Il .
112.
che miaccom _pa-gna
li-no al-la
se - ca.
.
-
~i
Coro:
~r
.. '"
CODA
,,-
~
d,"
....'-------""
...
....
...
,-
1
~
A
i
,
CORO: Drin drin drin - drin drin dra drin drin drin drin drin drin dra drin drin drin - drin drin dra drin drin drin drin drin drin dra SOLISTA: 1) Quando suona di mattina la mia sveglia birichina, è d 'accordo con il gallo quando torna il sole gial1o!
Il rumore , mamma mia, spaventare mi farà ... ma la sveglia birichina il dovere suo lo fa ! La sveglia birichina trillando di mattina d 'accordo col galletto mi butta giù dal letto .. .
SOLISTA: 2) Ma la sveglia birichina per il babbo suona prima ... alle cinque del mattino puntualmente prende il treDO e ritorna quando è sera, sia cl 'inverno o primavera. Finalmente quando è festa la mia sveglia tacerà ... !
Mi metto le ciabatte, poi bevo il caffelatte, mi lavo mani e faccia, poi mangio la focaccia ... Mi dice la mia mamma : Corri. bambino, a scuola » , poi dico la preghiera che mi accompagna fino alla sera. «
CORO: Drin drin drin - drin drin dra drin drin drin drin d,in d,in d,a drin drin drin - drin drin dra drin d,in drin drin drin drin dra
«
Mi dice la mia mamma: Co rri , bambino, a scuola », poi dico la preghiera che mi accompagna fino alla sera .
CORO: Drin drin drin - drin drin dra drin drin drin drin drin drin dra drin drin drin - drin drin dra drin drin drin drin drin drin dra ...
20
LA TARTARUGA SPRINT w.
J;
,
~
l'·
d-I es ose_ re
-
~
.
... . . .
~.
f7.- _.... "'.
.
r
.
,
""'-01
----
,
l - .. l" .. .
,
-r rl,Q _ (i·de
~
l
~
.. I
Tutti:
r
r
r "'~
t
cbeinme no di due
~
t
'l"
.....
• .
,
o . relebatruo . ca -toilrno-to -
r
~
:;;
~
"---
f-
-
..
VRf)J!. YROJ! - llROAI--- 8 ""
,
~
che
t
...
~
~
VRfJM. .. "ROM ... V/W;l/. ..
M .. .
Per
,-
~
'*
t'iiI -
1(,
ca-la-"'; - tà!
t-J t..l
~
La
2 .) Il
- sIa la
la fo - ,'e
..
""'-01
.
p ia
r
,
'/IO
tOH
PUFF.-_. PUFF-_. PUFF. ..
lar - la- ru -ga. sprint
"
la
. no ar
t...r U _
. •
.
..
Proprietà per lUtti i paesi : CERVI NO Edizioni Musicali - 20 122 Milano, C.Ucria dd Cono, 4 . @ Copyright 1973 by CERVINO Edizioni Musicali - Milano. I d iriu i di csceu~ione, tnduzione e trucrizione sono riservati per tutti i paesi.
:;;
A
,
J'i
. tle .
Ll
•
~.
.
"
Jar - la - ", -gtJ
Il 8.
re I •.
:/) In let te
l'
~
~
..
..
SolIsta:
~
a • o ? Ha pre -60 e, dI. e o ftt
.
i;IK · na
~ ~
•
•
" 'WM--- V/lOti--- YROV....
P UFF. .. PUFf--. PUFF.- -
~
..
Coro;
Il .2.
f'
r
.
sprint
..
•• l o - ra co-sa ba
t
r-------
~
E l
r
r
r
:
~
r
~
~
v
d&u.n in . ge-gne-ce mat-to
r
iF
t
r
gior -no si è stu - fa - \a. _ _
un
~.
;j'
~
..
fatto ea n d:. . tagiùin cit , tà ,
.-
~
r+
.
ru· ga
~
l"
sem - pre d a tut -ti sor-pas _ sa - ta ... __
t't.
-r
t) La tar -l a -
-,. .". 1-":
.
~
Solista:
Tempo di marcia
V ALDI • A. TESTA
'*
pie-di se ne
''-
.
•
.
.. t
I
.. va ._-
:;;
21 PUFF.PUFF. ..PUFF... Ha
mea-so il fre-no a ma_ no e a _ dea- so che va pia - no 100 - la-no ar-ri-ve - rà!!! ...
, SOLISTA: l) La tartaruga un giorno si è stufata di essere sempre da tutti sorpassata ... E allora cosa ha fatto? Ha preso e, detto fauo, è andata giù in città da un ingegnere matto che in meno di due ore le ha truccato il motore ...
SOLISTA: 2) Il re leone, per evitar macelli, ha fatto mettere un sacco di cartelli: « Vietato sorpassare» « Proibito pa rcheggiare » « Attenti! C'è lo stop! « Bisogna rallentare ... » « Smorzare gli abbaglianti incrociando elefanti... »
CORO: VROM ... VROM ... VROM ... La tartaruga sprint VROM ... VROM ... VROM ...
CORO: VROM ... VROM ... VROM ...
La tartaruga sprint VROM ... VROM ... VROM ...
E un bolide che va ...
f. un bolide che va ...
VROM .. . VROM .. . VROM ...
VROM ... VROM ... VROM ...
Per tutta la foresta la tartaruga sprint è una calamità!
Pe r tutta la foresta la tartaruga sp rint è una calamità! SOLISTA: 3) In sette scont ri e sei tamponamenti la tartaruga ha perso tutti i denti. .. E allora cosa ha fatto? Ha preso e, detto fatto, è andata giù in città dall'ingegne re matto che in meno di due ore le ha svitato il motore ... CORO: PUFF ... PUFF ... PUFF ...
La tartaruga sprint PUFF ... PUFF ... PUFF ... A piedi se ne va ... PUFF ... PUFF ... PUFF ... Ha ·messo il freno a mano e adesso che va piano lontano arriverà! TUTTI: PUFF ... PUFF ... PUFF ... La tartaruga sprint PUFF ... PUFF ... PUFF .. . A p iedi se ne va ... PUFF ... PUFF ... PUFF ... Ha messo il freno a mano e adesso che va pia no l ontano arnver '" . . à .....
22
PANCHO, L'EROE DEL TEXAS
Pu.l, di L. ZANIN
M u.i
._v
1\ ,
10 f'
-
,
~
Solista:
.
JJ Pan cho por. ta 1\ . '
.
.,
.
.....
•
pon . cho e
il
.sul . III.
.
t.
.
sta Wl bel som bre
. ro .
~
r'
,
--;
·
t ut· ti ch'e-ra un e - roe ma non e - ra.
ve _
r'
rr
r'
..
Jl Il • e
Per le sueim- pre-se
fO'
..
--; la- scia.-vail
r
r'
.. ..
pa-
r'
'II
.
r
.,
-
.
Pan cho di . ce . va&
r'
r'
'II
·· Il
fl.'
I
VII.
.. .. "
"'-'
-- -
,
se ...
An . che a l • l a
~
r'
•
..
· 'II
fe . st a di - c e - va: "par - t o.'
r'
•
•
r r
•• do
V
ì
--; --;
--;
nel
Te .
xa.s,IJ .
·r r r r r --;
'II
ì
..
Coro:
~.
h, -
-
ce811
-
da
J
r ·
fle
-
.. ..
Ir
-
VI'I
•
fa
-
re
I.
aie
- - - - .. .. ì
Proprietà per luui i paesi : Edi.J:iOtJi Musicali ELISABElTA I.r .I. _ Milano, Via F . Sfona, 2' ''. @ Copyright 1973 by Edizioni M utiuJi ELISABElTA I.r.I. _ Mi lano. Tutti i diritti riservali a termini di legge.
- sIa!
Ca • ralll - lus! '
CA<
•
23
,.
d rlt· .
, - ro
to
/'
.
-
,
,
.
d/
r r r
..
,
118.
11.2. e -
~e
:eIlS .
r r
-
r.IJS.
r r
t
~
... ...
Tutti: ~ .
CODA
1~:
Te - .rasI
rr
Ca ram
ba!
Che drit
t
to
l'e - ro - e
del
I·r r
l
~
Te - lItas!
r rr
.. .. ..
SOLISTA : 1) Pancho portava il pa ncho e sulla tes ta un bel sombrero. Pancho diceva a tutti ch'era un eroe, ma non era vero! Per le sue imprese lasciava il paese ... Anche alla fes ta diceva: « Parto! Vado nel Texas ! »
SOLISTA: 3) Pancho portava il pancho e so tto il pancho una pisto la che caricava sempre co n la mollica e la stagnola .
CORO:
CORO:
Invece andava a fare la siesta! Caramba! Che dritto l'eroe del Texas! SOLISTA: 2) Pancho con il sombrero dormiva in pace sotto un melo e dopo so rseggiava la sua « tequila » guardando il cielo . Mentre inventava fantastiche gesta al suo paese dicevan tu tti: « E. là nel Texas! »
CORO: I nvece an'dava a fare la siesta! Caramba! Che dritto l'eroe del Texa s!
t
Andava fie'r a
col suo bel cavallo .. . Tutto il paese gridava: l'e roe dci Texas !
«
Evviva
»
Invece andava a fare la siesta! Caramha! Che dritto l'eroe del Texas! SOLISTA:
Andava fiero col suo bel cavallo ... Tutto il paese gridava: l'eroe del Texas ! »
«
Evviva
CORO: I nvece andava a fare la siesta! Caramba! Che dritto l'eroe del Texas!
24
PEPITO DELLA PAMPA
PuoI, di L. STERPELLONE
11
Sohsia: - pi
Tempo di tango
~
~
Musica .l; M. PAG ANO t) Pa
.
.,
•
.
•,.
sa .,. Ma sente che una vo - ce lo svegliaall'improv-
pam-pa t ranquillo st,a dor-men-do •checo-sa sta so- gna o-do nemmeno lui lo ;;"
.
{~
Iqu
~
I. . . . .
• I
I
.....
-
I
,
I.
4-
I
......
r
I\r
Solista:
O.
I
G.l"PI":~
.
rn rnn l'PP
dd <:avalln ['"ft
~
ì
:;
r
r
I\r
I
I
Coro: - vi - so: ('Pt:.pi-to_tUlitlor-1IU!'n-do?LahtaCll-$4$tabnt · c;u}j-d()~ la ca -sa 7fcUa pam-pa è giàllltliUUt!(1fm
{
la
,.
l!. ",.
,
- to de
ti _ /ò!.~:
r
-
r
~.~;
-
p - top - pa ga-top _pa ga -
top - pII. Pe- pi - to de 1& pam-p.p - pa
~
~
rnrnrnn
Y.
r
,.
t
4-
I~
,,
ga - top - pII. Pe - pi - to nel - la
-top- pap - pa
~r n
...
~
. .
~
;O
-
-
- lop pII. Pe -pi to sul -la grop -pap - pII.
.~ .
:;
Coro: pam - pap - pII. E ga - lo I
:;
r'
4-
::;
::;
ga
ì
i
I
4-
..
- -
l
pap _ pa c
"
18 - 8a
I<
i •
f/Uf1,11 -
•
•
do
'"
-
• -
I~
ar - n - ve •
r f
... -
::;
.,
..
o
ì
...
.
~ Soti~ta:
TII .•••
•
2.) Ca - val - ca gior-no e Ga _ lop • pa per sei
&)
.I. ,..... f t
Proprietà per lutti i paeti delle Edi~ioni BIDERI s. p.a. - 80 138 Napoli, S. Pietro:l. Maiella, 17. @ Copyright 1973 by Edi~iooi BIDERI I.p.a. _ 80 138 Napoli. Tutti i diritt i sono riservati a termini di legge. Al i righu reserved. In ternatiooal copyright secured.
t
(/(s _ lop _ p a P"'pi _ to 1ltllo. E 'on. IlI C.t.. -faTra 411COr'".
top - pap - pa
:;
r.
Solista: Ga-
•
Cor o:
~
..
e ga - lol' -pap -pa
u
~
top pa gli. lop pII. ga
I l . 2. p~m _
I
e ga -lo
~
-
25
18. ~
v
ea'H· te • rà
''''
r
r
•
• •
~
~t(J,,'itldi
Pc-pi to de la o
pa"'pap pa o
o
...
sto-riadi Pe pi_/() de to.
lA
o
rr rt ~ ~
-rr
I ~
~
.."
SOLISTA:
SOLISTA:
I) Pepito de la Pampa
2) Cavalca giorno e notte; Pepi ta ha le ossa rotte,
tranquillo sta dormendo, che cosa sta sognando nemmeno lui lo sa ... Ma sente che una voce lo sveglia all'improvviso:
finché per un momen to si vuole riposar. Ma sente quella voce ancora che gli dice:
CORO:
CORO:
Pepita, stai dormendo? La tua casa sta bruciando,
«
Il
è già tutta un gran falò ... !
Pepita, stai scherzando?
la tua casa sta bruciando!
la casa nella Pampa »
SOLISTA:
Se non arrivi in tempo tutta quanta brucerà ... !
»
SOLISTA:
Galoppa Pepito de la pampappà galoppa galoppa galoppappà galoppa Pep ito nella pampappà
CORO: E galò
ptntt_pap_pallf ......
Galoppa Pepito de la Pampappà galoppa galoppa galoppappà galoppa Pepito nella pampappà
CORO: o
e galò
o
e galoppappà!
SOLISTA:
E galò
o
e galò
o
e galoppappà!
SOLISTA:
Galoppa Pepito sulla groppappà galoppa galoppa galoppappà
CORO:
Galoppa Pepi to sulla groppappà galoppa galoppa galoppappà
CORO :
Galoppa Pepita nella pampappà Galoppa Pepito nella pampappà ch issà quando arriverà ... ! chissà quando arriverà .. . ! SOLISTA: 3) Galoppa per sei giorni, ma poi improvvisamente la mano su lla fronte si batte e dice: « Ohibò! Adesso che ci penso che sto correndo a fare? Ma come può bruciare la mia casa nella pampa, se proprio nella pampa io la casa non ce l'ho ... ? »
CORO: Ritorna Pepito dalla pampappà e quando la storia racconterà che grande risata allora ci sarà nella pam - nella pam - nella pampappò ... SOLISTA: Chissà quanto tempo ancora passerà, ma là nella pampa si riderà
CORO: e con le chitarre ancor si canterà la storia di Pepita de la Pampappà ... la storia di Pepito dela Pampappà ... !!!
26
SONO L'aTTA va DI SETTE FRATELLI di V. MAGNO
, ... ~
! ! ! ... l -~
..
..
-
....
~ ..
..
- ta.-vo di set-te fra . tel-li e ac ori -va sempre in ri-tac. do per . ebè
~
•• l'' ... ..
v
I ()
h? o
eco -pa ne
.
.
,
~·r
~
1
"
7
...
•
S e va - doascuo-&son l' J..Cl-mo lO f
,.
• •
a, se va- dol
.... ..........
CI-DtHIlal01
me.
Coro; Se vf/i a
1>
~ r'
r • ~
•
·
c'è
·
r'
..
r'
, r-
ira -
,
t
... ...
• +I
....,
~
~
f'
I
i tuoi fra .. tel-li ii chia-ma-no";t do .. po"per-cJte son fI~li un po'prima di Je
~
.
,
=IItj
...
,. m'ei ,
0O,
acuo-la seilul-ti-11W i'/l f~· " Lo" se vai al
,
~"t
T
•
ci -nll-m4 il po-Mo non
...
po-st on o n
.
- tel-li mi ohia-ma-no"il do -po"pl'r-obèson Da-ti un po' pri-ma di
...
•
• f'
,
'
I
1
....
+
• Il
.
da-van-tia me ce ne SO-DO al-tri . sel. .. te 000Seac_ri_vo
.
r'
+
.
a<-
l'ot ..
r .) So .. no
··
:
~
~
8oHsla ;
Md o erat a,men t e
.
I
r'
7
-Solista:
So-no l'otLui sarà il
r'
1-
.
-
~
'
,li
•
r.ll· . 2~ . ---------------------------------'lIro8·.-------~
-ta-vo di set-te fra .. tel .. li: se ac-ri-vo
ffr~
tar-di,che col-pa ne
~19 #r
l
~.
"
tar-di che OOI-~
I
#r. i+r ... ...
h.? lo pernon far-lo sen-tic trop-po
··
~:
.
so - lo gli
f' .
no-no di ot -to fra .. tel .. li: e na-w
ho?
...
~
da-m un
Tutti:
po' del-la mam-ma che ho!... L ui sa-ra il
#r'
.
Proprietà per tutti i paesi dell e Edizioni Musicali A.B.C. - Napoli, Via S. Pietro a Maiella, 17. Copyright 1973 by Edizioni M usicali A.B.C. - Napoli. Tulti i diritti sono riservati a termini di legge. Ali righI! reserved. I ntem ational copyright seeured.
©
;t:
~:
~
-"7
...
,
~
,
.* o~
.
27
~~
! !
~ ~
no - no di ot - to fra - tel - li ' e M . lo ta r-di , checol - pa ne . . L. .
r'so- lo g li da - roun
j'
t
,
7
I
-
,h,
po' del -la rnam- mil
--
-
ha? .
lo per non
Car -lo licn-t .' r lrup - pu
t·
t
....,
. ...
7
..
.->.. ,
ho!!!..
.
.
.
.
,
I
r'
t i
t
~
~
P
~ i
l''
.
7 7
t
,
,
SOLISTA : I ) Sono l'oliavo d i se tt e fr ate ll i c a rri vo se mpre in ritardo pe rché davanti a mc cc ne sono altri scfte ... se arrivo tardi c he colpa ne ho? Se vado a scuola son l'ultimo in IiI::!., se vado al c ine ma il pu s to nun c'è , i miei fratelli mi c hiam an o « il do po »
perché sa n nati un po' prima di mc.
CORO:
,
SO LIST A: 2) Su no 1'01 13 \ '0 di se tte frate lli, ,'o lTe i li ll a mamma so ltanlO pcr mc: qu e ll a c he ab bialll o è di visa pcr se tt e \,' no n n.:s W abbas tanza pe r mc .. ,
Le i mi rilTh: tlL: negli abili sme ssi ch e agli alt ri sette non c11lrano più ; O ci s lo la rgo o , se no , c i s to s t re tt o: non lrO\'u m a i la mi sura pel" m c ...
CORO :
Se vai li scuola sei J'ulthno iII {ila se va; (Il cinema il posto 11011 c'è , i luoi fratelli li chia/1/(lJlu il dupo pe rché 50 11 nali lIll po' prill1a d i le . c(
SOUSTA: S o no l'o tta vo di sette fra telli : se arnvo lardi c he colpa ne hu ?
»
Lei l i l'iII/ cli c lIegii ab iti sm essi che agli ali ,.i sell e 1/011 elltrano più; u ci .'irai largo 0 , se /to , c i stai stretto,' 110/1 Iru v i /Ilai la misura p er le ... SO LISTA :
Sono 1'o Il 3 \'0 di se tte fratelli: son nato tardi, che colpa ne h o?
SOLISTA :
3) Oggi la mamma ci ha de tto che av remo un f ral ellino nel mese di maggio: è già partito da l cie lo c il s uo viagg io su da ll e nuvole si ferm a qu a, Lui sarà il nono di otto fratelli, ci sarà lu i sempre dopo d i me, .. gli farò mette re gli ab i I i smess i c he i mi ei fral elli passavano a me !
CORO: Lui sarù sempre Ilell'ultima fila,
resterà ill piedi se il po sto 11011 c'è; e sarà ,{ il dopo » per tUIl; i frat elli pe rch é è arrivato Wl po' dopo di te.,.! SOLISTA :
Lui sarà il nono di 0110 frat e lli : è nat o tardi , che colpa ne ha ? lo per no n farlo se ntir troppo so lo gli darò un po' de lla mamma c he ho.,.! T UTTI : Lui sal-à il no no di otto frat e lli : è nato tardi, che co lpa ne ha ? lo per no n farlo senti r troppo so lo gli darò un po' de ll a mamma c he ho.,.!
,
CONTENUTO: Filastrocca Dln Dln Dln Hanno rubato Il prato Il festival pop Il guercio, Il lungo, Il nano lo con chi sto? Issa, gira, butta, tira La ballata dell'orso brutto La sveglia birichina La tartaruga sprlnt Pancho, l'eroe del Texas Pepito della Pampa Sono l'ottavo di sette fratelli
Esclusività di vendita CERVINO s.r.l. Edizioni Musicali - 20122 Milano, Galleria del Corso, 4
I................. __ ... '"'- '4"_" '...
-~"''"
__ ......
.......