Il grano vernino e sua fisiologia base al
metodo Fukuoka Bonfils
in
Il grano vernino e sua fisiologia secondo il metodo Fukuoka-Bonfils Testo in distribuzione pubblica in internet facente parte di una serie di articoli ed appunti di Marc Bonfils.
Testo letto, tradotto ed editato da Davide, Federica e Nicola. Pubblicato sotto licenza non commerciale Creative Commons (share alike). Siete autorizzati a copiare e distribuire liberamente il materiale della pubblicazione con il solo obbligo di citare le fonti. In caso contrario la sfiga si attaccherà alle radici delle vostre piante sotto forma di un vicino con la “mano leggera” nell'utilizzo del “RoundUp TM ”
http://ortodicarta.wordpress.com
GRANO VERNINO E SUA FISIOLOGIA IN BASE AL METODO FUKUOKA - BONFILS 1. 2. 3. 4. 5.
INFORMAZIONI Promemor Prom emoria ia sulle sulle varie esige esigenze nze del grano grano Il problem problema a del fabbis fabbisogno ogno di di carbonio carbonio Il proble problema ma del fabb fabbisog isogno no di azoto azoto Cicli Cicl i coltural colturali i dei cereal cereali i vernini vernini Problemi Prob lemi corre correlati lati alle alle infest infestanti anti
IL 1. 2. 3. 4. 5. 6.
METODO BONFILS Copertur Cope rtura a permanent permanente e di trifogli trifoglio o bianco bianco Semina Sem ina di supe superfi rficie cie Semina Semi na precoc precoce: e: perché perché e quando? quando? Semina Semi na rada: rada: perc perché hé e quan quanta? ta? Qual Quali i vari variet età? à? Prob Proble lemi mi vari vari
2.INFORMAZIONI Il gra grano no ric richie hiede de da 100 a 150 150°C °C di tem temper peratu atura ra (T(T-sum sum = T-s T-somm omma) a) per crescere, quindi più si tarda con la semina e più lenta e difficile sarà la germinazione. La temperatura ottimale ottimale per la germinazione e’ tra i 20 e i 25°C. La temperatura minima è di 1°C, la massima è di 35°C. La germ germin inaz azio ione ne si svil svilup uppa pa nel nel giro giro di 4 gior giorni ni in agos agosto to, , di 7 in settembre, di 30 in novembre. La temperatura ottimale per lo sviluppo dei getti laterali è tra i 20 e i 25°C, temperature che, in base al nostro clima, sono più comuni in estate e primo autunno che non in Dicembre o Gennaio. Prima della formazione dei getti laterali la plantula di cereale è allo stadio sta dio di min minima ima res resist istenz enza a al fre freddo ddo. . In eff effett etti, i, pri prima ma del della la get gettaz tazion ione e latera lat erale, le, i tes tessut suti i veg vegeta etali li non son sono o abb abbas astan tanza za rob robust usti i per res resist istere ere al freddo. Il grano è più resistente della segale a condizioni di umidità, pero’ troppa umidit umi dità à cau causa sa una cre cresci scita ta inf inferi eriore ore, , per sof soffoc focame amento nto. . Ecc Eccess essiva iva umi umidit dità à inib inibis isce ce la radi radica cazi zion one, e, ment mentre re molt molto o sole sole la inco incora ragg ggia ia. . Il gran grano o è relativamente relativamente tollerante verso i suoli che sono solo moderatamente ricchi, e con PH abbastanza basso ( circa PH 5,5 e superiore). La sega segale le è molt molto o susc suscetti ettibile bile all’asfissi all’asfissia a radi radicale cale e alle inondazioni inondazioni. . D’altro canto è tollerante al PH basso (ottimale a 5,5) e può essere coltivata su suoli di PH 5 o inferiore. Il suo forte vigore le permette di utilizzare suoli poveri sabbiosi, e le sue potenti radici possono esplorare la roccia madre per disciog discioglie liere re elemen ele menti ti fertiliz fertilizzan zanti ti in profondi profondità tà. . La sua get gettaz tazion ione e laterale (talli) particolarmente forte e rapida la rende molto competitiva con le erbacce. L’or L’orzo zo è abba abbast stan anza za sens sensib ibil ile e al PH bass basso o (min (minim imo o PH circ circa a 5,5) 5,5) ed è inadatto ai suoli acidi. È molto resistente alla siccità e preferisce suoli limosi, anche relativamente poveri. L’avena tollera suoli poveri e acidi ma è suscettibile al freddo, tuttavia una semina precoce e una copertura a protezione del raccolto ne accrescono la
sua resistenza. Nonostante questo, è riservata ai climi leggermente umidi come quello inglese, irlandese, scozzese.
3.FABBISOGNO DI CARBONIO: non più un problema a ) Se si c o ns id e r a la f i s i o lo g i a d e l la p i a n ta di c e re a li v e r n in i (germinazione, (germinazione, fotosintesi, fotosintesi, getti laterali, con una temperatura ottimale attorno ai 25°C) e la naturale ricchezza di azoto del suolo durante i mesi di agosto e settembre, le conseguenze di una semina nei mesi di ottobrenovembre (cioè in un periodo di giornate brevi -10 ore-, poca luce, poca intensità solare e temperature moderatamente basse o basse) sono: i) allu allung ngam amen ento to fog fogli liar are e per per comp compen ensa sare re del della la man manca canz nza a di luce luce sol solar are; e; ii) dispen dis pendio dio di ener energia gia nel nelle le fog foglie lie a scap scapit ito o delle delle rad radici ici. . iii) iii) il che provo rovoca ca: : - un indebolimento della pianta a danno della solidità dei tessuti di supporto; - una mancanza di resistenza alle malattie e al freddo; - un rallentamento del metabolismo legato all’allungamento dei canali linfatici; iv) iv) disp disper ersi sion one e degl degli i elem elemen enti ti fert fertil iliz izza zant nti i nel nel suol suolo: o: azot azoto o dila dilava vato to dalle piogge autunnali o assorbito dalle erbacce; v) gli amino aminoaci acidi di acc accumu umulat lati i caus causano ano un’ un’int intoss ossic icazi azione one che provo provoca ca ter terren reno o fertile a malattie e insetti dannosi. Da qui’ la scarsa fotosintesi provoca un fabbisogno di carbonio. b) Grazie Grazie pero’ alla alla semina precoce precoce il cereale cereale sfrutta sfrutta al massimo i benefici benefici delle condizioni offerte da periodi di lunghe giornate (16 ore), forte attività atti vità sola solare re e mass massima ima foto fotosint sintesi. esi. Ques Questa ta foto fotosint sintesi esi perm permette ette un robust rob usto o svi svilup luppo po del sis sistem tema a rad radica icale, le, non si ver verifi ifica ca fab fabbis bisogn ogno o di carbonio e l’azoto viene recuperato e stivato nelle radici del cereale.
4.FABBISOGNO DI AZOTO: un problema ben noto, cruciale per la produzione di cereali Promemoria: sappiamo già che la massima fotosintesi avviene a 25 °C la temperatura ottimale per la gettazione laterale è tra 20 - 25°C lo svi svilup luppo po dei getti lateral laterali i è il per period iodo o più critico critico per il cereale in quanto a fabbisogno di azoto il livello di azoto nel suolo è 20 volte più basso in marzo che in agosto; a) Se la semi semina na avvi avvien ene e in otto ottobr bre e e nove novemb mbre re, , la form formaz azio ione ne dei dei gett getti i laterali coinciderà con il periodo di basso contenuto di azoto nel freddo suolo primaverile. La gettazione laterale durerà quindi un mese/un mese e mezzo nel periodo di basse temperature e cesserà causa fabbisogno di azoto, il che darà come risultato lo spuntare di poche spighe secondarie. Per compensare questa scarsità di azoto, lo spargimento di fertilizzante di azoto solubile è la sola soluzione che evita raccolti poveri e irrisori. b) Se la semina avviene avviene nell’ultima nell’ultima parte di di giugno, la formazione formazione dei dei getti laterali (talli) coinciderà con il momento in cui il terreno è caldo e ricco di azoto, azo to, l’a l’atti ttivit vità à bat batter terica ica è int intens ensa, a, att attiva ivata ta dal dalle le pio piogge gge aut autunn unnali ali. . La gettazione laterale durerà quindi 8 mesi, non sarà interrotta dal fabbisogno di azoto, produrrà numerose spighe secondarie.
5.PERIODI DI CRESCITA DEI CEREALI VERNINI Giornate in via di accorciamento: 21 giugno – 21 dicembre Fase vegetativa suolo ricco e caldo il trifoglio libera rhyzobium la tallazione/gettazione laterale dopo 7 foglie senza crescita in altezza la crescita non impiegata dal sistema riproduttivo è immagazzinata nelle radici
Giornate in via di allungamento: 21 dicembre – 21 giugno Fase riproduttiva inizio fioritura montata, crescita in altezza formazione di spighe tutte le riserve delle radici vanno nel sistema riproduttivo Così tra il 9 apri aprile le e l’11 giugno giugno il sist sistema ema riprodutt riproduttivo ivo usera’ il 70% N (azoto), l’ 80% CaO (calcium oxide = ossido di calcio) e il 95% K2O (Potassium oxide = ossido di potassio), utilizzati dal cereale durante l’intero ciclo di crescita. Il fenomeno dell’esponenziale crescita dei cereali vernini Il meto metodo do bonf bonfil ils s dà 2500 2500°C °C di temp temper erat atur ura a (T-s (T-sum um) ) al 21 dice dicemb mbre re; ; l’accumu l’ac cumulo lo dell delle e magg maggiori iori riserve nelle radi radici, ci, perm permette ette un rapi rapido do svil sviluppo uppo vegetativo in primavera. Il meto metodo do conv convenzi enzional onale e da’ 250° 250°C C di temp temperat eratura ura (T-sum) al 21 dicembre dicembre, , poco poco accu accumu mulo lo o manc mancan anza za tota totale le di accu accumu mulo lo di rise riserv rve: e: lent lento o svil svilup uppo po vegetativo in primavera.
6.IL PROBLEMA DELLE INFESTANTI Contrariamente a quanto si possa credere, i cereali hanno una forte abilità nel resistere alle infestanti. Questa capacità di resistenza, nota come l’indice di comp competit etitivit ività, à, dipe dipende nde dall dalla a temp temperat eratura ura (T-s (T-sum) um) nece necessar ssaria ia per cias ciascuna cuna foglia schiusa. La segale ha il più alto indice di competitività. Il grano richiede 80°C di temp temper erat atur ura a (T-s (T-sum um) ) per per fogl foglia ia; ; la sega segale le ital italia iana na gram gramin inac acea ea 120° 120°C C di temperatura (T-sum) e la segale inglese graminacea 140°C di temperatura (T-sum) per foglia. Di cons consegue eguenza, nza, prima dell della a cres crescita cita in alte altezza zza e in part particol icolare are durante l’estate e l’autunno seguenti la semina, e’ possibile mietere e trebbiare il cereale fino a due mesi prima del primo gelo. Dopo la crescita in altezza, nessuna erbaccia può competere con i cereali vernini.
IL METODO DI MARC BONFILS
1.PERCHE’ UNA COPERTURA PERMANENTE DI TRIFOGLIO BIANCO? L’espansione orizzontale del trifoglio bianco è complementare alla crescita verticale dei cereali. Il trifoglio bianco è una pianta leguminosa - fissa l’azoto dall’aria grazie ai noduli radicali perenni e diffusi, forma una pacciamatura vivente che riduce l’evapor l’ev aporazio azione, ne, favo favorisc risce e i batt batteri eri del terr terreno, eno, perm permette ette l’in l’infilt filtrazi razione one di acqua piovana senza rischio nè di degradazione della struttura del suolo nè di dilavamento, incoraggia la formazione e la ritenzione di umidità come rugiada e ferma l’erosione. Questa Que sta cop copert ertura ura del suo suolo lo che con conser serva va umi umidit dità, à, in ass associ ociazi azione one con il calo calore re dell della a stag stagio ione ne esti estiva va, , inco incora ragg ggia ia la vita vita batt batter eric ica a negl negli i stra strati ti superi sup eriori ori del suo suolo. lo. Pro Promuo muove ve ino inolt ltre re lo svi svilup luppo po del delle le alg alghe he ass associ ociate ate ai batteri azotofissatori conosciuti come azotobatteri.
Queste alghe possono fissare 100-200 kg di azoto per ettaro e fino a 500-600 kg di azoto per ettaro sotto trifoglio. La mas massim sima a cop copert ertura ura del suo suolo lo dà luo luogo go a un' un'esp espone onenzi nziale ale pro produz duzion ione e di zuccheri che vanno ad alimentare i batteri. Questi batteri possono produrre 5-6 tonnellate di corpi microbici per ettaro o fino a 140-180 tonnellate per ettaro sotto trifoglio. Il trifoglio può incontrare difficoltà di sviluppo solo fra i periodi di monta e di raccolta cioè tra aprile/maggio e agosto nell’anno della raccolta.
2.PERCHE’ LA SEMINA DI SUPERFICIE DEI CEREALI? La sem semina ina di sup superf erfici icie e è pos possib sibile ile gra grazie zie all alla a cop copert ertura ura di tri trifog foglio lio bianco che ripara i grani. La semina di superficie permette una crescita più rapida (80°C T-sum per spuntare) ed evita l’allungamento inutile dei gambi. Rich Richie iede de meno meno ener energi gia a dall dalla a seme sement nte e e perm permet ette te, , nel nel caso caso di disa disast stri ri naturali, l’uso di semi piccoli o essiccati. Ciascun seme dovrebbe essere preferibilmente pressato a contatto col suolo.
3.PERCHE’ UNA SEMINA PRECOCE? La semi semina na prec precoc oce e fa germ germin inar are e rapi rapida dame ment nte e e sopr soprat attu tutt tto o perm permet ette te un importantissimo allungamento del periodo vegetativo. La formazione di getti laterali, comincia al settimo stadio fogliare – ai primi di agosto – e dura da 6 a 9 mesi, anzichè l’ 1 o 2 mesi di una semina in ottobre/novembre. La fase fase flor florea eale le - quan quando do le spig spighe he seco second ndar arie ie iniz inizia iano no a form formar arsi si comincia con l’allungamento delle giornate (21 dicembre, solstizio d’inverno) quando la pianta è andata oltre le sette foglie, e proseguirà fino al 25’ stadio fogl foglia iare re, , nell nell’a ’arc rco o di 40-5 40-50 0 gior giorni ni (men (mentr tre e con con la semi semina na nel nel peri period odo o convenzionale, avviene nell’arco di 15-20 giorni quando la pianta ha solo 7 foglie, e ne risulta l’aborto delle spighe secondarie). La semina precoce permette una notevole profondità delle radici, le quali utilizzano al massimo la nitrificazione dei mesi caldi (agosto e settembre) e dell delle e piog piogge ge autu autunn nnal ali; i; ques queste te radi radici ci prof profon onde de elim elimin inan ano o ogni ogni risc rischi hio o di dilavamento delle piogge autunnali e di inquinamento delle falde acquifere (che può succedere anche in casi di agricoltura biologica o biodinamica). Queste Ques te radi radici ci fort forti i perm permetto ettono no lo stoc stoccagg caggio io di tutt tutta a l’en l’energi ergia a prod prodotta otta dalla dal la fot fotosi osinte ntesi si. . Nel mes mese e di ago agosto sto il rhi rhizob zobiu ium m del tri trifog foglio lio bia bianco nco è disp dispon onib ibil ile e al mass massim imo: o: un cere cereal ale e semi semina nato to in agos agosto to, , che che non non ha anco ancora ra sviluppato le sue radici, lascerebbe il rhizobium a disposizione delle erbacce, alopecuro, segale di prato etc.. etc.. Mentre un cereale seminato seminato in giugno giugno mette il rhizobium a disposizione delle radici del cereale al 7°/8° stadio fogliare – il momento di rapida crescita quando le radici sono in pieno sviluppo e capaci di assorbire grandi quantità. Le fort forti i radi radici ci – risu risult ltan anti ti dall dalla a semi semina na prec precoc oce e – che che hann hanno o stiv stivat ato o riserve, rilasceranno le loro ricchezze durante i momenti critici della fase riproduttiva, quando il suolo è freddo e l’attività batterica del suolo poco attiva o completamente inattiva. Così l’inizio della fase floreale sarà intensa, con un gran numero di fitti germogli terminali. L’abituale fabbisogno di azoto della fase di gettazione laterale, scompare. C’è molta gettazione laterale (100 spighe gettate per pianta). L’inizio delle spighe secondarie non abortisce e si verifica una rapida crescita in primavera.
Grazie alla semina precoce, l’abilità competitiva dei cereali sulle erbacce, si mostra da un calo di strati-erba, more di rovo, felci. La secc seccat atur ura a del del gran grano o prim prima a dell della a matu maturi rità tà (que (quest sto o feno fenome meno no è dovu dovuto to all’interruzione all’interruzione del rifornimento di linfa al grano causata dall’alto livello di evapo-traspirazione quando la pianta del cereale ha solo radici poco profonde) non si verifica più: il grano ha una densità più alta. Dopo la raccolta, le radici dei cereali raccolti si decompongono dalla cima verso il basso. Le nuove radici dei cereali seminati in giugno penetrano nei canali lasciati dalle radici decadute e si nutrono dei detriti di queste radici, dei corpi batterici e della rizosfera. Il suolo diventa ricco di anno in anno e i raccolti dovrebbero aumentare. Quando seminare? Per tutte le varietà moderne è necessario seminare il prima possibile dopo il solstizio d’estate (21/6) quando i giorni iniziano ad accorciarsi. Questo perché le varietà moderne posseggono caratteristiche ereditarie di alternanza (varietà (var ietà prim primaver averili) ili) o di semi semi-alt -alterna ernanza nza (var (varietà ietà semi semi-inv -inverna ernali) li) per cui rischiano di fare seme nell’anno di semina, se vengono piantate in anticipo. Per le ver vere e var variet ietà à non alt altern ernant anti, i, una sem semina ina leg legger germen mente te piu piu’ ’ pre precoc coce e sarebbe possibile (a partire dalle prime 2 settimane di giugno); questo dovrebbe far incrementare ancor più il raccolto. Sarebbe necessario diminuire ancora di più la densità di semina. L’ultima L’ul tima data per seminare seminare è due mesi prima del primo gelo, di modo che il cereale abbia 7/8 foglie e sia all’inizio dello stadio di tallazione/gettazione laterale e di massima resistenza al freddo. Tuttavia con una semina tanto tarda sarà necessario accrescere la densità di semina. Tuttavia, la semina e’ possibile anche in Ottobre o persino Novembre, in climi caldo temperati, come quello mediterraneo o sub tropicale dove il calore non è un problema ma lo e’ la pioggia. Un esempio sono l’Algeria e il Marocco, dove l’alta T-sum temperatura verrebbe raggiunta all’inizio della fase floreale. La semina del cereale coincide con le piogge autunnali mentre una semina precoce risulterebbe risulterebbe in un appassimento delle piante.
4.PERCHE’ SEMINA RADA? La ragi ragion one e più più ovvi ovvia a – fors forse e di seco second ndar aria ia impo import rtan anza za, , ma in cert certe e circos cir costan tanze ze vit vital ale e – è una semina semina eco econom nomica ica. . Qui di seg seguit uito o alcuni alcuni esempi esempi estremi, dall’Africa, in base al livello delle precipitazioni: precipitazioni annuali con 1 pianta/m2
20 mm s e m i r e c u pe r a t i
200mm 10 0
spighe/pianta
500mm Fino a
450
spighe/pianta
Provate a recuperare la quantità di semi seminati a 150 Kg/ha con soli 20mm di pioggia! La semina rada permette lo sviluppo e sopravvivenza del trifoglio bianco che rappresenta un’essenziale un’essenziale riserva nutritiva per il cereale nel corso degli anni. La semina fitta toglierebbe luce solare al trifoglio, causandone la scomparsa. Soprat Sop rattut tutto to la sem semina ina rad rada a sal salvag vaguar uarda da il mas massim simo o rac raccol colto to pot potenz enzial iale e offerto dalla semina precoce: evita la competizione tra piante di grano. Concede a ciascuna pianta di allungare e sviluppare le sue radici fino alla massima estensione: radici che non possono svilupparsi non possono accumulare riserve. Il sist sistem ema a radi radica cale le del del gran grano o è dens denso o ed este esteso so: : da ques questo to dipe dipend nder erà à la produzione e la qualità del raccolto. Il numero di spighe è proporzionale al numero di talli estesi. Il numero di grani per spiga è proporzionale alla lunghezza delle radici. Più la semina e’ precoce e più rada deve essere. Quando in passato veniva praticata la semina precoce (per esempio il 22 luglio in Champagne) ad alta densità (200kg/ha) si ottenevano raccolti scarsi o molto scarsi: la densità di semina non dovrebbe mai eccedere i 6 kg/ha. Quando il frumento è associato al trifoglio bianco tende a crescere alto, contando sulla ricchezza di azoto piuttosto che di carbonio. E’ necessario in questo caso ridurre la densità di semina. La semina rada permette una maggiore intensità della luce solare e una larga fogliazione, fogliazione, il che favorisce una migliore fotosintesi, evitando ogni fabbisogno di carb carbon onio io. . Il risc rischi hio o di secc seccat atur ura a del del gran grano o prim prima a dell della a matu matura razi zion one, e, aumentato dall’estensione dall’estensione della superficie fogliare, e’ largamente compensato da un sistema radicale molto esteso. La semina rada, offrendo la massima esposizione alla luce solare, permette lo svi svilup luppo po di una una con consid sidere erevo vole le res resist istenz enza a a mal malatt attie ie com come e la rug ruggin gine, e, la helmitho-sporiosis, ecc. Nella Nell a semi semina na conv convenzi enzional onale, e, nell nella a fase di ragg raggiung iungimen imento to dell della a matu maturità rità, , solo l’ultima foglia e’ viva. Se questa viene attaccata da una malattia, le conseguenze possono essere serie. Nella Nel la sem semina ina rad rada a la sup superf erfici icie e fog foglia liare re e’ est estesa esa ed att attiva iva, , anc anche he se diverse foglie vengono attaccate, le altre continuano a fare il loro lavoro! Semina rada: Quale densità? La densità di semina dovrebbe variare in base al vigore vegetativo della varietà scelta: Le varietà moderne, precoci, da stelo corto, hanno debole vigore: 4 pian piante te/m /m2, 2, 50cm 50cm in entr entram ambe be le dire direzi zion oni, i, il che che corri orrisp spon onde de approssimativamente a 2kg di semente per ettaro Le varietà a lungo stelo, le varietà tarde e quelle precedenti al 1826, hanno forte vigore: 1.5 piante/m2 – 80cm in entrambe le direzioni, il che corrisponde approssimativamente a 0.7kg di semente per ettaro.
N.B. Il vig N.B. vigore ore veg vegeta etativ tivo o del della la seg segale ale è in gen genere ere mag maggio giore re ris rispet petto to a quello del grano. In via generale, la quantità massima di semente è dimezzata per ognuno dei mesi di precocità Nove Novemb mbre re-
quan quanti tità tà 180k 180kg/ g/et etta taro ro
Ottobre-
quantità 90kg/ettaro
Settem Set tembre bre- qua quanti ntità tà 45kg/et 45kg/ettar taro o Agosto-
Quantità 20kg/ettaro
Luglio-
quantità 10kg/ettaro
Giugno-
quantità 5kg/ettaro
Alcuni esempi dei risultati: SEMINA CONVENZIONALE TARDO OTTOBRE
Campo Sperimentale INRA INIZIO OTTOBRE
METODO BONFILS TARDO GIUGNO
n r .p ia n t e/ m 2
3 50
8 0- 1 0 0
03 /0 4/ 1 0
1.5-2
quantità di semente/ettaro
1 60 -1 8 0 k g
4 0- 50 k g
1. 5 - 2k g
0 .7 1.5kg
s p ig he / p ia n t a
0 -3
5 -7
10 0- 15 0
2 00- 30 0
s p ig he t t e
1 2- 15
1 8- 2 0
35
g r an i
1 -3
2 -5
7
q u al it à de l g ra n o
b a s s a un i t a ' di peso del grano
unita' di peso relativamente alta
alta unita' di peso del grano
5.QUALE VARIETA’ DI CEREALI? Tutte le varietà indicate nel catalogo sementi derivano dalla varietà Noah (1826) Noah Noa h pro provie viene ne dal dalla la Rus Russia sia, , ma i suo suoi i ant antena enati ti ven veniva ivano no dall’ dall’Afr Africa ica del Nord Nord. . E’ il risu risult ltat ato o di una una sele selett ttoc ocol oltu tura ra incr incroc ocia iata ta con con una una vari variet età à primaverile alternativa, ideale per le regioni Mediterranee. Queste varietà prodotte da Noah hanno subito una mutazione a seconda della regione, pero’ mantengono le seguenti caratteristiche in comune: gambo corto, sviluppo primaverile, sensibilità al freddo, esposizione delle radici, ruggine. Tutte Tutt e ques queste te cara caratter tteristi istiche che aume aumentan ntano o il risc rischio hio di secc seccatur atura a del gran grano o immaturo imma turo, , nono nonostan stante te i prec precurso ursori ri orig originar inari i foss fossero ero vari varietà età resi resisten stenti ti alla seccatura. Perché una tale selettocoltura incrociata? Esse Essenz nzia ialm lmen ente te come come risu risult ltat ato o dell della a conq conqui uist sta a dell della a prec precoc ocit ità, à, per per compensare della tarda semina dopo la barbabietola da zucchero nelle regioni produttrici di cereali.
Il gambo corto e’ anche un vantaggio per la meccanizzazione nelle regioni dove il gambo e’ più un handicap che non un vantaggio. Metodo moderno di selezione: gambo corto e precocità, che risultano in:
- diminuzione della capacita’ di gettazione laterale - riduzione del livello di competitività con le erbacce - calo del vigore delle radici Tutti Tut ti que questi sti sva svant ntagg aggi i pos posson sono o ess essere ere, , cer certam tament ente, e, com compen pensat sati i da mez mezzi zi chimic chi mici: i: tra tratta ttamen mento to del delle le sem sement enti, i, erb erbici icidi di pre e pos post-g t-germ ermina inazio zione, ne, dos dosi i misurate misu rate di fert fertiliz ilizzant zanti i solu solubili bili, , ormo ormoni ni rego regolari larizzat zzatori ori dell della a cres crescita cita, , e pesticidi. Come riconoscere le varietà antiche e moderne?
-
-
Cosa ricercare: varietà precedenti al 1826 gambo lungo forte vigore vegetativo vasta area di gettazione laterale alta resistenza al freddo maturità molto tarda tipologia invernale o molto invernale iniziazione fioritura richiedente almeno 600-700 °C T-sum (800 °C grano Poulard) larga densità fogliare per: migliore fotosintesi assenza di fabbisogno di carbonio un sistema radicale ben sviluppato per eliminare ogni rischio di seccatura del grano immaturo Cosa evitare: varietà moderne esotiche gambo corto scarso vigore vegetativo ristretta area di gettazione laterale poca resistenza al freddo precocità, tipologia alternativa o semi-alternativa iniziazione floreale a 400 °C T-sum scarsa densità fogliare che limita la traspirazione traspirazione evaporativa e il risc rischi hio o di secca eccat tura ura del del gran grano o imma immat turo, uro, con le segu seguen enti ti conseguenze: a) fab fabbis bisogn ogno o di carbon carbonio io b) note notevole vole necessi necessita’ ta’ di fertilizz fertilizzanti anti solubil solubili i c) otti ottima ma resistenza resistenza alla seccatur seccatura, a, quando irrigat irrigata a (mentre le precedenti erano resistenti alla siccità) d) 12 parti sopra sopra il livello livello del suolo/1 suolo/1 parte parte sotto sotto il livello livello del suolo Diverse varietà da ricercare: 12345-
Blé Seigle Seigle, , Ralet, Ralet, frument frumento-se o-segale gale Autu Autumn mn Vict Victor oria ia Prin Prince ce Albe Albert rt Autu Autumn mn Chi Chidd ddam am Da t t e l
6789-
Gold Golden en top top Sherif She riff f Squar Square e Head Head Grano Gran o Poul Poulard ard d’Au d’Auverg vergne ne Grano Gran o ibrido bianco bianco gigante gigante a test testa a quadrata quadrata (trittico (trittico 1907 1907 – incr incrocio ocio di 7x9) 10-Segale Schlanstedt Schlanstedt Le varietà dalla 2 alla 7 vengono dalla Gran Bretagna. Il gr an o e’ un a p i a nt a ad a u t o - i mp o l li na z i on e , di co n s eg u e n z a l’ibridizzazione deve essere provocata. Tuttavia in casi di estremo calore nel peri period odo o dell della a fert fertil iliz izza zazi zion one, e, le glum glume e si poss posson ono o apri aprire re e il vent vento o può può provocar prov ocare e una impo impollin llinazio azione ne incr incrocia ociata ta dei cere cereali. ali. Da qui’ varietà triple ritrovate nell’Unione Sovietica. Le varietà triple moderne, che sono date da segale (forte vigore vegetativo) e grani primaverili (poco vigore vegetativo nel nostro clima), sono da evitare.
Proprietà delle diverse varietà: A) Grani Poulard invernali; numerose varietà grano semi-duro, può essere utilizzato per noodles ottima resistenza alla seccatura gambo molto resistente alla sistemazione rapporto gambo alto/radice spighe molto fertili, con tendenza a ramificazione (es. Osiris) gettazio gett azione ne late laterale rale molt molto o fort forte e nono nonostan stante te un’a un’area rea di gett gettazio azione ne relativamente relativamente ristretta
Varietà:
Nonnette de Lausanne Blanc du Gatinais Australian Auvergne Osiris (da evitare: alternativa)
B) Champlan equivale Victoria x Autumn Chiddam Bordier: gettazione laterale molto mol to for forte, te, not notevo evole le res resist istenz enza a al fre freddo ddo e all alla a rug ruggin gine, e, tip tipolo ologia gia mol molto to tarda. C) Rouge Roug e de Champagne, Champagne, Rouge Rouge d’Alsace, d’Alsace, Alsace Alsace Blé-Rosea Blé-Roseau/ca u/cannanna-frum frumento ento (Francia del nord): gambi e spighe enormi. D) Varietà Vari età contamin contaminate ate da tipologie tipologie primave primaverili rili: : alcune fra queste queste hanno hanno mantenuto la loro caratteristica invernale, es. Vilmorin 27, e Ceres (Victoria x Prince Albert x Noah). Lasciate Lascia te fuo fuori ri tut tutte te le var variet ietà à nel cat catalo alogo go che non non son sono o “in “inver vernal nali”, i”, tuttavia le “semi-invernali” possono essere tollerate se non c’è altra scelta.