Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Prefazione Credo che il potere della nostra mente sia fenomenale e che debba entrarci a pieno nella gestione delle nostre abitudini alimentari. alimentari. Da quando conosco la PNL e la pratico ho sempre voluto dare una mano. Ti ringrazio per aver scaricato questo e-book e spero veramente di poterti dare molte idee per dimagrire in modo naturale, senza diete, diete, coinvolgendo il potere della tua mente conscia e di quella inconscia. Sai, la forza di volontà serve, eccome, ma m a non basta. Con GIUSTO PESO PER SEMPRE e con questo e-book introduttivo, vorrei proprio che il tuo desiderio si avveri – una volta per tutte – e che tu diventi una persona MAGRA al punto giusto, NATURALMENTE e PER SEMPRE ! Buona lettura,
© Copyright Wide Srl 2009 2
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Dimagrire senza dieta è possibile, vediamo come GIUSTO PESO PER SEMPRE ha come obiettivo quello di aiutarti a ritornare a essere una persona MAGRE NATURALMENTE e come mezzo vuole usare le potenzialità della tua mente e dei meccanismi per cui si sviluppano le abitudini. Migliaia di lettori o partecipanti ai miei eventi lo hanno già sperimentato: per il 90% è questione di mente. Si sa, basti pensare a ciò che hai fatto nella tua vita e che da fuori poteva sembrare difficile, a volte impossibile. Basta pensare alla forza che sentivi dentro, che andava al di là di quella di volontà, una passione che nasce quando convinzioni, vantaggi e azioni lavorano insieme. Vediamo allora insieme come fare ciò che hai già vissuto, però con questo tuo meraviglioso obiettivo di salute. Certo, salute perché lo scopo di GIUSTO PESO PER SEMPRE non è solo quello di raggiungere il giusto peso corporeo. È più ambizioso. Lo scopo è: 1. Di rendere l’obiettivo di peso forma e libertà di mangiare per fame (o di non mangiare) parte di un obiettivo più grande che considera la tua salute e longevità 2. Di ottenere un giusto peso e mantenerlo NATURALMENTE per sempre
© Copyright Wide Srl 2009 3
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
3. Di mangiare tutto ciò che piace a te e al corpo, eliminando i cibi proibiti e ritornando ad ascoltare lo stomaco e il giusto segnale di sazietà 4. Di ritornare ad ascoltare il tuo stomaco e corpo, sia quando si lamenta sia quando richiede attenzioni e da lì poter ritornare a fare il giusto movimento che il tuo corpo richiede Le basi tecniche che supportano GIUSTO PESO PER SEMPRE sono date dalla disciplina PNL, ovvero Programmazione Neurolinguistica di cui sono appassionata e per cui sono Trainer qualificata a livello internazionale dal 2005. La Programmazione Neurolinguistica fornisce molti strumenti e metodi per aiutare in concreto chi ha bisogno di risolvere un problema. Nel nostro caso, la PNL ci aiuterà a farti diventare una persona che non solo dimagrisce ma che diventa MAGRA NATURALMENTE. Ecco la grande differenza tra una dieta, purché valida, e questo metodo: le diete ci dicono cosa mangiare ma poi non ci dicono chi diventare. Non possiamo perdere peso e sentirci sempre grassi, la mente non funziona in questo modo e il corpo presto ritornerebbe verso ciò che la mente crede. Perché il dimagrimento sia veramente efficace devi aiutare il corpo partendo dalla tua mente, dal credere che 1. non esiste alcun impedimento naturale al tuo giusto peso 2. e non esiste alcun ostacolo al fatto che tu possa diventare una persona MAGRA NATURALMENTE per sempre.
© Copyright Wide Srl 2009 4
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Lo scopo finale Lo scopo finale di questo metodo è quello di sentirsi liberi da meccanismi:
liberi di scegliere se mangiare un gelato o no, liberi di mangiarselo e goderselo, liberi di non mangiarlo, semplicemente perché in quel momento non ci và.
Non è il cibo il nemico. Non c’è nemico, ci sono solo abitudini da abbandonare e altre da adottare. Lo scopo finale è poter modificare quelle abitudini che coinvolgono il cibo ma non la fame, le cosiddette abbuffate o comportamenti “non utili” con il cibo. L’utilità sta a te definirla, in base alla tua salute e alla libertà da meccanismi che non ti appartengono più.
© Copyright Wide Srl 2009 5
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Mi presento Come ti dicevo, sono appassionata di PNL già dal 2000 e la applico alla gestione del peso e per risolvere comportamenti alimentari dannosi o, come piace dire a me, ‘non utili’ dal 2005. Ho studiato, studio e non mi fermerò mai di studiare PNL e altre discipline psicologiche. Dal mio sito internet www.deboraconti.com troverai altri strumenti formativi. Mi piace anche scrivere per aiutare e credo che le due cose vadano di pari passo. Ad oggi migliaia di persone hanno conosciuto GIUSTO PESO PER SEMPRE e altrettante il mio lavoro e ricerca sull’INDIPENDENZA EMOTIVA. Qui, con questo e-book inizieremo a lavorare insieme. Solo una dritta iniziale a livello personale:
se sono anni che devi e vuoi dimagrire,
se lo vuoi con tutto il tuo corpo,
usa e sfrutta questa carica iniziale e fai in modo che poi si sostituisca presto ai vantaggi dei primi chili persi, dei primi cm spariti nel girovita. Sfrutta la tua voglia di raggiungere il tuo obiettivo di peso giusto e libertà nel mangiare per fame e non per altri scopi ma poi divertiti nel farlo, fai sentire al tuo sistema nervoso i vantaggi di aiutarti in modo libero e naturale. Che il percorso sia un piacere e non un dovere!
© Copyright Wide Srl 2009 6
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
1. Il successo in qualsiasi campo è avere delle scelte Fai delle scelte che sai essere giuste e mantienile nel tempo Detto così sembra facile. Razionalmente siamo in grado di distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Vediamo se indovino, per te è giusto:
mantenersi in forma regolarmente mantenere il corpo sano ed elastico anche durante la vecchiaia bere molta acqua, perché dicono che faccia bene
mantenere il proprio peso forma
nutrirsi regolarmente senza abbuffarsi
cucinare un po’ di tutto in dosi regolari.
Razionalmente, per te è sbagliato:
non fare mai sport
fingere di fare sport
abbuffarti di cibi pesanti che rallentano la digestione e che alzano il livello di grassi e colesterolo cattivo
bere tutto tranne acqua, fingendo che sia la stessa cosa
essere in soprappeso di oltre 10-15 chili
non riuscire a fare 3 piani di scale e rimanere letteralmente senza fiato.
Mi auguro anche che tu consideri sbagliato limitarti a pensare a breve termine. Sin dalla nascita ci vengono offerti doni importanti: moti anni di vita, il libero arbitrio e il desiderio di migliorare. E un solo corpo. Spero che tu sia d’accordo con me nel dire che è meglio arrivare alla fine dei nostri giorni con un corpo sano ed il più elastico possibile. ☺ © Copyright Wide Srl 2009 7
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
È troppo facile distinguere ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Difficilissimo è applicarlo. Il mio contributo con questa breve introduzione spero sia quello di aiutarti nel tuo miglioramento, non perché tu debba fare od ottenere certi risultati, ma semplicemente perché tu li vorrai ottenere, naturalmente. Ti presento: Eliana (leggi la sua testimonianza intera sul sito www.deboraconti.com)
e… Tonia
Mi sono fatta regalare il libro 4 giorni fa e lo sto divorando. Trovo che sia a dir poco illuminante! Non sto seguendo una dieta, e mi sembra così strano avere un equilibrio alimentare, e pensate che ho perso già 2 kg, solo non abbuffandomi +.
© Copyright Wide Srl 2009 8
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
2. Un comportamento sbagliato ha sempre un’intenzione positiva Se vuoi vivere bene in equilibrio e in salute, inizia col soddisfare i tuoi bisogni in modo produttivo. Ti sei mai chiesta/o perché mangi in eccesso? O perché non mangi affatto? O perché ti senti in colpa nel trattenere del cibo in corpo? La ragione è sempre positiva. Esatto. Se qualcuno ti definisce malata o malato sbaglia su tutta la linea e ha una visione confusa di come funzionano i nostri comportamenti. Chi tratta gli altri da malati solamente perché hanno un comportamento poco funzionale, non solo ha sbagliato completamente l’approccio, ma rischia di ledere strati più profondi, tra cui l’autostima, l’identità e il sistema di credenze di chi gli sta di fronte. Poniti una semplice domanda: Cosa cerco di ottenere adottando questo comportamento? I casi possono essere molteplici. C’è chi per esempio mangia in eccesso per sentirsi più sicuro, c’è chi lo fa per noia, c’è chi lo fa per la classica “mancanza d’affetto”, chi per eludere una
© Copyright Wide Srl 2009 9
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
paura come il confronto con gli altri, chi per paura di sbagliare, chi per bisogno di consolazione, chi per nascondersi, chi per evasione... Chi per uscire da legami stretti, per esprimere il desiderio di libertà da qualcosa che opprime, chi per rendersi indipendente, chi per reagire, chi per ribellarsi, chi per farsi notare … Se la vediamo dal punto di vista che è stato adottato da Maslow, e dopo di lui da tanti altri, scopriamo che abbiamo “solo” deviato nel comportamento, ma che i nostri intenti erano, e sono sempre, buoni. Se ancora oggi mantieni un comportamento che consciamente definiresti sbagliato, continui ad attuarlo principalmente per due motivi: primo perché è diventato una abitudine radicata a livello neurale e secondo perché soddisfi quello che viene chiamato secondary gain. I benefici o vantaggi secondari sono per definizione positivi e li ricerchiamo perché ci fanno del bene. Sono sensazioni e stati d’animo che vogliamo provocare dentro di noi. Ne siamo carenti in un particolare periodo della nostra vita, così adottiamo un comportamento che crediamo ci procuri quello specifico stato d’animo, e così accade. Purtroppo, anche più avanti, quando saremmo in grado di soddisfare quell’iniziale esigenza in altri modi più utili a noi, diventa difficile lasciarsi alle spalle un comportamento che ormai è divenuto un’abitudine.
© Copyright Wide Srl 2009 10
Le 6 regole del metodo GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Testimonianza di Valentina
In questi giorni colleghi e amici hanno notato che sono dimagrita, cosa che in pochissimi mi avevano fatto notare quando ho seguito le uniche, per fortuna, due diete della mia vita (una mi ha fatto perdere il sorriso, l'altra solo chili, puntualmente ripresi!). E sai che cosa rispondevo in passato a queste osservazioni, peraltro positive? "beh, non direi, non mi pare di essere dimagrita". non so perché, ma era come un incrociare le dita, come dire: "meglio non affermarlo, senno se ingrasso di nuovo...". ora a queste affermazioni rispondo: "si sono dimagrita, sto bene", perché oggi sono consapevole che sì, nella vita, può darsi succeda di riprendere un po' di peso, ma è una situazione assolutamente momentanea, che può essere cambiata se solo utilizzo le semplici regole che insegni te. Insomma oggi non incrocio più le dita, so che ci posso rimanere nel mio peso ideale, senza soffrire, anzi assaporando di più il cibo. Debora, più di così, direi non si può!
© Copyright Wide Srl 2009 11
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
3. Come se Che cosa accadrebbe se iniziassi ad AGIRE COME SE … tu fossi una persona che non ha mai avuto problemi di peso? … tu fossi una persona che non saprebbe neanche come crearsene? … tu fossi una persona leggera, dentro e fuori? Una persona come hai sempre voluto essere, in forma, contenta del suo aspetto, che ama mangiare e che sa come e cosa mangiare, naturalmente, seguendo il linguaggio del proprio corpo. Cosa accadrebbe se ipotizzassi da adesso di avere una naturale autoregolazione del peso? Se fossi da adesso una persona che fa movimento per divertimento, energica e vitale, che si muove per sentirsi sana e che sta bene con se stessa?
© Copyright Wide Srl 2009 12
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Ti presento: Francesca
(leggi la sua testimonianza intera sul sito www.deboraconti.com)
© Copyright Wide Srl 2009 13
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
4. Come iniziare a desiderare di mettersi in forma 1. Prima di tutto, bisogna utilizzare ciò che si ha e trarne vantaggio, di modo che le abitudini che vuoi modificare o eliminare si trasformino in qualcosa di favorevole per te. 2. Pianifica la tua giornata di domani e quella di dopodomani e quella dopo ancora. 3. Prevedi nei minimi particolari come e cosa vuoi che accada. 4. Dopo che fai ciò, nota i sentimenti che si generano dentro di te, solo al pensiero di fare quello che hai sempre voluto fare. Ti è mai capitato di spaventarti, ridere, gioire e soffrire mentre guardavi un film? Eppure erano scene vissute da altri, che per di più recitavano, dentro un piccolo schermo nel salotto di casa tua? Come è possibile? Il sistema nervoso non distingue una situazione vera da una situazione vividamente immaginata. 5. Avvantaggiati di questo e mandagli delle immagini piacevoli di te che mangi come una persona magra naturalmente, di te che fai attività fisica per tonificare il tuo corpo e per sentirti bene con te stesso, di te con più energia, più gioia, più voglia di fare. © Copyright Wide Srl 2009 14
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
6. Immagina la tua pelle più lucida perché purificata da tossine, più elastica perché le dedichi parte del tuo tempo prezioso. Trova i vantaggi in tutto ciò che puoi fare per stare meglio. 7. Trova una soluzione che sia piacevole e divertente. Ricordati che il tuo cervello adotta comportamenti sempre per il tuo bene, quindi fai capire alla tua mente abitudinaria (o inconscia) che modificando le tue abitudini otterrai dei vantaggi. Fagli vedere esattamente quali vantaggi: immaginali e immaginati mentre li vivi.
© Copyright Wide Srl 2009 15
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Ti presento: Ubaldo
(leggi la sua testimonianza intera sul sito www.deboraconti.com) e anche … Patrizia
(leggi la sua testimonianza intera sul sito www.deboraconti.com)
© Copyright Wide Srl 2009 16
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
5. Le convinzioni: CREDI CIÒ CHE È UTILE PER RAGGIUNGERE IL TUO OBIETTIVO Tutto quello che facciamo è direttamente collegato a ciò che crediamo: nel lavoro, nelle relazioni di coppia, nei rapporti con gli altri e con i famigliari. Ciò che crediamo è solamente una forte sensazione di certezza riguardo a qualcosa. Né più né meno. Le convinzioni accompagnano i nostri successi come i nostri insuccessi, sono le compagne fedeli dell’azione. Per tutto ciò che fai, che tu ci creda o no, comunque avrai ragione. Le convinzioni sono delle forze straordinarie che ti permettono di agire o di non agire nella vita, in ogni caso ti danno sempre una giustificazione valida per aver agito in un certo modo. Sono direttamente collegate al sistema nervoso. Definiamo le credenze come delle sensazioni di certezza riguardo a qualcosa. In seguito all’adozione di idee funzionali in un dato momento (le convinzioni appunto), ciò che noi abbiamo immagazzinato diventa una convinzione e noi impariamo a vivere di conseguenza: interpretiamo gli eventi e modelliamo la realtà in base a ciò che crediamo. Credere per vedere. Non solo, andiamo oltre: modifichiamo il nostro ambiente esterno per fare in modo che ciò che crediamo fermamente si avveri e confermi così le nostre credenze. Credere in qualcosa non significa che essa sia vera.
© Copyright Wide Srl 2009 17
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Le credenze non si distinguono in base alla loro attinenza alla realtà, ma piuttosto alla loro utilità. Distinguiamole quindi in utili e non utili. Le credenze nascono dalle prime esperienze della nostra vita, dall’osservazione di esperienze personali o di persone che ci stanno attorno, da riferimenti quali genitori, amici, insegnanti e personaggi famosi. Possono anche nascere da ciò che ci immaginiamo, nel bene e nel male. Ti ricordi quando dicevamo che il sistema nervoso non distingue ciò che avviene veramente da ciò che immaginiamo vividamente? Se il sistema nervoso accetta qualcosa come se fosse vero, allora questa diventa una verità a cui credere. Ho distinto le credenze in base al loro grado di utilità, ma avrei potuto fare la stessa cosa per il loro grado di pericolosità. Quando si è veramente convinti di un risultato, qualsiasi cosa ne provi il contrario non cambierà la convinzione ma passerà inosservata. Questo perché le convinzioni non riguardano la realtà ma la percezione di essa, presente, passata e futura. Poniamo il caso di una persona che crede di essere negata per la matematica. Probabilmente il suo sistema noterà solamente gli errori che fa nei calcoli, avrà avuto delle esperienza emotivamente negative quando era studente, e le ha rinforzate ricercando esempi simili che hanno rafforzato la convinzione di “essere negata in matematica”. Ciò non significa che la conformazione del cervello di questa persona sia diverso da quello di altri che credono l’esatto contrario. È solamente una questione di convinzioni. Se questa persona decidesse di intraprendere un corso di matematica oggi e riscontrasse una certa semplicità nella risoluzione di formule matematiche che prima sembravano impossibili, allora, pian piano, la sua convinzione non solo vacillerebbe ma cadrebbe a poco a poco, fino a far nascere quella nuova che “la matematica è una materia facile e anche utile”.
© Copyright Wide Srl 2009 18
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Una volta che abbiamo adottato una credenza, ci dimentichiamo che si tratta soltanto di un’interpretazione e ci crediamo fermamente come se fosse la realtà. Molto spesso creiamo delle credenze limitanti su quello che siamo, o su quello che non siamo capaci di fare. Solo per il fatto di non avere avuto successo in passato, pensiamo che non riusciremo mai a raggiungerlo in futuro. Di conseguenza, per paura di fallire o di soffrire, non agiamo e crediamo invece di essere realisti. In realtà, viviamo nella paura di fallire e di essere delusi di nuovo. Questa è la ragione per cui si ottengono risultati limitati in certi campi. Le convinzioni limitanti o non utili possono farci credere di non essere degni di ciò che vogliamo ma che non abbiamo. Con il passare degli anni, quando continuiamo a vivere una convinzione, non sono più gli avvenimenti esterni che condizionano la nostra vita, ma bensì le convinzioni che noi percepiamo come unica realtà.
Come si cambiano le convinzioni non utili? La buona notizia è che le convinzioni limitanti o non utili possono essere modificate e ribaltate in ciò che più ci aggrada. Come? Prova così: 1. Individua le tue convinzioni limitanti. Ad esempio:
non potrò mai perdere peso perché è un fatto genetico
tutte le volte che ho provato non ha funzionato e quindi non funzionerà neanche questa volta © Copyright Wide Srl 2009 19
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
io sono fatta così e non posso cambiare
io amo mangiare e i magri no
se mangio meno di 200 grammi di pasta muoio di fame
con il mio lavoro non posso dimagrire
non ho tempo
sono già in menopausa
in questo periodo sono stressata e quindi mi abbuffo
i magri sono tristi e stressati
Debora Conti
Lascio a te il compito di riflettere e aggiungere le tue
__________________________________
__________________________________ __________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________
2. Capisci da dove derivano:
da te stesso come comportamenti appresi per difenderti da situazioni in passato e/o
dall’educazione che hai ricevuto da genitori o altri educatori
da amicizie
dall’ambiente e dalla società
3. Adesso valuta se siano vere e provabili o sempre vere per tutti. Se riesci a trovare almeno un “contro esempio” per ciascuna significa che non sono la realtà assoluta ma solo convinzioni molto forti. Ti ricordo di cercare e cercare, perché se hai il dubbio che non siano vere significa che si può fare altro. Ad esempio: non è detto che lo stress porti a mangiare di più, e poi, esistono persone che sono stressate in questo periodo e fanno altre cose? Altro esempio: © Copyright Wide Srl 2009 20
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
conosco donne che in menopausa continuano a fare attività fisica, non necessariamente in palestra e che non hanno modificato il peso corporeo nel passaggio? Se sì, cosa fanno e come questo mi aiuta a capire che era soltanto una convinzione? Lavora in questo modo con tutte le convinzioni non più utili che prima hai segnato o scritto come tue, trova adesso un “contro esempio”.
__________________________________ __________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________ __________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________
__________________________________
4. Trova la convinzione che sarebbe utile per il tuo obiettivo, ecco degli esempi:
se credo veramente di potercela fare, posso fare qualunque cosa
ogni persona fa la scelta migliore con le risorse che ha a disposizione in quel momento
i fallimenti non esistono, esistono solo risultati
c’è una soluzione a qualunque problema
ho già dentro di me tutte le risorse necessarie
mente e corpo fanno parte di un unico sistema
mantenermi in forma è divertimento e gioco
mantenermi in forma è una mia responsabilità verso me stesso
non c’è successo duraturo senza impegno
se qualcosa non funziona, è meglio fare qualcos’altro © Copyright Wide Srl 2009 21
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
fare errori fa parte del processo di apprendimento
la qualità della mia vita è influenzata dalle mie credenze
ora ho capito come funziona il sistema nervoso e posso agire
ora ho elementi in più per ritornare normopeso per sempre
diventare una persona Magra Naturalmente è la soluzione migliore
io mi sento già Magra o Magro Naturalmente
il mio corpo mi segue in questa scelta piacevole
5. Esercitati quando lo desideri nei prossimi giorni a trovare altre convinzioni utili e a renderle tue
_______________________________________________
_______________________________________________ _______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________
_______________________________________________ _______________________________________________
6. Vivile e sentile dentro, così che il tuo sistema nervoso si abitui e la tua mente abitudinaria cominci a vedere la realtà in modo più utile e libero.
© Copyright Wide Srl 2009 22
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
6. Alcune delle “mosse” del metodo Prima mossa: Mangia appena senti fame Mangia solo quando hai fame. Ciò vuol dire che non devi aspettare di svenire o di sentire il concerto nello stomaco. Appena senti un calo di attenzione, fermati e chiediti se un pacchetto di crackers non ti farebbe stare meglio. Se si, non esitare. Tutte le persone magre che ho intervistato prima di iniziare con GIUSTO PESO PER SEMPRE mi hanno detto di avere in ufficio uno spazio, solitamente un cassetto o un angolino del frigo in comune, dedicato ai piccoli snack di metà mattina e di metà pomeriggio. Di solito, soprattutto la mattina, loro evitano barrette di cioccolato o alimenti che contengano zuccheri raffinati. La spiegazione biologica è che gli snack con zuccheri trattati provocano un forte e veloce sbalzo energetico che, con la stessa velocità con cui si è fatta sentire, cala per poi richiedere altro cibo dello stesso tipo. Certo che uno snack dolce può essere utile per imminenti performance intellettuali o sportive ad hoc, proprio per la loro capacità di far circolare subito zuccheri nel sangue. Quindi, dipende sempre dall’uso che se ne vuole fare. Tutte le persone magre a cui ho chiesto se mangiano fuori pasto mi hanno risposto di sì. E tutte sulla scrivania e a portata di mano tengono, banane, mele, pane, crackers, focaccine e yogurt, per chi ha il frigorifero a disposizione, e anche patatine, snacks o ciò che potrebbe far parte di una lista proibita per alcuni. © Copyright Wide Srl 2009 23
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Credi che un magro naturalmente si soffermi a pensare quante calorie ci siano in ciò che sta per mangiare? Assolutamente No. Spesso, quando si parla di alimentazione con i magri naturalmente (quelli veri), si scopre quanto siano “ ignoranti ” in materia, rispetto a chi ha seguito molte diete. Io per prima, fino a poco tempo fa, sapevo solo che mi avrebbe fatto bene mangiare un bel piatto di pasta 3 o 4 ore prima di un incontro di pallavolo e sarebbe stato un rilascio di energia molto più affidabile di una barretta di cioccolato. I magri naturalmente mangiano cosa sentono, quando vogliono e, per quanto lo stomaco richiede. E questo lo puoi fare anche tu.
Quarta mossa: Posa la forchetta dopo ogni boccone Questo è un consiglio (obbligo ☺ ) per chi mangia troppo in fretta. Quando io ero piccola, si usava dire a quelli della mia età di masticare per un ripetuto numero di volte. Spesso il cibo andava oltre la trasformazione in bolo e risultava addirittura un po’ spiacevole in bocca. ☺ Senza arrivare a questi eccessi, posare forchetta e coltello è un escamotage che ti permetterà di:
respirare fra un boccone e l’altro
assaporare ciò che mangi
masticare il giusto
mangiare più lentamente e essere più consapevole del vero messaggio di sazietà © Copyright Wide Srl 2009 24
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
ah, naturalmente, mangiare con le mani o le bacchette è da considerarsi come con la forchetta, nel senso che si posano anch’esse ☺
Cosa c’entra mangiare lentamente con la sazietà? Non è un inganno è meccanica. Lo stomaco, quando è vuoto, ha le dimensioni di un pugno. Quando immettiamo cibo nel corpo, lo stomaco per accoglierlo si allarga. Ecco perché la pancia aumenta per dimensione subito dopo aver mangiato. Ci vogliono 20 minuti almeno prima che lo stomaco ci indichi che ne ha abbastanza. Ti è mai capitato di finir di mangiare e sentirti scoppiare? Questo perché probabilmente avevi mangiato velocemente e non avevi aspettato il segnale del tuo stomaco, andando oltre nel mangiare. Se, chi è abituato a mangiare velocemente ed ha momentaneamente sospeso il senso di sazietà, potesse mangiare, anziché in 10 minuti, in mezz’ora, sarebbe decisamente consapevole del messaggio di sazietà. Ecco perché posare la forchetta è un meccanismo forzato che all’inizio può risultare d’impiccio e fastidioso, ma che poi farà la fortuna della tua salute. Comincerai a mangiare più lentamente e questo ti permetterà di:
aspettare 20 minuti e ascoltare il tuo stomaco
allenarti a dialogare di nuovo con il tuo corpo
sviluppare il piacere di gustare ciò che mangi
regolare la tua alimentazione
perdere peso in eccesso
© Copyright Wide Srl 2009 25
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Testimonianza di Cristina
Ciao Debora, sai che mangio come una persona normale? ☺ Ancora non ci credo!! Non mangio più di uno o due gelati alla settimana (mono-porzione, non 1 o 2 vaschette da mezzo chilo!), non mangio quasi nulla fuori pasto, evito le cose più grasse e, mangiando fuori casa senza mensa, mi preparo addirittura il cibo a casa la sera prima così evito le tentazioni del ristorante. L’altra grande schiavitù da cui il tuo corso mi ha liberata è la bilancia: sono passata dal pesarmi tutti i giorni due volte al giorno al non salire sulla bilancia dal mese di settembre. Sono rientrata in un paio di jeans e in una gonna taglia 46 che non mettevo da moltissimo tempo.
© Copyright Wide Srl 2009 26
Le 6 regole del GIUSTO PESO PER SEMPRE
Debora Conti
Grazie per aver scaricato questo e-book Ti ringrazio per il tempo che hai dedicato a questo e-book, sarò lieta di aiutarti a ritornare al tuo giusto peso e mantenerlo per sempre,
P.S. Puoi liberamente distribuire questo E-book ad amici, parenti e conoscenti interessati, purché senza modifiche. P.P.S. Se le testimonianze ti sono piaciute, visita il sito www.deboraconti.com per leggerne tante altre…
© Copyright Wide Srl 2009 27