Liceo Laura Bassi – Liceo Musicale Lucio Dalla – Bologna
PERCORSO INTERDISCIPLINARE SUL MADRIGALE CLASSE II P - A.S. 2013/2014
“Il Madrigal! "# g#r $%&i'%-(" $%&i'%-(")i'al* )i'al* Ambiti disciplinari coinvolti: Italiano, Storia della della Musica, Teoria Teoria analisi e composizione composizione Lezioni in compresenza di Italiano e Teoria, analisi e composizione La sce celt lta a di lav avo ora rare re sul Mad Madrig rigal al++ g# g#r r d, d,l li%# i%# $r la '%# '%##) #))i% )i%# # conse senti ntito to di cos costru truire ire un pe perco rcorso rso int interd erdisc iscipl iplina inare re ass assai ai (")i'a/&) (")i' a/&)&% &% $%&i $%&i'% '%,, ha con organi org anico co sia nel nell’e l’espo sposiz sizion ione e dei qua quadri dri sto storico rico-co -conce ncettu ttuali ali,, sia ne nell’a ll’appl pplica icazio zione ne deg deglili strumenti di analisi (testuale e musicale). In partic particolare olare sono stati anali analizzat zzatii d" (adrigali di Cla"di% M%#&rdi, M%#&rdi , entram entrambi bi su testo di Giovan Battista Guarini Lumi miei cari Lumi (dal (dal !erzo !erzo libro di "adrigali, #$%&) A un giro sol sol (dal (dal 'uarto Libro di "adrigali, #*) • •
Oi&&ii + ricono riconosc scere ere in modo modo approp appropriat riato o gli elemen elementi ti della della comuni comunicaz cazion ione e e le unzio unzioni ni comunicative + riconoscere e utilizzare il linguaggio musicale e il linguaggio verbale, nelle strutture e unzioni essenziali + acquisire i concetti, il lessico e le procedure di base dell’analisi musicale e testuale + contestualizzare lopera e lautore, riconoscendone gli elementi stilistici distintivi + mettere in relazione strutture, unzioni e contenuti di ambiti disciplinari diversi. M%dali& + * lezioni lezioni in comprese compresenza nza di !eoria !eoria,, /nalis /nalisii e 0omposizio 0omposizione ne e Italiano, Italiano, durata durata &1. &1. L"%gi a&&ra&"r /ula di "usica dInsieme 2Lucio 2Lucio 3alla4, attrezzata di Lavagna Interattiva "ultimediale e pianoorte •
Ma&riali 5resentazioni sulla stru rutt ttu ura del "adri rig gale contestualizzazione contestualizzazio ne degli autori in analisi. •
e
del
tes te s to
poetic ico o,
con
rii'a al"&ai%# 5rova 5ro va com comune une Int Interd erdisc iscipl iplina inare re ra !eor eoria, ia, /na /nalisi lisi e 0om 0ompos posizi izione one,, 6to 6toria ria del della la musica e Italiano, con griglia di valutazione ponderata sui risultati delle tre discipline (in allegato.. allegato •
ITALIANO In questo ambito disciplinare, il percorso 7 stato inserito nel programma di analisi del testo poetico, contestualizzato nel 89I secolo.
UADRO STORICO-CULTURALE DEL 5I SECOLO 6i veriicano grandi sconvolgimenti economici, politici, religiosi e sociali. •
A(i&% $%li&i'% ◦
◦
•
espansioni coloniali a seguito della scoperta del
A(i&% rligi%)% ◦
•
in :ccidente, nascita degli 6tati moderni, tra cui le monarchie nazionali di ;rancia, Inghilterra e 6pagna.
A(i&% '%#%(i'% )%'ial ◦
•
in :riente, espansione dellImpero :ttomano
=iorma protestante, ovvero lo scisma ra 0hiesa cattolica e protestante.
A(i&% '"l&"ral ◦
◦
Rinascimento+ ase
innovativa della storia d>uropa, che si svilupp? da ;irenze
il termine rinascita@, usato da Giorgio 9asari indica un ciclo che partendo da Giotto si liberava dalle orme greco-bizantine per tornare a quelle romano-latine
◦
individuo capace di autodeterminarsi e dominare la natura modiicandola
◦
aermazione del metodo scientiico.
GIOANNI 6ATTISTA GUARINI 5oeta e letterato italiano (!errara "#$%&'enezia "")
TESTI DEI MADRIGALI Music*e di +laudio Monteverdi, poesie di -B- uarini
ELEMENTI DI ANALISI A "# gir% )%l d7 gl7%''i l"'#&i / un giro sol de beglocchi lucenti ride laria dintorno, e l mar sacqueta e i venti, e si a il ciel dun altro lume adorno, sol io le luci ho lagrimose e meste. 0erto quando nasceste cosA crudel e ria, nacque la morte mia. METRICA 6troa unica di versi, suddivisibili in una quartina con rime alternate ed una a rime baciate. 9ersi settenari, alternati ad endecasillabi ai vv. #, C, $. RIME I primi quattro versi presentano rime alternate, a cui seguono due distici in rime baciate. 6chema A6A6 CCDD
8IGURE 'erso ) 2=ide4 personiicazione '-$ 2sacqueta4 sillessi (concordanza a senso), 2i venti4 anastroe '-. 2a...adorno4 iperbato, 2lume4 analogia '-# 2luci4 analogia '- 2
ELEMENTI DI ANALISI L"(i+ (ii 'ari l"(i Lumi, miei cari lumi, che lampeggiate un sE veloce sguardo cha pena mira e ugge e poi torna sE tardo che l mio cor se ne strugge volgete a me, volgete quei uggitivi rai, choggetto non vedrete in altra parte mai con sE giusto desio, che tanto vostro sia quanto son io. METRICA 6troa unica di ## versi, allinterno della quale 7 ravvisabile una struttura di rime, con il I verso isolato, & quartine ed un distico. 9ersi settenari, ad eccezione dell## e del # (chiusura) endecasillabi. RIME Il primo verso isolato 7 seguito da due quartine a rime alternate in chiusura un distico a rima baciata. 6chema A6C6C DEDE 88 PAROLE C9IAE +ampi semantici della luce e della vista: lumi, lampeggiate, sguardo, rai, vedrete. 8IGURE 'erso ". 2Lumi4, analogia, anaora, personiicazione '-) 26E4 aeresi '-$ 2cha4 apocope '-# 2l4, aeresi, 2cor4 apocope
'- 2volgete4 iterazione, parallelismo '-/ 2=ai4 analogia, sincope '-"0 2sE4 aeresi '- ),$,#,,/,% , 2g4, 2gg4 allitterazione verticale '- ),$,#,%,"0,"", 2ch4 anaora, 2c4 allitterazione verticale
TEORIA+ ANALISI E COMPOSI=IONE La scelta degli argomenti da trattare ha tenuto doverosamente conto delle conoscenze pregresse dei ragazzi il g#r dl (adrigal $r)#&a, inatti, "# )i)&(a )%#%r% di riri(#&% ' al"##i di "# i##i% #%# $%))%#% a#'%ra '%glir #lla l%r% )$'ii'i&. In particolare, ))#d% la $r%gra((ai%# dl #%)&r% i##i% %'alia&a )"ll,a$$r#di(#&% dl li#g"aggi% &%#al dll,%rga#iai%# ri&(i'%-(&ri'a dlla a&&"&a “(%dr#a*, alcuni speciici aspetti tecnici (ambito modale e notazione bianca mensurale) sono stati arontati solo negli aspetti piF generali.
'uindi, 7 stato presentato il genere del madrigale, con rierimento all’organizzazione della scrittura musicale (distribuzione delle parti o voci eventuale presenza degli strumenti scale modali di rierimento con cenni al sistema del 3odecachordon).
•
L,a#ali)i > $ar&i&a dall,a)'%l&%. 3istribuito ai ragazzi il solo testo poetico (appena analizzato dalla docente di Italiano), > )&a&a da&a la '%#)g#a di i#diid"ar anzitutto la presenza di eventuali cesure nel decorso sonoro, ovvero (%(#&i 'ad#ali? quindi di individuare, per ciascun verso, quale osse lo stile del trattamento musicale (omoritmico accordale o polionico-imitativo).
6uccessivamente 7 stato riproposto l’ascolto, '%# la $r%ii%# )"lla LIM di "#,a#ali)i %rga#ia&a i# %r(a di &alla+ ri$ar&i&a i# &r '%l%##. La prima a sinistra conteneva i versi, con evidenziazione delle parole sulle quali viene realizzato un madrigalismo in quella centrale era annotato, in corrispondenza di ciascun verso, lo stile di scrittura, giD rilevato nella prima ase dell’ascolto l’ultima colonna a destra conteneva osservazioni di particolari piF rilevanti (ambito modale eventuali ormule cadenzali, dissonanze, procedimenti imitativi etc..). ▪
▪
▪
▪
In senso orizzontale, invece, linee semplici o doppie mettevano in evidenza le cesure del decorso musicale risultava immediatamente visibile, cosE, quale organizzazione ormale il musicista avesse inteso dare alla sua intonazione del testo poetico.
In una terza ed ultima ase 7 stata proposta l,a#ali)i dlla $ar&i&"ra, con osservazione di ulteriori particolari di scrittura eventuali movimenti cadenzali del basso e individuazione di caratteristiche tonali (polarizzazione maggioreminore) riscontro in partitura di quanto spiegato nelle lezioni di teoria sulla costruzione della scala minore armonica (alterazione ascendente del 9II grado nel 0antus su movimento discendente di grado nel Bassus - ovvero la clausula cantizans) uso espressivo di dissonanze e ritardi madrigalismi procedimenti imitativi e canoni ra le voci eetto conclusivo della terza piccarda. •
•
•
T(a di a$$r%%#di(#&% > )&a&% l,")% di ig"r r&%ri' (")i'ali (rierimenti bibliograici Musica poetica di Burmeister, # cr. anche il bell’articolo di :livier 0ullin sui madrigali di Luca "arenzio, in 2/nalHse "usicale4, n. &$,
La rii'a 7 stata calibrata su tutti i contenuti proposti, in ordine a obiettivi sia speciici (riconoscimento di ambiti intervallari, procedimenti cadenzali, ritardi e dissonanze) sia generali (acquisizione dei linguaggi speciici capacitD argomentativa capacitD di organizzazione ed esposizione di semplici procedure analitiche, attraverso l’uso di tabelle e di annotazioni schematiche in partitura). Il (%(#&% dll,a)'%l&%, ritenuto imprescindibile nella nostra programmazione e proposto durante le lezioni, non 7 stato ormalizzato nella veriica speciica di ine percorso ma i# d)&i#a&% alla a) di 'r&ii'ai%# dll '%($&#, in cui, accanto ad altre prove scritte, pratiche e orali, ci sarD quella del riconoscimento degli stili di scrittura utilizzati in un madrigale proposto all’ascolto. Le docenti Italiano: Ida Ma11ei Teoria, Analisi e +omposizione: Anna 2uaranta
Liceo Laura Bassi-Liceo Musicale Lucio Dalla
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Verifica interdisciplinare Storia della Musica, Teoria Analisi e composizione, Italiano – Durata complessiva 2 - !lasse 2" – "entamestre A#S# 2$%&'%(
Questionario sul Madrigale + Il voto finale è dei!ale e onsidera"
la media matematica del punteggio unitario conseguito in tutte le discipline coinvolte la media fra il punteggio unitario e il punteggio singolo di ogni disciplina + +
+ Per ogni quesito viene attribuito un punteggio + Ciascuna disciplina attribuisce 10 punti + Il punteggio unitario delle tre discipline massimo è 10 punti + Il punteggio unitario viene rapportato al voto decimale unitario (cfr. tabella) + Il punteggio unitario viene mediato con il punteggio singolo di ogni disciplina
(cfr. tabella)
#riteri di valuta$ione •
esattezza e completezza delle informazioni
•
correttezza morfosintattica e appropriatezza lessicale
Le frazioni di punto sono rapportate al voto come segue da 0!" a 0!# $ %
&a 0!' a 0! $
&a 0!* a 0!+ $ , , rispetto al voto intero successivo
0!- $ , rispetto al voto intero successivo
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Verifica interdisciplinare Storia della Musica, Teoria Analisi e composizione, Italiano – Durata complessiva 2H - Classe 2 – entamestre A!S! 2"#$%#&
ITALIANO Punteggio massimo 10 da rapportare a voti in decimi (proporzione)
%A un gir solo& •
#o!'rensione o!'lessiva ()a) Parafrasa il testo nello spazio apposito 1 Punto Analisi
•
*)a) nalizza la strofa! la metrica e le rime. /ige)
1 Punto *)+) ella prima met2 della strofa! individua la personificazione e! nella seconda met2 della strofa! l3analogia! illustrandone la funzione. /
1 Punto
%Lu!i))))& •
Analisi
,)a) 4ottolinea sul testo e trascrivi nello spazio apposito le parole5ciave afferenti al campo semantico della luce e della rapidit2.
1 Punto ,)+. 6rascrivi le anafore! evidenziandone i parallelismi e l3effetto sul significato. Punti " frazionabili7 valore di sufficienza ".'.
-) A''rofondi!enti) 8acendo riferimento ad altri testi o ad aspetti culturali di tua conoscenza! esprimi una riflessione sul tema dell3amore! in armonia o contrasto con il tono di uno dei brani in analisi! a scelta. (+/) Punti # frazionabili7 valore di sufficienza ".'.
TEORIA. ANALI/I E #OM0O/IZIONE Punteggio massimo 10 da rapportare a voti in decimi (proporzione) •
&efinisci a) monodia7 b) polifonia7 c) omofonia. " Punti frazionabili7 valore di sufficienza 1!"'
•
&escrivi le principali caratteristice del genere del madrigale (tipo di scrittura! rapporto col testo! numero di voci! sistema sonoro di riferimento! organizzazione delle durate etc.) " Punti frazionabili7 valore di sufficienza 1!"'
•
&escrivi le caratteristice principali della forma del canone ( Punto frazionabile
•
Ce cos9è una figura retorica musicale: &escrivine almeno due fra quelle analizzate. 1 Punto frazionabile
•
ella partitura del madrigale ; un giro sol< segnala i particolari salienti della scrittura musicale fine dei versi e cesure7 dissonanze e ritardi7 trattamenti polifonici particolari7 movimenti cadenzali7 ;clausula cantizans<7 ambiti modali etc. * Punti frazionabili7 valore di sufficienza 1!"'
•
ella tabella allegata segna! in corrispondenza di ciascun verso lo stile utilizzato (colonna centrale)7 particolari significativi (cesure! presenza di madrigalismi! figure retorice = almeno due fra quelle analizzate in classe. " Punti frazionabili7 valore di sufficienza 1!"'
/TORIA DELLA MU/I#A 'uestionario della prof!ssa Maria (osaria )azzarini
Punteggio massimo 10 da rapportare a voti in decimi (proporzione) •
>uanti libri di madrigali scrisse Claudio ?onteverdi: 1 Punto frazionabile
•
Cos9è il ?adrigalismo: 1 Punto frazionabile
•
Il Combattimento di 6ancredi e Clorinda quali sono le novit2 ce ?onteverdi introduce in questo madrigale: Punti " frazionabili7 valore di sufficienza 1!"'
•
ci erano destinati i madrigali: 1 Punto frazionabile
•
>ual era stata la composizione vocale polifonica pi@ vicina cronologicamente al madrigale: Punti " frazionabili7 valore di sufficienza 1!"'
•
Cita altri compositori di madrigali cinquecentesci oltre ?onteverdi. Punti " frazionabili7 valore di sufficienza 1!"'
•
I madrigali potevano essere accompagnati da strumenti: 1 Punto frazionabile
GRIGLIA DI VALUTAZIONE Verifica interdisciplinare Storia della Musica, Teoria Analisi e composizione, Italiano – Durata complessiva 2H - Classe 2 – entamestre A!S! 2"#$%#&
ATTRI1UZIONE VOTI +
Il voto finale è dei!ale e onsidera" + la media del punteggio unitario conseguito in tutte le discipline coinvolte +
la media fra il punteggio unitario e il punteggio singolo di ogni disciplina
Il 'unteggio unitario è la !edia dei 'unteggi di tutte e tre le disi'line. attri+uito seondo la ta+ella Il voto finale 'er ogni disi'lina è la !edia fra il 'unteggio unitario e il 'unteggio ottenuto nella singola disi'lina) Ese!'io" Alunna
Carla /ossi
0unteggio unitario 2tre disi'line3
0untegg io singolo Italiano " !'0
4 .4
0untegg io singolo TA# '
Calcolo media$ ("!'%'%-!"') A $ '!'
0unteggio singolo /d!
Voto finale Italiano
Voto finale TA#
Voto finale /toria !usia
-!"'
-
45
65
Calcolo media2 ('!' % "!') "$#
Calcolo media2 ('!' % ') " $ '! "
Calcolo media2 ('!' % -!"')"$*!A
TA1ELLA #orris'onden$a #alolo !edia * 7 voti singole disi'line #alolo !edia *
05" "!" = "! # "!' = "! "!* = "!+ "!A A!" = A! # A!' =A! A!* = A!+ A!# #!" = #! #
Voto singola disi'lina
" "% " A$ A5 A A% A #$ #5 # #%
!alcolo media 2
Voto singola disi'lina
!" = ! # !' = ! !* = !+ !* *!" = *!# *!' = *! *!* = *!+ *!+ +!" = +!#
% *$ *5 * *% * +$ +5 + +%
#!' = #! #!* = #!+ #!' '!" 5 '!# '!' 5 '! '!* = '!+ '!-
# '$ '5 ' '% ' $ 5
+!' = +! +!* = +!+ +!-!" = -!# -!' = -! -!* = -!+ -!10
+ -$ -5 -% - 10$ 105 10