CASO CASO CLINIC CLINICO O DEL PRESI PRESIDEN DENTE TE SCHREB SCHREBER ER
(omose (omosessua ssualità lità
come sindrome sindrome
patologica sottostante alla paranoia)
Introduzione e premessa metodologica metodologica Il lavoro di Freud del 1911 Osservazioni Osservazioni psicoanalitiche sul resoconto resoconto autobiografco di un caso caso di para parano noia ia (scientifc (scientifcame amente nte indicata indicata come come dementia paranoides) paranoides) nacque dall’analisi delle Memorie di un malato di nervi pubblicate nervi pubblicate nel 1903 da Screber! "#indagine sulla patologia psicica del dott! Screber$ dunque$ % condotta sulla base delle sue diciara&ioni pubblice' Freud Freud descrive e interpreta il caso clinico$ ma non a mai anali&&ato Screber in un setting psicanalitico! psicanalitico! reve reveden dendo do eventu eventuali ali obie& obie&ion ionii ad un tale tale compo comport rtame amento nto$$ Freud reud preci precisa sa ce i paranoici sono gli unici ad esprimere$ seppur sotto orma distorta$ ci* ce gli altri nevro nevrotic ticii tengo tengono no celat celatii come come segr segreti! eti! I paran paranoic oici$ i$ per*$ per*$ dicon dicono o solo solo quello quello ce vogliono$ e non possono essere indotti a superare le loro resisten&e interne+ per cui$ una rela&ione scritta o ance pubblicata della malattia possono sostituire il contatto diretto col pa&iente! In questo modo Freud giustifca la sua interpreta&ione psicoanalitica della storia della malattia di un paranoico ce non a mai conosciuto!
Storia clinica
Il pa&ien pa&iente te in quest question ione e % il dott! dott! Scre Screber ber ce$ ce$ all#a all#apic pice e di una brilla brillante nte carr carrier iera a pubblica$ subisce un crollo psicico+ in lui i medici identifcano un grave attacco di ipocondria$ superabile$ ed e,ettivamente superato$ con sei mesi di ricovero$ presso la clinica del dott! Flecsig$ il quale defn- la malattia grave eccesso ipocondriaco in conseguen&a di un sovra,aticamento sovra,aticamento mentale! .opodic/$ quando viene viene nominato residente residente della della orte di ppello di "ipsia$ subisce un secondo crollo maniestato da un tormentato attacco d’insonnia+ in sogno gli si presentano sensa&ioni dolorose$ ce riciamano quelle provate in occasione della sua prima prima malat malattia tia$$ cui si aggiun aggiunge ge la anta antasia sia dell#e dell#esse ssere re una donna donna sottopo sottoposta sta alla copula$ copula$ un#idea ce in i n stato di piena coscien&a egli avrebbe respinto respinto con la pi2 grande indigna&ione! Inol Inoltr tre$ e$ rico ricomp mpai aion ono o i sint sintom omii dell dell##ipocondria+ e il suo quadro clinico era rapp rapprresen esenta tato to da idee sostenu enute te da alluci allucina& na&ion ionii idee a cara caratt tter ere e pers persec ecut utor orio io sost sensoriali (illusioni visive ed acustice)' si riteneva perseguitato e danneggiato da varie persone$ primo ra tutti il suo medico curante Flecsig$ cui rivolgeva abbondanti contumelie$ inoltre$ riteneva di essere morto ed in parte già putreatto$ malato di pest peste$ e$ vane vanegg ggia iava va pens pensie ieri ri deli delira rant ntii e ripu ripugn gna anti nti arricc ricci iti ti da un elem elemen ento to misticeggiante+ le so,eren&e fsice e le mutila&ioni gli sarebbero imposte da .io+ inatti$ inatti$ sostenev sosteneva a di essere essere in comunica comunica&ione &ione diretta diretta con .io$ vedeva appari&io appari&ioni ni miracolose$ udiva musice celesti e giunse a credere di vivere in un altro mondo! uttavia$ uttavia$ dopo alcuni anni il pa&iente era cambiato in modo tale ce ormai si considerava capace di governare la sua esisten&a da solo$ e avvi* le pratice per ottenere ottenere la revoca revoca della sua interdi&ione e la dimissione dall#istituto di cura! .opo le dimissioni$ pubblic* nel 1903 le sue 4emorie$ con il racconto dettagliato dei propri deliri ed il testo dei rapporti legali scritti su di lui dagli esperti! Il libro era sicuramente interessante per la descri&ione della malattia mentale$ ma manca mancava va di detta dettagli gli impor importan tanti ti + non non veniv venivano ano inatt inattii rivela rivelati ti alcuni alcuni dati dati circa circa la amiglia del magistrato$ la sua inan&ia$ la storia della sua vita prima del ricovero! nce nce la malattia malattia non veniva veniva descritta descritta nel libro libro nella sua evolu&io evolu&ione ne cronolo cronologica$ gica$ giorno dopo giorno$ ma rappresentata solo nella sua orma fnale$ quella ce aveva provocato la necessità del ricovero! Il sistema delirante % ben riassunto nella peri&ia del dott! 5eber redatta nel 1699$ da cui traiamo alcuni elementi essen&iali+ Screber si considera investito di una missione di reden&ione dell#umanità$ cui % ciamato a restituire la beatitudine+ essa non sarebbe altro ce una sensa&ione perenne di piacere! 1
ondi&ione necessaria per l#espletamento di questo incarico$ per*$ % la sua trasorma&ione in donna+ egli$ tuttavia$ non desidera questa muta&ione$ ma la accetta come premessa irrinunciabile di un piano provviden&iale (il cosiddetto Ordine del Mondo) al quale non a possibilità di sottrarsi sebbene$ personalmente$ preerirebbe mantenere la sua onorata posi&ione nella vita e la sua condi&ione mascile! Screber racconta dei suoi dialogi col sole$ gli alberi$ gli uccelli$ immaginandoli come rammenti di anime di persone decedute ed ance dei suoi dialogi con .io$ il quale si rivolgeva a lui in un tedesco nobile e gli ciedeva di ristabilire l#7rdine del 4ondo! "a trasorma&ione in donna e il rapporto privilegiato con .io erano collegati$ nel suo sistema delirante$ attraverso l#atteggiamento emminile verso .io! 8ei primi anni della sua malattia avrebbe sub-to$ nei singoli organi del suo corpo$ distru&ioni ce avrebbero portato alla morte qualsiasi persona$ ma miracoli divini (raggi:) avrebbero sempre di nuovo ricostituito ci* ce era andato distrutto ed egli perci*$ fnc/ rimane un uomo$ sarebbe immortale! ;uesti allarmanti enomeni$ dopo essere scomparsi$ sono stati sostituiti dall’emergere della sua emminilità+ egli aveva la sensa&ione ce un gran numero di nervi emminili si osse traserito nel suo corpo e ce da questi dovesse nascere una nuova ra&&a umana$ gra&ie ad un processo di econda&ione diretta ad opera di .io! Soltanto allora potrà morire per morte naturale ed avrà conquistato la beatitudine per s/ e per tutti gli uomini! < inatti$ Screber parla dello stato di beatitudine come della vita dell’aldilà$ alla quale l’anima umana perviene dopo la morte e dopo il processo di purifca&ione!
Tentatii di interpretazione
Il tentativo di approondire il caso di paranoia prende le mosse sia dalle maniesta&ioni deliranti del malato$ sia da ci* ce a costituito l#origine occasionale della sua malattia! Il caso di Screber aveva in origine il carattere di un delirio di persecu&ione$ ce si attenu* solo dal momento in cui la malattia ebbe una svolta! 8el periodo di incuba&ione$ Screber sogn* ripetutamente ce la sua passata malattia nervosa osse tornata! Inoltre$ ebbe in dormiveglia$ la antasia di desiderio emminile (cio% omosessuale passiva) ce aveva scelto come oggetto la persona del dott! Flecsig! Screber aveva opposto a questa antasia un#intensa resisten&a$ e la lotta diensiva ce ne % risultata a assunto la orma del delirio di persecu&ione! "a persona desiderata diventa ora il persecutore$ e il contenuto della antasia di desiderio diventa il contenuto della persecu&ione (il pa&iente temeva di dover sottostare a violen&e sessuali da parte del medico)! "a causa scatenante della sua malattia consisteva$ quindi$ in uno scoppio di libido omosessuale il cui obiettivo era fn dall’ini&io il dott! Flecsig! .i questo sistema delirante Freud ricostruisce la mappa$ e discute a lungo l#atteggiamento di Screber nei conronti di .io+ un misto di venera&ione e ribellione! "a lotta del pa&iente con Flecsig si rivela al malato stesso come un con=itto con .io$ ce va interpretato come un con=itto inantile con il padre amato (in questo senso .io % un simbolo sublimato$ ideali&&ato del padre)! Inatti$ la antasia di emminilità$ ce suscitava nel pa&iente una cos- violenta opposi&ione$ nasceva dalla nostalgia per il padre e per il ratello$ esasperata fno all’erotismo!
>
;uesto sentimento$ fnc/ rivolto al ratello$ u proiettato sul medico curante$ attraverso un processo di transert' e$ quando u rivolto al padre$ port* ad una composi&ione del con=itto! 8ella ase fnale del delirio di Screber la tensione sessuale inantile celebra il suo triono+ la voluttà diventa timore di .io$ e .io stesso (il padre) non si stanca mai di riciederla al pa&iente! roprio la minaccia paterna maggiormente temuta$ la castra&ione$ a ornito materia alla antasia del pa&iente del desiderio di essere trasormato in donna! Inoltre$ Screber ammette di aver so,erto di una priva&ione nella vita reale di un desiderio (rustra&ione)+ dal matrimonio non ebbe fgli$ in particolare quel fglio mascio ce avrebbe potuto consolarlo per la perdita del padre e del ratello e sul quale avrebbe riversato il suo insoddisatto a,etto omosessuale! .i conseguen&a$ Screber potrebbe aver avuto la antasia secondo la quale$ se osse stato donna$ avrebbe risolto meglio la questione dei fgli$ e questo pu* averlo riportato all’atteggiamento emminile verso il padre$ da lui avuto nei primi anni dell’inan&ia!
Sul meccanismo della paranoia
Il segno distintivo della paranoia va individuato nella orma in cui si maniestano i sintomi! 8ella malattia di Screber$ ad avere tipice caratteristice paranoice$ era il atto ce il pa&iente$ allo scopo di respingere una antasia di desiderio omosessuale$ reagiva precisamente con idee deliranti a carattere persecutorio$ aventi carattere paranoico! Freud sostiene ce nella paranoia l#etiologia sessuale non % evidente+ inatti$ le cause pi2 evidenti della paranoia non sono di ordine sessuale ma sono le umilia&ioni e il dispre&&o sociali$ soprattutto nei masci! uttavia$ l’elemento veramente operante in queste o,ese sociali % costituito da componenti omosessuali agenti sulla vita emotiva e i enomeni deliranti mettono in luce proprio questo$ com’% avvenuto ance in Screber nel quale le idee deliranti culminavano in una antasia si desiderio di natura omosessuale! Freud a tal proposito spiega il ruolo ce i desideri sessuali anno nell’evolu&ione della paranoia$ attraverso l’esposi&ione del concetto di narcisismo uno stadio dello sviluppo psicosessuale dell’individuo ce consiste nel passaggio dall’autoerotismo (in cui gli istinti sessuali spontanei sono concentrati su attività autoerotice$ diretti unicamente verso il proprio corpo$ il bambino prende se stesso come oggetto d’amore) all’amore oggettuale (diretto verso un oggetto esterno)! uttavia$ alcuni soggetti scelgono come oggetto d’amore i genitali+ in tal caso$ il successivo sviluppo conduce alla scelta di un oggetto esterno con genitali analogi$ per cui si a una scelta omosessuale$ e solo dopo si passa alla ase eterosessuale in cui le tenden&e omosessuali non sono eliminate ma distolte (allontanate) dal loro obiettivo sessuale e rivolte ad altri impiegi! Inatti$ le tenden&e omosessuali si combinano con elementi appartenenti agli istinti dell’Io e concorrono alla orma&ione delle pulsioni sociali$ aggiungendo un attore erotico all’amici&ia e all’amore per l’umanità in genere+ ecco perc/ gli omosessuali si distinguono per un particolare dinamismo nell’ambito degli interessi collettivi dell’umanità! oloro ce non si sono svincolati dallo stadio del narcisismo (cio% coloro ce anno una fssa&ione su questo punto) sono esposti al pericolo ce una libido intensa$ non riuscendo a trovare altro sogo$ conduca alla sessuali&&a&ione delle pulsioni sociali$ con conseguente perdita della sublima&ione (ossia perdita della capacità di trovare qualce attività compensatrice per la rinuncia alla soddisa&ione di istinti o desideri proibiti)! Freud sostiene ce i paranoidi lottano per diendersi dalla sessuali&&a&ione delle loro carice psicice istintuali sociali+ per cui pensa ce il punto debole del loro sviluppo si trovi negli stadi dell’autoerotismo$ del narcisismo e dell’omosessualità! ;uindi$ il nucleo con=ittuale nei casi di paranoia mascile % rappresentato dalla antasia di desiderio omosessuale$ consistente nell’amare un uomo! 3
Freud ritiene ce il paranoico non riesca a tollerare i sentimenti di natura omosessuale passivo?emminile e li allontani da s/ ance assumendo atteggiamenti rivendicativi e aggressivi di contrasto! Inatti$ la causa immediata della malattia di Screber % stata una antasia di desiderio emminile (cio% omosessuale passiva) ce a scelto come proprio oggetto la persona del medico' il persecutore Flecsig$ sostituito poi da .io$ sostituisce a sua volta una persona anc’essa un tempo amata$ cio% il padre! "a scelta d’amore del paranoico %$ quindi$ per un oggetto simile$ dello stesso genere$ dato ce cerca nell’altro il suo doppio speculare$ quindi il paranoico sceglie se stesso attraverso il suo persecutore (da @io amo luiA a @lui mi odiaA)! Freud espresse il netto rapporto tra l!omosessualit" rimossa e la paranoia $ esaminando i rapporti tra B tipici deliri della paranoia e i corrispondenti complessi+ egli$ inatti$ spieg* ce nella paranoia la rase Cio amo luiC poteva essere negata in diversi modi$ ciascuno capace di originare un delirio (di persecu&ione$ di erotomania$ di gelosia)+ ? delirio di persecuzione$ si a quando nella proposi&ione si nega il verbo$ per cui il malato a,erma apertamente @io non lo amo$ lo odioA+ tale a,erma&ione si trasorma$ per proie&ione$ nell’a,erma&ione @non lo amo$ lo odio perc/ mi perseguitaA' - erotomania$ si a quando nella proposi&ione si nega l’oggetto$ per cui il malato a,erma apertamente @non amo lui$ ma leiA+ tale a,erma&ione si trasorma$ per proie&ione$ nell’a,erma&ione @non amo lui ma amo lei perc/ so ce lei mi amaA' - deliri di gelosia$ si a quando nella proposi&ione si nega il soggetto$ per cui tali deliri si maniestano nel delirio di gelosia di origine alcolica (attraverso l’a,erma&ione @non sono io$ % lei ce ama l’uomoA) e nel delirio di gelosia della donna (attraverso l’a,erma&ione @non sono io ce amo le donne$ % lui ce le amaA)+ in questo caso non entrerà in gioco la proie&ione perc/ il meccanismo interesserà l’esterno! Di % infne una quarta contraddi&ione in cui le tre le parole della proposi&ione vengano negate$ con il seguente risultato @io non amo a,atto' io non amo nessunoA+ poic/ la libido deve rivolgersi a qualcosa$ essa ricade sul soggetto e lo investe libidicamente$ per cui la proposi&ione diventa @io amo solo me stessoA ci* dà come risultato la megalomania$ considerata una ipervaluta&ione sessuale dell’Io$ ce in orma pi2 o meno marcata % presente in tutti i casi di paranoia (Freud userà ance il termine narcisismo)! 8ella orma&ione dei sintomi della paranoia$ l’elemento distintivo % il processo di proiezione $ un meccanismo di diesa attraverso il quale impulsi o sentimenti propri vissuti come inaccettabili sono attribuiti al mondo esterno e percepiti come appartenenti ad un’altra persona! "e idee o i sentimenti ce l’individuo non % in grado di tollerare possono subire una trasorma&ione prima di essere proiettati$ come nel caso delle proie&ioni paranoidi ce Freud a riconosciuto essere alla base dell’omosessualità inconscia! 8ei deliri a contenuto persecutorio$ tale deorma&ione % rappresentata da una trasorma&ione dello stato a,ettivo$ per cui ci* ce doveva essere percepito interiormente come amore$ % percepito esteriormente come odio! Inoltre$ l’analisi del caso Screber contribuisce ance a ar comprendere il meccanismo della rimozione$ ce consiste in un distacco della libido dalle persone e dalle cose$ ce prima erano amate$ per essere rivolta verso l’Io e impiegata per esaltare l’Io stesso! Freud$ inatti$ mette in luce i legami tra le antasie di fne del mondo e i vissuti di catastroe interiore sperimentati dal pa&iente+ la fne del mondo era la conseguen&a del con=itto scoppiato tra lui e Flecsig e$ in un secondo momento$ la conseguen&a del legame indissolubile stabilitosi tra lui e .io! Il pa&iente a ritirato dalle persone del suo ambiente e$ in generale$ dal mondo esterno$ quella carica psicica libidica ce$ fno ad allora$ proiettava su di esse+ per questo tutto % diventato indi,erente e privo di B
importan&a per lui$ per cui gli occorre una ra&ionali&&a&ione secondaria per spiegarne l’esisten&a$ defnendoli @uomini improvvisati sul momento$ per miracoloA mentre lui era l’unico uomo rimasto in vita a seguito della catastroe quindi la fne del mondo % la proie&ione di questa catastroe interiore+ il suo mondo soggettivo % scomparso perc/ egli a sottratto ad esso il suo amore! Il mondo viene ricostruito dal paranoico non integralmente ma attraverso le idee deliranti$ ce sono uno sor&o verso la guarigione$ un processo di ricostru&ione+ di conseguen&a$ il soggetto entra di nuovo in rapporto con le persone$ non pi2 in modo a,ettuoso ma ostile! ;uindi$ la rimo&ione consiste in un distacco della libido dalle persone e dalle cose$ ce prima erano amate' mentre$ il processo di guarigione (ce si attua attraverso la proie&ione) annulla il lavoro della rimo&ione e a rivolgere di nuovo la libido sulle persone ce essa aveva abbandonato! Freud$ in questo saggio$ spiega come il concetto di rimo&ione possa essere scisso in 3 asi+ ? fssa&ione (o rimo&ione primaria)+ si a quando una pulsione si oppone al cambiamento e non riesce ad andare avanti lungo la normale via di sviluppo$ rimanendo indietro in corrisponden&a di uno stadio pi2 inantile' ? rimo&ione propriamente detta+ si a quando desideri$ antasie o sentimenti inaccettabili all’Io$ percepite come pericolose$ rimangono uori dalla coscien&a' ? irru&ione e ritorno di ci* ce era stato rimosso (cio% regressione)+ questa ase % la pi2 importante per i enomeni patologici e consiste nel cedimento della rimo&ione e nella regressione dello sviluppo della libido fno al punto di fssa&ione! 8ella paranoia$ quindi$ si a una regressione allo stadio del narcisismo in cui l’unico oggetto sessuale % rappresentato dallo stesso Io! ;uindi$ Freud sostiene ce nei paranoici preesiste una fssa&ione allo stadio di narcisismo$ ce porterebbe dall’omosessualità sublimata al narcisismo!
Postscriptum Scrivendo il saggio sul presidente Screber$ Freud si % volutamente contenuto il pi2 possibile nell#interpreta&ione$ augurandosi ce il lettore ce a amiliarità con la psicoanalisi sia in grado di a,errare pi2 di quanto egli a esplicitamente detto! .opo la pubblica&ione di questo studio$ per ulteriori noti&ie apprese$ Freud % stato in grado di valutare meglio una delle creden&e deliranti di Screber$ dal punto di vista della mitologia: il rapporto particolare ce l#ammalato crede di avere con il sole$ un simbolo paterno sublimato! ;uando Screber si vanta di poter fssare il sole sen&a restarne abbagliato$ a riscoperto un#espressione mitologica di signifcare un rapporto fliale con il sole$ conermando quindi l’ipotesi ce il sole % simbolo del padre (inatti$ gli studiosi dell’anticità sostenevano ce l’aquila sottoponesse i suoi piccoli a fssare il sole esigendo di non restarne abbagliati come prova di discenden&a)!
CONCL#SIONI Il caso clinico del Presidente Schreber % tra i pi2 citati nella letteratura psicoanalitica sulla paranoia per alcuni aspetti importanti+ 1! anticipa la teoria del narcisismo$ ce nel 191B Freud distinguerà in primario e secondario! >! mette in luce la possibilità di uno sciolamento dall$ipocondria alla paranoia $ attraverso il passaggio intermedio del delirio persecutorio' 3! mette in luce i legami tra le %antasie di &ne del mondo e i issuti di catastro%e interiore sperimentati dal pa&iente$ dal quale scaturisce la comprensione del meccanismo della rimo&ione' B! mostra ce il meccanismo paranoico viene considerato come basato ondamentalmente sulla rimozione e sulla proiezione ! E! attraverso un’approondita analisi del caso$ si eviden&ia l’emergere della vicenda omosessuale e quindi la relazione paranoia'omosessualit" ! E
I limiti di questo caso consistono invece nel atto ce le osserva&ioni di Freud riguardano materiale scritto$ le memorie di una persona ce$ per quanto dotata$ rierisce della malattia ci* di cui % in grado di prendere coscien&a! ;I8.I
() NARCISIS*O
Freud
indica col termine narcisismo primario un’energia psicica indi,eren&iata ce viene ini&ialmente investita sull’Io e ce implica l’illusione narcisistica di essere peretto e onnipotente! Successivamente una parte di questa energia viene diretta sull’oggetto (viene defnita libido oggettuale)+ il primo oggetto sessuale investito dell’energia libidica % rappresentato dalla madre$ perc/ le prime soddisa&ioni sessuali autoerotice vengono sperimentate in connessione con le un&ioni vitali ce servono a scopo di sopravviven&a si tratta di una scelta oggettuale anaclitica$ cio% di appoggio$ di attaccamento! "a scelta di investire sull’Io o sull’oggetto e la quantità di energia rivolta all’Io e all’oggetto vengono defnite scelte di investimento di tipo narcisistico o di tipo oggettuale e rappresentano delle possibilità aperte per ogni individuo nel corso di tutta la vita! Inoltre$ l’individuo pu* persistere nei due tipi di scelta+ si parla$ inatti$ di persone narcisistice (le quali amano se stesse come sono$ come erano o vorrebbero essere) o di persone anaclitice (le quali amano coloro ce le proteggono)! uttavia$ con la matura&ione dell’Io il bambino non pu* mantenere l’illusione narcisistica di essere peretto e onnipotente e$ per mantenerla almeno in parte$ si rivolge ad un’altra orma di Io$ l’Io ideale ce accia da sostituto al narcisismo inantile e ce lo aiuta a conrontarsi con il suo Io attuale e a reprimere le idee ce non corrispondono alle sue esigen&e (comincia quindi a rinunciare alla sua onnipoten&a)! l’Io ideale va distinto dall’ideale dell’Io+ mentre l’Io ideale % legato al ricordo dell’età inantile con la sua onnipoten&a$ il suo narcisismo e la sua megalomania$ l’ideale dell’Io rappresenta un attore incoraggiante$ una speran&a e pu* promuovere la crescita e la salute mentale sollecitando quel particolare processo ce % la sublima&ione$ ossia la rinuncia alla meta sessuale a avore di oggetti ritenuti di alto valore sociale! Inoltre$ Freud sostiene ce la libido oggettuale pu* comunque essere ritirata dall’oggetto e tornare nuovamente sull’Io+ in questo caso si a il narcisismo secondario pu* essere usato diensivamente nel momento in cui l#individuo$ posto di ronte a obiettivi ce sente irraggiungibili$ sposta la libido dagli oggetti sull#Io (pu* portare sino alla nevrosi narcisistica)+ viene considerato secondario perc/ % un movimento inverso$ una regressione ad un punto di fssa&ione narcisistico preesistente in cui l’unico oggetto sessuale della persona % il proprio Io! +) RI*O,IONE l’analisi del caso Screber contribuisce ance a ar comprendere il meccanismo della rimo&ione$ ce consiste in un distacco della libido dalle persone e dalle cose$ ce prima erano amate$ per essere rivolta verso l’Io e impiegata per esaltare l’Io stesso! Freud$ inatti$ mette in luce i legami tra le antasie di fne del mondo e i vissuti di catastroe interiore sperimentati dal pa&iente+ la fne del mondo era la conseguen&a del con=itto scoppiato tra lui e Flecsig e$ in un secondo momento$ la conseguen&a del legame indissolubile stabilitosi tra lui e .io! Il pa&iente a ritirato dalle persone del suo ambiente e$ in generale$ dal mondo esterno$ quella carica psicica libidica ce$ fno ad allora$ proiettava su di esse+ per questo tutto % diventato indi,erente e privo di importan&a per lui$ per cui gli occorre una ra&ionali&&a&ione secondaria per spiegarne l’esisten&a$ defnendoli @uomini improvvisati sul momento$ per miracoloA mentre lui era l’unico uomo rimasto in vita a seguito della catastroe quindi la fne del mondo % la proie&ione di questa catastroe interiore+ il suo mondo soggettivo % scomparso perc/ egli a sottratto ad esso il suo amore! Il mondo viene ricostruito dal paranoico non integralmente ma attraverso le idee deliranti$ ce sono uno sor&o verso la guarigione$ un processo di ricostru&ione+ di G
conseguen&a$ il soggetto entra di nuovo in rapporto con le persone$ non pi2 in modo a,ettuoso ma ostile! ;uindi$ la rimo&ione consiste in un distacco della libido dalle persone e dalle cose$ ce prima erano amate' mentre$ il processo di guarigione (ce si attua attraverso la proie&ione) annulla il lavoro della rimo&ione e a rivolgere di nuovo la libido sulle persone ce essa aveva abbandonato! Freud$ in questo saggio$ spiega come il concetto di rimo&ione possa essere scisso in 3 asi+ ? fssa&ione (o rimo&ione primaria)+ si a quando una pulsione si oppone al cambiamento e non riesce ad andare avanti lungo la normale via di sviluppo$ rimanendo indietro in corrisponden&a di uno stadio pi2 inantile' ? rimo&ione propriamente detta+ si a quando desideri$ antasie o sentimenti inaccettabili all’Io$ percepite come pericolose$ rimangono uori dalla coscien&a' ? irru&ione e ritorno di ci* ce era stato rimosso (cio% regressione)+ questa ase % la pi2 importante per i enomeni patologici e consiste nel cedimento della rimo&ione e nella regressione dello sviluppo della libido fno al punto di fssa&ione! 8ella paranoia$ quindi$ si a una regressione allo stadio del narcisismo in cui l’unico oggetto sessuale % rappresentato dallo stesso Io! ;uindi$ Freud sostiene ce nei paranoici preesiste una fssa&ione allo stadio di narcisismo$ ce porterebbe dall’omosessualità sublimata al narcisismo! De&nizione di rimozione -meccanismo di di%esa. + % un meccanismo di diesa ce opera inconsciamente mantenendo uori dalla consapevole&&a desideri$ antasie o sentimenti inaccettabili percepiti come pericolosi! "a rimo&ione si attua nei casi in cui il soddisacimento di una pulsione H atta di per s/ a procurare piacere H riscierebbe di provocare del dispiacere rispetto ad altre esigen&e!
/) PROIE,IONE
8ella
orma&ione dei sintomi della paranoia$ l’elemento distintivo % il processo di proie&ione$ un meccanismo di diesa mediante il quale impulsi o sentimenti propri vissuti come inaccettabili sono attribuiti al mondo esterno e percepiti come appartenenti ad un’altra persona! "e idee o i sentimenti ce l’individuo non % in grado di tollerare possono subire una trasorma&ione prima di essere proiettati$ come nel caso delle proie&ioni paranoidi ce Freud a riconosciuto essere alla base dell’omosessualità inconscia! 8ei deliri a contenuto persecutorio$ tale deorma&ione % rappresentata da una trasorma&ione dello stato a,ettivo$ per cui ci* ce doveva essere percepito interiormente come amore$ % percepito esteriormente come odio! "a proie&ione % un meccanismo di diesa ce svolge un ruolo determinante nei primi anni della vita inantile+ il bambino con grande naturale&&a attribuisce ad altri (persone$ animali o ance oggetti inanimati) i sentimenti e le rea&ioni ce egli stesso prova$ ance quando non % impegnato in una lotta diensiva contro i propri sentimenti o desideri! uttavia quando un individuo usa la proie&ione come meccanismo di diesa in misura eccessiva nell#età adulta$ la sua perce&ione della realtà esterna risulterà gravemente distorta$ cio% la capacità del suo Io di esaminare la realtà verrà notevolmente indebolita! 0) RELA,IONE PARANOIA1O*OSESS#ALIT2 Freud espresse il netto rapporto tra l’omosessualità rimossa e la paranoia$ esaminando i rapporti tra B tipici deliri della paranoia e i corrispondenti complessi+ egli$ inatti$ spieg* ce nella paranoia la rase Cio amo luiC poteva essere negata in diversi modi$ ciascuno capace di originare un delirio (di persecu&ione$ di erotomania$ di gelosia)+ ? delirio di persecuzione$ si a quando nella proposi&ione si nega il verbo$ per cui il malato a,erma apertamente @io non lo amo$ lo odioA+ tale a,erma&ione si trasorma$ per proie&ione$ nell’a,erma&ione @non lo amo$ lo odio perc/ mi perseguitaA'
- erotomania$ si a quando nella proposi&ione si nega l’oggetto$ per cui il malato a,erma apertamente @non amo lui$ ma leiA+ tale a,erma&ione si trasorma$ per proie&ione$ nell’a,erma&ione @non amo lui ma amo lei perc/ so ce lei mi amaA' - deliri di gelosia$ si a quando nella proposi&ione si nega il soggetto$ per cui tali deliri si maniestano nel delirio di gelosia di origine alcolica (attraverso l’a,erma&ione @non sono io$ % lei ce ama l’uomoA) e nel delirio di gelosia della donna (attraverso l’a,erma&ione @non sono io ce amo le donne$ % lui ce le amaA)+ in questo caso non entrerà in gioco la proie&ione perc/ il meccanismo interesserà l’esterno! Di % infne una quarta contraddi&ione in cui le tre le parole della proposi&ione vengano negate$ con il seguente risultato @io non amo a,atto' io non amo nessunoA+ poic/ la libido deve rivolgersi a qualcosa$ essa ricade sul soggetto e lo investe libidicamente$ per cui la proposi&ione diventa @io amo solo me stessoA ci* dà come risultato la megalomania$ considerata una ipervaluta&ione sessuale dell’Io$ ce in orma pi2 o meno marcata % presente in tutti i casi di paranoia (Freud userà ance il termine narcisismo)! In questo caso$ quindi$ si occup* dell’omosessualità intesa come sindrome psicopatologica considerandola come sottostante la paranoia+ secondo Freud la paranoia sarebbe in sostan&a una diesa contro il sentimento omosessuale! Dale solo la pena di accennare ce il rapporto omosessualità?paranoia$ pur continuando ad essere sostenuto come caratteri&&ante alcune orme di omosessualità$ venne sostan&ialmente capovolto da alcuni sostenitori di 4! Jlein+ nel senso ce u l’omosessualità a rivelarsi come una diesa dalla paranoia! ;uesto capovolgimento % importante perc/$ mentre Freud considerava l’omosessualità qualcosa da cui il paranoico si diende$ ora % la omosessualità ad essere considerata come una diesa utili&&ata ance$ ma non solo$ nei conronti della paranoia! Freud tratt* ance dell’omosessualità emminile nel Caso clinico Paranoia e omosessualità in due storie di donne! ;uello ce rende anomala la scelta omosessuale %$ inoltre$ il atto ce si tratta di una scelta: apparente$ in quanto il soggetto % costretto a tale scelta per evitare una so,eren&a psicica correlata ad una situa&ione di con=itto rela&ionale di natura arcaica! Il con=itto a a ce vedere oltre ce con l’amore e con l’odio ance con sentimenti quali gelosia$ invidia$ avidità! 7ccorre perci* distinguere la natura del sentimento sottostante! <’ ciaro ce un soggetto sessualmente maturo % quello ce a assunto l’identità del genitore dello stesso sesso e ce si pone in rapporto con un oggetto di sesso diverso le cui qualità sono conrontate (positivamente o meno ce sia) con quelle genitoriali! In conclusione$ si pu* dire ce l’omosessualità deriva da distorsioni identifcatorie!
6