details of turbine different parts in power generationFull description
Turbine Maintenance
Turbine Condenser SPX
MAL DRAINSFull description
turbine questions and aswersFull description
Turbine Turbine assiali assiali
Triangoli di velocità ρ1 Ax1cx1= ρ2 Ax2cx2 = ρ3 Ax3cx3
Triangoli di velocità ρ1 Ax1cx1= ρ2 Ax2cx2 = ρ3 Ax3cx3
Parametri di progetto • Coefficiente di flusso: ϕ =
cm U
(
c x U
in macchine puramente assiali )
"issata geometria e velocità di rota!ione# il flusso in massa attraverso la turbina cresce con ϕ
• Coefficiente di carico:
h0 U ∆cθ ∆cθ ∆ ψ = = = = U2
U2
U
∆$%: varia! dell&entalpia totale attraverso lo stadio' (n macc$ina adiabatica ) pari
•
al lavoro specifico per turbina puramente assiale e con raggio costante# l&e*ua!ione di +ulero fornisce il lavoro specifico come ,- ∆cθ ,n elevato carico di stadio s tadio .elevato ψ / comporta un&elevata rota!ione del fluido e *uindi triangoli di velocità molto sc$iacciati' 0aggiore ) ψ # minore ) il numero di stadi a parità carico totale .esistono comun*ue effetti sull&efficien!a del carico rado didirea!ione: per stadio c$e limitano ψ /
h2 − h3 R= h1 − h3
upponendo il flusso in turbina isoentropico
Tds=d$dp ρ 4=.p
p /.p p /
5avoro in uno stadio assiale • (l lavoro per unità di massa fatto sul rotore di uno stadio assiale ): ∆W = 8W 8m= h01 − h03 = U ( cθ 2 + cθ 3 ) +*' +ulero con r cost' • 6ello statore l&entalpia totale resta costante perc$7 non ci sono scambi di lavoro e calore h01 = h02
5avoro in uno stadio assiale • 9ato c$e la componente della velocità radiale ) piccola 1
1
h02 − h03
= U ( cθ 2 + cθ 3 ) = h2 − h3 + ( c θ 2 − c θ 3 ) + ( c 2 x 2 − c x23 )
h2 − h3 +
1
h2 − h3 +
2
2
2
2 1
2
( cθ 2 + cθ 3 ) [ ( cθ 2 − cθ 3 ) − 2U ] +
1 2
(c − c ) = 0 2 x 2
( cθ 2 + cθ 3 ) [ ( cθ 2 − U ) − ( cθ 3 + U ) ] +
2 • + dai triangoli di velocità:
1 2
2 x 3
(c − c ) = 0 2 x 2
2 x 3
e cθ 2 + cθ 3 = wθ 2 + wθ 3
• icottiene: cθ 3 + U = wθ 3 θ 2 − U = wθ 2 h2 − h3 +
1 2
( wθ 2 − wθ 3 ) + 2
2
1 2
2 2 c c − ( x 2 x 3 ) = 0
5avoro in uno stadio assiale • e la velocità assiale ) costante: 1 2 1 2 h2 + w2 = h3 + w3 2
⇒
2
h02 rel = h03rel
+ntalpia tot rel costante attraverso il rotore di una turbina puramente assiale
Turbina multistadio • 6elle turbomacc$ine multistadio si assume c$e la velocità assiale sia costante e per un progetto preliminare si considerano i triangoli di velocità al raggio medio' • i considera inoltre c$e il raggio medio sia costante e α1 = α3
Turbina multistadio • 9alla defini!ione di grado di rea!ione: R=
h2 − h3 h1 − h3
h1 − h2 h01 − h03
= 1−
$1$3=$%1$%3 dato c$e le velocità alle se!ioni 1 e 3 sono uguali .ingresso e uscita stadio condi!ioni per stadi ripetuti/
• Possiamo scrivere: 1 1 h − h = h − h + ( c − c ) = c ( tan α − tan α ) 2
1
2
h01 − h03
01
02
2
2
2
1
2
2
2
x
2
2
1
= U ψ 2
2
⇒ R = 1 −
c x
2
2U ψ
( tan
2
α 2 − tan 2 α 1 ) = 1 −
2
ϕ ( tan 2 α 2 − tan 2 α 1 ) 2ψ
ϕ =
c x U
Turbina multistadio • (l coefficiente di carico pu essere scritto: ∆cθ c x ( tan α 2 + tan α 1 ) = = ϕ ( tan α 2 + tan α 1 ) ψ = U
U
• C$e pu essere inserito nella espressione del grado di rea!ione: ϕ ϕ 1 tan tan 1 R = − ( α − α ) = − ( tan α − tan α ) 2ψ 2ϕ ( tan α + tan α ) ϕ R = 1 − ( tan α − tan α ) 2
2
2
2
2
2
1
2
2
2
2
2
1
1
• 4icavando tan;2 e sostituendo si ottiene: tan α 2
2
= tan α 1 + (1 − R ) ⇒
ϕ ψ = ϕ ( tan α 2 + tan α 1 ) = 2ϕ tan α 1 + 2(1 − R ) = 2(1 − R + ϕ tan α 1 )
1
Turbina multistadio ψ = 2(1 − R + ϕ tan α 1 )
• "issando ϕ# < e 4 si definiscono i triangoli di velocità: ψ ( R − 1) tan = + α 1
tan α 2
2ϕ
=
2(1 − R )
ϕ
ϕ
+ tan α 1
• 9alla condi!ione di stadi ripetuti .;1=; 3/ e dai triangoli di velocità: 1 wθ 2 = c − U → c x tan β 2 = c x tan α 2 − U → tan β 2 = tan α 2 −
ϕ
θ 2
w
= c + U → c
tan β
=c
tan α
+ U → tan β = tan α +
1
4endimento e perdite di stadio • Consideriamo il rendimento totaletotale:
η tt = ( h01 − h03 ) ( h01 − h03 ss ) • Possiamo supporre c$e le condi!ioni di velocità all&ingresso siano identic$e a *uelle in uscita e c$e c3ss=c3: η tt = ( h1 − h3 ) ( h1 − h3 ss ) =
= ( h1 − h3 ) [ ( h1 − h3 ) + ( h3 − h3 s ) + ( h3 s − h3 ss )] • Possiamo scrivere: h3 s h
− h ≅ T ( s − s ) ) h T ( 3 ss
3
3 s
3 ss
4endimento e perdite di stadio • 9ato c$e: s3s − s3ss = s2 − s2 s ⇒ h3s − h3ss = ( T 3 T 2 ) ( h2 − h2 s )
• 9efinendo i coefficienti di perdita in fun!ione delle velocità in uscita: 1
h3 − h3s = w32ζ R 2 1
h2 − h2 s = c22ζ N 2
+ffetto irreversibilità attraverso il rotore# espresso nei termini dell&en' cinetica in uscita dalla sc$iera +ffetto irreversibilità attraverso lo statore# espresso nei termini dell&en' cinetica in uscita dalla sc$iera
• Possiamo scrivere:
ζ Rw32 + ζ Nc22 T 3 η tt = 1 + 2( h h )
−1 T 2
4endimento e perdite di stadio • (l rendimento totalestatico ) .$p c 1=c3=c3ss/ : −1
ζ + ζ T 3 T 2 + η ts = ( h01 − h03 ) ( h01 − h3 ss ) = 1 + 2 ( ) − h h 1 3 • 6egli stadi con una piccola varia!ione di temperatura .T3T2 ≅1/: 2 w R 3
ζ Rw32 + ζ N c22 −1 η tt = 1 + 2 ( h1 − h3 ) ζ Rw + ζ η ts = 1 + 2( h 2 3
c +c h)
2 N 2
2 1
−1
2 c N 2
2 c1
Progetto preliminare • Con i tre parametri # < e 4 si possono fissare i triangoli di velocità' • Prima ancora < pu essere usato per definire il numero di stadi: 8W nstage > 8mψ U 2
• i pu osservare c$e il numero di stadi dipende non solo da <# ma anc$e da ,' • ,na alta velocità periferica ) sempre desiderabile in *uanto implica un pi> ridotto n stage
Progetto preliminare • , ) limitata dai seguenti fattori: ? Tensioni sulla pala ? @ibra!ioni
Carichi centrifughi e vibrazioni aumentano rapidamente al crescere della velocità del rotore
Progetto preliminare • +& poi necessario fissare il raggio medio e l&alte!!a della pala' • Considerando la velocità assiale costante dall&e*' 9i continuità di $a : ρ 1 A x1 = ρ 2 A x 2 = ρ 3 A x 3 c x
= ϕ U
⇒ A = x
m ρϕ U
≈ 2π r H m
• Assumendo c$e il raggio medio sia la media dei raggi al mo!!o e alla corona : r
1
= ( r + r )
Progetto preliminare • arebbe pi> corretto scrivere c$e il raggio medio ) *uello c$e divide il flusso .o meglio l&annulus/ in due parti uguali: 1 2 2 r m = ( r t + r h2 ) 2
• 5e due defini!ioni di raggio medio si e*uivalgono se il rapporto tra i raggi alla corona e al mo!!o ) alto' • 5&area dell&annulus ) comun*ue data da: 2 r 2 h A x = π r t 1 − 2 r
Progetto preliminare • (l raggio medio pu essere vincolato dalla scelta della , e della velocità di rota!ione r m = U Ω • 5&alte!!a della pala ) *uindi calcolabile da: ricordando
A x
=
m
ρϕ U
8m r t − r h = H ≈ ρφ U 2π rm
≈ 2π r H m
Progetto preliminare • 6el caso di flusso comprimibile la se!ione pu essere trovata dalla seguente espressione .fun!ione del flusso in massa/: 8m c pT 01 = Q( M1 ) A x cosα 1
• Per gli stadi successivi si possono utili!!are le seguenti espressioni:
∆h0 = ψ U 2 = c p (T 01 − T 03 ) ⇒ p03 p01
η pγ ( γ −1)
T 03 = T 01
T 03 T 01
= 1−
ψ U 2 c pT 01
+& utili!!ato Bp in *uanto pi> idonea a studiare la varia!ione di proprietà attraverso il singolo
tadio con 4=% • ( vantaggi di uno stadio con 4=% sono molteplici: ? Alto coefficiente di carico ? assi caric$i assiali sul rotore ? 0inori perdite per trafilamento .per la ridotta perdita di pressione attraverso il rotore/ ? Poc$i stadi • li svantaggi sono: ? 0inore efficien!a .per l&aumento del carico di stadio/ ? Possibile separa!ione dello strato limite .elevato camber/
tadio con 4=% • 9alla defini!ione di 4=% risulta c$e $ 2=$3 e *uindi il salto entalpico ) tutto nello statore' 9alla conserva! dell&entalpia tot rel nel rotore si $a *uindi c$e D2=D3
• Poi combinando: φ
R = 1 − ( tan α 2 − tan α 1 ) 2
• i ottiene: φ
R = ( tan β 3 − tan β 2 ) 2
• Per 4=% β 3 = β 2
e
tan β 2 = tan α 2 −
1
φ
tan β 3 = tan α 3 +
1
φ
tadio con 4=%'E • 9alla defini!ione di 4=%'E risulta c$e il salto entalpico ) diviso in parti uguali • Fuindi: R = 1 − ϕ ( tan α 2 − tan α 1 ) ⇒ 1 = ϕ ( tan α 2 − tan α 1 ) 2
1=
1 U
( cθ 2 − c x tan α 1 ) =
1 U
( wθ 2 + U − c x tan α 1 )
1 = ( c x tan β 2 + U − c x tan α 1 ) = ϕ tan β 2 + − tan α 1 ϕ U ⇒ ( tan β 2 − tan α 1 ) = 0 ⇒ β 2 = α 1 = α 3 1
+ffetto del grado di rea!ione • 9alla seguente espressione: ψ = 2 ( 1 − R + φ tanα 1 ) • i possono calcolare vari triangoli di velocità e *uindi i rendimenti totaletotale e totalestatico
9iffusione nelle turbine • i parla di diffusione *uando la velocità assoluta diminuisce nello statore e *uella relativa diminuisce nel rotore • (n particolare si pu avere diffusione nel rotore se 4G% e nello statore se 4H1 • Per 4=1 abbiamo la situa!ione in figura
5a correla!ione di mit$ .1IJE/ • 9a dati relativi a oltre K% turbine 4olls4oLce# ) stato creato *uesto diagramma
5a correla!ione di mit$ .1IJE/ • 9al punto di vista analitico# mit$ suppose c$e le perdite fossero propor!ionali alla energia cinetica media' Per 4=%'E fu definito un fattore: h0 h0 ∆ ∆ f s = 2 2 = 2 2 2 2 ( c1 + c2 ) ( c1 U + c2 U ) • Per 4=%'E si trovano: c2 U
w3 = U
2 ψ + 1 = φ 2 + ÷; 2
c1 U
w2 = U
2 ψ − 1 = φ 2 + ÷ 2
5a correla!ione di mit$ .1IJE/ • C$e sostituite diventano: 2ψ ψ = 2 2 f s = 2 2 2 ψ + 1 2 ψ − 1 ( 4φ + ψ + 1) φ + ÷ + φ + ÷ ÷÷ 2 2 • Per ogni M si pu trovare lo < ottimale differen!iando rispetto a <: 2 2 φ ψ + + 1) 2 4 ∂f s == ( = 0 2 2 ∂ψ ( 4φ + ψ + 1) ⇒ ψ opt =
4φ 2 + 1
4endimento per 4=%'E • (l rendimento totaletotale ) rappresentativo del rendimento di uno stadio in una macc$ina multistadio' • Abbiamo già visto c$e:
• 9a cui si nota c$e i valori ottimali di e < sono entrambi bassi • (n generale: %'EGG1'E e %'OG
2
4endimento per 4=% • e 4=% 2=3 e *uindi: tan α 2 =
1
+ tan β 2 ;
tan α 3 = tan β 3 −
1
φ φ ∆ W ψ = 2 = φ ( tan α 2 + tan α 3 ) = φ ( tan β 2 + tan β 3 ) = 2φ tan β 2 U ψ ⇒ tan β 2 = 2φ ψ 2 + 1 ψ 2 − 1 ⇒ tan α 2 = ; tan α 3 = φ φ
4endimento per 4=% • Qsservando i triangoli di velocità:
ψ 2 + 1 2 ÷ c2 = c x sec α 2 ⇒ c22 = c x 2 ( 1 + tan 2 α 2 ) = c x 2 1 + φ ÷ ÷ ψ 2 w3 = c x sec β 3 ⇒ w32 = c x 2 ( 1 + tan 2 β 3 ) = c x 2 1 + ÷ ÷ 2φ ÷ 2 ψ 2 2 ψ 2 ζ Rw32 + ζ N c22 1 1 ⇒ = 1+ = 1 + ζ R φ + ÷ + ζ N φ + 1 + ÷ 2 2 U 2 2 2
4endimento per 4=%
4endimento con c 3 assiale • i considera il rendimento totalestatico c$e ) rappresentativo dell&ultimo stadio' ζ Rw32 + ζ Nc22 + c12 φ 2 1 2 2 1 sec sec ζ β ζ α 2 + 1} = 1+ = + + { R 3 N 2 η ts
2ψ U
2ψ
c1 = c3 = c x ⇒ tan β 3 = U c x ; tan β 2 = tan α 2 − tan β 3 1 sec2 β 3 = 1 + tan 2 β 3 = 1 + ;
φ
⇒
1
η tt
= 1+
1
2 ψ sec 2 α 2 = 1 + tan 2 α 2 = 1 + ÷ φ
ζ R ( 1 + φ ) + ζ N ( φ + ψ ) + φ } { 2φ 2
2
2
2
4endimento con c 3 assiale
"or!e centrifug$e • 5a for!a centrifuga c$e agisce su un elemento infinitesimo di pala ): dF c = −Ω2 rdm= −Ω2 r ρ m Adr
• 5e tensioni sono: dσ c dF c = = −Ω2rdr ρ m ρ m A
• Per pale a se!ione costante 2
Ut r h σ c 2 == Ω ∫ r r dr = 1 − ÷ ρ m 2 r t r t h
2
"or!e centrifug$e • 9ato c$e le pale sono rastremate si pu definire: tensione al mozzo pala rastremata K tensione al mozzo pala diritta =
• 9a cui:
2 σ c KU t r h = 1− ÷ ρ m 2 r t 2