Rolfed48
Discografia Bill Evans Recensioni migliori Album Antonio De Florio
2012
Bill Evans (http://ettoregarzia.blogspot.it/2010/12/bill-evans.html) Sebbene il pianista Bill Evans venga considerato uno dei musicisti jazz più influenti della storia, molti avventori non ne comprendono la portata musicale: nelle varie biografie ricavate dai libri pubblicati per celebrare la sua carriera artistica o in quelle ricavate da siti internet (in articoli a lui dedicati) si ricalcano gli aspetti “decorativi” della sua musica e meno quelli “artistici”: più musicista e meno compositore. Evans non sarà ricordato solamente perchè capitò nel momento giusto del jazz, jazz che in quegli anni stava iniziando ad intraprendere un nuovo percorso di modernità che non era solo esplorazione dell’avanguardia ma anche recupero recu pero del passato “normale” della civiltà musicale, ma soprattutto per aver dato modo al jazz di raggiungere un pubblico più vasto, con un linguaggio più diretto, semplice nell’ascolto, spogliato di orpelli e di qualsiasi banalità, teso alla ricerca di uno spirito musicale “positivo”. Dopo gli esordi profondamente immersi in una nuova caratterizzazione del be bop a prova di quei tempi (inizio anni sessanta), Evans che aveva un’ottima preparazione classica, capì che era possibile riprodurre nel jazz lo stesso sentimentalismo che i musicisti romantici e impressionisti avevano profuso nella musica colta, operando nel jazz una delle prime “moderne” forme di fusione tra generi: gli accordi erano jazz, soprattutto di tipo modale, mentre l’improvvisazione l’improvvisaz ione ricalcava quella classica, specie quella di Chopin e Debussy; in particolare a lui si deve la nuova concezione del trio nel jazz, poiché inizia l’era delle interazioni tra piano, contrabbasso e batteria (il trio storico con Scott la Faro e il favoloso drumming di Pa ul Motian) in un nuovo clima “confidenziale”, non “lounge” così come l’artista si preoccupava di non fornire nei suoi dischi e soprattutto nei concerti, in una sorta di dialogo in cui ogni strumentista in maniera democratica e raffinata poteva esprimere il suo potenziale. Il periodo iniziale della sua carriera comprenderà già diversi episodi che lo inseriranno tra i migliori esponenti del jazz ove però gli umori e i pensieri irradaviano felicità e compiacimento artistico, caratteristica che verrà man mano smussata nella parte finale della carriera in cui prenderanno vigore gli aspetti più drammatici e catartici. Molto di quello che si sente oggi nel jazz e nella musica in generale, rimanda a quel trio storico, spesso in un processo di imitazione che non fa altro che stabilizzare la funzione musicale di Evans. L’artista americano, che ebbe una vita infelice per molti aspetti, ma era di una serietà invidiabile sul lavoro, fu varie volte snobbato dalla critica che non riteneva importanti i suoi cambiamenti: il commento sfavorevole maggiore veniva dalla considerazione che Evans aveva solo migliorato le velleità artistiche dei maggiori compositori di standards americani e che mancava di un repertorio personale: ma queste critiche saranno destinate a cadere, quando si capì che Evans era riuscito nell’intento, nell’intento, direi solitario, di usare temi di altri, con una capacità di personalizzazione che andava oltre il concetto di riproposizione dello standard; poi, negli ultimi dieci anni della carriera fece contenti anche i cul tori della “composizione”, poiché il sound si arrichiva sempre più di episodi che erano frutto della sua inventiva, delle sue vicissitudini personali (purtroppo tragiche), aumentando in maniera considerevole l’apporto “emotivo” del trio, sebbene una parte della critica continuò a trascurarlo: il suo momento migliore che purtroppo fu anche il suo canto del cigno “You must believe in spring” (con il trio Gomez -Zigmund), pubblicato postumo alla sua morte, fu l’esempio lampante del punto in cui era arrivato Evans; l’interplay tra i musicisti migliorava di intensità e di valenza artistica e come in molte altre occasioni dove il musicista sfodera il suo capolavoro nella difficoltà personale, qui il pianista americano firmò probabilmente il suo capolavoro, nonché uno dei must della musica in generale, in un clima arroventato nell’animo per la scomparsa delle persone care nonché, penso, di quella sciagurata vita personale, che era magnifica correttezza nei rapporti esterni e “droga” all’interno. Oggi, a trent’anni dalla da lla sua morte, il suo gesto artistico, il suo esempio di musicista aperto, sempre attento a comunicare il suo stato, rimane insuperato nelle nuove generazioni, ma soprattutto quello che rimane è quel modo di suonare perennemente in bilico tra il corso pian istico dell’ottocento e quello del jazz moderno tipicamente americano del novecento, che gli ha procurato un posto di eccellenza nell’olimpo della musica di tutti i tempi.
Bill Evans Trio - Everybod Everybody y Digs Bill Evans - 1958 Aveva da poco abbandonato il sestetto di Miles Davis – Davis – anche anche se, tre mesi dopo, accettò il suo invito a partecipare – il pianista forse più lirico nella storia del jazz, all'incisione di "Kind Of Blue", uno dei capolavori del jazz moderno – il quando, accantonando la propria ritrosia, t imidezza ed insicurezza caratteriali, registrò, come leader, il secondo album in studio. La cui copertina riportava a caratteri cubitali delle brevi note elogiative, autografate da quattro insigni musicisti, a dimostrazione di quanto il suo apparire sulla scena musicale avesse impressionato il mondo del jazz. E infatti Davis e Cannonball Adderley, sassofonista di quel gruppo stellare, stilano le note iniziali e finali: " Ho certamente imparato molto da Bill da Bill Evans. Evans. Egli suona il piano proprio nel modo in cui dovrebbe venire suonato"; " Bill Evans ha gusto ed originalità non comuni e l'abilità ancor più rara di far considerare considerare la sua interpretazione di un pezzo come il modo più esatto di suonarlo". Proprio quest'ultima affermazione trova ampio riscontro nell'ascolto del disco. Brani plurinterpretati, come ad esempio " Night And Day", suonano nuovi per la scelta ritmica, l'esposizione l'esposizione della linea tematica, la do lcezza dell'improvvisazione. dell'improvvisazione. Il I l merito va equamente condiviso con il contrabbassista Sam Jones, Jones, dal pulsare sicuro pur nella sua discrezione, e con il piro tecnico e fantasioso batterista Philly Joe Jones. Jones. Gustosissimi e stimolanti, i frequenti breaks a battute variabili tra Evans e Philly Joe tengono desta l'attenzione a partire dal brano iniziale, " Minority', in cui l'apparente t ranquillità del pianista sembra scossa dalle tumultuose figurazioni su piatti e tamburi. A rendere ancor più ricco il programma, nel disco t rova spazio una seconda sessione in trio, incisa un mese dopo la prima, nella quale al posto di Sam Jones compare un contrabbassista che assieme a Philly Joe dette vita ad una delle più ap prezzate sezioni ritmiche di Miles Davis: Paul Chambers. Chambers. Il I l suo periodare è immediatamente riconoscibile per i suo i caratteristici, nasali assolo con l'archetto. Particolarmente poetici, infine, i tre brani per piano solo, tra i quali spicca " Peace Piece ", rivelatore del pensiero musicale dell'indimenticabile pianista.
Bill Evans Bill Evans Trio - Portrait In Jazz SACD - 1959
"Portrait in Jazz" rappresenta il terzo lavoro di Bill Evans come leader, dopo "New Jazz Conceptions" (1956) e "Everybody Digs Bill Evans" (1958), e a differenza dei suoi precedenti album non presenta brani per p ianoforte solo, ma solo registrazioni in trio. "Portrait "Portr ait in Jazz" è stato anche il pr imo album di Evans con il talentuoso contrabbassista Scott LaFaro (entrambi avevano suonato nell'album di Tony Scott "Sung Heroes" registrato nel mese di otto bre del 1959, ma avevano suonato in tracce separate). La collaborazione di Evans con LaFaro avrebbe raggiunto il suo apice con le loro registrazioni al Village Vanguard del giugno 1961. Purtroppo LaFaro sarebbe morto in un incidente stradale poco dopo (il 6 luglio 1961), all'età di soli 25 anni (Evans fu così scioccato dalla morte del suo bassista che aspettò a lungo prima di formare un nuovo trio). In questo album il repertorio è costituito fondamentalmente da standard a cui si affiancano due composizioni composizioni originali or iginali "Peri's Scope", brano che Evans non avrebbe reg istrato nuovamente prima del 1967, e "Blue in Green", composta con Miles Davis e precedentemente registrata da Evans per lo stor ico album "Kind of Blue".
Bill Evans Trio - The 1960 Birdland Sessions Le registrazioni presenti in questo CD precedono le leggendarie performances live al Village Vanguard Vanguard nel 1961 di più di un anno. Versioni Versioni incomplete di questi questi brani sono state pubblicate pubblicate precedentemente su LP, ma appaiono qui su CD nella loro interezza. Si tratta delle sessioni complete al Birdland del più leggendario dei trii di Bill Evans e fanno presagire il miracolo musicale che si verificherà nel g iugno del 1961 al Village Vanguard Vanguard le cui sessions sessions a mio parere rappresentano l'evento più straordinario della storia del jazz e una delle massime espressioni espressioni della creatività musicale di tutti i t empi.
Bill Evans Trio – Explorations - 1960 La bonus-track di bonus-track di “Explorations Explorations”” si intitola “The Boy Next Door”, ed è una pregevole rilettura di una canzone targata Hugh Martin-Ralph Blane, risalente addirittura al 1944 e divenuta presto uno standard con t utti i crismi. Ed in effetti Bill Evans potrebbe essere il ragazzo della porta accanto, quantomeno se si abitasse un quartiere vaporoso ed elegante di periferia, scrigno di villette a schiera e di giardini verdissimi che nascondono oltre le tendine delle finestre giovani aristocratici e pensosi. Sempre impeccabilmente in giacca e pantaloni, sempre gent ili e signorili, ma capaci di portare sulle spalle il peso del mondo intero e nel cuore drammi personali laceranti. Evans era tutto questo: artista “nobile” per eccelenza, musicista classico ed al contempo superbo interprete del linguaggio del jazz del jazz e della sua mobilità senza freni, eterno studente e coltissimo intrattenitore, ma anche pioniere dell'improvvisazione modale capace di incantare Miles Davis (con cui contribuirà a scrivere alcune fra le pagine più entusiasmanti di tutto il genere). L'ombra della depressione l'ha sempre circondato come fosse un cat tivo odore, eppure il pianista è riuscito a celare dietro la celestialità del suo tocco il peso terribile di una vita segnata come poche altre dalla solitudine e dal senso di perdita. Ogni tanto, nella sua musica si intravede qualche spiraglio di luce: una melodia sinuosa e spensierata, un cambio di ritmo effervescente, tonalità e giochi sontuosi (che possono riuscire soltanto a chi può dare del “tu” al pianofort e). Ed “Explorations Explorations””, pur forse meno toccante di altri momenti della lunghissima carriera del nostro, rappresenta sotto questo profilo un invidiabile punto di equilibrio, uno di quei gioielli che puoi collocare sulla punta della montagna sperando che non arrivi una folata di vento a privarli dell'unico appiglio: merito ovviamente anche dei suoi storici Motian), interpreti eccellenti di quello che rimane forse il trio più celebre di tutto collaboratori (Scott (Scott La Faro e Paul Motian), il jazz il jazz..
“Israel”, tanto per fare un esempio, inventa con la mano destra una melodia brillante e spumeggiante, mentre la sinistra si limita ad un accompagnamento assorto e sottile, giocato sulla scansione regolare di quatt ro accordi maggiori per battuta, così da risultare defilato ed essenziale Altrettanto luminose (pur non prive di chiaroscuri) so no le due versione (“take 1” e “take 2”) di “Beautiful Love”, ove Evans impersonifica il concetto di imprevedibilità, dimostrando tutta la sua forza espressiva. I suoi brani sembrano aver preso una direzione precisa, quando decidono di disorientarti a forza di sferzate di accordi ed impennate che ti catapultano nel pieno di qualche inestricabile labirinto. “Haunted Heart” ritorna su sentieri più consuetamente malinconici e riflessivi, espressione pura de ll'artista Bill Evans e di tutto il suo mondo interiore, frutto di un'introspezione spinta sino alle conseguenze più estreme. Lo stesso vale per “How Deep is the Ocean”, piccola gemma ad ombrata da una struggente tristezza. Amara r iflessione arricchita dal tocco nobile e pulitissimo di Bill, da un incipit melodico sempre dolce e soffuso, da una maestria che pare collocarsi al crocevia fra jazz ed impressionismo.
Bill Evans - The Complete Village Vanguard Recordings, 1961 (3CD) Basterebbero queste tre parole per farvi capire l'importanza di quest'opera; qui c'è tutto, ogni singo la nota suonata in quell'incantevole serata del 25 Giugno 1961, giorno in cui Bill Evans e il suo Trio scrissero una delle pagine più importanti della storia della musica, suonando per il pubblico newyorchese del Village Vanguard, inconsapevole di assistere ad un esibizione che rappresenta una vera e pro pria pietra angolare per il Jazz. Si perché in quella notte estiva il Trio, composto da Bill Evans al piano, Scott LaFaro al contrabbasso e Paul Motian alla batteria, fece effettivamente effettivamente la storia, rivoluzionando rivoluzionando il concetto di improvvisazione e di interplay, raggiungendo un nuovo apice di comunicazione e spontaneità musicale. Qui c'è la grazia e la purezza del pianoforte di Evans che si intreccia magistralmente con la vigorosa cavata del contrabbasso di LaFaro; ci sono le candide e fragili ballate guidate dalle sapienti mani del pianista americano, sempre att ente e abili a scegliere la nota giusta al momento momento giusto, come in "My Foolish Hearth" o in "Porgy ( I Loves You, Porgy)"; Porgy)"; ci sono le suadenti ritmiche di Motian, mirabile nel co ntinuo destreggiarsi tra spazzole e bacchette, a sostenere composizioni come "Alice in Wonderland" e l'incantevole "Waltz for Debby"(gustosissima combinazione combinazione tra tr a ballata e frizzante swing). In queste note c'è ricerca di un equilibrio perfetto, ed è incredibile pensare come questo equilibrio venga raggiunto in modo cosi spontaneo, in un eccellente connubio tra libertà e razionalità musicale, tra anima e corpo.
Waltz For Debby – 1961
http://www.ondarock.it/jazz/recensioni/1961_billevanstrio.htm
E’ nel 1959 che ha inizio uno dei sodalizi artistici più intensi ed importanti della storia del jazz: quello tra il pianista Bill Evans, il batterista Paul Motian ed il contrabbassista Scott LaFaro. Assieme incideranno cinque dischi in due anni, conquistando gradualmente gradualmente pubblico e critica sino a diventare, a detta di molti, il più importante trio jazz del XX secolo. secolo. Ma su cosa si basa basa questa eccellenza? Anzitutto Anzitutto sullo stile di Evans: un pianismo sobrio ed elegante, ma in grado di regalare solo di grande intensità. I mprovvisazioni dove ogni singola nota pesa come un macigno, per senso melodico, armonico insomma per giustezza. In Evans vi è inoltre la capacità di eclissarsi ed accompagnare, talvolta con solo una manciata di accordi, le incursioni solistiche del più sanguigno LaFaro; dote che spesso è merce rara per i solisti. Il secondo vertice è appunto il ventitreenne contrabbassista Scott LaFaro, conosciuto da Evans qualche anno prima durante un’audizione per Chet Baker. Lo stile di LaFaro, pur essendo alimentato da una certa volontà di protagonismo, è ampiamente bilanciato dal grande talento talento e dall’intelligenza con cui interagisce con Evans. Evans. Se a questo aggiungiamo il drumming cerebrale e ricercato di Paul Motian, il quadro è completo. Nei due anni successivi a quel 1959 il tr io acquista sempre più coesione e si avvicina gradualmente gradualmente a quell’idea di trio a three -person voice — voice — one one voice, per usare le paro le dello stesso Motian. Il miracolo musicale si compie domenica 25 giugno 1961: il trio in forma smagl iante registrò cinque sessioni, sessioni, due nel pomeriggio e tre la sera, durante l’ultimo l’ultimo giorno d’ingaggio al leggendario ‘Village Vanguard’ Vanguard’ di New York. Il materiale registrato durante queste sessioni diede vita a due album gemelli, l’uno indispensabile complem ento dell’altro: ‘Waltz for Debby’ e ‘Sunday at the Village Vanguard’. Tra il chiacchiericcio ed il rumore di bicchieri, tipico delle registrazioni al Vanguard, ‘Waltz for Debby’ ha inizio con una versione molto delicata di ‘My foolish heart’, Evans introduce intro duce il tema e sviluppa il brano mentre LaFaro lo incornicia con poche note di contrappunto e Motian, alle prese con le spazzole, acco mpagna con grande sapienza. ‘Waltz for Debbie’, più movimentata, privilegia la vena più swing di Evans e la tecnica di LaFaro mentre ‘Detour’ è una tenue ballad. ‘Some other time’ si apre con lo stesso t ema di ‘Flamenco Sketches’ di Davis suonato da LaFaro per poi lasciar spazio ad un splendido solo di Evans dove sembrano riecheggiare delle citazioni citazioni proprio propr io del pezzo presente in ‘Kind of Blue’. La burrascosa ‘Milesto ne’, ritmicamente ardita, diventa materia da forgiare per Motian e Lafaro, il quale regala un solo memorabile, tutto pause ed accelerazioni fino a smorzare il pezzo. La versione di ‘Porgy’ che chiude il disco è un altro esempio dello stile di Evans, una ballad dolce ma mai stucchevole. Purtroppo dieci giorni dopo queste storiche registrazioni registrazioni LaFaro perderà la vita in seguito ad un incidente stradale. Questo tragico avvenimento segnerà la vita e l’arte di Evans: con la dipartita di LaFaro se ne era andato, oltre che un amico, l’elemento ‘anarchico’ della musica del trio. In seguito Evans ripropose il trio co n altri, ottimi, comprimari ma ormai la magia era svanita assieme al giovane Scott.
Bill Evans Trio - Time Remembered - 1962 In questo Cd vi sono 13 gemme tratte dal cofanetto di 12 CD "Bill Evans: The Complete Riverside Recordings" e disponibili per la prima volta su singolo CD. Evans rimane il più influente pianista improvvisatore dai tempi di Bud Powell, per il sound espressivo, il fraseggio sognante, la profonda cantabilità e la singolare concezione della scansione ritmica. Questo set contiene 5 brani di piano piano solo, 4 delle quali sono dell'aprile del 1962 data in cui Evans ritorna in sala di incisione dopo la prematura scomparsa di Scott La Faro, leggendario bassista del magico Bill E vans Trio delle Village Vanguard Sessions, che lo segnò profondamente. Il resto del programma fu inciso nel maggio del 1963, da vivo allo Shelly's Manne-Hole e vede all'azione Chuck Israels al contrabasso e Larry Bunker a lla batteria. con questo eccellente trio Bill porta la forma-canzone all'apice dell'espressività e della comunicazione emozionale.
The Bill Evans Trio - Moon Beams - 1962 Moon Beams è un album del 1962 ed è il lavoro registrato dal primo tr io di Evans dopo la morte di Scott LaFaro. Con Chuck Israels al basso al posto di LaFaro, Evans ha registrato diversi pezzi durante le sessioni di maggio e giugno g iugno 1962. Moon Beams contiene una raccolta d i ballate registrate durante questo periodo. I brani più sostenuti r itmicamente sono stati inseriti in "How My Heart Sings!. Su tutti spiccano 'Re: Person I Knew' e 'Very Early' autentici capolavori a firma Evans.
Bill Evans & Jim Hall – Undercurrent Undercurrent - 1962 La parola "undercurrent" suggerisce una corrente sotterranea, invisibile in superficie, ma dotata di un potente magnetismo, che attira e incatena i sent imenti più profondi. Un titolo davvero calzante, perché questa musica levigata e mai sopra le righe, alla lunga si r ivela capace di trascinare e di assorbire l'ascoltatore molto più di qualsiasi sfavillante pro va di virtuosismo strumentale. Per assonanza viene in mente anche l'ormai leggendario "understatement" anglosassone, quella tipica facoltà, sconosciuta specialmente specialmente a noi italiani, di dire senza d ire, di comunicare molto senza per forza dover urlare e gesticolare. Ecco, questo disco, oltre che un capolavoro del jazz di tutti i tempi, è anche una splendida lezione di understatement da part e di due maestri dei rispettivi strumenti, incontratisi nel pieno della loro maturità artistica, ormai già consacrati, eppure entrambi privi della pretesa di primeggiare l'uno sull'altro, che pure sarebbe stata legittima. Specie per Bill Evans, entrato già nell'èlite dei migliori pianisti jazz grazie ai suoi lavori in trio, ma soprattutto gr azie al contributo dato a "Kind Of Blue", pietra miliare di Miles Davis. Ma anche per Jim Hall, per il quale si cominciavano a fare paragoni lusinghieri, per esempio con Charlie Christian, uno dei più grandi chitarristi jazz di un passato allora piuttosto recente. Dalle scarne notizie biografiche sui
due (intervista a Jim Hall) sembra che la proposta sia venuta da Bill Evans nel modo più semplice, tipo "Ti andrebbe di fare un disco, magari solo noi due in duo?". Quel che è certo è che la realizzazione fu co sì perfetta ed equilibrata che ancora oggi si impone come un modello di raffinatezza e, cosa più importante, si ascolta con il godimento assoluto che solo un disco senza tempo può dare, e questo non solo grazie alla tecnica ineccepibile dei due musicisti, ma anche grazie ad un "lifting" di registrazione che non fa apparire neanche una ruga in un disco che è pur sempre datato 1962. Come succede per i grandi solisti classici, che quando suonano musica da camera camera in duo (o in trio) dimenticano per un po' il loro narcisismo da primedonne e i loro sfoggi di bravura, così in questo saggio esemplare di "jazz da camera" il chitarrista è al servizio del pianista e viceversa, e per tutto il disco sembra di cogliere una tacita intesa nello scambiarsi le parti di solista e accompagnatore, spesso più volte all'interno dello stesso brano. Se Bill Evans esce allo scoperto con il suo tocco felpato, più classico che jazz, ecco che Jim Hall lo copre con note essenziali e staccate, e altrettanto fa il piano di Bill quando la chitarra di Jim sgrana le sue tenere collane di note perlacee (chi è abituato alle fragorose chitarre rock rimarrà un po' sorpreso dalla tanta delicatezza che si può estrarre da questo strumento). La scelta dei brani è quella tipica degli altri lavori di Bill Evans: spiccano standards classici come "My Funny Valentine" (Rodgers-Hart) e "Stairway To The Stars" (Parish), più un delizioso valzerino firmato John Lewis ("Skating In Central Park" ), e altre melodie meno famose ma altrettanto adatte ad essere prese come spunto per un dolce e saggio chiacchierio tra pianoforte e chitarra. La sola e bellissima "Romain" è opera di u no dei due (Jim Hall), ma fin dall'introduzione pianistica si può notare che il Gershwin delle "Piano Songs" non è stato dimenticato dal nostro chitarrista. Ma è veramente impossibile trovare qualcosa che non va: di eccessi non se ne parla nemmeno, di noia meno che mai, nonostante che una cinquantina di minuti d i musica dolce e melodica, melodica, di soffici so ffici "ballads" come "I Hear A Rhapsody" e "I'm Getting Sentimental Over Yo u" possano far nascere questo timore. C'è poco da fare: quando la tecnica è così assoluta e la sapienza nell'interpretare nell'interpretare brani non sempre di pr im'ordine è tale da trasformarli in altrettanti gioielli, allora si può anche fare a meno o quasi del ritmo, pur rimanendo nel jazz. Sublimato, dall'aspetto dall'aspetto trasparente e quasi incorporeo, eppure grande jazz immortale. Bill Evans – Interplay - 1962 Chi era Bill Evans in quel 1962? Il pianista che Miles Davis aveva voluto in Kind Of Blue per la sua abilità con le armonizzazioni modali, unico bianco in un sestetto all black, e qualcosa vorrà pur dire. Quello che pochi mesi dopo escogitò assieme a Paul Motian e Scott La Faro una dimensione nuova per il trio, scardinando i consueti rapporti tra ritmo e melodia, innescando tensioni inaudite nel rapporto "lucidamente anarchico" tra pianoforte, batteria e basso. E che, quasi cercando la chiave segreta dell'essenzialità, dell'essenzialità, portava po rtava avanti una carriera votata alla sottrazione, come aveva appena testimoniato lo splendido Undercurrent in coppia col chitarrista Jim Hall. Un alieno in casa Riverside, pù o meno. Ma uno splendido alieno. Che comunque non si rivelò immune all'attrazione gravitazionale dell'hard-bop. E come avrebbe potuto, con tutto il bendiddio copiosamente elargito dalla Blue Note un capolavoro via l'altro, punteggiando i contorni d'un periodo aureo che significava modernità, successo, spuma dell'onda? C'era la sfida di un suono che era una disputa di equilibri, di forza ed elasticità, timbri che sgomitano per emanciparsi mentre s'impastano agli altri in una co stante formidabile dialettica tra uno e molti, tra io e noi. Bill Evans raccolse la sfida. Eccome se la r accolse. Confermò Hall, il lirismo d iscreto, fluido della sua chitarra. Pret ese una sezione ritmica di primissimo piano, Percy Heath già bassista del Modern Jazz Quart et e Philly Joe Jones, l'immenso Philly Joe, batteria ovvero turbine tribale e geometrico del leggendario quintetto di Miles. A proposito di tromba, entrò in squadra anche Freddie Hubbard, reduce da un folgorante biennio - appunto - per Blue Note, latore di uno stile esuberante, impeto giovane e genio febbrile. In scaletta cinque standard e un originale di Evans, ovvero la title-t rack, emblematicamente intitolata Interplay: incedere blues arguto e circospetto, sostrato sottilmente irrequieto per gli assolo che non sono mai lasciati a se stessi, sempre qualcosa che spinge, avvolge e sprona. Condizione ideale perché ai rispettivi talenti sia consentito sgranare numeri tanto brillanti quanto felpati. Che pure esigerebbero superlativi: superlativi: quello vibrante di Hall, il solitamente pensoso Evans, un Hubbard munito di sordina e mai tanto davisiano. Il resto è uno
swingare agile, dinamicissimo, talora impetuoso, di un'eleganza carezzevole ma sotterraneamente tumultosa. Che in When You Wish Upon A Star rallenta i battiti, s'illanguidisce amarognola, disperde malanimo in un alone di morbidezza opaca, come il ritratto sonoro di un intero modello di vita intimamente malato. E' il disco che consacra Bill Evans, lo completa conferendogli quel titolo di leader che fino ad allora pot eva apparire inadeguato a causa della sua sua indole defilata, di quel porsi laterale e spesso refrattario alla logica delle (big) band. Amo pensare a Interplay come ad una contraddizione risolta, il culmine di una carriera che proseguirà senza cedimenti fino alla morte dannatamente prematura, nel 1980. Bill Evans Trio - How My Heart Sings – 1962 Il ritorno di Bill Evans alla piena attività nel 1962 è venuto quasi un anno do po le sue celebri registrazioni trio al Village Vanguard. Appena dieci giorni dopo da quell'evento, il bassista Scott LaFaro perì in un incidente stradale. Evans, profondamente scosso, si ferma dall'attività per quasi un a nno dopodichè ricostituisce il suo trio con lo stesso Paul Motian alla batteria e Chuck Israels al basso. La loro prima esecuzione in uno studio è avvenuta per un duplice scopo: fare un album interamente di ballads, Moonbeams, e uno "normale" nello stesso lasso di te mpo come è appunto "How My Heart Sings". Sings". Il produttore Orrin Keepnews pensò che registrare otto pezzi lenti in una session poteva risultare troppo snervante, di conseguenza, il contenuto contenuto dei due album album scaturì da repertorio misto ottenuto da tre giorni di registrazione e il risultato finale è stato di due ottimi lavori aggiunti al catalogo di Evans.
Bill Evans Trio - At Shelly's Manne-Hole - 1963 At Shelly’s Manne-Hole Manne-Hole è l’ultimo album realizzato da Bill Evans per l’etichetta che lo aveva lanciato nell’universo d iscografico. Anche se questo fatto sarebbe già più che sufficiente per conferire a questo disco un grande significato storico, non bisogna dimenticare che fu anche una delle due sole occasioni in cui la Riverside reg istrò dal vivo questo grande pianista (l’altra riguarda un indimenticabile indimenticabile concerto che vide Evans grande protagonista al Village Vanguard). In o gni caso, la caratteristica più significativa di questo disco è rappresentata dal fatto che i brani incisi nel corso di due serate allo Shelly Manne’s di Hollywood costituiscono le uniche testimonianze sonore dell’eccellente ma effimero terzo trio di Evans: infatti, dopo la scomparsa di Scott LaFaro, Bill e Paul Mot ian vennero affiancati dal contrabbassista Chuck Israels e nel 1963 il batterista di Los Angeles Larry Bunker d iede un contributo tanto breve quanto efficace alla leggenda di Evans .
Bill Evans - Conversations With With Myself - 1963 Una delle teorie-intuizioni più importanti nella storia del jazz moderno. L'improvvisazione con tre pianoforti sovrapposti utilizzando il procedimento tecnico delle sovraincisioni per una sort a di interplay solitario. Conversation with Myself diventa co sì un vero e propr io interrrogarsi e rispondersi in vari stat i d'animo dell'artista. Alla base della geniale idea di realizzare una musica per t rio suonata da un unico musicista musicista ci sono gli insegnamenti del grande Lennie Tristano [...] Evans si addentra in questo straordinario universo e lo scruta senza sosta nei più nascosti angoli sonori, catturando l'essenza della sua musica e del suo espressivo pianismo.
Bill Evans - Empathy + A Simple Matter Of Conviction – 1962-1966 Questa ristampa del 1989 di Empathy + A Simple Matter Of Conviction mostra i primi anni di questo leggendario pianista. Empathy è stato registrato nell'estate del '62, a soli 13 mesi dopo che Evans aveva perso il suo str aordinario giovane bassista, Scott La Faro, in un incidente automobilistico fatale. Anche se separati da oltre quattro anni di tempo, in entrambi i casi al lirico pianista si unisce il batterista Shelly Manne, mentre al basso si propone Monty Budwig in Empathy ed Eddie Gomez in A Simple… (quest'ultimo faceva il suo debutto in sala di incisione con Evans).
Bill Evans-Monica Zetterlund - Waltz For Debby (Japan mini LP) - 1964 Questo CD del 1964 che vede la vocalist jazz svedese a fianco del trio di Bill Evans (con Chuck Israels al basso e Larry Bunker alla batteria) è una di quelle stranezze spesso presenti nel catalogo di Evans. La session è perfetta. Il Lirismo di Evans ben si adatta ad una cantante so fisticata ed equilibrata come Monica Zetterlund. C'è un po’ di freddezza in questa registrazione, nel senso che manca un po’ di calore timbrico (questione prettamente tecnica). Si tratta di un unico inconveniente, tuttavia, il lavoro è uno dei più belli nella discografia di Evans.
Bill Evans - Trio 64 - 1964 Nella sterminata discografia del pianista Bill Evans Trio ’64 è una gemma che si staglia tra gli altri dischi del periodo per la presenza di una ritmica inedita fino ad allora. Dopo la morte nel 1961 di Scott LaFaro, bassista storico di Evans, il trio aveva faticosamente trovato un nuovo equilibrio con l’accoppiata Chuck Israels (basso) e Larr y Bunker (batteria). Qui Evans ritrova il fido Paul Motian alla batteria e dà spazio ad un giovane Gary Peacock al basso che, dopo un’esperienza sulla West Coast , aveva incontrato Paul Bley a NY e di lì a poco inizierà a lavorare con Albert Ayler. Trio ’64 fu registrato in realtà a New York nella settimana di Natale del 1963 .
Bill Evans Trio - Trio '65 - 1965 Anche se tutte e otto le selezioni di questo CD edizione Verve sono stati registrati in tante altre o ccasioni dal pianista Bill Evans, queste interpretazioni mantengono una caratteristica di unicità. Qui lo ritroviamo con il bassista Chuck Israels e il batterista Larry Bunker (il suo trio regolare 1963-1965), Evans suona versioni definitive di brani come "Israel" di Johnny Carisi, Carisi, "How My Heart Sings", "Who "Who Can I Turn To", e "If You Could See Me Now". Vera e pro pria pietra miliare nella sterminata discografia del Genio di Plainfield.
Bill Evans - California Here I Come
–
1967
La maggior parte dei trii jazz composti da un bassista e un batterista forniscono un semplice supporto ritmico per il leader. Con i vari trii di Bill Evans si assiste ad un confronto paritetico tra i vari componenti. Registrato nel '67 e inizialmente pubblicato come doppio LP nel 1982, e ora ristampato ristampato su un unico CD di 75 minuti, California Here I Come è un esempio di tale interplay. Non così influente come il suo innovativo trio dei primi anni '60 con Scott LaFaro e Paul Motian, questo gruppo con il bassista Eddie Gomez e il batt erista Philly Joe Jones è comunque una chiara testimonianza della grazia e della magia che fluisce da uno dei pianisti più influenti del jazz. Bill Evans era una persona molto riservata e riuscì riuscì a comunicare nel modo modo più efficace efficace attraverso il il pianoforte. Con le sue dita rende cantabili le melodie di "Polka Dots e Moonbeams" e da un tocco leggerezza ad "Alfie", una delle prime versioni per pianoforte di quella canzone ( l'originale fu un grande hit pop per Dionne Warwick dall’omon dall’omon imo film del '66). Spesso criticato per non “ascoltare” abbastanza, abbastanza, il batterista Jones spinge il pianista ad un fraseggio più percussivo in "In a Sentimental Mood" e "On Green Dolphin Street". Uno dei miglior i nel suonare jazz in 3/4, ad Evans si unisce il bassista Gomez che trasmette trasmette un senso di gioia in "Waltz "Waltz G". Tutti i brani di California Here I Come sono brevi, ma i musicisti riescono a tirar fuori tutto quello che si può esprimere in quatt ro o cinque minuti. Con il suo lirismo e la sua forza, questo disco mostra perché Evans continua a influenzare generazioni generazioni di musicisti, 44 anni dopo questa performance e 32 anni dopo la sua morte prematura.
Bill Evans - At Town Hall - 1967
Quando si parla di p iano moderno si pensa sempre e solo a Bill Evans, perché è la qu intessenza del piano e perché il suo approccio armonico-ritmico è stato il punto di partenza per un paio di generazioni successive (Hankcock, Corea, Jarrett, Mehldau). Partito sulla scia di Bud Powell, ha via via eleborato un linguaggio pianistico essenziale, armonicamente avanzato, ritmicamente solido anche nei tempi lentissimi, che ha trovato la sua apoteosi nella formula del trio. Si può dire che il piano trio è st ato portato al massimo dei risultati da Evans, esplorato nei suoi vari aspetti e potenzialità, grazie anche a dei partners molto efficaci ed affiatati (Scott LaFaro, Eddie Gomez, Chuck Israel, Paul Motian, Joe LaBarbera ecc.). "At Town Hall" è la registrazione di un memorabile concerto t enuto da Evans nel tempio della musica classica 15 giorni dopo la morte dell'amato padre ed è una delle vette più alte mai raggiunte dal geniale pianista. Capolavoro assoluto la suite per piano solo scritta in memoria del padre che rappresenta forse il suo vertice compositivo fra i suoi tanti capolavori.
Bill Evans – Alone - 1968 Il pianoforte è probabilmente probabilmente lo strumento per eccellenza. Da secoli continua a incantare con i suoi impareggiabili suoni e la carica emotiva unica che gli appartiene. Uno strumento che non si è fermato ad essere protagonista di una sola scuola musicale o di un singolo genere; quindi lo si trova nei grandi maestri classici della musica come Beethoven e Chopin, nel jazz, nel blues e nel rock e anche in molte canzoni pop. Universale è il suo utilizzo, forse perché è l'unico strumento in grado di poter sorreggere da solo anche più d i un'ora di musica ed è perfetto per accompagnare qualsiasi altra forma musicale. Altro fattor e che ne ha favorito la diffusione su così larga scala è la semplicità con cui lo si può far suonare: non servono virtuosismi polmonari come con il sassofono o l'oboe, né una lunga e faticosa ricerca dell'intonazione come nei strumenti fretless quali il violino o il violoncello. No, basta premere con la giusta forza dei tasti per far uscire suoni puliti e intonati (salvo che il pianoforte sia accordato, ovvio). Di Bill Evans sono molto conosciuti soprattutto i trii con cu i rivoluzionò il jazz modale e sono passati in secondo piano i concerti solitari anche se Alone (1968) è considerato tra i più grandi capolavori per pianoforte solo, per cui ricevette anche un grammy, in questo album si trova quel Bill Evans che si isolava dal mondo e si rifugiava nel suo strumento, in solitudine, per dar vita ad una comunicazione emotiva senza pari. In Alone il musicista si isola dal mondo per entrare nello str umento e al contempo coinvolgere gli uditori nella tela musicale creata da Bill Evans; entrare in se stessi per raggiungere tutto il mondo. Alone va ascoltato immedesimandosi immedesimandosi pienamente nella riflessiva e sensibile personalità di Evans. Sempre più viene confermata l'unicità l'unicità del pianoforte come strumento unico nel panorama panorama musicale, in grado di regalare e mozioni irripetibili. Sì, è vero... il pianoforte è lo strumento principe, non è un caso se tutti i grandi compositori del passato erano dei maestri di questo e ancora oggi è amato e suonato più di ogni altro.